SlideShare a Scribd company logo
AURELIO AGOSTINO D'IPPONA
<<Il massimo pensatore cristiano del primo millennio e, certamente,
Uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto>>
Antonio Livi
AVVENTO DEL CRISTIANESIMO NELLA FILOSOFIA
Con l'arrivo del crisitanesimo cominciò a profilarsi un mondo radicalmente diverso.
I cristiani diffusi in gran parte dell'Impero Romano e perseguitati, ebbero in principio un atteggiamento
difensivo, cercando infatti soltando di respingere le accuse dei politici e dei filosofi insofferenti a qualsiasi
propaganda di fede.
Tuttavia, con i loro tentativi di difendersi crearono a poco a poco una nuvo dottrina e per questo furono detti
“Padri della Chiesa”.
I più dotti tra loro erano quelli di lingua greca molto legati alla filosofia di secoli precedenti.
Con il tempo la loro tendenza predominante fu quella di piegare le acquisizioni della filosofia antica ai dogmi
del Cristianesimo.
Non è facile definire filosofi questi pensatori cristiani perchè essi partano da un pressuposto sostanzialmente
antifilosofico cioè dalla fede, che impone un atteggiamento estraneo all'ambito della ragione.
L'IMPORTANZA DEL PENSIERO AGOSTINIANO
Agostino, il più grande dei padri della chiesa, nacque in Numidia (oggi Algeria) nel 354 d.C.. Egli negava che la
fede fosse un rifiuto della ragione; sosteneva che è fede credere ciò che non si vede. Più esattamente anche
per lui, come per Platone esistevano gli occhi dell'anima e con questi occhi egli ci ha descritto il suo mondo
celeste.
Lo possiamo chiamare un filosofo del cielo, o meglio un discepolo del cielo, perchè da esso egli traeva ogni
sua ispirazione.
Il contributo di Agostino non va sottovalutato perchè allora non era facile il connubio fra cristianesimo e
filosofia; i risultati che egli conseguì in questo suo tentativo fecero testo nell' Europa cristiana per secoli.
Spesso si trattò di definizioni; il pensiero cristiano infatti era ancora in via di formazione e necessitava quindi di
formulazioni e terminologia adeguate.
CONFLITTI DEL PENSIERO AGOSTINIANO
Agostino fu un uomo versatile e i suoi scritti rispecchiano questo. Nella sua vita giovanile ebbe un passato
molto travagliato allontanandosi dal crisitianesimo e abbracciando differenti dottrine, quali:
● Manicheismo: religione professata dal principe Mani (III° sec. d.C.) che ammetteva nel mondo due principi
opposti, quello del Bene e quello del Male, in lotta eterna e necessaria tra loro.
● Donatismo: movimento scismatico che prendeva il nome dal Vescovo Donato di Case Nere, e che basava la
propria dottrina sul principio dell'assoluta intransigenza della Chiesa nei confronti dello Stato-
● Pelagianesimo: teologia cristiana il cui nome deriva dal monaco irlandese Pelagio, il quale riteneva che il
peccato orginale non macchiasse la natura umana e che l'uomo fosse in grado di operare virtuosamente
senza il bisogno del soccorso straodinario della grazia.
LE OPERE DI AGOSTINO
● SOLILOQUIA: dichiarano che la ricerca dell'anima è individuabile nella ricerca di Dio
● CONFESSIONI: ripercorrono la conversione al cristianesimo di Agostino
● DE CIVITATE DEI: difende il cristianesimo dalle accuse dei pagani, analizza le questioni sociali-politiche
dell'epoca e tratta della salvezza dell'uomo
● DE TRINITATE: asserisce che l'insegnamneto di Dio avviene attraverso le Sacre Scritture e indaga le
speculazioni che riguardano la Trinità, adducendo molti esempi di analogie tra Dio e le sue creature
● DE VERA RELIGIONE: afferma che la fede cristiana fa aderire l'uomo alla verità e lo rende idoneo ad
afferrarne il contenuto e a comprenderne il significato. La vera religione e la vera filosofia non sono tra loro in
contrapposizione, ma concorrono insieme, pur nella loro specificità, a legare l'uomo verso l'unico Dio
LA CONVERSIONE DI AGOSTINO
Fra le sue numerose opere, le Confessioni sono considerate un classico della letteratura e grazie ad esse molti
conoscono le travagliate vicende che lo portarono alla conversione.
Agostino condivide il rigore morale dei primi cristiani e lo drammatizza tendendo ad amplificare i traviamenti della swua
vita giovanile.
Nelle Confessioni non smette mai di chiedere perdono a Dio anche per i motivi più stupidi, ma il rimorso più lacerante
è quello per aver subito il richiamo della “carne”.
Per anni il richiamo di Dio e quella della carne si mescolarono in lui e questo conflitto lo turbò fino a 32 anni quando
decise di convertirsi.
Allora cercò compenso assaporando il gusto della ricerca del vero ispiratagli da Cicerone.
Così gli si aprivano insieme le gioie della fede e i piaceri dell'intelletto.
CONCETTO AGOSTINIANO DEL MALE E DEL
BENE
Secondo Agostino poichè Dio ha creato tutte le cose, tutto ciò che è, in quanto è , è bene.
Essere e bene coincidono: alla luce di questo presupposto, il male non può configurarsi che come privazione del
bene.
Infatti le cose del creato, per poter essere corruttibili devono essere il qualche modo bene, poichè altrimenti non
avrebbero in sè nulla che possa corrompersi.
E se l'essere si identifica con il bene, il male metafisicamente parlando non ha una realtà sua propria.
I mali fisici che affliggono l'uomo costruiscono la giusta pena per il peccato originale, mentre il male morale risiede
nel peccato, che consiste nella deficienza della volontà, che rinuncia a Dio e si svolge a ciò che è inferiore.
Quindi il male non è qualcosa di sostanziale, ma è privazione di bene.
CONCETTO DI FELICITÁ
Sant'Agostino diceva che si è attratti dalla felicità se si è trascinati dalla felicità; non siamo noi che raggiungiamo la
felicità, ma la felicità ci prende come se fosse un vortice.
La celebre formula che egli usò per esprimere questo concetto era: “Raptim quasi per transitum”, ossia la felicità ci
prende "improvvisamente" e "quasi di passaggio" ci trascina con sé.
Ritenere allora che la felicità possa essere offerta solo da certe cose può trasformarsi in un'ossessione e mettere l'uomo
nella condizione di escludere dalla propria vita tante altre occasioni che possono produrre la felicità.
Va subito sottolineato quanti modi diversi di essere felice esistano: la gioia è il sentimento della propria felicità che
esprime il proprio "sentirsi splendenti".
Il significato della parola "gioia" è questo: la dimensione del godimento della propria bellezza. Ecco, allora che noi molte
volte abbiamo la percezione della nostra felicità nel godimento della nostra bellezza, che non è soltanto una bellezza
fisica ma può anche essere la bellezza delle nostre idee.
Difatti la caratteristica peculiare della gioia non è il sentimento della bellezza esteriore quanto piuttosto il sentimento dell'
irruzione improvvisa della felicità con tutta la sua bellezza; allora il gioire sta tutto nel sentirsi scossi dentro da un evento
che ci prende e che non immaginavamo.

More Related Content

What's hot

La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolasticaElisa2088
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Francesco Baldassarre
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
aldo moro scuola
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
Antonella Demichelis
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
ELOSONI
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
Marco Ballardin
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
reportages1
 
Locke
LockeLocke
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
aiutodislessia
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
Professore Religione
 
Agostino
Agostino Agostino
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
aiutodislessia
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
Francesco Baldassarre
 

What's hot (20)

La filosofia scolastica
La filosofia scolasticaLa filosofia scolastica
La filosofia scolastica
 
Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)Umanesimo rinascimento (filosofia)
Umanesimo rinascimento (filosofia)
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
Hobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismoHobbes: l'assolutismo
Hobbes: l'assolutismo
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Umanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimentoUmanesimo e rinascimento
Umanesimo e rinascimento
 
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di OckhamDuns Scoto e Guglielmo di Ockham
Duns Scoto e Guglielmo di Ockham
 
Locke
LockeLocke
Locke
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
Agostino
Agostino Agostino
Agostino
 
La Controriforma Cattolica
La Controriforma CattolicaLa Controriforma Cattolica
La Controriforma Cattolica
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Filosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievaleFilosofia cristiana medievale
Filosofia cristiana medievale
 

Similar to Presentazione Sant' Agostino

Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
Michela Mazzola
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
Leonardo Paolo Lovari
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
Raimondo Villano
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
Michela Mazzola
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
Michela Mazzola
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
Federico Pietro Casarin
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia carlotta123456789
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
Raimondo Villano
 
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptxSan Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
Martin M Flynn
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
fabulus328
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completolquario
 
Kung
KungKung
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristianaElisa2088
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
ANTONY
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
Raimondo Villano
 
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histoEsistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
publicdomainme
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo

Similar to Presentazione Sant' Agostino (20)

Benedetto Croce
Benedetto CroceBenedetto Croce
Benedetto Croce
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino BellucciL'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
L'Invenzione dell'Inferno di Valentino Bellucci
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 
Romano Guardini
Romano GuardiniRomano Guardini
Romano Guardini
 
Joseph Ratzinger
Joseph RatzingerJoseph Ratzinger
Joseph Ratzinger
 
Le 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. LuteroLe 95 Tesi di M. Lutero
Le 95 Tesi di M. Lutero
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia Gesù e come ha cambiato la storia
Gesù e come ha cambiato la storia
 
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
R. Villano - Riflessioni sulle strutture dell'essere cristiano in Joseph Ratz...
 
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptxSan Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
San Giustino, filosofo, apologista, martire, dottore della Chiesa.pptx
 
Gesù fonti- storiche
Gesù fonti- storicheGesù fonti- storiche
Gesù fonti- storiche
 
Persecuzioni completo
Persecuzioni completoPersecuzioni completo
Persecuzioni completo
 
Kung
KungKung
Kung
 
Filosofia cristiana
Filosofia cristianaFilosofia cristiana
Filosofia cristiana
 
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
Giovanni paolo ii dives in_misericordia_1980
 
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di PascalR. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
R. Villano - Conoscenza di Dio nel pensiero di Pascal
 
ChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5BChiesaProtestante_5B
ChiesaProtestante_5B
 
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histoEsistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
Esistenza-storica-di-Gesu.ppt storical histo
 
Il Modernismo
Il   ModernismoIl   Modernismo
Il Modernismo
 

Presentazione Sant' Agostino

  • 1. AURELIO AGOSTINO D'IPPONA <<Il massimo pensatore cristiano del primo millennio e, certamente, Uno dei più grandi geni dell'umanità in assoluto>> Antonio Livi
  • 2. AVVENTO DEL CRISTIANESIMO NELLA FILOSOFIA Con l'arrivo del crisitanesimo cominciò a profilarsi un mondo radicalmente diverso. I cristiani diffusi in gran parte dell'Impero Romano e perseguitati, ebbero in principio un atteggiamento difensivo, cercando infatti soltando di respingere le accuse dei politici e dei filosofi insofferenti a qualsiasi propaganda di fede. Tuttavia, con i loro tentativi di difendersi crearono a poco a poco una nuvo dottrina e per questo furono detti “Padri della Chiesa”. I più dotti tra loro erano quelli di lingua greca molto legati alla filosofia di secoli precedenti. Con il tempo la loro tendenza predominante fu quella di piegare le acquisizioni della filosofia antica ai dogmi del Cristianesimo. Non è facile definire filosofi questi pensatori cristiani perchè essi partano da un pressuposto sostanzialmente antifilosofico cioè dalla fede, che impone un atteggiamento estraneo all'ambito della ragione.
  • 3. L'IMPORTANZA DEL PENSIERO AGOSTINIANO Agostino, il più grande dei padri della chiesa, nacque in Numidia (oggi Algeria) nel 354 d.C.. Egli negava che la fede fosse un rifiuto della ragione; sosteneva che è fede credere ciò che non si vede. Più esattamente anche per lui, come per Platone esistevano gli occhi dell'anima e con questi occhi egli ci ha descritto il suo mondo celeste. Lo possiamo chiamare un filosofo del cielo, o meglio un discepolo del cielo, perchè da esso egli traeva ogni sua ispirazione. Il contributo di Agostino non va sottovalutato perchè allora non era facile il connubio fra cristianesimo e filosofia; i risultati che egli conseguì in questo suo tentativo fecero testo nell' Europa cristiana per secoli. Spesso si trattò di definizioni; il pensiero cristiano infatti era ancora in via di formazione e necessitava quindi di formulazioni e terminologia adeguate.
  • 4. CONFLITTI DEL PENSIERO AGOSTINIANO Agostino fu un uomo versatile e i suoi scritti rispecchiano questo. Nella sua vita giovanile ebbe un passato molto travagliato allontanandosi dal crisitianesimo e abbracciando differenti dottrine, quali: ● Manicheismo: religione professata dal principe Mani (III° sec. d.C.) che ammetteva nel mondo due principi opposti, quello del Bene e quello del Male, in lotta eterna e necessaria tra loro. ● Donatismo: movimento scismatico che prendeva il nome dal Vescovo Donato di Case Nere, e che basava la propria dottrina sul principio dell'assoluta intransigenza della Chiesa nei confronti dello Stato- ● Pelagianesimo: teologia cristiana il cui nome deriva dal monaco irlandese Pelagio, il quale riteneva che il peccato orginale non macchiasse la natura umana e che l'uomo fosse in grado di operare virtuosamente senza il bisogno del soccorso straodinario della grazia.
  • 5. LE OPERE DI AGOSTINO ● SOLILOQUIA: dichiarano che la ricerca dell'anima è individuabile nella ricerca di Dio ● CONFESSIONI: ripercorrono la conversione al cristianesimo di Agostino ● DE CIVITATE DEI: difende il cristianesimo dalle accuse dei pagani, analizza le questioni sociali-politiche dell'epoca e tratta della salvezza dell'uomo ● DE TRINITATE: asserisce che l'insegnamneto di Dio avviene attraverso le Sacre Scritture e indaga le speculazioni che riguardano la Trinità, adducendo molti esempi di analogie tra Dio e le sue creature ● DE VERA RELIGIONE: afferma che la fede cristiana fa aderire l'uomo alla verità e lo rende idoneo ad afferrarne il contenuto e a comprenderne il significato. La vera religione e la vera filosofia non sono tra loro in contrapposizione, ma concorrono insieme, pur nella loro specificità, a legare l'uomo verso l'unico Dio
  • 6. LA CONVERSIONE DI AGOSTINO Fra le sue numerose opere, le Confessioni sono considerate un classico della letteratura e grazie ad esse molti conoscono le travagliate vicende che lo portarono alla conversione. Agostino condivide il rigore morale dei primi cristiani e lo drammatizza tendendo ad amplificare i traviamenti della swua vita giovanile. Nelle Confessioni non smette mai di chiedere perdono a Dio anche per i motivi più stupidi, ma il rimorso più lacerante è quello per aver subito il richiamo della “carne”. Per anni il richiamo di Dio e quella della carne si mescolarono in lui e questo conflitto lo turbò fino a 32 anni quando decise di convertirsi. Allora cercò compenso assaporando il gusto della ricerca del vero ispiratagli da Cicerone. Così gli si aprivano insieme le gioie della fede e i piaceri dell'intelletto.
  • 7. CONCETTO AGOSTINIANO DEL MALE E DEL BENE Secondo Agostino poichè Dio ha creato tutte le cose, tutto ciò che è, in quanto è , è bene. Essere e bene coincidono: alla luce di questo presupposto, il male non può configurarsi che come privazione del bene. Infatti le cose del creato, per poter essere corruttibili devono essere il qualche modo bene, poichè altrimenti non avrebbero in sè nulla che possa corrompersi. E se l'essere si identifica con il bene, il male metafisicamente parlando non ha una realtà sua propria. I mali fisici che affliggono l'uomo costruiscono la giusta pena per il peccato originale, mentre il male morale risiede nel peccato, che consiste nella deficienza della volontà, che rinuncia a Dio e si svolge a ciò che è inferiore. Quindi il male non è qualcosa di sostanziale, ma è privazione di bene.
  • 8. CONCETTO DI FELICITÁ Sant'Agostino diceva che si è attratti dalla felicità se si è trascinati dalla felicità; non siamo noi che raggiungiamo la felicità, ma la felicità ci prende come se fosse un vortice. La celebre formula che egli usò per esprimere questo concetto era: “Raptim quasi per transitum”, ossia la felicità ci prende "improvvisamente" e "quasi di passaggio" ci trascina con sé. Ritenere allora che la felicità possa essere offerta solo da certe cose può trasformarsi in un'ossessione e mettere l'uomo nella condizione di escludere dalla propria vita tante altre occasioni che possono produrre la felicità. Va subito sottolineato quanti modi diversi di essere felice esistano: la gioia è il sentimento della propria felicità che esprime il proprio "sentirsi splendenti". Il significato della parola "gioia" è questo: la dimensione del godimento della propria bellezza. Ecco, allora che noi molte volte abbiamo la percezione della nostra felicità nel godimento della nostra bellezza, che non è soltanto una bellezza fisica ma può anche essere la bellezza delle nostre idee. Difatti la caratteristica peculiare della gioia non è il sentimento della bellezza esteriore quanto piuttosto il sentimento dell' irruzione improvvisa della felicità con tutta la sua bellezza; allora il gioire sta tutto nel sentirsi scossi dentro da un evento che ci prende e che non immaginavamo.