SlideShare a Scribd company logo
La Grecia classica
Lezione Prof. Zenoni
iSchool_ classi prime
Dopo le guerre persiane
Supremazia di Atene (sui mari) e di Sparta (su
terraferma)
Lega Delio-attica [478 a.C.] sotto la guida diLega Delio-attica [478 a.C.] sotto la guida di
Atene: alleanza militare tra poleis libere di
ordinamento democratico
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Dopo le guerre persiane
Inizio della Grecia “classica” > la Grecia di
Pericle
Sviluppo artistico e culturale enorme
Conflitti interni nei sec. V e IV a.C.Conflitti interni nei sec. V e IV a.C.
“Pentecontetia” (vedi scheda precedente)
478 (fine guerre contro i Persiani) – 431 (inizio
guerra del Peloponneso)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
478 404461 431
Dopo le guerre persiane:
uno sguardo alla linea del tempo!!
Pentecontetia
Età di Pericle
Guerra del Peloponneso
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La Pentecontetia
3 PERIODI: governo di 3 autorevoli strateghi
1) periodo di Temistocle (478-470)
2) periodo di Cimone (470-461)2) periodo di Cimone (470-461)
3) periodo di Pericle (461-431)
Si afferma la supremazia di Atene
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Periodo di Temistocle
(478-470)
Lega Delio-attica in funzione anti
persiana
Ricostituzione della flottaRicostituzione della flotta
Progetto di una espansione militare nell’Egeo
Ostracismo nel 470 (pericolo della tirannide)
Temistocle è costretto a dirigersi ad Argo e poi
presso i Persiani
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Periodo di Temistocle (478-470)
Per arginare l’attivismo di Atene Sparta con
Pausania si allea con Corinto e Megara e
conquista Bisanzio nel 478
Politica costosaPolitica costosa
Pausania condannato a morte dagli efori nel 470
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Periodo di Cimone (figlio di
Milziade) (470-461)
Distensione con Sparta
Consolidamento dominio ateniese
sui mari
Prime ribellioni di città affiliate alla Lega,Prime ribellioni di città affiliate alla Lega,
piegate con la forza
Scontro con i Persiani del satrapo di Sardi sull’
Eurimedonte nel 466
Ostracismo nel 461(filospartano) > il potere
torna in mano ai democratici radicali
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Età di Pericle (461-431)
Nipote di Clistene
Insofferenza degli alleati (ribellione
di Samo)
Dal 460 guerra su 2 fronti:Dal 460 guerra su 2 fronti:
- contro la Persia (disastro di
Prosopite 454)
- contro Sparta e la Lega
Peloponnesiaca (disastro di Coronea
447)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Età di Pericle (461-431)
Divisione dell’egemonia tra Sparta e Atene
Due sistemi di alleanze, due concezioni politiche
opposte destinati allo scontro finale (Guerra delopposte destinati allo scontro finale (Guerra del
Peloponneso)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le riforme di Pericle ad Atene
Arconte dal 460 al 429
Ordinamento di Clistene del 509 perdura fino al
461
Nel 461 Efialte introduce il sorteggio perNel 461 Efialte introduce il sorteggio per
elezione arconti e riduce il potere dell’Areopago
Pericle consolida l’ordinamento di Clistene per
rendere effettiva la partecipazione di tutti i
cittadini alle magistrature
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le riforme di Pericle ad Atene
1) Mistoforia: retribuzione cariche pubbliche
2) Theorikòn: contributo per prendere parte agli
spettacoli teatrali
Valore del cittadino che doveva essere resoValore del cittadino che doveva essere reso
consapevole del suo ruolo
3) Opere pubbliche: Lunghe Mura,
Partenone,ristrutturazione dell’Acropoli
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le riforme di Pericle ad Atene
Evoluzione della democrazia
Molti vogliono trasferirsi ad Atene
451 legge sulla cittadinanza451 legge sulla cittadinanza
Autodifesa della polis
Pericle viene considerato tiranno dagli alleati
429 si ammala di peste e muore
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
L’Atene di Pericle
Una civiltà fondata sull’uomo e per l’uomo
Importanza dell’arte e della conoscenza
Teatro, storiografia, oratoria, architettura,
scultura, filosofia, medicina, geografiascultura, filosofia, medicina, geografia
Religiosità
Vedi scheda precedente
Qualche nome…
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Il Teatro
Teatro di Epidauro
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La Storiografia
Tucidide
Erodoto
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
L’oratoria
Demostene
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
L’Architettura
Tempio di
Athena
Nike ad
Atene,
opera di
Callicrate,
l’archi-
Callicrate,
l’archi-
tetto del
Partenone
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La Scultura
Athena
Lemnia
di Fidia
Discobolo
di Mirone
(copia romana
in bronzo)
Doriforo di
Policleto
(copia
romana)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La Filosofia
Platone e Aristotele
(da La Scuola di
Atene di Raffaello,
Palazzi Vaticani)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La Medicina
Ippocrate, il padre
della medicina
occidentale
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La Geografia
La mappa di Ecateo di
Mileto
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Dopo Pericle
Nel 431 inizia la guerra contro Sparta
Nel 429 Pericle muore di peste
Alcibiade e la demagogia (proposte di legge
accattivanti e filopopolari)accattivanti e filopopolari)
2 tentativi di rovesciare l’ordinamento
democratico nel 411 e nel 404
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Dopo Pericle
1) 411: colpo di stato oligarchico, abrogata la
costituzione di Clistene. Creato Consiglio dei
Quattrocento (timocrazia), regime rovesciato da
Trasibulo
Il demos, ingannato e intimorito, approva ilIl demos, ingannato e intimorito, approva il
cambiamento di regime: tutte le cariche e le
istituzioni democratiche sono sciolte!
2) 404: Sparta instaura ad Atene il regime
oligarchico dei Trenta Tiranni, rovesciati da
Trasibulo con appoggio di Tebe
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
La guerra del Peloponneso
431- 404 a.C.
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le origini
Preoccupazione di Sparta e del Gran Re per estensione Lega
Delio attica e costruzione Lunghe Mura fino al Pireo
volontà di Sparta di favorire diffusione di regimi autoritari
Due sistemi politici opposti:
Sparta: per la polis della Laconia gli ideali di democrazia
ateniese rappresentavano una minaccia per il suo sistema
politico, basato sullo sfruttamento degli iloti
Atene: voleva diffondere la democrazia e temeva la
proliferazione di regimi oligarchici sul modello spartano!
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le origini secondo Tucidide I, 23
“La guerra del Peloponneso”
«La fecero scoppiare Ateniesi e Peloponnesi, abrogando i patti
trentennali che avevano stipulato dopo l'occupazione dell'Eubea.
Espongo dapprima le cause e gli attriti che produssero quest'atto
d'abrogazione, perché nessuno debba più, in seguito, indagare le
origini di questa guerra. Sono convinto che la motivazione piùorigini di questa guerra. Sono convinto che la motivazione più
autentica, quella però che meno traspariva dai discorsi ufficiali,
fosse la formidabile potenza conseguita da Atene e l'apprensione
che ne derivava per Sparta: e la guerra fu inevitabile. Le ragioni
invece, addotte nelle rispettive dichiarazioni rilasciate dai
belligeranti, per la rottura dei patti e lo scoppio delle ostilità,
erano le seguenti»
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Vanno distinte due tipi di
motivazioni
1. La causa più vera, che Tucidide individua nella
crescente potenza di Atene e nella
preoccupazione che essa incuteva agli Spartani;
2. Le cause dichiarate: una serie di contrasti2. Le cause dichiarate: una serie di contrasti
occasionali che hanno l’effetto di far esplodere
tensioni già esistenti (disputa tra Corfù e Corinto
etc.)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Epidamno
Colonia corcirese a settentrione della costa illirica
devastata da contrapposizioni interne e sottoposta a
continui attacchi da parte dei barbari, chiede aiuto acontinui attacchi da parte dei barbari, chiede aiuto a
Corcira
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Intervento di Atene nel conflitto tra
Corinto e Corcira
Conflitto tra Corcira/Corfù ed Epidamno (436)
si schiera
con gli oligarchi
si rivolge
a Corinto
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
con gli oligarchi
di Epidamno
esiliati
a Corinto
Corcira chiede l’alleanza di Atene
sotto forma di epimachia,
alleanza difensiva
Conflitto per Megara (432)
Pericle fa bandire dai porti e dai mercati
dell’Attica e di tutta la Lega i prodotti di Megara,
che viveva del commercio dei suoi prodotti
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Corinto non può accettare
la sottomissione
di Megara
A questo punto la guerra tra Sparta e Atene è inevitabile!!
Le leghe
Peloponnesiaca: sorta alla metà del VI secolo
a.C. , vede alleate Sparta, Corinto,
Megara,Olimpia, Tegea, Trezene,
Orcomeno,Micene, NemeaOrcomeno,Micene, Nemea
Delio attica: sorta nel 478, vede alleate Atene e
numerose città ed isole dell’Egeo (Corcira,
Zacinto)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
I due schieramenti
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Casus belli [431 a.C.]
Decreto di Pericle che vietava alle navi e ai mercanti
di Megara l’accesso a tutti i porti della lega delio-
attica.
Alla richiesta di Sparta di revocare l’embargo, Atene
oppose un netto rifiuto
Sparta, pressata da Corinto che minacciava di allearsi
con Argo, secolare nemica degli Spartani, proclamò
l’intenzione di ripristinare la libertà degli Elleni
431 il re Spartano Archidamo invade l’Attica
Inizia la Guerra del Peloponneso
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
• Pericle era sicuro che la città potesse fare affidamento sulla propria
struttura difensiva → decide di trincerarsi in Atene, sfruttando la forza
delle triremi
• Atene e il Pireo costituivano un unico complesso protetto da mura,
chiamato lunghe Mura.
• Tutti i cittadini dell'Attica furono indotti a lasciare la propria
residenza e a stabilirsi in città.
• La flotta avrebbe garantito ad Atene il necessario approvvigionamento di
viveri e avrebbe al tempo stesso consentito di portare attacchi alle coste
Prima fase (431 -421): guerra archidamica
viveri e avrebbe al tempo stesso consentito di portare attacchi alle coste
del Peloponneso
• 431 a.C.: l'esercito della lega Peloponnesiaca invase l'Attica sotto la
guida di re Archidamo > continui assalti nell’Attica, il cui territorio è
devastato.
• Re Archidamo cercò l'appoggio della flotta persiana di re Artaserse I e
poi di quella siracusana con esiti negativi.
• Le precarie condizioni igieniche facilitarono il diffondersi nel 430-429
a.C. di un'epidemia di peste ad Atene: L'epidemia causò migliaia di
vittime (si parla di un terzo dei cittadini) in città, nonché la morte
di Pericle. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Alla morte di Pericle, assunse la guida della fazione popolare Cleone
deciso a portare avanti la guerra → sostenitore della guerra a oltranza
In opposizione a Cleone c’era Nicia, che premeva per chiedere una
tregua → volontà di porre fine alle ostilità che stavano prosciugando la
città
Sparta e Tebe decisero di cingere d'assedio Platea nel 429 a.C.
425 a.C.: la flotta ateniese, guidata da Demostene di Afidna, bloccò
sull'isola di Sfacteria un contingente di opliti spartiati.
Cleone ottenne una vittoria memorabile per gli Ateniesi e catastrofica per
Prima fase (431 -421): guerra archidamica
Cleone ottenne una vittoria memorabile per gli Ateniesi e catastrofica per
gli Spartani (battaglia di Sfacteria).
La situazione spartana fu risollevata dal generale Brasida nel 424 a.C.,
che trasferì la guerra fuori dal Peloponneso.
Nello stesso anno un altro esercito ateniese, guidato da Ippocrate,
venne sconfitto a Delio (Beozia).
422 a.C.: Cleone tentò di riconquistare la città di Anfipoli, ma durante
la battaglia sia Cleone che Brasida [bellicisti] trovarono la morte.
Atene e Sparta concordarono nel 421 a.C. una tregua che viene
definita "pace di Nicia”→ sancisce il ritorno alla situazione pre 431
a.C.
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Doveva essere di cinquant’anni, ma non venne
rispettata
Le due potenze si accordano su un parziale
ripristino della situazione esistente allo scoppio
del conflitto
Pace di Nicia [421 a.C.]: punti essenziali
del conflitto
La prima parte del conflitto si chiude senza
vincitori né vinti
Atene riconosce la sua supremazia sulla Lega
Sparta è scontenta perché vorrebbe continuare la
guerra
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Seconda fase 421 - 413
Pace di Nicia 421 a.C.
Diffidenza tra città
I patti che implicavano la restituzione dei
prigionieri e territori non vennero rispettati:
rimaneva uno stato di latente belligeranza
Ad Atene emerge Alcibiade, parente di Pericle
Alcibiade viene eletto stratego all’età di trent’anniAlcibiade viene eletto stratego all’età di trent’anni
(420 a.C.)
Regime di potere personale, demagogia,
istituzioni politiche in pericolo
Vuoto lasciato da Pericle
Ad Atene c’era un forte schieramento a favore della
guerra > produzione e commercio di forniture e di
armi!!
Avventura in Sicilia
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Seconda fase (421-413 a.C.)
La tensione nei due blocchi portò alla ripresa della guerra con la battaglia
di Mantinea (418 a.C.) > Argivi, Mantineesi e Ateniesi subiscono una
pesantissima sconfitta.
La fazione radicale prese il sopravvento con Alcibiade, nipote di
Pericle.
Azione provocatoria nei confronti di Sparta
416 a.C. Melo > città dorica neutrale, cui gli Ateniesi impongono di
entrare nella lega delio-attica > città assediata, popolazione massacrata oentrare nella lega delio-attica > città assediata, popolazione massacrata o
deportata dagli Ateniesi (imperialismo ateniese)
In Sicilia la città di Segesta invocò l'aiuto dell'alleata Atene per
sconfiggere Selinunte, città appoggiata da Siracusa, che era a sua volta
alleata di Sparta.
La battaglia si spostò dalla Grecia alla Sicilia > base per la conquista
di Cartagine, espansione a Occidente
Atene allestì un'armata imponente (per Tucidide fu uno degli errori di
Atene, che la portò alla sconfitta)
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Seconda fase – in Sicilia (415 a.C.)
Alcibiade, sospettato per lo scandalo delle erme (immagini sacre al dio
Ermes), si rifiuta di tornare in patria, fa perdere le proprie tracce e si reca
dalla rivale Sparta > consigliere di guerra
414 a.C.: i comandanti ateniesi strinsero Siracusa in una morsa di ferro, sia
dalla terra sia dal mare.
413 a.C.: i rinforzi guidati dallo spartano Gilippo piombarono sugli
assedianti, rafforzarono le difese della città e riuscirono anche a spezzare laassedianti, rafforzarono le difese della città e riuscirono anche a spezzare la
linea dell'assedio.
Gilippo ed Ermocrate distruggono la flotta ateniese nel porto.
Nicia tenta una ritirata via di terra, ma la cavalleria siracusana
insegue l'esercito ateniese e lo annienta.
Demostene si suicidò, mentre Nicia venne giustiziato e gli Ateniesi
superstiti vennero condannati ai lavori forzati nelle latomie.
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Terza fase (413 a.C. – 404 a.C.) Intervento
persiano
• I Lacedemoni, approfittando della temporanea debolezza degli Ateniesi,
occuparono e sfruttarono come base la fortezza di Decelea, città a soli 20
km da Atene.
• Decisero di stringere un'alleanza con il re dei Persiani (il Gran Re Dario
II), che si impegnò a fornire loro una flotta.
• Ad Atene, gli oligarchi si mossero secondo un piano organizzato sotto la
guida di Antifonte.
• Vennero spazzati via i cardini del regime democratico > introduzione di una
nuova Costituzione.
• Il corpo civico venne ristretto a cinquemila cittadini e il potere affidato
a una boulé, la Boulé dei Quattrocento.
• Gli oligarchi, tuttavia, rimasero poco al potere.
• Il potere non tornò immediatamente all'assemblea generale, ma venne
temporaneamente gestito dai cinquemila.
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Terza fase: guerra deceleico-ionica
• Pochi mesi dopo, il governo democratico fu pienamente restaurato e si
preparò a riaccogliere Alcibiade, il quale passò nuovamente dalla parte di
Atene.
• Nel 409 Alcibiade rientrò trionfalmente al Pireo e venne eletto stratego.
• La supremazia sui mari era ormai in mano degli Spartani, guidati
da Lisandro > condottiero spartano inviato in Asia Minore come
navarco (comandante della flotta) agli inizi del 407 a.C.navarco (comandante della flotta) agli inizi del 407 a.C.
• Alcibiade non riuscì a replicare i successi precedenti e nel 407, non
essendo stato rieletto stratego, abbandonò definitivamente la città.
• 407 a.C.: gli Ateniesi riuscirono a cogliere una importante vittoria navale
presso le Arginuse > poiché a causa di una tempesta gli strateghi non erano
riusciti a portare in salvo in naufraghi e a recuperare i morti, furono
condannati a morte.
• 405 a.C.: la rimanente parte della flotta ateniese venne bloccata e distrutta
da Lisandro nella battaglia di Egospotami.
• Atene non potè far altro che arrendersi.
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Conclusione della guerra…
L'esercito spartano, guidato da Lisandro, entrò nel porto del Pireo e impose
condizioni di pace dure.
Atene fu costretta ad accogliere, nel Pireo, una guarnigione spartana
Gli Spartani pretesero un cambiamento istituzionale a favore
dell'oligarchia.
Gli aristocratici, guidati da Crizia, colsero l'occasione per instaurare unGli aristocratici, guidati da Crizia, colsero l'occasione per instaurare un
regime tirannico e dittatoriale.
Atene, dopo la guerra del Peloponneso, dovette sopportare un gravissimo
crollo in favore della forza egemone del Peloponneso.
Tutta la Grecia risentì fortemente del lungo periodo di devastazione.
Perché Sparta non si battè per la distruzione di Atene? Perché avevano
interesse a mantenere in vita Atene per evitare un eccessivo rafforzamento
dei potenti alleati!
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le conseguenze della guerra
per Atene
- sospesa la costituzione
- governo oligarchico filospartano, il regime dei Trenta
Tiranni (sconfitto nel 403 da Trasibulo)
- abbattute le Lunghe Mura
- sciolta la lega Delio attica- sciolta la lega Delio attica
- la Ionia torna alla Persia
Perché ha perso la guerra?
Per i troppi errori commessi (Sicilia)
Gli elevatissimi costi sostenuti
Il malcontento degli alleati per la politica espansionistica.
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
Le conseguenze della guerra
per Sparta
- ascesa effimera: necessità del sostegno della
Persia
- imposti governi oligarchici nelle poleis- imposti governi oligarchici nelle poleis
democratiche, egemonia
Tebe alleata di Sparta impone sulla Beozia la sua
supremazia: nuova era
Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool

More Related Content

What's hot

I fenici
I feniciI fenici
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
campustralenuvole
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
giorgio335
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
proftorre
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaFrancesco Damato
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
1GL14_15
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
Giorgio Scudeletti
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
camillarecalcati
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
Giorgio Scudeletti
 
Persian War
Persian WarPersian War
Persian War
betkaa
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
Elena Rovelli
 
Odissea
OdisseaOdissea

What's hot (20)

La civiltà micenea
La civiltà miceneaLa civiltà micenea
La civiltà micenea
 
I fenici
I feniciI fenici
I fenici
 
L'età ellenistica
L'età ellenisticaL'età ellenistica
L'età ellenistica
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
Minoici e micenei
Minoici e miceneiMinoici e micenei
Minoici e micenei
 
GLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHIGLI ETRUSCHI
GLI ETRUSCHI
 
Eneide
EneideEneide
Eneide
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
Omero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odisseaOmero, l'iliade e l'odissea
Omero, l'iliade e l'odissea
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 
I Climi del pianeta
I Climi del pianetaI Climi del pianeta
I Climi del pianeta
 
Power point sull'iliade
Power point sull'iliadePower point sull'iliade
Power point sull'iliade
 
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo MagnoI Franchi, dalle origini a Carlo Magno
I Franchi, dalle origini a Carlo Magno
 
Il principato di augusto
Il principato di augustoIl principato di augusto
Il principato di augusto
 
Dai Severi a Diocleziano
Dai Severi a DioclezianoDai Severi a Diocleziano
Dai Severi a Diocleziano
 
Guerre puniche
Guerre punicheGuerre puniche
Guerre puniche
 
Persian War
Persian WarPersian War
Persian War
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
I comuni
I comuniI comuni
I comuni
 
Odissea
OdisseaOdissea
Odissea
 

Viewers also liked

Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
Giuseppe Campanella
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
fms
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
miglius
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
Liceo Scientifico Charles Darwin
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
Sebastiano Valentino Cuffari
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persianemoniqueque1
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-Ieros_battiato
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloliceolinguisticocesena
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
aaa bbbb
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Periclerenatorapino
 

Viewers also liked (20)

Dalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del PeloponnesoDalla Guerra Del Peloponneso
Dalla Guerra Del Peloponneso
 
Atene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, PericleAtene, la Lega di Delo, Pericle
Atene, la Lega di Delo, Pericle
 
Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
Storia 1liceo-grecia
Storia 1liceo-greciaStoria 1liceo-grecia
Storia 1liceo-grecia
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
Salamina
SalaminaSalamina
Salamina
 
L'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di FidiaL'età di Pericle e di Fidia
L'età di Pericle e di Fidia
 
Le guerre persiane
Le guerre persianeLe guerre persiane
Le guerre persiane
 
Prova le guerre persiane
Prova  le guerre persianeProva  le guerre persiane
Prova le guerre persiane
 
Eta Di Pericle
Eta Di PericleEta Di Pericle
Eta Di Pericle
 
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-ITucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
Tucidide - La guerra del Peloponneso, Libro VI-I
 
Persiana1
Persiana1Persiana1
Persiana1
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschiloAttualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
Attualizzazione del mito nell'orestea di eschilo
 
Sofisti
SofistiSofisti
Sofisti
 
Antica Grecia
Antica GreciaAntica Grecia
Antica Grecia
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di PericleCopia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
Copia Di L’Acropoli Di Atene Al Tempo Di Pericle
 
Sparta
SpartaSparta
Sparta
 

Similar to Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]

Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
Antonia Turchiuli
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
MatteoEolini
 
I Greci
I GreciI Greci
I Greci
SaraPerrone5
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
RenatoCurreli
 
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docxAppunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
gabriella793204
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
nicolemons
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
Khjara
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
reportages1
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
silvia2b
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
Elisa2088
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefElena Rovelli
 

Similar to Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità] (19)

Tra Mito E Logos
Tra Mito E LogosTra Mito E Logos
Tra Mito E Logos
 
Demostene
DemosteneDemostene
Demostene
 
PLATONE.docx
PLATONE.docxPLATONE.docx
PLATONE.docx
 
I Greci
I GreciI Greci
I Greci
 
Platone (1)
Platone (1)Platone (1)
Platone (1)
 
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
Tra phusis e nomos. Un percorso attraverso le dottrine politiche della Grecia...
 
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docxAppunti  – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
Appunti – Storia della pedagogia - Gabriella.docx
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Date da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedoniaDate da sparta a atene e macedonia
Date da sparta a atene e macedonia
 
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia GangaleI fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
I fisici pluralisti: Empedocle, Anassagora, Democrito - by Lucia Gangale
 
Retorica antica
Retorica anticaRetorica antica
Retorica antica
 
3 b dante e le scienze
3 b dante e le scienze3 b dante e le scienze
3 b dante e le scienze
 
Il Teatro Greco
Il Teatro GrecoIl Teatro Greco
Il Teatro Greco
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
1.La filosofia
1.La filosofia1.La filosofia
1.La filosofia
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Platone
PlatonePlatone
Platone
 
Ellenismo
EllenismoEllenismo
Ellenismo
 
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca DefNascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
Nascita Lett Latina E Influsso Cultura Greca Def
 

More from teozenoni

La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
teozenoni
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
teozenoni
 
Presentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 bPresentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 b
teozenoni
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
teozenoni
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
teozenoni
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
teozenoni
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
teozenoni
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
teozenoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
teozenoni
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
teozenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
teozenoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
teozenoni
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
teozenoni
 

More from teozenoni (13)

La stesura e la presentazione
La stesura e la presentazioneLa stesura e la presentazione
La stesura e la presentazione
 
Laboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembreLaboratorio tesina 6 novembre
Laboratorio tesina 6 novembre
 
Presentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 bPresentazione programma 2 b
Presentazione programma 2 b
 
Il giorno senza fine
Il giorno senza fineIl giorno senza fine
Il giorno senza fine
 
Introduzione Odissea
Introduzione OdisseaIntroduzione Odissea
Introduzione Odissea
 
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
Vita Nova Prof. Zenoni [modalità compatibilità]
 
Insegnare ipad nero
Insegnare ipad neroInsegnare ipad nero
Insegnare ipad nero
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
Pirandello_lezione_Prof_ Zenoni 11.03
 
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
Naturalismo e verismo   prof. ZenoniNaturalismo e verismo   prof. Zenoni
Naturalismo e verismo prof. Zenoni
 
Alcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. ZenoniAlcyone prof. Zenoni
Alcyone prof. Zenoni
 
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. ZenoniLa scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
La scuola poetica siciliana - Prof. Zenoni
 
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. ZenoniLa biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
La biblioteca di Parini - Prof. Zenoni
 

Grecia classica e peloponneso [modalità compatibilità]

  • 1. La Grecia classica Lezione Prof. Zenoni iSchool_ classi prime
  • 2. Dopo le guerre persiane Supremazia di Atene (sui mari) e di Sparta (su terraferma) Lega Delio-attica [478 a.C.] sotto la guida diLega Delio-attica [478 a.C.] sotto la guida di Atene: alleanza militare tra poleis libere di ordinamento democratico Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 3. Dopo le guerre persiane Inizio della Grecia “classica” > la Grecia di Pericle Sviluppo artistico e culturale enorme Conflitti interni nei sec. V e IV a.C.Conflitti interni nei sec. V e IV a.C. “Pentecontetia” (vedi scheda precedente) 478 (fine guerre contro i Persiani) – 431 (inizio guerra del Peloponneso) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 4. 478 404461 431 Dopo le guerre persiane: uno sguardo alla linea del tempo!! Pentecontetia Età di Pericle Guerra del Peloponneso Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 5. La Pentecontetia 3 PERIODI: governo di 3 autorevoli strateghi 1) periodo di Temistocle (478-470) 2) periodo di Cimone (470-461)2) periodo di Cimone (470-461) 3) periodo di Pericle (461-431) Si afferma la supremazia di Atene Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 6. Periodo di Temistocle (478-470) Lega Delio-attica in funzione anti persiana Ricostituzione della flottaRicostituzione della flotta Progetto di una espansione militare nell’Egeo Ostracismo nel 470 (pericolo della tirannide) Temistocle è costretto a dirigersi ad Argo e poi presso i Persiani Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 7. Periodo di Temistocle (478-470) Per arginare l’attivismo di Atene Sparta con Pausania si allea con Corinto e Megara e conquista Bisanzio nel 478 Politica costosaPolitica costosa Pausania condannato a morte dagli efori nel 470 Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 8. Periodo di Cimone (figlio di Milziade) (470-461) Distensione con Sparta Consolidamento dominio ateniese sui mari Prime ribellioni di città affiliate alla Lega,Prime ribellioni di città affiliate alla Lega, piegate con la forza Scontro con i Persiani del satrapo di Sardi sull’ Eurimedonte nel 466 Ostracismo nel 461(filospartano) > il potere torna in mano ai democratici radicali Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 9. Età di Pericle (461-431) Nipote di Clistene Insofferenza degli alleati (ribellione di Samo) Dal 460 guerra su 2 fronti:Dal 460 guerra su 2 fronti: - contro la Persia (disastro di Prosopite 454) - contro Sparta e la Lega Peloponnesiaca (disastro di Coronea 447) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 10. Età di Pericle (461-431) Divisione dell’egemonia tra Sparta e Atene Due sistemi di alleanze, due concezioni politiche opposte destinati allo scontro finale (Guerra delopposte destinati allo scontro finale (Guerra del Peloponneso) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 11. Le riforme di Pericle ad Atene Arconte dal 460 al 429 Ordinamento di Clistene del 509 perdura fino al 461 Nel 461 Efialte introduce il sorteggio perNel 461 Efialte introduce il sorteggio per elezione arconti e riduce il potere dell’Areopago Pericle consolida l’ordinamento di Clistene per rendere effettiva la partecipazione di tutti i cittadini alle magistrature Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 12. Le riforme di Pericle ad Atene 1) Mistoforia: retribuzione cariche pubbliche 2) Theorikòn: contributo per prendere parte agli spettacoli teatrali Valore del cittadino che doveva essere resoValore del cittadino che doveva essere reso consapevole del suo ruolo 3) Opere pubbliche: Lunghe Mura, Partenone,ristrutturazione dell’Acropoli Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 13. Le riforme di Pericle ad Atene Evoluzione della democrazia Molti vogliono trasferirsi ad Atene 451 legge sulla cittadinanza451 legge sulla cittadinanza Autodifesa della polis Pericle viene considerato tiranno dagli alleati 429 si ammala di peste e muore Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 14. L’Atene di Pericle Una civiltà fondata sull’uomo e per l’uomo Importanza dell’arte e della conoscenza Teatro, storiografia, oratoria, architettura, scultura, filosofia, medicina, geografiascultura, filosofia, medicina, geografia Religiosità Vedi scheda precedente Qualche nome… Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 15. Il Teatro Teatro di Epidauro Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 18. L’Architettura Tempio di Athena Nike ad Atene, opera di Callicrate, l’archi- Callicrate, l’archi- tetto del Partenone Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 19. La Scultura Athena Lemnia di Fidia Discobolo di Mirone (copia romana in bronzo) Doriforo di Policleto (copia romana) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 20. La Filosofia Platone e Aristotele (da La Scuola di Atene di Raffaello, Palazzi Vaticani) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 21. La Medicina Ippocrate, il padre della medicina occidentale Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 22. La Geografia La mappa di Ecateo di Mileto Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 23. Dopo Pericle Nel 431 inizia la guerra contro Sparta Nel 429 Pericle muore di peste Alcibiade e la demagogia (proposte di legge accattivanti e filopopolari)accattivanti e filopopolari) 2 tentativi di rovesciare l’ordinamento democratico nel 411 e nel 404 Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 24. Dopo Pericle 1) 411: colpo di stato oligarchico, abrogata la costituzione di Clistene. Creato Consiglio dei Quattrocento (timocrazia), regime rovesciato da Trasibulo Il demos, ingannato e intimorito, approva ilIl demos, ingannato e intimorito, approva il cambiamento di regime: tutte le cariche e le istituzioni democratiche sono sciolte! 2) 404: Sparta instaura ad Atene il regime oligarchico dei Trenta Tiranni, rovesciati da Trasibulo con appoggio di Tebe Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 25. La guerra del Peloponneso 431- 404 a.C. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 26. Le origini Preoccupazione di Sparta e del Gran Re per estensione Lega Delio attica e costruzione Lunghe Mura fino al Pireo volontà di Sparta di favorire diffusione di regimi autoritari Due sistemi politici opposti: Sparta: per la polis della Laconia gli ideali di democrazia ateniese rappresentavano una minaccia per il suo sistema politico, basato sullo sfruttamento degli iloti Atene: voleva diffondere la democrazia e temeva la proliferazione di regimi oligarchici sul modello spartano! Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 27. Le origini secondo Tucidide I, 23 “La guerra del Peloponneso” «La fecero scoppiare Ateniesi e Peloponnesi, abrogando i patti trentennali che avevano stipulato dopo l'occupazione dell'Eubea. Espongo dapprima le cause e gli attriti che produssero quest'atto d'abrogazione, perché nessuno debba più, in seguito, indagare le origini di questa guerra. Sono convinto che la motivazione piùorigini di questa guerra. Sono convinto che la motivazione più autentica, quella però che meno traspariva dai discorsi ufficiali, fosse la formidabile potenza conseguita da Atene e l'apprensione che ne derivava per Sparta: e la guerra fu inevitabile. Le ragioni invece, addotte nelle rispettive dichiarazioni rilasciate dai belligeranti, per la rottura dei patti e lo scoppio delle ostilità, erano le seguenti» Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 28. Vanno distinte due tipi di motivazioni 1. La causa più vera, che Tucidide individua nella crescente potenza di Atene e nella preoccupazione che essa incuteva agli Spartani; 2. Le cause dichiarate: una serie di contrasti2. Le cause dichiarate: una serie di contrasti occasionali che hanno l’effetto di far esplodere tensioni già esistenti (disputa tra Corfù e Corinto etc.) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 29. Epidamno Colonia corcirese a settentrione della costa illirica devastata da contrapposizioni interne e sottoposta a continui attacchi da parte dei barbari, chiede aiuto acontinui attacchi da parte dei barbari, chiede aiuto a Corcira Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 30. Intervento di Atene nel conflitto tra Corinto e Corcira Conflitto tra Corcira/Corfù ed Epidamno (436) si schiera con gli oligarchi si rivolge a Corinto Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool con gli oligarchi di Epidamno esiliati a Corinto Corcira chiede l’alleanza di Atene sotto forma di epimachia, alleanza difensiva
  • 31. Conflitto per Megara (432) Pericle fa bandire dai porti e dai mercati dell’Attica e di tutta la Lega i prodotti di Megara, che viveva del commercio dei suoi prodotti Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool Corinto non può accettare la sottomissione di Megara A questo punto la guerra tra Sparta e Atene è inevitabile!!
  • 32. Le leghe Peloponnesiaca: sorta alla metà del VI secolo a.C. , vede alleate Sparta, Corinto, Megara,Olimpia, Tegea, Trezene, Orcomeno,Micene, NemeaOrcomeno,Micene, Nemea Delio attica: sorta nel 478, vede alleate Atene e numerose città ed isole dell’Egeo (Corcira, Zacinto) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 33. I due schieramenti Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 34. Casus belli [431 a.C.] Decreto di Pericle che vietava alle navi e ai mercanti di Megara l’accesso a tutti i porti della lega delio- attica. Alla richiesta di Sparta di revocare l’embargo, Atene oppose un netto rifiuto Sparta, pressata da Corinto che minacciava di allearsi con Argo, secolare nemica degli Spartani, proclamò l’intenzione di ripristinare la libertà degli Elleni 431 il re Spartano Archidamo invade l’Attica Inizia la Guerra del Peloponneso Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 35. • Pericle era sicuro che la città potesse fare affidamento sulla propria struttura difensiva → decide di trincerarsi in Atene, sfruttando la forza delle triremi • Atene e il Pireo costituivano un unico complesso protetto da mura, chiamato lunghe Mura. • Tutti i cittadini dell'Attica furono indotti a lasciare la propria residenza e a stabilirsi in città. • La flotta avrebbe garantito ad Atene il necessario approvvigionamento di viveri e avrebbe al tempo stesso consentito di portare attacchi alle coste Prima fase (431 -421): guerra archidamica viveri e avrebbe al tempo stesso consentito di portare attacchi alle coste del Peloponneso • 431 a.C.: l'esercito della lega Peloponnesiaca invase l'Attica sotto la guida di re Archidamo > continui assalti nell’Attica, il cui territorio è devastato. • Re Archidamo cercò l'appoggio della flotta persiana di re Artaserse I e poi di quella siracusana con esiti negativi. • Le precarie condizioni igieniche facilitarono il diffondersi nel 430-429 a.C. di un'epidemia di peste ad Atene: L'epidemia causò migliaia di vittime (si parla di un terzo dei cittadini) in città, nonché la morte di Pericle. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 36. Alla morte di Pericle, assunse la guida della fazione popolare Cleone deciso a portare avanti la guerra → sostenitore della guerra a oltranza In opposizione a Cleone c’era Nicia, che premeva per chiedere una tregua → volontà di porre fine alle ostilità che stavano prosciugando la città Sparta e Tebe decisero di cingere d'assedio Platea nel 429 a.C. 425 a.C.: la flotta ateniese, guidata da Demostene di Afidna, bloccò sull'isola di Sfacteria un contingente di opliti spartiati. Cleone ottenne una vittoria memorabile per gli Ateniesi e catastrofica per Prima fase (431 -421): guerra archidamica Cleone ottenne una vittoria memorabile per gli Ateniesi e catastrofica per gli Spartani (battaglia di Sfacteria). La situazione spartana fu risollevata dal generale Brasida nel 424 a.C., che trasferì la guerra fuori dal Peloponneso. Nello stesso anno un altro esercito ateniese, guidato da Ippocrate, venne sconfitto a Delio (Beozia). 422 a.C.: Cleone tentò di riconquistare la città di Anfipoli, ma durante la battaglia sia Cleone che Brasida [bellicisti] trovarono la morte. Atene e Sparta concordarono nel 421 a.C. una tregua che viene definita "pace di Nicia”→ sancisce il ritorno alla situazione pre 431 a.C. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 37. Doveva essere di cinquant’anni, ma non venne rispettata Le due potenze si accordano su un parziale ripristino della situazione esistente allo scoppio del conflitto Pace di Nicia [421 a.C.]: punti essenziali del conflitto La prima parte del conflitto si chiude senza vincitori né vinti Atene riconosce la sua supremazia sulla Lega Sparta è scontenta perché vorrebbe continuare la guerra Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 39. Seconda fase 421 - 413 Pace di Nicia 421 a.C. Diffidenza tra città I patti che implicavano la restituzione dei prigionieri e territori non vennero rispettati: rimaneva uno stato di latente belligeranza Ad Atene emerge Alcibiade, parente di Pericle Alcibiade viene eletto stratego all’età di trent’anniAlcibiade viene eletto stratego all’età di trent’anni (420 a.C.) Regime di potere personale, demagogia, istituzioni politiche in pericolo Vuoto lasciato da Pericle Ad Atene c’era un forte schieramento a favore della guerra > produzione e commercio di forniture e di armi!! Avventura in Sicilia Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 41. Seconda fase (421-413 a.C.) La tensione nei due blocchi portò alla ripresa della guerra con la battaglia di Mantinea (418 a.C.) > Argivi, Mantineesi e Ateniesi subiscono una pesantissima sconfitta. La fazione radicale prese il sopravvento con Alcibiade, nipote di Pericle. Azione provocatoria nei confronti di Sparta 416 a.C. Melo > città dorica neutrale, cui gli Ateniesi impongono di entrare nella lega delio-attica > città assediata, popolazione massacrata oentrare nella lega delio-attica > città assediata, popolazione massacrata o deportata dagli Ateniesi (imperialismo ateniese) In Sicilia la città di Segesta invocò l'aiuto dell'alleata Atene per sconfiggere Selinunte, città appoggiata da Siracusa, che era a sua volta alleata di Sparta. La battaglia si spostò dalla Grecia alla Sicilia > base per la conquista di Cartagine, espansione a Occidente Atene allestì un'armata imponente (per Tucidide fu uno degli errori di Atene, che la portò alla sconfitta) Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 42. Seconda fase – in Sicilia (415 a.C.) Alcibiade, sospettato per lo scandalo delle erme (immagini sacre al dio Ermes), si rifiuta di tornare in patria, fa perdere le proprie tracce e si reca dalla rivale Sparta > consigliere di guerra 414 a.C.: i comandanti ateniesi strinsero Siracusa in una morsa di ferro, sia dalla terra sia dal mare. 413 a.C.: i rinforzi guidati dallo spartano Gilippo piombarono sugli assedianti, rafforzarono le difese della città e riuscirono anche a spezzare laassedianti, rafforzarono le difese della città e riuscirono anche a spezzare la linea dell'assedio. Gilippo ed Ermocrate distruggono la flotta ateniese nel porto. Nicia tenta una ritirata via di terra, ma la cavalleria siracusana insegue l'esercito ateniese e lo annienta. Demostene si suicidò, mentre Nicia venne giustiziato e gli Ateniesi superstiti vennero condannati ai lavori forzati nelle latomie. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 43. Terza fase (413 a.C. – 404 a.C.) Intervento persiano • I Lacedemoni, approfittando della temporanea debolezza degli Ateniesi, occuparono e sfruttarono come base la fortezza di Decelea, città a soli 20 km da Atene. • Decisero di stringere un'alleanza con il re dei Persiani (il Gran Re Dario II), che si impegnò a fornire loro una flotta. • Ad Atene, gli oligarchi si mossero secondo un piano organizzato sotto la guida di Antifonte. • Vennero spazzati via i cardini del regime democratico > introduzione di una nuova Costituzione. • Il corpo civico venne ristretto a cinquemila cittadini e il potere affidato a una boulé, la Boulé dei Quattrocento. • Gli oligarchi, tuttavia, rimasero poco al potere. • Il potere non tornò immediatamente all'assemblea generale, ma venne temporaneamente gestito dai cinquemila. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 44. Terza fase: guerra deceleico-ionica • Pochi mesi dopo, il governo democratico fu pienamente restaurato e si preparò a riaccogliere Alcibiade, il quale passò nuovamente dalla parte di Atene. • Nel 409 Alcibiade rientrò trionfalmente al Pireo e venne eletto stratego. • La supremazia sui mari era ormai in mano degli Spartani, guidati da Lisandro > condottiero spartano inviato in Asia Minore come navarco (comandante della flotta) agli inizi del 407 a.C.navarco (comandante della flotta) agli inizi del 407 a.C. • Alcibiade non riuscì a replicare i successi precedenti e nel 407, non essendo stato rieletto stratego, abbandonò definitivamente la città. • 407 a.C.: gli Ateniesi riuscirono a cogliere una importante vittoria navale presso le Arginuse > poiché a causa di una tempesta gli strateghi non erano riusciti a portare in salvo in naufraghi e a recuperare i morti, furono condannati a morte. • 405 a.C.: la rimanente parte della flotta ateniese venne bloccata e distrutta da Lisandro nella battaglia di Egospotami. • Atene non potè far altro che arrendersi. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 45. Conclusione della guerra… L'esercito spartano, guidato da Lisandro, entrò nel porto del Pireo e impose condizioni di pace dure. Atene fu costretta ad accogliere, nel Pireo, una guarnigione spartana Gli Spartani pretesero un cambiamento istituzionale a favore dell'oligarchia. Gli aristocratici, guidati da Crizia, colsero l'occasione per instaurare unGli aristocratici, guidati da Crizia, colsero l'occasione per instaurare un regime tirannico e dittatoriale. Atene, dopo la guerra del Peloponneso, dovette sopportare un gravissimo crollo in favore della forza egemone del Peloponneso. Tutta la Grecia risentì fortemente del lungo periodo di devastazione. Perché Sparta non si battè per la distruzione di Atene? Perché avevano interesse a mantenere in vita Atene per evitare un eccessivo rafforzamento dei potenti alleati! Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 46. Le conseguenze della guerra per Atene - sospesa la costituzione - governo oligarchico filospartano, il regime dei Trenta Tiranni (sconfitto nel 403 da Trasibulo) - abbattute le Lunghe Mura - sciolta la lega Delio attica- sciolta la lega Delio attica - la Ionia torna alla Persia Perché ha perso la guerra? Per i troppi errori commessi (Sicilia) Gli elevatissimi costi sostenuti Il malcontento degli alleati per la politica espansionistica. Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool
  • 47. Le conseguenze della guerra per Sparta - ascesa effimera: necessità del sostegno della Persia - imposti governi oligarchici nelle poleis- imposti governi oligarchici nelle poleis democratiche, egemonia Tebe alleata di Sparta impone sulla Beozia la sua supremazia: nuova era Presentazione prof. Zenoni_classi 1° iSchool