SlideShare a Scribd company logo
e il progetto 
Fare di più non significa fare meglio 
Milena Lo Giudice 
Alberto Ferrando 
Marcello Bergamini 
Stefano del Torso 
Valdo Flori 
Michele Fiore 
Laura Reali 
Giovanni Simeone
RELAZIONE DIVISA IN 4 parti 
1)Cosa è “Slow Medicine” e “Fare di più non 
significa fare meglio” 
2)Esempi pediatrici di “Fare di più non 
significa fare meglio” 
3)Proposte FIMP 
4)Possibili ostacoli all’iniziativa
Il principio della centralità del benessere dei pazienti. 
Il principio dell’autonomia dei pazienti. 
Il principio della giustizia sociale. 
ETICA DELLA RESPONSABILITA’ 
Sandra Vernero - Slow medicine 
by Sandra Vernero)
http://choosingwisely.org/ 
by Sandra Vernero) 
ABIM FOUNDATION : the American Board of Internal Medicine Foundation 
CONSUMER REPORTS: magazine americano pubblicato mensilmente da Consumers Union
Superamento del concetto “paternalistico” 
del Medico e sostituzione della “cultura della 
malattia” con la “cultura della salute” 
To cure 
To care 
Ruolo del 
Pediatra di Famiglia 
integrare il tradizionale modello 
bio- medico (processi di 
diagnosi e terapia) 
con un più articolato modello di 
medicina centrata sul bambino 
e la famiglia (Patient -and 
Family- Centered Care o 
PFCC).
L'essenza del PFCC è la certezza che ogni 
persona ha il diritto di essere integralmente 
rispettata e considerata, avendo al contempo la 
consapevolezza che la relazione di cura 
efficace si fonda sull’alleanza tra il medico, 
il bambino e la famiglia
Consumer Reports Health
Torino, dicembre 2010: nasce Slow Medicine 
by Sandra Vernero) 
www.slowmedicine.it
The case for Slow medicine 
Complessità, incertezza, opacità, scarsa misurabilità, variabilità 
delle decisioni, asimmetria informativa, conflitti d’interesse e 
corruzione, sono le caratteristiche dei sistemi sanitari … una scatola 
nera difficilmente controllabile … 
… non ho dubbi che Slow medicine sia la 
migliore medicina del 21°secolo. Richard Smith 
Gianfranco Domenighetti - Bologna, 14 dicembre 2012 
10 
by Sandra Vernero)
Nasce la Slow Medicine. Io c’ero. 
Ferrara | Castello Estense| 29 giugno 2011 
(by Sandra Vernero) 
Fra acuzie e cronicità: 
curare malati, curare malattie 
- uso appropriato delle risorse: EVITARE SOVRAUTILIZZO di 
indagini e trattamenti 
- dare valore alla STORIA DEL PAZIENTE: la “voce della vita” 
- riappropriarsi della SEMEIOTICA FISICA, ridare importanza 
all’esame obiettivo e su quella base richiedere gli 
esami appropriati 
- NON RITENERE CHE IL NUOVO SIA SEMPRE MEGLIO, in 
particolare riguardo ai farmaci e ai dispositivi medicali
http://www.slowmedicine.it/ 
Pratiche ad alto rischio d’inappropriatezza in Italia 
di cui medici, altri professionisti e pazienti dovrebbero parlare 
Ogni società scientifica/associazione di professionisti che aderisce al progetto 
individuerà una lista di cinque test diagnostici o trattamenti, a partire da quelli 
già indicati negli USA in Choosing Wisely, che : 
• sono effettuati molto comunemente in Italia 
• non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle 
principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti 
• possono al contrario esporre i pazienti a rischi 
Questi test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza dovranno essere 
oggetto di aperto dialogo nella relazione tra medico e paziente per facilitare 
scelte sagge e consapevoli. 
by Sandra Vernero)
Altri promotori del Progetto 
lanciato da Slow Medicine a dicembre 2012 
• Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) 
• Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici 
d'infanzia (IPASVI) 
• Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQuAS VRQ) 
• Istituto Change di Torino 
• Partecipa Salute, promosso dall’IRCCS-Mario Negri, dal Centro Cochrane Italiano e da 
Zadig srl. 
• Inversa Onlus, associazione di pazienti affetti da idrosoadenite suppurativa 
• Altroconsumo 
• Slow Food Italia
• Assunzione di responsabilità da parte dei medici e degli altri professionisti 
della salute 
• Scelta attiva da parte delle Associazioni Professionali e delle Società Scientifiche 
delle pratiche che dovrebbero essere discusse tra medici, altri professionisti 
e pazienti in Italia 
• Momenti di informazione e di formazione dei professionisti, particolarmente 
centrati sulla relazione medico-paziente 
• Partecipazione di pazienti e cittadini 
• Diffusa sensibilizzazione dei cittadini sulle pratiche ad alto rischio di 
inappropriatezza individuate e sul fatto che per tutelare la loro 
salute non sempre sia meglio fare di più
IMPOSTAZIONE 
• È fondamentale che il progetto continui ad essere, come Choosing Wisely, un progetto 
che parte dai medici e dagli altri professionisti sanitari, come loro assunzione di 
responsabilità, e non rappresenti invece imposizione e controllo dall'alto o 
adempimento burocratico 
• parallelamente deve essere percepito dai cittadini come miglioramento di qualità e 
sicurezza del servizio sanitario, nel loro stesso interesse, e non come razionamento 
della spesa sanitaria 
• rispetto di valori e preferenze della persona curata 
>> ALLEANZA tra medici e altri professionisti e cittadini 
• top 5 condivise a livello nazionale 
• far interagire le società scientifiche tra loro e con rappresentanti di pazienti e 
cittadini: visione sistemica
Sono state pubblicate liste di esami e trattamenti a rischio di inappropriatezza 
da parte delle società scientifiche e associazioni: 
1.Società Italiana di Radiologia Medica – SIRM 
2.Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri – CIPOMO 
3. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica – AIRO 
4. Cochrane Neurological Field – CNF 
5. Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI 
6. Società Italiana di Medicina Generale – SIMG 
7. Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – ANMCO 
8. Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica – SIAIP 
9. Società scientifiche di IPASVI: AICO, AIOSS, AIUC, ANIMO 
http://www.slowmedicine.it/fare-di-piu-non-significa-fare-meglio/pratiche-a-rischio-di-inappropriatezza-in-italia.html
Hanno inoltre aderito al progetto e stanno elaborando loro liste : 
•Associazione Italiana di Neuroradiologia – AINR 
•Associazione Medici Diabetologi – AMD 
•Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti - FADOI 
•Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani – ADOI 
•Associazione per un’assistenza appropriata in ostetricia e ginecologia - ANDRIA 
•Società Italiana di Genetica Umana – SIGU 
•Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica – SIAAIC 
•Associazione Italiana di Medicina Nucleare – AIMN 
•Collegio Italiano dei Primari di Chirurgia Vascolare 
•Società Italiana di Cure Palliative – SICP 
•Federazione Italiana Medici pediatri – FIMP 
•Associazione Culturale Pediatri - ACP 
•ISDE Medici per l’Ambiente 
•Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM 
• Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere - ANMDO 
•Altre Società scientifiche di IPASVI tra cui ANIARTI e AISLEC
International Roundtable on Choosing Wisely 
Wednesday, June 11 – Thursday, June 12, 2014 
Amsterdam, The Netherlands 
Australia 
Canada 
Denmark 
Germany 
Italy 
New Zealand 
The Netherlands 
UK 
US
Si tratta di un cambiamento di cultura: riflettere 
Possibili ostacoli 
- abitudini consolidate 
- “medicina difensiva” 
- scarsa abitudine alla relazione con il paziente 
- essere percepito come un’imposizione dall’alto 
- frodi - conflitti di interesse, economici e professionali 
- parametri di valutazione economici e quantitativi e non appropriatezza ed 
esiti clinici 
- eccessiva offerta di prestazioni 
- essere visto come un razionamento, un togliere prestazioni 
- comunicazione miracolistica, cultura del “fare di più”, pubblicità 
ingannevoli …………………………
www.slowmedicine.it 
info@slowmedicine.it 
Facebook: Gruppo (chiuso) 
Slow Medicine Italia 
Twitter: @Slow Medicine
STRUTTURA: ALLERGOLOGIA E FISIOP. RESPIRATORIA 
Responsabile di Struttura Dr. Riccardo Pellegrino - Referente Dr. Andrea Antonelli
STRUTTURA: DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA 
Direttore di Struttura Dr. Giuseppe Malfi Referente Dr. Marco Cipolat
STRUTTURA: MALATTIE INFETTIVE e TROPICALI 
Direttore di Struttura Dr. Guido Raineri - Referente Dr.ssa Patrizia Romano
STRUTTURA: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE 
Direttore di Struttura Dr.ssa Eleonora Briatore - Referente Dr.ssa Barbara Podestà
STRUTTURA: OTORINOLARINGOIATRIA E CHIRUR. CERVICO FACCIALE 
Direttore di Struttura Dr. Raffaele Vitiello - Referente Dr. Walter Lerda
STRUTTURA: PEDIATRIA 
Direttore di Struttura Dr. Massimo Chiossi - Referente Dr.ssa Santina Merlino
STRUTTURA: TERAPIA INTENSIVA NEONATALE 
Direttore di Struttura Dr. Giovanni Paolo Gancia - Referente Dr.ssa Cristina Dalmazzo
Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti 
dovrebbero parlare -Società Italiana di Allergologia e Immunologia 
Pediatrica (SIAIP)
Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti 
dovrebbero parlare -Società Italiana di Allergologia e Immunologia 
Pediatrica (SIAIP) 
Attenzione: le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio 
del medico. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla 
propria specifica situazione clinica è necessario rivolgersi al medico curante. 
http://www.partecipasalute.it/cms/files/Scheda%20SIAIP.pdf
Lista di test diagnostici e/o trattamenti che in 
Italia: 
•sono effettuati molto comunemente 
•non apportano benefici significativi, secondo 
prove scientifiche di efficacia, alle principali 
categorie di pazienti ai quali vengono 
generalmente prescritti 
•possono al contrario esporre i pazienti a rischi
Le proposte 
1)Gli antibiotici non devono essere utilizzati per le malattie 
respiratorie di origine apparentemente virale. 
1)Non dovrebbero essere prescritti farmaci per la tosse e/o 
per il raffreddore nei bambini sotto i quattro anni di età. 
2)Non usare farmaci anti-acido per il reflusso gastroesofageo 
(RGE), parafisiologio del neonato/lattante. 
3)Non usare farmaci anti-emetici in corso di Gastroenterite 
acuta. 
4)Non è utile l’uso di colture urinarie per il follow-up o il 
trattamento della batteriuria asintomatica.
6) Non svezzare il bambino prima dei 4 mesi e mezzo e dopo i 
6 mesi di età 
7 )Non sconsigliare le vaccinazioni in caso di allergie 
8) Non eseguire test di screening IgE per le allergie alimentari 
senza avere prima condotto una buona anamnesi familiare 
9) Non prescrivere diete di esclusione per uno o più alimenti 
solo sulla base della presenza di IgE specifiche 
10 Non chiedere test diagnostici se dal risultati di questi il tuo 
atteggiamento nell’iter diagnostico e terapeutico non verrà 
modificato dal risultato.
Non eseguire il tampone faringeo per Streptococco 
in condizioni di benessere 
Non omettere l'esame colturale delle urine nei 
bambini sotto i 2 anni. 
Non diminuire la forza delle proprie raccomandazioni 
a vaccinare i bambini nel timore della correlazione fra 
vaccini e Autismo
Si tratta di un cambiamento di cultura: riflettere 
Possibili ostacoli 
- abitudini consolidate 
- “medicina difensiva” 
- scarsa abitudine alla relazione con il paziente 
- essere percepito come un’imposizione dall’alto 
- frodi - conflitti di interesse, economici e professionali 
- parametri di valutazione economici e quantitativi e non appropriatezza ed 
esiti clinici 
- eccessiva offerta di prestazioni 
- essere visto come un razionamento, un togliere prestazioni 
- comunicazione miracolistica, cultura del “fare di più”, pubblicità 
ingannevoli …………………………
La NON 
Malattia 
-Passiva : si segue la corrente senza alcun 
vantaggio per sé e per il pz. 
-Attiva: si “vende una malattia” per 
guadagno (DISEASE MONGERING)
“…….does not believe the 
available data support a 
significant public health benefit 
from using the 12-lead ECG as a 
universal screening tool”.
EBM 1: Evidence Based Medicine 
EBM 2: Emotional Based Medicine 
EBM 3: Economic Base Medicine

More Related Content

What's hot

R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamentiRaimondo Villano
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
calmansi
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Simone Galati
 
Manuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaManuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaMerqurio
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Simone Galati
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Angela Greco
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Alberto Ferrando
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...redazione Partecipasalute
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
Angela Greco
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Angela Greco
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
Pierluigi Alfieri
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
siaasp7
 

What's hot (19)

R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti  R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
R. Villano-manuale sanitario-leggi e ordinamenti
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
Gianfranco Domenighetti | 3 - Mercato | 2013
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
Gianfranco Domenighetti | 4 - Comunicazione interna | 2013
 
Manuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinicaManuale della cartella clinica
Manuale della cartella clinica
 
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
Gianfranco Domenighetti | Dinamiche e complessità dei sistemi sanitari | 2014
 
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
Gianfranco Domenighetti | 6 - Sistemi sanitari | 2013
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
 
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
Sicupp slow medicine e Medicina difensivamilano 2015
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
 
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
Gianfranco Domenighetti | UNIBO | Conflitti di interesse, frodi e corruzione ...
 
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
Gianfranco Domenighetti | Conflitti d'interesse, frode e corruzione | 2014
 
Final dissertation School of Haematology
Final dissertation School of HaematologyFinal dissertation School of Haematology
Final dissertation School of Haematology
 
Linee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero saluteLinee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero salute
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 

Similar to Fare di più non significa fare meglio

La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
ISTUD Business School
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
Raimondo Villano
 
R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
Raimondo Villano
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
Alberto Ferrando
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
ISTUD Business School
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastierePasquale Valente
 
Aderisco perche'
Aderisco perche'Aderisco perche'
Aderisco perche'
Giuseppe Quintaliani
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
anemo_site
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
Giuseppe Quintaliani
 
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
Giuseppe Quintaliani
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Giulia Murolo
 
Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012
Alberto Ferrando
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Giuseppe Quintaliani
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
Marco Fiorani
 
Manuale sanitario - associazioni nazionali dei pazienti
Manuale sanitario - associazioni nazionali dei pazientiManuale sanitario - associazioni nazionali dei pazienti
Manuale sanitario - associazioni nazionali dei pazienti
Raimondo Villano
 
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Alberto Ferrando
 

Similar to Fare di più non significa fare meglio (20)

La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticitàLa ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
La ricerca clinica in pediatria: aspetti etici e criticità
 
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamentiR. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
R. Villano - Manuale sanitario-Leggi e ordinamenti
 
R. Villano-glossario sanitario
  R. Villano-glossario   sanitario  R. Villano-glossario   sanitario
R. Villano-glossario sanitario
 
Fare di più ferrando piacenza fimp
Fare di più ferrando piacenza  fimpFare di più ferrando piacenza  fimp
Fare di più ferrando piacenza fimp
 
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibileMedicina Narrativa per una sanità sostenibile
Medicina Narrativa per una sanità sostenibile
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Aderisco perche'
Aderisco perche'Aderisco perche'
Aderisco perche'
 
DyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 MilanoDyD net & School 12.12.15 Milano
DyD net & School 12.12.15 Milano
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
BLOODLESS COORDINATOR CARE: UNA NUOVA SFIDA PROFESSIONALE, INDAGINE CONOSCITI...
 
La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'La comuncazione in sanita'
La comuncazione in sanita'
 
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012 linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
linee_guida_sulla malattia renale cronica - vecchia versione 2012
 
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
Nutrimente: i corretti stili di vita in ambito psichiatrico. Il 22 settembre ...
 
Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012Etica e studenti di medicina 2012
Etica e studenti di medicina 2012
 
Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017Quintaliani comunicazione napoli_2017
Quintaliani comunicazione napoli_2017
 
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
L'alimento per il benessere. Stato dell'arte e prospettive dl settore aliment...
 
Manuale sanitario - associazioni nazionali dei pazienti
Manuale sanitario - associazioni nazionali dei pazientiManuale sanitario - associazioni nazionali dei pazienti
Manuale sanitario - associazioni nazionali dei pazienti
 
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
Vaccini, antivaccinatori, Internet, Social Network cuneo 2014
 

More from Alberto Ferrando

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
Alberto Ferrando
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Alberto Ferrando
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Alberto Ferrando
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
Alberto Ferrando
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Alberto Ferrando
 
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Alberto Ferrando
 
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alberto Ferrando
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Alberto Ferrando
 
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Alberto Ferrando
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
Alberto Ferrando
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Alberto Ferrando
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
Alberto Ferrando
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Alberto Ferrando
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
Alberto Ferrando
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
Alberto Ferrando
 

More from Alberto Ferrando (20)

fake news e disease mongering .pptx
 fake news e disease mongering .pptx fake news e disease mongering .pptx
fake news e disease mongering .pptx
 
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptxManovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
Manovra antisoffocamento 2023 ultima.pptx
 
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
Per una salute dei bambini e delle famiglie: interventi precoci. Primi 1000 g...
 
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
2022 GIORNALISTI, Deontologia, medici RELAZIONE .pptx
 
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptxConvenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
Convenzione per i diritti dell'infanzia:CRC 2021.pptx
 
Corso incidenti malattie ravasco 2019
Corso incidenti malattie ravasco  2019Corso incidenti malattie ravasco  2019
Corso incidenti malattie ravasco 2019
 
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
Alimentazione, svezzamento,Champagnat 2019
 
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. FerrandoConvengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
Convengno vaccini simedet: Falsi Miti. Ferrando
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni ferrando simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
Vaccinazioni simedet, falsi miti, perugia 2018
 
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
Primi 1000 giorni di vita, stili di vita, malattie croniche non trasmissibili...
 
Pet therapy
Pet therapyPet therapy
Pet therapy
 
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazioneVaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
Vaccini simedet 2018 per slidegarerelazione
 
Piero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinicoPiero Gianiorio. Caso clinico
Piero Gianiorio. Caso clinico
 
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaroGiancarlo Ottonello, Non solo acaro
Giancarlo Ottonello, Non solo acaro
 
Antonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto InquinamentoAntonella Lavagetto Inquinamento
Antonella Lavagetto Inquinamento
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 
Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4Baby sitter 2017 malattie 4
Baby sitter 2017 malattie 4
 

Fare di più non significa fare meglio

  • 1. e il progetto Fare di più non significa fare meglio Milena Lo Giudice Alberto Ferrando Marcello Bergamini Stefano del Torso Valdo Flori Michele Fiore Laura Reali Giovanni Simeone
  • 2. RELAZIONE DIVISA IN 4 parti 1)Cosa è “Slow Medicine” e “Fare di più non significa fare meglio” 2)Esempi pediatrici di “Fare di più non significa fare meglio” 3)Proposte FIMP 4)Possibili ostacoli all’iniziativa
  • 3. Il principio della centralità del benessere dei pazienti. Il principio dell’autonomia dei pazienti. Il principio della giustizia sociale. ETICA DELLA RESPONSABILITA’ Sandra Vernero - Slow medicine by Sandra Vernero)
  • 4. http://choosingwisely.org/ by Sandra Vernero) ABIM FOUNDATION : the American Board of Internal Medicine Foundation CONSUMER REPORTS: magazine americano pubblicato mensilmente da Consumers Union
  • 5. Superamento del concetto “paternalistico” del Medico e sostituzione della “cultura della malattia” con la “cultura della salute” To cure To care Ruolo del Pediatra di Famiglia integrare il tradizionale modello bio- medico (processi di diagnosi e terapia) con un più articolato modello di medicina centrata sul bambino e la famiglia (Patient -and Family- Centered Care o PFCC).
  • 6. L'essenza del PFCC è la certezza che ogni persona ha il diritto di essere integralmente rispettata e considerata, avendo al contempo la consapevolezza che la relazione di cura efficace si fonda sull’alleanza tra il medico, il bambino e la famiglia
  • 8.
  • 9. Torino, dicembre 2010: nasce Slow Medicine by Sandra Vernero) www.slowmedicine.it
  • 10. The case for Slow medicine Complessità, incertezza, opacità, scarsa misurabilità, variabilità delle decisioni, asimmetria informativa, conflitti d’interesse e corruzione, sono le caratteristiche dei sistemi sanitari … una scatola nera difficilmente controllabile … … non ho dubbi che Slow medicine sia la migliore medicina del 21°secolo. Richard Smith Gianfranco Domenighetti - Bologna, 14 dicembre 2012 10 by Sandra Vernero)
  • 11. Nasce la Slow Medicine. Io c’ero. Ferrara | Castello Estense| 29 giugno 2011 (by Sandra Vernero) Fra acuzie e cronicità: curare malati, curare malattie - uso appropriato delle risorse: EVITARE SOVRAUTILIZZO di indagini e trattamenti - dare valore alla STORIA DEL PAZIENTE: la “voce della vita” - riappropriarsi della SEMEIOTICA FISICA, ridare importanza all’esame obiettivo e su quella base richiedere gli esami appropriati - NON RITENERE CHE IL NUOVO SIA SEMPRE MEGLIO, in particolare riguardo ai farmaci e ai dispositivi medicali
  • 12. http://www.slowmedicine.it/ Pratiche ad alto rischio d’inappropriatezza in Italia di cui medici, altri professionisti e pazienti dovrebbero parlare Ogni società scientifica/associazione di professionisti che aderisce al progetto individuerà una lista di cinque test diagnostici o trattamenti, a partire da quelli già indicati negli USA in Choosing Wisely, che : • sono effettuati molto comunemente in Italia • non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti • possono al contrario esporre i pazienti a rischi Questi test e trattamenti ad alto rischio di inappropriatezza dovranno essere oggetto di aperto dialogo nella relazione tra medico e paziente per facilitare scelte sagge e consapevoli. by Sandra Vernero)
  • 13. Altri promotori del Progetto lanciato da Slow Medicine a dicembre 2012 • Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) • Federazione Nazionale Collegi Infermieri professionali, Assistenti sanitari, Vigilatrici d'infanzia (IPASVI) • Società Italiana per la Qualità dell’Assistenza Sanitaria (SIQuAS VRQ) • Istituto Change di Torino • Partecipa Salute, promosso dall’IRCCS-Mario Negri, dal Centro Cochrane Italiano e da Zadig srl. • Inversa Onlus, associazione di pazienti affetti da idrosoadenite suppurativa • Altroconsumo • Slow Food Italia
  • 14. • Assunzione di responsabilità da parte dei medici e degli altri professionisti della salute • Scelta attiva da parte delle Associazioni Professionali e delle Società Scientifiche delle pratiche che dovrebbero essere discusse tra medici, altri professionisti e pazienti in Italia • Momenti di informazione e di formazione dei professionisti, particolarmente centrati sulla relazione medico-paziente • Partecipazione di pazienti e cittadini • Diffusa sensibilizzazione dei cittadini sulle pratiche ad alto rischio di inappropriatezza individuate e sul fatto che per tutelare la loro salute non sempre sia meglio fare di più
  • 15. IMPOSTAZIONE • È fondamentale che il progetto continui ad essere, come Choosing Wisely, un progetto che parte dai medici e dagli altri professionisti sanitari, come loro assunzione di responsabilità, e non rappresenti invece imposizione e controllo dall'alto o adempimento burocratico • parallelamente deve essere percepito dai cittadini come miglioramento di qualità e sicurezza del servizio sanitario, nel loro stesso interesse, e non come razionamento della spesa sanitaria • rispetto di valori e preferenze della persona curata >> ALLEANZA tra medici e altri professionisti e cittadini • top 5 condivise a livello nazionale • far interagire le società scientifiche tra loro e con rappresentanti di pazienti e cittadini: visione sistemica
  • 16. Sono state pubblicate liste di esami e trattamenti a rischio di inappropriatezza da parte delle società scientifiche e associazioni: 1.Società Italiana di Radiologia Medica – SIRM 2.Collegio Italiano dei Primari Medici Oncologi Ospedalieri – CIPOMO 3. Associazione Italiana di Radioterapia Oncologica – AIRO 4. Cochrane Neurological Field – CNF 5. Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica – ADI 6. Società Italiana di Medicina Generale – SIMG 7. Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri – ANMCO 8. Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica – SIAIP 9. Società scientifiche di IPASVI: AICO, AIOSS, AIUC, ANIMO http://www.slowmedicine.it/fare-di-piu-non-significa-fare-meglio/pratiche-a-rischio-di-inappropriatezza-in-italia.html
  • 17. Hanno inoltre aderito al progetto e stanno elaborando loro liste : •Associazione Italiana di Neuroradiologia – AINR •Associazione Medici Diabetologi – AMD •Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti - FADOI •Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani – ADOI •Associazione per un’assistenza appropriata in ostetricia e ginecologia - ANDRIA •Società Italiana di Genetica Umana – SIGU •Società Italiana di Allergologia, Asma e Immunologia Clinica – SIAAIC •Associazione Italiana di Medicina Nucleare – AIMN •Collegio Italiano dei Primari di Chirurgia Vascolare •Società Italiana di Cure Palliative – SICP •Federazione Italiana Medici pediatri – FIMP •Associazione Culturale Pediatri - ACP •ISDE Medici per l’Ambiente •Società Italiana di Pedagogia Medica - SIPeM • Associazione Nazionale dei Medici delle Direzioni Ospedaliere - ANMDO •Altre Società scientifiche di IPASVI tra cui ANIARTI e AISLEC
  • 18. International Roundtable on Choosing Wisely Wednesday, June 11 – Thursday, June 12, 2014 Amsterdam, The Netherlands Australia Canada Denmark Germany Italy New Zealand The Netherlands UK US
  • 19. Si tratta di un cambiamento di cultura: riflettere Possibili ostacoli - abitudini consolidate - “medicina difensiva” - scarsa abitudine alla relazione con il paziente - essere percepito come un’imposizione dall’alto - frodi - conflitti di interesse, economici e professionali - parametri di valutazione economici e quantitativi e non appropriatezza ed esiti clinici - eccessiva offerta di prestazioni - essere visto come un razionamento, un togliere prestazioni - comunicazione miracolistica, cultura del “fare di più”, pubblicità ingannevoli …………………………
  • 20. www.slowmedicine.it info@slowmedicine.it Facebook: Gruppo (chiuso) Slow Medicine Italia Twitter: @Slow Medicine
  • 21.
  • 22.
  • 23.
  • 24.
  • 25.
  • 26.
  • 27. STRUTTURA: ALLERGOLOGIA E FISIOP. RESPIRATORIA Responsabile di Struttura Dr. Riccardo Pellegrino - Referente Dr. Andrea Antonelli
  • 28. STRUTTURA: DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA Direttore di Struttura Dr. Giuseppe Malfi Referente Dr. Marco Cipolat
  • 29. STRUTTURA: MALATTIE INFETTIVE e TROPICALI Direttore di Struttura Dr. Guido Raineri - Referente Dr.ssa Patrizia Romano
  • 30. STRUTTURA: NEUROPSICHIATRIA INFANTILE Direttore di Struttura Dr.ssa Eleonora Briatore - Referente Dr.ssa Barbara Podestà
  • 31. STRUTTURA: OTORINOLARINGOIATRIA E CHIRUR. CERVICO FACCIALE Direttore di Struttura Dr. Raffaele Vitiello - Referente Dr. Walter Lerda
  • 32. STRUTTURA: PEDIATRIA Direttore di Struttura Dr. Massimo Chiossi - Referente Dr.ssa Santina Merlino
  • 33. STRUTTURA: TERAPIA INTENSIVA NEONATALE Direttore di Struttura Dr. Giovanni Paolo Gancia - Referente Dr.ssa Cristina Dalmazzo
  • 34. Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti dovrebbero parlare -Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP)
  • 35. Le cinque pratiche a rischio d’inappropriatezza di cui medici e pazienti dovrebbero parlare -Società Italiana di Allergologia e Immunologia Pediatrica (SIAIP) Attenzione: le informazioni sopra riportate non sostituiscono la valutazione e il giudizio del medico. Per ogni quesito relativo alle pratiche sopra individuate, con riferimento alla propria specifica situazione clinica è necessario rivolgersi al medico curante. http://www.partecipasalute.it/cms/files/Scheda%20SIAIP.pdf
  • 36.
  • 37. Lista di test diagnostici e/o trattamenti che in Italia: •sono effettuati molto comunemente •non apportano benefici significativi, secondo prove scientifiche di efficacia, alle principali categorie di pazienti ai quali vengono generalmente prescritti •possono al contrario esporre i pazienti a rischi
  • 38. Le proposte 1)Gli antibiotici non devono essere utilizzati per le malattie respiratorie di origine apparentemente virale. 1)Non dovrebbero essere prescritti farmaci per la tosse e/o per il raffreddore nei bambini sotto i quattro anni di età. 2)Non usare farmaci anti-acido per il reflusso gastroesofageo (RGE), parafisiologio del neonato/lattante. 3)Non usare farmaci anti-emetici in corso di Gastroenterite acuta. 4)Non è utile l’uso di colture urinarie per il follow-up o il trattamento della batteriuria asintomatica.
  • 39. 6) Non svezzare il bambino prima dei 4 mesi e mezzo e dopo i 6 mesi di età 7 )Non sconsigliare le vaccinazioni in caso di allergie 8) Non eseguire test di screening IgE per le allergie alimentari senza avere prima condotto una buona anamnesi familiare 9) Non prescrivere diete di esclusione per uno o più alimenti solo sulla base della presenza di IgE specifiche 10 Non chiedere test diagnostici se dal risultati di questi il tuo atteggiamento nell’iter diagnostico e terapeutico non verrà modificato dal risultato.
  • 40. Non eseguire il tampone faringeo per Streptococco in condizioni di benessere Non omettere l'esame colturale delle urine nei bambini sotto i 2 anni. Non diminuire la forza delle proprie raccomandazioni a vaccinare i bambini nel timore della correlazione fra vaccini e Autismo
  • 41.
  • 42.
  • 43. Si tratta di un cambiamento di cultura: riflettere Possibili ostacoli - abitudini consolidate - “medicina difensiva” - scarsa abitudine alla relazione con il paziente - essere percepito come un’imposizione dall’alto - frodi - conflitti di interesse, economici e professionali - parametri di valutazione economici e quantitativi e non appropriatezza ed esiti clinici - eccessiva offerta di prestazioni - essere visto come un razionamento, un togliere prestazioni - comunicazione miracolistica, cultura del “fare di più”, pubblicità ingannevoli …………………………
  • 44.
  • 45. La NON Malattia -Passiva : si segue la corrente senza alcun vantaggio per sé e per il pz. -Attiva: si “vende una malattia” per guadagno (DISEASE MONGERING)
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49.
  • 50.
  • 51.
  • 52.
  • 53.
  • 54.
  • 55.
  • 56.
  • 57. “…….does not believe the available data support a significant public health benefit from using the 12-lead ECG as a universal screening tool”.
  • 58. EBM 1: Evidence Based Medicine EBM 2: Emotional Based Medicine EBM 3: Economic Base Medicine