SlideShare a Scribd company logo
PARINI Giuseppe
1729 - 1799
Bosisio
Accademia dei Trasformati
LE ODI
ā€¢ Celebrazione della bellezza femminile
ā€¢ Esaltazione della poesia
ā€¢ Problematiche civili ā€¢ Riflessioni ruolo del poeta
ā€¢ La componente didascalica
ā€¢ Poesie di occasione ā€¢ Progresso scientifico
Le fasi delle odi
La prima fase (1758-1777) La seconda fase (1777-1787)La terza fase (1787-1795)
ā€¢ Il pericolo (1787)
ā€¢ Il dono (1790)
ā€¢ Per l'inclita Nice(1793)
ha soprattutto un
indirizzo educativo, e
possiamo collocare
l'inizio di questa fase nel
1777 circa
ā€¢ La laurea(1777)
ā€¢ La caduta(1785)
caratterizzata da una forte
componente sociale, in cui la
visione del Parini,
fondamentalmente classicista, si
fonde con riflessioni sul "come" si
vive
Eā€™ prettamente neoclassica,
l'animo nobile e la dignitĆ  del
ruolo del poeta sono al centro
delle odi, intrise di bellezza
antica, erotismo, sentimenti,
che appaiono al poeta,
illuminate da una luce calda e
ferma che finalmente mostra al
poeta ciĆ² che egli ama ma che
non riesce a vivere fino in
fondo
ā€¢ La vita rustica (1758 circa).
ā€¢ L'educazione (1764) dedicata a Carlo Imbonati.
ā€¢ L'innesto del vaiuolo (1765),
ā€¢ Il bisogno (1766),
IL GIORNOIL GIORNO
IL MATTINO MEZZOGIORNO IL VESPRO LA NOTTESERA
Delinea le
occupazioni che
seguono il risveglio
del nobile ozioso.
Tutto si concentra in
una monotona
ripetizione; il
protagonista non tira
fuori nemmeno una
parola e appare come
unā€™ inerte marionetta.
Nel Mezzogiorno
Parini tende a
passare dalla
posizione di
precettore a quella di
cantore, spostando lā€™
attenzione ad un
ambiente piĆ¹ vasto
popolato dalle diverse
presenze che
popolano la mensa
del giovin signore.
Si apre con una
descrizione del
tramonto. Il giovin
signore fa visita
agli amici e con la
sua dama va in
giro in carrozza.
I due amanti
prendono parte al
ricevimento
notturno dove viene
descritto sia
lā€™ambiente, sia
alcuni personaggi
della sala, ā€œ gli
imbecilli ā€,
caratterizzati da
sciocche manie
CosƬ si conclude la dura giornata del nobile italiano del Settecento che tornerƠ a
casa a notte fonda per poi risvegliarsi il mattino dopo, sempre ad ora tarda.
STILE DEL POEMA
Poema satirico
ā€¢ Veicola delle piccole veritĆ 
ā€¢ Semina dubbi
ā€¢ Smaschera ipocrisie
ā€¢ Attacca i pregiudizi
ā€¢ Mette in discussione le convinzioni
ā€¢ Durante il Medioevo la satira ebbe
ampio uso nella poesia orale
giullaresca
ā€¢ Nel Rinascimento la diffusione
della cultura ellenica produsse una
unione etimologica con il dramma
satiresco che assomigliava
all'attuale commedia.
ā€¢ Nell'Illuminismo la filosofia dei lumi
usĆ² largamente la satira
Poema eroicomico
ā€¢ Ribalta le tecniche stilistiche
ā€¢ Imprevedibile
ā€¢ Assume lo stesso metro del
poema eroico
ā€¢ Nasce la parodia
ā€¢ Si diffuse in
Inghilterra,Francia,Scozia,Polonia,
Boemia e Italiani
PRESENTAZIONE DIā€¦
Malandra Gabriel
Mazzoni Marcello
Di Giovanni Roberto
Di Battista Elisa
Samuele Cerroni
Spadaro Sofia
Perroni Giorgio
PRESENTAZIONE DIā€¦
Malandra Gabriel
Mazzoni Marcello
Di Giovanni Roberto
Di Battista Elisa
Samuele Cerroni
Spadaro Sofia
Perroni Giorgio

More Related Content

What's hot

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzalepleiadi
Ā 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Giovanni Paoli
Ā 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccioclasse20
Ā 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
paola spagnolo
Ā 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Anna Turchet
Ā 
Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
steccone
Ā 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
paola spagnolo
Ā 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
Scuola Media Galileo Galilei Mira
Ā 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
lucadrummer
Ā 
Kandinskij der blaue reiter
Kandinskij   der blaue reiterKandinskij   der blaue reiter
Kandinskij der blaue reiter
Ilaria Iannuzzi
Ā 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
fms
Ā 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Piero Pavanini
Ā 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarcaguestf62437
Ā 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Marco Colli
Ā 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
26digitali
Ā 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
EleonoraCarollo
Ā 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarcavaleriaprof
Ā 

What's hot (20)

Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
Ā 
La Lirica Provenzale
La Lirica ProvenzaleLa Lirica Provenzale
La Lirica Provenzale
Ā 
I poeti provenzali
I poeti provenzaliI poeti provenzali
I poeti provenzali
Ā 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Ā 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Ā 
Decameron
DecameronDecameron
Decameron
Ā 
Boccaccio
BoccaccioBoccaccio
Boccaccio
Ā 
Cometti giovanni boccaccio
Cometti   giovanni boccaccioCometti   giovanni boccaccio
Cometti giovanni boccaccio
Ā 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
Ā 
Francesco petrarca
Francesco petrarcaFrancesco petrarca
Francesco petrarca
Ā 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
Ā 
Kandinskij der blaue reiter
Kandinskij   der blaue reiterKandinskij   der blaue reiter
Kandinskij der blaue reiter
Ā 
Autori1300 Boccaccio
Autori1300 BoccaccioAutori1300 Boccaccio
Autori1300 Boccaccio
Ā 
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5DEspressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Espressionismo tedesco - Alessandra Talento 5D
Ā 
La Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante PetrarcaLa Donna In Catullo Dante Petrarca
La Donna In Catullo Dante Petrarca
Ā 
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'annoBenedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Benedetto sia 'giorno, 'l mese e l'anno
Ā 
Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)Giovanni Boccaccio (Alex)
Giovanni Boccaccio (Alex)
Ā 
Arte picasso
Arte picassoArte picasso
Arte picasso
Ā 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
Ā 
Francesco Petrarca
Francesco PetrarcaFrancesco Petrarca
Francesco Petrarca
Ā 

Viewers also liked

WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
Anna Kemp
Ā 
INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015
INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015
INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015
Cooperativa Crediquintas
Ā 
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
Anna Kemp
Ā 
5 of WCEC's Favourite Retail Projects
5 of WCEC's Favourite Retail Projects 5 of WCEC's Favourite Retail Projects
5 of WCEC's Favourite Retail Projects
Anna Kemp
Ā 
Power point AncƬent rĆØgime
Power point AncƬent rĆØgimePower point AncƬent rĆØgime
Power point AncƬent rĆØgime
Raffaella Olimpieri
Ā 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Raffaella Olimpieri
Ā 
Lorincz Joseph Resume 2016
Lorincz Joseph Resume 2016Lorincz Joseph Resume 2016
Lorincz Joseph Resume 2016Joe Lorincz
Ā 
Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1
Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1
Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1
IrinaDemidenko
Ā 
Concepto de empresa
Concepto de empresaConcepto de empresa
Concepto de empresa
jencro asqui
Ā 
Krig og normativitet
Krig og normativitetKrig og normativitet
Krig og normativitetKim L Jensen
Ā 
La contabilidad
La contabilidadLa contabilidad
La contabilidad
jencro asqui
Ā 
Monteggia ppt
Monteggia pptMonteggia ppt
Monteggia ppt
drsiddharthdubey
Ā 
Computer aided analysis and design of multi story building
Computer aided analysis and design of multi story buildingComputer aided analysis and design of multi story building
Computer aided analysis and design of multi story building
paras6904
Ā 
Independant study on Reinforced soil retaining wall
Independant study on Reinforced soil retaining wallIndependant study on Reinforced soil retaining wall
Independant study on Reinforced soil retaining wall
paras6904
Ā 

Viewers also liked (14)

WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
Ā 
INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015
INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015
INFORME DE GESTIƓN COOPERATIVA CREDIQUINTAS 2015
Ā 
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
WCEC's 7 Favourite things about Yorkshire
Ā 
5 of WCEC's Favourite Retail Projects
5 of WCEC's Favourite Retail Projects 5 of WCEC's Favourite Retail Projects
5 of WCEC's Favourite Retail Projects
Ā 
Power point AncƬent rĆØgime
Power point AncƬent rĆØgimePower point AncƬent rĆØgime
Power point AncƬent rĆØgime
Ā 
Antico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed IlluminismoAntico Regime ed Illuminismo
Antico Regime ed Illuminismo
Ā 
Lorincz Joseph Resume 2016
Lorincz Joseph Resume 2016Lorincz Joseph Resume 2016
Lorincz Joseph Resume 2016
Ā 
Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1
Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1
Š–ŃƒŃ€Š½Š°Š» "ŠŠ²Ń‚Š¾Š”тŠ¾Šæ74" Š²Ń‹ŠæусŠŗ ā„–1
Ā 
Concepto de empresa
Concepto de empresaConcepto de empresa
Concepto de empresa
Ā 
Krig og normativitet
Krig og normativitetKrig og normativitet
Krig og normativitet
Ā 
La contabilidad
La contabilidadLa contabilidad
La contabilidad
Ā 
Monteggia ppt
Monteggia pptMonteggia ppt
Monteggia ppt
Ā 
Computer aided analysis and design of multi story building
Computer aided analysis and design of multi story buildingComputer aided analysis and design of multi story building
Computer aided analysis and design of multi story building
Ā 
Independant study on Reinforced soil retaining wall
Independant study on Reinforced soil retaining wallIndependant study on Reinforced soil retaining wall
Independant study on Reinforced soil retaining wall
Ā 

Similar to Parini

Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
Ā 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
Ā 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
Ā 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
Ā 
Miori attivitĆ 1 modulo16
Miori attivitĆ 1 modulo16Miori attivitĆ 1 modulo16
Miori attivitĆ 1 modulo16
Giulia Sara Miori
Ā 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
IleanaPrezioso
Ā 
CittĆ  Vecchia
CittĆ  VecchiaCittĆ  Vecchia
CittĆ  Vecchiaaperossa
Ā 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
Mario Maestri
Ā 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
Ā 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
Ā 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
Ā 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
La Scuoleria
Ā 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
mabrulli
Ā 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
Ā 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
Ā 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
Ā 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Mario Maestri
Ā 

Similar to Parini (20)

Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
Ā 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Ā 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Ā 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
Ā 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
Ā 
Miori attivitĆ 1 modulo16
Miori attivitĆ 1 modulo16Miori attivitĆ 1 modulo16
Miori attivitĆ 1 modulo16
Ā 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
Ā 
CittĆ  Vecchia
CittĆ  VecchiaCittĆ  Vecchia
CittĆ  Vecchia
Ā 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
Ā 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
Ā 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
Ā 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Ā 
Il Romanticismo
Il Romanticismo Il Romanticismo
Il Romanticismo
Ā 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
Ā 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Ā 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
Ā 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Ā 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Ā 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
Ā 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
Ā 

Parini

  • 1. PARINI Giuseppe 1729 - 1799 Bosisio Accademia dei Trasformati
  • 2. LE ODI ā€¢ Celebrazione della bellezza femminile ā€¢ Esaltazione della poesia ā€¢ Problematiche civili ā€¢ Riflessioni ruolo del poeta ā€¢ La componente didascalica ā€¢ Poesie di occasione ā€¢ Progresso scientifico
  • 3. Le fasi delle odi La prima fase (1758-1777) La seconda fase (1777-1787)La terza fase (1787-1795) ā€¢ Il pericolo (1787) ā€¢ Il dono (1790) ā€¢ Per l'inclita Nice(1793) ha soprattutto un indirizzo educativo, e possiamo collocare l'inizio di questa fase nel 1777 circa ā€¢ La laurea(1777) ā€¢ La caduta(1785) caratterizzata da una forte componente sociale, in cui la visione del Parini, fondamentalmente classicista, si fonde con riflessioni sul "come" si vive Eā€™ prettamente neoclassica, l'animo nobile e la dignitĆ  del ruolo del poeta sono al centro delle odi, intrise di bellezza antica, erotismo, sentimenti, che appaiono al poeta, illuminate da una luce calda e ferma che finalmente mostra al poeta ciĆ² che egli ama ma che non riesce a vivere fino in fondo ā€¢ La vita rustica (1758 circa). ā€¢ L'educazione (1764) dedicata a Carlo Imbonati. ā€¢ L'innesto del vaiuolo (1765), ā€¢ Il bisogno (1766),
  • 4. IL GIORNOIL GIORNO IL MATTINO MEZZOGIORNO IL VESPRO LA NOTTESERA Delinea le occupazioni che seguono il risveglio del nobile ozioso. Tutto si concentra in una monotona ripetizione; il protagonista non tira fuori nemmeno una parola e appare come unā€™ inerte marionetta. Nel Mezzogiorno Parini tende a passare dalla posizione di precettore a quella di cantore, spostando lā€™ attenzione ad un ambiente piĆ¹ vasto popolato dalle diverse presenze che popolano la mensa del giovin signore. Si apre con una descrizione del tramonto. Il giovin signore fa visita agli amici e con la sua dama va in giro in carrozza. I due amanti prendono parte al ricevimento notturno dove viene descritto sia lā€™ambiente, sia alcuni personaggi della sala, ā€œ gli imbecilli ā€, caratterizzati da sciocche manie CosƬ si conclude la dura giornata del nobile italiano del Settecento che tornerĆ  a casa a notte fonda per poi risvegliarsi il mattino dopo, sempre ad ora tarda.
  • 5. STILE DEL POEMA Poema satirico ā€¢ Veicola delle piccole veritĆ  ā€¢ Semina dubbi ā€¢ Smaschera ipocrisie ā€¢ Attacca i pregiudizi ā€¢ Mette in discussione le convinzioni ā€¢ Durante il Medioevo la satira ebbe ampio uso nella poesia orale giullaresca ā€¢ Nel Rinascimento la diffusione della cultura ellenica produsse una unione etimologica con il dramma satiresco che assomigliava all'attuale commedia. ā€¢ Nell'Illuminismo la filosofia dei lumi usĆ² largamente la satira Poema eroicomico ā€¢ Ribalta le tecniche stilistiche ā€¢ Imprevedibile ā€¢ Assume lo stesso metro del poema eroico ā€¢ Nasce la parodia ā€¢ Si diffuse in Inghilterra,Francia,Scozia,Polonia, Boemia e Italiani
  • 6. PRESENTAZIONE DIā€¦ Malandra Gabriel Mazzoni Marcello Di Giovanni Roberto Di Battista Elisa Samuele Cerroni Spadaro Sofia Perroni Giorgio
  • 7. PRESENTAZIONE DIā€¦ Malandra Gabriel Mazzoni Marcello Di Giovanni Roberto Di Battista Elisa Samuele Cerroni Spadaro Sofia Perroni Giorgio