SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
Health 2.0: Servizi Sanitari Online
e Educazione alla Salute
Vito Francesco De Giuseppe
1
Health 2.0
La definizione tradizionale definisce quattro elementi*:
 Ricerca personalizzata che focalizza l’attenzione sulla cosiddetta
“Long Tail” ponendo l’interesse sull’esperienza dell'utente.
 Comunità che prendono le conoscenze accumulate di pazienti e
operatori sanitari, e medici, e le spiegano al mondo.
 Strumenti intelligenti per la fornitura di contenuti e negoziazioni tra
operatori sanitari e pazienti.
 Migliore integrazione dei dati con i contenuti presenti sulle
piattaforme, che permettono una più profonda conoscenza della
propria condizione da parte degli utenti dei servizi sanitari, con il
risultato di avere il paziente alla guida del proprio percorso di cura.
* Holt M. Health 2.0 Conference. San Francisco. September 20, 2007:
http://www.icyou.com/events/health-2-0-conference/matthew-holt-health-2-0-san-francisco
2
Modello di Health 2.0
Modello di Health 2.0 (Fonte: Swan 2009)
Il modello che si rifà
all’Health 2.0, pone
l’individuo al centro
dell’azione e sono gli stessi
individui che si attivano e
gestiscono settori quali:
 la misurazione e il
monitoraggio delle
variabili cliniche,
 la sperimentazione,
 gli interventi, i
trattamenti e la ricerca.
Gli utenti operano
individualmente con altri
utenti come loro, in una rete
peer-to-peer, che ha una
maggiore rilevanza, e in
collaborazione con gli
operatori sanitari.
3
Definizione di “Salute” per l’OMS
La Carta di Ottawa definisce la Salute come:
“... stato di completo benessere fisico, psichico e sociale
e non semplice assenza di malattia.”*
*(http://www.who.int/en/)
Tali criteri hanno originato due strategie che l’OMS ha
messo in atto sin dagli inizi degli anni ottanta e che vanno
sotto il nome, rispettivamente, di "promozione della
salute" e di "strategia della salute per tutti".
4
Promozione della Salute
“Processo che consente alle persone di esercitare un
maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla".*
Questa definizione implica:
 La creazione di ambienti che consentano di offrire un adeguato
supporto alle persone per il perseguimento della salute negli ambienti
di vita e di lavoro, attraverso condizioni di maggiore sicurezza e
gratificazione
 Il rafforzamento dell'azione delle comunità che devono essere
adeguatamente sostenute per scegliere autonomamente, per quanto
riguarda i problemi concernenti, la salute dei cittadini che vi
appartengono.
 Il riorientamento dei servizi sanitari, nella logica di renderli più adeguati
a interagire con gli altri settori, in modo tale da svolgere un'azione
comune per la salute della comunità di riferimento.
* http://www.euro.who.int/en/what-we-do/health-topics/environmental-health
5
Strategia della Salute per tutti
Principale strategia proposta dall'Organizzazione
Mondiale della Sanità.*
Principio, adottato nel 1984, poi aggiornato nel 1991 e in
seguito nel 1998, sulla base dei cambiamenti avvenuti nella
struttura demografica, politica, economica e sociale dell'Europa
e nell'esperienza concreta dell'attuazione di questa carta.
Stabilisce gli obiettivi strategici che dovrebbero costituire il
cardine su cui impostare le politiche per la salute a livello
nazionale e locale negli Stati Membri, e che sono finalizzati a
realizzare un miglioramento quantitativo e qualitativo dello stato
di salute degli abitanti della Regione europea.
*http://www.euro.who.int/en/what-we-do/health-topics/Health-
systems/sections/news/2011/03/european-countries-take-up-the-health-2020-challenge
6
Prevenzione
La prevenzione è un insieme di azioni e di
comportamenti che hanno l’obiettivo di
impedire l’insorgenza, la progressione delle
malattie e il determinarsi di danni irreversibili
nel momento in cui la patologia è in atto.
Il termine prevenire significa “fare prima”,
riguardo alla possibilità che un rischio divenga
un danno effettivo (Zannini 2003).
7
Livelli di Prevenzione
La Prevenzione si articola su 3 livelli:
 PREVENZIONE PRIMARIA
 PREVENZIONE SECONDARIA
 PREVENZIONE TERZIARIA
8
Prevenzione Primaria
Comprende tutti gli interventi destinati a ostacolare
l’insorgenza della malattia nella popolazione,
combattendone le cause e i fattori predisponenti. Si
attua attraverso:
 l’educazione alla salute, la profilassi immunitaria,
 interventi sull’ambiente mirati a eliminare o
correggere le possibili cause della malattia,
 interventi sull’uomo per correggere errate abitudini di
vita,
 la correzione delle situazioni che predispongono alla
malattia.
9
Prevenzione Secondaria
Comprende tutte le misure destinate a ostacolare
l’aumento del numero di casi di una malattia nella
popolazione, abbreviandone la durata e riducendone la
gravità.
Lo strumento è la diagnosi precoce ed è rivolta al
singolo o a gruppi particolari che possono essere
ritenuti a rischio.
10
Prevenzione Terziaria
Comprende tutte le misure che hanno lo scopo di controllare
l’andamento di malattie croniche al fine di evitare o limitare sia
la comparsa di complicazioni tardive che di esiti invalidanti.
È applicata quando la patologia è già in atto e mira a evitare
le complicazioni e la cronicizzazione della malattia.
Gli strumenti fondamentali sono la terapia e soprattutto il
recupero e la riabilitazione in tutti i suoi aspetti:
 medico,
 psicologico,
 sociale,
 professionale.
11
Coping nella gestione della malattia
La risposta allo stimolo è il risultato, oltre che della valutazione primaria
dello stimolo stressante, attraverso la quale s’identifica la percezione
cognitiva ed emotiva dello stesso, della valutazione secondaria, cioè il
risultato della stima delle proprie risorse e delle capacità che un individuo
compie, riguardo alle sue potenzialità di rispondere a uno stimolo
stressante.
Le risposte allo stimolo, risultato della valutazione secondaria,
costituiscono la strategia di coping, in cui l’organismo risponde agli
stressor mettendo in atto strategie di coping, termine traducibile con
“gestione attiva”, “risposta efficace”, “capacità di risolvere i problemi”,
nella quale il senso di adeguatezza e di autoefficacia che un individuo
esperisce è funzione della valutazione che fa delle proprie risorse e
abilità. Le strategie di coping definiscono il processo di adattamento alla
situazione stressante, ma non fanno riferimento a una loro eventuale
efficacia.
12
Empowerment
Parola inglese che significa letteralmente “ottenere un senso di
maggiore potere”.
Un intervento di empowerment (individuale o in gruppo) mira
dunque al “potenziamento” del potere personale, ma non ha
niente a che vedere con avere potere “su” qualcuno. Piuttosto si
riferisce all’avere potere “di” fare qualcosa (Dallago 2006).
In termini psicologici esso riguarda principalmente:
Il senso di autodeterminazione, e cioè la percezione di avere
autonomia e responsabilità individuale rispetto alla situazione e
al contesto;
Il senso di autoefficacia, cioè la capacità di mobilitare le proprie
risorse affettive e cognitive per mettere in atto comportamenti
che facciano fronte alle necessità e agli obiettivi.
13
Adozione dell’Innovazione tecnologica
Awarness
(consapevolezza): in questa
fase la tecnologia è scoperta
e utilizzata solo da soggetti
innovatori (innovators).
Interest (interesse):
In questa fase cresce
l'interesse verso la tecnologia
che è adottata dai pionieri
(early adopters).
Evaluation (valutazione):
si comprendono gli effetti
dell'innovazione anche
riguardo alle implicazioni
future del suo utilizzo. La
tecnologia è adottata dalla
maggioranza anticipatrice
(early majority).
Trial (sperimentazione):
la maggioranza ritardataria
(late majority), costituita da
soggetti scettici e
tradizionalisti, con più basso
status economico,
sperimenta l'utilità
dell'impiego della tecnologia,
in seguito alla pressione
sociale dei pari.
Adoption (adozione):
quando i ritardatari (lagards)
individui caratterizzati da
isolamento, e relazioni sociali
ristrette, utilizzano la
tecnologia.
Rogers (2003) individua le fasi del processo attraverso il quale
l'innovazione tecnologica è adottata:
14
Dati Ipsos per Cosmofarma 2022
Sono Interessanti i dati presentati da Ipsos Italia,
nell’ambito di Cosmofarma “Incontri Riavvicinati”,
la fiera leader nel settore dell’Healthcare, Beauty
care e servizi legati alla farmacia, relativi ad un
ricerca realizzata dalla nota società di analisi
statistiche, incentrata sulle modalità utilizzate dai
cittadini italiani per informarsi sui temi riguardanti
la salute e la prevenzione.
(https://digitalhealthitalia.com/ipsos-internet-sempre-piu-
usato-per-informarsi-sulla-salute-ma-offline-e-online-saranno-
sempre-piu-integrati/)
15
Salute e Prevenzione:
a chi si rivolgono gli italiani?
Secondo una ricerca di Ipsos Italia del 2022, in Italia:
 L’85% del campione intervistato ha dichiarato di essersi informato su tali temi, in
crescita rispetto al 73% del 2020 e al 42% del 2016. Sicuramente la pandemia ha
favorito questo trend, ma solo in parte, in quanto era già in crescita ancora prima
della diffusione del Covid.
 Il 66% degli italiani si rivolge al medico generico e il 50% ad uno specialista (tale
dato è cresciuto di 7 punti percentuali negli ultimi due anni).
 Il 51% del totale ricorre ad internet (era il 47% nel 2020) ed è una percentuale
stabile in tutte le fasce di età, con una quota del 42% tra i senior).
 Il 30% si rivolge alla farmacia, in particolare la fascia di età compresa fra i 18 e i
34 anni.
 Il 12% (il 23% con un grado d’istruzione superiore) naviga alla ricerca di conferme
sulla validità della terapia proposta dal medico curante.
 Il 59% del campione interpellato si è dichiarato “sempre interessato all’argomento”
.
 Il 75% si reputa “informato sul tema”.
16
Le informazioni più ricercate in rete
L’indagine di Ipsos si è poi focalizzata su quale tipo di informazioni si
ricercano in Rete:
 Nel 63% dei casi sono ricerche legate a disturbi specifici.
 Nel 41% sono ricercate informazioni su integratori e sui corretti stili
di vita,
 Nel 40% sui vaccini,
 Nel 37% sui farmaci che non hanno bisogno di ricetta, .
 Il 18% riguarda le ricerche relative ai temi legati al benessere
mentale. Su quest’ultimo argomento, in particolare, sono
soprattutto ansia e stress i temi più ricercati su internet, con una
tendenza in aumento dal 2017 a oggi.
17
Le fonti: tra motore di ricerca,
social e influencer
In Italia le ricerche online, riguardanti la salute sono così distribuite:
 L’81% degli italiani si rivolge ai motori di ricerca
 Il 36% lo fa andando direttamente su siti già conosciuti.
 Il 24% inoltre si informa attraverso i social, il doppio rispetto a due
anni fa e con un trend, anche in questo caso, in crescita.
 L’8% ascolta podcast sui temi legati alla salute, percentuale che
sale al 16% nella fascia tra i 18 e i 34 anni e che è destinata a
crescere ulteriormente.
 L’83% dichiara di seguire influencer o esperti di salute, soprattutto
medici e farmacisti.
 L’80% afferma di seguire i consigli di influencer o esperti di salute,
soprattutto medici e farmacisti e di fidarsi più di quanto non abbia
fiducia genericamente nel web.
18
Sfide e Criticità
Nonostante i numerosi vantaggi, l'adozione dell'Health 2.0 presenta
anche diverse sfide e criticità:
 Privacy e Sicurezza dei Dati: La raccolta e la condivisione di
informazioni sanitarie sensibili sollevano preoccupazioni riguardo alla
privacy e alla sicurezza dei dati. È essenziale implementare rigorose
misure di protezione dei dati per garantire la riservatezza e prevenire
l'abuso delle informazioni personali.
 Disparità nell'Accesso alla Tecnologia: Non tutte le persone hanno
accesso alla tecnologia digitale o alle competenze necessarie per
utilizzarla in modo efficace. Ciò può ampliare le disuguaglianze
nell'accesso ai servizi sanitari e nel beneficio derivante dall'Health 2.0.
19
Sfide e Criticità
 Affidabilità delle Informazioni: Con la proliferazione di applicazioni
e dispositivi digitali nel settore sanitario, è fondamentale garantire la
qualità e l'affidabilità delle informazioni fornite, evitando la diffusione
di informazioni errate o fuorvianti.
 Regolamentazione e Standardizzazione: L'assenza di
regolamentazione e standardizzazione nel settore dell'Health 2.0
può rendere difficile valutare l'efficacia e la sicurezza delle tecnologie
digitali e garantire la conformità alle normative sanitarie.
 Inequità nell'Utilizzo delle Risorse: Esiste il rischio che l'Health 2.0
possa concentrare risorse e attenzioni sui segmenti della
popolazione più abbienti o tecnologicamente competenti,
trascurando i bisogni delle comunità svantaggiate o meno
digitalizzate.
20
Conclusioni
L’integrazione delle tecnologie digitali, l’accesso ai dati in tempo reale
e la partecipazione attiva dei pazienti stanno ridefinendo il modo in
cui concepiamo la salute e la cura medica.
L’Health 2.0 offre opportunità straordinarie nella:
 Telemedicina;
 Gestione personalizzata delle malattie croniche;
 Promozione della prevenzione e del benessere.
Le sfide sono:
 La privacy dei dati;
 L’equità nell’accesso alle nuove tecnologie.
 La collaborazione tra professionisti sanitari, sviluppatori, pazienti e
istituzioni.
21
Bibliografia
M. Swan, Emerging patient-driven health care models: an
examination of health social networks, consumer personalized
medicine and quantified self-tracking, Int J Environ Res Public
Health. 2009 Feb;6(2):492-525. doi: 10.3390/ijerph6020492. Epub
2009 Feb 5.
L. Zannini, Salute, malattia e cura : teorie e percorsi di clinica della
formazione per gli operatori sanitari. Franco Angeli, 2003. - ISBN
9788846430625. (CLINICA DELLA FORMAZIONE).
E.M. Rogers, Diffusion of Innovations. Free Press, New York.2003.
22
Health 2.0: Servizi Sanitari Online
e Educazione alla Salute
Grazie per l’attenzione
Per approfondimenti vai sul sito
httP://www.doesis.com
Vito Francesco De Giuseppe
23

More Related Content

Similar to Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute

Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Raffaele Barone
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...ElisabettaOcello1
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura ISTUD Business School
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterGiuseppe Fattori
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingGiuseppe Fattori
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)csermeg
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzarosiaasp7
 
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersSocial marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersGiuseppe Fattori
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingGiuseppe Fattori
 
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptC_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptRafaela das Amoras
 
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isdeEcco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isdeRivieri
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public healthGiuseppe Fattori
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptxLuoghi di Prevenzione
 
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla SaluteVito Francesco De Giuseppe
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template wordDinaMunno
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiasiaasp7
 
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...Giuseppe Fattori
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fectizianadg
 

Similar to Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute (20)

Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
Il Sostegno all’Abitare. Nuove politiche sociali, Reti di cura comunitaria e ...
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
 
Analisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitterAnalisi critica, influencer, twitter
Analisi critica, influencer, twitter
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Health Online - 9
Health Online - 9Health Online - 9
Health Online - 9
 
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaroPremio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
Premio salute2017 progetto_gaia_asp_catanzaro
 
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitionersSocial marketing guide for public health programme managers and practitioners
Social marketing guide for public health programme managers and practitioners
 
Health between Education and Social Marketing
Health between Education and Social MarketingHealth between Education and Social Marketing
Health between Education and Social Marketing
 
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.pptC_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
C_27_MAIN_page_1424_0_file.ppt
 
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isdeEcco la carta_di_padova_fnomceo-isde
Ecco la carta_di_padova_fnomceo-isde
 
Health Online 21
Health Online 21Health Online 21
Health Online 21
 
Social marketing and public health
Social marketing and public healthSocial marketing and public health
Social marketing and public health
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla SaluteHealth 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
Health 2.0: Social Network e Educazione alla Salute
 
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
1 ok premio forum pa sanita 2021   template word1 ok premio forum pa sanita 2021   template word
1 ok premio forum pa sanita 2021 template word
 
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaiaPremio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
Premio pa sostenibile_2019_template_word_progetto_gaia
 
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
Salute e partecipazione della comunità. Una questione politica - di Angelo S...
 
Premio pa sostenibile id fec
Premio pa sostenibile   id fecPremio pa sostenibile   id fec
Premio pa sostenibile id fec
 

More from Vito Francesco De Giuseppe (11)

Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e PercezioneProcessi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
Processi Cognitivi: Ideazione, Linguaggio, Memoria, Attenzione e Percezione
 
Supervisione
SupervisioneSupervisione
Supervisione
 
Neuromuse
NeuromuseNeuromuse
Neuromuse
 
WIIHUMANS
WIIHUMANSWIIHUMANS
WIIHUMANS
 
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificialeLa Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
La Vita Artificiale come superamento dell'Intelligenza artificiale
 
IMID Customer Satisfaction
IMID Customer SatisfactionIMID Customer Satisfaction
IMID Customer Satisfaction
 
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersiviL'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
L'outdoor Training e i processi di apprendimento immersivi
 
Netqre 2
Netqre 2Netqre 2
Netqre 2
 
Keywords
KeywordsKeywords
Keywords
 
Ambiente
AmbienteAmbiente
Ambiente
 
Artificial Life Learning
Artificial Life LearningArtificial Life Learning
Artificial Life Learning
 

Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute

  • 1. Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute Vito Francesco De Giuseppe 1
  • 2. Health 2.0 La definizione tradizionale definisce quattro elementi*:  Ricerca personalizzata che focalizza l’attenzione sulla cosiddetta “Long Tail” ponendo l’interesse sull’esperienza dell'utente.  Comunità che prendono le conoscenze accumulate di pazienti e operatori sanitari, e medici, e le spiegano al mondo.  Strumenti intelligenti per la fornitura di contenuti e negoziazioni tra operatori sanitari e pazienti.  Migliore integrazione dei dati con i contenuti presenti sulle piattaforme, che permettono una più profonda conoscenza della propria condizione da parte degli utenti dei servizi sanitari, con il risultato di avere il paziente alla guida del proprio percorso di cura. * Holt M. Health 2.0 Conference. San Francisco. September 20, 2007: http://www.icyou.com/events/health-2-0-conference/matthew-holt-health-2-0-san-francisco 2
  • 3. Modello di Health 2.0 Modello di Health 2.0 (Fonte: Swan 2009) Il modello che si rifà all’Health 2.0, pone l’individuo al centro dell’azione e sono gli stessi individui che si attivano e gestiscono settori quali:  la misurazione e il monitoraggio delle variabili cliniche,  la sperimentazione,  gli interventi, i trattamenti e la ricerca. Gli utenti operano individualmente con altri utenti come loro, in una rete peer-to-peer, che ha una maggiore rilevanza, e in collaborazione con gli operatori sanitari. 3
  • 4. Definizione di “Salute” per l’OMS La Carta di Ottawa definisce la Salute come: “... stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia.”* *(http://www.who.int/en/) Tali criteri hanno originato due strategie che l’OMS ha messo in atto sin dagli inizi degli anni ottanta e che vanno sotto il nome, rispettivamente, di "promozione della salute" e di "strategia della salute per tutti". 4
  • 5. Promozione della Salute “Processo che consente alle persone di esercitare un maggior controllo sulla propria salute e di migliorarla".* Questa definizione implica:  La creazione di ambienti che consentano di offrire un adeguato supporto alle persone per il perseguimento della salute negli ambienti di vita e di lavoro, attraverso condizioni di maggiore sicurezza e gratificazione  Il rafforzamento dell'azione delle comunità che devono essere adeguatamente sostenute per scegliere autonomamente, per quanto riguarda i problemi concernenti, la salute dei cittadini che vi appartengono.  Il riorientamento dei servizi sanitari, nella logica di renderli più adeguati a interagire con gli altri settori, in modo tale da svolgere un'azione comune per la salute della comunità di riferimento. * http://www.euro.who.int/en/what-we-do/health-topics/environmental-health 5
  • 6. Strategia della Salute per tutti Principale strategia proposta dall'Organizzazione Mondiale della Sanità.* Principio, adottato nel 1984, poi aggiornato nel 1991 e in seguito nel 1998, sulla base dei cambiamenti avvenuti nella struttura demografica, politica, economica e sociale dell'Europa e nell'esperienza concreta dell'attuazione di questa carta. Stabilisce gli obiettivi strategici che dovrebbero costituire il cardine su cui impostare le politiche per la salute a livello nazionale e locale negli Stati Membri, e che sono finalizzati a realizzare un miglioramento quantitativo e qualitativo dello stato di salute degli abitanti della Regione europea. *http://www.euro.who.int/en/what-we-do/health-topics/Health- systems/sections/news/2011/03/european-countries-take-up-the-health-2020-challenge 6
  • 7. Prevenzione La prevenzione è un insieme di azioni e di comportamenti che hanno l’obiettivo di impedire l’insorgenza, la progressione delle malattie e il determinarsi di danni irreversibili nel momento in cui la patologia è in atto. Il termine prevenire significa “fare prima”, riguardo alla possibilità che un rischio divenga un danno effettivo (Zannini 2003). 7
  • 8. Livelli di Prevenzione La Prevenzione si articola su 3 livelli:  PREVENZIONE PRIMARIA  PREVENZIONE SECONDARIA  PREVENZIONE TERZIARIA 8
  • 9. Prevenzione Primaria Comprende tutti gli interventi destinati a ostacolare l’insorgenza della malattia nella popolazione, combattendone le cause e i fattori predisponenti. Si attua attraverso:  l’educazione alla salute, la profilassi immunitaria,  interventi sull’ambiente mirati a eliminare o correggere le possibili cause della malattia,  interventi sull’uomo per correggere errate abitudini di vita,  la correzione delle situazioni che predispongono alla malattia. 9
  • 10. Prevenzione Secondaria Comprende tutte le misure destinate a ostacolare l’aumento del numero di casi di una malattia nella popolazione, abbreviandone la durata e riducendone la gravità. Lo strumento è la diagnosi precoce ed è rivolta al singolo o a gruppi particolari che possono essere ritenuti a rischio. 10
  • 11. Prevenzione Terziaria Comprende tutte le misure che hanno lo scopo di controllare l’andamento di malattie croniche al fine di evitare o limitare sia la comparsa di complicazioni tardive che di esiti invalidanti. È applicata quando la patologia è già in atto e mira a evitare le complicazioni e la cronicizzazione della malattia. Gli strumenti fondamentali sono la terapia e soprattutto il recupero e la riabilitazione in tutti i suoi aspetti:  medico,  psicologico,  sociale,  professionale. 11
  • 12. Coping nella gestione della malattia La risposta allo stimolo è il risultato, oltre che della valutazione primaria dello stimolo stressante, attraverso la quale s’identifica la percezione cognitiva ed emotiva dello stesso, della valutazione secondaria, cioè il risultato della stima delle proprie risorse e delle capacità che un individuo compie, riguardo alle sue potenzialità di rispondere a uno stimolo stressante. Le risposte allo stimolo, risultato della valutazione secondaria, costituiscono la strategia di coping, in cui l’organismo risponde agli stressor mettendo in atto strategie di coping, termine traducibile con “gestione attiva”, “risposta efficace”, “capacità di risolvere i problemi”, nella quale il senso di adeguatezza e di autoefficacia che un individuo esperisce è funzione della valutazione che fa delle proprie risorse e abilità. Le strategie di coping definiscono il processo di adattamento alla situazione stressante, ma non fanno riferimento a una loro eventuale efficacia. 12
  • 13. Empowerment Parola inglese che significa letteralmente “ottenere un senso di maggiore potere”. Un intervento di empowerment (individuale o in gruppo) mira dunque al “potenziamento” del potere personale, ma non ha niente a che vedere con avere potere “su” qualcuno. Piuttosto si riferisce all’avere potere “di” fare qualcosa (Dallago 2006). In termini psicologici esso riguarda principalmente: Il senso di autodeterminazione, e cioè la percezione di avere autonomia e responsabilità individuale rispetto alla situazione e al contesto; Il senso di autoefficacia, cioè la capacità di mobilitare le proprie risorse affettive e cognitive per mettere in atto comportamenti che facciano fronte alle necessità e agli obiettivi. 13
  • 14. Adozione dell’Innovazione tecnologica Awarness (consapevolezza): in questa fase la tecnologia è scoperta e utilizzata solo da soggetti innovatori (innovators). Interest (interesse): In questa fase cresce l'interesse verso la tecnologia che è adottata dai pionieri (early adopters). Evaluation (valutazione): si comprendono gli effetti dell'innovazione anche riguardo alle implicazioni future del suo utilizzo. La tecnologia è adottata dalla maggioranza anticipatrice (early majority). Trial (sperimentazione): la maggioranza ritardataria (late majority), costituita da soggetti scettici e tradizionalisti, con più basso status economico, sperimenta l'utilità dell'impiego della tecnologia, in seguito alla pressione sociale dei pari. Adoption (adozione): quando i ritardatari (lagards) individui caratterizzati da isolamento, e relazioni sociali ristrette, utilizzano la tecnologia. Rogers (2003) individua le fasi del processo attraverso il quale l'innovazione tecnologica è adottata: 14
  • 15. Dati Ipsos per Cosmofarma 2022 Sono Interessanti i dati presentati da Ipsos Italia, nell’ambito di Cosmofarma “Incontri Riavvicinati”, la fiera leader nel settore dell’Healthcare, Beauty care e servizi legati alla farmacia, relativi ad un ricerca realizzata dalla nota società di analisi statistiche, incentrata sulle modalità utilizzate dai cittadini italiani per informarsi sui temi riguardanti la salute e la prevenzione. (https://digitalhealthitalia.com/ipsos-internet-sempre-piu- usato-per-informarsi-sulla-salute-ma-offline-e-online-saranno- sempre-piu-integrati/) 15
  • 16. Salute e Prevenzione: a chi si rivolgono gli italiani? Secondo una ricerca di Ipsos Italia del 2022, in Italia:  L’85% del campione intervistato ha dichiarato di essersi informato su tali temi, in crescita rispetto al 73% del 2020 e al 42% del 2016. Sicuramente la pandemia ha favorito questo trend, ma solo in parte, in quanto era già in crescita ancora prima della diffusione del Covid.  Il 66% degli italiani si rivolge al medico generico e il 50% ad uno specialista (tale dato è cresciuto di 7 punti percentuali negli ultimi due anni).  Il 51% del totale ricorre ad internet (era il 47% nel 2020) ed è una percentuale stabile in tutte le fasce di età, con una quota del 42% tra i senior).  Il 30% si rivolge alla farmacia, in particolare la fascia di età compresa fra i 18 e i 34 anni.  Il 12% (il 23% con un grado d’istruzione superiore) naviga alla ricerca di conferme sulla validità della terapia proposta dal medico curante.  Il 59% del campione interpellato si è dichiarato “sempre interessato all’argomento” .  Il 75% si reputa “informato sul tema”. 16
  • 17. Le informazioni più ricercate in rete L’indagine di Ipsos si è poi focalizzata su quale tipo di informazioni si ricercano in Rete:  Nel 63% dei casi sono ricerche legate a disturbi specifici.  Nel 41% sono ricercate informazioni su integratori e sui corretti stili di vita,  Nel 40% sui vaccini,  Nel 37% sui farmaci che non hanno bisogno di ricetta, .  Il 18% riguarda le ricerche relative ai temi legati al benessere mentale. Su quest’ultimo argomento, in particolare, sono soprattutto ansia e stress i temi più ricercati su internet, con una tendenza in aumento dal 2017 a oggi. 17
  • 18. Le fonti: tra motore di ricerca, social e influencer In Italia le ricerche online, riguardanti la salute sono così distribuite:  L’81% degli italiani si rivolge ai motori di ricerca  Il 36% lo fa andando direttamente su siti già conosciuti.  Il 24% inoltre si informa attraverso i social, il doppio rispetto a due anni fa e con un trend, anche in questo caso, in crescita.  L’8% ascolta podcast sui temi legati alla salute, percentuale che sale al 16% nella fascia tra i 18 e i 34 anni e che è destinata a crescere ulteriormente.  L’83% dichiara di seguire influencer o esperti di salute, soprattutto medici e farmacisti.  L’80% afferma di seguire i consigli di influencer o esperti di salute, soprattutto medici e farmacisti e di fidarsi più di quanto non abbia fiducia genericamente nel web. 18
  • 19. Sfide e Criticità Nonostante i numerosi vantaggi, l'adozione dell'Health 2.0 presenta anche diverse sfide e criticità:  Privacy e Sicurezza dei Dati: La raccolta e la condivisione di informazioni sanitarie sensibili sollevano preoccupazioni riguardo alla privacy e alla sicurezza dei dati. È essenziale implementare rigorose misure di protezione dei dati per garantire la riservatezza e prevenire l'abuso delle informazioni personali.  Disparità nell'Accesso alla Tecnologia: Non tutte le persone hanno accesso alla tecnologia digitale o alle competenze necessarie per utilizzarla in modo efficace. Ciò può ampliare le disuguaglianze nell'accesso ai servizi sanitari e nel beneficio derivante dall'Health 2.0. 19
  • 20. Sfide e Criticità  Affidabilità delle Informazioni: Con la proliferazione di applicazioni e dispositivi digitali nel settore sanitario, è fondamentale garantire la qualità e l'affidabilità delle informazioni fornite, evitando la diffusione di informazioni errate o fuorvianti.  Regolamentazione e Standardizzazione: L'assenza di regolamentazione e standardizzazione nel settore dell'Health 2.0 può rendere difficile valutare l'efficacia e la sicurezza delle tecnologie digitali e garantire la conformità alle normative sanitarie.  Inequità nell'Utilizzo delle Risorse: Esiste il rischio che l'Health 2.0 possa concentrare risorse e attenzioni sui segmenti della popolazione più abbienti o tecnologicamente competenti, trascurando i bisogni delle comunità svantaggiate o meno digitalizzate. 20
  • 21. Conclusioni L’integrazione delle tecnologie digitali, l’accesso ai dati in tempo reale e la partecipazione attiva dei pazienti stanno ridefinendo il modo in cui concepiamo la salute e la cura medica. L’Health 2.0 offre opportunità straordinarie nella:  Telemedicina;  Gestione personalizzata delle malattie croniche;  Promozione della prevenzione e del benessere. Le sfide sono:  La privacy dei dati;  L’equità nell’accesso alle nuove tecnologie.  La collaborazione tra professionisti sanitari, sviluppatori, pazienti e istituzioni. 21
  • 22. Bibliografia M. Swan, Emerging patient-driven health care models: an examination of health social networks, consumer personalized medicine and quantified self-tracking, Int J Environ Res Public Health. 2009 Feb;6(2):492-525. doi: 10.3390/ijerph6020492. Epub 2009 Feb 5. L. Zannini, Salute, malattia e cura : teorie e percorsi di clinica della formazione per gli operatori sanitari. Franco Angeli, 2003. - ISBN 9788846430625. (CLINICA DELLA FORMAZIONE). E.M. Rogers, Diffusion of Innovations. Free Press, New York.2003. 22
  • 23. Health 2.0: Servizi Sanitari Online e Educazione alla Salute Grazie per l’attenzione Per approfondimenti vai sul sito httP://www.doesis.com Vito Francesco De Giuseppe 23