SlideShare a Scribd company logo
1 of 27
Non ut edam vivo sed ut vivam edo. ( Quintiliano) Come mangiavano i romani  Laboratorio di Latino  Anno scolastico 2008/09 Scuola secondaria di Primo Grado “ Carducci – Trezza” Cava de’ Tirreni
I Romani erano abituati a mangiare tre volte al giorno, proprio come noi. Al mattino, appena alzati, facevano una leggerissima colazione, chiamata  ientaculum  a base di  panis  insieme col  mel  o  casecus . A metà giornata c’era il  prandium , che era anch’esso un pasto piuttosto spicciativo, per il quale non ci si metteva neppure a tavola e, come disse il filosofo  Seneca , maestro e vittima dell’imperatore Nerone, “non c’era neanche bisogno di lavarsi le mani”. Durante il prandium si consumavano in genere le pietanze avanzate nella cena del giorno precedente. Come mangiavano i romani
Il pasto principale della giornata del Romano era infatti la cena, che si consumava verso il tramonto del sole con una certa calma e solennità: attorno a una mensa erano disposti tre letti quasi a ferro di cavallo e su di essi stavano adagiati gli adulti rivolti verso la  mensa;  su di essa erano posti i cibi, che ogni commensale prendeva con le mani. Come mangiavano i romani
 
Elemento essenziale della nutrizione romana era la  puls  di cereali bolliti:spesso anche il pane veniva bollito in acqua o in  lac . Secondo la possibilità e le stagioni, alla puls di cereali in granelli si mescolavano altri cibi, quali l’ ovum , formaggio e specialmente legumi e vegetali vari. Fra i vegetali largo uso si faceva della malva nutriente e diuretica, del  caulis  mangiato crudo con  acetum  o bollito in acqua salata con  oleum , ma solamente dai più ricchi, giacchè nel mondo antico l’olio di oliva costava sempre piuttosto caro. Tra i legumi quelli più usati erano la  faba , il  cicer  e la  lenticula . Ortaggi. Riproduzione grafica con ravanelli, carote e rape. Pittura parietale. Pompei, Casa di Giulia Felice, 79 d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli.  Come mangiavano i romani
 
I romani apprezzavano i sapori acuti e dolciastri insieme: facevano uso assai  frequente di  mel  e di  alium  e di  cepe : piaceva moltissimo il pane condito con una salsa ottenuta facendo macerare l’aglio in una mistura di olio ed aceto. Molto apprezzato era anche ogni genere di  liquamen : tra i  liquamina   più ricercati vi era il  garum  e lo  hallex  che si ottenevano facendo una poltiglia di pesci e crostacei, con le loro interiora e tutto, che poi veniva lasciata fermentare al sole . Contenitore per garum. Mosaico. Pompei, 79 d.C. Deposito degli Scavi di Pompei, Napoli. Garum Come mangiavano i romani
Il  GARUM  era una salsa di pesce utilizzata per condire tutti i cibi: le verdure, la carne e persino la frutta. Già Plinio il vecchio lodava questa salsa definendola “marciume di cose putrefatte”. In pratica, il garum era il prodotto della fermentazione del pesce sotto sale, un bagno di salamoia piuttosto concentrato, tanto da far galleggiare l’uovo. Generalmente si utilizzavano le acciughe ma anche pesci più pregiati come le spigole.Il gari flos (fiore del garum) rappresentava il primo liquido filtrato, quello più puro e costoso, riservato solo a ricchi ghiottoni.Il residuo che restava dopo la filtrazione veniva usato come condimento per i meno abbienti.   Garum Il Garum
Durante il I secolo a.C. il  garum  fu chiamato liquamen, termine oggi spregiativo.  Apicio, il famoso cuoco romano che ne ha lasciato la ricetta: “  si prendono pesci grossi come salmoni, anguille, sardine: quindi a tali pesci si uniscono sale, erbe aromatiche secche come l’aneto, la menta, il levistico, il puleggio, il serpillo. Di queste erbe si deponga un primo strato sul fondo di un grande vaso. Si faccia quindi un altro strato di pesci interi se piccoli, a pezzi se grossi. Si copra con uno spesso strato di sale e si ripeta l’operazione dei tre strati fino a quando il vaso sia colmo. Si chiuda il vaso e si lasci macerare per sette giorni. Poi per altri venti giorni si rimesti il miscuglio. Allora si raccolga il liquido che cola”. Il Garum
Vera ghiotteria per tutti i palati, il garum resistette alla caduta dell’ Impero Romano: mille anni dopo la tragedia di Pompei, Bisanzio avrebbe continuato ad impazzire per esso.  Il Garum
Nell’ alimentazione antica il pane era poco usato , si mangiava per lo più secco e  veniva intinto nel vino o nel puls cioè una specie di polenta per dargli più sapore. Si usava anche un lievito fatto con mosto d’ uva detto  criscito Pane e fichi. Pittura parietale. Ercolano, 79 d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Pane- Museo Boscoreale Il Pane
Il Pane
A partire dal II secolo a.C. i contatti con le civiltà greche-ellenistiche cambiarono l’alimentazione dei romani. I consumi non furono più frugali e austeri come prima e sempre più venne consumata la carne, soprattutto quella del maiale. L’essiccatura, l’affumicatura e la salatura erano usate per conservare più la carne. I romani gradivano particolarmente le mammelle della scrofa ripiene: tale ripieno era chiamato cinghiale troiano.   La Carne
Anche il pesce entrò tardi nell’alimentazione romana. I romani allevavano i pesci nei vivaria, cioè vivai di pesci e di molluschi lungo i fiumi o nei mari. I romani utilizzavano il pesce per preparare il garum.  Pesci e seppia. Pittura parietale.Area vesuviana, 79d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli.  Il Pesce
I romani erano grandi consumatori di uova, latte e formaggi. Le uova si consumavano sode o strapazzate alla  cuoque e al piatto o fritte. L’ uovo apriva la cena romana cioè come antipasto. Già Orazio asseriva che la cena doveva iniziare con l’ uovo alle mele. Frase latina:  Ab ovo usque ad mela.  Il latte veniva considerato come il cibo più sostanzioso specialmente quello di pecora veniva usato anche quello di capra cavalla e asina.   Uova, selvaggina, frutta e vasellame. Pittura parietale. Pompei, Casa di Giulia Felice, 79 d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Uova e latte
Grande uso si faceva del formaggio. Il latte veniva coagulato con succo di fieni rigurgitato da giovani ruminanti non ancora svezzati; Il caglio veniva scolato in cesti di giunchi( fiscellae ) ancora oggi utilizzati. Il formaggio da usare veniva essiccato e salato; quello da conservare veniva pressato e messo al sole per nove giorni e aromatizzato con pepe, pinoli e vino. Il formaggio si consumava durante lo jentacolum e il prandium mentre a cena si preferivano i formaggi freschi .  Il Formaggio
Le origini dell’olivo e del suo olio sono state tramandate dai miti e dalle leggende. L’olivo, pianta sacra per millenni ha simboleggiato sempre l’abbondanza, la pace, la vita che si rinnova. L’olio d’oliva si dimostrò un alimento importantissimo per gli uomini, ma anche un medicamento e come fonte di luce. Frantoio  l'Olio
Il vino greco era considerato il migliore del mondo. La fabbricazione del vino era molto diversa da quella odierna perché la fermentazione nei tini non era sempre praticata e comunque mai per un tempo sufficiente. Ciò rendeva la conservazione del vino abbastanza difficile. Un espediente diffuso era quello di mescolare il mosto con acqua di mare per renderlo più amabile e anche perché secondo alcuni aiutava la digestione e l’evacuazione.   Il Vino
Per rendere il vino più aromatico si aggiungevano timo, menta, cannella o miele. L’aggiunta di farina di orzo e cacio permetteva di ottenere una pozione afrodisiaca, almeno a quanto si legge su una coppa rinvenuta ad Ischia:”Chiunque beve a questa coppa subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona”.
I vini greci principalmente quelli rossi dovevano essere molto alcolici, con gradazioni superiori ai 15°, talvolta 18°. Non meraviglia quindi l’usanza di tagliarli con acqua o miscelarli con vini meno forti. Il vino destinato al consumo immediato era posto in otri fatti con pelli di capra o di maiale; quello destinato all’esportazione era versato in grandi contenitori di terracotta, i famosi pitroi che potevano contenere centinaia di litri e poi in anfore d’argilla le cui pareti interne erano spalmate in pece.  Il Vino
Le anse delle anfore erano marcate con il nome del mercante o del produttore a garanzia della qualità. Il povero contadino si accontentava di un vinello leggero ottenuto con gli scarti della vinaccia.   Il Vino
Nell’ antica Roma esistevano già dei locali dove mangiare e bere vino, simili ai nostri bar, si chiamavano taverne o anche popine. L’ ambiente era molto grande e c’erano vari tavoli dove la gente poteva mangiare seduta. All’entrata c’era il tipico bancone ad L. Il lato più corto della L si affacciava sulla strada.  Le taverne romane  Ercolano - Termopolio
Nello spessore del bancone  c’era una vasca  con dell’acqua che fungeva nel lavandino. Una condotta alimentava con un rivolo d’acqua questo lavandino gigantesco. Ai marini del bancone c’era quasi sempre un braciere dove veniva arrostita la carne e il pesce. Sul bancone c’ erano dei buchi dove venivano posizionate le anfore contenenti i cibi. Le taverne romane
Le  taverne dell’Antica Roma erano fumose e spesso sudice, ma qualche piccolo intrattenimento lo offrivano alla clientela. Gli avventori, cioè amatori, crapuloni e giocatori d’azzardo, trovavano in questi locali l’ambiente più adatto per le loro esigenze. Certo questi non erano locali di gran classe, non ci si poteva stare sdraiare su comodi  lettini per mangiare e bere, bisognava sistemarsi su seggiole. Erano frequentate da bevitori notturni, giocatori di dadi, teppisti malandrini e ubriaconi attaccabrighe. Dopo la cena veniva il momento della “commissatio” la bevuta rituale sotto la guida di un rex bibendi, questo fine serata era accompagnato da giochini e indovinelli.   Le taverne romane
Le taverne romane
 
Lavoro condotto dalla classe  I G   Laboratorio di Latino  Anno scolastico 2008/09 Corinaldesi Mirko D’ Amato Mirko Mele Salvatore Bisogno Chiara Monetta Aniello Vitale Francesca Avagliano Michele Santoriello Rosy Santoriello Mario Ruggiero Francesca Senatore Antonella Macario Davide Mattia Cinesi Giuseppe Rispoli Claudio Avallone Daniele Cassese Giovanna Grazie Lavoro coordinato dalle prof.sse Franca Storace e Amelia Saggese

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Alimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greciAlimentazione antichi greci
Alimentazione antichi greci
 
Presentación1
Presentación1Presentación1
Presentación1
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e AugustoLa religione a Roma tra Cesare e Augusto
La religione a Roma tra Cesare e Augusto
 
La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2La tavola nel tempo 2
La tavola nel tempo 2
 
I sumeri B
I sumeri B I sumeri B
I sumeri B
 
Giochi Antica Roma
Giochi Antica RomaGiochi Antica Roma
Giochi Antica Roma
 
Ancient roman food
Ancient roman foodAncient roman food
Ancient roman food
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
La comida romana
La comida romanaLa comida romana
La comida romana
 
La famiglia latina
La famiglia latinaLa famiglia latina
La famiglia latina
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
Insulae et domus
Insulae et domusInsulae et domus
Insulae et domus
 
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntiveLa Civilta’ Egizia - slide riassuntive
La Civilta’ Egizia - slide riassuntive
 
Civiltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1EsCiviltà egizia - 1Es
Civiltà egizia - 1Es
 
Gli Egizi
Gli EgiziGli Egizi
Gli Egizi
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
La società romana.
La società romana.La società romana.
La società romana.
 

Similar to Il cibo nell'antica Roma

Similar to Il cibo nell'antica Roma (20)

Cibo al tempo dei romani
Cibo al tempo dei romaniCibo al tempo dei romani
Cibo al tempo dei romani
 
Arte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romaniArte e cibo greci e romani
Arte e cibo greci e romani
 
Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma Ricette nell’antica roma
Ricette nell’antica roma
 
Romani
Romani Romani
Romani
 
Italy3 Toys And Foods
Italy3 Toys And FoodsItaly3 Toys And Foods
Italy3 Toys And Foods
 
Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana Vino nella cultura romana
Vino nella cultura romana
 
Arte e cibo seicento
Arte e cibo seicentoArte e cibo seicento
Arte e cibo seicento
 
Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanos
 
Arte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevoArte e cibo medioevo
Arte e cibo medioevo
 
La cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattiaLa cucina mediter di brunomattia
La cucina mediter di brunomattia
 
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazioneI quaderni dell'Isea -  Storia dell'alimentazione
I quaderni dell'Isea - Storia dell'alimentazione
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
 
Cucina egiziana
Cucina egiziana Cucina egiziana
Cucina egiziana
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Il vino a Roma
Il vino a RomaIl vino a Roma
Il vino a Roma
 
Mesopotamia
MesopotamiaMesopotamia
Mesopotamia
 
Il triclinio
Il triclinioIl triclinio
Il triclinio
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
Marche
MarcheMarche
Marche
 
2lavoro 1 att
2lavoro 1 att2lavoro 1 att
2lavoro 1 att
 

More from tuttiabordodislessia

Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiatuttiabordodislessia
 
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011tuttiabordodislessia
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiatuttiabordodislessia
 
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:tuttiabordodislessia
 
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione AvellinoIncontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellinotuttiabordodislessia
 
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...tuttiabordodislessia
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualetuttiabordodislessia
 
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimentoDislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimentotuttiabordodislessia
 

More from tuttiabordodislessia (9)

Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
AID Avellino incontro mappe mentali 5.11.2011
 
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessiaTra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
Tra ‘800 e ‘900 - tuttiabordo-dislessia
 
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
Convegno 21 maggio 2011 - Quando apprendere è difficile:
 
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione AvellinoIncontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
Incontro informativo 10 maggio 2011 - AID Sezione Avellino
 
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
Convegno Comune di Bellizzi: "Dislessia e Distrubi Specifici dell'Apprendimen...
 
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtualeLa Francia - presentazione di un viaggio virtuale
La Francia - presentazione di un viaggio virtuale
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimentoDislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
Dislessia e disturbi specifici dell'apprendimento
 

Recently uploaded

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 

Recently uploaded (9)

RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 

Il cibo nell'antica Roma

  • 1. Non ut edam vivo sed ut vivam edo. ( Quintiliano) Come mangiavano i romani Laboratorio di Latino Anno scolastico 2008/09 Scuola secondaria di Primo Grado “ Carducci – Trezza” Cava de’ Tirreni
  • 2. I Romani erano abituati a mangiare tre volte al giorno, proprio come noi. Al mattino, appena alzati, facevano una leggerissima colazione, chiamata ientaculum a base di panis insieme col mel o casecus . A metà giornata c’era il prandium , che era anch’esso un pasto piuttosto spicciativo, per il quale non ci si metteva neppure a tavola e, come disse il filosofo Seneca , maestro e vittima dell’imperatore Nerone, “non c’era neanche bisogno di lavarsi le mani”. Durante il prandium si consumavano in genere le pietanze avanzate nella cena del giorno precedente. Come mangiavano i romani
  • 3. Il pasto principale della giornata del Romano era infatti la cena, che si consumava verso il tramonto del sole con una certa calma e solennità: attorno a una mensa erano disposti tre letti quasi a ferro di cavallo e su di essi stavano adagiati gli adulti rivolti verso la mensa; su di essa erano posti i cibi, che ogni commensale prendeva con le mani. Come mangiavano i romani
  • 4.  
  • 5. Elemento essenziale della nutrizione romana era la puls di cereali bolliti:spesso anche il pane veniva bollito in acqua o in lac . Secondo la possibilità e le stagioni, alla puls di cereali in granelli si mescolavano altri cibi, quali l’ ovum , formaggio e specialmente legumi e vegetali vari. Fra i vegetali largo uso si faceva della malva nutriente e diuretica, del caulis mangiato crudo con acetum o bollito in acqua salata con oleum , ma solamente dai più ricchi, giacchè nel mondo antico l’olio di oliva costava sempre piuttosto caro. Tra i legumi quelli più usati erano la faba , il cicer e la lenticula . Ortaggi. Riproduzione grafica con ravanelli, carote e rape. Pittura parietale. Pompei, Casa di Giulia Felice, 79 d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Come mangiavano i romani
  • 6.  
  • 7. I romani apprezzavano i sapori acuti e dolciastri insieme: facevano uso assai frequente di mel e di alium e di cepe : piaceva moltissimo il pane condito con una salsa ottenuta facendo macerare l’aglio in una mistura di olio ed aceto. Molto apprezzato era anche ogni genere di liquamen : tra i liquamina più ricercati vi era il garum e lo hallex che si ottenevano facendo una poltiglia di pesci e crostacei, con le loro interiora e tutto, che poi veniva lasciata fermentare al sole . Contenitore per garum. Mosaico. Pompei, 79 d.C. Deposito degli Scavi di Pompei, Napoli. Garum Come mangiavano i romani
  • 8. Il GARUM era una salsa di pesce utilizzata per condire tutti i cibi: le verdure, la carne e persino la frutta. Già Plinio il vecchio lodava questa salsa definendola “marciume di cose putrefatte”. In pratica, il garum era il prodotto della fermentazione del pesce sotto sale, un bagno di salamoia piuttosto concentrato, tanto da far galleggiare l’uovo. Generalmente si utilizzavano le acciughe ma anche pesci più pregiati come le spigole.Il gari flos (fiore del garum) rappresentava il primo liquido filtrato, quello più puro e costoso, riservato solo a ricchi ghiottoni.Il residuo che restava dopo la filtrazione veniva usato come condimento per i meno abbienti. Garum Il Garum
  • 9. Durante il I secolo a.C. il garum fu chiamato liquamen, termine oggi spregiativo. Apicio, il famoso cuoco romano che ne ha lasciato la ricetta: “ si prendono pesci grossi come salmoni, anguille, sardine: quindi a tali pesci si uniscono sale, erbe aromatiche secche come l’aneto, la menta, il levistico, il puleggio, il serpillo. Di queste erbe si deponga un primo strato sul fondo di un grande vaso. Si faccia quindi un altro strato di pesci interi se piccoli, a pezzi se grossi. Si copra con uno spesso strato di sale e si ripeta l’operazione dei tre strati fino a quando il vaso sia colmo. Si chiuda il vaso e si lasci macerare per sette giorni. Poi per altri venti giorni si rimesti il miscuglio. Allora si raccolga il liquido che cola”. Il Garum
  • 10. Vera ghiotteria per tutti i palati, il garum resistette alla caduta dell’ Impero Romano: mille anni dopo la tragedia di Pompei, Bisanzio avrebbe continuato ad impazzire per esso. Il Garum
  • 11. Nell’ alimentazione antica il pane era poco usato , si mangiava per lo più secco e veniva intinto nel vino o nel puls cioè una specie di polenta per dargli più sapore. Si usava anche un lievito fatto con mosto d’ uva detto criscito Pane e fichi. Pittura parietale. Ercolano, 79 d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Pane- Museo Boscoreale Il Pane
  • 13. A partire dal II secolo a.C. i contatti con le civiltà greche-ellenistiche cambiarono l’alimentazione dei romani. I consumi non furono più frugali e austeri come prima e sempre più venne consumata la carne, soprattutto quella del maiale. L’essiccatura, l’affumicatura e la salatura erano usate per conservare più la carne. I romani gradivano particolarmente le mammelle della scrofa ripiene: tale ripieno era chiamato cinghiale troiano. La Carne
  • 14. Anche il pesce entrò tardi nell’alimentazione romana. I romani allevavano i pesci nei vivaria, cioè vivai di pesci e di molluschi lungo i fiumi o nei mari. I romani utilizzavano il pesce per preparare il garum. Pesci e seppia. Pittura parietale.Area vesuviana, 79d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Il Pesce
  • 15. I romani erano grandi consumatori di uova, latte e formaggi. Le uova si consumavano sode o strapazzate alla cuoque e al piatto o fritte. L’ uovo apriva la cena romana cioè come antipasto. Già Orazio asseriva che la cena doveva iniziare con l’ uovo alle mele. Frase latina: Ab ovo usque ad mela. Il latte veniva considerato come il cibo più sostanzioso specialmente quello di pecora veniva usato anche quello di capra cavalla e asina. Uova, selvaggina, frutta e vasellame. Pittura parietale. Pompei, Casa di Giulia Felice, 79 d.C. Museo Archeologico Nazionale, Napoli. Uova e latte
  • 16. Grande uso si faceva del formaggio. Il latte veniva coagulato con succo di fieni rigurgitato da giovani ruminanti non ancora svezzati; Il caglio veniva scolato in cesti di giunchi( fiscellae ) ancora oggi utilizzati. Il formaggio da usare veniva essiccato e salato; quello da conservare veniva pressato e messo al sole per nove giorni e aromatizzato con pepe, pinoli e vino. Il formaggio si consumava durante lo jentacolum e il prandium mentre a cena si preferivano i formaggi freschi . Il Formaggio
  • 17. Le origini dell’olivo e del suo olio sono state tramandate dai miti e dalle leggende. L’olivo, pianta sacra per millenni ha simboleggiato sempre l’abbondanza, la pace, la vita che si rinnova. L’olio d’oliva si dimostrò un alimento importantissimo per gli uomini, ma anche un medicamento e come fonte di luce. Frantoio l'Olio
  • 18. Il vino greco era considerato il migliore del mondo. La fabbricazione del vino era molto diversa da quella odierna perché la fermentazione nei tini non era sempre praticata e comunque mai per un tempo sufficiente. Ciò rendeva la conservazione del vino abbastanza difficile. Un espediente diffuso era quello di mescolare il mosto con acqua di mare per renderlo più amabile e anche perché secondo alcuni aiutava la digestione e l’evacuazione. Il Vino
  • 19. Per rendere il vino più aromatico si aggiungevano timo, menta, cannella o miele. L’aggiunta di farina di orzo e cacio permetteva di ottenere una pozione afrodisiaca, almeno a quanto si legge su una coppa rinvenuta ad Ischia:”Chiunque beve a questa coppa subito sarà preso dal desiderio di Afrodite dalla bella corona”.
  • 20. I vini greci principalmente quelli rossi dovevano essere molto alcolici, con gradazioni superiori ai 15°, talvolta 18°. Non meraviglia quindi l’usanza di tagliarli con acqua o miscelarli con vini meno forti. Il vino destinato al consumo immediato era posto in otri fatti con pelli di capra o di maiale; quello destinato all’esportazione era versato in grandi contenitori di terracotta, i famosi pitroi che potevano contenere centinaia di litri e poi in anfore d’argilla le cui pareti interne erano spalmate in pece. Il Vino
  • 21. Le anse delle anfore erano marcate con il nome del mercante o del produttore a garanzia della qualità. Il povero contadino si accontentava di un vinello leggero ottenuto con gli scarti della vinaccia. Il Vino
  • 22. Nell’ antica Roma esistevano già dei locali dove mangiare e bere vino, simili ai nostri bar, si chiamavano taverne o anche popine. L’ ambiente era molto grande e c’erano vari tavoli dove la gente poteva mangiare seduta. All’entrata c’era il tipico bancone ad L. Il lato più corto della L si affacciava sulla strada. Le taverne romane Ercolano - Termopolio
  • 23. Nello spessore del bancone c’era una vasca con dell’acqua che fungeva nel lavandino. Una condotta alimentava con un rivolo d’acqua questo lavandino gigantesco. Ai marini del bancone c’era quasi sempre un braciere dove veniva arrostita la carne e il pesce. Sul bancone c’ erano dei buchi dove venivano posizionate le anfore contenenti i cibi. Le taverne romane
  • 24. Le taverne dell’Antica Roma erano fumose e spesso sudice, ma qualche piccolo intrattenimento lo offrivano alla clientela. Gli avventori, cioè amatori, crapuloni e giocatori d’azzardo, trovavano in questi locali l’ambiente più adatto per le loro esigenze. Certo questi non erano locali di gran classe, non ci si poteva stare sdraiare su comodi lettini per mangiare e bere, bisognava sistemarsi su seggiole. Erano frequentate da bevitori notturni, giocatori di dadi, teppisti malandrini e ubriaconi attaccabrighe. Dopo la cena veniva il momento della “commissatio” la bevuta rituale sotto la guida di un rex bibendi, questo fine serata era accompagnato da giochini e indovinelli. Le taverne romane
  • 26.  
  • 27. Lavoro condotto dalla classe I G Laboratorio di Latino Anno scolastico 2008/09 Corinaldesi Mirko D’ Amato Mirko Mele Salvatore Bisogno Chiara Monetta Aniello Vitale Francesca Avagliano Michele Santoriello Rosy Santoriello Mario Ruggiero Francesca Senatore Antonella Macario Davide Mattia Cinesi Giuseppe Rispoli Claudio Avallone Daniele Cassese Giovanna Grazie Lavoro coordinato dalle prof.sse Franca Storace e Amelia Saggese