SlideShare a Scribd company logo
Ambienti di apprendimento  on line Livia Petti
Apprendere oltre la presenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piattaforme e-learning  (LMS) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Piattaforme e-learning Web 1.0 Open source ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altra soluzione… ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Collaborare in rete ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Google application ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Strumenti - Apps ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
 
Google per la scuola ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Abitare comunità di social network ,[object Object],[object Object],[object Object]
Piattaforme web 2.0 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Condividere storie, racconti e pensieri ,[object Object],[object Object],[object Object]
Wordpress ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Condividere conoscenze ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Video Strumenti: (1) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Video  Strumenti (2) Caratteristiche Youtube Blip TV Vimeo E’ possibile aprire un canale dedicato X X X E’ possibile proteggere il contenuto con password X Puntate (video in serie) – web tv X Oltre 500 MB a settimana di upload X X Fornisce la possibilità di avere sottotitoli sul video X X X
Slideshare ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Altri strumenti utili… ,[object Object],[object Object],[object Object]
Mappe concettuali ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Timeline ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Album fotografico? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E-tivity ,[object Object],[object Object],[object Object]
Come progettare una e-tivity? Titolo dell’attività Strumento Informazione, stimolo (spark) E’ possibile utilizzare come stimolo o una frase, o un file audio o video, link a un sito Web,inserisci qua l’idea stimolo Numero di partecipanti L’attività è rivolta a tutto il gruppo, a un sottogruppo (es. i tecnologicamente lontani, i docenti di matematica…), diviso a sottogruppi… indica a chi è rivolta specificando le motivazioni di questa scelta Obiettivo dell’e-tivity Perché i corsisti dovrebbero partecipare a questa proposta dell’e-tutor? la partecipazione aggiunge valore (quale) al loro percorso di apprendimento? Cosa perderebbero dalla non-partecipazione? Compito Descrivere l’attività da svolgere presentando la struttura, i compiti di ciascuno, eventuali ruoli, il prodotto atteso Timing  (Tempistica prevista per gli step dell’attività) Azioni dell’e-moderator Valutazione

More Related Content

What's hot

Repository
RepositoryRepository
Repository
maxerri
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
Laura Antichi
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
MIUR-USR Lombardia
 
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Silvano Natalizi - ITIS ALESSANDRO VOLTA PERUGIA
 
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspaceGemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Maria Teresa Asprella Libonati
 
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorseAntichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Laura Antichi
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
Angelo Panini
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
blueflavio
 
Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....
Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....
Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....
alexandratosi
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaPierGiorgio Galli
 
2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)
Andrea Gorrini
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
Monica Terenghi
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
Flavia Giannoli
 
PNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontroPNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontro
Ministry of Public Education
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
Letizia Cinganotto
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
Pierfranco Ravotto
 
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
Monica Terenghi
 

What's hot (20)

Repository
RepositoryRepository
Repository
 
Moodle spiegato con il lego
Moodle spiegato con il legoMoodle spiegato con il lego
Moodle spiegato con il lego
 
Edmodo revisione
Edmodo revisioneEdmodo revisione
Edmodo revisione
 
L'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learningL'uso del wikispace come forma di blended learning
L'uso del wikispace come forma di blended learning
 
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010Lezione Blog Didattici 27 4 2010
Lezione Blog Didattici 27 4 2010
 
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspaceGemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
Gemellaggi elettronici e tecnologie blendspace
 
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didatticaNuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
Nuove risorse digitali e loro impatto sulla didattica
 
La Fad
La FadLa Fad
La Fad
 
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorseAntichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
Antichi Generazione Web - part 5 Tools Aggregare risorse
 
Moodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generaliMoodle prima parte: aspetti generali
Moodle prima parte: aspetti generali
 
(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0(non) parliamo di eLearning 2.0
(non) parliamo di eLearning 2.0
 
Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....
Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....
Sviluppi futuri in eTwinning 2014/2015: "eTwinning nazionale" e "eTwinning 3....
 
Condivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenzaCondivisione della conoscenza
Condivisione della conoscenza
 
2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)2 Esercitazione (18/19)
2 Esercitazione (18/19)
 
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - terzo incontro
 
Gantter at school
Gantter at schoolGantter at school
Gantter at school
 
PNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontroPNSD corso base area artistica 1 incontro
PNSD corso base area artistica 1 incontro
 
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-LearningLa Didattica Multimediale E L'e-Learning
La Didattica Multimediale E L'e-Learning
 
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
La conversazione Educativa con gli strumenti del web 2.0
 
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
"Fare didattica nel web 2.0" - programma del 2° incontro
 

Viewers also liked

我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎wzet2011
 
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02
cfpuptweb
 
Tutorial xmind
Tutorial xmindTutorial xmind
Tutorial xmind
Giliola Allen
 
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Marcello Festeggiante
 
Lezione lim
Lezione limLezione lim
Lezione lim
Isa
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
Maestra Diana
 
Il cerchio cromatico
Il cerchio cromaticoIl cerchio cromatico
Il cerchio cromatico
Maestra Diana
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
Maestra Diana
 
Colori complementari
Colori complementariColori complementari
Colori complementari
Maestra Diana
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
Maestra Diana
 

Viewers also liked (10)

我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎我所理解的教育技术 邹虎
我所理解的教育技术 邹虎
 
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02
CFP-UPT tutorial - Creative Commons Licence - 02
 
Tutorial xmind
Tutorial xmindTutorial xmind
Tutorial xmind
 
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
Unikore_TIC_a_scuola_28_29_maggio2015
 
Lezione lim
Lezione limLezione lim
Lezione lim
 
Tutorial minori Facebook
Tutorial minori FacebookTutorial minori Facebook
Tutorial minori Facebook
 
Il cerchio cromatico
Il cerchio cromaticoIl cerchio cromatico
Il cerchio cromatico
 
Colori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacentiColori caldi, freddi, adiacenti
Colori caldi, freddi, adiacenti
 
Colori complementari
Colori complementariColori complementari
Colori complementari
 
Sito archeologico di Paestum
Sito archeologico di PaestumSito archeologico di Paestum
Sito archeologico di Paestum
 

Similar to Ambienti di apprendimento

Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Cettina Allegra
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
Cristiana Pivetta
 
Flippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaformeFlippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaforme
Laura Antichi
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
doncarletto
 
Presentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^PartePresentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^Parteguestce5968
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
paoloabis1
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
MED Toscana
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
Maria Ranieri
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
informistica
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E Didattica
Savina Ieni
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
manuela zani
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
Antonio Todaro
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didactic
guest496f243
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticEmanuele Rapetti
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
Pierfranco Ravotto
 

Similar to Ambienti di apprendimento (20)

Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
Schoolbook-Social network per la scuola superiore-Presentazione Didamatica-Al...
 
La didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internetLa didattica ai_tempi_di_internet
La didattica ai_tempi_di_internet
 
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
E twinning  e strumenti del web 2.0 materaE twinning  e strumenti del web 2.0 matera
E twinning e strumenti del web 2.0 matera
 
Flippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaformeFlippedclassroom piattaforme
Flippedclassroom piattaforme
 
Lezione 2 corso de franceschi
Lezione 2   corso de franceschiLezione 2   corso de franceschi
Lezione 2 corso de franceschi
 
Presentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^PartePresentazione Tec 2 2^Parte
Presentazione Tec 2 2^Parte
 
Moodlexnoi
MoodlexnoiMoodlexnoi
Moodlexnoi
 
Policaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio DefPolicaro Progettotrio Def
Policaro Progettotrio Def
 
Introduzione a moodle
Introduzione a moodleIntroduzione a moodle
Introduzione a moodle
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria RanieriLaboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
Laboratorio 2 - Partecipare con i social media, Maria Ranieri
 
Partecipare con i social media
Partecipare con i social mediaPartecipare con i social media
Partecipare con i social media
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Moodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e AttivitàMoodle: RIsorse e Attività
Moodle: RIsorse e Attività
 
Web2.0 E Didattica
Web2.0 E DidatticaWeb2.0 E Didattica
Web2.0 E Didattica
 
Un Wiki Per Condividere
Un Wiki Per CondividereUn Wiki Per Condividere
Un Wiki Per Condividere
 
Strumenti digitali web based
Strumenti digitali web basedStrumenti digitali web based
Strumenti digitali web based
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didactic
 
List Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didacticList Of Useful Links for an e-didactic
List Of Useful Links for an e-didactic
 
I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)I learning object nel web 2.0 (2007)
I learning object nel web 2.0 (2007)
 

Ambienti di apprendimento

  • 1. Ambienti di apprendimento on line Livia Petti
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9.  
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17. Video Strumenti (2) Caratteristiche Youtube Blip TV Vimeo E’ possibile aprire un canale dedicato X X X E’ possibile proteggere il contenuto con password X Puntate (video in serie) – web tv X Oltre 500 MB a settimana di upload X X Fornisce la possibilità di avere sottotitoli sul video X X X
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24. Come progettare una e-tivity? Titolo dell’attività Strumento Informazione, stimolo (spark) E’ possibile utilizzare come stimolo o una frase, o un file audio o video, link a un sito Web,inserisci qua l’idea stimolo Numero di partecipanti L’attività è rivolta a tutto il gruppo, a un sottogruppo (es. i tecnologicamente lontani, i docenti di matematica…), diviso a sottogruppi… indica a chi è rivolta specificando le motivazioni di questa scelta Obiettivo dell’e-tivity Perché i corsisti dovrebbero partecipare a questa proposta dell’e-tutor? la partecipazione aggiunge valore (quale) al loro percorso di apprendimento? Cosa perderebbero dalla non-partecipazione? Compito Descrivere l’attività da svolgere presentando la struttura, i compiti di ciascuno, eventuali ruoli, il prodotto atteso Timing (Tempistica prevista per gli step dell’attività) Azioni dell’e-moderator Valutazione

Editor's Notes

  1. Luca Paderni
  2. http://www.classroom20.com/ social network degli appassionati dell'uso del web2.0 in ambiti formativi
  3. Splinder