SlideShare a Scribd company logo
LABORATORIO IN PREPARAZIONE
DELLA TESINA
2° incontro
Prof. Zenoni
“La stesura, l’impaginazione e le
diverse modalità di presentazione”
1
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
A CHI TI RIVOLGI? I DESTINATARI E
L’OCCASIONE
2
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
I destinatari sono i docenti della commissione
Il registro linguistico dovrà essere sia formale,
ma non necessariamente serioso e attento alla
precisione concettuale
Tenere sempre presente l’obiettivo che ti poni:
trasmettere la tua tesi o interpretazione,
oppure illustrare il tuo percorso
Il testo sarà letto da docenti di diverse discipline e
dunque potranno esserci parti più tecniche, ma che
andranno intrdotte con passaggi chiari…
TEMA ≠ IPOTESI DI LAVORO ≠ TESI
3
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Tema È l’argomento generale di cui
ti occupi, p.e. la crisi del ‘29
Ipotesi
di
lavoro
È un primo abbozzo della tesi
specifica o
dell’interpretazione
particolare che intendi
sostenere a proposito
dell’argomento
Tesi
È il frutto del lavoro di ricerca,
di scavo e interpretazione.
Essa esprime il particolare
punto di vista sull’argomento,
che ti sei formato riflettendo
criticamente su quanto letto
IL PATCHWORK, UN ESITO INFAUSTO
4
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Evitare l’idea che
individuato il
tema, basta
raccattare il
maggior numero di
notizie possibili
La tesina/percorso
non è una ricerca
da scuola media
Chi fa un
patchwork
dimostra che alla
fine cinque anni
non sono serviti a
nulla
COME SVILUPPARE LA TESI O
DELINEARE UN PERCORSO ORIGINALE?
5
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1
•Fra i materiali, ci sono delle interpretazioni o tesi che mi
hanno colpito?
2
•Posso dare una mia interpretazione sull’argomento?
3
•Ci sono elementi ricorrenti che si presentano in più
parti?
4
•Se le interpretazioni su un certo tema o problema
divergono, quali sono le ragioni di tale divergenza?
6
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
LOGICA DELLA RICERCA…
Scelta del tema
Raccolta e studio
della
documentazione
Ipotesi di lavoro
Tesi
7
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
LOGICA DELLA STESURA…
Dichiarazione
della tesi che si
vuole dimostrare
(nell’introduzione)
Selezione e
articolazione dei
contributi delle
diverse discipline
Conferma della tesi
nella conclusione
FORMAT DELLA TESINA
8
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1
•Frontespizio secondo il modello del pdf allegato
2
•Pagina con il sommario (automatico!!!!!!!!!!)
3
•Introduzione (1 pagina)
4
•Svolgimento della tesina (15-20 pp)
5
•Conclusione e risultati del lavoro (1-2 pp)
6
•Bibliografia / Sitografia etc. (curate e precise)
TESINA: L’INTRODUZIONE
9
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Si espone la tesi
Si spiegano le ragioni che hanno
spinto a scegliere proprio quel tema
e quella ricerca
Attenzione a scegliere delle
motivazioni interessanti e coinvolgenti
TESINA: IL CORPO CENTRALE
10
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Dichiarazione e discussione dei diversi
argomenti a sostegno della tesi
Optare per una divisione in sezioni
o paragrafi. Si può dedicare una
sezione a ciascuna materia
Per i più abili, dedicare un paragrafo a
ogni argomento a sostegno della tesi
TESINA: LA CONCLUSIONE
11
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Max una pagina
Ricapitola i risultati
della tua ricerca
Puoi accennare a possibili
ricadute pratiche o a
ulteriori ricerche
TESINA MONOGRAFICA: SVOLGIMENTO
12
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Rispondere subito alla
domanda: perché il tema
è tanto importante?
Ribadire costantemente le
ricadute pratiche o comunque
di novità del tuo lavoro di
ricerca
Spiegare perché questo argomento
non viene trattato nei programmi
curricolari o perché è così
complesso
TESINA MONOGRAFICA: SVOLGIMENTO
13
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1
Interpretazione
particolare di un’opera
contemporanea o di un
film
2
Analisi di come una
particolare app sta
cambiando il mondo o per
qualche ragione merita di
essere studiata a fondo
3 Approfondimento di una
vicenda storica legata al
territorio
TESINA MONOGRAFICA: CONSIGLI
14
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
- Evidenziare sempre le ragioni del valore
dell’approfondimento monotematico che proponi
- Ruotare intorno alla rilevanza (storica, morale,
sociale, tecnologica e così via) di quello che stai
trattando
- A prescindere, scegliere la tesina solo se si
dispone di strumenti concettuali per svilupparla,
argomentarla e, in qualche casi, difenderne la
scelta…
LA «TESINA» DEL 90% DEGLI STUDENTI:
IL PERCORSO INTERDISCIPLINARE!
15
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Utile da esplicitare
se non si ha una tesi
né un contenuto
monografico
Se formulato con
intelligenza può
arrivare a risultati
importanti e
interessanti, anche
se non si giunge a
formulare una tesi
originale
Attenzione al criterio
seguito per
organizzare il
percorso
- Per materie,
distinguendo
le aree
- Cronologico-
evolutivo
SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO!
P: Prego, signorina. Illustri alla commissione il suo
lavoro
S: Allora, l’argomento della mia tesina è il viaggio.
Infatti, vi farò fare un viaggio tra le diverse
materie: comincerò con la storia e parlerò della
prima guerra mondiale; poi continueremo il
viaggio con la letteratura italiana, dato che vi
parlerò di Ungaretti. In seguito, viaggeremo nei
territori dell’arte, soffermandoci su Picasso. Infine
concluderemo con la fisica, parlando di
termodinamica!
16
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Protagonisti: P (Presidente di Commissione), F
(Professore di Filosofia), S (studentessa).
Istituto Scolastico «Archimede»
SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO!
F: Mi scusi se la interrompo già, ma desidererei un
chiarimento che mi sembra importante e urgente,
se il Presidente non ha nulla in contrario.
Permette?
P: Certo (con fare scocciato)
F: Il compagno che l’ha preceduta ha portato una
tesina sulla Luna.
S: non capisco cosa c’entri… (perplessa)
F: Il suo compagno ci ha proposto un percorso
sulla luna: partendo dall’astronomia, ha esplorato
la funzione che svolge nelle poesia di Leopardi;
infine si è soffermato sul valore di simbolo storico,
parlando della corsa allo spazio e dell’allunaggio
S: E quindi? (preoccupata)
F: Niente, mi chiedevo solo se anche lui ci ha fatto
fare un viaggio tra astronomia, letteratura e storia.
17
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO!
S: Beh, non saprei (nervosa)
F: La stessa cosa ha fatto la prima candidata. La
sua amica ha dichiarato di portare una tesina sul
tempo, ma poi, senza preavviso, ci ha proposto un
viaggio tra fisica, filosofia e latino. Non le sembra?
S: Sì (sbiancando)
F: Quindi dobbiamo concludere (scocciato) che o
tutti voi, in questa classe, avete portato una tesina
sul viaggio oppure che tutte le tesine e percorsi
sono viaggi. Le pare?
S: Sembra proprio di sì (disperata)
F: La sua è una tesina sul viaggio o una specie di
lavoro a patchwork, un saltellare sconnesso tra
argomenti collegati tra loro dal tema del viaggio?
S: La seconda. Non ho capito nulla di cosa volesse
dire progettare e svolgere una tesina…. (amara).
18
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO!
F: Dai, non si scoraggi: provi a dirci cosa avrebbe
dovuto fare se avesse voluto realizzare davvero un
percorso sul viaggio?
S: Avrei dovuto interrogarmi su che cosa hanno
avuto da dire sul viaggio poeti e letterati,
scienziati e artisti. Avrei dovuto pormi qualche
domanda del tipo: perché mi piace così tanto
viaggiare? Perché qualche volta viaggiare mi
spaventa? Quanti modi ci sono di viaggiare? E
avrei dovuto leggere e documentarmi per trovare
qualche risposta, o per trovare una mia risposta
(malinconica)
F: Lo credo pure io signorina. Ne tenga conto la
prossima volta. Per ora, continui con l’esposizione
del suo lavoro e …buon viaggio (sarcastico).
19
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
REGOLE TIPOGRAFICHE
20
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Titoli dei capitoletti > corpo 14
Testo della tesina > corpo 12
Citazioni lunghe e note a piè pagina >
corpo 10
Interlinea: sempre 1.5
Utilizzare i seguenti font: Times New
Roman, Calibri oppure Garamond (evita
quelli che riproducono la scrittura a mano)
Ricordarsi di inserire sempre il rientro
prima riga 0.7 e 1 cm [si deve impostare in
“Paragrafo”]
Margini: 2.5 cm o 3 cm da ogni lato
[andare su “Imposta pagina”]
Ricordarsi che esiste la funzione “Inserisci >
Simbolo” per i caratteri speciali
L’INDICE, QUESTO SCONOSCIUTO!
21
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1
•Definire se i vari titoli sono di primo (Titolo
1) o di secondo livello (Titolo 2) o terzo
livello (Titolo 3)
2
•Inserire l’indice scegliendo la forma che più
vi piace
3
•Fare in modo che l’indice sia nella prima
pagina della tesina, isolato
dall’Introduzione
4
•Aggiornare l’indice a fine tesina, per far sì
che le pagine coincidano…
4 passi
in Word
UNA SEZIONE CHE TUTTI
GUARDANO…LA BIBLIOGRAFIA
(PER L’INDICE SI VEDA PDF)
22
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1
•Bibliografia analitica
2
•Bibliografia americana
3
•Bibliografia in ordine
cronologico
3 tipi…
BIBLIOGRAFIA ANALITICA (LA PIÙ
DIFFUSA)
23
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Dionisotti, C., Geografia e storia
della letteratura italiana, Einaudi,
Torino 1967, pp. 179-99.
Le voci nella bibliografia finale si
succedono in ordine alfabetico
mettendo in prima posizione il
cognome, seguito dalla virgola,
dall’iniziale del nome puntata e dalle
indicazioni del volume/articolo…
BIBLIOGRAFIA ANALITICA: ESEMPIO
24
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Avalle, d’A. S., Ai luoghi di delizia pleni. Saggio sulla
lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi,
1972.
Bàrberi Squarotti, G., Le figure dell’Eden, in Id., Fine
dell’idillio: da Dante a Marino, Genova, il melangolo,
1978, pp. 280 ss.
Bartlett Giamatti, A., The Earthly Paradise and the
Renaissance Epic, Princeton, Princeton University Press,
1966, pp. 137-169.
Battaglia Ricci, L., Ragionare nel giardino: Boccaccio e i
cicli pittorici del Trionfo della morte, Roma, Salerno,
2000.
Battisti, E., Natura artificiosa to natura artificialis, in
AA.VV., The Italian garden, a c. di David Robbins Coffin,
Washington, Trustees for Harvard University, 1972, pp.
1-36.
Bertone, G., Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella
letteratura occidentale, Novara, Interlinea edizioni, 1999.
BIBLIOGRAFIA AMERICANA / SISTEMA
HARVARD (LA PIÙ SEMPLICE DA
STILARE)
25
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Personalmente, la ritengo più
intuitiva e più facile da usare per
uno studente della scuola superiore.
Nel testo (specialmente nelle
note) si citano solo autore +
data + pagina o pagine.
Nella bibliografia sintetica si
riprendono quelle indicazioni in
ordine alfabetico e si danno gli altri
estremi della voce, che viene sciolta.
CITAZIONE CON BIBLIOGRAFIA
AMERICANA / SISTEMA HARVARD
«Quando i sintomi del disagio si fanno
evidenti, l’atteggiamento dei genitori e
degli insegnanti oscilla tra la coercizione
dura e la seduzione di tipo commerciale di
cui la cultura consumistica che si va
diffondendo è un invito».1
1 Galimberti 2007, p. 32.
E nella bibliografia:
Galimberti 2007
= Umberto Galimberti, L’ospite inquietante. Il
nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2007.
26
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
BIBLIOGRAFIA AMERICANA: ESEMPIO
27
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
ANTONELLO 1991
= Massimo Antonello, La
metrica del primo Montale. 1915-
1927, Lucca, Pacini Fazzi.
ARVIGO 2001
= Tiziana Arvigo, Guida alla
lettura di Montale, Ossi di seppia,
Roma, Carocci.
BACHTIN 1995
= Michail Bachtin, L’opera di
Rabelais e la cultura popolare, trad.
it. Torino, Einaudi.
BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA
28
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Le voci si citano non in ordine
alfabetico ma dalla più antica
alla più recente.
È utile per ricostruire la storia
della critica e mettere in evidenza
le ultime acquisizioni su un
argomento.
Onestamente, non la consiglio
ESEMPIO DI BIBLIOGRAFIA IN ORDINE
CRONOLOGICO
29
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1882 A. BIESE, Die Entwicklung des Naturgefühls
bei den Griechen, Kiel, Lipsius & Tischer, [poi
ripubblicato in A. BIESE, Die Entwicklung des
Naturgefühls bei den Griechen und Romen,
Hildsheim, Gerstenberg, 1973].
1939 G. SOUTAR, Nature in Greek Poetry. Studies
Partly Comparative, London, H. Milford-Oxford
University Press.
G. SCHÖNBECK, Der Locus amoenus von Homer bis
Horaz, Inaugural Dissertation zur Erlangung des
Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der
Ruprecht-Karl-Universität in Heidelberg.
1979 Le paysage grec, a cura di C. Préaux et al.,
Bruxelles, Edit. de l’ULB, 1979.
1989 M. CARROLL-SPILLECKE, Kepos. Der antike
griechische Garten, Münich, Deutscher Kunstverlag.
ABBIAMO FINITO LA TESINA…COME
PRESENTARLA?
VARIE OPZIONI…TUTTE ACCETTABILI!
30
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Tesina
Power
Point
Key Note
Prezi
PREPARARE O NON PREPARARE
UNA PRESENTAZIONE?
31
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Consiglio vivamente di preparare
una presentazione soprattutto agli
studenti più ansiosi che potrebbero
avere delle difficoltà a ricordarsi la
scansione della tesina nei primi
minuti del colloquio d’esame.
La presentazione serve come
“appoggio” per farvi proseguire
nell’esposizione!
LA PRESENTAZIONE CON POWER
POINT
32
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Poco appeal
Monotono / “Datato”
Schema sequenziale
Poche animazioni
Layout banali / già visti
Compatibilità con software
pacchetto Office
Di semplice utilizzo
Ideale per chi deve scrivere
abbastanza testo
Le SmartArt [queste] sono
schemi preimpostati utili e
interessanti
Difetti
Pregi
LA PRESENTAZIONE CON KEYNOTE
(VEDI QUESTIONI PRELIMINARI)
33
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Animazioni di molto superiori al
competitor PowerPoint
Temi preimpostati estremamente
raffinati
Usability semplice ma efficace
Sfondi bellissimi
Difetti
Pregi
Ipersemplificazione
dell’interfaccia
Incompatibilità con PC Windows
Va sempre esportato in PDF
Il software a volte va in crash
LA PRESENTAZIONE CON PREZI
34
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Grafica innovativa
Si può navigare nella presentazione,
che smette di essere sequenziale
Templates molto raffinati
Si possono inserire link, immagini e
video
Difetti
Pregi
Serve la connessione internet,
a meno che compriate la
versione Pro (a pagamento)
Si può scrivere poco testo
Alcune Templates generano
l’effetto “mal di mare” ☺
LA PRESENTAZIONE CON PREZI
35
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Ecco due mie Prezi
Prezi sui diversi software
https://prezi.com/oczpazy57jos/edit/
Prezi sulla stesura della tesina
https://prezi.com/8lj60ath3m9c/edit/#1
_24309637
PERCHÈ COMUNQUE SCEGLIERE DI
PRESENTARE UN POWER POINT (O
UNA PRESENTAZIONE IN KEYNOTE
PER CHI USA IPAD E MAC…) O UNA
PREZI?
Tesina
efficacia
professionalità
innovazione
36
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
L’aula sarà dotata
di LIM , è
comunque una
bell’inizio per il
colloquio
CONSIGLIO DI PORTARE SEMPRE
CON SÉ SULLA CHIAVETTA DUE
PRESENTAZIONI:
37
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
UNA IN POWER
POINT O
KEYNOTE LA CORRISPETTIVA
COPIA IN PDF
IL PDF INFATTI È PARAGONABILE A UNA
“STAMPA SU FILE” E SI VEDE SU OGNI DEVICE
…MEGLIO EVITARE RISCHI!!
ESPORTANDOLO IN PDF SI PERDERANNO
ANIMAZIONI E TRANSIZIONI
LA PRESENTAZIONE IN POWER
POINT/KEYNOTE RICHIEDE ABILITÀ
SPECIFICHE…
MA…
IL POWER POINT NON È
LA COPIATURA DELLA
TESINA SU ALTRO
SUPPORTO!!!
Quante
storie!!
38
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Una presentazione curata e ben studiata è
fondamentale. Meglio evitare, se fatta coi
piedi!
ATTENZIONE !
Evitare come la peste slides con
animazioni eccessive
immagini “stile asilo Mariuccia”
innumerevoli parole e quindi illeggibili
[QUESTO VALE ANCHE PER PREZI]
scelte cromatiche poco curate…
transizioni che provocano “mal di mare”
Tutte queste caratteristiche rendono
fastidiosa anche
la migliore delle relazioni!!
COSA FARE DUNQUE??
39
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Analizziamo dunque qualche slide
accettabile e altre assolutamente da
evitare in quanto a
COSA FARE DUNQUE??
STILE CONTENUTO
40
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
DALLA
TEORIA
ALLA
PRATICA…
ITALIANO: IL FU MATTIA PASCAL
Il fu Mattia Pascal, un libro che apre uno squarcio nella coeva
cultura italiana ed europea, proponendo in chiave umoristica la
nuova prospettiva del relativismo e l’attitudine alla scomposizione
della realtà e del soggetto. A partire da questo romanzo, la ricerca
pirandelliana si rivela indagine sul senso di un’esistenza chiusa in un
soffocante reticolo di convenzioni, e soprattutto come
sperimentazione delle forme e interrogazione costante sul
linguaggio.
La tendenza tipicamente pirandelliana a deformare in chiave
grottesca le figure, l’utilizzo di forme letterarie aperte a digressioni
saggistiche e destinate a non concludere, ossia a “non aver fine” ma
anche a “non aver significato”
L’ interesse per le strutture “metaletterarie” (romanzi che descrivono
il “fare romanzi” e il metateatro, che mostra l’opera teatrale nel suo
farsi). In virtù di questi aspetti l’esperienza pirandelliana si raccorda,
in qualche caso anticipandola, con quella di quanti nel primo
Novecento hanno messo in discussione certezze e fondamenti di una
consolidata visione del mondo, a partire dalle avanguardie artistiche
e letterarie, con le quali Pirandello intrattiene un rapporto critico
ma sicuramente fecondo.
Nella narrativa e nella saggistica (vedi L’umorismo, 1908) porta
avanti per un quarantennio circa una incessante sperimentazione su
temi e forme della modernità, sulle inquietudini
ESEMPIO NON ACCETTABILE
MEGLIO
EVITARE
…
Perché???
41
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
ALTRO ESEMPIO NON ACCETTABILE
42
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
ESEMPIO ACCETTABILE
43
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
PERCHÉ È ACCETTABILE?
SINTETICA
LEGGIBILE
EFFICACE
UTILIZZO DI FRECCE,
GRAFICI ETC. [SMARTART]
44
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
QUALCHE SEMPLICE REGOLA…
Per creare una presentazione efficace
bisogna rispettare alcune semplici regole
1
• Definizione degli obiettivi: cosa voglio
ottenere?
2
• Analisi dell’audience: a chi è diretta la
presentazione? Ad una commissione
MISTA (c’è chi mi conosce e chi no!)
3
•Le slide vanno commentate, non
lette! Tutti noi sappiamo leggere…
45
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
QUALCHE SEMPLICE REGOLA…
Per creare una presentazione efficace
bisogna rispettare alcune semplici regole
4
• Identificare sin da subito il messaggio
principale
5
• Organizzare i contenuti in una
scaletta così da passare alle slides
successive
46
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Il power point illustra un
pensiero per punti:
 con una introduzione
nella quale viene
inquadrato l’argomento
 va poi spiegato il
messaggio principale/i
concetti nodali/ciò che si
intende argomentare…
seguono i macro-
argomenti e gli elementi
di dettaglio
Introduzione
Messaggio
principale
Concetti chiave
Esempi,
dettagli
Conclusione
47
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
LABORATORIO IN PREPARAZIONE
DELLA TESINA
Sintetizzare il messaggio principale
Cosa vogliamo
che il
destinatario
capisca?
Si tratta
dell’obiettivo
primario della
presentazione
Attenzione al rispetto dei tempi >
all’incirca 10 minuti
Attenzione alla chiarezza se la
presentazione verrà solo letta e non sarà
presentata [non è questo il nostro
caso, a meno che vi si interrompa!]
48
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Anche in una presentazione di poche slides [6-7)
occorrono…
INTRODUZIONE
• Motiva la scelta dell’argomento
• Fornisce una visione generale del
lavoro
CORPO DELLA
PRESENTAZIONE
• Sviluppa logicamente l’argomento
• È importante usare schemi, frecce,
diagrammi
CONCLUSIONE
• Sintetizza i punti principali
• Riassume i risultati della ricerca
49
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Lo sfondo…
Lo sfondo: dove proietteremo la
nostra presentazione?
è bene usare uno sfondo chiaro e
caratteri scuri se l’aula è scura
uno sfondo scuro e caratteri chiari
per un’aula chiara [dovrebbe essere
così il giorno dell’esame, a meno che
arrivi l’Apocalisse ☺]
ERRORI DA EVITARE IN UNA
PRESENTAZIONE
50
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Il corpo…
è fondamentale che il carattere sia di
tipo standard riconosciuto da tutti i
PC (ad es.: Times New Roman, Arial,
Arial Black, Monotype Corsiva…)
altrimenti la presentazione diventa
illeggibile
ERRORI DA EVITARE IN UNA
PRESENTAZIONE
51
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
La dimensione del
carattere non deve essere
inferiore a 20 pt…
La dimensione del carattere non deve
essere inferiore a 20 pt…
La dimensione del carattere non deve
essere inferiore a 20 pt …
La dimensione del carattere non deve essere inferiore
a 20 pt…
ERRORI DA EVITARE IN UNA
PRESENTAZIONE: IL CORPO
28
20
18
14
52
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Attenzione al rapporto testo/grafica:
1. meglio evitare le slide ricche di testo
perché distraggono il pubblico
2. non limitarsi a leggere le slide: una
presentazione non è un discorso
suddiviso in più slide
3. poco testo e molta grafica ma senza
scadere nell'effetto “asilo nido”
4. evitare i filmati perché spesso si
impallano
ERRORI DA EVITARE IN UNA
PRESENTAZIONE: TESTO/GRAFICA
53
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Oltre alla dimensione del
carattere , anche la
combinazione dei colori è
fondamentale…
Oltre alla dimensione del carattere , che non
deve essere inferiore a 20 pt, anche la
combinazione dei colori è fondamentale…
Oltre alla dimensione del carattere , che non deve
essere inferiore a 20 pt, anche la combinazione
dei colori è fondamentale…
Oltre alla dimensione del carattere , che non deve essere
inferiore a 20 pt, anche la combinazione dei colori è
fondamentale…
ERRORI DA EVITARE: I COLORI
28
20
18
14
54
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
1. … un’ultima attenzione: le animazioni
non devono “disturbare” la
presentazione
2. Le dissolvenze devono essere molto
sobrie per non distrarre gli ascoltatori
La transizione deve essere uniforme
tra una slide e l'altra. Consiglio
comunque di evitarle…spesso si
impallano e sarete già agitati per
l’esposizione davanti alla Commissione
3. È bene evitare l'effetto random che
genera transizioni casuali da una
diapositiva all’altra
ERRORI DA EVITARE IN UNA
PRESENTAZIONE: LE DISSOLVENZE
55
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
Qualunque modalità di presentazione
scegliate, vi auguro…
Buon lavoro!
Prof. Zenoni
PER CONCLUDERE …
56
Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni

More Related Content

Similar to La stesura e la presentazione

Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
proftorre
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
Istituto Stringher
 
Elaborato booktab mastellaro
Elaborato booktab mastellaroElaborato booktab mastellaro
Elaborato booktab mastellaro
Paolaada
 
Norme tesi psicologia
Norme tesi psicologiaNorme tesi psicologia
Norme tesi psicologiauniba568884
 
Lo specchio e la porta
Lo specchio e la portaLo specchio e la porta
Lo specchio e la porta
Francesca Cotini
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroIIS Falcone-Righi
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
IIS Falcone-Righi
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
fmann
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
http://www.studioingvolpi.it
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
http://www.studioingvolpi.it
 

Similar to La stesura e la presentazione (11)

Il testo non narrativo
Il testo non narrativoIl testo non narrativo
Il testo non narrativo
 
Tesina 2009
Tesina 2009Tesina 2009
Tesina 2009
 
Istr docenti
Istr docentiIstr docenti
Istr docenti
 
Elaborato booktab mastellaro
Elaborato booktab mastellaroElaborato booktab mastellaro
Elaborato booktab mastellaro
 
Norme tesi psicologia
Norme tesi psicologiaNorme tesi psicologia
Norme tesi psicologia
 
Lo specchio e la porta
Lo specchio e la portaLo specchio e la porta
Lo specchio e la porta
 
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_balleroCorsodi base2011 sondrio_4_ballero
Corsodi base2011 sondrio_4_ballero
 
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. BalleroDidattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
Didattica dell'Italiano per stranieri - base. Prof. Ballero
 
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
Testi letterari a confronto classe II D-2015-16
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
 
01 2016 modelli-di-lezione
01   2016  modelli-di-lezione01   2016  modelli-di-lezione
01 2016 modelli-di-lezione
 

More from teozenoni

Presentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 bPresentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 b
teozenoni
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
teozenoni
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]teozenoni
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
teozenoni
 

More from teozenoni (13)

Presentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 bPresentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 b
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
 
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 

La stesura e la presentazione

  • 1. LABORATORIO IN PREPARAZIONE DELLA TESINA 2° incontro Prof. Zenoni “La stesura, l’impaginazione e le diverse modalità di presentazione” 1 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 2. A CHI TI RIVOLGI? I DESTINATARI E L’OCCASIONE 2 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni I destinatari sono i docenti della commissione Il registro linguistico dovrà essere sia formale, ma non necessariamente serioso e attento alla precisione concettuale Tenere sempre presente l’obiettivo che ti poni: trasmettere la tua tesi o interpretazione, oppure illustrare il tuo percorso Il testo sarà letto da docenti di diverse discipline e dunque potranno esserci parti più tecniche, ma che andranno intrdotte con passaggi chiari…
  • 3. TEMA ≠ IPOTESI DI LAVORO ≠ TESI 3 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Tema È l’argomento generale di cui ti occupi, p.e. la crisi del ‘29 Ipotesi di lavoro È un primo abbozzo della tesi specifica o dell’interpretazione particolare che intendi sostenere a proposito dell’argomento Tesi È il frutto del lavoro di ricerca, di scavo e interpretazione. Essa esprime il particolare punto di vista sull’argomento, che ti sei formato riflettendo criticamente su quanto letto
  • 4. IL PATCHWORK, UN ESITO INFAUSTO 4 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Evitare l’idea che individuato il tema, basta raccattare il maggior numero di notizie possibili La tesina/percorso non è una ricerca da scuola media Chi fa un patchwork dimostra che alla fine cinque anni non sono serviti a nulla
  • 5. COME SVILUPPARE LA TESI O DELINEARE UN PERCORSO ORIGINALE? 5 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni 1 •Fra i materiali, ci sono delle interpretazioni o tesi che mi hanno colpito? 2 •Posso dare una mia interpretazione sull’argomento? 3 •Ci sono elementi ricorrenti che si presentano in più parti? 4 •Se le interpretazioni su un certo tema o problema divergono, quali sono le ragioni di tale divergenza?
  • 6. 6 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni LOGICA DELLA RICERCA… Scelta del tema Raccolta e studio della documentazione Ipotesi di lavoro Tesi
  • 7. 7 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni LOGICA DELLA STESURA… Dichiarazione della tesi che si vuole dimostrare (nell’introduzione) Selezione e articolazione dei contributi delle diverse discipline Conferma della tesi nella conclusione
  • 8. FORMAT DELLA TESINA 8 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni 1 •Frontespizio secondo il modello del pdf allegato 2 •Pagina con il sommario (automatico!!!!!!!!!!) 3 •Introduzione (1 pagina) 4 •Svolgimento della tesina (15-20 pp) 5 •Conclusione e risultati del lavoro (1-2 pp) 6 •Bibliografia / Sitografia etc. (curate e precise)
  • 9. TESINA: L’INTRODUZIONE 9 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Si espone la tesi Si spiegano le ragioni che hanno spinto a scegliere proprio quel tema e quella ricerca Attenzione a scegliere delle motivazioni interessanti e coinvolgenti
  • 10. TESINA: IL CORPO CENTRALE 10 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Dichiarazione e discussione dei diversi argomenti a sostegno della tesi Optare per una divisione in sezioni o paragrafi. Si può dedicare una sezione a ciascuna materia Per i più abili, dedicare un paragrafo a ogni argomento a sostegno della tesi
  • 11. TESINA: LA CONCLUSIONE 11 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Max una pagina Ricapitola i risultati della tua ricerca Puoi accennare a possibili ricadute pratiche o a ulteriori ricerche
  • 12. TESINA MONOGRAFICA: SVOLGIMENTO 12 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Rispondere subito alla domanda: perché il tema è tanto importante? Ribadire costantemente le ricadute pratiche o comunque di novità del tuo lavoro di ricerca Spiegare perché questo argomento non viene trattato nei programmi curricolari o perché è così complesso
  • 13. TESINA MONOGRAFICA: SVOLGIMENTO 13 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni 1 Interpretazione particolare di un’opera contemporanea o di un film 2 Analisi di come una particolare app sta cambiando il mondo o per qualche ragione merita di essere studiata a fondo 3 Approfondimento di una vicenda storica legata al territorio
  • 14. TESINA MONOGRAFICA: CONSIGLI 14 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni - Evidenziare sempre le ragioni del valore dell’approfondimento monotematico che proponi - Ruotare intorno alla rilevanza (storica, morale, sociale, tecnologica e così via) di quello che stai trattando - A prescindere, scegliere la tesina solo se si dispone di strumenti concettuali per svilupparla, argomentarla e, in qualche casi, difenderne la scelta…
  • 15. LA «TESINA» DEL 90% DEGLI STUDENTI: IL PERCORSO INTERDISCIPLINARE! 15 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Utile da esplicitare se non si ha una tesi né un contenuto monografico Se formulato con intelligenza può arrivare a risultati importanti e interessanti, anche se non si giunge a formulare una tesi originale Attenzione al criterio seguito per organizzare il percorso - Per materie, distinguendo le aree - Cronologico- evolutivo
  • 16. SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO! P: Prego, signorina. Illustri alla commissione il suo lavoro S: Allora, l’argomento della mia tesina è il viaggio. Infatti, vi farò fare un viaggio tra le diverse materie: comincerò con la storia e parlerò della prima guerra mondiale; poi continueremo il viaggio con la letteratura italiana, dato che vi parlerò di Ungaretti. In seguito, viaggeremo nei territori dell’arte, soffermandoci su Picasso. Infine concluderemo con la fisica, parlando di termodinamica! 16 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Protagonisti: P (Presidente di Commissione), F (Professore di Filosofia), S (studentessa). Istituto Scolastico «Archimede»
  • 17. SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO! F: Mi scusi se la interrompo già, ma desidererei un chiarimento che mi sembra importante e urgente, se il Presidente non ha nulla in contrario. Permette? P: Certo (con fare scocciato) F: Il compagno che l’ha preceduta ha portato una tesina sulla Luna. S: non capisco cosa c’entri… (perplessa) F: Il suo compagno ci ha proposto un percorso sulla luna: partendo dall’astronomia, ha esplorato la funzione che svolge nelle poesia di Leopardi; infine si è soffermato sul valore di simbolo storico, parlando della corsa allo spazio e dell’allunaggio S: E quindi? (preoccupata) F: Niente, mi chiedevo solo se anche lui ci ha fatto fare un viaggio tra astronomia, letteratura e storia. 17 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 18. SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO! S: Beh, non saprei (nervosa) F: La stessa cosa ha fatto la prima candidata. La sua amica ha dichiarato di portare una tesina sul tempo, ma poi, senza preavviso, ci ha proposto un viaggio tra fisica, filosofia e latino. Non le sembra? S: Sì (sbiancando) F: Quindi dobbiamo concludere (scocciato) che o tutti voi, in questa classe, avete portato una tesina sul viaggio oppure che tutte le tesine e percorsi sono viaggi. Le pare? S: Sembra proprio di sì (disperata) F: La sua è una tesina sul viaggio o una specie di lavoro a patchwork, un saltellare sconnesso tra argomenti collegati tra loro dal tema del viaggio? S: La seconda. Non ho capito nulla di cosa volesse dire progettare e svolgere una tesina…. (amara). 18 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 19. SECONDA SIMULAZIONE DI COLLOQUIO! F: Dai, non si scoraggi: provi a dirci cosa avrebbe dovuto fare se avesse voluto realizzare davvero un percorso sul viaggio? S: Avrei dovuto interrogarmi su che cosa hanno avuto da dire sul viaggio poeti e letterati, scienziati e artisti. Avrei dovuto pormi qualche domanda del tipo: perché mi piace così tanto viaggiare? Perché qualche volta viaggiare mi spaventa? Quanti modi ci sono di viaggiare? E avrei dovuto leggere e documentarmi per trovare qualche risposta, o per trovare una mia risposta (malinconica) F: Lo credo pure io signorina. Ne tenga conto la prossima volta. Per ora, continui con l’esposizione del suo lavoro e …buon viaggio (sarcastico). 19 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 20. REGOLE TIPOGRAFICHE 20 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Titoli dei capitoletti > corpo 14 Testo della tesina > corpo 12 Citazioni lunghe e note a piè pagina > corpo 10 Interlinea: sempre 1.5 Utilizzare i seguenti font: Times New Roman, Calibri oppure Garamond (evita quelli che riproducono la scrittura a mano) Ricordarsi di inserire sempre il rientro prima riga 0.7 e 1 cm [si deve impostare in “Paragrafo”] Margini: 2.5 cm o 3 cm da ogni lato [andare su “Imposta pagina”] Ricordarsi che esiste la funzione “Inserisci > Simbolo” per i caratteri speciali
  • 21. L’INDICE, QUESTO SCONOSCIUTO! 21 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni 1 •Definire se i vari titoli sono di primo (Titolo 1) o di secondo livello (Titolo 2) o terzo livello (Titolo 3) 2 •Inserire l’indice scegliendo la forma che più vi piace 3 •Fare in modo che l’indice sia nella prima pagina della tesina, isolato dall’Introduzione 4 •Aggiornare l’indice a fine tesina, per far sì che le pagine coincidano… 4 passi in Word
  • 22. UNA SEZIONE CHE TUTTI GUARDANO…LA BIBLIOGRAFIA (PER L’INDICE SI VEDA PDF) 22 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni 1 •Bibliografia analitica 2 •Bibliografia americana 3 •Bibliografia in ordine cronologico 3 tipi…
  • 23. BIBLIOGRAFIA ANALITICA (LA PIÙ DIFFUSA) 23 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Dionisotti, C., Geografia e storia della letteratura italiana, Einaudi, Torino 1967, pp. 179-99. Le voci nella bibliografia finale si succedono in ordine alfabetico mettendo in prima posizione il cognome, seguito dalla virgola, dall’iniziale del nome puntata e dalle indicazioni del volume/articolo…
  • 24. BIBLIOGRAFIA ANALITICA: ESEMPIO 24 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Avalle, d’A. S., Ai luoghi di delizia pleni. Saggio sulla lirica italiana del XIII secolo, Milano-Napoli, Ricciardi, 1972. Bàrberi Squarotti, G., Le figure dell’Eden, in Id., Fine dell’idillio: da Dante a Marino, Genova, il melangolo, 1978, pp. 280 ss. Bartlett Giamatti, A., The Earthly Paradise and the Renaissance Epic, Princeton, Princeton University Press, 1966, pp. 137-169. Battaglia Ricci, L., Ragionare nel giardino: Boccaccio e i cicli pittorici del Trionfo della morte, Roma, Salerno, 2000. Battisti, E., Natura artificiosa to natura artificialis, in AA.VV., The Italian garden, a c. di David Robbins Coffin, Washington, Trustees for Harvard University, 1972, pp. 1-36. Bertone, G., Lo sguardo escluso. L’idea di paesaggio nella letteratura occidentale, Novara, Interlinea edizioni, 1999.
  • 25. BIBLIOGRAFIA AMERICANA / SISTEMA HARVARD (LA PIÙ SEMPLICE DA STILARE) 25 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Personalmente, la ritengo più intuitiva e più facile da usare per uno studente della scuola superiore. Nel testo (specialmente nelle note) si citano solo autore + data + pagina o pagine. Nella bibliografia sintetica si riprendono quelle indicazioni in ordine alfabetico e si danno gli altri estremi della voce, che viene sciolta.
  • 26. CITAZIONE CON BIBLIOGRAFIA AMERICANA / SISTEMA HARVARD «Quando i sintomi del disagio si fanno evidenti, l’atteggiamento dei genitori e degli insegnanti oscilla tra la coercizione dura e la seduzione di tipo commerciale di cui la cultura consumistica che si va diffondendo è un invito».1 1 Galimberti 2007, p. 32. E nella bibliografia: Galimberti 2007 = Umberto Galimberti, L’ospite inquietante. Il nichilismo e i giovani, Feltrinelli, Milano 2007. 26 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 27. BIBLIOGRAFIA AMERICANA: ESEMPIO 27 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni ANTONELLO 1991 = Massimo Antonello, La metrica del primo Montale. 1915- 1927, Lucca, Pacini Fazzi. ARVIGO 2001 = Tiziana Arvigo, Guida alla lettura di Montale, Ossi di seppia, Roma, Carocci. BACHTIN 1995 = Michail Bachtin, L’opera di Rabelais e la cultura popolare, trad. it. Torino, Einaudi.
  • 28. BIBLIOGRAFIA CRONOLOGICA 28 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Le voci si citano non in ordine alfabetico ma dalla più antica alla più recente. È utile per ricostruire la storia della critica e mettere in evidenza le ultime acquisizioni su un argomento. Onestamente, non la consiglio
  • 29. ESEMPIO DI BIBLIOGRAFIA IN ORDINE CRONOLOGICO 29 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni 1882 A. BIESE, Die Entwicklung des Naturgefühls bei den Griechen, Kiel, Lipsius & Tischer, [poi ripubblicato in A. BIESE, Die Entwicklung des Naturgefühls bei den Griechen und Romen, Hildsheim, Gerstenberg, 1973]. 1939 G. SOUTAR, Nature in Greek Poetry. Studies Partly Comparative, London, H. Milford-Oxford University Press. G. SCHÖNBECK, Der Locus amoenus von Homer bis Horaz, Inaugural Dissertation zur Erlangung des Doktorwürde der Philosophischen Fakultät der Ruprecht-Karl-Universität in Heidelberg. 1979 Le paysage grec, a cura di C. Préaux et al., Bruxelles, Edit. de l’ULB, 1979. 1989 M. CARROLL-SPILLECKE, Kepos. Der antike griechische Garten, Münich, Deutscher Kunstverlag.
  • 30. ABBIAMO FINITO LA TESINA…COME PRESENTARLA? VARIE OPZIONI…TUTTE ACCETTABILI! 30 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Tesina Power Point Key Note Prezi
  • 31. PREPARARE O NON PREPARARE UNA PRESENTAZIONE? 31 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Consiglio vivamente di preparare una presentazione soprattutto agli studenti più ansiosi che potrebbero avere delle difficoltà a ricordarsi la scansione della tesina nei primi minuti del colloquio d’esame. La presentazione serve come “appoggio” per farvi proseguire nell’esposizione!
  • 32. LA PRESENTAZIONE CON POWER POINT 32 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Poco appeal Monotono / “Datato” Schema sequenziale Poche animazioni Layout banali / già visti Compatibilità con software pacchetto Office Di semplice utilizzo Ideale per chi deve scrivere abbastanza testo Le SmartArt [queste] sono schemi preimpostati utili e interessanti Difetti Pregi
  • 33. LA PRESENTAZIONE CON KEYNOTE (VEDI QUESTIONI PRELIMINARI) 33 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Animazioni di molto superiori al competitor PowerPoint Temi preimpostati estremamente raffinati Usability semplice ma efficace Sfondi bellissimi Difetti Pregi Ipersemplificazione dell’interfaccia Incompatibilità con PC Windows Va sempre esportato in PDF Il software a volte va in crash
  • 34. LA PRESENTAZIONE CON PREZI 34 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Grafica innovativa Si può navigare nella presentazione, che smette di essere sequenziale Templates molto raffinati Si possono inserire link, immagini e video Difetti Pregi Serve la connessione internet, a meno che compriate la versione Pro (a pagamento) Si può scrivere poco testo Alcune Templates generano l’effetto “mal di mare” ☺
  • 35. LA PRESENTAZIONE CON PREZI 35 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni Ecco due mie Prezi Prezi sui diversi software https://prezi.com/oczpazy57jos/edit/ Prezi sulla stesura della tesina https://prezi.com/8lj60ath3m9c/edit/#1 _24309637
  • 36. PERCHÈ COMUNQUE SCEGLIERE DI PRESENTARE UN POWER POINT (O UNA PRESENTAZIONE IN KEYNOTE PER CHI USA IPAD E MAC…) O UNA PREZI? Tesina efficacia professionalità innovazione 36 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni L’aula sarà dotata di LIM , è comunque una bell’inizio per il colloquio
  • 37. CONSIGLIO DI PORTARE SEMPRE CON SÉ SULLA CHIAVETTA DUE PRESENTAZIONI: 37 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni UNA IN POWER POINT O KEYNOTE LA CORRISPETTIVA COPIA IN PDF IL PDF INFATTI È PARAGONABILE A UNA “STAMPA SU FILE” E SI VEDE SU OGNI DEVICE …MEGLIO EVITARE RISCHI!! ESPORTANDOLO IN PDF SI PERDERANNO ANIMAZIONI E TRANSIZIONI
  • 38. LA PRESENTAZIONE IN POWER POINT/KEYNOTE RICHIEDE ABILITÀ SPECIFICHE… MA… IL POWER POINT NON È LA COPIATURA DELLA TESINA SU ALTRO SUPPORTO!!! Quante storie!! 38 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 39. Una presentazione curata e ben studiata è fondamentale. Meglio evitare, se fatta coi piedi! ATTENZIONE ! Evitare come la peste slides con animazioni eccessive immagini “stile asilo Mariuccia” innumerevoli parole e quindi illeggibili [QUESTO VALE ANCHE PER PREZI] scelte cromatiche poco curate… transizioni che provocano “mal di mare” Tutte queste caratteristiche rendono fastidiosa anche la migliore delle relazioni!! COSA FARE DUNQUE?? 39 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 40. Analizziamo dunque qualche slide accettabile e altre assolutamente da evitare in quanto a COSA FARE DUNQUE?? STILE CONTENUTO 40 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni DALLA TEORIA ALLA PRATICA…
  • 41. ITALIANO: IL FU MATTIA PASCAL Il fu Mattia Pascal, un libro che apre uno squarcio nella coeva cultura italiana ed europea, proponendo in chiave umoristica la nuova prospettiva del relativismo e l’attitudine alla scomposizione della realtà e del soggetto. A partire da questo romanzo, la ricerca pirandelliana si rivela indagine sul senso di un’esistenza chiusa in un soffocante reticolo di convenzioni, e soprattutto come sperimentazione delle forme e interrogazione costante sul linguaggio. La tendenza tipicamente pirandelliana a deformare in chiave grottesca le figure, l’utilizzo di forme letterarie aperte a digressioni saggistiche e destinate a non concludere, ossia a “non aver fine” ma anche a “non aver significato” L’ interesse per le strutture “metaletterarie” (romanzi che descrivono il “fare romanzi” e il metateatro, che mostra l’opera teatrale nel suo farsi). In virtù di questi aspetti l’esperienza pirandelliana si raccorda, in qualche caso anticipandola, con quella di quanti nel primo Novecento hanno messo in discussione certezze e fondamenti di una consolidata visione del mondo, a partire dalle avanguardie artistiche e letterarie, con le quali Pirandello intrattiene un rapporto critico ma sicuramente fecondo. Nella narrativa e nella saggistica (vedi L’umorismo, 1908) porta avanti per un quarantennio circa una incessante sperimentazione su temi e forme della modernità, sulle inquietudini ESEMPIO NON ACCETTABILE MEGLIO EVITARE … Perché??? 41 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 42. ALTRO ESEMPIO NON ACCETTABILE 42 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 44. PERCHÉ È ACCETTABILE? SINTETICA LEGGIBILE EFFICACE UTILIZZO DI FRECCE, GRAFICI ETC. [SMARTART] 44 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 45. QUALCHE SEMPLICE REGOLA… Per creare una presentazione efficace bisogna rispettare alcune semplici regole 1 • Definizione degli obiettivi: cosa voglio ottenere? 2 • Analisi dell’audience: a chi è diretta la presentazione? Ad una commissione MISTA (c’è chi mi conosce e chi no!) 3 •Le slide vanno commentate, non lette! Tutti noi sappiamo leggere… 45 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 46. QUALCHE SEMPLICE REGOLA… Per creare una presentazione efficace bisogna rispettare alcune semplici regole 4 • Identificare sin da subito il messaggio principale 5 • Organizzare i contenuti in una scaletta così da passare alle slides successive 46 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 47. Il power point illustra un pensiero per punti:  con una introduzione nella quale viene inquadrato l’argomento  va poi spiegato il messaggio principale/i concetti nodali/ciò che si intende argomentare… seguono i macro- argomenti e gli elementi di dettaglio Introduzione Messaggio principale Concetti chiave Esempi, dettagli Conclusione 47 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 48. LABORATORIO IN PREPARAZIONE DELLA TESINA Sintetizzare il messaggio principale Cosa vogliamo che il destinatario capisca? Si tratta dell’obiettivo primario della presentazione Attenzione al rispetto dei tempi > all’incirca 10 minuti Attenzione alla chiarezza se la presentazione verrà solo letta e non sarà presentata [non è questo il nostro caso, a meno che vi si interrompa!] 48 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 49. Anche in una presentazione di poche slides [6-7) occorrono… INTRODUZIONE • Motiva la scelta dell’argomento • Fornisce una visione generale del lavoro CORPO DELLA PRESENTAZIONE • Sviluppa logicamente l’argomento • È importante usare schemi, frecce, diagrammi CONCLUSIONE • Sintetizza i punti principali • Riassume i risultati della ricerca 49 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 50. Lo sfondo… Lo sfondo: dove proietteremo la nostra presentazione? è bene usare uno sfondo chiaro e caratteri scuri se l’aula è scura uno sfondo scuro e caratteri chiari per un’aula chiara [dovrebbe essere così il giorno dell’esame, a meno che arrivi l’Apocalisse ☺] ERRORI DA EVITARE IN UNA PRESENTAZIONE 50 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 51. Il corpo… è fondamentale che il carattere sia di tipo standard riconosciuto da tutti i PC (ad es.: Times New Roman, Arial, Arial Black, Monotype Corsiva…) altrimenti la presentazione diventa illeggibile ERRORI DA EVITARE IN UNA PRESENTAZIONE 51 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 52. La dimensione del carattere non deve essere inferiore a 20 pt… La dimensione del carattere non deve essere inferiore a 20 pt… La dimensione del carattere non deve essere inferiore a 20 pt … La dimensione del carattere non deve essere inferiore a 20 pt… ERRORI DA EVITARE IN UNA PRESENTAZIONE: IL CORPO 28 20 18 14 52 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 53. Attenzione al rapporto testo/grafica: 1. meglio evitare le slide ricche di testo perché distraggono il pubblico 2. non limitarsi a leggere le slide: una presentazione non è un discorso suddiviso in più slide 3. poco testo e molta grafica ma senza scadere nell'effetto “asilo nido” 4. evitare i filmati perché spesso si impallano ERRORI DA EVITARE IN UNA PRESENTAZIONE: TESTO/GRAFICA 53 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 54. Oltre alla dimensione del carattere , anche la combinazione dei colori è fondamentale… Oltre alla dimensione del carattere , che non deve essere inferiore a 20 pt, anche la combinazione dei colori è fondamentale… Oltre alla dimensione del carattere , che non deve essere inferiore a 20 pt, anche la combinazione dei colori è fondamentale… Oltre alla dimensione del carattere , che non deve essere inferiore a 20 pt, anche la combinazione dei colori è fondamentale… ERRORI DA EVITARE: I COLORI 28 20 18 14 54 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 55. 1. … un’ultima attenzione: le animazioni non devono “disturbare” la presentazione 2. Le dissolvenze devono essere molto sobrie per non distrarre gli ascoltatori La transizione deve essere uniforme tra una slide e l'altra. Consiglio comunque di evitarle…spesso si impallano e sarete già agitati per l’esposizione davanti alla Commissione 3. È bene evitare l'effetto random che genera transizioni casuali da una diapositiva all’altra ERRORI DA EVITARE IN UNA PRESENTAZIONE: LE DISSOLVENZE 55 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni
  • 56. Qualunque modalità di presentazione scegliate, vi auguro… Buon lavoro! Prof. Zenoni PER CONCLUDERE … 56 Laboratoriotesina/Convitto/Prof.Zenoni