SlideShare a Scribd company logo
Presentazione programma
Geostoria + Latino
Classe 2B Liceo linguistico "Cesare Battisti" di Lovere
Prof. Matteo Zenoni
Presentazione programma/2BL/Zenoni 1
Quali materiali per Geostoria??
• Storia e Geografia → Fabio
Cioffi, Alberto Cristofori,
Settemari, vol. 2, Loescher
• Power Point del Prof. Zenoni
caricati sulla classe virtuale in
Edmodo
• Dispense di Geografia per
sintetizzare i moduli che si
succederanno durante la
narrazione storica
Presentazione programma/2BL/Zenoni 2
Quali materiali per Latino??
• Manuale della classe prima:
S. Dossi, F. Signoracci, M.
Comotti, Donum. Lingua e
cultura latina.Laboratorio 1,
Fabbri editori [utilizzeremo
questo libro per l’intero a.s.]
• Power Point del Prof. caricati
sulla classe virtuale in
Edmodo → civiltà e
grammatica
• Dispense di testi in lingua
latina come completamento
degli argomenti di civiltà
Presentazione programma/2BL/Zenoni 3
Un compagno fondamentale per la
vita scolastica…
La classe virtuale su Edmodo
Scarica, se non l’hai ancora, l’App
direttamente sul cellulare
Quest’anno creerò una nuova
classe virtuale con un nuovo
codice
Presentazione programma/2BL/Zenoni 4
Presentazione programma/2BL/Zenoni 5
Edmodo
Studiare i
materiali
caricati dal
Prof.
Essere sempre
aggiornato, in caso di
assenza, su
lezioni/interrogazioni/
verifiche
Ripassare per le
verifiche
svolgendo i quiz
postati dal Prof.
Scrivere
direttamente al
Prof. per dubbi,
richieste e consigli
in ambito scolastico
A cosa mi
serve??
Storia e geografia classe seconda
Presentazione programma/2BL/Zenoni 6
Storia: percorso storico dalle guerre
civili nella Roma repubblicana fino
all’età di Carlo Magno
Geografia: globalizzazione,
disuguaglianze, povertà, UE,
migrazioni …
Percorso di Storia
Presentazione programma/2BL/Zenoni 7
I sec. a.C. le guerre
civili
476 d.C.
Caduta dell’impero
romano
d’Occidente
Il Sacro Romano
Impero di Carlo
Magno e la
formazione
dell’identità Europea
Gli snodi imprescindibili del
programma…
Presentazione programma/2BL/Zenoni 8
1
• Ottaviano Augusto e il passaggio dal
principato all’impero.
2
• L’età d’oro dell’impero: il II sec. d.C.
3
• Il cristianesimo e gli editti del IV sec.
d.C.
Gli snodi imprescindibili del
Programma…
Presentazione programma/2BL/Zenoni 9
4
• Le migrazioni di popoli e il crollo
dell’Impero romano d’Occidente
5
• Bizantini, Longobardi e Arabi in Italia
6
• Carlo Magno e l’Europa carolingia
Geografia: i problemi del mondo
globale
Presentazione programma/2BL/Zenoni 10
Collocare gli eventi storici in una prospettiva
geografica, con l’aiuto di carte e strumenti anche
multimediali
Saper leggere carte, dati, istogrammi sui
principali fenomeni geografici
Saper istituire collegamento tra fenomeni
dell’antichità e problemi del mondo globale
Qualche esempio…
Presentazione programma/2BL/Zenoni 11
1.Romanizzazione
e globalizzazione
2. Honestiores e
humiliores nel III
sec. a.C. vs la
disparità di reddito
nel XXI secolo
Migrazioni dei
popoli germanici
vs migrazioni
moderne
Latino: conoscere la lingua per
comprendere la civiltà latina
Presentazione programma/2BL/Zenoni 12
3 percorsi tra loro intrecciati
Grammatica
• Completamento della
sintassi e della
morfologia
• Confronto costante
con l’italiano e la
sintassi del periodo
Civiltà
• Percorsi sulla vita
quotidiana a Roma e
sul lessico in ottica
contrastiva (con
l’italiano e le lingue
studiate)
Letteratura
• Primi approcci ai testi
latini
• Lettura di brevi brani o
tradotti dal Prof. o già
in traduzione italiana
(Catullo, Petronio,
Fedro,Ovidio)
Grammatica: snodi fondamentali
Presentazione programma/2BL/Zenoni 13
Il cum e congiuntivo
e le completive
Comparativo,
superlativo degli
aggettivi e participi
L’infinito e le
subordinate
infinitive
Gerundio,
gerundivo, pronomi
dimostrativi e
determinativi
I pronomi relativi e
la subordinata
relativa
Civiltà latina: esempi
di percorsi…
Presentazione programma/2BL/Zenoni 14
Lavoro
lessicale su
guerra e pace
a Roma
Esercito e guerra
Comprendere
il sistema dei
tria nomina
all’interno
delle gentes
Onomastica
Conoscere gli
ambienti della
domus e la
specificità
delle insulae
Edilizia a Roma
Conoscere gli aspetti
della civiltà romana e
la loro persistenza
(anche lessicale)
nell’Italiano e nelle
lingue romanze
Assaggi di letteratura latina
Presentazione programma/2BL/Zenoni 15
Attraverso letture in
originale o in
traduzione, cogliere
temi e topoi della
letteratura latina e la
loro influenza per le
letterature europee
• Le Res
gestae divi
Augusti
1
• Il Satyricon
di Petronio
2
• Fedro e la
favola
latina
3

More Related Content

Similar to Presentazione programma 2 b

Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
classicoscadutoit
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
Federico Gobbo
 
*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra
*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra
*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerraarticolo9
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
IIS Falcone-Righi
 
Storia degli insediamenti 1
Storia degli insediamenti 1Storia degli insediamenti 1
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
Federico Gobbo
 
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Federico Gobbo
 
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Federico Gobbo
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
zambigse
 
Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu
Stopelli
 
Progetto racconti in viaggio
Progetto racconti in viaggioProgetto racconti in viaggio
Progetto racconti in viaggiomjluquino
 
Progetto geografia 3608935
Progetto geografia 3608935Progetto geografia 3608935
Progetto geografia 3608935cryleali
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiMaruzells zells
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
Leila Orlando
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Federico Gobbo
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
classicoscadutoit
 
Lo specchio e la porta
Lo specchio e la portaLo specchio e la porta
Lo specchio e la porta
Francesca Cotini
 
Relazione pof
Relazione pofRelazione pof
Relazione pof
facc8
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
IIS Falcone-Righi
 

Similar to Presentazione programma 2 b (20)

Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015Presentazione liceo scaduto 2015
Presentazione liceo scaduto 2015
 
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzioneL'interlinguistica in Italia: un'introduzione
L'interlinguistica in Italia: un'introduzione
 
*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra
*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra
*us13203 Confini: a 100 anni dalla Grande Guerra
 
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidatticiDitals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
Ditals - Profili di apprendenti di Italiano L2 e approcci glottodidattici
 
Storia degli insediamenti 1
Storia degli insediamenti 1Storia degli insediamenti 1
Storia degli insediamenti 1
 
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
I limiti dell'invenzione linguistica: la tipologia linguistica dall'esperanto...
 
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingueItaliani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
Italiani bilingui inconsapevoli: Viaggio in Italia, Paese multilingue
 
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primariaConsapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
Consapevolezza metalinguistica: i laboratori linguistici alla scuola primaria
 
Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011Bocchi com part_mult_2008_1011
Bocchi com part_mult_2008_1011
 
Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu Sul bel danubio blu
Sul bel danubio blu
 
Progetto racconti in viaggio
Progetto racconti in viaggioProgetto racconti in viaggio
Progetto racconti in viaggio
 
Progetto geografia 3608935
Progetto geografia 3608935Progetto geografia 3608935
Progetto geografia 3608935
 
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggiQuale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
Quale italiano insegnare?Appunti sulle varietà della lingua di oggi
 
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
La grande migrazione- Leila Orlando concorso doc. 43-50
 
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di AmsterdamInterlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
Interlinguistica ed esperantologia oggi: l’esperienza di Amsterdam
 
Orientamento2015
Orientamento2015Orientamento2015
Orientamento2015
 
Analfabetismo
AnalfabetismoAnalfabetismo
Analfabetismo
 
Lo specchio e la porta
Lo specchio e la portaLo specchio e la porta
Lo specchio e la porta
 
Relazione pof
Relazione pofRelazione pof
Relazione pof
 
Didattica Italiano di base
Didattica Italiano di baseDidattica Italiano di base
Didattica Italiano di base
 

More from teozenoni

La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
teozenoni
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
teozenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
teozenoni
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
teozenoni
 

More from teozenoni (14)

La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 

Presentazione programma 2 b

  • 1. Presentazione programma Geostoria + Latino Classe 2B Liceo linguistico "Cesare Battisti" di Lovere Prof. Matteo Zenoni Presentazione programma/2BL/Zenoni 1
  • 2. Quali materiali per Geostoria?? • Storia e Geografia → Fabio Cioffi, Alberto Cristofori, Settemari, vol. 2, Loescher • Power Point del Prof. Zenoni caricati sulla classe virtuale in Edmodo • Dispense di Geografia per sintetizzare i moduli che si succederanno durante la narrazione storica Presentazione programma/2BL/Zenoni 2
  • 3. Quali materiali per Latino?? • Manuale della classe prima: S. Dossi, F. Signoracci, M. Comotti, Donum. Lingua e cultura latina.Laboratorio 1, Fabbri editori [utilizzeremo questo libro per l’intero a.s.] • Power Point del Prof. caricati sulla classe virtuale in Edmodo → civiltà e grammatica • Dispense di testi in lingua latina come completamento degli argomenti di civiltà Presentazione programma/2BL/Zenoni 3
  • 4. Un compagno fondamentale per la vita scolastica… La classe virtuale su Edmodo Scarica, se non l’hai ancora, l’App direttamente sul cellulare Quest’anno creerò una nuova classe virtuale con un nuovo codice Presentazione programma/2BL/Zenoni 4
  • 5. Presentazione programma/2BL/Zenoni 5 Edmodo Studiare i materiali caricati dal Prof. Essere sempre aggiornato, in caso di assenza, su lezioni/interrogazioni/ verifiche Ripassare per le verifiche svolgendo i quiz postati dal Prof. Scrivere direttamente al Prof. per dubbi, richieste e consigli in ambito scolastico A cosa mi serve??
  • 6. Storia e geografia classe seconda Presentazione programma/2BL/Zenoni 6 Storia: percorso storico dalle guerre civili nella Roma repubblicana fino all’età di Carlo Magno Geografia: globalizzazione, disuguaglianze, povertà, UE, migrazioni …
  • 7. Percorso di Storia Presentazione programma/2BL/Zenoni 7 I sec. a.C. le guerre civili 476 d.C. Caduta dell’impero romano d’Occidente Il Sacro Romano Impero di Carlo Magno e la formazione dell’identità Europea
  • 8. Gli snodi imprescindibili del programma… Presentazione programma/2BL/Zenoni 8 1 • Ottaviano Augusto e il passaggio dal principato all’impero. 2 • L’età d’oro dell’impero: il II sec. d.C. 3 • Il cristianesimo e gli editti del IV sec. d.C.
  • 9. Gli snodi imprescindibili del Programma… Presentazione programma/2BL/Zenoni 9 4 • Le migrazioni di popoli e il crollo dell’Impero romano d’Occidente 5 • Bizantini, Longobardi e Arabi in Italia 6 • Carlo Magno e l’Europa carolingia
  • 10. Geografia: i problemi del mondo globale Presentazione programma/2BL/Zenoni 10 Collocare gli eventi storici in una prospettiva geografica, con l’aiuto di carte e strumenti anche multimediali Saper leggere carte, dati, istogrammi sui principali fenomeni geografici Saper istituire collegamento tra fenomeni dell’antichità e problemi del mondo globale
  • 11. Qualche esempio… Presentazione programma/2BL/Zenoni 11 1.Romanizzazione e globalizzazione 2. Honestiores e humiliores nel III sec. a.C. vs la disparità di reddito nel XXI secolo Migrazioni dei popoli germanici vs migrazioni moderne
  • 12. Latino: conoscere la lingua per comprendere la civiltà latina Presentazione programma/2BL/Zenoni 12 3 percorsi tra loro intrecciati Grammatica • Completamento della sintassi e della morfologia • Confronto costante con l’italiano e la sintassi del periodo Civiltà • Percorsi sulla vita quotidiana a Roma e sul lessico in ottica contrastiva (con l’italiano e le lingue studiate) Letteratura • Primi approcci ai testi latini • Lettura di brevi brani o tradotti dal Prof. o già in traduzione italiana (Catullo, Petronio, Fedro,Ovidio)
  • 13. Grammatica: snodi fondamentali Presentazione programma/2BL/Zenoni 13 Il cum e congiuntivo e le completive Comparativo, superlativo degli aggettivi e participi L’infinito e le subordinate infinitive Gerundio, gerundivo, pronomi dimostrativi e determinativi I pronomi relativi e la subordinata relativa
  • 14. Civiltà latina: esempi di percorsi… Presentazione programma/2BL/Zenoni 14 Lavoro lessicale su guerra e pace a Roma Esercito e guerra Comprendere il sistema dei tria nomina all’interno delle gentes Onomastica Conoscere gli ambienti della domus e la specificità delle insulae Edilizia a Roma Conoscere gli aspetti della civiltà romana e la loro persistenza (anche lessicale) nell’Italiano e nelle lingue romanze
  • 15. Assaggi di letteratura latina Presentazione programma/2BL/Zenoni 15 Attraverso letture in originale o in traduzione, cogliere temi e topoi della letteratura latina e la loro influenza per le letterature europee • Le Res gestae divi Augusti 1 • Il Satyricon di Petronio 2 • Fedro e la favola latina 3