SlideShare a Scribd company logo
IL GIORNO … SENZA FINE
Giuseppe Parini
Qualche riferimento biografico
2
1
• Tra il 1754 e il 1762 frequenta assiduamente la casa di Gabrio e di Vittoria
Serbelloni: può osservare da vicino i membri della nobiltà milanese dell’epoca
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
2
•Nel 1757 scrive il Dialogo sopra la nobiltà, prima riflessione polemica sul mondo dei
nobili che riecheggia il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra
gli uomini di Rousseau.
3
• Nel 1762 Parini lascia il suo impiego di precettore in casa Serbelloni > la figlia del
musicista Sammartini era stata schiaffeggiata in pubblico dalla duchessa per un
futile motivo e il poeta l’aveva difesa
Dunque…intersezione tra lett e vita!
3
Mentre si avvicinava alle idee progressiste dell’Illuminismo, poteva
sottoporre al suo giudizio di colto intellettuale (era stato già ammesso
all’Accademia dei Trasformati) MA POVERO, l’eleganza fastosa, la
molle frivolezza, la brillante mondanità dell’aristocrazia del tempo
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Da queste esperienze è nata l’idea del Giorno: un’opera
che racconta l’intera giornata (Il Giorno) della
vita di un tipico rappresentante dell’aristocrazia,
il giovin signore
Fasi di stesura del poemetto
4
IL GIORNO è l'opera più importante di
Giuseppe Parini, anche se si presenta
incompiuta → (opus in fieri)
Parini si dedicò all'opera per più di trent’anni
e possiamo quindi dividere la stesura in due fasi.
LA PRIMA (anni Sessanta)
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
LA PRIMA (anni Sessanta)
Il poeta pensò a tre poemetti intitolati IL
MATTINO, IL MEZZOGIORNO e LA
SERA, dedicati a criticare la corrotta aristocrazia
cittadina. Escono soltanto Il Mattino (1763) e Il
Mezzogiorno (1765). La Sera non fu mai
pubblicata.
In queste opera la polemica è aspra e
vibrante, come nel Dialogo sopra la
nobiltà, di quegli anni
5
LA SECONDA (dagli anni Sessanta
fino alla morte dell'autore)
Parini lavorò ad un poema organico, che
intitolò IL GIORNO. Questo progetto
prevedeva un unico poema suddiviso in
quattro parti (IL MATTINO, IL
Fasi di stesura (II)
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
quattro parti (IL MATTINO, IL
MERIGGIO, IL VESPRO e LA NOTTE)
Esso è dedicato al medesimo tema della
nobiltà e coincide in certa misura, per le
prime due parti, con i poemetti
composti per il primo progetto.
Il Giorno dunque non esisterebbe, ma si
tratta di un titolo dato su un progetto mai
concluso (rimase allo stadio di manoscritto).
Scelte metriche e genere letterario
6
Metro: versi di endecasillabi sciolti > ne deriva un
andamento ragionativo e dall’altra parte ironico
(le traduzioni dei poemi epici in esametri erano
state rese con l’endecasillabo sciolto)
I versi non sono legati da rime e non sono
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
I versi non sono legati da rime e non sono
soggetti a partizioni strofiche
Il genere di appartenenza: secondo alcuni sarebbe un
poemetto didascalico, secondo altri una satira
sociale e morale o una parodia.
L’azione narrativa è esile: prevalgono le parti
descrittive e prescrittive; i personaggi sono caricature,
poco analizzati nella loro psicologia (flat)
Fonti dell’opera
7
le traduzioni dei classici latini, in endecasillabi sciolti:
l’Eneide, la Natura delle cose, la Tebaide.
poemetti didascalici come le Georgiche e la Coltivazione
dei campi
la Conversazione delle dame di Roma di Ludovico
Sergardi, che denuncia in chiave ironica il cicibeismo
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Sergardi, che denuncia in chiave ironica il cicibeismo
dominante nella nobiltà romana di fine Seicento;
il poemetto latino dal titolo Le preoccupazioni di un
giovane scellerato;
un’opera inglese, The rape of the lock, poemetto satirico
che descrive la sottrazione a donna Clarissa, dal tavolo della
toilette di una ciocca di capelli; ciò dà vita a una serie di
guerre, è un testo di ambito rococò.
8
L’edizione del 1763 del Mattino inizia con la
dedicatoria Alla Moda, che viene soppressa nella
seconda redazione, rimasta allo stato di ms.
Secondo la voce narrante tutto ormai è sotto il dominio
della Moda, che è futile e continuamente cangiante, e a
Alla moda
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Secondo la voce narrante tutto ormai è sotto il dominio
della Moda, che è futile e continuamente cangiante, e a
lei sola si può offrire quest’opera (libretto) perché,
come lei, sia ben presto accolta e presto dimenticata.
Nella conclusione della dedica si inserisce il progetto
delle tre sezioni previste: Mattino, Mezzogiorno
e Sera
9
Esso non aspira all'immortalità, come altri libri,
troppo lusingati da' loro Autori, che tu,
repentinamente sopravvenendo, hai seppelliti
nell'oblìo. Siccome egli è per te nato, e consagrato
a te sola, così fie pago di vivere quel solo momento,
Alla moda: ed. 1763 (MT I)
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
a te sola, così fie pago di vivere quel solo momento,
che tu ti mostri sotto un medesimo aspetto, e pensi a
cangiarti, e risorgere in più graziose forme. Se a te
piacerà di riguardare con placid'occhio questo
Mattino forse gli succederanno il Mezzogiorno, e la
Sera; e il loro Autore si studierà di comporli, ed
ornarli in modo, che non men di questo abbiano ad
esserti cari.
10
Dopo la dedicatoria Alla Moda, il Mattino inizia con la
presentazione dei due personaggi principali:
-il narratore che si presenta nei panni di “precettor
d'amabil Rito”, ovvero educatore al piacere e al
divertimento (Mattino I 7) < Ovidio, Ars amatoria
-un ”Giovin signore” (giovane nobile) destinatario dei
Il mattino
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
-un ”Giovin signore” (giovane nobile) destinatario dei
suoi insegnamenti. Egli è subito presentato come un
uomo dedito all'ozio ed estraneo a ogni impegno
serio (militare o accademico).
La mattina di una consueta giornata nobile si apre con
l'immagine dell'alba, che vede tutti i comuni popolani
riprendere i propri lavori mentre il Giovin signore va
finalmente a dormire, stanco dal teatro e dal gioco.
Le digressioni
11
Alla descrizione del frivolo e lussuoso tenore di vita
del «giovin signore» si alternano le numerose
digressioni, tra i quali la favola di Amore e Imene
(che spiega l’origine dei cicisbei) e la favola della
cipria (sulla nascita del costume di incipriarsi i
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
cipria (sulla nascita del costume di incipriarsi i
capelli)
Ci sono alcuni inserti di andamento mitologico, per
elevare il dettato, spesso sovrabbondante e lezioso.
12
Arrivato il momento del risveglio, il Giovin signore
deve affrontare gravi preoccupazioni: per esempio
sbadigliare o stropicciarsi gli occhi.
Ancora nel letto, il nobile riceve la colazione (dove
deve compiere l’ardua scelta tra il bere cioccolata o
Il mattino
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Ancora nel letto, il nobile riceve la colazione (dove
deve compiere l’ardua scelta tra il bere cioccolata o
caffè) e le prime visite.
Alzatosi dal letto, rivolge il suo pensiero alla sua Dama
(da notare che egli non è il marito ma il cicisbeo
ovvero l’amante ufficiale) e si veste. Pronto per uscire si
reca in carrozza dove la Dama lo aspetta per il pranzo.
13
Il Mezzogiorno
A pranzo la Dama si mostra tutta dedita
ad altri cavalieri sotto gli occhi del
marito, che intanto attende con ansia
l'arrivo del Giovin signore.
A tavola si discute di tutto e tra i presenti
spicca un vegetariano che condanna
la crudele uccisionedegli animali.
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
la crudele uccisionedegli animali.
• La Dama allora versa una lacrima al
ricordo della sua cagnetta “maltrattata”
da un servitore (Testo antologizzato)
• Concluso il pranzo, tutti seguono la
Dama in un'altra stanza per il caffè,
mentre fuori dal palazzo si raduna
povera gente attirata dall’odore del
cibo.
LA VERGINE CUCCIA
14
L’episodio noto come quello della “Vergine
cuccia” è assai emblematico: mentre un
vegetariano spiega le ragioni che lo spingono a
non cibarsi di carne, la Dama ritorna col
ricordo a un triste episodio successo alla
sua cagnetta.
Tempo prima, infatti, un suo servo la colpì
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Tempo prima, infatti, un suo servo la colpì
violentemente con un calcio dopo aver
ricevuto un morso dall’animale; in conseguenza
di ciò, il servo venne licenziato non
tenendo conto degli anni di servizio né
delle suppliche e, a causa della cattiva fama
che si era costruito, non fu più in grado di
trovare lavoro, riducendosi a chiedere in strada,
con tutta la famiglia, l’elemosina.
15
IL VESPRO
Dopo il pranzo, il Giovin signore invita la dama
per una passeggiata in carrozza, passeggiata che
però verrà disturbata a causa di diverse visite.
I poemetti non conclusi
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
però verrà disturbata a causa di diverse visite.
La Dama, infatti si ferma da una sua amica e dopo
si recano a visitare una giovane nobile che aveva
partorito da poco il primogenito.
16
La Notte
Si apre con un’invocazione del poeta affinché egli possa continuare a
guidare il suo giovin signore.
Segue la descrizione di un notturno tipicamente preromantico (alte
torri seminate di teschi alla base, upupe, gufi, mostri) attraversato
I poemetti non conclusi
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
torri seminate di teschi alla base, upupe, gufi, mostri) attraversato
dall’adultero sospettoso. La notte è la stessa di quando gli antichi
nobili, al tramonto cadevano stanchi in preda del sonno. Ora invece
l’amore ed il gioco occupano lo spazio notturno dei giovani aristocratici,
mentre essa spande le sue ali oltre i covili.
Qui attorno alla padrona di casa ruotano le più varie figure: dagli
“imbecilli” impegnati in stravaganti attività, alle vecchie
coppie annoiate, fino agli uomini maturi che insidiano
giovani spose al tavolo da gioco.
Perché Parini non concluse Il Giorno?
17
L’incompiutezza della maggiore opera pariniana sembra legata alla
perdita di vigore dell’attacco di Parini contro l’aristocrazia
Nei decenni che separarono la prima stesura dell’opera dalle sue
parecchie riscritture, la nobiltà gradatamente perse gran parte del
potere economico, politico e sociale (sono gli anni della Rivoluzione
Francese), indebolendosi a tal punto da non costituire più un valido
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Francese), indebolendosi a tal punto da non costituire più un valido
obiettivo polemico.
Fu il poeta stesso a spiegare in una lettera, con un motto latino,
il singolare sentimento di pietà che provava per quelli che ormai
considerava degli sconfitti
Niente è meno onesto, disse Parini, che «insaevire in
mortuum», cioè infierire su un cadavere. Dunque, venuto meno il
potere aristocratico, che Parini volle riformare, ma non distruggere,
cadevano anche le ragioni più profonde della satira che innerva il
Giorno.
18
Lo stile è di alto livello, tipico del poema
epico antico e della lirica classica, con
frequenti richiami classici e mitologici
e con l’uso di un tono solenne.
Il poeta sceglie un linguaggio ricercato e dà
molta (TROPPA) attenzione ai particolari.
STILE
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
molta (TROPPA) attenzione ai particolari.
La lentezza e la monotonia della vita
ripetitiva di quest'ultimo buono a nulla è
data infatti anche dal lunghissimo
soffermarsi della narrazione su tolette,
specchi, monili e quant'altro di
invidiabile Parini notava nella vita
signorile. (è da ricordare che Parini
proveniva da una famiglia molto povera).
Temi del poemetto
19
Disuguaglianze
Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni
Compri onori
Nobiltà

More Related Content

What's hot

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
Marco Chizzali
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzonimiglius
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
26digitali
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
Grazia Pietrop
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
proftorre
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 

What's hot (20)

Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
Boccaccio
Boccaccio Boccaccio
Boccaccio
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
La rivoluzione scientifica del '600 (Alex)
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Le avanguardie
Le avanguardieLe avanguardie
Le avanguardie
 
Il barocco
Il baroccoIl barocco
Il barocco
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Parini
PariniParini
Parini
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Presentazione romanticismo
Presentazione romanticismoPresentazione romanticismo
Presentazione romanticismo
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 

Viewers also liked

La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2Elisa2088
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
alfredonatale
 
Parini 2014
Parini 2014Parini 2014
Parini 2014
Giuseppe Terruzzi
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
How plastic industries can maximize machine utilization by smed technique
How plastic industries  can maximize machine utilization by smed techniqueHow plastic industries  can maximize machine utilization by smed technique
How plastic industries can maximize machine utilization by smed technique
Nital Zaveri
 

Viewers also liked (11)

La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
2. illuminismo 2
2. illuminismo 22. illuminismo 2
2. illuminismo 2
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
Romanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e NeoclassicismoRomanticismo e Neoclassicismo
Romanticismo e Neoclassicismo
 
Parini 2014
Parini 2014Parini 2014
Parini 2014
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
How plastic industries can maximize machine utilization by smed technique
How plastic industries  can maximize machine utilization by smed techniqueHow plastic industries  can maximize machine utilization by smed technique
How plastic industries can maximize machine utilization by smed technique
 

Similar to Il giorno senza fine

Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
Raffaella Olimpieri
 
Parini
PariniParini
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
Elena Rovelli
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Vito Dioguardi
 
Gadda
GaddaGadda
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011BibliotecaQC
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriilo84
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
Mario Maestri
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
LudovicaCalonzi
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
AlessandraAletta
 
Novella
NovellaNovella
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
Antonio De Gaetano
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 

Similar to Il giorno senza fine (20)

Giuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opereGiuseppe Parini e le sue opere
Giuseppe Parini e le sue opere
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Virgilio Def
Virgilio DefVirgilio Def
Virgilio Def
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011Bibliografia della serata 09 11 2011
Bibliografia della serata 09 11 2011
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Parla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibriParla, ricordo | mangialibri
Parla, ricordo | mangialibri
 
Il trovatore
Il trovatoreIl trovatore
Il trovatore
 
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
Eugenio Montale- Satura:"pure qualcosa fu scritto sui fogli della nostra vita"
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale" "Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
"Il valore conoscitivo della poesia di Montale"
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 
Novella
NovellaNovella
Novella
 
La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1La sessualità emozione e perversionev1.1
La sessualità emozione e perversionev1.1
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 

More from teozenoni

La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
teozenoni
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
teozenoni
 
Presentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 bPresentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 b
teozenoni
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
teozenoni
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 

More from teozenoni (8)

La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
 
Presentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 bPresentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 b
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 

Il giorno senza fine

  • 1. IL GIORNO … SENZA FINE Giuseppe Parini
  • 2. Qualche riferimento biografico 2 1 • Tra il 1754 e il 1762 frequenta assiduamente la casa di Gabrio e di Vittoria Serbelloni: può osservare da vicino i membri della nobiltà milanese dell’epoca Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni 2 •Nel 1757 scrive il Dialogo sopra la nobiltà, prima riflessione polemica sul mondo dei nobili che riecheggia il Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza fra gli uomini di Rousseau. 3 • Nel 1762 Parini lascia il suo impiego di precettore in casa Serbelloni > la figlia del musicista Sammartini era stata schiaffeggiata in pubblico dalla duchessa per un futile motivo e il poeta l’aveva difesa
  • 3. Dunque…intersezione tra lett e vita! 3 Mentre si avvicinava alle idee progressiste dell’Illuminismo, poteva sottoporre al suo giudizio di colto intellettuale (era stato già ammesso all’Accademia dei Trasformati) MA POVERO, l’eleganza fastosa, la molle frivolezza, la brillante mondanità dell’aristocrazia del tempo Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Da queste esperienze è nata l’idea del Giorno: un’opera che racconta l’intera giornata (Il Giorno) della vita di un tipico rappresentante dell’aristocrazia, il giovin signore
  • 4. Fasi di stesura del poemetto 4 IL GIORNO è l'opera più importante di Giuseppe Parini, anche se si presenta incompiuta → (opus in fieri) Parini si dedicò all'opera per più di trent’anni e possiamo quindi dividere la stesura in due fasi. LA PRIMA (anni Sessanta) Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni LA PRIMA (anni Sessanta) Il poeta pensò a tre poemetti intitolati IL MATTINO, IL MEZZOGIORNO e LA SERA, dedicati a criticare la corrotta aristocrazia cittadina. Escono soltanto Il Mattino (1763) e Il Mezzogiorno (1765). La Sera non fu mai pubblicata. In queste opera la polemica è aspra e vibrante, come nel Dialogo sopra la nobiltà, di quegli anni
  • 5. 5 LA SECONDA (dagli anni Sessanta fino alla morte dell'autore) Parini lavorò ad un poema organico, che intitolò IL GIORNO. Questo progetto prevedeva un unico poema suddiviso in quattro parti (IL MATTINO, IL Fasi di stesura (II) Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni quattro parti (IL MATTINO, IL MERIGGIO, IL VESPRO e LA NOTTE) Esso è dedicato al medesimo tema della nobiltà e coincide in certa misura, per le prime due parti, con i poemetti composti per il primo progetto. Il Giorno dunque non esisterebbe, ma si tratta di un titolo dato su un progetto mai concluso (rimase allo stadio di manoscritto).
  • 6. Scelte metriche e genere letterario 6 Metro: versi di endecasillabi sciolti > ne deriva un andamento ragionativo e dall’altra parte ironico (le traduzioni dei poemi epici in esametri erano state rese con l’endecasillabo sciolto) I versi non sono legati da rime e non sono Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni I versi non sono legati da rime e non sono soggetti a partizioni strofiche Il genere di appartenenza: secondo alcuni sarebbe un poemetto didascalico, secondo altri una satira sociale e morale o una parodia. L’azione narrativa è esile: prevalgono le parti descrittive e prescrittive; i personaggi sono caricature, poco analizzati nella loro psicologia (flat)
  • 7. Fonti dell’opera 7 le traduzioni dei classici latini, in endecasillabi sciolti: l’Eneide, la Natura delle cose, la Tebaide. poemetti didascalici come le Georgiche e la Coltivazione dei campi la Conversazione delle dame di Roma di Ludovico Sergardi, che denuncia in chiave ironica il cicibeismo Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Sergardi, che denuncia in chiave ironica il cicibeismo dominante nella nobiltà romana di fine Seicento; il poemetto latino dal titolo Le preoccupazioni di un giovane scellerato; un’opera inglese, The rape of the lock, poemetto satirico che descrive la sottrazione a donna Clarissa, dal tavolo della toilette di una ciocca di capelli; ciò dà vita a una serie di guerre, è un testo di ambito rococò.
  • 8. 8 L’edizione del 1763 del Mattino inizia con la dedicatoria Alla Moda, che viene soppressa nella seconda redazione, rimasta allo stato di ms. Secondo la voce narrante tutto ormai è sotto il dominio della Moda, che è futile e continuamente cangiante, e a Alla moda Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Secondo la voce narrante tutto ormai è sotto il dominio della Moda, che è futile e continuamente cangiante, e a lei sola si può offrire quest’opera (libretto) perché, come lei, sia ben presto accolta e presto dimenticata. Nella conclusione della dedica si inserisce il progetto delle tre sezioni previste: Mattino, Mezzogiorno e Sera
  • 9. 9 Esso non aspira all'immortalità, come altri libri, troppo lusingati da' loro Autori, che tu, repentinamente sopravvenendo, hai seppelliti nell'oblìo. Siccome egli è per te nato, e consagrato a te sola, così fie pago di vivere quel solo momento, Alla moda: ed. 1763 (MT I) Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni a te sola, così fie pago di vivere quel solo momento, che tu ti mostri sotto un medesimo aspetto, e pensi a cangiarti, e risorgere in più graziose forme. Se a te piacerà di riguardare con placid'occhio questo Mattino forse gli succederanno il Mezzogiorno, e la Sera; e il loro Autore si studierà di comporli, ed ornarli in modo, che non men di questo abbiano ad esserti cari.
  • 10. 10 Dopo la dedicatoria Alla Moda, il Mattino inizia con la presentazione dei due personaggi principali: -il narratore che si presenta nei panni di “precettor d'amabil Rito”, ovvero educatore al piacere e al divertimento (Mattino I 7) < Ovidio, Ars amatoria -un ”Giovin signore” (giovane nobile) destinatario dei Il mattino Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni -un ”Giovin signore” (giovane nobile) destinatario dei suoi insegnamenti. Egli è subito presentato come un uomo dedito all'ozio ed estraneo a ogni impegno serio (militare o accademico). La mattina di una consueta giornata nobile si apre con l'immagine dell'alba, che vede tutti i comuni popolani riprendere i propri lavori mentre il Giovin signore va finalmente a dormire, stanco dal teatro e dal gioco.
  • 11. Le digressioni 11 Alla descrizione del frivolo e lussuoso tenore di vita del «giovin signore» si alternano le numerose digressioni, tra i quali la favola di Amore e Imene (che spiega l’origine dei cicisbei) e la favola della cipria (sulla nascita del costume di incipriarsi i Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni cipria (sulla nascita del costume di incipriarsi i capelli) Ci sono alcuni inserti di andamento mitologico, per elevare il dettato, spesso sovrabbondante e lezioso.
  • 12. 12 Arrivato il momento del risveglio, il Giovin signore deve affrontare gravi preoccupazioni: per esempio sbadigliare o stropicciarsi gli occhi. Ancora nel letto, il nobile riceve la colazione (dove deve compiere l’ardua scelta tra il bere cioccolata o Il mattino Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Ancora nel letto, il nobile riceve la colazione (dove deve compiere l’ardua scelta tra il bere cioccolata o caffè) e le prime visite. Alzatosi dal letto, rivolge il suo pensiero alla sua Dama (da notare che egli non è il marito ma il cicisbeo ovvero l’amante ufficiale) e si veste. Pronto per uscire si reca in carrozza dove la Dama lo aspetta per il pranzo.
  • 13. 13 Il Mezzogiorno A pranzo la Dama si mostra tutta dedita ad altri cavalieri sotto gli occhi del marito, che intanto attende con ansia l'arrivo del Giovin signore. A tavola si discute di tutto e tra i presenti spicca un vegetariano che condanna la crudele uccisionedegli animali. Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni la crudele uccisionedegli animali. • La Dama allora versa una lacrima al ricordo della sua cagnetta “maltrattata” da un servitore (Testo antologizzato) • Concluso il pranzo, tutti seguono la Dama in un'altra stanza per il caffè, mentre fuori dal palazzo si raduna povera gente attirata dall’odore del cibo.
  • 14. LA VERGINE CUCCIA 14 L’episodio noto come quello della “Vergine cuccia” è assai emblematico: mentre un vegetariano spiega le ragioni che lo spingono a non cibarsi di carne, la Dama ritorna col ricordo a un triste episodio successo alla sua cagnetta. Tempo prima, infatti, un suo servo la colpì Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Tempo prima, infatti, un suo servo la colpì violentemente con un calcio dopo aver ricevuto un morso dall’animale; in conseguenza di ciò, il servo venne licenziato non tenendo conto degli anni di servizio né delle suppliche e, a causa della cattiva fama che si era costruito, non fu più in grado di trovare lavoro, riducendosi a chiedere in strada, con tutta la famiglia, l’elemosina.
  • 15. 15 IL VESPRO Dopo il pranzo, il Giovin signore invita la dama per una passeggiata in carrozza, passeggiata che però verrà disturbata a causa di diverse visite. I poemetti non conclusi Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni però verrà disturbata a causa di diverse visite. La Dama, infatti si ferma da una sua amica e dopo si recano a visitare una giovane nobile che aveva partorito da poco il primogenito.
  • 16. 16 La Notte Si apre con un’invocazione del poeta affinché egli possa continuare a guidare il suo giovin signore. Segue la descrizione di un notturno tipicamente preromantico (alte torri seminate di teschi alla base, upupe, gufi, mostri) attraversato I poemetti non conclusi Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni torri seminate di teschi alla base, upupe, gufi, mostri) attraversato dall’adultero sospettoso. La notte è la stessa di quando gli antichi nobili, al tramonto cadevano stanchi in preda del sonno. Ora invece l’amore ed il gioco occupano lo spazio notturno dei giovani aristocratici, mentre essa spande le sue ali oltre i covili. Qui attorno alla padrona di casa ruotano le più varie figure: dagli “imbecilli” impegnati in stravaganti attività, alle vecchie coppie annoiate, fino agli uomini maturi che insidiano giovani spose al tavolo da gioco.
  • 17. Perché Parini non concluse Il Giorno? 17 L’incompiutezza della maggiore opera pariniana sembra legata alla perdita di vigore dell’attacco di Parini contro l’aristocrazia Nei decenni che separarono la prima stesura dell’opera dalle sue parecchie riscritture, la nobiltà gradatamente perse gran parte del potere economico, politico e sociale (sono gli anni della Rivoluzione Francese), indebolendosi a tal punto da non costituire più un valido Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Francese), indebolendosi a tal punto da non costituire più un valido obiettivo polemico. Fu il poeta stesso a spiegare in una lettera, con un motto latino, il singolare sentimento di pietà che provava per quelli che ormai considerava degli sconfitti Niente è meno onesto, disse Parini, che «insaevire in mortuum», cioè infierire su un cadavere. Dunque, venuto meno il potere aristocratico, che Parini volle riformare, ma non distruggere, cadevano anche le ragioni più profonde della satira che innerva il Giorno.
  • 18. 18 Lo stile è di alto livello, tipico del poema epico antico e della lirica classica, con frequenti richiami classici e mitologici e con l’uso di un tono solenne. Il poeta sceglie un linguaggio ricercato e dà molta (TROPPA) attenzione ai particolari. STILE Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni molta (TROPPA) attenzione ai particolari. La lentezza e la monotonia della vita ripetitiva di quest'ultimo buono a nulla è data infatti anche dal lunghissimo soffermarsi della narrazione su tolette, specchi, monili e quant'altro di invidiabile Parini notava nella vita signorile. (è da ricordare che Parini proveniva da una famiglia molto povera).
  • 19. Temi del poemetto 19 Disuguaglianze Letteratura classi quarte/Prof. Zenoni Compri onori Nobiltà