SlideShare a Scribd company logo
Giacomo Leopardi (1798-1837)
La formazione giovanile ,[object Object],[object Object],[object Object]
La formazione giovanile
La formazione giovanile ,[object Object],[object Object],[object Object]
La formazione giovanile ,[object Object],[object Object],[object Object]
Cronologia della vita e delle opere 1817: Inizio dello Zibaldone.  Amicizia con Pietro Giordani 1819: Tentata fuga da Recanati. Crisi filosofica.  Scrive  L’infinito 1825-28: Leopardi soggiorna a Milano, Bologna, Firenze, Pisa, con periodici ritorni a Recanati 1824: Composizione delle prime 20  Operette morali Pubblica le 10  Canzoni  classiche 1828-30: Compone i canti pisano-recanatesi 1834: Seconda edizione delle  Operette morali 1835: 2° edizione dei  Canti  (Napoli, Starita) 1836: Il tramonto della luna; La ginestra 1831: 1° edizione dei  Canti  (Firenze, Piatti) 1811-17: Sette anni di studio matto e disperatissimo 1798: Nasce a Recanati 1837: Muore a Napoli
Gli scritti filologici ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],Lo Zibaldone
[object Object],[object Object],[object Object],Lo Zibaldone
Lo Zibaldone Autografo della pagina 1043 dello  Zibaldone , maggio 1821
Classicismo e romanticismo ,[object Object],[object Object]
Classicismo e romanticismo ,[object Object],[object Object]
Classicismo e romanticismo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Classicismo e romanticismo ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object]
La poesia leopardiana ,[object Object],[object Object]
La composizione dei “Canti” 1831 1824: Canzoni  (Bologna, Nobili) All’Italia - Sopra il monumento di Dante - Ad Angelo Mai - Nelle nozze della sorella Paolina - A un vincitore nel pallone - Bruto minore - Alla Primavera, o delle favole antiche - Inno ai Patriarchi - Ultimo canto di Saffo - Alla sua donna 1826: Versi  (Bologna, Stamperia delle Muse) Alla luna – L’infinito – La sera del dì di festa – Il sogno – La vita solitaria 1828-30: Canti pisano-recanatesi Il risorgimento - La quiete dopo la tempesta – A Silvia – Il sabato del villaggio – Le ricordanze – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
La composizione dei “Canti” 1831 La prima edizione dei  Canti  di Giacomo Leopardi uscì a Firenze nel 1831, stampata dall’editore Piatti.  La pubblicazione avvenne grazie all’aiuto economico degli “amici di Toscana”, – il gruppo di nobili e ricchi letterati riuniti attorno alla  “Antologia” , la rivista diretta da Gian Pietro Vieusseux – ai quali il poeta dedicò la raccolta in una mesta, dolorosa e accorata lettera introduttiva.
La composizione dei “Canti” 1831 Fondata nel gennaio 1821 da Gian Pietro Vieusseux (1779-1863), la rivista mensile “Antologia” rappresentò una naturale continuazione dei dibattiti intorno alla cultura romantica e progressista avviati dal “Conciliatore”.  Di ispirazione liberale, il periodico ospitò scritti di vario orientamento, dalla letteratura all’economia
La composizione dei “Canti” 1831 ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura e temi dei “Canti” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura e temi dei “Canti” ,[object Object],[object Object],[object Object]
Struttura e temi dei “Canti” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Il “pessimismo” leopardiano ,[object Object],[object Object]
Il “pessimismo” leopardiano ,[object Object],[object Object]
Il “pessimismo” leopardiano ,[object Object],[object Object]
Il “pessimismo” leopardiano ,[object Object],[object Object]
Le “Operette morali” ,[object Object],[object Object]
Le “Operette morali” ,[object Object],[object Object]
Le “Operette morali” ,[object Object],[object Object]
Le “Operette morali” ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Le “Operette morali” ,[object Object],[object Object]
La canzone “Alla Primavera”

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Il decadentismo
Il decadentismoIl decadentismo
Il decadentismo
 
Destra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storicaDestra e Sinistra storica
Destra e Sinistra storica
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
La restaurazione
La restaurazioneLa restaurazione
La restaurazione
 
Alessandro Manzoni
Alessandro ManzoniAlessandro Manzoni
Alessandro Manzoni
 
I sepolcri
I sepolcriI sepolcri
I sepolcri
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Presentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo LeopardiPresentazione di Giacomo Leopardi
Presentazione di Giacomo Leopardi
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
Alessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opereAlessandro Manzoni, vita e opere
Alessandro Manzoni, vita e opere
 
Fascismo
FascismoFascismo
Fascismo
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Totalitarismi
TotalitarismiTotalitarismi
Totalitarismi
 
Età napoleonica
Età napoleonicaEtà napoleonica
Età napoleonica
 
A Silvia
A SilviaA Silvia
A Silvia
 

Similar to Giacomo leopardi

Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzonipaola spagnolo
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014lucadrummer
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015lucadrummer
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800fms
 
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloStefanoMarano4
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoniteozenoni
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoJessicaBurnazi
 
Il Sublime e il Romantico
Il Sublime e il RomanticoIl Sublime e il Romantico
Il Sublime e il Romanticodoncarletto
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingueGnigni
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaPino Ciampolillo
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaPino Ciampolillo
 

Similar to Giacomo leopardi (20)

Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Foscolo
FoscoloFoscolo
Foscolo
 
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, ManzoniIl Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
Il Romanticismo in Foscolo, Leopardi, Manzoni
 
Martella luca 2014
Martella luca 2014Martella luca 2014
Martella luca 2014
 
Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015Martella luca 2014 2015
Martella luca 2014 2015
 
Ipertesto Bis
Ipertesto BisIpertesto Bis
Ipertesto Bis
 
Leopardi
LeopardiLeopardi
Leopardi
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo FoscoloNeoclassicismo e Ugo Foscolo
Neoclassicismo e Ugo Foscolo
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 
Foscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confrontoFoscolo e Manzoni confronto
Foscolo e Manzoni confronto
 
Il Sublime e il Romantico
Il Sublime e il RomanticoIl Sublime e il Romantico
Il Sublime e il Romantico
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Boccaccio bilingue
Boccaccio bilingueBoccaccio bilingue
Boccaccio bilingue
 
Dante alighieri
Dante alighieriDante alighieri
Dante alighieri
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
Copia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copiaCopia e incolla anza' sgarbi copia
Copia e incolla anza' sgarbi copia
 
G. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdfG. Leopardi Lez. 1.pdf
G. Leopardi Lez. 1.pdf
 

More from doncarletto

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?doncarletto
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazionedoncarletto
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenzadoncarletto
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyrondoncarletto
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativedoncarletto
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyrondoncarletto
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napolidoncarletto
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitadoncarletto
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umoridoncarletto
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitalidoncarletto
 

More from doncarletto (20)

Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?Seminario 2 - Quali competenze?
Seminario 2 - Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
Seminari sulla formazione - 2. Quali competenze?
 
Liceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazioneLiceo pascoli 2020-valutazione
Liceo pascoli 2020-valutazione
 
Il costrutto di competenza
Il costrutto di competenzaIl costrutto di competenza
Il costrutto di competenza
 
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'AveyronIl ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Metodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovativeMetodologia delle didattiche innovative
Metodologia delle didattiche innovative
 
Materiali 3
Materiali 3Materiali 3
Materiali 3
 
Materiali 2
Materiali 2Materiali 2
Materiali 2
 
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'AveyronIl caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
Il caso del ragazzo selvaggio dell'Aveyron
 
Stilnuovo
StilnuovoStilnuovo
Stilnuovo
 
Prova
ProvaProva
Prova
 
Andreuccio napoli
Andreuccio napoliAndreuccio napoli
Andreuccio napoli
 
Francesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vitaFrancesco Petrarca - La vita
Francesco Petrarca - La vita
 
Teoria degli umori
Teoria degli umoriTeoria degli umori
Teoria degli umori
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Anatomia
AnatomiaAnatomia
Anatomia
 
Teatro greco
Teatro grecoTeatro greco
Teatro greco
 
La fiaba
La fiabaLa fiaba
La fiaba
 
La relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitaliLa relazione educativa e le tecnologie digitali
La relazione educativa e le tecnologie digitali
 

Recently uploaded

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdfPaulaBruzzo2
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxMartin M Flynn
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxnuriaiuzzolino1
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...holowawa
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 

Recently uploaded (6)

4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
4to. GRADO Primaria_ 4to EGB tecnologia-Bonardi(1).pdf
 
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptxSanta Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
Santa Giovanna d'Arco, Patrona della Francia, 1412-1431.pptx
 
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptxAsou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
Asou.Mbaye_La relazione sulle macchine termiche.pptx
 
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
Nuovo Progetto Italiano - 1. Livello elementare. Libro dello studente (A1-A2)...
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Giacomo leopardi

  • 2.
  • 4.
  • 5.
  • 6. Cronologia della vita e delle opere 1817: Inizio dello Zibaldone. Amicizia con Pietro Giordani 1819: Tentata fuga da Recanati. Crisi filosofica. Scrive L’infinito 1825-28: Leopardi soggiorna a Milano, Bologna, Firenze, Pisa, con periodici ritorni a Recanati 1824: Composizione delle prime 20 Operette morali Pubblica le 10 Canzoni classiche 1828-30: Compone i canti pisano-recanatesi 1834: Seconda edizione delle Operette morali 1835: 2° edizione dei Canti (Napoli, Starita) 1836: Il tramonto della luna; La ginestra 1831: 1° edizione dei Canti (Firenze, Piatti) 1811-17: Sette anni di studio matto e disperatissimo 1798: Nasce a Recanati 1837: Muore a Napoli
  • 7.
  • 8.
  • 9.
  • 10. Lo Zibaldone Autografo della pagina 1043 dello Zibaldone , maggio 1821
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20.
  • 21.
  • 22.
  • 23. La composizione dei “Canti” 1831 1824: Canzoni (Bologna, Nobili) All’Italia - Sopra il monumento di Dante - Ad Angelo Mai - Nelle nozze della sorella Paolina - A un vincitore nel pallone - Bruto minore - Alla Primavera, o delle favole antiche - Inno ai Patriarchi - Ultimo canto di Saffo - Alla sua donna 1826: Versi (Bologna, Stamperia delle Muse) Alla luna – L’infinito – La sera del dì di festa – Il sogno – La vita solitaria 1828-30: Canti pisano-recanatesi Il risorgimento - La quiete dopo la tempesta – A Silvia – Il sabato del villaggio – Le ricordanze – Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
  • 24. La composizione dei “Canti” 1831 La prima edizione dei Canti di Giacomo Leopardi uscì a Firenze nel 1831, stampata dall’editore Piatti. La pubblicazione avvenne grazie all’aiuto economico degli “amici di Toscana”, – il gruppo di nobili e ricchi letterati riuniti attorno alla “Antologia” , la rivista diretta da Gian Pietro Vieusseux – ai quali il poeta dedicò la raccolta in una mesta, dolorosa e accorata lettera introduttiva.
  • 25. La composizione dei “Canti” 1831 Fondata nel gennaio 1821 da Gian Pietro Vieusseux (1779-1863), la rivista mensile “Antologia” rappresentò una naturale continuazione dei dibattiti intorno alla cultura romantica e progressista avviati dal “Conciliatore”. Di ispirazione liberale, il periodico ospitò scritti di vario orientamento, dalla letteratura all’economia
  • 26.
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36.
  • 37.
  • 38.
  • 39. La canzone “Alla Primavera”