SlideShare a Scribd company logo
1 of 18
PEDAGOGIA SPECIALE
&
DIDATTICA SPECIALE
Elementi di riflessione per una risposta efficace al
BISOGNO FORMATIVO SPECIALE
PREMESSA
Nella nostra riflessione partiamo da un primo inquadramento dei
rapporti esistenti tra Pedagogia Generale e Didattica Generale,
per strutturare un percorso di riflessione che pone al centro il
“bisogno formativo speciale”
che guarda alla
“Pedagogia Speciale”
“Didattica Speciale”
come a scienze capaci di fornire risposte adeguate ovvero di
qualità ai bisogni formativi speciali, attraverso:
un approccio eco-sistemico
un insegnamento individualizzato
strategie opportune.
BISOGNO FORMATIVO SPECIALE
In primo piano il bisogno formativo speciale avanzato dagli
alunni in situazione di handicap,
ma in prospettiva emerge con forza e come idea guida una
didattica di qualità capace di rispondere in maniera adeguata ai
bisogni formativi speciali, perché diversi, di tutti gli alunni,
dai normodotati
agli svantaggiati
agli eccellenti
Vedi lucido
PEDAGOGIA & DIDATTICA
 Queste due scienze, pur correlate, sono autonome ciascuna
con un proprio statuto epistemologico che si caratterizza per
una chiara definizione dell’oggetto d’indagine:
 se per la Pedagogia il campo di riflessione riguarda la
formazione dell’uomo e della donna,
 la didattica ha come oggetto la relazione di
insegnamento/apprendimento, focalizzando l’attenzione sul
“come insegnare” per favorire l’apprendimento ed il successo
formativo.
DIDATTICA
 La didattica pone al centro della propria riflessione teorico
operativa l’interazione-comunicazione tra il soggetto che
apprende e gli oggetti di apprendimento all’interno delle
istituzioni intenzionalmente formative.
 Valorizza l’intero repertorio dei codici linguistici: il gesto, il
suono, l’immagine, la parola orale e scritta, l’alfabeto
prossemico, …
PEDAGOGIA SPECIALE
 La Pedagogia Speciale ha come oggetto di indagine
l’educabilità dei soggetti in situazione di handicap.
 Principale finalità della Pedagogia Speciale consiste nella
riduzione dell’handicap, ovvero, nell’adeguata
socializzazione del deficit e nella valorizzazione del potenziale
educativo di ogni soggetto che trova compimento nella sua
integrazione.
 La Pedagogia Speciale, come pedagogia della diversità e della
complessità, finalizzata alla riduzione dell’handicap si
preoccupa di dare delle risposte qualificate in termini educativi
e formativi ai bisogni formativi speciali.
DIDATTICA SPECIALE
 Nella stessa prospettiva si pone anche la Didattica Speciale,
intesa come Didattica Specifica, “nel senso che - come
afferma Canevaro - gli elementi di didattica generale vanno
riformulati ed adattati alla didattica che quei soggetti e quella
situazione presentano ed esigono”.
 La Didattica Speciale, il cui riferimento epistemico è la
Pedagogia Speciale, ha come compito quello di definire le
strategie insegnative ed apprenditive specifiche per
soggetti in situazione di handicap, in situazione di svantaggio
socioculturale, affinché questi diventino autonomi nel pensiero
e nell’azione.
 Quindi si concretizza nell’adozione di un insegnamento
individualizzato capace di organizzare un’istruzione articolata
in relazione alle esigenze apprenditive dei singoli alunni.
LEGGE QUADRO 104/92
 La legge 104/92 e sue disposizioni successive hanno
riconosciuto e tutelato numerosi diritti delle persone in
situazione di handicap.
 In particolare la legge 104/92 definisce limiti e principi
ispiratori relativi al problema dell’assistenza, dell’integrazione
scolastica e sociale.
LEGGE QUADRO 104/92
 La novità in questa legge è sicuramente l’approccio sistemico
che colloca la scuola in una prospettiva più ampia di
integrazione sociale e di qualità complessiva della vita del
cittadino in situazione di handicap.
 Per realizzare la piena integrazione scolastica la legge quadro
delinea una strategia operativa basata su un sistema
coordinato di documenti quali:
 certificazione dell’handicap,
 diagnosi funzionale,
 profilo dinamico funzionale
 progetto educativo individualizzato.
LEGGE QUADRO 104/92
 La certificazione dell’handicap ossia la diagnosi clinica, è redatta
dalle A.S.L. mediante osservazione medica del soggetto.
 La Diagnosi Funzionale, D.F. è redatta dall’unità multidisciplinare,
costituita da:
 assistente sociale,
 psicologo,
 pedagogista
 medici specialisti,
 indica invece, i livelli di compromissione ossia le conseguenze
funzionali che la patologia ha prodotto oltre che i livelli di capacità
residua ossia le capacità individuali sulle quali poter intervenire.
LEGGE QUADRO 104/92
 Il Profilo Dinamico Funzionale, P.D.F., è redatto dagli operatori
scolastici, dall’unità multidisciplinare e dalla famiglia,
 indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive
dell’alunno e descrive in modo analitico i possibili livelli di risposta
dell’alunno in merito alle relazioni in atto e a quelle
programmabili considerando 9 assi: cognitivo, affettivo relazionale,
comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio prassico,
neuropsicologico, autonomia, apprendimento
 La sua stesura è periodica, infatti, ad un primo profilo, elaborato
dopo il primo periodo d’inserimento scolastico, seguono momenti di
verifica e d’aggiornamento.
 Si aggiorna a conclusione dei diversi ordini e gradi di scuola.
LEGGE QUADRO 104/92
 Con il Progetto Educativo Individualizzato, P.E.I., elaborato
dalle A.S.L., dai docenti curricolari e di sostegno in collaborazione
con i genitori, la scuola, sulla base della Diagnosi Funzionale e del
Profilo Dinamico Funzionale, progetta gli interventi educativi/didattici
specifici per l’alunno in condizione di handicap.
 Il P.E.I. assicura la piena realizzazione del diritto all’educazione,
all’istruzione e alla integrazione scolastica degli alunni in situazione
di handicap.
 indica gli obiettivi da conseguire con l’azione educativa e le strategie
d’intervento da attuare per sviluppare le potenzialità residue ossia le
potenzialità cognitive, motorie e relazionali.
 Esplicita, altresì, il monte ore di sostegno necessario, i mezzi, gli
strumenti, i contenuti, l’organizzazione didattica riguardante gli spazi,
i tempi, la mensa, il trasporto, l’eventuale assistenza e
accompagnamento …
INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO
 Consiste nell’adattare l’insegnamento alle caratteristiche
individuali degli alunni nel rispetto di:
 diversi ritmi di apprendimento,
 diversi stili cognitivi,
 diverse intelligenze,
 Occorre perciò organizzare contesti educativi e didattici
flessibili e ricchi di opportunità di realizzazione personale al
fine di garantire un’uguaglianza delle opportunità formative.
INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO
 Nell’insegnamento individualizzato rientrano tutte quelle
strategie individualizzate/opzioni didattiche che, partendo dai
bisogni reali dei singoli allievi, strutturano percorsi di
insegnamento/ apprendimento in grado di modificare le
situazioni di svantaggio, differenziando gli interventi per dare
di più a chi ha di meno.
 Se, infatti, la Scuola trattasse tutti gli alunni allo stesso modo
non farebbe altro che riprodurre le differenze di partenza;
occorre, invece, che, in un’ottica di valorizzazione delle
diversità, sappia fare parti disuguali per garantire una
sostanziale equivalenza di risultati, divenendo così una
“Scuola uguale per tutti ma diversa per ciascuno”.
(don Milani)
INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO
 Pertanto è necessario prevedere percorsi didattici articolati, in cui gli
obiettivi sono gli stessi per tutti gli alunni anche se possono variare i
loro livelli di conseguimento, e percorsi didattici differenziati, in
relazione sia agli obiettivi che alle metodologie e alle tecnologie. In
questi ultimi rientrano:
 interventi di sostegno per i soggetti in situazione di handicap;
 attività compensative per i soggetti svantaggiati;
 attività di recupero, rivolte a tutti gli alunni che nel percorso
registrano delle lacune
 attività di approfondimento, volte a sviluppare le conoscenze
acquisite;
 attività di arricchimento, per gli alunni super dotati;
 attività di consolidamento, volte a rendere sicuri e stabili gli
apprendimenti.
L’insegnante di sostegno
 La C.M. 199/1979 afferma che … bisogna evitare che i compiti
dell’insegnante di sostegno siano interpretati in modo riduttivo e cioè
in sottordine all’insegnante di classe… L’insegnante di sostegno deve
essere pienamente coinvolto nella programmazione educativa e
partecipare a pieno titolo all’elaborazione e alla verifica dell’attività di
competenza dei consigli e dei collegi…
 Successivamente la C.M. 250/85 ha ribadito che … la responsabilità
dell’alunno in situazione di handicap e dell’azione educativa svolta nei
suoi confronti è, al medesimo titolo, dell’insegnante di sostegno, degli
insegnanti di classe e della comunità scolastica nel suo insieme…Ciò
significa che non si deve delegare al solo insegnante di sostegno
l’attuazione del progetto educativo individualizzato poichè in tal modo
l’alunno verrebbe isolato anziché integrato nel contesto classe …
Spetta agli insegnanti di classe, in accordo con l’insegnante di
sostegno realizzare detto progetto…
L’insegnante di sostegno
 La legge 104/92 afferma che “… sono garantite attività di sostegno
mediante l’assegnazione di docenti specializzati ( art. 13 comma 6).
Il personale per il sostegno è assegnato per interventi
individualizzati di natura integrativa in favore della generalità degli
alunni e in particolare di quelli che presentino specifiche difficoltà di
apprendimento (DPR 970/75 art. 9)
 In ogni ordine e grado di scuola, gli insegnanti di sostegno “
assumono la contitolarità delle classi in cui operano, partecipano alla
programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica
delle attività …” (L. 104/92).
 Tale disposizione vista in una prospettiva più ampia può anche
consentire l’assegnazione all’insegnante per il sostegno di una
disciplina curricolare o di una parte di essa, da svolgere nei confronti
di tutta la classe.
L’insegnante di sostegno
Dal contratto collettivo nazionale di lavoro
 Gli obblighi di servizio e di lavoro del personale docente
 Docenti di sostegno:
Gli insegnanti di sostegno svolgono una funzione docente e
didattica in senso proprio. In particolare, all’insegnante di
sostegno
“spetta una contitolarità nell’insegnamento: egli è un
insegnante di tutta la classe, assegnato a tutta la classe (e
non al singolo portatore di handicap” come risorsa in più che,
congiuntamente a tutti gli altri insegnanti, cura la
programmazione dell’attività di insegnamento, sia per l’alunno
certificato con handicap che per gli altri alunni ed elabora
insieme agli altri insegnanti il progetto educativo
individualizzato (piano educativo individualizzato)” (consiglio
di Stato, 28 febbraio 2002, n.1204).

More Related Content

What's hot

Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaiva martini
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104raffaelebruno1
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Franco Castronovo
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1imartini
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheimartini
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskijimartini
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Luca Salvini - MI
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Concetta Carrano
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...giuseppe torchia
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticascuolamovimento
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1imartini
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfCristinaIuliano1
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generaleguest808355
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningUniversità di Catania
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàimartini
 

What's hot (20)

Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
Costruttivismo e didattica
Costruttivismo e didatticaCostruttivismo e didattica
Costruttivismo e didattica
 
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
IILIV_M4C4 Lezione 3. legge 104
 
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
Bisogni Educativi Speciali - I presupposti teorici e la normativa di riferime...
 
Normativa scolastica
Normativa scolasticaNormativa scolastica
Normativa scolastica
 
Apprendimento 1
Apprendimento 1Apprendimento 1
Apprendimento 1
 
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didatticheTfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
Tfa 11^ lezione 22 aprile le strategie metodologico didattiche
 
Piaget e vygotskij
Piaget e vygotskijPiaget e vygotskij
Piaget e vygotskij
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
Format per UdA
Format per UdAFormat per UdA
Format per UdA
 
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
Orientarsi tra le modifiche del DLgs66/2017
 
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
Metodologie didattiche attive: sinestesie metodologiche tra EAS e Cooperative...
 
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
Alunni con BES.Presentazione del software gestionale per l'inclusione (Ericks...
 
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolasticaQuadro normativo-dell'integrazione-scolastica
Quadro normativo-dell'integrazione-scolastica
 
Costruttivismo 1
Costruttivismo 1Costruttivismo 1
Costruttivismo 1
 
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdfLEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
LEGISLAZIONE-SCOLASTICA-1.pdf
 
1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale1 Pedagogia Generale
1 Pedagogia Generale
 
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for LearningScuola inclusiva e Universal Design for Learning
Scuola inclusiva e Universal Design for Learning
 
Intelligenza e creatività
Intelligenza e creativitàIntelligenza e creatività
Intelligenza e creatività
 
Il docente di sostegno
Il docente di sostegnoIl docente di sostegno
Il docente di sostegno
 

Viewers also liked

Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia specialeSaraGiada
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia specialeBeaFraAndie
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneimartini
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguidaSalvio2000
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàiva martini
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeAlessandro Capra
 
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cPsicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cimartini
 
Facili regole illustrate
Facili regole illustrateFacili regole illustrate
Facili regole illustratecircolovestone
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1sandraslide
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoclassicoscadutoit
 

Viewers also liked (15)

Reggio con foto
Reggio con fotoReggio con foto
Reggio con foto
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Inclusione scolastica
Inclusione scolasticaInclusione scolastica
Inclusione scolastica
 
Pedagogia speciale
Pedagogia specialePedagogia speciale
Pedagogia speciale
 
Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1Pesaro gozio 1
Pesaro gozio 1
 
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazioneTfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
Tfa 12^ lezione 23 aprile i sistemi di classificazione
 
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida6 teorie psico-pedagog. lineeguida
6 teorie psico-pedagog. lineeguida
 
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilitàTfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
Tfa 10^ lezione 18 aprile gli strumenti di progettazione per la disabilità
 
Manuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimedialeManuale di didattica multimediale
Manuale di didattica multimediale
 
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale cPsicologia dell'handicap ritardo mentale c
Psicologia dell'handicap ritardo mentale c
 
Le nostre regole
Le  nostre regoleLe  nostre regole
Le nostre regole
 
Facili regole illustrate
Facili regole illustrateFacili regole illustrate
Facili regole illustrate
 
Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1Didattica Multimediale 1
Didattica Multimediale 1
 
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppoCooperative learning e dinamiche di gruppo
Cooperative learning e dinamiche di gruppo
 
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanziaConcorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
Concorso Docenti 2012 - Scuola dell'infanzia
 

Similar to Pedagogia speciale

IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoraffaelebruno1
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2raffaelebruno1
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' U.S.R. Liguria
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3raffaelebruno1
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti ViscianoCorrado Izzo
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioniraffaelebruno1
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuolaFra607
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaIstitutoMinotauro
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besMarcello Festeggiante
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cimartini
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncinivcapelli
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoDebora Turcato
 
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdfslide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdfChiaraShsh
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012SanGiovanniDiDioWEB
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abiligiocristina
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e DisabilitàU.S.R. Liguria
 

Similar to Pedagogia speciale (20)

IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzatoIILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
IILIV_M4C4 Lezione 5. lavoro di rete e docente specializzato
 
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2MIILIV_M4C5 Appendice 4   parte 2
MIILIV_M4C5 Appendice 4 parte 2
 
Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita' Lab. Inclusione e disabilita'
Lab. Inclusione e disabilita'
 
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3MIILIV_M4C5 Appendice 5   parte 3
MIILIV_M4C5 Appendice 5 parte 3
 
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti ViscianoRiflessione Metacognitiva finale -  gruppo docenti Visciano
Riflessione Metacognitiva finale - gruppo docenti Visciano
 
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
67+68 M5C3 Lezione 4. dall integrazione alle integrazioni
 
Benessere a scuola
Benessere a scuolaBenessere a scuola
Benessere a scuola
 
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuolaNicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
Nicoletta Simionato - L’ascolto psicopedagogico a scuola
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei besNormativa miur per l'inclusione dei bes
Normativa miur per l'inclusione dei bes
 
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes cNormativa miur per l'inclusione dei bes c
Normativa miur per l'inclusione dei bes c
 
Presentazione+simoncini
Presentazione+simonciniPresentazione+simoncini
Presentazione+simoncini
 
L'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegnoL'insegnante di sostegno
L'insegnante di sostegno
 
Presentazione bes
Presentazione besPresentazione bes
Presentazione bes
 
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdfslide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
slide sul significato di BES,disturbi specifici evolutivi.pdf
 
01. direttiva bes del 27 12- 2012
01. direttiva bes del 27  12- 201201. direttiva bes del 27  12- 2012
01. direttiva bes del 27 12- 2012
 
Normativa e personalizzazione, calabria, Rossi
Normativa e personalizzazione, calabria, RossiNormativa e personalizzazione, calabria, Rossi
Normativa e personalizzazione, calabria, Rossi
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente AbiliDiritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
Diritto Allo Studio E Studenti Diversamente Abili
 
Milazzo slides
Milazzo slidesMilazzo slides
Milazzo slides
 
Lab. Inclusione e Disabilità
Lab.  Inclusione e DisabilitàLab.  Inclusione e Disabilità
Lab. Inclusione e Disabilità
 

More from Francesco Mario Pio Damiani (9)

Card del Docente
Card del DocenteCard del Docente
Card del Docente
 
Mappe concettuali
Mappe concettualiMappe concettuali
Mappe concettuali
 
Dalla df al pei
Dalla df al peiDalla df al pei
Dalla df al pei
 
Scuola 2.0
Scuola 2.0 Scuola 2.0
Scuola 2.0
 
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
Novembre 2013 Cartesio Licei Triggiano (BA)
 
La statistica
La statisticaLa statistica
La statistica
 
Damiani redazione collaborativa di un e book
Damiani   redazione collaborativa di un e bookDamiani   redazione collaborativa di un e book
Damiani redazione collaborativa di un e book
 
Caritas
CaritasCaritas
Caritas
 
Le origini di Triggiano
Le origini di TriggianoLe origini di Triggiano
Le origini di Triggiano
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaPierLuigi Albini
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieVincenzoPantalena1
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (10)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza culturaTiconzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
Ticonzero news 148.pdf aprile 2024 Terza cultura
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medieLa seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
La seconda guerra mondiale per licei e scuole medie
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 

Pedagogia speciale

  • 1. PEDAGOGIA SPECIALE & DIDATTICA SPECIALE Elementi di riflessione per una risposta efficace al BISOGNO FORMATIVO SPECIALE
  • 2. PREMESSA Nella nostra riflessione partiamo da un primo inquadramento dei rapporti esistenti tra Pedagogia Generale e Didattica Generale, per strutturare un percorso di riflessione che pone al centro il “bisogno formativo speciale” che guarda alla “Pedagogia Speciale” “Didattica Speciale” come a scienze capaci di fornire risposte adeguate ovvero di qualità ai bisogni formativi speciali, attraverso: un approccio eco-sistemico un insegnamento individualizzato strategie opportune.
  • 3. BISOGNO FORMATIVO SPECIALE In primo piano il bisogno formativo speciale avanzato dagli alunni in situazione di handicap, ma in prospettiva emerge con forza e come idea guida una didattica di qualità capace di rispondere in maniera adeguata ai bisogni formativi speciali, perché diversi, di tutti gli alunni, dai normodotati agli svantaggiati agli eccellenti Vedi lucido
  • 4. PEDAGOGIA & DIDATTICA  Queste due scienze, pur correlate, sono autonome ciascuna con un proprio statuto epistemologico che si caratterizza per una chiara definizione dell’oggetto d’indagine:  se per la Pedagogia il campo di riflessione riguarda la formazione dell’uomo e della donna,  la didattica ha come oggetto la relazione di insegnamento/apprendimento, focalizzando l’attenzione sul “come insegnare” per favorire l’apprendimento ed il successo formativo.
  • 5. DIDATTICA  La didattica pone al centro della propria riflessione teorico operativa l’interazione-comunicazione tra il soggetto che apprende e gli oggetti di apprendimento all’interno delle istituzioni intenzionalmente formative.  Valorizza l’intero repertorio dei codici linguistici: il gesto, il suono, l’immagine, la parola orale e scritta, l’alfabeto prossemico, …
  • 6. PEDAGOGIA SPECIALE  La Pedagogia Speciale ha come oggetto di indagine l’educabilità dei soggetti in situazione di handicap.  Principale finalità della Pedagogia Speciale consiste nella riduzione dell’handicap, ovvero, nell’adeguata socializzazione del deficit e nella valorizzazione del potenziale educativo di ogni soggetto che trova compimento nella sua integrazione.  La Pedagogia Speciale, come pedagogia della diversità e della complessità, finalizzata alla riduzione dell’handicap si preoccupa di dare delle risposte qualificate in termini educativi e formativi ai bisogni formativi speciali.
  • 7. DIDATTICA SPECIALE  Nella stessa prospettiva si pone anche la Didattica Speciale, intesa come Didattica Specifica, “nel senso che - come afferma Canevaro - gli elementi di didattica generale vanno riformulati ed adattati alla didattica che quei soggetti e quella situazione presentano ed esigono”.  La Didattica Speciale, il cui riferimento epistemico è la Pedagogia Speciale, ha come compito quello di definire le strategie insegnative ed apprenditive specifiche per soggetti in situazione di handicap, in situazione di svantaggio socioculturale, affinché questi diventino autonomi nel pensiero e nell’azione.  Quindi si concretizza nell’adozione di un insegnamento individualizzato capace di organizzare un’istruzione articolata in relazione alle esigenze apprenditive dei singoli alunni.
  • 8. LEGGE QUADRO 104/92  La legge 104/92 e sue disposizioni successive hanno riconosciuto e tutelato numerosi diritti delle persone in situazione di handicap.  In particolare la legge 104/92 definisce limiti e principi ispiratori relativi al problema dell’assistenza, dell’integrazione scolastica e sociale.
  • 9. LEGGE QUADRO 104/92  La novità in questa legge è sicuramente l’approccio sistemico che colloca la scuola in una prospettiva più ampia di integrazione sociale e di qualità complessiva della vita del cittadino in situazione di handicap.  Per realizzare la piena integrazione scolastica la legge quadro delinea una strategia operativa basata su un sistema coordinato di documenti quali:  certificazione dell’handicap,  diagnosi funzionale,  profilo dinamico funzionale  progetto educativo individualizzato.
  • 10. LEGGE QUADRO 104/92  La certificazione dell’handicap ossia la diagnosi clinica, è redatta dalle A.S.L. mediante osservazione medica del soggetto.  La Diagnosi Funzionale, D.F. è redatta dall’unità multidisciplinare, costituita da:  assistente sociale,  psicologo,  pedagogista  medici specialisti,  indica invece, i livelli di compromissione ossia le conseguenze funzionali che la patologia ha prodotto oltre che i livelli di capacità residua ossia le capacità individuali sulle quali poter intervenire.
  • 11. LEGGE QUADRO 104/92  Il Profilo Dinamico Funzionale, P.D.F., è redatto dagli operatori scolastici, dall’unità multidisciplinare e dalla famiglia,  indica le caratteristiche fisiche, psichiche, sociali ed affettive dell’alunno e descrive in modo analitico i possibili livelli di risposta dell’alunno in merito alle relazioni in atto e a quelle programmabili considerando 9 assi: cognitivo, affettivo relazionale, comunicazionale, linguistico, sensoriale, motorio prassico, neuropsicologico, autonomia, apprendimento  La sua stesura è periodica, infatti, ad un primo profilo, elaborato dopo il primo periodo d’inserimento scolastico, seguono momenti di verifica e d’aggiornamento.  Si aggiorna a conclusione dei diversi ordini e gradi di scuola.
  • 12. LEGGE QUADRO 104/92  Con il Progetto Educativo Individualizzato, P.E.I., elaborato dalle A.S.L., dai docenti curricolari e di sostegno in collaborazione con i genitori, la scuola, sulla base della Diagnosi Funzionale e del Profilo Dinamico Funzionale, progetta gli interventi educativi/didattici specifici per l’alunno in condizione di handicap.  Il P.E.I. assicura la piena realizzazione del diritto all’educazione, all’istruzione e alla integrazione scolastica degli alunni in situazione di handicap.  indica gli obiettivi da conseguire con l’azione educativa e le strategie d’intervento da attuare per sviluppare le potenzialità residue ossia le potenzialità cognitive, motorie e relazionali.  Esplicita, altresì, il monte ore di sostegno necessario, i mezzi, gli strumenti, i contenuti, l’organizzazione didattica riguardante gli spazi, i tempi, la mensa, il trasporto, l’eventuale assistenza e accompagnamento …
  • 13. INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO  Consiste nell’adattare l’insegnamento alle caratteristiche individuali degli alunni nel rispetto di:  diversi ritmi di apprendimento,  diversi stili cognitivi,  diverse intelligenze,  Occorre perciò organizzare contesti educativi e didattici flessibili e ricchi di opportunità di realizzazione personale al fine di garantire un’uguaglianza delle opportunità formative.
  • 14. INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO  Nell’insegnamento individualizzato rientrano tutte quelle strategie individualizzate/opzioni didattiche che, partendo dai bisogni reali dei singoli allievi, strutturano percorsi di insegnamento/ apprendimento in grado di modificare le situazioni di svantaggio, differenziando gli interventi per dare di più a chi ha di meno.  Se, infatti, la Scuola trattasse tutti gli alunni allo stesso modo non farebbe altro che riprodurre le differenze di partenza; occorre, invece, che, in un’ottica di valorizzazione delle diversità, sappia fare parti disuguali per garantire una sostanziale equivalenza di risultati, divenendo così una “Scuola uguale per tutti ma diversa per ciascuno”. (don Milani)
  • 15. INSEGNAMENTO INDIVIDUALIZZATO  Pertanto è necessario prevedere percorsi didattici articolati, in cui gli obiettivi sono gli stessi per tutti gli alunni anche se possono variare i loro livelli di conseguimento, e percorsi didattici differenziati, in relazione sia agli obiettivi che alle metodologie e alle tecnologie. In questi ultimi rientrano:  interventi di sostegno per i soggetti in situazione di handicap;  attività compensative per i soggetti svantaggiati;  attività di recupero, rivolte a tutti gli alunni che nel percorso registrano delle lacune  attività di approfondimento, volte a sviluppare le conoscenze acquisite;  attività di arricchimento, per gli alunni super dotati;  attività di consolidamento, volte a rendere sicuri e stabili gli apprendimenti.
  • 16. L’insegnante di sostegno  La C.M. 199/1979 afferma che … bisogna evitare che i compiti dell’insegnante di sostegno siano interpretati in modo riduttivo e cioè in sottordine all’insegnante di classe… L’insegnante di sostegno deve essere pienamente coinvolto nella programmazione educativa e partecipare a pieno titolo all’elaborazione e alla verifica dell’attività di competenza dei consigli e dei collegi…  Successivamente la C.M. 250/85 ha ribadito che … la responsabilità dell’alunno in situazione di handicap e dell’azione educativa svolta nei suoi confronti è, al medesimo titolo, dell’insegnante di sostegno, degli insegnanti di classe e della comunità scolastica nel suo insieme…Ciò significa che non si deve delegare al solo insegnante di sostegno l’attuazione del progetto educativo individualizzato poichè in tal modo l’alunno verrebbe isolato anziché integrato nel contesto classe … Spetta agli insegnanti di classe, in accordo con l’insegnante di sostegno realizzare detto progetto…
  • 17. L’insegnante di sostegno  La legge 104/92 afferma che “… sono garantite attività di sostegno mediante l’assegnazione di docenti specializzati ( art. 13 comma 6). Il personale per il sostegno è assegnato per interventi individualizzati di natura integrativa in favore della generalità degli alunni e in particolare di quelli che presentino specifiche difficoltà di apprendimento (DPR 970/75 art. 9)  In ogni ordine e grado di scuola, gli insegnanti di sostegno “ assumono la contitolarità delle classi in cui operano, partecipano alla programmazione educativa e didattica e alla elaborazione e verifica delle attività …” (L. 104/92).  Tale disposizione vista in una prospettiva più ampia può anche consentire l’assegnazione all’insegnante per il sostegno di una disciplina curricolare o di una parte di essa, da svolgere nei confronti di tutta la classe.
  • 18. L’insegnante di sostegno Dal contratto collettivo nazionale di lavoro  Gli obblighi di servizio e di lavoro del personale docente  Docenti di sostegno: Gli insegnanti di sostegno svolgono una funzione docente e didattica in senso proprio. In particolare, all’insegnante di sostegno “spetta una contitolarità nell’insegnamento: egli è un insegnante di tutta la classe, assegnato a tutta la classe (e non al singolo portatore di handicap” come risorsa in più che, congiuntamente a tutti gli altri insegnanti, cura la programmazione dell’attività di insegnamento, sia per l’alunno certificato con handicap che per gli altri alunni ed elabora insieme agli altri insegnanti il progetto educativo individualizzato (piano educativo individualizzato)” (consiglio di Stato, 28 febbraio 2002, n.1204).