SlideShare a Scribd company logo
GIORDANO
BRUNO
Martire
del
libero
pensiero
La vita e i tratti
fondamentali del
suo pensiero.
01
La vita
“Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo,
non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per
rigirarsi contro l'uomo.”
02
L’amore per la vita e la
“religione della natura”
“Tutti gli esseri viventi sono fenomeni diversi di
un'unica sostanza universale; traggono dalla stessa
radice metafisica, e la loro differenza è quantitativa,
non qualitativa.”
“Stolti del mondo voi che
avete formata la religione, gli
maggiori asini del mondo siete
voi che
per grazia del cielo avete
riformata la corrottafede.”
03
La concezione di Dio e
dell’universo
“È prova di una mente semplice e molto primitiva che
uno desideri di pensare come le masse o la maggioranza, semplicemente
perché la maggioranza è maggioranza. La verità non cambia perché è, o
non è, creduta dalla maggioranza delle persone.”
04
L’etica bruniana
“Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente
comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della
sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo
tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà
conto, sarà libero anche qui in questo mondo.”
05
L’universo degli antichi e
l’universo di Bruno
“L’universo è infinito, immobile… Non è in grado di
comprensione alcuna, è senza fine e limiti, si estende
all’infinito, e di conseguenza è immobile.”
“Così si magnifica l'eccellenza
di Dio, si manifesta la
grandezza de l'imperio suo:
non si glorifica in uno, ma in
soli innumerevoli: non in una
terra, un mondo, ma in
diecento mila, dico in
infiniti.” (De l'infinito
universo e mondi, "Epistola
dedicatoria")
“Io penso a un universo infinito. Stimo infatti cosa indegna
della infinita potenza divina che, potendo creare oltre a
questo mondo un altro e altri ancora, infiniti, ne avesse
prodotto uno solo, finito. Così io ho parlato di infiniti mondi
particolari simili alla Terra.” – Giordano Bruno
Come scrive Koyré, «Bruno non è affatto uno spirito
moderno. Tuttavia, la sua concezione è tanto possente
e profetica, tanto sensata e poetica, che non possiamo
che ammirarla, insieme con il suo Autore. Ed essa ha
influenzato così profondamente - almeno nei suoi tratti
formali - la scienza e la filosofia moderne, che non
possiamo non assegnare a Bruno un posto
importantissimo nella storia dello spirito umano» (Dal
mondo del pressappoco all'universo della precisione,
trad. it. di P. Zambelli, Einaudi, Torino 1967, p. 48).
FINE
“Le verità dette in anticipo sono già eresie”
Lavoro svolto da Angela Migliaccio
Classe IVCL
Anno scolastico 2022/2023
Liceo Scientifico Linguistico A.M. De Carlo

More Related Content

What's hot

PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
maxilprof
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
robertnozick
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
Andrea Potami
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Giorgio Scudeletti
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
Giorgio Scudeletti
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
RenatoCurreli
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
robertnozick
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano BrunoAnTo.eLy
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
Stefano Curci
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3Elisa2088
 
Cartesio
CartesioCartesio
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
Gianfranco Marini
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriformaclasse3Achiavari
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
ELOSONI
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

PASCAL
PASCALPASCAL
PASCAL
 
Cusano
CusanoCusano
Cusano
 
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e AnassagoraI fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
I fisici pluralisti: Empedocle e Anassagora
 
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
Il Risorgimento italiano, 1831- 1848
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Epicuro
EpicuroEpicuro
Epicuro
 
Aristotele
AristoteleAristotele
Aristotele
 
Spinoza
SpinozaSpinoza
Spinoza
 
Telesio
TelesioTelesio
Telesio
 
Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
Agostino 2015
Agostino 2015Agostino 2015
Agostino 2015
 
3. francesco bacone 3
3. francesco bacone 33. francesco bacone 3
3. francesco bacone 3
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Democrito
DemocritoDemocrito
Democrito
 
Cartesio
CartesioCartesio
Cartesio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Kant
KantKant
Kant
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 

Similar to GIORDANO BRUNO POWER POINT

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
robertnozick
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
Michela Mazzola
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
Alfonso Alcalde-Diosdado
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1cla-cla13
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
OrdineGesu
 
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
OrdineGesu
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaLuigiSav95
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
Michela Mazzola
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Raimondo Villano
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
LICEO PARINI MILANO
 
Catastrofi naturali
Catastrofi naturaliCatastrofi naturali
Catastrofi naturali
Enikő Csörnök
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleRoberto Mastri
 
Le Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di Foligno
Le Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di FolignoLe Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di Foligno
Le Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di Foligno
Pippo
 
Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
indicatoribiologici
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
Raimondo Villano
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completaMaurizio Chatel
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
SilviaCiappina
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimogiovanni quartini
 
Kung
KungKung

Similar to GIORDANO BRUNO POWER POINT (20)

Giordano Bruno
Giordano BrunoGiordano Bruno
Giordano Bruno
 
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
8. da dove traiamo lanostre origine e verso dove andiamo
 
El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo El universo de bruno, latino y vernáculo
El universo de bruno, latino y vernáculo
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
011 - Altre nozioni e principi fondamentali dell'Ordine Gesù Redentore per l'...
 
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
069 - Ciò che disse il Signore Gesù riguardo alla Materia di questo Universo
 
Aurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'IpponaAurelio Agostino d'Ippona
Aurelio Agostino d'Ippona
 
1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo1. la natura dell'uomo
1. la natura dell'uomo
 
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
Strutture dell'essere cristiano ll’Introduzione al Cristianesimo di Joseph Ra...
 
Leopardi La ginestra
Leopardi  La ginestra Leopardi  La ginestra
Leopardi La ginestra
 
Catastrofi naturali
Catastrofi naturaliCatastrofi naturali
Catastrofi naturali
 
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevaleLa scoperta della persona nella filosofia medioevale
La scoperta della persona nella filosofia medioevale
 
Le Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di Foligno
Le Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di FolignoLe Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di Foligno
Le Nouri .Autore Pietro Ubaldi mistico spiritualista di Foligno
 
Gli indicatori biologici
Gli indicatori biologiciGli indicatori biologici
Gli indicatori biologici
 
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGERR. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
R. Villano - Strutture cristiano J. RATZINGER
 
Leibniz -presentazione_completa
Leibniz  -presentazione_completaLeibniz  -presentazione_completa
Leibniz -presentazione_completa
 
Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)Leibniz (1646 1716)
Leibniz (1646 1716)
 
Lexaurea0
Lexaurea0Lexaurea0
Lexaurea0
 
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo7 dio e il divino   ellenismo e cristianesimo
7 dio e il divino ellenismo e cristianesimo
 
Kung
KungKung
Kung
 

GIORDANO BRUNO POWER POINT

  • 1. GIORDANO BRUNO Martire del libero pensiero La vita e i tratti fondamentali del suo pensiero.
  • 2. 01 La vita “Se questa scienza che grandi vantaggi porterà all'uomo, non servirà all'uomo per comprendere se stesso, finirà per rigirarsi contro l'uomo.”
  • 3.
  • 4. 02 L’amore per la vita e la “religione della natura” “Tutti gli esseri viventi sono fenomeni diversi di un'unica sostanza universale; traggono dalla stessa radice metafisica, e la loro differenza è quantitativa, non qualitativa.”
  • 5. “Stolti del mondo voi che avete formata la religione, gli maggiori asini del mondo siete voi che per grazia del cielo avete riformata la corrottafede.”
  • 6. 03 La concezione di Dio e dell’universo “È prova di una mente semplice e molto primitiva che uno desideri di pensare come le masse o la maggioranza, semplicemente perché la maggioranza è maggioranza. La verità non cambia perché è, o non è, creduta dalla maggioranza delle persone.”
  • 7.
  • 8.
  • 9. 04 L’etica bruniana “Verrà un giorno che l'uomo si sveglierà dall'oblio e finalmente comprenderà chi è veramente e a chi ha ceduto le redini della sua esistenza, a una mente fallace, menzognera, che lo rende e lo tiene schiavo... l'uomo non ha limiti e quando un giorno se ne renderà conto, sarà libero anche qui in questo mondo.”
  • 10.
  • 11. 05 L’universo degli antichi e l’universo di Bruno “L’universo è infinito, immobile… Non è in grado di comprensione alcuna, è senza fine e limiti, si estende all’infinito, e di conseguenza è immobile.”
  • 12.
  • 13. “Così si magnifica l'eccellenza di Dio, si manifesta la grandezza de l'imperio suo: non si glorifica in uno, ma in soli innumerevoli: non in una terra, un mondo, ma in diecento mila, dico in infiniti.” (De l'infinito universo e mondi, "Epistola dedicatoria") “Io penso a un universo infinito. Stimo infatti cosa indegna della infinita potenza divina che, potendo creare oltre a questo mondo un altro e altri ancora, infiniti, ne avesse prodotto uno solo, finito. Così io ho parlato di infiniti mondi particolari simili alla Terra.” – Giordano Bruno
  • 14. Come scrive Koyré, «Bruno non è affatto uno spirito moderno. Tuttavia, la sua concezione è tanto possente e profetica, tanto sensata e poetica, che non possiamo che ammirarla, insieme con il suo Autore. Ed essa ha influenzato così profondamente - almeno nei suoi tratti formali - la scienza e la filosofia moderne, che non possiamo non assegnare a Bruno un posto importantissimo nella storia dello spirito umano» (Dal mondo del pressappoco all'universo della precisione, trad. it. di P. Zambelli, Einaudi, Torino 1967, p. 48).
  • 15. FINE “Le verità dette in anticipo sono già eresie” Lavoro svolto da Angela Migliaccio Classe IVCL Anno scolastico 2022/2023 Liceo Scientifico Linguistico A.M. De Carlo