SlideShare a Scribd company logo
1 of 50
Cap. 22 Genetica di popolazioni, pp. 661-713
Sintesi 22 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Gli individui nascono e muoiono, le popolazioni hanno dimensioni fluttuanti e possono estinguersi:  genetica della conservazione   Individui, popolazioni Gli individui hanno i loro alleli e genotipi, le popolazioni le loro frequenze alleliche e genotipiche Ogni individuo è come è, le frequenze alleliche cambiano nel tempo e questa è l’evoluzione:  genetica evoluzionistica Gli individui si ammalano e guariscono, le popolazioni sono caratterizzate da frequenze di alleli patologici:  epidemiologia genetica
Prima di tutto: non c’ è genetica senza variabilità E la variabilità è prodotta dal processo di  mutazione
La genetica di popolazioni studia i polimorfismi Polimorfismi morfologici Polimorfismi elettroforesici Polimorfismi di restrizione (RFLP) Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi di sequenza Polimorfismi di comportamento
Quand’ è che una popolazione può dirsi variabile? A B N alleli = 5  N alleli = 2 H O  = 0.4  H O  = 0.6 Quando il genotipo individuale è difficile da prevedere
Elettroforesi L’elettroforesi separa macromolecole in relazione alla loro carica o alle loro dimensioni
Frequenze alleliche F  S  S  FS  S  FS  F  FS  FS  S  fenotipo osservato FF  SS  SS  FS  SS  FS  FF  FS  FS  SS   genotipo dedotto Freq. genotipiche: FF=0,2  FS=0,4  SS=0,4 Freq. alleliche: f(F)=p, f(S)=q  p+q=1 p = (NF + ½ NH) / NT  =  (2NF + NH)/2NT p = (2 + 2)/10 = 0,4  p= (4 + 4)/20 = 0,4 q = (4 + 2)/10 =  0,6  q = (8 + 4)/20 = 0,6  p+q = 0,4 + 0,6 = 1
Che relazione lega frequenze alleliche e genotipiche? Generazione 0: N(AA) = d  N(Aa) = h  N(aa) = r  Totale = T  F(A) = (NF + ½ NH) / NT = (d + ½ h) / T = p Assunzione: l’unione fra i genotipi è casuale. Panmissia Conseguenza: l’unione fra i gameti è casuale
Perciò alla generazione 1 avremo: F(AA) = p 2   F(Aa) = 2pq  F(aa) = q 2   Totale =1 1.  Se l’unione dei gameti è casuale, le frequenze genotipiche dipendono dalle frequenze alleliche secondo la relazione Fr. alleliche: p, q  Fr. Genotipiche: p 2 , 2pq, q 2   Frequenze alleliche alla generazione 1: F(A) = (NF + ½ NH) / NT = (p + ½ 2 pq) / 1 = p ,[object Object],[object Object]
Accoppiamento casuale o random mating q 4       q 4   aa x aa ( q 2)( q 2) pq 3 pq 3      2pq 3   aa x Aa ( q 2)( 2pq)    p 2 q 2      p 2 q 2 aa x AA ( q 2)( p 2) pq 3 pq 3      2pq 3   Aa x aa (2pq)(q 2 ) p 2 q 2   2p 2 q 2   p 2 q 2 4p 2 q 2 Aa x Aa (2pq)(2pq)    p 3 q p 3 q 2p 3 q Aa x AA (2pq)(p 2 )    p 2 q 2    p 2 q 2 AA x aa ( p 2)( q 2)    p 3 q p 3 q 2p 3 q AA x Aa ( p 2)( 2pq )       p 4 p 4 AA x AA ( p 2)( p 2) aa Aa AA       PROGENIE MAT. FREQ.  MATING
E alla fine nella progenie f(AA) = p 4  + 2p3q + p 2 q 2 = p 2  (p 2 + 2pq +q 2 ) = p 2 f(Aa) = 2p3q + 4p 2 q 2  + 2pq 3  = 2pq (p 2  + 2pq +q 2 ) = 2pq f(aa) = p 2 q 2  + 2pq 3  + q 4  = q 2  (p 2  + 2pq +q 2 ) = q 2   Cio è esattamente le frequenze che si ottengono immaginando di accoppiare a caso i gameti del pool genico parentale
Dopo la prima generazione di panmissia p, q p 2 , 2pq, q 2 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
L’equilibrio di Hardy-Weinberg ,[object Object],[object Object]
Cosa vuol dire equilibrio Se in una popolazione ho 80 alleli a e 120 A: Allora p = 80/200 = 0,4, q = 0,6    0,16,  0,48, 0,36  Possibili distribuzioni dei genotipi: AA  Aa  aa  p 40  0  60  0,4 35  10  55  0,4 20  40  40  0,4 16  48  36  0,4 10  60  30  0,4 0  80  20  0,4
Condizioni per l’equilibrio di Hardy-Weinberg ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Se non si incontrano queste condizioni: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Studio di polimorfismi di inserzione al locus PLAT
Frequenze genotipiche ed alleliche:  Inserzioni al locus PLAT in 27 popolazioni umane
Deriva genetica significa che c’ è una componente casuale nel successo riproduttivo   Riproduzione asessuata; N costante; ogni individuo lascia 1 discendente Riproduzione asessuata; N costante; numero variabile di discendenti
Esperimento di Buri (1956)   109 popolazioni 8 maschi , 8 femmine Inizialmente, tutti eterozigoti bw+ bw
Condizioni dell’esperimento di Buri ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 10000 e 4 individui La deriva riduce la variabilità entro popolazioni e aumenta quella fra popolazioni
Perch é è importante la d eriva genetica? ,[object Object],[object Object],[object Object]
Colli di bottiglia
Variabilit à genetica nel ghepardo (Iran/Turkestan) approx. 200 Acinonyx Jubatus Raddei  (Asia) virtually extinct  Acinonyx Jubatus Venaticus (N. Africa) less than 1,000  Acinonyx Jubatus Hecki (E. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Rainey (S. Africa) 2,500 (Namibia) 1,500 (Botswana) 1,500 (Kenya/Tanzania)  Acinonyx Jubatus Jubatus
Livelli di eterozigosi per marcatori VNTR Menotti-Raymond & O’Brien 1993 Bottleneck datato al Pleistocene 0.435 6 Panthera Leo  (Ngorongoro) 0.481 76 Panthera Leo  (Serengeti) 0.460 17 Felis catus 0.224 9 A. jubatus raineyi 0.280 7 A. jubatus jubatus H media N
Flusso genico Migrazione di individui (dalla popolazione A alla popolazione B) Colonizzazione di habitat precedentemente non occupati Dispersione dei propaguli
Il flusso genico introduce nuovi alleli nelle sottopopolazioni e  riduce le differenze fra sottopopolazioni   Flusso genico deriva Flusso genico e deriva hanno effetti opposti
Nota bene ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Selezione e variazione delle frequenze alleliche: melanismo Frequenza della forma melanica (DD e Dd) in Nord America (Grant & Wiseman 2002 )
Per l’evoluzione darwiniana servono quattro cose ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Evoluzione darwiniana ,[object Object]
Evoluzione darwiniana 2. Questa variabilità è, almeno in parte, ereditaria
Evoluzione darwiniana 3. Nel contesto ambientale in cui si trovano, individui diversi hanno fertilità o mortalità diverse Verdi = 5/15 = 33%
Evoluzione darwiniana 3. Nel contesto ambientale in cui si trovano, individui diversi hanno fertilità o mortalità diverse
Evoluzione darwiniana ,[object Object],[object Object]
Ma non dimentichiamo il caso (1) Verdi = 0%
Ma non dimentichiamo il caso (2) Verdi = 7% Crescita demografica
Fitness ,[object Object],[object Object],1.4/2.0 =0.7 1.8/2.0 =0.9 2.0/2.0 =1.0 Fitness di sopravvivenza 1.4 1.8 2.0 Vita riproduttiva media aa Aa AA Genotipo 3.0/3.0=1.0 2.4/3.0=0.8 2.4/3.0 =0.8 Fitness riproduttiva 3.0 2.4 2.4 N medio discendenti aa Aa AA Genotipo
Fitness Complessivamente: Coefficiente di selezione:  s  = 1 –  ω 0.7/0.88 0.72/0.8=0.9 0.8/0.8=1.0 Fitness totale  ω 0.7 0.72 0.8 Prodotto 0.7 0.9 1.0 Fitness sopravv. 1.0 0.8 0.8 Fitness riprod. aa Aa AA Genotipo
  Misure sperimentali della fitness in  Biston betularia   Birmingham Dorset Genotipo DD + Dd dd DD + Dd dd Rilasciate 154 64 406 393 Ricatturate 82 16 19 54 Sopravvivenza 0.53 0.25 0.047 0.137 ω 1 0.47 0.343 1
Anemia falciforme
Correlazione fra la frequenza di HbS e la presenza di malaria endemica wHb/Hb = 0.88;      wHb/HbS = 1.0      wHbS/HbS = 0.14
Stima empirica dei coefficienti di selezione per HbS in Nigeria
Ma perch é, dopo tutta questa selezione, non siamo diventati perfetti?
1. L’ambiente cambia   “ Stone agers in the fast lane” “ Red queen” hypothesis (John Maynard Smith)
2. Selezione sessuale ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 

More Related Content

What's hot (11)

Gen Pop7selez
Gen Pop7selezGen Pop7selez
Gen Pop7selez
 
21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni21 genetica di popolazioni
21 genetica di popolazioni
 
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - ItalianoChromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
Chromosomal rearrangements as Speciation Mechanisms - Italiano
 
Gen pop1var
Gen pop1varGen pop1var
Gen pop1var
 
Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1Genetica di Popolazioni 1
Genetica di Popolazioni 1
 
01 introduzione
01 introduzione01 introduzione
01 introduzione
 
Gen pop4ld
Gen pop4ldGen pop4ld
Gen pop4ld
 
Genpop11a dna
Genpop11a dnaGenpop11a dna
Genpop11a dna
 
13 estensioni mendel
13 estensioni mendel13 estensioni mendel
13 estensioni mendel
 
11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana11 genetica mendeliana
11 genetica mendeliana
 
04 funzione del gene
04 funzione del gene04 funzione del gene
04 funzione del gene
 

Viewers also liked

Viewers also liked (10)

07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione07 mutazione e riparazione
07 mutazione e riparazione
 
Gjoni joana 2010-2011_esercizio4
Gjoni joana 2010-2011_esercizio4Gjoni joana 2010-2011_esercizio4
Gjoni joana 2010-2011_esercizio4
 
Le misure di variabilità
Le misure di variabilitàLe misure di variabilità
Le misure di variabilità
 
Cromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio geneticoCromosomi e patrimonio genetico
Cromosomi e patrimonio genetico
 
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
2009 Convegno Malattie Rare Dagna Bricarelli [22 01]
 
Genetica 01
Genetica 01Genetica 01
Genetica 01
 
WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection WWF Italia: Dossier Natura Connection
WWF Italia: Dossier Natura Connection
 
Marcatori di linea seminario 2010
Marcatori di linea seminario  2010Marcatori di linea seminario  2010
Marcatori di linea seminario 2010
 
08 genomica
08 genomica08 genomica
08 genomica
 
14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti14 mappe genetiche eucarioti
14 mappe genetiche eucarioti
 

Similar to Genetica 22 (7)

Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5Genetica di popolazioni 5
Genetica di popolazioni 5
 
Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4Genetica di popolazioni 4
Genetica di popolazioni 4
 
Genetica 00
Genetica 00Genetica 00
Genetica 00
 
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
Andrea Baucon, corso di paleontologia - lezione 11 - evoluzione 2 (speciazione)
 
Gen Pop6genefl
Gen Pop6geneflGen Pop6genefl
Gen Pop6genefl
 
Genetica del Gusto - Prof. Paolo Gasparini, Dott. Cristina Zadro
Genetica del Gusto - Prof. Paolo Gasparini, Dott. Cristina ZadroGenetica del Gusto - Prof. Paolo Gasparini, Dott. Cristina Zadro
Genetica del Gusto - Prof. Paolo Gasparini, Dott. Cristina Zadro
 
Genetica
GeneticaGenetica
Genetica
 

More from Genetica, Ferrara University, Italy (15)

Comparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic familiesComparing genes across linguistic families
Comparing genes across linguistic families
 
Barbujani abt lecture
Barbujani abt lectureBarbujani abt lecture
Barbujani abt lecture
 
Barbujani leicester
Barbujani leicesterBarbujani leicester
Barbujani leicester
 
06 traduzione
06 traduzione06 traduzione
06 traduzione
 
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
Perché non possiamo non dirci africani. Otto cose da ricordare sulla biodiver...
 
Rovereto
RoveretoRovereto
Rovereto
 
Genpop9coal e abc
Genpop9coal e abcGenpop9coal e abc
Genpop9coal e abc
 
20 genetica del cancro
20 genetica del cancro20 genetica del cancro
20 genetica del cancro
 
18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti18 regolazione eucarioti
18 regolazione eucarioti
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 
16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi16 variazione cromosomi
16 variazione cromosomi
 
15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti15 mappe genetiche procarioti
15 mappe genetiche procarioti
 
Milano darwinday
Milano darwindayMilano darwinday
Milano darwinday
 
12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche12 basi cromosomiche
12 basi cromosomiche
 
05 trascrizione
05 trascrizione05 trascrizione
05 trascrizione
 

Genetica 22

  • 1. Cap. 22 Genetica di popolazioni, pp. 661-713
  • 2.
  • 3. Gli individui nascono e muoiono, le popolazioni hanno dimensioni fluttuanti e possono estinguersi: genetica della conservazione Individui, popolazioni Gli individui hanno i loro alleli e genotipi, le popolazioni le loro frequenze alleliche e genotipiche Ogni individuo è come è, le frequenze alleliche cambiano nel tempo e questa è l’evoluzione: genetica evoluzionistica Gli individui si ammalano e guariscono, le popolazioni sono caratterizzate da frequenze di alleli patologici: epidemiologia genetica
  • 4. Prima di tutto: non c’ è genetica senza variabilità E la variabilità è prodotta dal processo di mutazione
  • 5. La genetica di popolazioni studia i polimorfismi Polimorfismi morfologici Polimorfismi elettroforesici Polimorfismi di restrizione (RFLP) Polimorfismi di lunghezza Polimorfismi di sequenza Polimorfismi di comportamento
  • 6. Quand’ è che una popolazione può dirsi variabile? A B N alleli = 5 N alleli = 2 H O = 0.4 H O = 0.6 Quando il genotipo individuale è difficile da prevedere
  • 7. Elettroforesi L’elettroforesi separa macromolecole in relazione alla loro carica o alle loro dimensioni
  • 8. Frequenze alleliche F S S FS S FS F FS FS S fenotipo osservato FF SS SS FS SS FS FF FS FS SS genotipo dedotto Freq. genotipiche: FF=0,2 FS=0,4 SS=0,4 Freq. alleliche: f(F)=p, f(S)=q p+q=1 p = (NF + ½ NH) / NT = (2NF + NH)/2NT p = (2 + 2)/10 = 0,4 p= (4 + 4)/20 = 0,4 q = (4 + 2)/10 = 0,6 q = (8 + 4)/20 = 0,6 p+q = 0,4 + 0,6 = 1
  • 9. Che relazione lega frequenze alleliche e genotipiche? Generazione 0: N(AA) = d N(Aa) = h N(aa) = r Totale = T F(A) = (NF + ½ NH) / NT = (d + ½ h) / T = p Assunzione: l’unione fra i genotipi è casuale. Panmissia Conseguenza: l’unione fra i gameti è casuale
  • 10.
  • 11. Accoppiamento casuale o random mating q 4     q 4 aa x aa ( q 2)( q 2) pq 3 pq 3   2pq 3 aa x Aa ( q 2)( 2pq)   p 2 q 2   p 2 q 2 aa x AA ( q 2)( p 2) pq 3 pq 3   2pq 3 Aa x aa (2pq)(q 2 ) p 2 q 2 2p 2 q 2 p 2 q 2 4p 2 q 2 Aa x Aa (2pq)(2pq)   p 3 q p 3 q 2p 3 q Aa x AA (2pq)(p 2 )   p 2 q 2   p 2 q 2 AA x aa ( p 2)( q 2)   p 3 q p 3 q 2p 3 q AA x Aa ( p 2)( 2pq )     p 4 p 4 AA x AA ( p 2)( p 2) aa Aa AA     PROGENIE MAT. FREQ. MATING
  • 12. E alla fine nella progenie f(AA) = p 4 + 2p3q + p 2 q 2 = p 2 (p 2 + 2pq +q 2 ) = p 2 f(Aa) = 2p3q + 4p 2 q 2 + 2pq 3 = 2pq (p 2 + 2pq +q 2 ) = 2pq f(aa) = p 2 q 2 + 2pq 3 + q 4 = q 2 (p 2 + 2pq +q 2 ) = q 2   Cio è esattamente le frequenze che si ottengono immaginando di accoppiare a caso i gameti del pool genico parentale
  • 13.
  • 14.
  • 15. Cosa vuol dire equilibrio Se in una popolazione ho 80 alleli a e 120 A: Allora p = 80/200 = 0,4, q = 0,6  0,16, 0,48, 0,36 Possibili distribuzioni dei genotipi: AA Aa aa p 40 0 60 0,4 35 10 55 0,4 20 40 40 0,4 16 48 36 0,4 10 60 30 0,4 0 80 20 0,4
  • 16.
  • 17.
  • 18. Studio di polimorfismi di inserzione al locus PLAT
  • 19. Frequenze genotipiche ed alleliche: Inserzioni al locus PLAT in 27 popolazioni umane
  • 20. Deriva genetica significa che c’ è una componente casuale nel successo riproduttivo Riproduzione asessuata; N costante; ogni individuo lascia 1 discendente Riproduzione asessuata; N costante; numero variabile di discendenti
  • 21. Esperimento di Buri (1956) 109 popolazioni 8 maschi , 8 femmine Inizialmente, tutti eterozigoti bw+ bw
  • 22.
  • 23. Simulazione di deriva genetica in popolazioni diploidi di 10000 e 4 individui La deriva riduce la variabilità entro popolazioni e aumenta quella fra popolazioni
  • 24.
  • 26. Variabilit à genetica nel ghepardo (Iran/Turkestan) approx. 200 Acinonyx Jubatus Raddei (Asia) virtually extinct Acinonyx Jubatus Venaticus (N. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Hecki (E. Africa) less than 1,000 Acinonyx Jubatus Rainey (S. Africa) 2,500 (Namibia) 1,500 (Botswana) 1,500 (Kenya/Tanzania) Acinonyx Jubatus Jubatus
  • 27. Livelli di eterozigosi per marcatori VNTR Menotti-Raymond & O’Brien 1993 Bottleneck datato al Pleistocene 0.435 6 Panthera Leo (Ngorongoro) 0.481 76 Panthera Leo (Serengeti) 0.460 17 Felis catus 0.224 9 A. jubatus raineyi 0.280 7 A. jubatus jubatus H media N
  • 28. Flusso genico Migrazione di individui (dalla popolazione A alla popolazione B) Colonizzazione di habitat precedentemente non occupati Dispersione dei propaguli
  • 29. Il flusso genico introduce nuovi alleli nelle sottopopolazioni e riduce le differenze fra sottopopolazioni Flusso genico deriva Flusso genico e deriva hanno effetti opposti
  • 30.
  • 31. Selezione e variazione delle frequenze alleliche: melanismo Frequenza della forma melanica (DD e Dd) in Nord America (Grant & Wiseman 2002 )
  • 32.
  • 33.
  • 34. Evoluzione darwiniana 2. Questa variabilità è, almeno in parte, ereditaria
  • 35. Evoluzione darwiniana 3. Nel contesto ambientale in cui si trovano, individui diversi hanno fertilità o mortalità diverse Verdi = 5/15 = 33%
  • 36. Evoluzione darwiniana 3. Nel contesto ambientale in cui si trovano, individui diversi hanno fertilità o mortalità diverse
  • 37.
  • 38. Ma non dimentichiamo il caso (1) Verdi = 0%
  • 39. Ma non dimentichiamo il caso (2) Verdi = 7% Crescita demografica
  • 40.
  • 41. Fitness Complessivamente: Coefficiente di selezione: s = 1 – ω 0.7/0.88 0.72/0.8=0.9 0.8/0.8=1.0 Fitness totale ω 0.7 0.72 0.8 Prodotto 0.7 0.9 1.0 Fitness sopravv. 1.0 0.8 0.8 Fitness riprod. aa Aa AA Genotipo
  • 42.   Misure sperimentali della fitness in Biston betularia   Birmingham Dorset Genotipo DD + Dd dd DD + Dd dd Rilasciate 154 64 406 393 Ricatturate 82 16 19 54 Sopravvivenza 0.53 0.25 0.047 0.137 ω 1 0.47 0.343 1
  • 44. Correlazione fra la frequenza di HbS e la presenza di malaria endemica wHb/Hb = 0.88;      wHb/HbS = 1.0      wHbS/HbS = 0.14
  • 45. Stima empirica dei coefficienti di selezione per HbS in Nigeria
  • 46. Ma perch é, dopo tutta questa selezione, non siamo diventati perfetti?
  • 47. 1. L’ambiente cambia “ Stone agers in the fast lane” “ Red queen” hypothesis (John Maynard Smith)
  • 48.
  • 49.
  • 50.