SlideShare a Scribd company logo
Condivisione di pratiche organizzative e didattiche
per l’inclusione scolastica
degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
Che cos’è il Bisogno Educativo Speciale?
Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi
difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito
educativo e/o apprenditivo che necessita dieducativo e/o apprenditivo che necessita di
educazione speciale individualizzata finalizzata
all’inclusione
Chi sono i BES?
Dalla direttiva del 27 dicembre 2012
“... ogni alunno, in continuità o per determinati periodi,
può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per
motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivimotivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi
psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le
scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.”
Chi sono i BES?
Possiamo distinguere tre grandi categorie:
DISABILITÀ (L. 104/1992)
DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI ( da distinguere in
DSA/deficit del linguaggio, delle abilità non verbali della
coordinazione motoria, disturbo dell’attenzione e dell’
iperattività)
SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E
CULTURALE
Perché parliamo di BES ?
Perché c’è una normativa ben precisa che…
ci fa capire che è ora di attuare unaci fa capire che è ora di attuare una
SCUOLA INCLUSIVA
Cosa dice la normativa ?
Costituzione Italiana
art. 34 “La scuola è aperta a tutti”
Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni
Educativi Speciali e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica”
C.M. n.8 del 6 marzo 2013
Indicazioni operative
Cosa dice la normativa ?
Direttiva MIUR del 27 Dicembre
20122012
“Strumenti di intervento per alunni con Bisogni
Educativi Speciali e organizzazione territoriale per
l’inclusione scolastica”
Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012
“Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi,
può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi
fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici,
sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offranosociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano
adeguata e personalizzata risposta.
Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò anche
mediante un approfondimento delle relative competenze
degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta
interazione tra tutte le componenti della comunità
educante.”
C.M. n.8 del 6 marzo 2013C.M. n.8 del 6 marzo 2013
Indicazioni operative
C.M. n.8 del 6 marzo 2013
specifica che:
La Direttiva del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa
il tradizionale approccio all’integrazione scolastica,
basato sulla certificazione della disabilità, estendendo
il campo di intervento e di responsabilità di tutta la
comunità educante all’intera area dei Bisognicomunità educante all’intera area dei Bisogni
Educativi Speciali (BES), comprendente:
- svantaggio sociale e culturale,
- disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi
evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non
conoscenza della cultura e della lingua italiana perché
appartenenti a culture diverse.
C.M. n.8 del 6 marzo 2013
specifica che:
La Direttiva del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli
studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione
dell’apprendimento, richiamandosi espressamente aidell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai
principi enunciati dalla Legge 53/2003.
C.M. n.8 del 6 marzo 2013
prefigura:
L’attivazione del Gruppo di lavoro e di studio
d’Istituto (GLHI) che assume la denominazione di
Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), con il
preciso compito di elaborare una proposta di Pianopreciso compito di elaborare una proposta di Piano
Annuale per l’Inclusione (PAI) riferito a tutti gli alunni
con BES
L’inserimento nel POF della scuola di un concreto
impegno programmatico per l’inclusione
C.M. n.8 del 6 marzo 2013
prefigura:
Il compito doveroso dei Consigli di classe è indicare in
quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di
una personalizzazione della didattica ed
eventualmente di misure compensative oeventualmente di misure compensative o
dispensative, nella prospettiva di una presa in carico
globale ed inclusiva di tutti gli alunni.
C.M. n.8 del 6 marzo 2013
prefigura:
Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e
personalizzato, redatto in un Piano Didattico
Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire,
monitorare e documentare, secondo un’elaborazionemonitorare e documentare, secondo un’elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di
intervento più idonee e i criteri di valutazione degli
apprendimenti.
Chi sono i protagonisti?
CTSFAMIGLIA
SCUOLA
Cosa è richiesto alla scuola?
Come individuare un alunno con BES?
In base ad una diagnosi
Decisione del C.d.C. o team
docenti partendo dalle
informazioni fornite dalla
famiglia attraverso una
Su decisione della scuola
(senza diagnosi)
La scuola si attiva
autonomamente, con
decisione del C.d.C. o teamfamiglia attraverso una
diagnosi o altra
documentazione clinica.
La scuola può accettare
qualsiasi diagnosi (anche
emessa da privati)
riservandosi però di valutare
l’effettiva ricaduta sui bisogni
educativi.
decisione del C.d.C. o team
docenti, partendo dai bisogni
educativi emersi e dalla
necessità di formalizzare un
percorso
personalizzato.
Cosa è richiesto alla scuola?
• Per gli altri alunni con B.E.S. i Consigli di Classe
hanno l’obbligo di personalizzare la didattica,
anche adottando misure compensative e/o
dispensativedispensative
STRUMENTO PRIVILEGIATO E’ IL P.D.P., inteso come
percorso individualizzato che consente di:
definire, monitorare, documentare le strategie di
intervento più idonee, sulla base di una elaborazione
collegiale, corresponsabile e partecipata
Cosa è richiesto alla scuola?
Collaborazione con le FAMIGLIE
« È necessario che l’attivazione di un percorso
individualizzato e personalizzato per un alunno conindividualizzato e personalizzato per un alunno con
Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di
classe - ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti
del team docenti - dando luogo al PDP, firmato dal
Dirigente scolastico (o da un docente da questi
specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia. Nel
caso in cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità
istituzionali, si avrà cura di includere nel PDP apposita
autorizzazione da parte della famiglia.»
Cosa è richiesto alla scuola?
Istituzione del GLI (gruppo di lavoro per
l’inclusione)
Gruppo allargato che non comprenderàGruppo allargato che non comprenderà
solo i docenti di sostegno, ma anche
funzioni strumentali, docenti disciplinari,
assistenti educativi – culturali
Cosa è richiesto alla scuola?
Il GLI dovrà
• Trattare le questioni relative a tutti gli
alunni con BES certificati e non.
• Programmare un utilizzo funzionale delle• Programmare un utilizzo funzionale delle
risorse presenti nella scuola (laboratori,
strumenti, risorse umane..) per la realizzazione
di un progetto di inclusione condiviso con
docenti, le famiglie e i servizi socio sanitari
Cosa è richiesto alla scuola?
...il GLI dovrà
• Predisporre un piano di intervento per gli alunni con
disabilità
• Predisporre un piano di intervento per gli alunni• Predisporre un piano di intervento per gli alunni
con DSA
• Predisporre un piano di intervento per gli alunni
con DDAI (disturbi di attenzione e iperattività –
inglese ADHD)
• Coordinarsi con i vari Consigli di classe per
stendere un piano di intervento per gli alunni con
BES non certificati o certificabili.
Cosa è richiesto alla scuola?
Compiti dei Consigli di classe:
• Individuare gli alunni con BES nell’area dello
svantaggio socio-economico, linguistico, culturale.
Nella circ.8/13 si legge “tali tipologie di BESNella circ.8/13 si legge “tali tipologie di BES
dovranno essere individuate sulla base di elementi
oggettivi (ad es. segnalazioni da parte dei servizi
sociali, ma anche su ben fondate considerazioni
pedagogiche e didattiche”
Predisporre un piano didattico personalizzato
Cosa è richiesto alla scuola?
Come predisporre un PDP ?
Il consiglio di classe, individuati gli alunni con BES,
collegialmente :collegialmente :
individua le carenze/problemi/bisogni educativi
dell’alunno
• programma gli interventi/attività/laboratori
Ogni docente si impegna per quanto riguarda la
sua area disciplinare e per quanto riguarda gli
obiettivi trasversali a “attivare” quanto programmato e nei
tempi previsti.
Cosa è richiesto alla scuola?
Il Consiglio di classe verifica e valuta
l’efficacia degli interventi programmati e di
conseguenza prosegue o modifica e/o amplia la tipologia
di interventi.di interventi.
Il GLI incontrerà, periodicamente, i
coordinatori/docenti delle classi con alunni con BES
per una verifica e valutazione su quanto fatto e sui
risultati degli interventi relativi agli alunni con
disabilità/ con DSA/ con altri bisogni
speciali.
Quali strategie adottare?
Le metodologie e le strategie didattiche devono essere volte a:
ridurre al minimo i modi tradizionali “di fare scuola” (lezione frontale,
completamento di schede che richiedono ripetizione di nozioni o applicazioni di
regole memorizzate, successione di spiegazione-studio interrogazioni …)
sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di
apprendimento degli studenti e dando varietà e opzioni nei materiali e nelle
sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di
apprendimento degli studenti e dando varietà e opzioni nei materiali e nelle
strategie d’insegnamento
utilizzare mediatori didattici diversificati (mappe, schemi, immagini)
collegare l’apprendimento alle esperienze e alle conoscenze pregresse degli studenti
favorire l’utilizzazione immediata e sistematica delle conoscenze e abilità, mediante
attività di tipo laboratoriale
sollecitare la rappresentazione di idee sotto forma di mappe da utilizzare come
facilitatori procedurali nella produzione di un compito
far leva sulla motivazione ad apprendere

More Related Content

What's hot

Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
Università di Catania
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
giuseppe torchia
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
scuolamovimento
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Franco Castronovo
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Antonetta Cimmarrusti
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Carlo Mariani
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Concetta Carrano
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
Marcello Festeggiante
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
scuolamovimento
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazionemagellano1111
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
Ministry of Public Education
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva wimartini
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110eLodeNet
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mimartini
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Laura Franchini
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 

What's hot (20)

Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno Specializzazione Sostegno
Specializzazione Sostegno
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomiaEd. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
Ed. civica trasversale nella scuola dell'autonomia
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico Normativa in attività di sostegno scolastico
Normativa in attività di sostegno scolastico
 
Autonomia e successivi
Autonomia e successiviAutonomia e successivi
Autonomia e successivi
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Modulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazioneModulo 5 autonomia e progettazione
Modulo 5 autonomia e progettazione
 
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
"Didattica con le TIC per l'Inclusione" PNSD a cura di Sandra Troia
 
Didattica inclusiva w
Didattica inclusiva wDidattica inclusiva w
Didattica inclusiva w
 
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
110elode.net - 25 metodologie didattiche in ppt: definizioni
 
Dsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni mDsa legge-170-spiegazioni m
Dsa legge-170-spiegazioni m
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri Linee guida  per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
Linee guida per l'accoglienza e l' integrazione degli alunni stranieri
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 

Similar to Presentazione bes

Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cimartini
 
BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013
CTI_Area_Ulss7
 
Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
CTI_Area_Ulss7
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
CTI_Area_Ulss7
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
lodiprimocircolo
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
Antonio Nini
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
Fra607
 
Bes
BesBes
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Gabriella Nanni
 
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
MaestraAntoniaBufi
 
Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaroiiscanova
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Ivan Traina
 
Bes
BesBes
Progetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa besProgetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa bes
I.C. Treviso 2 "A. Serena"
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx
PeppeSpan
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
U.S.R. Liguria
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
MIUR
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
luigileo1967
 

Similar to Presentazione bes (20)

Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013BES Incontro del 12 dicembre 2013
BES Incontro del 12 dicembre 2013
 
Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1Bes: normativa individuazione - 1
Bes: normativa individuazione - 1
 
B.E.S. 2016
B.E.S. 2016B.E.S. 2016
B.E.S. 2016
 
Pai 2015 2016
Pai 2015 2016 Pai 2015 2016
Pai 2015 2016
 
Gli attori
Gli attoriGli attori
Gli attori
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Bes
BesBes
Bes
 
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. VerìDiritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
Diritti e valori per una reale inclusione - ins. Verì
 
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22Progetto funzione strumentale DSA-BES  a.s. 21 22
Progetto funzione strumentale DSA-BES a.s. 21 22
 
Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22Progetto fs dsa bes as 21 22
Progetto fs dsa bes as 21 22
 
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia MunaroBES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
BES. Nuove indicazioni ministeriali, di Flavio Fogarolo e Claudia Munaro
 
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti baseLab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
Lab. Ped. Sp. Educazione Inclusiva I - Concetti base
 
Bes
BesBes
Bes
 
Progetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa besProgetto funzione strumentale dsa bes
Progetto funzione strumentale dsa bes
 
1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx1.5 - il PAI.pptx
1.5 - il PAI.pptx
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa ColomboRELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
RELAZIONA: prof.ssa Adalgisa Colombo
 
Slide garlaschelli
Slide garlaschelliSlide garlaschelli
Slide garlaschelli
 
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , VentrigliaLegge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
Legge 170 2010,emilia romagna , Ventriglia
 

Presentazione bes

  • 1. Condivisione di pratiche organizzative e didattiche per l’inclusione scolastica degli alunni con Bisogni Educativi Speciali
  • 2. Che cos’è il Bisogno Educativo Speciale? Il Bisogno Educativo Speciale rappresenta qualsiasi difficoltà evolutiva di funzionamento in ambito educativo e/o apprenditivo che necessita dieducativo e/o apprenditivo che necessita di educazione speciale individualizzata finalizzata all’inclusione
  • 3. Chi sono i BES? Dalla direttiva del 27 dicembre 2012 “... ogni alunno, in continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivimotivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta.”
  • 4. Chi sono i BES? Possiamo distinguere tre grandi categorie: DISABILITÀ (L. 104/1992) DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI ( da distinguere in DSA/deficit del linguaggio, delle abilità non verbali della coordinazione motoria, disturbo dell’attenzione e dell’ iperattività) SVANTAGGIO SOCIO-ECONOMICO, LINGUISTICO E CULTURALE
  • 5. Perché parliamo di BES ? Perché c’è una normativa ben precisa che… ci fa capire che è ora di attuare unaci fa capire che è ora di attuare una SCUOLA INCLUSIVA
  • 6. Cosa dice la normativa ? Costituzione Italiana art. 34 “La scuola è aperta a tutti” Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica” C.M. n.8 del 6 marzo 2013 Indicazioni operative
  • 7. Cosa dice la normativa ? Direttiva MIUR del 27 Dicembre 20122012 “Strumenti di intervento per alunni con Bisogni Educativi Speciali e organizzazione territoriale per l’inclusione scolastica”
  • 8. Direttiva MIUR del 27 Dicembre 2012 “Ogni alunno, con continuità o per determinati periodi, può manifestare Bisogni Educativi Speciali: o per motivi fisici, biologici, fisiologici o anche per motivi psicologici, sociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offranosociali, rispetto ai quali è necessario che le scuole offrano adeguata e personalizzata risposta. Va quindi potenziata la cultura dell’inclusione, e ciò anche mediante un approfondimento delle relative competenze degli insegnanti curricolari, finalizzata ad una più stretta interazione tra tutte le componenti della comunità educante.”
  • 9. C.M. n.8 del 6 marzo 2013C.M. n.8 del 6 marzo 2013 Indicazioni operative
  • 10. C.M. n.8 del 6 marzo 2013 specifica che: La Direttiva del 27 dicembre 2012 ridefinisce e completa il tradizionale approccio all’integrazione scolastica, basato sulla certificazione della disabilità, estendendo il campo di intervento e di responsabilità di tutta la comunità educante all’intera area dei Bisognicomunità educante all’intera area dei Bisogni Educativi Speciali (BES), comprendente: - svantaggio sociale e culturale, - disturbi specifici di apprendimento e/o disturbi evolutivi specifici, difficoltà derivanti dalla non conoscenza della cultura e della lingua italiana perché appartenenti a culture diverse.
  • 11. C.M. n.8 del 6 marzo 2013 specifica che: La Direttiva del 27 dicembre 2012 estende a tutti gli studenti in difficoltà il diritto alla personalizzazione dell’apprendimento, richiamandosi espressamente aidell’apprendimento, richiamandosi espressamente ai principi enunciati dalla Legge 53/2003.
  • 12. C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: L’attivazione del Gruppo di lavoro e di studio d’Istituto (GLHI) che assume la denominazione di Gruppo di Lavoro per l’Inclusione (GLI), con il preciso compito di elaborare una proposta di Pianopreciso compito di elaborare una proposta di Piano Annuale per l’Inclusione (PAI) riferito a tutti gli alunni con BES L’inserimento nel POF della scuola di un concreto impegno programmatico per l’inclusione
  • 13. C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Il compito doveroso dei Consigli di classe è indicare in quali altri casi sia opportuna e necessaria l'adozione di una personalizzazione della didattica ed eventualmente di misure compensative oeventualmente di misure compensative o dispensative, nella prospettiva di una presa in carico globale ed inclusiva di tutti gli alunni.
  • 14. C.M. n.8 del 6 marzo 2013 prefigura: Strumento privilegiato è il percorso individualizzato e personalizzato, redatto in un Piano Didattico Personalizzato (PDP), che ha lo scopo di definire, monitorare e documentare, secondo un’elaborazionemonitorare e documentare, secondo un’elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata, le strategie di intervento più idonee e i criteri di valutazione degli apprendimenti.
  • 15. Chi sono i protagonisti? CTSFAMIGLIA SCUOLA
  • 16. Cosa è richiesto alla scuola?
  • 17. Come individuare un alunno con BES? In base ad una diagnosi Decisione del C.d.C. o team docenti partendo dalle informazioni fornite dalla famiglia attraverso una Su decisione della scuola (senza diagnosi) La scuola si attiva autonomamente, con decisione del C.d.C. o teamfamiglia attraverso una diagnosi o altra documentazione clinica. La scuola può accettare qualsiasi diagnosi (anche emessa da privati) riservandosi però di valutare l’effettiva ricaduta sui bisogni educativi. decisione del C.d.C. o team docenti, partendo dai bisogni educativi emersi e dalla necessità di formalizzare un percorso personalizzato.
  • 18. Cosa è richiesto alla scuola? • Per gli altri alunni con B.E.S. i Consigli di Classe hanno l’obbligo di personalizzare la didattica, anche adottando misure compensative e/o dispensativedispensative STRUMENTO PRIVILEGIATO E’ IL P.D.P., inteso come percorso individualizzato che consente di: definire, monitorare, documentare le strategie di intervento più idonee, sulla base di una elaborazione collegiale, corresponsabile e partecipata
  • 19. Cosa è richiesto alla scuola? Collaborazione con le FAMIGLIE « È necessario che l’attivazione di un percorso individualizzato e personalizzato per un alunno conindividualizzato e personalizzato per un alunno con Bisogni Educativi Speciali sia deliberata in Consiglio di classe - ovvero, nelle scuole primarie, da tutti i componenti del team docenti - dando luogo al PDP, firmato dal Dirigente scolastico (o da un docente da questi specificamente delegato), dai docenti e dalla famiglia. Nel caso in cui sia necessario trattare dati sensibili per finalità istituzionali, si avrà cura di includere nel PDP apposita autorizzazione da parte della famiglia.»
  • 20. Cosa è richiesto alla scuola? Istituzione del GLI (gruppo di lavoro per l’inclusione) Gruppo allargato che non comprenderàGruppo allargato che non comprenderà solo i docenti di sostegno, ma anche funzioni strumentali, docenti disciplinari, assistenti educativi – culturali
  • 21. Cosa è richiesto alla scuola? Il GLI dovrà • Trattare le questioni relative a tutti gli alunni con BES certificati e non. • Programmare un utilizzo funzionale delle• Programmare un utilizzo funzionale delle risorse presenti nella scuola (laboratori, strumenti, risorse umane..) per la realizzazione di un progetto di inclusione condiviso con docenti, le famiglie e i servizi socio sanitari
  • 22. Cosa è richiesto alla scuola? ...il GLI dovrà • Predisporre un piano di intervento per gli alunni con disabilità • Predisporre un piano di intervento per gli alunni• Predisporre un piano di intervento per gli alunni con DSA • Predisporre un piano di intervento per gli alunni con DDAI (disturbi di attenzione e iperattività – inglese ADHD) • Coordinarsi con i vari Consigli di classe per stendere un piano di intervento per gli alunni con BES non certificati o certificabili.
  • 23. Cosa è richiesto alla scuola? Compiti dei Consigli di classe: • Individuare gli alunni con BES nell’area dello svantaggio socio-economico, linguistico, culturale. Nella circ.8/13 si legge “tali tipologie di BESNella circ.8/13 si legge “tali tipologie di BES dovranno essere individuate sulla base di elementi oggettivi (ad es. segnalazioni da parte dei servizi sociali, ma anche su ben fondate considerazioni pedagogiche e didattiche” Predisporre un piano didattico personalizzato
  • 24. Cosa è richiesto alla scuola? Come predisporre un PDP ? Il consiglio di classe, individuati gli alunni con BES, collegialmente :collegialmente : individua le carenze/problemi/bisogni educativi dell’alunno • programma gli interventi/attività/laboratori Ogni docente si impegna per quanto riguarda la sua area disciplinare e per quanto riguarda gli obiettivi trasversali a “attivare” quanto programmato e nei tempi previsti.
  • 25. Cosa è richiesto alla scuola? Il Consiglio di classe verifica e valuta l’efficacia degli interventi programmati e di conseguenza prosegue o modifica e/o amplia la tipologia di interventi.di interventi. Il GLI incontrerà, periodicamente, i coordinatori/docenti delle classi con alunni con BES per una verifica e valutazione su quanto fatto e sui risultati degli interventi relativi agli alunni con disabilità/ con DSA/ con altri bisogni speciali.
  • 26. Quali strategie adottare? Le metodologie e le strategie didattiche devono essere volte a: ridurre al minimo i modi tradizionali “di fare scuola” (lezione frontale, completamento di schede che richiedono ripetizione di nozioni o applicazioni di regole memorizzate, successione di spiegazione-studio interrogazioni …) sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di apprendimento degli studenti e dando varietà e opzioni nei materiali e nelle sfruttare i punti di forza di ciascun alunno, adattando i compiti agli stili di apprendimento degli studenti e dando varietà e opzioni nei materiali e nelle strategie d’insegnamento utilizzare mediatori didattici diversificati (mappe, schemi, immagini) collegare l’apprendimento alle esperienze e alle conoscenze pregresse degli studenti favorire l’utilizzazione immediata e sistematica delle conoscenze e abilità, mediante attività di tipo laboratoriale sollecitare la rappresentazione di idee sotto forma di mappe da utilizzare come facilitatori procedurali nella produzione di un compito far leva sulla motivazione ad apprendere