SlideShare a Scribd company logo
TT@UU 2002
Osservazione Focalizzata
Scuola dell’Infanzia
Griglia di osservazione del comportamento interattivo in situazione di “lavoro di gruppo”
Scuola …………. Classe/Sezione ……. Data ……….. Inizio osservazione h……..
Fine osservazione h……….. Tipo di attività…………………… Alunno (pseudonimo) ………..
Tipo di interazione Tempo
Chiede aiuto
5’ 10’ 15’ 20’ 25’ 30’ 35’ 40’ 45’ 50’ 55’ 60’
Accetta l’aiuto offerto
Respinge l’aiuto offerto
Si attiva in seguito ad un aiuto richiesto
E’ disponibile ad offrire aiuto
Mostra atteggiamenti di rifiuto di fronte
a una richiesta di aiuto
Tende ad aiutare,in modo spon-
taneo chi lo ha già aiutato
Se sollecitato,manifesta la ten-
denza a ricambiare l’aiuto
Si rifiuta di ricambiare un aiuto
ricevuto
Tende a dare ordini ai compagni
Mostra attenzione ed ascolto verso i
compagni
Segue i consigli dell’insegnante senza
discutere
Si confronta con l’insegnante e ne
segue le indicazioni
Esprime atteggiamenti di rifiuto verso
gli stimoli dell’insegnante
Manifesta atteggiamenti di aggressività
–verbale………… - gestuale………….
Si mostra passivo di fronte ad
un’aggressione
Tende a dialogare col compagno che lo
ha aggredito
Assume atteggiamenti di leader
all’interno del gruppo
Accetta le idee dei compagni durante
un lavoro di gruppo
In un lavoro collettivo, i gruppi
si mostrano competitivi
I gruppi collaborano allo svolgimento
del compito dato
La griglia consente di annotare i comportamenti dell’alunno nel corso di un’attività di gruppo, per un tempo di
osservazione compresa tra i 15’ ed i 60’.
Riporta in orizzontale il tempo ed in verticale le possibili modalità di interazione.
Il tirocinante annoterà allo scadere dei 5’ il comportamento tenuto dal bambino osservato. E’ sufficiente tracciare un
segno sulla casella, che si trova all’incrocio tra la colonna in cui è indicato il tempo e la riga che corrisponde ad una
determinata attività.
A conclusione dei momenti di osservazione, completata la griglia, scrivere una breve relazione sui dati emersi e sulle
difficoltà incontrate.
Utilizzare la griglia di osservazione per lo meno due volte, o nell’arco della stessa giornata, o in giornate
differenti.

More Related Content

What's hot

Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Portale Autismo
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
sepulvi
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativaimartini
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazioneMaruzells zells
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaimartini
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
Giusi Landi
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012icdelpo
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
scuolamovimento
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Antonia Casiero
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
Ornella Castellano
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
limparando
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
Alessandro Greco
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Università di Catania
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
Università di Catania
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoiva martini
 

What's hot (20)

Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
Scheda osservativa per la valutazione delle funzioni di base di soggetti auti...
 
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazioneMirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
Mirella Pezzini, Tra compiti di realtà e Rubriche di valutazione
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Stili di apprendimento
Stili di apprendimentoStili di apprendimento
Stili di apprendimento
 
Didattica collaborativa
Didattica collaborativaDidattica collaborativa
Didattica collaborativa
 
Unità di apprendimento e valutazione
Unità di apprendimento  e valutazioneUnità di apprendimento  e valutazione
Unità di apprendimento e valutazione
 
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppoOk modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
Ok modello rubrica elaborazione di un cartellone in gruppo
 
Griglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoriaGriglia osservazione motoria
Griglia osservazione motoria
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012Indicazioni Nazionali 2012
Indicazioni Nazionali 2012
 
Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107Decreti attuativi legge 107
Decreti attuativi legge 107
 
Bes
Bes Bes
Bes
 
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanziaTic e libri digitali  per docenti di Scuola dell'infanzia
Tic e libri digitali per docenti di Scuola dell'infanzia
 
Apprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativoApprendimento cooperativo
Apprendimento cooperativo
 
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completoModello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
Modello unità di apprendimento ub d fasi 1 2-3-completo
 
4 progettare per competenze
4 progettare per competenze4 progettare per competenze
4 progettare per competenze
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Seminari udl pua dua
Seminari udl pua duaSeminari udl pua dua
Seminari udl pua dua
 
Griglia bambino autistico
Griglia bambino autisticoGriglia bambino autistico
Griglia bambino autistico
 

More from imartini

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
imartini
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
imartini
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
imartini
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
imartini
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
imartini
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
imartini
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
imartini
 
DSA
DSADSA
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
imartini
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
imartini
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
imartini
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
imartini
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
imartini
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
imartini
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
imartini
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
imartini
 
DSA
DSADSA
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
imartini
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
imartini
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
imartini
 

More from imartini (20)

2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo2 parliamo e discutiamo del bullismo
2 parliamo e discutiamo del bullismo
 
Scheda bambino
Scheda bambinoScheda bambino
Scheda bambino
 
Subitizing
SubitizingSubitizing
Subitizing
 
intelligenza emotiva
intelligenza emotivaintelligenza emotiva
intelligenza emotiva
 
Il quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematicaIl quaderno delle_regole_di_matematica
Il quaderno delle_regole_di_matematica
 
comunicazione_non_verbale
 comunicazione_non_verbale comunicazione_non_verbale
comunicazione_non_verbale
 
Adhd u
Adhd uAdhd u
Adhd u
 
DSA
DSADSA
DSA
 
osservazione fattoei di rischio dsa
osservazione fattoei  di rischio dsaosservazione fattoei  di rischio dsa
osservazione fattoei di rischio dsa
 
Prerequisiti
Prerequisiti Prerequisiti
Prerequisiti
 
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
Per sito-prerequisiti-letto-scrittura
 
scrittura
scritturascrittura
scrittura
 
Dispensa dsa
Dispensa  dsaDispensa  dsa
Dispensa dsa
 
Dentro ai dsa n
Dentro ai dsa nDentro ai dsa n
Dentro ai dsa n
 
dislessia
dislessiadislessia
dislessia
 
stili di apprendimento
stili di apprendimentostili di apprendimento
stili di apprendimento
 
DSA
DSADSA
DSA
 
Dsa fasce eta
Dsa  fasce etaDsa  fasce eta
Dsa fasce eta
 
Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio Sviluppo percettivomotorio
Sviluppo percettivomotorio
 
prerequisiti della scrittura
prerequisiti della scritturaprerequisiti della scrittura
prerequisiti della scrittura
 

Griglia sul gruppo comportamento n

  • 1. TT@UU 2002 Osservazione Focalizzata Scuola dell’Infanzia Griglia di osservazione del comportamento interattivo in situazione di “lavoro di gruppo” Scuola …………. Classe/Sezione ……. Data ……….. Inizio osservazione h…….. Fine osservazione h……….. Tipo di attività…………………… Alunno (pseudonimo) ……….. Tipo di interazione Tempo Chiede aiuto 5’ 10’ 15’ 20’ 25’ 30’ 35’ 40’ 45’ 50’ 55’ 60’ Accetta l’aiuto offerto Respinge l’aiuto offerto Si attiva in seguito ad un aiuto richiesto E’ disponibile ad offrire aiuto Mostra atteggiamenti di rifiuto di fronte a una richiesta di aiuto Tende ad aiutare,in modo spon- taneo chi lo ha già aiutato Se sollecitato,manifesta la ten- denza a ricambiare l’aiuto Si rifiuta di ricambiare un aiuto ricevuto Tende a dare ordini ai compagni Mostra attenzione ed ascolto verso i compagni Segue i consigli dell’insegnante senza discutere Si confronta con l’insegnante e ne segue le indicazioni Esprime atteggiamenti di rifiuto verso gli stimoli dell’insegnante Manifesta atteggiamenti di aggressività –verbale………… - gestuale…………. Si mostra passivo di fronte ad un’aggressione Tende a dialogare col compagno che lo ha aggredito Assume atteggiamenti di leader all’interno del gruppo Accetta le idee dei compagni durante un lavoro di gruppo In un lavoro collettivo, i gruppi si mostrano competitivi I gruppi collaborano allo svolgimento del compito dato La griglia consente di annotare i comportamenti dell’alunno nel corso di un’attività di gruppo, per un tempo di osservazione compresa tra i 15’ ed i 60’. Riporta in orizzontale il tempo ed in verticale le possibili modalità di interazione. Il tirocinante annoterà allo scadere dei 5’ il comportamento tenuto dal bambino osservato. E’ sufficiente tracciare un segno sulla casella, che si trova all’incrocio tra la colonna in cui è indicato il tempo e la riga che corrisponde ad una determinata attività. A conclusione dei momenti di osservazione, completata la griglia, scrivere una breve relazione sui dati emersi e sulle difficoltà incontrate. Utilizzare la griglia di osservazione per lo meno due volte, o nell’arco della stessa giornata, o in giornate differenti.