SlideShare a Scribd company logo
IlIl
RomanticismoRomanticismo
La nascita di una nuovaLa nascita di una nuova
sensibilitàsensibilità
Origine del termine
Metà del ‘600:
ciò che è fantastico,
assurdo e falso negli
antichi romanzi
cavallereschi e pastorali
(usato in senso spregiativo).
Nel ‘700:
perde il significato negativo. Indica letteratura fantasiosa,
paesaggi solitari e selvaggi, l’emozione di chi li contempla,
contenuti vaghi, magici, indefiniti.
Fine ‘700:
il termine definisce la letteratura moderna, in contrapposizione alla letteratura classica.
Tre fasi: Preromanticismo Neoclassicismo Romanticismo
Preromanticismo e Neoclassicismo sono legati. Anzi: sono solo aspetti diversi dello stesso movimento. Differenze
NeoclassicismoNeoclassicismo PreromanticismoPreromanticismo
Tempo (Concezione del passato):
Tempo (concezione del futuro):
Spazio:
Figura umana:
Stile
Diffusione
Neoclassicismo - Preromanticismo
L’antichità è finita, c’è solo una rievocazione statica
del passato, un’evasione (antichità classica)
La storia è legata al presente, c’è un rapporto di
continuità (Romani-Medioevo)
A misura d’uomo; privilegia il vicino Trascende la percezione umana; privilegia il lontano
Nostalgico e pessimistaFondamentalmente ottimista
Netta e definita Allusiva, indeterminata
Promuove la spontaneità, le emozioniPromuove l’ordine, la classicità, l’equilibrio
E’ uno stile internazionale Ha caratteristiche differenti da nazione a nazione
Radici storiche e culturali del
Nasce
un’economia
complessa
Inquietudine
esistenziale
Conflitto
artista-società
TrasformazioniTrasformazioni
culturaliculturali
Formazione
proletariato
Ascesa borghesia
Fine valori
aristocratici
RomanticismoRomanticismo
Arte = prodotto
Valori borghesi
(utile, profitto)
TrasformazioniTrasformazioni
economicheeconomiche
TrasformazioniTrasformazioni
socialisociali
11
RIVOLUZIONERIVOLUZIONE
INDUSTRIALEINDUSTRIALE
22
RIVOLUZIONERIVOLUZIONE
PSICOLOGICAPSICOLOGICA
ScopertaScoperta
dell’inconsciodell’inconscio
Fine
dell’ancien régime
Declino
dell’intellettuale
cortigiano
TrasformazioniTrasformazioni
politichepolitiche
33
RIVOLUZIONERIVOLUZIONE
FRANCESEFRANCESE
Introspezione
Esplorazione dell’
irrazionale
Tensione
verso l’infinito
L’intellettuale
• Proviene per lo più dal ceto borghese
• Deve lavorare per vivere
• Deve assecondare l’editoria
• Si ritrova ai margini del processo produttivo
• Avverte frustrazione, rabbia verso la stessa società da cui proviene: i suoi valori non coincidono più
con quelli della classe dominante
• Rifiuta la realtà e ciò lo porta ad assumere due atteggiamenti contrastanti :
1) eroe ribelle
2) eroe vittima.
Comunque afferma la propria superiorità di genio ispirato.
Letteratura
Due indirizzi in apparenza opposti, in realtà espressione di una
stessa tensione culturale:
• LETTERATURA SOGGETTIVA – LIRICA
(poesia)
introspezione, natura come riflesso dei sentimenti; atmosfere incerte,
evanescenti, musicalità vaga e indefinita, parola con valore evocativo
(LEOPARDI)
Temi: tensione all’infinito, sogno, sentimento…
• LETTERATURA OGGETTIVA – REALISTICA
(prosa)
romanzi, racconti; linguaggio semplice (MANZONI)
Temi: episodi dalla realtà contemporanea e dalla storia.
Generi letterari
Poesia
• Patriottica (Berchet, Manzoni, Mameli)
• Lirica (Leopardi)
• Satirica (Giusti)
• Religiosa (Manzoni)
• Dialettale (Porta, Belli)
• Narrativa (Grossi, Prati)
Prosa
• Romanzo: storico, sociale, psicologico (Manzoni, Tommaseo, Nievo).
• Tragedia storica
• Novellistica
Musica
• Melodramma (Verdi, Donizetti, Rossini)
Saggistica
• Critica letteraria (nasce la figura del critico come professionista)
• Storiografia letteraria (Giudici, Settembrini, De Sanctis).
Differenze del Romanticismo italiano
rispetto a quello europeo
• Rifiuto delle tematiche cupe e irrazionali (si presenteranno
solo alla fine dell’800)
• Rifiuto delle soluzioni formali estreme
• Rifiuto di una letteratura solo fantastica: essa deve
ancorarsi al vero
• La letteratura ha finalità civili e morali, esprime esigenze di
rinnovamento della società
• L’intellettuale non è un emarginato: ha ruolo attivo di primo
piano nella società come guida dei processi risorgimentali
I Temi del
1. Rifiuto del razionalismo – Valore del sentimento
2. Sogno e follia
3. Valore del “genio” – Soggettivismo
John Everett Millais- Ofelia
Johann Heinrich Füssli, L’incubo
Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia
1. Tensione verso l’infinito
2. Rivalutazione della religione
3. Attrazione per il “lato oscuro”
Caspar David Friedrich Monaco in riva al mare
Caspar David Friedrich, la croce
William Blake, Red dragon
1. Fuga nello spazio e nel tempo
1. Valore del Popolo - della Storia - della Nazione
2. Rifiuto delle regole - Valore della spontaneità
3. Valore della fantasia
Eugéne Delacroix, Donne di Algeri
Jacques-Luis David, Il giuramento degli Orazi
Eugéne Delacroix, La libertà che guida il popolo
William Turner, Nebbia, vapore e velocità
Johann Heinrich Füssli, Titania
Sopravvivenze del
Il Romanticismo lascia un segno profondo nella cultura e nella mentalità delle età successive:
es.
tema dell’inconscio (Freud passato memoria storia irrazionalità io)
tema dell’utopia (Marx futuro speranza storia determinismo popolo)
Motivi romantici che hanno continuato ad operare fino al ‘900:
• Il passato è più romantico del presente
• I luoghi primitivi, selvaggi, sono più romantici di quelli civili (ecologismo)
• I luoghi lontani sono più romantici di quelli vicini (esotismo)
• La spontaneità è più romantica dell’adesione a regole (ribellismo)
• Le comunità nazionali sono più romantiche di quelle politiche (nazionalismo)
• Il debole è più romantico del forte (socialismo)
• L’eroe, il singolo, è più romantico della massa (superomismo)
• La fantasia è più romantica della razionalità
F. Clerici Il Minotauro accusa pubblicamente sua madre, 1952
Conclusioni
Col Romanticismo è nato un
movimento culturale
estremamente complesso,
differenziato, composito, che ha
saputo inglobare idee diverse
ed ha continuato a vivere fino
ad oggi.
Il perdurare di certi suoi motivi
dimostra:
• Che la sensibilità nata col Romanticismo è
viva ancora oggi
• Che alcuni aspetti approfonditi dal
Romanticismo, oggi come allora, sono
essenziali per l’uomo.

More Related Content

What's hot

Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
fms
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettipaola obino
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaGiorgio Spano
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
Giorgio Scudeletti
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
Costanza Cappelli
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Grazia Besozzi
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci

What's hot (20)

Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni VergaTecnica dello straniamento - Giovanni Verga
Tecnica dello straniamento - Giovanni Verga
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Carlo goldoni
Carlo goldoniCarlo goldoni
Carlo goldoni
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genereIl Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
Il Romanzo. Nascita e sviluppo di un genere
 
Giosue Carducci
Giosue CarducciGiosue Carducci
Giosue Carducci
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 

Viewers also liked

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Marcos Fernando Dotta
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
Pier Paolo Dal Monte
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoLIV91
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Chiara
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Manuelavalle1
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
Vincenzo Carrino
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
La Scuoleria
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
La Scuoleria
 
Introduction to romanticism
Introduction to romanticismIntroduction to romanticism
Introduction to romanticism
Dayamani Surya
 
Blog e social network in italia
Blog e social network in italiaBlog e social network in italia
Blog e social network in italia
Luca Rossi
 
State of the Word 2011
State of the Word 2011State of the Word 2011
State of the Word 2011
photomatt
 

Viewers also liked (20)

Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
Paper about 'Il Romanticismo Italiano'
 
Il mito della crescita
Il mito della crescitaIl mito della crescita
Il mito della crescita
 
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault GiustoConfronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
Confronto Tra Delacroix E Gericault Giusto
 
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
Romanticismo: Delacroix e Gericault a confronto.
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Manzoni (1)
Manzoni  (1)Manzoni  (1)
Manzoni (1)
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del RinascimentoI protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
I protagonisti dell'Umanesimo e del Rinascimento
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Il Rinascimento
Il RinascimentoIl Rinascimento
Il Rinascimento
 
Introduction to romanticism
Introduction to romanticismIntroduction to romanticism
Introduction to romanticism
 
Blog e social network in italia
Blog e social network in italiaBlog e social network in italia
Blog e social network in italia
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
State of the Word 2011
State of the Word 2011State of the Word 2011
State of the Word 2011
 

Similar to Presentazione romanticismo

Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoGiuseppe Palazzolo
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
Margherita Rossi
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
maestrogiu
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
FederiGaine
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
LiberoCutrone
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...lucantonini
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storiaalex92
 
Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_dumuc1990
 
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
Franco Zhu
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Maria Cornacchia
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
Marco Binotto
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Il Simbolismo
Il SimbolismoIl Simbolismo
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Benni Mrc
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
MatteoEolini
 

Similar to Presentazione romanticismo (20)

Romanticismo
RomanticismoRomanticismo
Romanticismo
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Naturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismoNaturalismo e simbolismo
Naturalismo e simbolismo
 
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandySimbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
Simbolismo e decadentismo. Il vate e il dandy
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
IL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptxIL_ROMANTICISMO.pptx
IL_ROMANTICISMO.pptx
 
Giacomo leopardi
Giacomo leopardiGiacomo leopardi
Giacomo leopardi
 
PPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.pptPPT_D-annunzio.ppt
PPT_D-annunzio.ppt
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
Il caso Nietzsche - dalla nascita della tragedia alla follia e le diverse int...
 
La Novella Nella Storia
La Novella Nella StoriaLa Novella Nella Storia
La Novella Nella Storia
 
Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_Umanesimo xiii xiv_
Umanesimo xiii xiv_
 
5 romanticismo
5 romanticismo5 romanticismo
5 romanticismo
 
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
Letizia Ricci Maccarini - Riepilogo degli argomenti trattati dalla classe 3^h...
 
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   MarcobinottoLa Metropoli E Le Sue Folle   Ver 4.2   Teorie   Marcobinotto
La Metropoli E Le Sue Folle Ver 4.2 Teorie Marcobinotto
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Il Simbolismo
Il SimbolismoIl Simbolismo
Il Simbolismo
 
Il Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in ItaliaIl Simbolismo in Europa e in Italia
Il Simbolismo in Europa e in Italia
 
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevoPresentazione letteratura italiana furturismo-svevo
Presentazione letteratura italiana furturismo-svevo
 
5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx5)Simbolismo e Verismo.pptx
5)Simbolismo e Verismo.pptx
 

More from proftorre

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
proftorre
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
proftorre
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoproftorre
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
proftorre
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
proftorre
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
proftorre
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
proftorre
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
proftorre
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
proftorre
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesiaproftorre
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
proftorre
 

More from proftorre (12)

Esercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breveEsercitazione saggio breve
Esercitazione saggio breve
 
Analisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripassoAnalisi poesia-ripasso
Analisi poesia-ripasso
 
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito grecoLimite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
Limite, trasgressione e responsabilità nel mito greco
 
Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
La canzone petrarchesca
La canzone petrarchescaLa canzone petrarchesca
La canzone petrarchesca
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Prometeo e il mito
Prometeo e il mitoPrometeo e il mito
Prometeo e il mito
 
Il testo narrativo
Il testo narrativoIl testo narrativo
Il testo narrativo
 
Linea del tempo
Linea del tempoLinea del tempo
Linea del tempo
 
Presentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi SposiPresentazione romanzo Promessi Sposi
Presentazione romanzo Promessi Sposi
 
Come leggere la poesia
Come leggere la poesiaCome leggere la poesia
Come leggere la poesia
 
Odissea pop pdf
Odissea pop pdfOdissea pop pdf
Odissea pop pdf
 

Presentazione romanticismo

  • 1. IlIl RomanticismoRomanticismo La nascita di una nuovaLa nascita di una nuova sensibilitàsensibilità
  • 2. Origine del termine Metà del ‘600: ciò che è fantastico, assurdo e falso negli antichi romanzi cavallereschi e pastorali (usato in senso spregiativo). Nel ‘700: perde il significato negativo. Indica letteratura fantasiosa, paesaggi solitari e selvaggi, l’emozione di chi li contempla, contenuti vaghi, magici, indefiniti. Fine ‘700: il termine definisce la letteratura moderna, in contrapposizione alla letteratura classica. Tre fasi: Preromanticismo Neoclassicismo Romanticismo
  • 3. Preromanticismo e Neoclassicismo sono legati. Anzi: sono solo aspetti diversi dello stesso movimento. Differenze NeoclassicismoNeoclassicismo PreromanticismoPreromanticismo Tempo (Concezione del passato): Tempo (concezione del futuro): Spazio: Figura umana: Stile Diffusione Neoclassicismo - Preromanticismo L’antichità è finita, c’è solo una rievocazione statica del passato, un’evasione (antichità classica) La storia è legata al presente, c’è un rapporto di continuità (Romani-Medioevo) A misura d’uomo; privilegia il vicino Trascende la percezione umana; privilegia il lontano Nostalgico e pessimistaFondamentalmente ottimista Netta e definita Allusiva, indeterminata Promuove la spontaneità, le emozioniPromuove l’ordine, la classicità, l’equilibrio E’ uno stile internazionale Ha caratteristiche differenti da nazione a nazione
  • 4. Radici storiche e culturali del Nasce un’economia complessa Inquietudine esistenziale Conflitto artista-società TrasformazioniTrasformazioni culturaliculturali Formazione proletariato Ascesa borghesia Fine valori aristocratici RomanticismoRomanticismo Arte = prodotto Valori borghesi (utile, profitto) TrasformazioniTrasformazioni economicheeconomiche TrasformazioniTrasformazioni socialisociali 11 RIVOLUZIONERIVOLUZIONE INDUSTRIALEINDUSTRIALE 22 RIVOLUZIONERIVOLUZIONE PSICOLOGICAPSICOLOGICA ScopertaScoperta dell’inconsciodell’inconscio Fine dell’ancien régime Declino dell’intellettuale cortigiano TrasformazioniTrasformazioni politichepolitiche 33 RIVOLUZIONERIVOLUZIONE FRANCESEFRANCESE Introspezione Esplorazione dell’ irrazionale Tensione verso l’infinito
  • 5. L’intellettuale • Proviene per lo più dal ceto borghese • Deve lavorare per vivere • Deve assecondare l’editoria • Si ritrova ai margini del processo produttivo • Avverte frustrazione, rabbia verso la stessa società da cui proviene: i suoi valori non coincidono più con quelli della classe dominante • Rifiuta la realtà e ciò lo porta ad assumere due atteggiamenti contrastanti : 1) eroe ribelle 2) eroe vittima. Comunque afferma la propria superiorità di genio ispirato.
  • 6. Letteratura Due indirizzi in apparenza opposti, in realtà espressione di una stessa tensione culturale: • LETTERATURA SOGGETTIVA – LIRICA (poesia) introspezione, natura come riflesso dei sentimenti; atmosfere incerte, evanescenti, musicalità vaga e indefinita, parola con valore evocativo (LEOPARDI) Temi: tensione all’infinito, sogno, sentimento… • LETTERATURA OGGETTIVA – REALISTICA (prosa) romanzi, racconti; linguaggio semplice (MANZONI) Temi: episodi dalla realtà contemporanea e dalla storia.
  • 7. Generi letterari Poesia • Patriottica (Berchet, Manzoni, Mameli) • Lirica (Leopardi) • Satirica (Giusti) • Religiosa (Manzoni) • Dialettale (Porta, Belli) • Narrativa (Grossi, Prati) Prosa • Romanzo: storico, sociale, psicologico (Manzoni, Tommaseo, Nievo). • Tragedia storica • Novellistica Musica • Melodramma (Verdi, Donizetti, Rossini) Saggistica • Critica letteraria (nasce la figura del critico come professionista) • Storiografia letteraria (Giudici, Settembrini, De Sanctis).
  • 8. Differenze del Romanticismo italiano rispetto a quello europeo • Rifiuto delle tematiche cupe e irrazionali (si presenteranno solo alla fine dell’800) • Rifiuto delle soluzioni formali estreme • Rifiuto di una letteratura solo fantastica: essa deve ancorarsi al vero • La letteratura ha finalità civili e morali, esprime esigenze di rinnovamento della società • L’intellettuale non è un emarginato: ha ruolo attivo di primo piano nella società come guida dei processi risorgimentali
  • 9. I Temi del 1. Rifiuto del razionalismo – Valore del sentimento 2. Sogno e follia 3. Valore del “genio” – Soggettivismo John Everett Millais- Ofelia Johann Heinrich Füssli, L’incubo Caspar David Friedrich, Viandante sul mare di nebbia
  • 10. 1. Tensione verso l’infinito 2. Rivalutazione della religione 3. Attrazione per il “lato oscuro” Caspar David Friedrich Monaco in riva al mare Caspar David Friedrich, la croce William Blake, Red dragon
  • 11. 1. Fuga nello spazio e nel tempo 1. Valore del Popolo - della Storia - della Nazione 2. Rifiuto delle regole - Valore della spontaneità 3. Valore della fantasia Eugéne Delacroix, Donne di Algeri Jacques-Luis David, Il giuramento degli Orazi Eugéne Delacroix, La libertà che guida il popolo William Turner, Nebbia, vapore e velocità Johann Heinrich Füssli, Titania
  • 12. Sopravvivenze del Il Romanticismo lascia un segno profondo nella cultura e nella mentalità delle età successive: es. tema dell’inconscio (Freud passato memoria storia irrazionalità io) tema dell’utopia (Marx futuro speranza storia determinismo popolo) Motivi romantici che hanno continuato ad operare fino al ‘900: • Il passato è più romantico del presente • I luoghi primitivi, selvaggi, sono più romantici di quelli civili (ecologismo) • I luoghi lontani sono più romantici di quelli vicini (esotismo) • La spontaneità è più romantica dell’adesione a regole (ribellismo) • Le comunità nazionali sono più romantiche di quelle politiche (nazionalismo) • Il debole è più romantico del forte (socialismo) • L’eroe, il singolo, è più romantico della massa (superomismo) • La fantasia è più romantica della razionalità
  • 13. F. Clerici Il Minotauro accusa pubblicamente sua madre, 1952
  • 14. Conclusioni Col Romanticismo è nato un movimento culturale estremamente complesso, differenziato, composito, che ha saputo inglobare idee diverse ed ha continuato a vivere fino ad oggi. Il perdurare di certi suoi motivi dimostra: • Che la sensibilità nata col Romanticismo è viva ancora oggi • Che alcuni aspetti approfonditi dal Romanticismo, oggi come allora, sono essenziali per l’uomo.