SlideShare a Scribd company logo
Lim.sostegno @ gmail.com
La Lim è uno strumento versatile per cui è possibile strutturare un’attività che possa interessare sia l’alunno con BES che l’intero gruppo classe, vediamo come … Lavorare con la Lim
La timeline è molto utile perché aiuta a sviluppare il concetto di “prima e dopo”. Si possono organizzare esercizi con la timeline a diversi livelli e con un differente coinvolgimento della classe Lavorare con la Lim
È una delle strutture più semplici della timeline, può essere utilizzata con alunni delle primarie o con alunni con ritardo cognitivo grave  Lavorare con la Lim
Si può ampliare la timeline della settimana introducendo anche l’orario scolastico. L’obiettivo è sempre quello di rafforzare il concetto di prima e dopo, questa volta arricchendolo con l’organizzazione infrasettimanale delle attività scolastiche Lavorare con la Lim
Durante la lezione di storia gli alunni sotto la supervisione degli insegnanti individueranno i principali eventi del periodo storico in questione. Gli insegnanti lasceranno poi posto agli stessi alunni che con aiuto reciproco inseriranno gli eventi sulla timeline. In tal modo l’alunno con BES è giovato da una costruzione del sapere supportata da una relazione tra pari Lavorare con la Lim
Si riporta sulla Lim il testo di un racconto e lo si suddivide in sequenze aiutandosi con immagini significative scelte dagli stessi alunni. Dopo la scomposizione del testo operata dal docente, gli alunni procederanno al riordino.  Obiettivi: rafforzamento delle sequenze temporali, del concetto di sintesi iconografica e introduzione ai rudimenti degli stili narrativi  Lavorare con la Lim
Mentre l’insegnante curricolare spiega, il collega di sostegno può aiutare la classe ad individuare dei concetti-chiave di cui verrà redatta una lista utilizzata alla fine della lezione per creare una mappa concettuale.  Importante la supervisione degli insegnanti che aiuteranno gli alunni a creare dei legami concettuali chiari, per una mappa accessibile a tutti Lavorare con la Lim
Grammatica: inserire la lettera mancante al posto giusto.  Sintassi: inserire l’elemento sintattico mancante al posto giusto.  Obiettivi: rafforzare e correggere gli errori ortografici e sintattici di tutta la classe. Per l’alunno con BES si potranno utilizzare suoni o immagini a sostegno dell’esercizio Lavorare con la Lim
Con l’aiuto di immagini e suoni si può strutturare un esercizio in cui si collegano gli attrezzi di un mestiere alla persona che svolge quell’attività o al verbo che la descrive.  Obiettivi: aiuta a collegare il concetto alla parola Lavorare con la Lim
Il gruppo classe può creare una storia fatta di immagini, suoni ed emoticons. L’esercizio risulta utile per alunni autistici che saranno guidati dai compagni ad inserire l’emoticon adatto alla situazione descritta dal racconto Lavorare con la Lim
In presenza di un compagno con ritardo cognitivo grave, gli alunni procederanno alla creazione di un album fotografico multimediale: salveranno le loro foto sul pc e sotto le immagini porranno l’elenco della classe.  Ogni nome sarà collegato ad un file audio con la voce di ogni singolo alunno. L’alunno diversabile dovrà collegare il nome giusto all’immagine giusta. Questo esercizio può essere ripetuto con nomi di animali o altro Lavorare con la Lim
Si può creare, insieme al gruppo classe, la mappa di un percorso reale che l’alunno diversabile percorre tutte le mattine da casa a scuola. La mappa potrà essere arricchita con le indicazioni sui possibili mezzi di trasporto.  Obiettivo: sviluppare la capacità di orientamento negli spazi quotidiani Lavorare con la Lim
A breve tali spunti verranno realizzati con un software specifico della Lim (Active Inspire di Promethean) e resi disponibili e scaricabili dal blog:  www.lavagna.wordpress.com Lavorare con la Lim Realizzato da Lim.sostegno @ gmail.com

More Related Content

What's hot

Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
antolini
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioScuola Primaria
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
Pierfranco Ravotto
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
mauro_sabella
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
Cristiana Pivetta
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
Cristiana Pivetta
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
Cristiana Pivetta
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Laura Antichi
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Istituto di Istruzione Superiore "G.Luosi" Mirandola
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
Giuseppe Rocco
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
attilio68
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
LucaVivoscuola
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
Laura Antichi
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
Laura Antichi
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
liberatomazzotta
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
bonifai franca
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
Elisabetta Verticelli
 

What's hot (20)

Progetto i cl@ss
Progetto i cl@ssProgetto i cl@ss
Progetto i cl@ss
 
Pon moduli primaria
Pon moduli  primariaPon moduli  primaria
Pon moduli primaria
 
Progetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchioProgetto i class fucecchio
Progetto i class fucecchio
 
eBook, Libri digitali
eBook, Libri digitalieBook, Libri digitali
eBook, Libri digitali
 
Slide fc
Slide fcSlide fc
Slide fc
 
Fare ebook a scuola
Fare ebook a scuolaFare ebook a scuola
Fare ebook a scuola
 
Diario di bordo
Diario di bordoDiario di bordo
Diario di bordo
 
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIMINSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
INSEGNARE L'ITALIANO CON LA LIM
 
Flipped classroom
Flipped classroomFlipped classroom
Flipped classroom
 
Documentare con-la-lim
Documentare con-la-limDocumentare con-la-lim
Documentare con-la-lim
 
Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS Dalla Flipped Classroom agli EAS
Dalla Flipped Classroom agli EAS
 
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapereScrittura collaborativa e costruzione del sapere
Scrittura collaborativa e costruzione del sapere
 
CORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIMCORSO SULLA LIM
CORSO SULLA LIM
 
Flipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EASFlipped Classroom ed EAS
Flipped Classroom ed EAS
 
A Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li MiteA Scuola Senza Li Mite
A Scuola Senza Li Mite
 
EAS e didattica
EAS e didatticaEAS e didattica
EAS e didattica
 
Cospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial newCospaces edu tutorial new
Cospaces edu tutorial new
 
Lim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimedialeLim – lavagna interattiva multimediale
Lim – lavagna interattiva multimediale
 
La flipped classroom
La flipped classroomLa flipped classroom
La flipped classroom
 
Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007Fabbrica Di Sogni 2007
Fabbrica Di Sogni 2007
 

Similar to Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione

La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie & Disabilità Lecce
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!I. C. Mantova 2
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
I. C. Mantova 2
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Elena Pezzi
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambinicircolovestone
 
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
Paola Mattioli
 
Apprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialitàApprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialità
Catina Feresin
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonlinefacc8
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
AulavirtualePuntoIt
 
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Alessio Massaro
 
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tuttiLa lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tuttiIsabella De Gregorio
 
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_Isabella De Gregorio
 
Autismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II gradoAutismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II grado
Università di Catania
 
LIM
LIMLIM
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
Giuseppe Albezzano
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Gerardo Marchitelli
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Oktiziana
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
limparando
 

Similar to Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione (20)

La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
La Lavagna Interattiva Multimediale In Classe Per Tutti(Finale)
 
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
Definiamo i destinatari ... i Barbari!!!
 
Corso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodoCorso LIM - introduzione e metodo
Corso LIM - introduzione e metodo
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019Diario di bordo 25 29 mar 2019
Diario di bordo 25 29 mar 2019
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambiniRendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
Rendicontazione progetto i bambini insegnano ai bambini
 
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
#Meeting lucca2017: seesaw interactive teacher training
 
Apprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialitàApprendimento e multimedialità
Apprendimento e multimedialità
 
Matematicaonline
MatematicaonlineMatematicaonline
Matematicaonline
 
Una scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confiniUna scuol@ senza confini
Una scuol@ senza confini
 
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
Slideshow Dell Istituto Comprensivo Trento 6
 
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tuttiLa lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
La lavagna interattiva_multimediale_x_tutti
 
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
La lavagna interattiva_multimediale_in_classe_per_tutti_finale_
 
Autismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II gradoAutismo teacch sec II grado
Autismo teacch sec II grado
 
LIM
LIMLIM
LIM
 
Insegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettualiInsegnare con le mappe concettuali
Insegnare con le mappe concettuali
 
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
Cellule didattiche capovolte autorigeneranti
 
Presentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini OkPresentazioneprogettobellesini Ok
Presentazioneprogettobellesini Ok
 
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3Modello unità di apprendimento ub d fase 3
Modello unità di apprendimento ub d fase 3
 

Lim come Strumento Di Lavoro e Inclusione

  • 2. La Lim è uno strumento versatile per cui è possibile strutturare un’attività che possa interessare sia l’alunno con BES che l’intero gruppo classe, vediamo come … Lavorare con la Lim
  • 3. La timeline è molto utile perché aiuta a sviluppare il concetto di “prima e dopo”. Si possono organizzare esercizi con la timeline a diversi livelli e con un differente coinvolgimento della classe Lavorare con la Lim
  • 4. È una delle strutture più semplici della timeline, può essere utilizzata con alunni delle primarie o con alunni con ritardo cognitivo grave Lavorare con la Lim
  • 5. Si può ampliare la timeline della settimana introducendo anche l’orario scolastico. L’obiettivo è sempre quello di rafforzare il concetto di prima e dopo, questa volta arricchendolo con l’organizzazione infrasettimanale delle attività scolastiche Lavorare con la Lim
  • 6. Durante la lezione di storia gli alunni sotto la supervisione degli insegnanti individueranno i principali eventi del periodo storico in questione. Gli insegnanti lasceranno poi posto agli stessi alunni che con aiuto reciproco inseriranno gli eventi sulla timeline. In tal modo l’alunno con BES è giovato da una costruzione del sapere supportata da una relazione tra pari Lavorare con la Lim
  • 7. Si riporta sulla Lim il testo di un racconto e lo si suddivide in sequenze aiutandosi con immagini significative scelte dagli stessi alunni. Dopo la scomposizione del testo operata dal docente, gli alunni procederanno al riordino. Obiettivi: rafforzamento delle sequenze temporali, del concetto di sintesi iconografica e introduzione ai rudimenti degli stili narrativi Lavorare con la Lim
  • 8. Mentre l’insegnante curricolare spiega, il collega di sostegno può aiutare la classe ad individuare dei concetti-chiave di cui verrà redatta una lista utilizzata alla fine della lezione per creare una mappa concettuale. Importante la supervisione degli insegnanti che aiuteranno gli alunni a creare dei legami concettuali chiari, per una mappa accessibile a tutti Lavorare con la Lim
  • 9. Grammatica: inserire la lettera mancante al posto giusto. Sintassi: inserire l’elemento sintattico mancante al posto giusto. Obiettivi: rafforzare e correggere gli errori ortografici e sintattici di tutta la classe. Per l’alunno con BES si potranno utilizzare suoni o immagini a sostegno dell’esercizio Lavorare con la Lim
  • 10. Con l’aiuto di immagini e suoni si può strutturare un esercizio in cui si collegano gli attrezzi di un mestiere alla persona che svolge quell’attività o al verbo che la descrive. Obiettivi: aiuta a collegare il concetto alla parola Lavorare con la Lim
  • 11. Il gruppo classe può creare una storia fatta di immagini, suoni ed emoticons. L’esercizio risulta utile per alunni autistici che saranno guidati dai compagni ad inserire l’emoticon adatto alla situazione descritta dal racconto Lavorare con la Lim
  • 12. In presenza di un compagno con ritardo cognitivo grave, gli alunni procederanno alla creazione di un album fotografico multimediale: salveranno le loro foto sul pc e sotto le immagini porranno l’elenco della classe. Ogni nome sarà collegato ad un file audio con la voce di ogni singolo alunno. L’alunno diversabile dovrà collegare il nome giusto all’immagine giusta. Questo esercizio può essere ripetuto con nomi di animali o altro Lavorare con la Lim
  • 13. Si può creare, insieme al gruppo classe, la mappa di un percorso reale che l’alunno diversabile percorre tutte le mattine da casa a scuola. La mappa potrà essere arricchita con le indicazioni sui possibili mezzi di trasporto. Obiettivo: sviluppare la capacità di orientamento negli spazi quotidiani Lavorare con la Lim
  • 14. A breve tali spunti verranno realizzati con un software specifico della Lim (Active Inspire di Promethean) e resi disponibili e scaricabili dal blog: www.lavagna.wordpress.com Lavorare con la Lim Realizzato da Lim.sostegno @ gmail.com