SlideShare a Scribd company logo
Lescoperte
geografiche
Le scoperte
geografiche
Lescoperte
geografiche I viaggi oltreoceano del XV secolo
Esigenza di trovare una via
marittima per l’Oriente, da
cui l’Europa acquistava spezie
e prodotti preziosi tramite la
mediazione degli Arabi.
Esigenza di trovare una via
marittima per l’Oriente, da
cui l’Europa acquistava spezie
e prodotti preziosi tramite la
mediazione degli Arabi.
Per raggiungere le Indie e comprare
direttamente nei luoghi di
produzione evitando pericolosi
viaggi via terra era necessario
circumnavigare l’Africa.
Per raggiungere le Indie e comprare
direttamente nei luoghi di
produzione evitando pericolosi
viaggi via terra era necessario
circumnavigare l’Africa.
Nel Quattrocento decisivi progressi
nelle tecniche di navigazione e
nelle conoscenze geografiche
permisero le esplorazioni
in mare aperto.
Nel Quattrocento decisivi progressi
nelle tecniche di navigazione e
nelle conoscenze geografiche
permisero le esplorazioni
in mare aperto.
Le monarchie iberiche,
Spagna e Portogallo,
furono le prime a poter
sostenere il costo delle
esplorazioni e a
colonizzare nuovi
territori.
Le monarchie iberiche,
Spagna e Portogallo,
furono le prime a poter
sostenere il costo delle
esplorazioni e a
colonizzare nuovi
territori.
Tra la fine del 1500
e il 1600 anche
Inglesi, Olandesi e
Francesi entrarono
nella gara per la
spartizione del
mondo.
Tra la fine del 1500
e il 1600 anche
Inglesi, Olandesi e
Francesi entrarono
nella gara per la
spartizione del
mondo.
Nell’arco di due secoli l’Europa impose il suo dominio sul mondo intero.Nell’arco di due secoli l’Europa impose il suo dominio sul mondo intero.
Lescoperte
geografiche
CARAVELLA
veliero maneggevole e molto veloce
 tre alberi con due vele quadrate e una triangolare
equipaggio limitato
possibilità di carico di viveri per lunghi viaggi
CARAVELLA
veliero maneggevole e molto veloce
 tre alberi con due vele quadrate e una triangolare
equipaggio limitato
possibilità di carico di viveri per lunghi viaggi
I progressi nelle tecniche nautiche
GALEONE
a partire dal ‘500 sostituisce la caravella
più grande e più veloce della caravella perché
dotato di vele quadrate di grandi dimensioni
armato di cannoni che consentirono agli Europei
di conquistare il dominio dei mari
usato sia come nave da guerra che da trasporto
GALEONE
a partire dal ‘500 sostituisce la caravella
più grande e più veloce della caravella perché
dotato di vele quadrate di grandi dimensioni
armato di cannoni che consentirono agli Europei
di conquistare il dominio dei mari
usato sia come nave da guerra che da trasporto
PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
bussola, quadrante, astrolabio, carte nautiche
PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE:
bussola, quadrante, astrolabio, carte nautiche
Lescoperte
geografiche Le esplorazioni dei Portoghesi
 L’obiettivo era la ricerca di un collegamento marittimo con le Indie
circumnavigando l’Africa per strappare ai mercanti veneziani il controllo del
commercio delle spezie.
 Durante le varie spedizioni i portoghesi penetrarono anche all’interno dell’Africa
dando inizio al commercio degli schiavi.
 L’obiettivo era la ricerca di un collegamento marittimo con le Indie
circumnavigando l’Africa per strappare ai mercanti veneziani il controllo del
commercio delle spezie.
 Durante le varie spedizioni i portoghesi penetrarono anche all’interno dell’Africa
dando inizio al commercio degli schiavi.
Una tempesta spinse la nave di
Cabral verso Ovest , sulle coste
del Brasile, un territorio ancora
del tutto sconosciuto.
Una tempesta spinse la nave di
Cabral verso Ovest , sulle coste
del Brasile, un territorio ancora
del tutto sconosciuto.
Lescoperte
geografiche Il viaggio di Cristoforo Colombo
Per altre tre volte varcò l’oceano verso Ovest, ma non capì mai di avere trovato un
nuovo continente ancora sconosciuto.
Per altre tre volte varcò l’oceano verso Ovest, ma non capì mai di avere trovato un
nuovo continente ancora sconosciuto.
IL SUO PROGETTO:
 raggiungere l’Oriente passando da
Occidente.
 si basava sulla teoria , sostenuta
dal geografo fiorentino Paolo
Toscanelli, che la Terra fosse
sferica.
IL SUO PROGETTO:
 raggiungere l’Oriente passando da
Occidente.
 si basava sulla teoria , sostenuta
dal geografo fiorentino Paolo
Toscanelli, che la Terra fosse
sferica.
I SUOI ERRORI:
 aveva stimato una distanza di 4.000
km contro quella reale di 16.000 km.
 non immaginava l’esistenza del
continente americano tra l’Europa e
l’Asia.
I SUOI ERRORI:
 aveva stimato una distanza di 4.000
km contro quella reale di 16.000 km.
 non immaginava l’esistenza del
continente americano tra l’Europa e
l’Asia.
3 agosto 1492
Partenza da Palos: la
spedizione fu finanziata
dai sovrani di Spagna,
Isabella di Castiglia e
Ferdinando d’Aragona
3 agosto 1492
Partenza da Palos: la
spedizione fu finanziata
dai sovrani di Spagna,
Isabella di Castiglia e
Ferdinando d’Aragona
12 ottobre 1492
Sbarco su
un’isola delle
Bahamas
chiamata da
Colombo San
Salvador
12 ottobre 1492
Sbarco su
un’isola delle
Bahamas
chiamata da
Colombo San
Salvador
Lescoperte
geografiche La spedizione di Ferdinando Magellano
 Dopo il 1500 i viaggi si moltiplicarono e le conoscenze geografiche si approfondirono.
 Amerigo Vespucci intuì per primo che la terra toccata da Colombo non era una parte
dell’Asia, ma un nuovo continente.
 La monarchia spagnola finanziò una nuova spedizione guidata da Magellano che
aveva lo stesso obiettivo di quella di Colombo: raggiungere l’Oriente passando da
Occidente.
 Dopo il 1500 i viaggi si moltiplicarono e le conoscenze geografiche si approfondirono.
 Amerigo Vespucci intuì per primo che la terra toccata da Colombo non era una parte
dell’Asia, ma un nuovo continente.
 La monarchia spagnola finanziò una nuova spedizione guidata da Magellano che
aveva lo stesso obiettivo di quella di Colombo: raggiungere l’Oriente passando da
Occidente.
La sfericità della Terra era stata definitivamente
dimostrata.
La sfericità della Terra era stata definitivamente
dimostrata.
1519 – 1522:
Magellano trovò il
passaggio verso il Pacifico
e raggiunse le Filippine,
dove morì.
Una nave della sua
spedizione proseguì il
viaggio compiendo per la
prima volta la
circumnavigazione del
globo terrestre.
1519 – 1522:
Magellano trovò il
passaggio verso il Pacifico
e raggiunse le Filippine,
dove morì.
Una nave della sua
spedizione proseguì il
viaggio compiendo per la
prima volta la
circumnavigazione del
globo terrestre.
Lescoperte
geografiche Gli imperi coloniali nel 1500
Trattato di Tordesillas (1494): Spagna e Portogallo si spartiscono idealmente le aree
di influenza tracciando una linea immaginaria, detta raya, in mezzo all’Atlantico: le
terre a Ovest erano a disposizione della Spagna, le terre a Est del Portogallo.
PORTOGALLO
Colonizzazione delle coste con basi navali e
scali commerciali a protezione della rotta
tra Lisbona e l’Oriente.
SPAGNA
Occupazione sistematica di vasti territori di
Centro e Sud America grazie alle imprese
dei conquistadores.
Lescoperte
geografiche La crudeltà dei conquistadores
 Protagonisti della costruzione del vastissimo impero coloniale spagnolo, erano
avventurieri di ogni genere e tipo accomunati dal desiderio di arricchirsi.
 Prendevano possesso dei nuovi territori in nome della monarchia spagnola,
non esitando a ridurre la popolazione in schiavitù o a impiegarla in modo
massacrante nelle piantagioni o nelle miniere.
 La Spagna si appropriò delle risorse naturali, soprattutto di ingentissime
quantità di oro e argento, cancellando in pochi anni le antiche civiltà dei
Maya, degli Atzechi e degli Inca.
 Gli Indios furono sterminati dalle armi e dalle nuove malattie portate dagli
spagnoli:
 dei circa 60 milioni all’epoca della conquista ne sopravvissero solo 4 milioni.
 Protagonisti della costruzione del vastissimo impero coloniale spagnolo, erano
avventurieri di ogni genere e tipo accomunati dal desiderio di arricchirsi.
 Prendevano possesso dei nuovi territori in nome della monarchia spagnola,
non esitando a ridurre la popolazione in schiavitù o a impiegarla in modo
massacrante nelle piantagioni o nelle miniere.
 La Spagna si appropriò delle risorse naturali, soprattutto di ingentissime
quantità di oro e argento, cancellando in pochi anni le antiche civiltà dei
Maya, degli Atzechi e degli Inca.
 Gli Indios furono sterminati dalle armi e dalle nuove malattie portate dagli
spagnoli:
 dei circa 60 milioni all’epoca della conquista ne sopravvissero solo 4 milioni.
1519
Spedizione di Hernan Cortès che in qualche anno conquistò i territori
messicani controllati dall’Impero atzeco.
1513-1535
Conquista da parte di Francisco Pizarro dell’impero degli Inca, che si
estendeva tra Ecuador, Cile e Perù.
Lescoperte
geografiche Gli imperi coloniali nel 1600
INGHILTERRA
Dapprima praticò la pirateria
contro le navi spagnole che
rientravano in Europa cariche di
oro e argento.
 Nel corso del 1600 fondò colonie
sulle coste dell’America del Nord
e iniziò l’insediamento in India
(Calcutta e Madras).
FRANCIA
Occupò vasti
territori in
Canada, le
piccole Antille e
alcune zone
sulla costa
meridionale
dell’India.
OLANDA
Sostituì i Portoghesi
nei traffici con
l’Oriente,
insediandosi
prevalentemente in
Asia.
Lescoperte
geografiche Le conseguenze delle scoperte geografiche
ATLANTIZZAZIONE
 Le nuove rotte atlantiche che collegavano l’Europa con l’Oriente e l’America
diventarono più importanti di quelle del Mediterraneo.
 Si affermarono nuovi porti: Lisbona, Siviglia, Londra e soprattutto Anversa, che
strappò il primato commerciale a Venezia.
SVILUPPO DI UN’ECONOMIA GLOBALE
Tutti i continenti erano collegati dai traffici commerciali.
In Europa furono importati prodotti prima sconosciuti: mais, patata, tabacco, cacao,
pomodoro.
RIORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRA LE AREE DEL MONDO
centro: Europa Nord-occidentale, in particolare Inghilterra, Francia e Olanda dove si
affermarono governi forti e soprattutto una ricca borghesia impegnata nel commercio.
periferia: Europa orientale, America Latina e Africa, che esportavano materie prime
al centro.
semiperiferia: aree che per ragioni diverse entrarono in una fase di declino
Portogallo e in particolare Spagna, che si limitò a sfruttare le risorse dei suoi
possedimenti
Italia, che si trovava ora distante dai grandi traffici commerciali.
Lescoperte
geografiche Il commercio triangolare
CINQUECENTO: saccheggio delle colonie, soprattutto oro e argento
da parte della Spagna.
CINQUECENTO: saccheggio delle colonie, soprattutto oro e argento
da parte della Spagna.
SEICENTO: sfruttamento sistematico
delle terre con piantagioni di canna da
zucchero, caffè, tabacco, cotone.
SEICENTO: sfruttamento sistematico
delle terre con piantagioni di canna da
zucchero, caffè, tabacco, cotone.
Necessità di molta manodopera
a basso costo.
Necessità di molta manodopera
a basso costo.
Riduzione in schiavitù dei
neri d’Africa trasportati
in America.
Riduzione in schiavitù dei
neri d’Africa trasportati
in America.
I traffici commerciali assumono una caratteristica
forma triangolare:
dai porti europei le navi negriere partivano
dirette per l’Africa cariche di merci di poco valore
nel Golfo di Guinea i negrieri scambiavano le
loro merci con gli schiavi da trasportare in
America
in America gli schiavi venivano venduti con
profitti altissimi utilizzati per acquistare prodotti
coloniali da rivendere in Europa.
I traffici commerciali assumono una caratteristica
forma triangolare:
dai porti europei le navi negriere partivano
dirette per l’Africa cariche di merci di poco valore
nel Golfo di Guinea i negrieri scambiavano le
loro merci con gli schiavi da trasportare in
America
in America gli schiavi venivano venduti con
profitti altissimi utilizzati per acquistare prodotti
coloniali da rivendere in Europa.
Iniziata dai Portoghesi, la
tratta degli schiavi fu
praticata da tutti i Paesi
europei fino al XIX
secolo.
Si stima che furono
trasferiti circa 11 milioni
di persone.
Iniziata dai Portoghesi, la
tratta degli schiavi fu
praticata da tutti i Paesi
europei fino al XIX
secolo.
Si stima che furono
trasferiti circa 11 milioni
di persone.

More Related Content

What's hot

La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
Giorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
Alessia Guzzi
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
voglio10italiano
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
Gianfranco Marini
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
Giorgio Scudeletti
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
Francesco Baldassarre
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
laprofkira
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
Giorgio Scudeletti
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
Giorgio Scudeletti
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
gennariello
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
Irene Sensales
 
Seicento
SeicentoSeicento
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
MIUR
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
aiutodislessia
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
Gianfranco Marini
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 

What's hot (20)

La crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universaliLa crisi dei poteri universali
La crisi dei poteri universali
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5Galileo Galilei 5
Galileo Galilei 5
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
Rivoluzione scientifica
Rivoluzione scientificaRivoluzione scientifica
Rivoluzione scientifica
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, CalvinoLa Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
La Riforma: Lutero, Zwingli, Calvino
 
I longobardi in Italia
I longobardi in ItaliaI longobardi in Italia
I longobardi in Italia
 
Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Seicento
SeicentoSeicento
Seicento
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Carlo V D'Asburgo
Carlo V D'AsburgoCarlo V D'Asburgo
Carlo V D'Asburgo
 
Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 

Viewers also liked

Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
irsensa
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
Marco Chizzali
 
STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America
scrivarolo13
 
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ AmericaCristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
santacaterina
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
miglius
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
Simona Martini
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
Marco Chizzali
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Cancila, narrazioni taormina
Cancila, narrazioni taorminaCancila, narrazioni taormina
Cancila, narrazioni taorminasepulvi
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
mariarosariagioncada
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Lorena Preite
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
Giulia Staccioli
 
Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)
Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)
Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)
Mara Beber
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografichegianlucapietri77
 
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl3GL1314
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeElena Pezzi
 
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geograficheLez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
gianlucapietri77
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
Giovanni Ficarra
 

Viewers also liked (20)

Le Scoperte Geografiche
Le Scoperte GeograficheLe Scoperte Geografiche
Le Scoperte Geografiche
 
Colombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'AmericaColombo e la scoperta dell'America
Colombo e la scoperta dell'America
 
STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America STORIA. La Scoperta dell'America
STORIA. La Scoperta dell'America
 
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ AmericaCristoforo colombo e la scoperta dell’ America
Cristoforo colombo e la scoperta dell’ America
 
I Viaggi Oceanici
I Viaggi OceaniciI Viaggi Oceanici
I Viaggi Oceanici
 
Le scoperte geografiche
Le scoperte geograficheLe scoperte geografiche
Le scoperte geografiche
 
Caterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di CiproCaterina Corner, Regina di Cipro
Caterina Corner, Regina di Cipro
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Cancila, narrazioni taormina
Cancila, narrazioni taorminaCancila, narrazioni taormina
Cancila, narrazioni taormina
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Quattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRYQuattro passi per iniziare con HSTRY
Quattro passi per iniziare con HSTRY
 
Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2Scoperte geografiche2
Scoperte geografiche2
 
La scoperta dell'america
La scoperta dell'americaLa scoperta dell'america
La scoperta dell'america
 
C. colombo
C. colomboC. colombo
C. colombo
 
Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)
Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)
Gioco esplorazioni (la storia di Vasco da Gama)
 
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geograficheLez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
Lez 3 4, diap 16-32 le scoperte geografiche
 
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiiglI conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
I conquistadores negli imperi americani nasca iiigl
 
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenzeScoperta del nuovo mondo e conseguenze
Scoperta del nuovo mondo e conseguenze
 
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geograficheLez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
Lez 1, diap 1 8 le scoperte geografiche
 
Cartografia
CartografiaCartografia
Cartografia
 

Similar to Le scoperte geografiche

L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoclasse3bo
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
samantacristina5
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
Marco Castiglione
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazioneAngelo Cappetta
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
fabiosteccanella
 
ScopertaAmerica.pptx
ScopertaAmerica.pptxScopertaAmerica.pptx
ScopertaAmerica.pptx
Greta483142
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400classe3bo
 
L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli
3GL1314
 
Un mondo nuovo
Un mondo nuovoUn mondo nuovo
Un mondo nuovo3GL1314
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
DeA Scuola
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
samantacristina5
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diverso
Alberto Mini
 
Il viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichitàIl viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichità
Primo Levi
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Francesca L
 
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIOL'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO3GL1314
 
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Framelie
 
Armi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattieArmi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattieclasse3bo
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondogiovanni quartini
 

Similar to Le scoperte geografiche (20)

L'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondoL'europa e il nuovo mondo
L'europa e il nuovo mondo
 
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.pptUn Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
Un Nuovo Mondo - viaggi oceanici, scoperte e conquiste.ppt
 
Scoperte geografiche
Scoperte geograficheScoperte geografiche
Scoperte geografiche
 
02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione02 scoperte colonizzazione
02 scoperte colonizzazione
 
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
Le grandi esportazioni e il primo colonialismo(g)
 
ScopertaAmerica.pptx
ScopertaAmerica.pptxScopertaAmerica.pptx
ScopertaAmerica.pptx
 
Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400Esplorazioni fine 1400
Esplorazioni fine 1400
 
L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli L’impresa di colombo-Tavarilli
L’impresa di colombo-Tavarilli
 
Un mondo nuovo
Un mondo nuovoUn mondo nuovo
Un mondo nuovo
 
Le imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantiliLe imbarcazioni mercantili
Le imbarcazioni mercantili
 
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
11-rinascimento-scoperte-e-esplorazioni.ppt
 
La scoperta del diverso
La scoperta del diversoLa scoperta del diverso
La scoperta del diverso
 
Il viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichitàIl viaggio nell'antichità
Il viaggio nell'antichità
 
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
Bartolomeu Diaz (Bartolomeo Diaz)
 
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIOL'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
L'IMPRESA DI COLOMBO-MARTINA SERVADIO
 
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)Il viaggio degli schiavi (Amelie)
Il viaggio degli schiavi (Amelie)
 
Armi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattieArmi, acciaio e malattie
Armi, acciaio e malattie
 
il seicento
 il seicento il seicento
il seicento
 
il seicento
il seicentoil seicento
il seicento
 
L'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondoL'europa alla conquista del mondo
L'europa alla conquista del mondo
 

More from MIUR

La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
MIUR
 
Olanda
OlandaOlanda
Olanda
MIUR
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
MIUR
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
MIUR
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
MIUR
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
MIUR
 
Ingilterra
IngilterraIngilterra
Ingilterra
MIUR
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
MIUR
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
MIUR
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaMIUR
 
Golden Hind di Luigi
Golden Hind di LuigiGolden Hind di Luigi
Golden Hind di LuigiMIUR
 
Specie ortona prof.ssa Rita Angelucci
Specie ortona prof.ssa Rita AngelucciSpecie ortona prof.ssa Rita Angelucci
Specie ortona prof.ssa Rita AngelucciMIUR
 
Classificazione 1
Classificazione 1 Classificazione 1
Classificazione 1 MIUR
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversitàMIUR
 
Hernán Cortés di Luigi
Hernán Cortés di LuigiHernán Cortés di Luigi
Hernán Cortés di LuigiMIUR
 
La mia estate presentazione Francesca
La mia estate presentazione FrancescaLa mia estate presentazione Francesca
La mia estate presentazione FrancescaMIUR
 
Vacanze a Policoro di Alfio
Vacanze a Policoro di AlfioVacanze a Policoro di Alfio
Vacanze a Policoro di AlfioMIUR
 
Federico a Roma
Federico a Roma  Federico a Roma
Federico a Roma MIUR
 
A Rimini con Christian
A Rimini con ChristianA Rimini con Christian
A Rimini con ChristianMIUR
 
A Rimini con Christian
A Rimini con ChristianA Rimini con Christian
A Rimini con ChristianMIUR
 

More from MIUR (20)

La resistenza italiana
La resistenza italianaLa resistenza italiana
La resistenza italiana
 
Olanda
OlandaOlanda
Olanda
 
Spagna
SpagnaSpagna
Spagna
 
Italia
ItaliaItalia
Italia
 
Il Belgio
Il BelgioIl Belgio
Il Belgio
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Ingilterra
IngilterraIngilterra
Ingilterra
 
Turchia
TurchiaTurchia
Turchia
 
Irlanda
IrlandaIrlanda
Irlanda
 
La lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in ItaliaLa lotta partigiana in Italia
La lotta partigiana in Italia
 
Golden Hind di Luigi
Golden Hind di LuigiGolden Hind di Luigi
Golden Hind di Luigi
 
Specie ortona prof.ssa Rita Angelucci
Specie ortona prof.ssa Rita AngelucciSpecie ortona prof.ssa Rita Angelucci
Specie ortona prof.ssa Rita Angelucci
 
Classificazione 1
Classificazione 1 Classificazione 1
Classificazione 1
 
La biodiversità
La biodiversitàLa biodiversità
La biodiversità
 
Hernán Cortés di Luigi
Hernán Cortés di LuigiHernán Cortés di Luigi
Hernán Cortés di Luigi
 
La mia estate presentazione Francesca
La mia estate presentazione FrancescaLa mia estate presentazione Francesca
La mia estate presentazione Francesca
 
Vacanze a Policoro di Alfio
Vacanze a Policoro di AlfioVacanze a Policoro di Alfio
Vacanze a Policoro di Alfio
 
Federico a Roma
Federico a Roma  Federico a Roma
Federico a Roma
 
A Rimini con Christian
A Rimini con ChristianA Rimini con Christian
A Rimini con Christian
 
A Rimini con Christian
A Rimini con ChristianA Rimini con Christian
A Rimini con Christian
 

Le scoperte geografiche

  • 2. Lescoperte geografiche I viaggi oltreoceano del XV secolo Esigenza di trovare una via marittima per l’Oriente, da cui l’Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Esigenza di trovare una via marittima per l’Oriente, da cui l’Europa acquistava spezie e prodotti preziosi tramite la mediazione degli Arabi. Per raggiungere le Indie e comprare direttamente nei luoghi di produzione evitando pericolosi viaggi via terra era necessario circumnavigare l’Africa. Per raggiungere le Indie e comprare direttamente nei luoghi di produzione evitando pericolosi viaggi via terra era necessario circumnavigare l’Africa. Nel Quattrocento decisivi progressi nelle tecniche di navigazione e nelle conoscenze geografiche permisero le esplorazioni in mare aperto. Nel Quattrocento decisivi progressi nelle tecniche di navigazione e nelle conoscenze geografiche permisero le esplorazioni in mare aperto. Le monarchie iberiche, Spagna e Portogallo, furono le prime a poter sostenere il costo delle esplorazioni e a colonizzare nuovi territori. Le monarchie iberiche, Spagna e Portogallo, furono le prime a poter sostenere il costo delle esplorazioni e a colonizzare nuovi territori. Tra la fine del 1500 e il 1600 anche Inglesi, Olandesi e Francesi entrarono nella gara per la spartizione del mondo. Tra la fine del 1500 e il 1600 anche Inglesi, Olandesi e Francesi entrarono nella gara per la spartizione del mondo. Nell’arco di due secoli l’Europa impose il suo dominio sul mondo intero.Nell’arco di due secoli l’Europa impose il suo dominio sul mondo intero.
  • 3. Lescoperte geografiche CARAVELLA veliero maneggevole e molto veloce  tre alberi con due vele quadrate e una triangolare equipaggio limitato possibilità di carico di viveri per lunghi viaggi CARAVELLA veliero maneggevole e molto veloce  tre alberi con due vele quadrate e una triangolare equipaggio limitato possibilità di carico di viveri per lunghi viaggi I progressi nelle tecniche nautiche GALEONE a partire dal ‘500 sostituisce la caravella più grande e più veloce della caravella perché dotato di vele quadrate di grandi dimensioni armato di cannoni che consentirono agli Europei di conquistare il dominio dei mari usato sia come nave da guerra che da trasporto GALEONE a partire dal ‘500 sostituisce la caravella più grande e più veloce della caravella perché dotato di vele quadrate di grandi dimensioni armato di cannoni che consentirono agli Europei di conquistare il dominio dei mari usato sia come nave da guerra che da trasporto PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE: bussola, quadrante, astrolabio, carte nautiche PERFEZIONAMENTO DEGLI STRUMENTI DI NAVIGAZIONE: bussola, quadrante, astrolabio, carte nautiche
  • 4. Lescoperte geografiche Le esplorazioni dei Portoghesi  L’obiettivo era la ricerca di un collegamento marittimo con le Indie circumnavigando l’Africa per strappare ai mercanti veneziani il controllo del commercio delle spezie.  Durante le varie spedizioni i portoghesi penetrarono anche all’interno dell’Africa dando inizio al commercio degli schiavi.  L’obiettivo era la ricerca di un collegamento marittimo con le Indie circumnavigando l’Africa per strappare ai mercanti veneziani il controllo del commercio delle spezie.  Durante le varie spedizioni i portoghesi penetrarono anche all’interno dell’Africa dando inizio al commercio degli schiavi. Una tempesta spinse la nave di Cabral verso Ovest , sulle coste del Brasile, un territorio ancora del tutto sconosciuto. Una tempesta spinse la nave di Cabral verso Ovest , sulle coste del Brasile, un territorio ancora del tutto sconosciuto.
  • 5. Lescoperte geografiche Il viaggio di Cristoforo Colombo Per altre tre volte varcò l’oceano verso Ovest, ma non capì mai di avere trovato un nuovo continente ancora sconosciuto. Per altre tre volte varcò l’oceano verso Ovest, ma non capì mai di avere trovato un nuovo continente ancora sconosciuto. IL SUO PROGETTO:  raggiungere l’Oriente passando da Occidente.  si basava sulla teoria , sostenuta dal geografo fiorentino Paolo Toscanelli, che la Terra fosse sferica. IL SUO PROGETTO:  raggiungere l’Oriente passando da Occidente.  si basava sulla teoria , sostenuta dal geografo fiorentino Paolo Toscanelli, che la Terra fosse sferica. I SUOI ERRORI:  aveva stimato una distanza di 4.000 km contro quella reale di 16.000 km.  non immaginava l’esistenza del continente americano tra l’Europa e l’Asia. I SUOI ERRORI:  aveva stimato una distanza di 4.000 km contro quella reale di 16.000 km.  non immaginava l’esistenza del continente americano tra l’Europa e l’Asia. 3 agosto 1492 Partenza da Palos: la spedizione fu finanziata dai sovrani di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona 3 agosto 1492 Partenza da Palos: la spedizione fu finanziata dai sovrani di Spagna, Isabella di Castiglia e Ferdinando d’Aragona 12 ottobre 1492 Sbarco su un’isola delle Bahamas chiamata da Colombo San Salvador 12 ottobre 1492 Sbarco su un’isola delle Bahamas chiamata da Colombo San Salvador
  • 6. Lescoperte geografiche La spedizione di Ferdinando Magellano  Dopo il 1500 i viaggi si moltiplicarono e le conoscenze geografiche si approfondirono.  Amerigo Vespucci intuì per primo che la terra toccata da Colombo non era una parte dell’Asia, ma un nuovo continente.  La monarchia spagnola finanziò una nuova spedizione guidata da Magellano che aveva lo stesso obiettivo di quella di Colombo: raggiungere l’Oriente passando da Occidente.  Dopo il 1500 i viaggi si moltiplicarono e le conoscenze geografiche si approfondirono.  Amerigo Vespucci intuì per primo che la terra toccata da Colombo non era una parte dell’Asia, ma un nuovo continente.  La monarchia spagnola finanziò una nuova spedizione guidata da Magellano che aveva lo stesso obiettivo di quella di Colombo: raggiungere l’Oriente passando da Occidente. La sfericità della Terra era stata definitivamente dimostrata. La sfericità della Terra era stata definitivamente dimostrata. 1519 – 1522: Magellano trovò il passaggio verso il Pacifico e raggiunse le Filippine, dove morì. Una nave della sua spedizione proseguì il viaggio compiendo per la prima volta la circumnavigazione del globo terrestre. 1519 – 1522: Magellano trovò il passaggio verso il Pacifico e raggiunse le Filippine, dove morì. Una nave della sua spedizione proseguì il viaggio compiendo per la prima volta la circumnavigazione del globo terrestre.
  • 7. Lescoperte geografiche Gli imperi coloniali nel 1500 Trattato di Tordesillas (1494): Spagna e Portogallo si spartiscono idealmente le aree di influenza tracciando una linea immaginaria, detta raya, in mezzo all’Atlantico: le terre a Ovest erano a disposizione della Spagna, le terre a Est del Portogallo. PORTOGALLO Colonizzazione delle coste con basi navali e scali commerciali a protezione della rotta tra Lisbona e l’Oriente. SPAGNA Occupazione sistematica di vasti territori di Centro e Sud America grazie alle imprese dei conquistadores.
  • 8. Lescoperte geografiche La crudeltà dei conquistadores  Protagonisti della costruzione del vastissimo impero coloniale spagnolo, erano avventurieri di ogni genere e tipo accomunati dal desiderio di arricchirsi.  Prendevano possesso dei nuovi territori in nome della monarchia spagnola, non esitando a ridurre la popolazione in schiavitù o a impiegarla in modo massacrante nelle piantagioni o nelle miniere.  La Spagna si appropriò delle risorse naturali, soprattutto di ingentissime quantità di oro e argento, cancellando in pochi anni le antiche civiltà dei Maya, degli Atzechi e degli Inca.  Gli Indios furono sterminati dalle armi e dalle nuove malattie portate dagli spagnoli:  dei circa 60 milioni all’epoca della conquista ne sopravvissero solo 4 milioni.  Protagonisti della costruzione del vastissimo impero coloniale spagnolo, erano avventurieri di ogni genere e tipo accomunati dal desiderio di arricchirsi.  Prendevano possesso dei nuovi territori in nome della monarchia spagnola, non esitando a ridurre la popolazione in schiavitù o a impiegarla in modo massacrante nelle piantagioni o nelle miniere.  La Spagna si appropriò delle risorse naturali, soprattutto di ingentissime quantità di oro e argento, cancellando in pochi anni le antiche civiltà dei Maya, degli Atzechi e degli Inca.  Gli Indios furono sterminati dalle armi e dalle nuove malattie portate dagli spagnoli:  dei circa 60 milioni all’epoca della conquista ne sopravvissero solo 4 milioni. 1519 Spedizione di Hernan Cortès che in qualche anno conquistò i territori messicani controllati dall’Impero atzeco. 1513-1535 Conquista da parte di Francisco Pizarro dell’impero degli Inca, che si estendeva tra Ecuador, Cile e Perù.
  • 9. Lescoperte geografiche Gli imperi coloniali nel 1600 INGHILTERRA Dapprima praticò la pirateria contro le navi spagnole che rientravano in Europa cariche di oro e argento.  Nel corso del 1600 fondò colonie sulle coste dell’America del Nord e iniziò l’insediamento in India (Calcutta e Madras). FRANCIA Occupò vasti territori in Canada, le piccole Antille e alcune zone sulla costa meridionale dell’India. OLANDA Sostituì i Portoghesi nei traffici con l’Oriente, insediandosi prevalentemente in Asia.
  • 10. Lescoperte geografiche Le conseguenze delle scoperte geografiche ATLANTIZZAZIONE  Le nuove rotte atlantiche che collegavano l’Europa con l’Oriente e l’America diventarono più importanti di quelle del Mediterraneo.  Si affermarono nuovi porti: Lisbona, Siviglia, Londra e soprattutto Anversa, che strappò il primato commerciale a Venezia. SVILUPPO DI UN’ECONOMIA GLOBALE Tutti i continenti erano collegati dai traffici commerciali. In Europa furono importati prodotti prima sconosciuti: mais, patata, tabacco, cacao, pomodoro. RIORGANIZZAZIONE DEI RAPPORTI TRA LE AREE DEL MONDO centro: Europa Nord-occidentale, in particolare Inghilterra, Francia e Olanda dove si affermarono governi forti e soprattutto una ricca borghesia impegnata nel commercio. periferia: Europa orientale, America Latina e Africa, che esportavano materie prime al centro. semiperiferia: aree che per ragioni diverse entrarono in una fase di declino Portogallo e in particolare Spagna, che si limitò a sfruttare le risorse dei suoi possedimenti Italia, che si trovava ora distante dai grandi traffici commerciali.
  • 11. Lescoperte geografiche Il commercio triangolare CINQUECENTO: saccheggio delle colonie, soprattutto oro e argento da parte della Spagna. CINQUECENTO: saccheggio delle colonie, soprattutto oro e argento da parte della Spagna. SEICENTO: sfruttamento sistematico delle terre con piantagioni di canna da zucchero, caffè, tabacco, cotone. SEICENTO: sfruttamento sistematico delle terre con piantagioni di canna da zucchero, caffè, tabacco, cotone. Necessità di molta manodopera a basso costo. Necessità di molta manodopera a basso costo. Riduzione in schiavitù dei neri d’Africa trasportati in America. Riduzione in schiavitù dei neri d’Africa trasportati in America. I traffici commerciali assumono una caratteristica forma triangolare: dai porti europei le navi negriere partivano dirette per l’Africa cariche di merci di poco valore nel Golfo di Guinea i negrieri scambiavano le loro merci con gli schiavi da trasportare in America in America gli schiavi venivano venduti con profitti altissimi utilizzati per acquistare prodotti coloniali da rivendere in Europa. I traffici commerciali assumono una caratteristica forma triangolare: dai porti europei le navi negriere partivano dirette per l’Africa cariche di merci di poco valore nel Golfo di Guinea i negrieri scambiavano le loro merci con gli schiavi da trasportare in America in America gli schiavi venivano venduti con profitti altissimi utilizzati per acquistare prodotti coloniali da rivendere in Europa. Iniziata dai Portoghesi, la tratta degli schiavi fu praticata da tutti i Paesi europei fino al XIX secolo. Si stima che furono trasferiti circa 11 milioni di persone. Iniziata dai Portoghesi, la tratta degli schiavi fu praticata da tutti i Paesi europei fino al XIX secolo. Si stima che furono trasferiti circa 11 milioni di persone.