SlideShare a Scribd company logo
PARINI Giuseppe
1729 - 1799
Bosisio
Accademia dei Trasformati
LE ODI
• Celebrazione della bellezza femminile
• Esaltazione della poesia
• Problematiche civili • Riflessioni ruolo del poeta
• La componente didascalica
• Poesie di occasione • Progresso scientifico
Le fasi delle odi
La prima fase (1758-1777) La seconda fase (1777-1787)La terza fase (1787-1795)
• Il pericolo (1787)
• Il dono (1790)
• Per l'inclita Nice(1793)
ha soprattutto un
indirizzo educativo, e
possiamo collocare
l'inizio di questa fase nel
1777 circa
• La laurea(1777)
• La caduta(1785)
caratterizzata da una forte
componente sociale, in cui la
visione del Parini,
fondamentalmente classicista, si
fonde con riflessioni sul "come" si
vive
E’ prettamente neoclassica,
l'animo nobile e la dignità del
ruolo del poeta sono al centro
delle odi, intrise di bellezza
antica, erotismo, sentimenti,
che appaiono al poeta,
illuminate da una luce calda e
ferma che finalmente mostra
al poeta ciò che egli ama ma
che non riesce a vivere fino in
fondo
• La vita rustica (1758 circa).
• L'educazione (1764) dedicata a Carlo Imbonati.
• L'innesto del vaiuolo (1765),
• Il bisogno (1766),
IL GIORNO
IL MATTINO MEZZOGIORNO IL VESPRO LA NOTTESERA
Delinea le
occupazioni che
seguono il risveglio
del nobile ozioso.
Tutto si concentra in
una monotona
ripetizione; il
protagonista non tira
fuori nemmeno una
parola e appare come
un’ inerte marionetta.
Nel Mezzogiorno
Parini tende a
passare dalla
posizione di
precettore a quella di
cantore, spostando l’
attenzione ad un
ambiente più vasto
popolato dalle diverse
presenze che
popolano la mensa
del giovin signore.
Si apre con una
descrizione del
tramonto. Il giovin
signore fa visita
agli amici e con la
sua dama va in
giro in carrozza.
I due amanti
prendono parte al
ricevimento
notturno dove viene
descritto sia
l’ambiente, sia
alcuni personaggi
della sala, “ gli
imbecilli ”,
caratterizzati da
sciocche manie
Così si conclude la dura giornata del nobile italiano del Settecento che tornerà a
casa a notte fonda per poi risvegliarsi il mattino dopo, sempre ad ora tarda.
STILE DEL POEMA
Poema satirico
• Veicola delle piccole verità
• Semina dubbi
• Smaschera ipocrisie
• Attacca i pregiudizi
• Mette in discussione le convinzioni
• Durante il Medioevo la satira ebbe
ampio uso nella poesia orale
giullaresca
• Nel Rinascimento la diffusione
della cultura ellenica produsse
una unione etimologica con il
dramma satiresco che
assomigliava all'attuale
commedia.
• Nell'Illuminismo la filosofia dei lumi
usò largamente la satira
Poema eroicomico
• Ribalta le tecniche stilistiche
• Imprevedibile
• Assume lo stesso metro del
poema eroico
• Nasce la parodia
• Si diffuse in
Inghilterra,Francia,Scozia,Polonia,
Boemia e Italiani
PRESENTAZIONE DI…
Malandra Gabriel
Mazzoni Marcello
Di Giovanni Roberto
Di Battista Elisa
Samuele Cerroni
Spadaro Sofia
Perroni Giorgio

More Related Content

What's hot

L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
Giorgio Scudeletti
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
Paola Barbarossa
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
fms
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30enio
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
Anna Paola Fornea
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
Giovanni Paoli
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
Simona Martini
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
agnese79
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaAlessiaeAntonio
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
Iacopo Pappalardo
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
Giorgio Scudeletti
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
Giorgio Scudeletti
 

What's hot (20)

Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)Ppt petrarca (1)
Ppt petrarca (1)
 
L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914L'imperialismo, 1871-1914
L'imperialismo, 1871-1914
 
Giovanni Boccaccio
Giovanni BoccaccioGiovanni Boccaccio
Giovanni Boccaccio
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Carlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatroCarlo Goldoni - teatro
Carlo Goldoni - teatro
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Guerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anniGuerra dei cent'anni
Guerra dei cent'anni
 
La Poesia Religiosa
La Poesia ReligiosaLa Poesia Religiosa
La Poesia Religiosa
 
Il decameron
Il decameronIl decameron
Il decameron
 
I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30I Moti Degli Anni 20 E 30
I Moti Degli Anni 20 E 30
 
L’illuminismo
L’illuminismoL’illuminismo
L’illuminismo
 
Il Principe di Machiavelli
Il Principe di MachiavelliIl Principe di Machiavelli
Il Principe di Machiavelli
 
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a CrispiI governi della sinistra da Depretis a Crispi
I governi della sinistra da Depretis a Crispi
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Neoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismoNeoclassicismo e preromanticismo
Neoclassicismo e preromanticismo
 
Moti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europaMoti del 1820 21 in italia ed europa
Moti del 1820 21 in italia ed europa
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Guerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in EuropaGuerre del '700 in Europa
Guerre del '700 in Europa
 
La guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anniLa guerra dei Cent'anni
La guerra dei Cent'anni
 
G. Leopardi
G. LeopardiG. Leopardi
G. Leopardi
 

Viewers also liked

Parini 2014
Parini 2014Parini 2014
Parini 2014
Giuseppe Terruzzi
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’artecoratella
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opereDiana Russo
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
Franco Marra
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
La Scuoleria
 

Viewers also liked (16)

Parini
PariniParini
Parini
 
Parini 2014
Parini 2014Parini 2014
Parini 2014
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Parini
PariniParini
Parini
 
Orazio ode 30
Orazio ode 30Orazio ode 30
Orazio ode 30
 
Alfieri
AlfieriAlfieri
Alfieri
 
Il teatro goldoni molière
Il teatro goldoni   molièreIl teatro goldoni   molière
Il teatro goldoni molière
 
Carlo Goldoni
Carlo GoldoniCarlo Goldoni
Carlo Goldoni
 
Le maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arteLe maschere nella commedia dell’arte
Le maschere nella commedia dell’arte
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 
Orazio vita e opere
Orazio vita e opereOrazio vita e opere
Orazio vita e opere
 
L'attimo fuggente
L'attimo fuggenteL'attimo fuggente
L'attimo fuggente
 
Orazio
OrazioOrazio
Orazio
 
Uso di Slideshare
Uso di SlideshareUso di Slideshare
Uso di Slideshare
 
Letteratura Italiana
Letteratura ItalianaLetteratura Italiana
Letteratura Italiana
 
Carpe diem
Carpe diemCarpe diem
Carpe diem
 

Similar to Giuseppe Parini e le sue opere

Parini
PariniParini
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
maestrogiu
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
fms
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
Giulia Sara Miori
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
Chiara Ponti
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
fms
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
Carmen Piazza
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
maestrogiu
 
Gadda
GaddaGadda
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
mabrulli
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
Luciana Cino
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
Giovanni Paoli
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefElena Rovelli
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
fms
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
Cristina Pellegrino
 

Similar to Giuseppe Parini e le sue opere (20)

Parini
PariniParini
Parini
 
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_partePascoli e d_annunzio_prima_parte
Pascoli e d_annunzio_prima_parte
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
William Shakespeare
William ShakespeareWilliam Shakespeare
William Shakespeare
 
Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16Miori attività1 modulo16
Miori attività1 modulo16
 
L'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporaneaL'arte moderna e contemporanea
L'arte moderna e contemporanea
 
Il classicismo
Il classicismoIl classicismo
Il classicismo
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Giuseppe Parini
Giuseppe Parini Giuseppe Parini
Giuseppe Parini
 
Gabriele d annunzio
Gabriele d annunzioGabriele d annunzio
Gabriele d annunzio
 
Gadda
GaddaGadda
Gadda
 
1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura1.1.quadro generale letteratura
1.1.quadro generale letteratura
 
Francesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanenteFrancesco petrarca permanente
Francesco petrarca permanente
 
Leopardi 2015
Leopardi 2015Leopardi 2015
Leopardi 2015
 
I poeti siciliani
I poeti sicilianiI poeti siciliani
I poeti siciliani
 
Francesco Hayez
Francesco HayezFrancesco Hayez
Francesco Hayez
 
Tasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte DefTasso Prima Parte Def
Tasso Prima Parte Def
 
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
Giacomo Leopardi - Autori italiani 1800
 
Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 

Giuseppe Parini e le sue opere

  • 1. PARINI Giuseppe 1729 - 1799 Bosisio Accademia dei Trasformati
  • 2. LE ODI • Celebrazione della bellezza femminile • Esaltazione della poesia • Problematiche civili • Riflessioni ruolo del poeta • La componente didascalica • Poesie di occasione • Progresso scientifico
  • 3. Le fasi delle odi La prima fase (1758-1777) La seconda fase (1777-1787)La terza fase (1787-1795) • Il pericolo (1787) • Il dono (1790) • Per l'inclita Nice(1793) ha soprattutto un indirizzo educativo, e possiamo collocare l'inizio di questa fase nel 1777 circa • La laurea(1777) • La caduta(1785) caratterizzata da una forte componente sociale, in cui la visione del Parini, fondamentalmente classicista, si fonde con riflessioni sul "come" si vive E’ prettamente neoclassica, l'animo nobile e la dignità del ruolo del poeta sono al centro delle odi, intrise di bellezza antica, erotismo, sentimenti, che appaiono al poeta, illuminate da una luce calda e ferma che finalmente mostra al poeta ciò che egli ama ma che non riesce a vivere fino in fondo • La vita rustica (1758 circa). • L'educazione (1764) dedicata a Carlo Imbonati. • L'innesto del vaiuolo (1765), • Il bisogno (1766),
  • 4. IL GIORNO IL MATTINO MEZZOGIORNO IL VESPRO LA NOTTESERA Delinea le occupazioni che seguono il risveglio del nobile ozioso. Tutto si concentra in una monotona ripetizione; il protagonista non tira fuori nemmeno una parola e appare come un’ inerte marionetta. Nel Mezzogiorno Parini tende a passare dalla posizione di precettore a quella di cantore, spostando l’ attenzione ad un ambiente più vasto popolato dalle diverse presenze che popolano la mensa del giovin signore. Si apre con una descrizione del tramonto. Il giovin signore fa visita agli amici e con la sua dama va in giro in carrozza. I due amanti prendono parte al ricevimento notturno dove viene descritto sia l’ambiente, sia alcuni personaggi della sala, “ gli imbecilli ”, caratterizzati da sciocche manie Così si conclude la dura giornata del nobile italiano del Settecento che tornerà a casa a notte fonda per poi risvegliarsi il mattino dopo, sempre ad ora tarda.
  • 5. STILE DEL POEMA Poema satirico • Veicola delle piccole verità • Semina dubbi • Smaschera ipocrisie • Attacca i pregiudizi • Mette in discussione le convinzioni • Durante il Medioevo la satira ebbe ampio uso nella poesia orale giullaresca • Nel Rinascimento la diffusione della cultura ellenica produsse una unione etimologica con il dramma satiresco che assomigliava all'attuale commedia. • Nell'Illuminismo la filosofia dei lumi usò largamente la satira Poema eroicomico • Ribalta le tecniche stilistiche • Imprevedibile • Assume lo stesso metro del poema eroico • Nasce la parodia • Si diffuse in Inghilterra,Francia,Scozia,Polonia, Boemia e Italiani
  • 6. PRESENTAZIONE DI… Malandra Gabriel Mazzoni Marcello Di Giovanni Roberto Di Battista Elisa Samuele Cerroni Spadaro Sofia Perroni Giorgio