SlideShare a Scribd company logo
Il ruolo del laico nel comitato
etico: funzioni, potenzialità e
            criticità.
           Alessandra Cerioli
  Lega Italiana per lotta contro l’AIDS
                  LILA
       Accademia del Cittadino
        Milano 20 ottobre 2009
dall’altra parte della barricata ?
Obbiettivi dell’attivismo sui trattamenti (1)

Salvaguardia l’eticità delle sperimentazioni, il diritto all’informazione,alla
partecipazione attiva ed alla libera scelta di chi vi partecipa

Promuovere una ricerca che risponda ai reali bisogni dei/delle pazienti
nella quale la centralità della persona coinvolta sia in primo piano

Tutela contro qualsiasi forma di discriminazione nei confronti della
popolazione sia essa terapeutica, sociale,culturale,economica,
assistenziale,biologica, di genere.

Assicurarsi che i farmaci siano studiati prima della loro approvazione su
soggetti che rappresentano l’intera gamma della popolazione che nel
futuro riceverà il farmaco una volta commercializzato
Obbiettivi dell’attivismo sui trattamenti (2)


Visionare i moduli di consenso informato riguardo al linguaggio utilizzato,
contenuto, modalità di comunicazione verso i/le pazienti

Promuovere la buona pratica clinica e l’accesso paritetico alle
sperimentazioni su tutto il territorio italiano

Accesso ai dati della ricerca , promuovere la trasparenza e indipendenza
della ricerca

Promuovere l’accesso ai farmaci innovativi

Interagire con i soggetti coinvolti nella ricerca Ministero, AIFA,Industria,
Istituti di Ricerca, Comitati Etici.
E’ il Comitato Etico il luogo deputato a tutto questo ?
è chiamato a verificare che l'impostazione formale e metodologica della
sperimentazione clinica sia in linea con la normativa vigente:
   l'esistenza di informazioni sufficienti ad assicurare la sicurezza di impiego
   del farmaco nell'ambito della sperimentazione clinica
   il razionale del progetto di sperimentazione, cioè la razionalità
   dell'obiettivo dello studio rispetto all'insieme di conoscenze già acquisite,
   che giustifica l'esecuzione della nuova sperimentazione
   l'adeguatezza del protocollo che ne descrive gli obiettivi, le procedure
   necessarie, ed il metodo di valutazione dei risultati
       la competenza e l'idoneità dei ricercatori e di tutte le figure
   professionali coinvolte nella sperimentazione
       la fattibilità della sperimentazione in relazione alle risorse strutturali,
   tecnologiche e di personale della struttura sanitaria designata a ospitare la
   ricerca.
il/la componete laica deve intervenire su questi aspetti
    o limitarsi a dare opinioni su il consenso informato ?
Funzioni esempi pratici 1
Esclusione dalla ricerca di fasce di popolazione attraverso
concetti non conformi espressi attraverso criteri di esclusione

  Donne in gravidanza o in età fertile errato

  Soggetti di sesso femminile in gravidanza, allattamento, con
  mestruazioni attive o in età fertile che non adottino mezzi
  contraccettivi adeguati (ad es. dispositivo intrauterino,
  contraccettivi orali, metodi a barriera o altre precauzioni
  considerate adeguate dallo sperimentatore) corretto ☺
Funzioni esempi pratici 1
Le linee guida dell’ FDA dal 1993 raccomandano agli sponsor
   delle sperimentazioni cliniche di:
   includere pazienti di entrambi sessi e soggetti rappresentativi della
   popolazione che utilizzerà il farmaco
   malattia o condizioni potenzialmente fatali colpiscono entrambi i sessi, e
   donne e uomini in età riproduttiva, ciò nonostante uno dei due sessi è
   escluso dallo studio clinico sulla sola base del rischio relativo alla funzione
   riproduttiva
Razionale:
   sulla base dei principi etici le considerazioni di sesso/genere non
   dovrebbero portare l’esclusione dagli studi clinici relativi a malattie o
   condizioni potenzialmente fatali
   esistono già meccanismi e regole in grado di proteggere le persone
   all’interno delle sperimentazioni cliniche da potenziali rischi
Funzioni esempi pratici 2
“ PAZIENTI CHE PRESENTANO UNA SCARSA AFFIDABILITA’(
   es:passato di abuso di alcol o droga, cattive condizioni
   mentali)” errato

criteri di esclusione non scientifici ma pregiudizio morale
opinabile non etico e smentito da molti lavori scientifici che
dimostrano il contrario in patologie come diabete, epatiti e HIV

“Uso problematico o abuso di alcool e altre sostanze
  stupefacenti, che a giudizio dello sperimentatore possano
  interferire con una corretta aderenza al protocollo clinico”
☺ corretto
Funzioni 3

   Consenso Informato e foglio informativo

Visionare i moduli di consenso informato riguardo al
  linguaggio utilizzato ☺

Modalità di comunicazione verso i/le pazienti
Funzioni 4

Promuovere la buona pratica clinica e l’accesso paritetico
alle sperimentazioni su tutto il territorio italiano

Promuovere l’accesso ai farmaci innovativi


Operare affinché ricerca e sperimentazione si
muovano sempre nella logica della continuità
assistenziale
Potenzialità
Monitoraggio delle sperimentazioni

Idoneità dello sperimentatore

Trasparenza e visibilità del C.E rispetto alla
 cittadinanza

Accesso ai dati delle ricerche concluse da parte
dei partecipanti alla sperimentazione
Criticità 1

Formazione ed aggiornamento
Complessità delle patologie
Complessità del concetto di rappresentanza
 Follow up della sperimentazione
 Dati ad interim
 Emendamenti
Criticità 2

Scarsi strumenti amministrativi per supportare
  la
implementazione dei membri laici nei C.E

Sottovalutazione del ruolo dei C.E generalizzata

Risorse economiche limitate
Le problematiche aperte dalla sperimentazione umana
hanno messo in rilievo il bisogno di creare luoghi nei quali
            esaminare, riflettere, valutare,
       deliberare collettivamente e liberamente

 La partecipazione della cittadinanza e delle associazioni
         in questi luoghi è un diritto conquistato
          che non possiamo perdere o ignorare


         Il comitato etico è uno di questi
                      luoghi

More Related Content

What's hot

Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
csermeg
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaKrizia Ferrini
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
csermeg
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
Emanuela M. Frisicale
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
csermeg
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
GLUP2010
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
csermeg
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg
 
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
MedEmIt - www.medicinadurgenza.org
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
ISTUD Business School
 

What's hot (20)

Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
 
Presentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienzaPresentazione italia unita per la scienza
Presentazione italia unita per la scienza
 
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
Letteratura e sondaggi (Lino Gambarelli)
 
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
Ricerca collaborativa europea (Giampaolo Collecchia)
 
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
 
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI  CON MULTICRON...
IMPATTO DEI PROGRAMMI DI DISEASE MANAGEMENT RIVOLTI A PAZIENTI CON MULTICRON...
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)
 
Linee guida ic pbs
Linee guida ic pbsLinee guida ic pbs
Linee guida ic pbs
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
 
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Gi...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
Informazione e consenso (Massimo Tombesi)
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
Evidence Based Medicine - Capire Ebm Part 1
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilitàGestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
Gestione dell’Incontinenza nell’anziano: appropriatezza e sostenibilità
 

Viewers also liked

Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia
Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in ItaliaMarsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia
Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italiaredazione Partecipasalute
 
Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...
Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...
Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...redazione Partecipasalute
 
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...redazione Partecipasalute
 
Bevilacqua - Diamo i numeri?
Bevilacqua - Diamo i numeri?Bevilacqua - Diamo i numeri?
Bevilacqua - Diamo i numeri?
redazione Partecipasalute
 
Nuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercatoNuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercato
redazione Partecipasalute
 
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui rifletterePressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettereredazione Partecipasalute
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?redazione Partecipasalute
 
La ricerca clinica al femminile in cardiologia
La ricerca clinica al femminile in cardiologiaLa ricerca clinica al femminile in cardiologia
La ricerca clinica al femminile in cardiologiaredazione Partecipasalute
 
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaInterpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaredazione Partecipasalute
 
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaIntroduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaredazione Partecipasalute
 
Nello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Nello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, RomaNello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Nello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
redazione Partecipasalute
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
redazione Partecipasalute
 

Viewers also liked (16)

Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia
Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in ItaliaMarsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia
Marsico G. Perché sono stati creati e come funzionano i comitati etici in Italia
 
Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...
Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...
Satolli- Strategie del giornalismo scientifico-divulgativo per la promozione ...
 
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
 
Bevilacqua - Diamo i numeri?
Bevilacqua - Diamo i numeri?Bevilacqua - Diamo i numeri?
Bevilacqua - Diamo i numeri?
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Nuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercatoNuovi farmaci e mercato
Nuovi farmaci e mercato
 
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui rifletterePressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
Pressione e colesterolo: due casi emblematici su cui riflettere
 
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
Revisioni e metanalisi: strumenti per arginare l\'incertezza?
 
Incertezza: le variabili biologiche
Incertezza: le variabili biologicheIncertezza: le variabili biologiche
Incertezza: le variabili biologiche
 
Un antinfiammatorio vale l'altro?
Un antinfiammatorio vale l'altro?Un antinfiammatorio vale l'altro?
Un antinfiammatorio vale l'altro?
 
La ricerca clinica al femminile in cardiologia
La ricerca clinica al femminile in cardiologiaLa ricerca clinica al femminile in cardiologia
La ricerca clinica al femminile in cardiologia
 
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficaciaInterpetazione dei risultati negli studi di efficacia
Interpetazione dei risultati negli studi di efficacia
 
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenzaIntroduzione all'analisi della sopravvivenza
Introduzione all'analisi della sopravvivenza
 
Nello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Nello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, RomaNello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
Nello Martini - AIFA, Agenzia Italiana del Farmaco, Roma
 
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazioneDal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
Dal cabaret al teatro: nuove campagne di comunicazione
 

Similar to Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e criticita

Comitati etici: garanzia locale per cittadini e pazienti
Comitati etici: garanzia locale per cittadini e pazientiComitati etici: garanzia locale per cittadini e pazienti
Comitati etici: garanzia locale per cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
ISTUD Business School
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Cristina Da Rold
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg
 
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?redazione Partecipasalute
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
 
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativoMetodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Toscana Open Research
 

Similar to Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e criticita (20)

Comitati etici: garanzia locale per cittadini e pazienti
Comitati etici: garanzia locale per cittadini e pazientiComitati etici: garanzia locale per cittadini e pazienti
Comitati etici: garanzia locale per cittadini e pazienti
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
Modulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence basedModulo 1 prevenzione evidence based
Modulo 1 prevenzione evidence based
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Tesi processo st.
Tesi processo st.Tesi processo st.
Tesi processo st.
 
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
 
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute
 
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativoMetodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...redazione Partecipasalute
 
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 
Sagliocca - Linee guida e conferenza di consenso
Sagliocca - Linee guida e conferenza di consensoSagliocca - Linee guida e conferenza di consenso
Sagliocca - Linee guida e conferenza di consenso
redazione Partecipasalute
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 
Carra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambienteCarra L. Media e ambiente
Carra L. Media e ambiente
 
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
Bellonzi M. Le esperienze di gestione del conflitto tra cittadini e strutture...
 
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Amunni G. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Sagliocca - Linee guida e conferenza di consenso
Sagliocca - Linee guida e conferenza di consensoSagliocca - Linee guida e conferenza di consenso
Sagliocca - Linee guida e conferenza di consenso
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
 

Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e criticita

  • 1. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e criticità. Alessandra Cerioli Lega Italiana per lotta contro l’AIDS LILA Accademia del Cittadino Milano 20 ottobre 2009
  • 3. Obbiettivi dell’attivismo sui trattamenti (1) Salvaguardia l’eticità delle sperimentazioni, il diritto all’informazione,alla partecipazione attiva ed alla libera scelta di chi vi partecipa Promuovere una ricerca che risponda ai reali bisogni dei/delle pazienti nella quale la centralità della persona coinvolta sia in primo piano Tutela contro qualsiasi forma di discriminazione nei confronti della popolazione sia essa terapeutica, sociale,culturale,economica, assistenziale,biologica, di genere. Assicurarsi che i farmaci siano studiati prima della loro approvazione su soggetti che rappresentano l’intera gamma della popolazione che nel futuro riceverà il farmaco una volta commercializzato
  • 4. Obbiettivi dell’attivismo sui trattamenti (2) Visionare i moduli di consenso informato riguardo al linguaggio utilizzato, contenuto, modalità di comunicazione verso i/le pazienti Promuovere la buona pratica clinica e l’accesso paritetico alle sperimentazioni su tutto il territorio italiano Accesso ai dati della ricerca , promuovere la trasparenza e indipendenza della ricerca Promuovere l’accesso ai farmaci innovativi Interagire con i soggetti coinvolti nella ricerca Ministero, AIFA,Industria, Istituti di Ricerca, Comitati Etici.
  • 5. E’ il Comitato Etico il luogo deputato a tutto questo ? è chiamato a verificare che l'impostazione formale e metodologica della sperimentazione clinica sia in linea con la normativa vigente: l'esistenza di informazioni sufficienti ad assicurare la sicurezza di impiego del farmaco nell'ambito della sperimentazione clinica il razionale del progetto di sperimentazione, cioè la razionalità dell'obiettivo dello studio rispetto all'insieme di conoscenze già acquisite, che giustifica l'esecuzione della nuova sperimentazione l'adeguatezza del protocollo che ne descrive gli obiettivi, le procedure necessarie, ed il metodo di valutazione dei risultati la competenza e l'idoneità dei ricercatori e di tutte le figure professionali coinvolte nella sperimentazione la fattibilità della sperimentazione in relazione alle risorse strutturali, tecnologiche e di personale della struttura sanitaria designata a ospitare la ricerca. il/la componete laica deve intervenire su questi aspetti o limitarsi a dare opinioni su il consenso informato ?
  • 6. Funzioni esempi pratici 1 Esclusione dalla ricerca di fasce di popolazione attraverso concetti non conformi espressi attraverso criteri di esclusione Donne in gravidanza o in età fertile errato Soggetti di sesso femminile in gravidanza, allattamento, con mestruazioni attive o in età fertile che non adottino mezzi contraccettivi adeguati (ad es. dispositivo intrauterino, contraccettivi orali, metodi a barriera o altre precauzioni considerate adeguate dallo sperimentatore) corretto ☺
  • 7. Funzioni esempi pratici 1 Le linee guida dell’ FDA dal 1993 raccomandano agli sponsor delle sperimentazioni cliniche di: includere pazienti di entrambi sessi e soggetti rappresentativi della popolazione che utilizzerà il farmaco malattia o condizioni potenzialmente fatali colpiscono entrambi i sessi, e donne e uomini in età riproduttiva, ciò nonostante uno dei due sessi è escluso dallo studio clinico sulla sola base del rischio relativo alla funzione riproduttiva Razionale: sulla base dei principi etici le considerazioni di sesso/genere non dovrebbero portare l’esclusione dagli studi clinici relativi a malattie o condizioni potenzialmente fatali esistono già meccanismi e regole in grado di proteggere le persone all’interno delle sperimentazioni cliniche da potenziali rischi
  • 8. Funzioni esempi pratici 2 “ PAZIENTI CHE PRESENTANO UNA SCARSA AFFIDABILITA’( es:passato di abuso di alcol o droga, cattive condizioni mentali)” errato criteri di esclusione non scientifici ma pregiudizio morale opinabile non etico e smentito da molti lavori scientifici che dimostrano il contrario in patologie come diabete, epatiti e HIV “Uso problematico o abuso di alcool e altre sostanze stupefacenti, che a giudizio dello sperimentatore possano interferire con una corretta aderenza al protocollo clinico” ☺ corretto
  • 9. Funzioni 3 Consenso Informato e foglio informativo Visionare i moduli di consenso informato riguardo al linguaggio utilizzato ☺ Modalità di comunicazione verso i/le pazienti
  • 10. Funzioni 4 Promuovere la buona pratica clinica e l’accesso paritetico alle sperimentazioni su tutto il territorio italiano Promuovere l’accesso ai farmaci innovativi Operare affinché ricerca e sperimentazione si muovano sempre nella logica della continuità assistenziale
  • 11. Potenzialità Monitoraggio delle sperimentazioni Idoneità dello sperimentatore Trasparenza e visibilità del C.E rispetto alla cittadinanza Accesso ai dati delle ricerche concluse da parte dei partecipanti alla sperimentazione
  • 12. Criticità 1 Formazione ed aggiornamento Complessità delle patologie Complessità del concetto di rappresentanza Follow up della sperimentazione Dati ad interim Emendamenti
  • 13. Criticità 2 Scarsi strumenti amministrativi per supportare la implementazione dei membri laici nei C.E Sottovalutazione del ruolo dei C.E generalizzata Risorse economiche limitate
  • 14. Le problematiche aperte dalla sperimentazione umana hanno messo in rilievo il bisogno di creare luoghi nei quali esaminare, riflettere, valutare, deliberare collettivamente e liberamente La partecipazione della cittadinanza e delle associazioni in questi luoghi è un diritto conquistato che non possiamo perdere o ignorare Il comitato etico è uno di questi luoghi