SlideShare a Scribd company logo
 Nel linguaggio militare indica una pattuglia che va più
avanti rispetto al grosso dell’esercito: evidentemente è
composta da soldati più coraggiosi rispetto alla media
della “truppa”.
 Con il termine “Avanguardie” si indicano movimenti
artistico-culturali sviluppatesi in Europa dagli inizi del ’900
fino a circa gli anni Venti, in genere si parla di Avanguardie
storiche per distinguerle dalle Neoavanguardie sorte dopo
la II Guerra Mondiale In letteratura e in arte, indica un
gruppo minoritario di sperimentatori, che sfidano il
pubblico, la tradizione, le regole consolidate, e si buttano
avanti verso il nuovo
 Le Avanguardie avevano delle tendenze radicali
a rompere con i codici artistici tradizionali e con
le convenzioni borghesi. Rifiutando tutti i valori, gli
avanguardisti mettevano in discussione il valore e il
concetto di arte; infatti, secondo loro l’arte
deve scuotere e sconvolgere, deve contribuire a
migliorare la vita. La funzione dell’artista è quindi di
costruire una vita “estetica”, dominata dall’arte. Per
realizzare tutto ciò le Avanguardie fecero dello
sperimentalismo il loro orientamento metodologico:
operando in gruppi per abbattere ogni barriera tra le
varie arti.
 Opposizione al naturalismo, al quale contrappone
il soggettivismo, ed al decadentismo, del quale
critica la concezione dell’arte aristocratica e
contemplativa
 Contro l’eccezionalità dell’artista, l’arte viene vista
come attività di gruppo
 Internazionalità e trasversalità dell’arte: le
avanguardie superano i confini nazionali e i confini tra
le diverse arti
Il Novecento fino alla Prima Guerra Mondiale
Avanguardie storiche
Crepuscolarismo
Guido Gozzano (1883-1916)
Futurismo
Aldo Palazzeschi (1885-1974)
Leonardo (1903-1907)
Il Regno (1903-1906)
Lacerba (1913-1915)
La Voce (1908-1916)
Hermes (1904)
La riviste
Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944)
La narrativa italiana nell’età delle Avanguardie
 Essa trovò le sue manifestazioni più originali nella produzione di Italo Svevo e Luigi
Pirandello. Nella Coscienza di Zeno Svevo utilizza la tecnica del monologo interiore,
una ricostruzione linguistica del processo con cui “l’inconscio viene sollevato al
regime della coscienza”. La vasta produzione di Pirandello è un’affermazione di
sfiducia sulle possibilità dell’uomo. Dalla consapevolezza di essere “nessuno”
nascono lo smarrimento e las olitudine dell’uomo pirandelliano, che rifiuta la vita
sociale perché gli impone una “maschera”. 
La lirica italiana nell’età delle Avanguardie
 La poesia è caratterizzata dalla necessità di un rinnovamento, e le riviste svolsero un
ruolo importante. Firenze fu il suo centro, con la pubblicazione de: “Il
Marzocco” (D’Annunzio), “La Voce”, e “Lacerba”. Di questo periodo fanno parte: i
futuristi, i crepuscolari, e i poeti “vociani”.
 Leonardo (1903-1907)
 Il Regno (1903-1906)
 Hermes (1904)
 La Voce (1908-1916)
 Lacerba (1913-1915)
Le riviste diventano adesso lo strumento privilegiato per far
conoscere e circolare idee e proposte emergenti dalla realtà
nazionale e internazionale.
 Espressionismo (1901 – Parigi)
 Futurismo (1909 – Italia; 1910 – Russia)
 Crepuscolarismo (1910 – Italia)
 Dadaismo (1916/18 – Zurigo, Svizzera)
 Surrealismo (1919/24 – Parigi)
 Nei primi anni del ‘900 la produzione in prosa in Europa si arricchì delle opere di
grandi “maestri”, che trattavano delle problematiche esistenziali e delle
sperimentazioni delle Avanguardie.
Thomas Mann
 Lo scrittore tedesco esordì con il romanzo I Buddenbrook, che tratta la crisi della
borghesia raccontata attraverso una famiglia di commercianti. Un suo altro
importante romanzo fuLa morte a Venezia, il cui tema è l’inconciliabilità tra vita e
arte.
Franz Kafka
 Lo scrittore boemo fu autore di romanzi (Il processo, Il castello) e di racconti (La
metamorfosi); incentrati su vicende apparentemente normali, ma in realtà allusive e
simboliche. I protagonisti sono condannati alla solitudine e sottoposti a condanne
irrevocabili, sempre con la presenza di un senso di colpa. Kakfa si avvicina
all’Espressionismo e al Surrealismo.
  
Marcel Proust
 Fu lo scrittore francese, con Alla ricerca del tempo perduto, a rivoluzionare il
romanzo; producendo una narrazione che procede secondo il libero scorrere
della memoria involontaria, cioè attraverso quei “lampi” prodotti da noi attraverso
una casuale sensazione. Con questa invenzione letteraria del Novecento, Proust si
collega alla teoria dell’inconscio di Freud.
James Joyce
 Il dublinese fu il grande innovatore del romanzo. La sua opera più famosa fu Ulisse:
costruita con la tecnica del flusso di coscienza, che consiste nel trascrivere i pensieri
dei personaggi così come affiorano dall’inconscio. Una tecnica utilizzata da Joyce
per sottolineare il carattere inafferrabile dell’esperienza umana. Scrisse
anche Gente di Dublino.
 Contrariamente al naturalismo (ed all’impressionismo
che ne è una derivazione) la realtà oggettiva non
esiste più: esiste solo il modo soggettivo, visionario,
esaltato con cui la realtà è vista
 Il singolo dettaglio è sciolto dall’insieme, le
gerarchie e le proporzioni non sono più rispettate; un
particolare minimo può riempire tutto il quadro.
 In letteratura il linguaggio è sperimentale,
antiaccademico, antiletterario.
 Derivazione dal più distruttivo “dadaismo”, si
sviluppa in Francia a partire dal 1919, attorno ad
André BRETON;
 Dopo la rottura con i dadaisti (1921-22) Breton scrive
il Primo manifesto del Surrealismo nel 1924;
 Il s. influenzò tutte le arti, dalla pittura (Picasso,
Dalì, Mirò, De Chirico) al teatro (anche Pirandello ha
una sua “fase surrealista”), al cinema
 La parola “surrealista” viene usata nel senso di
“surrealtà”, “realtà superiore”, identificata con
l’inconscio;
 L’arte deve esprimere immediatamente l’inconscio
 Scrittura automatica, che obbedisca
esclusivamente e senza mediazione razionale ai
movimenti profondi dell’io.
 Lo scrittore deve seguire gli automatismi
dell’inconscio, seguendone le libere e casuali
associazioni
 lezione audio su FUTURISMO
La poetica del futurismo si esprime attraverso i
“manifesti”:
 20 febbraio 1909: MARINETTI pubblica il primo
“manifesto del Futurismo” a Parigi (Figaro)
 Aprile 1909: “Uccidiamo il chiaro di luna!”
 1912: “manifesto tecnico della letteratura futurista”
 1913: “Distruzione della sintassi. Immaginazione senza
fili. Parole in libertà”
 1914: “Lo splendore geometrico e meccanico e la
sensibilità numerica.
 CARMELO BENE legge il Manifesto del
FUTURISMO
 Invettiva contro le accademie ed i musei,
perché tendono a salvaguardare i valori della
tradizione e del passato;
 La nuova arte deve partire dal presente,
dall’esaltazione della modernità della
tecnologia, della macchina, della velocità
 Celebrazione del movimento, dell’azione, del
gesto violento
 Esaltazione della guerra (sola igiene del
mondo)
 Disprezzo della donna
I principi della poetica futurista sono:
 - il culto della modernità
 - il rifiuto del borghese e il culto di ideali eroici
 - il gusto della provocazione, dell’arte-spettacolo
 - il rifiuto della soggettività dell’arte e l’esaltazione
dell’istinto
 - la celebrazione del vitalismo
 - il paroliberismo, cioè l’uso di “parole in libertà”
 - l’uso di analogie più libere
 - lo sconvolgimento della grafica della pagina
 - la distruzione dell’io narrante
Il Futurismo nasce ufficialmente il 20 febbraio 1909 a Parigi,
quando sulle colonne del Figaro appare il Manifesto del
Futurismo a firma di Filippo Tommaso Marinetti.
Seguono Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) e
Distruzione della sintassi – Immaginazione senza fili – Parole in
libertà (1913).
Al movimento, accompagnato da fenomeni del gusto e della
moda, aderiscono scrittori e artisti di varia natura:
 poeti (Aldo Palazzeschi)
 scrittori (Giuseppe Papini, Ardengo Soffici)
 pittori (Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla)
 scrittori di teatro
 musicisti
Per mettere in pratica il loro programma, i futuristi cercarono anche
un canale di comunicazione più diretto e immediato con il
pubblico:
 riviste («Poesia» e «Lacerba»)
 conferenze,
 opere musicali
 serate futuriste
I futuristi si fanno sostenitori del nuovo, esaltandone alcuni aspetti
vistosi, come la velocità, la simultaneità, l’automobile e aprono la via
all’esaltazione, spesso indiscriminata, della civiltà industriale e urbana.
 È un movimento di avanguardia che ha risonanza europea.
 Esprime il bisogno di vivere globalmente e totalmente la
contemporaneità, con una carica dirompente e iconoclasta verso
il passato, con un atteggiamento polemico e provocatorio:
 Vuole programmaticamente dare una risposta al passatismo della
tradizione, coinvolgendo la totalità degli aspetti della cultura e
dell’arte.
 Vuole porsi come modo di sentire e di vivere, sintonizzandosi con le
espressioni tipiche della vita moderna nelle sue manifestazioni più
vistose: tecnica, industria, macchina, velocità, pubblicità, città.
Tommaso Filippo Tommaso Marinetti,
Zang Tumb Tumb, 1914
Sul piano tecnico-formale il Futurismo incide profondamente
linguisticamente e letterariamente:
- distruzione della sintassi, della punteggiatura, dell’aggettivo
(qualificativo), dell’avverbio, della letteratura dell’io, del ‘come’,
‘quale’, ‘simile a’:
uomo-torpediniera
e non ‘uomo simile a una torpediniera’
- recupero e uso dell’onomatopea, dell’analogia, del verbo
all’infinito, del verso libero, delle parole in libertà, dello
sperimentalismo grafico.
Pseudonimo di Aldo Giurlani.
La sua produzione abbraccia un arco vastissimo
toccando esperienze lontane fra loro.
Periodo crepuscolare: I cavalli bianchi (1905), Lanterna
(1907), Poemi (1909)
Periodo futurista: L’incendiario (1910), il romanzo Il codice di
Perelà (1911), il manifesto Il Controdolore (1914).
La prima guerra mondiale chiude tutto un periodo della produzione
di Palazzeschi.
Del 1934 è il romanzo Sorelle Materassi, del 1948 I fratelli Cuccoli.
La fontana malata
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchette,
chchch...
È giù,
nel cortile,
la povera
fontana
malata;
che spasimo!
Sentirla
tossire.
Tossisce,
tossisce,
un poco
si tace...
di nuovo.
Tossisce.
Mia povera
fontana,
il male
che hai
il cuore
mi preme.
Si tace,
non getta
più nulla.
Si tace,
non s'ode
rumore
di sorta
che forse...
che forse
sia morta?
Orrore
Ah! No.
Rieccola,
Ancora
tossisce,
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
chchch...
La tisi
l'uccide.
Dio santo,
quel suo
eterno
tossire
mi fa
morire,
un poco
va bene,
ma tanto...
Che lagno!
Ma Habel!
Vittoria!
Andate,
correte,
chiudete
la fonte,
mi uccide
quel suo
eterno tossire!
Andate,
mettete
qualcosa
per farla
finire,
magari...
magari
morire.
Madonna!
Gesù!
Non più!
Non più.
Mia povera
fontana,
col male
che hai,
finisci
vedrai,
che uccidi
me pure.
Clof, clop, cloch,
cloffete,
cloppete,
clocchete,
chchch...
Aldo Palazzeschi, Poemi
Letterato dalla personalità originale, Palazzeschi sfugge a una precisa
identificazione con un movimento.
Nella prima produzione poetica ritorna il mondo caro ai crepuscolaricrepuscolari,
ma il poeta toglie a quei temi la tenerezza e la malinconia, per
sostituirvi la vocazione al riso. La funzione del poeta, ridotto a un
saltimbanco dell’anima, viene ribaltata nel grottesco e nel ridicolo
e il poetare non è altro che un divertimento.
Del futurismofuturismo Palazzeschi rifiuta l’esaltazione della velocità e della
macchina, la celebrazione della guerra sola igiene del mondo.
Accoglie invece lo sperimentalismo delle onomatopee, delle
immagini e delle parole in libertà, l’avversione al romanticismo
sentimentale, all’estetismo. La sua produzione è tutta intrisa del tono
ironico e burlesco.
 Non è un movimento d’avanguardia nel vero
senso del termine, né è una vera scuola
 Si tratta piuttosto di una sensibilità comune ad
alcuni autori, che rifiutano però di riconoscersi in un
“manifesto” letterario
 Il termine fu coniato nel 1910 da un critico letterario
(Borgese) che voleva mettere in risalto, in senso
negativo, la malinconia ed il senso di sconfitta
che emerge dalle poesie di alcuni autori:
 GOZZANO, GOVONI, MORETTI, CORAZZINI.
 Rifiuto del “sublime” – antidannunzianesimo
 Critica della figura del poeta (“io mi vergogno di
essere un poeta…”
 Ripudio ironico della figura del poeta vate
 Accettazione dello squallore piccolo-borghese
che accomuna il poeta e la massa
 Negazione della tradizione letteraria e dei suoi
“sacerdoti” (Carducci, Pascoli, D’annunzio)
 Rifiuto del lirismo e uso dell’ironia in poesia
Torinese, proveniente da una famiglia dell’alta
borghesia, studia legge .
Nel 1897 pubblica La via de rifugio.
Del 1911 sono I Colloqui.
Nel 1912 si aggrava la sua tisi e, nella speranza della
guarigione, intraprende un viaggio in Oriente, dalla
quale nascono le prose Verso la cuna del mondo.
Montale lo definisce come il
primo poeta del Novecento che riuscisse […] ad attraversare D’Annunzio
per approdare ad un territorio suo.
[…]
III.
Sei quasi brutta, priva di lusinga
nelle tue vesti quasi campagnole,
ma la tua faccia buona e casalinga,
ma i bei capelli di color di sole,
attorti in minutissime trecciuole,
ti fanno un tipo di beltà fiamminga...
E rivedo la tua bocca vermiglia
così larga nel ridere e nel bere,
e il volto quadro, senza sopracciglia,
tutto sparso d’efelidi leggiere
e gli occhi fermi, l’iridi sincere
azzurre d’un azzurro di stoviglia...
[…]
VI
Oh! questa vita sterile, di sogno!
Meglio la vita ruvida concreta
del buon mercante inteso alla moneta,
meglio andare sferzati dal bisogno,
ma vivere di vita! Io mi vergogno,
sì, mi vergogno d’essere un poeta!
Tu non fai versi. Tagli le camicie
per tuo padre. Hai fatta la seconda
classe, t’han detto che la Terra è tonda,
ma tu non credi... E non mediti Nietzsche...
Mi piaci. Mi faresti più felice
d’un’intellettuale gemebonda...
Tu ignori questo male che s’apprende
in noi. Tu vivi i tuoi giorni modesti,
tutta beata nelle tue faccende.
Mi piace. Penso che leggendo questi
miei versi tuoi, non mi comprenderesti,
ed a me piace chi non mi comprende.
Ed io non voglio più essere io!
Non più l’esteta gelido, il sofista,
ma vivere nel tuo borgo natio,
ma vivere alla piccola conquista
mercanteggiando placido, in oblio
come tuo padre, come il farmacista...
Ed io non voglio più essere io!
[…]
V.De Sica legge la poesia La Signorina
Felicita ovvero la Felicità
Guido Gozzano, I Colloqui
 Abbandono della tematica eroica a cui il Crepuscolarismo contrappone un
mondo di piccole cose, di dimessa quotidianità.
 Alla mondanità delle città, delle ville, dei salotti alto-borghesi luccicanti,
i crepuscolari contrappongono gli orti, i giardini, i conventi, le chiesette,
i cimiteri di campagna, le piccole stazioni di provincia, il salotto buono
piccolo-borghese.
 Di contro alle donne fatali e raffinate, propongono le signore che
scelgon le paste nelle confetterie, la cuoca diciottenne, le fantesche.
 La volontà di potenza si rovescia in un diffuso senso di malinconia e di
nostalgia, di volontà di morte, di stanchezza di vivere, di estraneità
dimessa, di disadattamento esistenziale. Il poeta non aspira più ad essere
guida e interprete delle esigenze della nazione, adesso chiede solo che lo si
lasci sognare (Gozzano) o divertire (Palazzeschi) o morire (Corazzini).
 Alla poesia dal tono magniloquente, oratorio, alto, i crepuscolari
oppongono un tono dimesso, quotidiano, colloquiale, con un
periodare volutamente lineare, discorsivo, prosaicizzato e un lessico
comune, impoetico, preso dalla lingua d’uso, dai tecnicismo vari, dal
dialetto.
 Alla ricerca degli effetti musicali, sofisticati, fonosimbolici, contrappongono
un casto uso della parola, della filastrocca, della ripetizione. La parola
tende a essere solo indicatore di oggetti, senza creare attorno a sé echi
musicali o simbolici.
 Le rime vengono usate non in funzione di elevazione musicale, ma in
funzione ironica e dissacratoria, con l’accostamento di parole di
livello stilistico diverso: divino/intestino, malinconia/radioscopia,
fuggitivi/legumi improduttivi.
 La sua polemica è rivolta non solo alla tradizione letteraria, ma investe
anche i temi della sua propria poesia e se stesso come poeta.
 Gli strumenti di questa polemica sono l’ironia, l’atteggiamento critico.
Gli oggetti tipici della tematica crepuscolare (vasellame, ceste, mobili,
materassi) sono consapevolmente e lucidamente definiti ciarpame /
reietto, così caro alla mia Musa!
 Il costante atteggiamento autoironico consente al poeta di prendere le
distanze e non identificarsi con l’oggetto della sua rappresentazione,
che a volte colloca lontano nel tempo e nello spazio, a volte non prende
sul serio.
 Il contrasto creato dall’ironia, fra un mondo di cose evocate e
ripudiate, amate e derise, è reso nel linguaggio con l’uso frequente
dell’aggettivo antitetico: buone cose di pessimo gusto, dolci
bruttissimi versi.
 Frequente il contrasto fra lessico banale, quotidiano, sciatto
tipico del crepuscolarismo (stoviglie, biciclette, rotaie del tram, ecc.)
e un lessico aulico (peplo, rabescare, cornucopia, ecc.).
 La rima è spesso usata contrapponendo parole di diverso livello
linguistico e con funzione di dissacrante ironia: divino/intestino.
Le avanguardie

More Related Content

What's hot

Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
fms
 
Kant
KantKant
Kant
maiellod
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
La Scuoleria
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
enzagrasso
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaGiorgio Scudeletti
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
Simona Martini
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismolaprof70
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 

What's hot (20)

Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Pirandello
Pirandello Pirandello
Pirandello
 
Kant
KantKant
Kant
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
D'Annunzio
D'AnnunzioD'Annunzio
D'Annunzio
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Dopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in ItaliaDopoguerra e fascismo in Italia
Dopoguerra e fascismo in Italia
 
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecentoLa letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
La letteratura tra fine ottocento e inizio novecento
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Il futurismo
Il futurismoIl futurismo
Il futurismo
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 

Similar to Le avanguardie

Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Francesco Baldassarre
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
Caterina Piccirilli
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
chiaracirone
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
paola panicucci
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaelia osma
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
Valentina Cona
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
Gabriele Cingolani
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
PierLuigi Albini
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
PedroFormacionHistoria
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaTic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
PedroFormacionHistoria
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavesemuela11
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
filippo ruvolo
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpointMirko
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
Giovanni Paoli
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetCinziaZanetti
 

Similar to Le avanguardie (20)

Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Le avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentescheLe avanguardie primonovecentesche
Le avanguardie primonovecentesche
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Futurismo
FuturismoFuturismo
Futurismo
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
Arte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporaneaArte moderna e contemporanea
Arte moderna e contemporanea
 
Le Avanguardie Storiche
Le Avanguardie StoricheLe Avanguardie Storiche
Le Avanguardie Storiche
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 
Arte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi criticiArte&Tecnologia. Testi critici
Arte&Tecnologia. Testi critici
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista con vídeo presentación.
 
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascistaTic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
Tic's uned. Iconografía y simbolismo fascista
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
ESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMOESPRESSIONISMO
ESPRESSIONISMO
 
Tesi in powerpoint
Tesi in powerpointTesi in powerpoint
Tesi in powerpoint
 
Il Futurismo
Il FuturismoIl Futurismo
Il Futurismo
 
Artisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso CourbetArtisti e politica: il caso Courbet
Artisti e politica: il caso Courbet
 

Le avanguardie

  • 1.
  • 2.  Nel linguaggio militare indica una pattuglia che va più avanti rispetto al grosso dell’esercito: evidentemente è composta da soldati più coraggiosi rispetto alla media della “truppa”.  Con il termine “Avanguardie” si indicano movimenti artistico-culturali sviluppatesi in Europa dagli inizi del ’900 fino a circa gli anni Venti, in genere si parla di Avanguardie storiche per distinguerle dalle Neoavanguardie sorte dopo la II Guerra Mondiale In letteratura e in arte, indica un gruppo minoritario di sperimentatori, che sfidano il pubblico, la tradizione, le regole consolidate, e si buttano avanti verso il nuovo
  • 3.  Le Avanguardie avevano delle tendenze radicali a rompere con i codici artistici tradizionali e con le convenzioni borghesi. Rifiutando tutti i valori, gli avanguardisti mettevano in discussione il valore e il concetto di arte; infatti, secondo loro l’arte deve scuotere e sconvolgere, deve contribuire a migliorare la vita. La funzione dell’artista è quindi di costruire una vita “estetica”, dominata dall’arte. Per realizzare tutto ciò le Avanguardie fecero dello sperimentalismo il loro orientamento metodologico: operando in gruppi per abbattere ogni barriera tra le varie arti.
  • 4.
  • 5.  Opposizione al naturalismo, al quale contrappone il soggettivismo, ed al decadentismo, del quale critica la concezione dell’arte aristocratica e contemplativa  Contro l’eccezionalità dell’artista, l’arte viene vista come attività di gruppo  Internazionalità e trasversalità dell’arte: le avanguardie superano i confini nazionali e i confini tra le diverse arti
  • 6.
  • 7. Il Novecento fino alla Prima Guerra Mondiale Avanguardie storiche Crepuscolarismo Guido Gozzano (1883-1916) Futurismo Aldo Palazzeschi (1885-1974) Leonardo (1903-1907) Il Regno (1903-1906) Lacerba (1913-1915) La Voce (1908-1916) Hermes (1904) La riviste Filippo Tommaso Marinetti (1876-1944)
  • 8. La narrativa italiana nell’età delle Avanguardie  Essa trovò le sue manifestazioni più originali nella produzione di Italo Svevo e Luigi Pirandello. Nella Coscienza di Zeno Svevo utilizza la tecnica del monologo interiore, una ricostruzione linguistica del processo con cui “l’inconscio viene sollevato al regime della coscienza”. La vasta produzione di Pirandello è un’affermazione di sfiducia sulle possibilità dell’uomo. Dalla consapevolezza di essere “nessuno” nascono lo smarrimento e las olitudine dell’uomo pirandelliano, che rifiuta la vita sociale perché gli impone una “maschera”.  La lirica italiana nell’età delle Avanguardie  La poesia è caratterizzata dalla necessità di un rinnovamento, e le riviste svolsero un ruolo importante. Firenze fu il suo centro, con la pubblicazione de: “Il Marzocco” (D’Annunzio), “La Voce”, e “Lacerba”. Di questo periodo fanno parte: i futuristi, i crepuscolari, e i poeti “vociani”.
  • 9.  Leonardo (1903-1907)  Il Regno (1903-1906)  Hermes (1904)  La Voce (1908-1916)  Lacerba (1913-1915) Le riviste diventano adesso lo strumento privilegiato per far conoscere e circolare idee e proposte emergenti dalla realtà nazionale e internazionale.
  • 10.  Espressionismo (1901 – Parigi)  Futurismo (1909 – Italia; 1910 – Russia)  Crepuscolarismo (1910 – Italia)  Dadaismo (1916/18 – Zurigo, Svizzera)  Surrealismo (1919/24 – Parigi)
  • 11.  Nei primi anni del ‘900 la produzione in prosa in Europa si arricchì delle opere di grandi “maestri”, che trattavano delle problematiche esistenziali e delle sperimentazioni delle Avanguardie. Thomas Mann  Lo scrittore tedesco esordì con il romanzo I Buddenbrook, che tratta la crisi della borghesia raccontata attraverso una famiglia di commercianti. Un suo altro importante romanzo fuLa morte a Venezia, il cui tema è l’inconciliabilità tra vita e arte. Franz Kafka  Lo scrittore boemo fu autore di romanzi (Il processo, Il castello) e di racconti (La metamorfosi); incentrati su vicende apparentemente normali, ma in realtà allusive e simboliche. I protagonisti sono condannati alla solitudine e sottoposti a condanne irrevocabili, sempre con la presenza di un senso di colpa. Kakfa si avvicina all’Espressionismo e al Surrealismo.   
  • 12. Marcel Proust  Fu lo scrittore francese, con Alla ricerca del tempo perduto, a rivoluzionare il romanzo; producendo una narrazione che procede secondo il libero scorrere della memoria involontaria, cioè attraverso quei “lampi” prodotti da noi attraverso una casuale sensazione. Con questa invenzione letteraria del Novecento, Proust si collega alla teoria dell’inconscio di Freud. James Joyce  Il dublinese fu il grande innovatore del romanzo. La sua opera più famosa fu Ulisse: costruita con la tecnica del flusso di coscienza, che consiste nel trascrivere i pensieri dei personaggi così come affiorano dall’inconscio. Una tecnica utilizzata da Joyce per sottolineare il carattere inafferrabile dell’esperienza umana. Scrisse anche Gente di Dublino.
  • 13.  Contrariamente al naturalismo (ed all’impressionismo che ne è una derivazione) la realtà oggettiva non esiste più: esiste solo il modo soggettivo, visionario, esaltato con cui la realtà è vista  Il singolo dettaglio è sciolto dall’insieme, le gerarchie e le proporzioni non sono più rispettate; un particolare minimo può riempire tutto il quadro.  In letteratura il linguaggio è sperimentale, antiaccademico, antiletterario.
  • 14.  Derivazione dal più distruttivo “dadaismo”, si sviluppa in Francia a partire dal 1919, attorno ad André BRETON;  Dopo la rottura con i dadaisti (1921-22) Breton scrive il Primo manifesto del Surrealismo nel 1924;  Il s. influenzò tutte le arti, dalla pittura (Picasso, Dalì, Mirò, De Chirico) al teatro (anche Pirandello ha una sua “fase surrealista”), al cinema
  • 15.  La parola “surrealista” viene usata nel senso di “surrealtà”, “realtà superiore”, identificata con l’inconscio;  L’arte deve esprimere immediatamente l’inconscio  Scrittura automatica, che obbedisca esclusivamente e senza mediazione razionale ai movimenti profondi dell’io.  Lo scrittore deve seguire gli automatismi dell’inconscio, seguendone le libere e casuali associazioni
  • 16.  lezione audio su FUTURISMO
  • 17. La poetica del futurismo si esprime attraverso i “manifesti”:  20 febbraio 1909: MARINETTI pubblica il primo “manifesto del Futurismo” a Parigi (Figaro)  Aprile 1909: “Uccidiamo il chiaro di luna!”  1912: “manifesto tecnico della letteratura futurista”  1913: “Distruzione della sintassi. Immaginazione senza fili. Parole in libertà”  1914: “Lo splendore geometrico e meccanico e la sensibilità numerica.
  • 18.  CARMELO BENE legge il Manifesto del FUTURISMO
  • 19.  Invettiva contro le accademie ed i musei, perché tendono a salvaguardare i valori della tradizione e del passato;  La nuova arte deve partire dal presente, dall’esaltazione della modernità della tecnologia, della macchina, della velocità  Celebrazione del movimento, dell’azione, del gesto violento  Esaltazione della guerra (sola igiene del mondo)  Disprezzo della donna
  • 20. I principi della poetica futurista sono:  - il culto della modernità  - il rifiuto del borghese e il culto di ideali eroici  - il gusto della provocazione, dell’arte-spettacolo  - il rifiuto della soggettività dell’arte e l’esaltazione dell’istinto  - la celebrazione del vitalismo  - il paroliberismo, cioè l’uso di “parole in libertà”  - l’uso di analogie più libere  - lo sconvolgimento della grafica della pagina  - la distruzione dell’io narrante
  • 21. Il Futurismo nasce ufficialmente il 20 febbraio 1909 a Parigi, quando sulle colonne del Figaro appare il Manifesto del Futurismo a firma di Filippo Tommaso Marinetti. Seguono Manifesto tecnico della letteratura futurista (1912) e Distruzione della sintassi – Immaginazione senza fili – Parole in libertà (1913). Al movimento, accompagnato da fenomeni del gusto e della moda, aderiscono scrittori e artisti di varia natura:  poeti (Aldo Palazzeschi)  scrittori (Giuseppe Papini, Ardengo Soffici)  pittori (Umberto Boccioni, Carlo Carrà, Giacomo Balla)  scrittori di teatro  musicisti
  • 22. Per mettere in pratica il loro programma, i futuristi cercarono anche un canale di comunicazione più diretto e immediato con il pubblico:  riviste («Poesia» e «Lacerba»)  conferenze,  opere musicali  serate futuriste I futuristi si fanno sostenitori del nuovo, esaltandone alcuni aspetti vistosi, come la velocità, la simultaneità, l’automobile e aprono la via all’esaltazione, spesso indiscriminata, della civiltà industriale e urbana.
  • 23.  È un movimento di avanguardia che ha risonanza europea.  Esprime il bisogno di vivere globalmente e totalmente la contemporaneità, con una carica dirompente e iconoclasta verso il passato, con un atteggiamento polemico e provocatorio:  Vuole programmaticamente dare una risposta al passatismo della tradizione, coinvolgendo la totalità degli aspetti della cultura e dell’arte.  Vuole porsi come modo di sentire e di vivere, sintonizzandosi con le espressioni tipiche della vita moderna nelle sue manifestazioni più vistose: tecnica, industria, macchina, velocità, pubblicità, città.
  • 24. Tommaso Filippo Tommaso Marinetti, Zang Tumb Tumb, 1914
  • 25. Sul piano tecnico-formale il Futurismo incide profondamente linguisticamente e letterariamente: - distruzione della sintassi, della punteggiatura, dell’aggettivo (qualificativo), dell’avverbio, della letteratura dell’io, del ‘come’, ‘quale’, ‘simile a’: uomo-torpediniera e non ‘uomo simile a una torpediniera’ - recupero e uso dell’onomatopea, dell’analogia, del verbo all’infinito, del verso libero, delle parole in libertà, dello sperimentalismo grafico.
  • 26. Pseudonimo di Aldo Giurlani. La sua produzione abbraccia un arco vastissimo toccando esperienze lontane fra loro. Periodo crepuscolare: I cavalli bianchi (1905), Lanterna (1907), Poemi (1909) Periodo futurista: L’incendiario (1910), il romanzo Il codice di Perelà (1911), il manifesto Il Controdolore (1914). La prima guerra mondiale chiude tutto un periodo della produzione di Palazzeschi. Del 1934 è il romanzo Sorelle Materassi, del 1948 I fratelli Cuccoli.
  • 27. La fontana malata Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchette, chchch... È giù, nel cortile, la povera fontana malata; che spasimo! Sentirla tossire. Tossisce, tossisce, un poco si tace... di nuovo. Tossisce. Mia povera fontana, il male che hai il cuore mi preme. Si tace, non getta più nulla. Si tace, non s'ode rumore di sorta che forse... che forse sia morta? Orrore Ah! No. Rieccola, Ancora tossisce, Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, chchch... La tisi l'uccide. Dio santo, quel suo eterno tossire mi fa morire, un poco va bene, ma tanto... Che lagno! Ma Habel! Vittoria! Andate, correte, chiudete la fonte, mi uccide quel suo eterno tossire! Andate, mettete qualcosa per farla finire, magari... magari morire. Madonna! Gesù! Non più! Non più. Mia povera fontana, col male che hai, finisci vedrai, che uccidi me pure. Clof, clop, cloch, cloffete, cloppete, clocchete, chchch... Aldo Palazzeschi, Poemi
  • 28. Letterato dalla personalità originale, Palazzeschi sfugge a una precisa identificazione con un movimento. Nella prima produzione poetica ritorna il mondo caro ai crepuscolaricrepuscolari, ma il poeta toglie a quei temi la tenerezza e la malinconia, per sostituirvi la vocazione al riso. La funzione del poeta, ridotto a un saltimbanco dell’anima, viene ribaltata nel grottesco e nel ridicolo e il poetare non è altro che un divertimento. Del futurismofuturismo Palazzeschi rifiuta l’esaltazione della velocità e della macchina, la celebrazione della guerra sola igiene del mondo. Accoglie invece lo sperimentalismo delle onomatopee, delle immagini e delle parole in libertà, l’avversione al romanticismo sentimentale, all’estetismo. La sua produzione è tutta intrisa del tono ironico e burlesco.
  • 29.  Non è un movimento d’avanguardia nel vero senso del termine, né è una vera scuola  Si tratta piuttosto di una sensibilità comune ad alcuni autori, che rifiutano però di riconoscersi in un “manifesto” letterario  Il termine fu coniato nel 1910 da un critico letterario (Borgese) che voleva mettere in risalto, in senso negativo, la malinconia ed il senso di sconfitta che emerge dalle poesie di alcuni autori:  GOZZANO, GOVONI, MORETTI, CORAZZINI.
  • 30.
  • 31.  Rifiuto del “sublime” – antidannunzianesimo  Critica della figura del poeta (“io mi vergogno di essere un poeta…”  Ripudio ironico della figura del poeta vate  Accettazione dello squallore piccolo-borghese che accomuna il poeta e la massa  Negazione della tradizione letteraria e dei suoi “sacerdoti” (Carducci, Pascoli, D’annunzio)  Rifiuto del lirismo e uso dell’ironia in poesia
  • 32. Torinese, proveniente da una famiglia dell’alta borghesia, studia legge . Nel 1897 pubblica La via de rifugio. Del 1911 sono I Colloqui. Nel 1912 si aggrava la sua tisi e, nella speranza della guarigione, intraprende un viaggio in Oriente, dalla quale nascono le prose Verso la cuna del mondo. Montale lo definisce come il primo poeta del Novecento che riuscisse […] ad attraversare D’Annunzio per approdare ad un territorio suo.
  • 33. […] III. Sei quasi brutta, priva di lusinga nelle tue vesti quasi campagnole, ma la tua faccia buona e casalinga, ma i bei capelli di color di sole, attorti in minutissime trecciuole, ti fanno un tipo di beltà fiamminga... E rivedo la tua bocca vermiglia così larga nel ridere e nel bere, e il volto quadro, senza sopracciglia, tutto sparso d’efelidi leggiere e gli occhi fermi, l’iridi sincere azzurre d’un azzurro di stoviglia... […] VI Oh! questa vita sterile, di sogno! Meglio la vita ruvida concreta del buon mercante inteso alla moneta, meglio andare sferzati dal bisogno, ma vivere di vita! Io mi vergogno, sì, mi vergogno d’essere un poeta! Tu non fai versi. Tagli le camicie per tuo padre. Hai fatta la seconda classe, t’han detto che la Terra è tonda, ma tu non credi... E non mediti Nietzsche... Mi piaci. Mi faresti più felice d’un’intellettuale gemebonda... Tu ignori questo male che s’apprende in noi. Tu vivi i tuoi giorni modesti, tutta beata nelle tue faccende. Mi piace. Penso che leggendo questi miei versi tuoi, non mi comprenderesti, ed a me piace chi non mi comprende. Ed io non voglio più essere io! Non più l’esteta gelido, il sofista, ma vivere nel tuo borgo natio, ma vivere alla piccola conquista mercanteggiando placido, in oblio come tuo padre, come il farmacista... Ed io non voglio più essere io! […] V.De Sica legge la poesia La Signorina Felicita ovvero la Felicità Guido Gozzano, I Colloqui
  • 34.  Abbandono della tematica eroica a cui il Crepuscolarismo contrappone un mondo di piccole cose, di dimessa quotidianità.  Alla mondanità delle città, delle ville, dei salotti alto-borghesi luccicanti, i crepuscolari contrappongono gli orti, i giardini, i conventi, le chiesette, i cimiteri di campagna, le piccole stazioni di provincia, il salotto buono piccolo-borghese.  Di contro alle donne fatali e raffinate, propongono le signore che scelgon le paste nelle confetterie, la cuoca diciottenne, le fantesche.  La volontà di potenza si rovescia in un diffuso senso di malinconia e di nostalgia, di volontà di morte, di stanchezza di vivere, di estraneità dimessa, di disadattamento esistenziale. Il poeta non aspira più ad essere guida e interprete delle esigenze della nazione, adesso chiede solo che lo si lasci sognare (Gozzano) o divertire (Palazzeschi) o morire (Corazzini).
  • 35.  Alla poesia dal tono magniloquente, oratorio, alto, i crepuscolari oppongono un tono dimesso, quotidiano, colloquiale, con un periodare volutamente lineare, discorsivo, prosaicizzato e un lessico comune, impoetico, preso dalla lingua d’uso, dai tecnicismo vari, dal dialetto.  Alla ricerca degli effetti musicali, sofisticati, fonosimbolici, contrappongono un casto uso della parola, della filastrocca, della ripetizione. La parola tende a essere solo indicatore di oggetti, senza creare attorno a sé echi musicali o simbolici.  Le rime vengono usate non in funzione di elevazione musicale, ma in funzione ironica e dissacratoria, con l’accostamento di parole di livello stilistico diverso: divino/intestino, malinconia/radioscopia, fuggitivi/legumi improduttivi.
  • 36.  La sua polemica è rivolta non solo alla tradizione letteraria, ma investe anche i temi della sua propria poesia e se stesso come poeta.  Gli strumenti di questa polemica sono l’ironia, l’atteggiamento critico. Gli oggetti tipici della tematica crepuscolare (vasellame, ceste, mobili, materassi) sono consapevolmente e lucidamente definiti ciarpame / reietto, così caro alla mia Musa!  Il costante atteggiamento autoironico consente al poeta di prendere le distanze e non identificarsi con l’oggetto della sua rappresentazione, che a volte colloca lontano nel tempo e nello spazio, a volte non prende sul serio.
  • 37.  Il contrasto creato dall’ironia, fra un mondo di cose evocate e ripudiate, amate e derise, è reso nel linguaggio con l’uso frequente dell’aggettivo antitetico: buone cose di pessimo gusto, dolci bruttissimi versi.  Frequente il contrasto fra lessico banale, quotidiano, sciatto tipico del crepuscolarismo (stoviglie, biciclette, rotaie del tram, ecc.) e un lessico aulico (peplo, rabescare, cornucopia, ecc.).  La rima è spesso usata contrapponendo parole di diverso livello linguistico e con funzione di dissacrante ironia: divino/intestino.