SlideShare a Scribd company logo
Introduzione alla PEDAGOGIA GENERALE a.a. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
[object Object]
requisiti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
i requisiti: qualche dettaglio ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
i requisiti: qualche dettaglio ,[object Object],[object Object]
i requisiti: qualche dettaglio ,[object Object],[object Object]
i requisiti: qualche dettaglio ,[object Object],[object Object],[object Object]
la pedagogia diventa “scienza positiva” ,[object Object],[object Object]
Esempio di metodo sperimentale
E allora: ,[object Object],[object Object]
Le certezze epistemologiche si incrinano ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
E si procede ad una revisione ,[object Object]
In questo contesto ,[object Object],[object Object],[object Object]
Attivismo = John Dewey ,[object Object],la ricerca di una  risposta operativa   ad una  situazione problematica
Dewey non è positivista ,[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object]
Gentile:  l'idealismo attualistico ,[object Object]
[object Object]
[object Object],Ciò priva di senso qualsiasi domanda sullo statuto epistemologico della ricerca sui processi educativi considerati  nella varietà dei loro aspetti "empirici" (fisiologici, psicologici, didattici, sociologici ecc.)
[object Object],il valore conoscitivo della ricerca educativa viene azzerato
[object Object]
Nel secondo dopoguerra: ,[object Object],[object Object]
De Bartolomeis, 1953 ,[object Object]
[object Object],La pedagogia si consolida
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Alcune questioni poste in campo da Raffaele Laporta: ,[object Object],[object Object],[object Object]
Negli anni Settanta/Ottanta: ,[object Object],le  scienze dell'educazione  come:  "l'insieme delle discipline riguardanti i fatti e le situazioni educative  nel loro  contesto  storico, sociale, economico, tecnico e politico "  (Mialaret, 1989 )
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Prende forma un nuovo tipo di razionalità attenta alle categorie del: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Da tutto ciò ne consegue: ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Allora: ,[object Object]
In questa prospettiva ,[object Object],tali effetti non riguardano solo l'individuo, ma tutta la  comunità , la  società civile e politica , le istituzioni, le componenti culturali

More Related Content

What's hot

Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1imartini
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismoimartini
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleiva martini
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Sevdali Bulut
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoimartini
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2iva martini
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
Ornella Castellano
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreimartini
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
scuolamovimento
 
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
MIM. Ministero dell'Istruzione e del Merito
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creativitàmariolina
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
Eleonora Guglielman
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologiaimartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 

What's hot (20)

Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1Apprendimento e insegnamento 1
Apprendimento e insegnamento 1
 
Appunti costruttivismo
Appunti costruttivismoAppunti costruttivismo
Appunti costruttivismo
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
Iv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo moraleIv modulo lo sviluppo morale
Iv modulo lo sviluppo morale
 
Bruner
BrunerBruner
Bruner
 
Jerome Bruner
Jerome BrunerJerome Bruner
Jerome Bruner
 
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo   filosofia pedagogia didatticaCostruttivismo   filosofia pedagogia didattica
Costruttivismo filosofia pedagogia didattica
 
Glossario metodologico didattico
Glossario metodologico didatticoGlossario metodologico didattico
Glossario metodologico didattico
 
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2Basi di psicologia generale   lo sviluppo storico -2
Basi di psicologia generale lo sviluppo storico -2
 
I mediatori didattici
I mediatori didatticiI mediatori didattici
I mediatori didattici
 
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembreDispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
Dispense lezione 21 apprendimento-4 dicembre
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
PNSD, il punto sulle azioni avviate in attuazione del Piano Nazionale Scuola ...
 
La creatività
La creativitàLa creatività
La creatività
 
Winnicot
Winnicot Winnicot
Winnicot
 
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinioMaria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
Maria Grazia Maffucci - relazione finale tirocinio
 
Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07Storia della Pedagogia 07
Storia della Pedagogia 07
 
Storia psicologia
Storia psicologiaStoria psicologia
Storia psicologia
 
Vygotskji
VygotskjiVygotskji
Vygotskji
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 

Viewers also liked

Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
reportages1
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
Eleonora Guglielman
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaritaleuzzi
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
guest2ea0d1
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
Eleonora Guglielman
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
Eleonora Guglielman
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
reportages1
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetiva martini
 
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?mativalelalli
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cimartini
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1imartini
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
Eleonora Guglielman
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010iva martini
 

Viewers also liked (20)

Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia GangaleAutori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
Autori della pedagogia moderna by Lucia Gangale
 
Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03Storia della Pedagogia 03
Storia della Pedagogia 03
 
Introduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogiaIntroduzione generale alla pedagogia
Introduzione generale alla pedagogia
 
La Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come ScienzaLa Pedagogia Come Scienza
La Pedagogia Come Scienza
 
Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08Storia della Pedagogia 08
Storia della Pedagogia 08
 
Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10Storia della Pedagogia 10
Storia della Pedagogia 10
 
Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09Storia della Pedagogia 09
Storia della Pedagogia 09
 
Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05Storia della Pedagogia 05
Storia della Pedagogia 05
 
Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06Storia della Pedagogia 06
Storia della Pedagogia 06
 
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia GangaleLa pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
La pedagogia contemporanea by Lucia Gangale
 
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piagetLo sviluppo cognitivo secondo piaget
Lo sviluppo cognitivo secondo piaget
 
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
De canale barbara_template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?Che cos’e’ la pedagogia speciale?
Che cos’e’ la pedagogia speciale?
 
Disturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio cDisturbo oppositivo provocatorio c
Disturbo oppositivo provocatorio c
 
Pedagogia Clinica
Pedagogia ClinicaPedagogia Clinica
Pedagogia Clinica
 
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
Adhd bambini e-ragazzi-problemi-attenzione-iperattività 1
 
Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04Storia della Pedagogia 04
Storia della Pedagogia 04
 
La devianza
La devianzaLa devianza
La devianza
 
Continuità
ContinuitàContinuità
Continuità
 
Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010Referenti.1.luglio.2010
Referenti.1.luglio.2010
 

Similar to 1 Pedagogia Generale

Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazioneTesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
PierPaoloToprandAgat
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleimartini
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Matteo Aluigi
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo vimartini
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo cimartini
 
Mottana
MottanaMottana
Mottana
gnutello
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
La Società in Classe
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
infocannizzaro
 
Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12
officinadellostorico
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
rosaria troiso
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
rosaria troiso
 
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Institute
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
Alessandro Greco
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1facc8
 
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Carmela Scarinzi
 
Stori@ 2.0
Stori@ 2.0Stori@ 2.0
Stori@ 2.0
Giovanni Marconato
 

Similar to 1 Pedagogia Generale (20)

Terza settimana
Terza settimanaTerza settimana
Terza settimana
 
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’EducazioneTesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
Tesi Talcott Parsons e il Funzionalismo Tecnico nella Sociologia dell’Educazione
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Lezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentaleLezione pedagogia sperimentale
Lezione pedagogia sperimentale
 
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparatiDewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
Dewey e Steiner. Modelli di educazione nuova comparati
 
1 lezionefi
1 lezionefi1 lezionefi
1 lezionefi
 
Costruttivismo v
Costruttivismo vCostruttivismo v
Costruttivismo v
 
Costruttivismo c
Costruttivismo cCostruttivismo c
Costruttivismo c
 
Mottana
MottanaMottana
Mottana
 
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integratoLavoriamo in direzione di un curricolo integrato
Lavoriamo in direzione di un curricolo integrato
 
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
INTRODUCTION TO PHILOSOPHY -
 
Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12Rel mg-27-09-12
Rel mg-27-09-12
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 
Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...Costruttivismo e ...
Costruttivismo e ...
 
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
Complexity Literacy Meeting - La scheda del libro pubblicato da Fortunato Apr...
 
Lezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenzeLezione 1 didattica per competenze
Lezione 1 didattica per competenze
 
Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1Nuclei Essenziali Def 1
Nuclei Essenziali Def 1
 
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdfPHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
PHYLOSOPHIA ET SCIENTIA.pdf
 
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
Le life skills e le competenze chiave di cittadinanza
 
Stori@ 2.0
Stori@ 2.0Stori@ 2.0
Stori@ 2.0
 

1 Pedagogia Generale

  • 1. Introduzione alla PEDAGOGIA GENERALE a.a. 2007-08 Corso di Laurea in Scienze dell’Educazione
  • 2.
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7.
  • 8.
  • 9. Esempio di metodo sperimentale
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.