SlideShare a Scribd company logo
Cenni di Ricerca Clinica &
  la figura del Clinical
  Research Associate
        www.CRAsecrets.com
       www.DiventareCRA.com
        info@CRAsecrets.com
PRIMA DI ANDARE AVANTI:


L’autore concede l’utilizzo di queste slide
    a chiunque purchè si citi la fonte:
     www.CRAsecrets.com oppure
        www.DiventareCRA.com
PRIMA DI ANDARE AVANTI:


Un ringraziamento speciale a JobAdvisor per
       lo spazio che mi ha concesso.
        Per maggiori informazioni:
            www.JobAdvisor.it
          www.BioPharmaDay.it
PRIMA DI ANDARE AVANTI:


      Attenzione: al termine di questa
presentazione ti ho riservato una promozione
        valida solo per pochi giorni.
Cenni di Ricerca Clinica e
              la figura del CRA
    Agenda – 28 Novembre 2012 - Roma

 Cosa è la Ricerca Clinica
 Il percorso di un farmaco
 Le Sperimentazioni Profit
 Gli attori della Ricerca Clinica
 I Ruoli della Ricerca Clinica
 Clinical Research Associate
 Come “Diventare CRA”
Cosa è la Ricerca Clinica
Cosa è la Ricerca Clinica
La ricerca clinica (RC) è quell’insieme di attività che
hanno l’obiettivo di:
verificare ipotesi attraverso la conduzione di
esperimenti sui soggetti umani
aumentare le conoscenze su una malattia o un
intervento attraverso l’accumulazione di prove condotte
su soggetti umani (pazienti, cittadini, ecc).

Il fine ultimo è il miglioramento (ottimizzazione)
della
salute,
Le attività di ricerca devono garantire che i risultati
(attesi) siano clinicamente r ilevanti
Fonte: Giovanni Apolone, “Mario Negri”, Metodo della Ricerca Clinica Milano 19 Ottobre 2009.
http://www.slideshare.net/Partecipasalute/apolone-g-il-metodo-della-ricerca-clinica-fasi-degli-studi-gruppo-di-
controllo-randomizzazione-e-cecit
Cosa è la Ricerca Clinica
Le basi razionali delle sperimentazioni
 La semplice osservazione non è abbastanza
“valida” ed “affidabile” da sola per documentare il
valore di un farmaco
 Bisogna accumulare una serie di prove che
permettano di dare un giudizio scientifico (cioè
motivabile e basato su esperienze ripetibili)
 Il perno di tutte le sperimentazioni cliniche sui
farmaci è lo studio clinico (clinical trial) ed in
particolare lo studio clinico controllato
(controlled clinical trial)

Fonte: Giovanni Apolone, “Mario Negri”, Metodo della Ricerca Clinica Milano 19 Ottobre 2009.
http://www.slideshare.net/Partecipasalute/apolone-g-il-metodo-della-ricerca-clinica-fasi-degli-studi-gruppo-
di-controllo-randomizzazione-e-cecit
Il percorso di un
    farmaco
Il percorso di un farmaco
Il percorso di un farmaco

             Fasi di sviluppo clinico


          Fase I                        Fase II
Cio’ che l’organismo fa        Cio’ che il farmaco fa
       al farmaco                  all’organismo




 Fase IV (Post A.I.C.)                 Fase III
Cio’ che il farmaco fa         Cio’ che il farmaco fa
     alla malattia                  alla malattia
Il percorso di un farmaco

                            Fasi di sviluppo clinico MEDIA DI 9
                                                                             ANNI!!!
    100                                       70
                                                                  Fase II
                          Fase I
                                                   Pazienti (200 – 300)
          Volontari sani (20 – 80)
                                                   Sicurezza del farmaco
          Profilo di tollerabilita’
                                       70 %        Dosaggio
          Farmacocinetica
                                                   Popolazione selezionata per
          Massima dose tollerata
                                                   evitare effetti secondari dovuti a:
          Rapporto dose/effetto
                                                   Patologie concomitanti
          Durata effetto
                                                   Altri farmaci




                                                                                33 %
    6                                         23
             Fase IV (Post A.I.C.)                               Fase III
      Pazienti e popolazioni normali               Pazienti (2000 – 3000)
      Farmaco secondo indicazioni                  Studi multicentrici
1
      Approfondire interazioni                     Conferma efficacia e tollerabilita’
 <20% terapeutiche                      25%
                                                   Profilo terapeutico finale
      Farmacovigilanza                             Pazienti simili alla popolazione
      Valore terapeutico vs altri                  comune
      farmaci                                      Confronto con altri farmaci
Fonte: Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
Il percorso di un
          farmaco
Screening primario: 1.000.000 di
sostanze

Sostanze attive: <10.000

Sostanze interessanti: < 1.000

Sostanze sviluppabili: < 50

Sostanze in clinica: < 10

Autorizzazione Immissione Commercio
(AIC): 1
Il percorso di un farmaco




 Michael J. McGraw - Principles of Good
 Clinical Practice, Pharmaceutical Press
Il percorso di un
               farmaco
              E poi?
              Farmacovigilanza
Il controllo e la sorveglianza dei farmaci in
commercio.
Monitorare l'efficacia dei farmaci nel
momento del loro uso su larga scala.
Un sistema di monitoraggio permanente.
                                                             Fonte:
http://www.biopharmaday.it/professione_esperto_farmacovigilanza.htm
                                                                 l
Le sperimentazioni
            cliniche




PROFIT               NO PROFIT

 62%                        38%
Le sperimentazioni
 cliniche in Italia




       Fonte: Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
Come nasce uno
         studio?

1. Definire bene il quesito di partenza
2. Calcolare la dimensione del
  campione
3. Assicurarsi che i dati siano
  generalizzabili
4. Minimizzare i fattori di errore
5. Valutare la fattibilità
6. Proteggere il benessere e l’integrità
  dei soggetti
Come nasce uno
         studio?
Valutazioni possibili
 Sicurezza
 Efficacia
 Farmacocinetica/Farmacodinamica
 Meccanismo di azione
 Popolazione generale
 Metodologia clinica
 Farmacologia clinica
 Post-Marketing
Sperimentazioni possibili
 Studio prospettico (vs. retrospettivo)
 Sperimentale (vs. osservazionale)
 Controllato (vs. non-controllato)
   - vs nulla
   - placebo
   - comparatore
Randomizzato (vs. non randomizzato)
In cieco/mascherato (vs. open-label)
   - semplice
   - doppio
   - triplo
Come nasce uno
                   studio?
Gli attori del processo:
1. Aziende Farmaceutiche: produrre farmaci validi ed
   economicamente profittevoli
2. Centri Sperimentali (Staff Clinico/Medici): aumentare le
   conoscenze, curare il paziente, incrementare il budget, migliorare
   il proprio CV
3. Pazienti: disporre prima possibile di nuovi e validi trattamenti,
   stare meglio
4. Comitati Etici e Autorita’ Competenti: tutelare la salute dei
   pazienti
5. Stato (Aifa, ISS, Commissioni) e Regolamentazioni:
   tutelare la società e garantire la disponibilità di farmaci sicuri,
   efficaci e economici
Identificazione
Farmaco              Fondi               Protocollo
                                                                 CRO
                               Sponsor


            Training Medici        Comitati Etici       Selezione centri

                                      CRO
             Investigator’s
                                   Sottomissioni       Feasibility Study
                Meeting



           Screening                                   Follow up        Chiusura studio:
                              Inserimento dati
            Pazienti                                    Pazienti         Analisi dei dati
                                                                         Considerazioni
                         Studio Clinico nei Centri Sperimentali
                                                                             safety
                                 Creazione          Sicurezza, salute       Raccolta
          Arruolamento
                                 Database                   e              documenti
Gli attori della Ricerca
       Clinica:
    1. Le Aziende
   Farmaceutiche
      (Sponsor)
Farmaco



   Protocollo


    SPONSOR

  Study Specific
   Procedures



Study Management
I PRIMI 20
   PROMOTORI
      PROFIT
RAPPRESENTANO
 IL 57,9% DELLE
SPERIMENTAZIONI




                  Fonte: Osservatorio
                  Sperimentazioni Cliniche
Gli attori della Ricerca
        Clinica:
2. I Centri Sperimentali
Farmaco



   Protocollo


    SPONSOR        Centri di Ricerca

  Study Specific
                   Sperimentatori
   Procedures



Study Management
I Centri Sperimentali




Fonte: Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
I Centri Sperimentali

Responsabili della sperimentazione.
Partecipano allo studio:
In accordo con il protocollo, le Good
 Clinical Practice e le normative vigenti
Informando i pazienti sullo studio (firma
  del consenso informato)
Facendo lo Screening dei pazienti
Arruolando i pazienti
Tutelando la salute del paziente
Inserendo i dati nel data base elettronico
(electronic Case Report Form, eCRF)
Svolgendo tutte le procedure previste dallo
studio
I Centri Sperimentali

Lo staff dei centri sperimentali:




                                          Principal
    Altri Dipartimenti
                                        Investigator




                            Study                          Sub            Sub
  Lab Technician
                          Coordinator                  Investigator   Investigator
Gli attori della Ricerca
       Clinica:
     3. I Pazienti
Farmaco



   Protocollo


    SPONSOR        Centri di Ricerca

  Study Specific
                   Sperimentatori
   Procedures


                    Arruolamento
Study Management
                       pazienti
I Pazienti

Partecipano alla sperimentazione:
La loro salvaguardia va tutelata a tutti i costi
Prendono parte alla sperimentazione
volontariamente e gratuitamente
Possono lasciare la sperimentazione in
qualsiasi momento

Sono il vero fulcro delle sperimentazioni cliniche.
  Non di rado accettano di partecipare pur non
avendo benefici immediati dalla sperimentazione
 (al contrario, spesso si prendono tutti i rischi)
          Aiutare il mondo della Ricerca.
Gli attori della Ricerca
       Clinica:
4. I Comitati Etici e le
 Autorità Competenti
Farmaco        Autorita’ Competente



   Protocollo         Comitato Etico


    SPONSOR          Centri di Ricerca

  Study Specific
                      Sperimentatori
   Procedures


                      Arruolamento
Study Management
                         pazienti
I Comitati Etici
I Comitati Etici
I Comitati Etici




                   Fonte:
                   Osservatorio
                   Sperimentazioni
Le Autorità Competenti
Studi Clinici di Fase I  Istituto Superiore di Sanità .

Studi Clinici di Fase II-IV Direttore Generale
dell’Ospedale di riferimento (ASL, IRCCS, Etc).

Studi riguardanti terapie cellulari o terapie geniche o
Organismi Modificati Geneticamente (OGM)  Ministero
della Sanità .


Per studi clinici di fase II-IV, i documenti vengono sottomessi
parallelamente:
al CE  un’approvazione scritta per poter procedere con lo
studio
alla AC  una tacita approvazione


               Fonte: http://crasecrets.com/studi-clinici-autorit-competente-italia/
Gli attori della Ricerca
       Clinica:
   5. Lo Stato e le
  Regolamentazioni
Osservatorio Sperimentazioni Cliniche e AIFA




    Farmaco                                                 Autorita’ Competente



   Protocollo                                                     Comitato Etico


    SPONSOR                                                       Centri di Ricerca

  Study Specific
                                                                  Sperimentatori
   Procedures


                                                                   Arruolamento
Study Management
                                                                      pazienti
Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei
medicinali (OsSC)




è il portale dell’AIFA (Agenzia Italiana Farmaco) nato nel
1998 con l’obiettivo di creare un registro delle
sperimentazioni cliniche sui farmaci condotte in Italia e
di garantire la sorveglianza epidemiologica.

Oggi l’Osservatorio è lo strumento che raccoglie tutte le
informazioni e il flusso di lavoro documentale sulle
sperimentazioni cliniche in atto in Italia direttamente via web dai
Promotori e dai Comitati Etici con il controllo centrale dell’Unità
Sperimentazione e Ricerca dell’AIFA.
           Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

OBIETTIVI
 Modernizzare il sistema italiano di
produzione di ricerca applicata nel settore
sanitario
 Favorire gli investimenti nella ricerca clinica
nel nostro Paese
 Aprire alla ricerca clinica di Fase I e II
 Dare a chi opera nella ricerca clinica
riferimenti seri e certi a supporto della sua
azione


       Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

FUNZIONI

ATTIVITÀ DI CONTROLLO:
Garantire l’aderenza alle GCP, ICH delle
sperimentazioni cliniche effettuate in Italia
Favorire l’uniformità e l’armonizzazione delle
procedure autorizzative locali
Prevenire la duplicazione dei progetti di ricerca e
favorire la collaborazione nazionale ed internazionale
Garantire ai cittadini e ai pazienti, migliorando la
trasparenza, la credibilità e l’accesso alla ricerca
clinica


        Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
Osservatorio Sperimentazioni Cliniche

FUNZIONI

ATTIVITÀ DI SUPPORTO:
 Fornire formazione e informazione agli operatori
(medici, paramedici ed amministrativi) delle
strutture sanitarie ove si conducono le
sperimentazioni
 Favorire la semplificazione amministrativa
 Accelerare i tempi autorizzativi
 Favorire lo sviluppo di una “cultura” della ricerca
clinica


        Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
Decreto Ministeriale del 15 novembre 2011 Definizione dei requisiti minimi per le
organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di
medicinali

Decreto Ministeriale 14 luglio 2009 Polizze assicurative a tutela dei soggetti
partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali

Decreto Ministeriale 31 marzo 2008 Definizione dei requisiti minimi per le
organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei
medicinali

Decreto Ministeriale 21 dicembre 2007 Modalità di inoltro della richiesta di
autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e
la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al
comitato etico

Decreto Ministeriale 12 maggio 2006 Requisiti minimi per l'istituzione,
l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei
medicinali

Decreto Legislativo n. 211 del 24 giugno 2003   Attuazione della direttiva 2001/20/CE
relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni
cliniche di medicinali per uso clinico

Decreto Ministeriale del 15 luglio 1997 Recepimento delle linee guida della U. E. di
Buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali
Gli attori della Ricerca
        Clinica:
6. Le Contract Research
     Organization
Osservatorio Sperimentazioni Cliniche e AIFA




    Farmaco                                                 Autorita’ Competente
                                      CRF

   Protocollo                  Identificazione dei                Comitato Etico
                                     medici

    SPONSOR                   CRO e altri Provider                Centri di Ricerca

  Study Specific
                                   Know-how                       Sperimentatori
   Procedures

                               Monitoraggio Studi
                                     clinici                       Arruolamento
Study Management
                                                                      pazienti
Le Contract Research Organization

Definizione:
   “Una persona o un’organizzazione
(commerciale, accademica o di altro tipo)
   con cui lo Sponsor ha stipulato un
  contratto per assolvere ad una o piu’
mansioni e funzioni dello Sponsor relative
               allo Studio”
                       Glossario G.C.P. DM 15/07/1997
Le Contract Research Organization


Nascono per ottenere:
 Una maggiore flessibilità dei costi
(riduzione dei costi fissi)
 Migliore qualità
 Disponibilità di competenze specifiche
 Maggiore rapidità
Le Contract Research Organization

Ottengono una delega scritta dallo Sponsor (§ 5.2.2)

Per la gestione di alcuni o tutti i compiti che
normalmente sono gestiti dallo Sponsor (§ 5.2.1)

La responsabilità finale della qualità ed integrità dei
dati rimane dello Sponsor (§ 5.2.1)
Le Contract Research Organization

Funzioni:
Disegno dello Studio Clinico
 Protocollo di studio
 Identificazione e selezione dei Centri (Feasibility)
 Sottomissione al Comitato Etico, compreso gli
emendamenti
 Supporto alle attivazioni etico/amministrative
 Project Management
 Monitoraggio Clinico (tutte le fasi)
 Gestione eventi avversi
 Analisi statistica
 Preparazione Report
Le Contract Research Organization

Dipartimenti:
 Clinical Operations: CTA, CRA e PM
Start-up Unit: Start up Specialist, Contract Specialist
Regulatory: Regulatory Affairs Specialist
Quality Assurance: QA Specialist
Data Management: Data Manager
Pharmacovigilance: PV officer
Biostatistics: Biostatistic
Laboratory: Lab Assistant, Lab Manager, Lab Director
Medical Writing: Medical Writer
LE PRIME 8 CRO
  GESTISCONO
  IL’51% DELLE
 SPERIMENTAZIO
        NI




   LE PRIME 20
       CRO
  GESTISCONO
  L’80% DELLE
 SPERIMENTAZIO
        NI




96 CRO IN
 TOTALE
Le Contract Research Organization

Lo staff delle CRO:       Project Director




   Data      Start Up        Project                        Contract
Management     Unit          Manager                          Unit

                                         Lead

   Data       Start up                                      Contract
                              CTA               CRA   CRA
  Manager    Specialist                                     Specialist
Clinical Trial Assistant
 Amministra, mantiene e coordina gli aspetti
  logistici degli studi clinici, seguendo le Good
  Clinical Practice (GCP) e le Standard
  Operating Procedure (SOP)
 Agisce come punto di contatto tra i membri
  del team clinico
 Possono lavorare full-time o part-time e sono
  generalmente office-based



                  Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Trial Assistant
 Amministra, mantiene e coordina gli aspetti
  logistici degli studi clinici, seguendo le Good
  Clinical Practice (GCP) e le Standard
  Operating Procedure (SOP).
 Agisce come punto di contatto tra i membri
  del team clinico.
 Possono lavorare full-time o part-time e sono
  generalmente office-based



                  Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Trial Assistant
Responsabilità
 Gestione e mantenimento del Trial Master File
  (TMF) e dell’Investigator Site File (ISF)
 Gestione e mantenimento degli essential document
  e del materiale necessario allo svolgimento del trial
 Cordinamento delle sottomissioni etiche e
  regolatorie.
 Organizzazione e partecipazione dei team meeting
 Data management (tracking e risoluzioni delle
  query)
 Amministrazione (processamento dei pagamenti)
                   Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Trial Assistant
Competenze
 Organisational skills (including multi-tasking)
 Administrative skills
 Time management
 Communication skills (verbal and written)
 Interpersonal skills (eg. diplomacy)
 Team-working skills (eg. motivating and organising
  others)
 Methodical and meticulous nature with attention to
  detail
 Flexibility
 IT skills        Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Study Coordinator (Data Manager)
Responsabilità
 Gestione dei dati di uno studio clinico in tutte le sue
  fasi
 Progettazione e scrittura della Case Report Form
  (CRF) in accordo con il protocollo di studio, le SOP e
  i moduli standard specifici dello Sponsor
 Preparazione di un manuale per supportare lo
  Sperimentatore nella corretta compilazione della
  CRF
 Definizione di tutte le attività di gestione dei dati per
  lo studio nel Data Management Plan
 Aggiornamento del data base clinico in base alle
  risoluzioni delle queries e alle procedure definite nel
  Data Management Plan
                   Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Study Coordinator (Data Manager)
Competenze
 Conoscenza delle Case Report Form
 Conoscenza delle GCP
 Buone capacità organizzative, di
  pianificazione del lavoro e di gestione di
  progetto (Autonomia gestionale)
 Buona conoscenza della lingua inglese



              Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Study Coordinator (Data Manager)




 Per maggiori informazioni:
       www.gidm.org
Start up Associate
Responsabilità
 Feasibility
 Raccoglie i CDA (Confidentiality Disclosure
  Agreements, accordi di confidenzialità) dai centri
  selezionati
 Raccoglie e revisiona i documenti regolatori,
  valutandone l’accuratezza e la completezza.
 Esegue il QC (Quality Contol) sui documenti da
  sottomettere ai Comitati Etici
 Coordina, tiene traccia e distribuisce i documenti
  ricevuti dallo Sponsor prima dell’approvazione da
  parte del comitato etico
                 Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Start up Associate
Responsabilità
 Si interfaccia con i centri per risolvere problemi
  sugli aspetti regolatori dello studio, o per
  sottomettere al Comitato Etico eventuali
  documenti inviati dallo Sponsor
 Si interfaccia con i colleghi CRA per l’attivazione
  del centro clinico
 Gestisce eventuali emendamenti al protocollo o al
  consenso informato
 Prepara e distribuisce i materiali da inviare al
  centro per lo start-up dello studio

                  Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Start up Associate
Competenze
 Eccellenti competenze nella comunicazione,
  scritta e verbale
 Ottima conoscenza dell’Inglese
 Ottima conoscenza dei principali programmi
  per il PC (MS word, Excel,PowerPoint, internet)
 Eccellenti capacità organizzative
 Conoscenza delle ICH-GCP e delle leggi vigenti
  in ambito regolatorio


                 Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate


  È la persona delegata dallo
 Sponsor che ha il compito di
     organizzare, seguire e
 controllare l’andamento dello
 studio clinico presso i centri
          sperimentali
Clinical Research Associate
             Responsabilità
1. Garantisce che la sperimentazione sia condotta
   e documentata in modo appropriato

2. Agisce da tramite tra Sponsor e
   Sperimentatore

3. Svolge le sue attività in conformità a:
    SOP aziendali
    Good Clinical Practice
    Normative italiane/europee
Clinical Research Associate
                Finalità
Garantire:
1. La protezione dell’individuo
2. L’applicazione delle Procedure Operative
   Standard e del protocollo di studio
3. Monitoraggio e verifica dei dati inseriti dal
   centro
4. Segnalazione e verifica degli eventi avversi
5. Adeguato mantenimento della documentazione
   di studio
6. Adeguata gestione del farmaco sperimentale
Funzioni svolte da un CRA :

Sviluppare e scrivere protocolli di studio.
Disegnare i form per la raccolta dati (CRF, Case
Report Form).
 Rapportarsi con i Comitati Etici, sottomettendo
il protocollo di ricerca clinica e tutti i documenti
regolatori applicabili per la corretta gestione
dello studio clinico.
                  Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Funzioni svolte da un CRA :

Identificare e valutare i centri potenzialmente
interessati a partecipare alla sperimentazione
clinica (‘feasibility study’)
Presentare il protocollo e le procedure studio
specifiche agli sperimentatori, facendo loro il
training richiesto per iniziare lo studio (Pre-Study
Visit ed Initiation Visit)
                   Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Funzioni svolte da un CRA :

 Interfacciarsi periodicamente, telefonicamente
e personalmente, con gli sperimentatori per la
conduzione dello studio clinico
 Monitorare lo studio clinico in tutte le sue fasi
(Visite di Monitoraggio)
 Valutare i criteri di inclusione ed esclusione dei
soggetti arruolatI nello studio clinico
                 Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Funzioni svolte da un CRA :

 Verificare che i dati inseriti nella CRF siano
veritieri, consultando le cartelle cliniche dei
soggetti inclusi nella sperimentazione clinica.
Scrivere i report di monitoraggio a seguito della
visita.
Archiviare la documentazione studio specifica
in ufficio e al centro.
                  Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Funzioni svolte da un CRA :

 Assicurare la spedizione dei SUSAR al centro e
la loro archiviazione.
· Assicurare il continuo rifornimento del
materiale di sperimentazione al centro (farmaco o
altro materiale di studio)



                 Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Funzioni svolte da un CRA :

Occuparsi della Drug Accountability e della
distruzione dell’IMP (Investigational Medicinal
Product)
 Archiviare la corrispondenza presso il centro.
·Chiudere i centri quando termina lo studio
(Close-Out visit)

                    Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
              Competenze
1. Conoscenze scientifiche e/o cliniche adeguate
   e documentate
       Patologie
       Prodotto in sperimentazione
       Protocollo

1. Conoscenze regolamentazioni
       Standard Operating Procedure
       Good Clinical Practice
       Norvative vigenti

1. Competenze tecniche
       Sistemi elettronici (eCRF)
       IVRS/IWRS
       Utilizzo del PC Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
               Competenze
4. Capacità relazionali e diplomatiche
        Sperimentatori
        Sponsor
        Comitati Etici
        Unità Contratti

5. Capacità analitiche e critiche
        Identificazione dei problemi e soluzioni (problem solving)
        Capacità di time management
        Capacità di lavorare per priorità e per obiettivi

5. Competenze di altro genere
        Competenze linguistiche: Inglese
        Patente tipo B

                           Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
 Requisiti per accedere alla professione
       secondo il DM 15.11.2011
            Articolo 4, comma 1



a) possesso del diploma di laurea in discipline
    sanitarie/scientifiche attinenti alle tematiche
    da svolgere;



                Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
  Requisiti per accedere alla professione
        secondo il DM 15.11.2011
             Articolo 4, comma 1
b) almeno 40 ore di formazione teorica effettuata nell’arco dei 12 mesi
    che precedono l’inizio delle attività di monitoraggio in relazione ai
    seguenti argomenti:
      Metodologia e normativa della sperimentazione clinica;
      GCP;
      Norme di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP) con specifico
        riferimento al farmaco in sperimentazione;
      Farmacovigilanza;
      Sistemi di qualita’ e assicurazione di qualita’;
      Compiti del monitor di cui al paragrafo 5.18 dell’allegato 1 al
        decreto ministeriale 15 luglio 1997;
                      Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
 Requisiti per accedere alla professione
       secondo il DM 15.11.2011
            Articolo 4, comma 1
c) almeno 20 giorni di attività di monitoraggio in affiancamento a
monitor esperti effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’ attività
autonoma di monitoraggio. Tale affiancamento dovrà essere svolto
almeno per il 50% durante le visite presso i centri sperimentali prima
dell’avvio, durante l’esecuzione e dopo la conclusione di una
sperimentazione; per il personale con documentata esperienza di
coordinamento delle attività dei monitor, tramite specifica attività in
sede svolta per almeno 6 mesi nei 12 mesi precedenti l’inizio
dell’attività autonoma di monitoraggio, il minimo dei giorni di attività
di monitoraggio in affiancamento richiesto e’ di 5 giorni, di cui almeno
3 durante le visite presso i centri sperimentali;

                      Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
 Requisiti per accedere alla professione
       secondo il DM 15.11.2011
            Articolo 4, comma 1
 d) almeno 4 mesi di attività nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività
autonoma di monitor, nei settori del controllo e/o della vigilanza sui
medicinali e/o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 40
giorni di attività di cui alla lettera c) effettuati nei 12 mesi precedenti
l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio; in alternativa
conseguimento di master universitario post laurea o scuola di
perfezionamento o equivalente corso post laurea universitario in
sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline
equivalenti, nei 36 mesi precedenti l’inizio dell’attivita’ autonoma di
monitoraggio;


                      Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Clinical Research Associate
 Requisiti per accedere alla professione
       secondo il DM 15.11.2011
            Articolo 4, comma 1

e) formazione specifica sulla sperimentazione oggetto di monitoraggio.




                     Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
CRA Entry-level




Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
CRA Entry-level
CRA Entry-level




Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
Senior CRA
Senior CRA




Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
Benefit Aziendali
Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica
www.lavoro.CRAsecrets.com
Come sono diventati CRA gli
             entry-level?
I 23 CRA entry level che hanno preso parte al sondaggio hanno trovato
il loro lavoro tramite i seguenti canali:

 Il 4 % tramite il canale “Head Hunter” (in pratica uno solo)
 Il 9% tramite il canale “Sito web aziendale”
 Il 13 % tramite il canale “Amici e parenti”
 Il 26 % tramite il canale “Annunci sul web, siti dedicati”
 Il 48 % tramite il canale “Colleghi di universita'/ex colleghi di lavoro”

Ben il 61% dei candidati ha trovato il suo primo impiego da
CRA Entry Level tramite networking (canale “Amici e parenti” +
canale “Colleghi di universita'/ex colleghi di lavoro”)!



                         Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
Come Diventare CRA?
Diventare CRA –
L’eBook
Il corretto piano d'azione  da
implementare se veramente vuoi diventare
quanto prima

La precisa sequenza di 9 passi da seguire
per raggiungere il tuo obiettivo :diventare
CRA. La formula vincente per decuplicare le tue
possibilità di diventare CRA è pronta per l’uso. Devi
solo metterla in pratica
Le migliori tecniche per redigere un
Curriculum Vitae accattivante e
interessante.


Una selezione di CRO (ben 149!) ed
aziende farmaceutiche (biotech e
non) alle cui porte poter andare a
bussare.
Le tecniche fondamentali per creare e
sviluppare il tuo network . “Datemi un
contatto e potrò raggiungere chiunque!”
(Archimede parafrasato).

I più gravi errori che fanno gli aspiranti
CRA: in questo manuale non troverai solo “il
cosa fare”, ma anche “il cosa NON fare”.
9 Passi per diventare CRA
Passo N. 1. Fissa nero su bianco il tuo obiettivo
Passo N. 2. Laurea in Scienze della vita, Patente Tipo B e
Conoscenza del Pacchetto Microsoft Office.
Passo N. 3. Ottima conoscenza della Lingua Inglese.
Passo N. 4. Conoscenza delle GCPs (Good Clinical
Practices) e delle norme che regolano la sperimentazione
di un farmaco.
Passo N. 5. Il Tuo CV.
Passo N. 6. Crea il tuo piano d’attacco. Come trovare la
tua opportunità.
Passo N. 7. La lettera di presentazione
Passo N. 8. Il colloquio di selezione
Passo N. 9. Obiettivo Raggiunto!
Passo N. 1. Fissa nero su bianco il tuo
obiettivo.

In questa sezione scoprirai che la determinazione
è fondamentale per raggiungere il tuo obiettivo!
Il primo passo consiste quindi nello scrivere i tuoi
obiettivi nero su bianco!
Passo N. 2. Laurea in Scienze della vita, Patente Tipo B e
Conoscenza del Pacchetto Microsoft Office.

In questa sezione troverai quali tipo di lauree sono necessarie. È poi
fondamentale avere la patente Tipo B e avere dimestichezza con il
PC!



Passo N. 3. Ottima conoscenza della Lingua Inglese .

Conoscere l’inglese è fondamentale quasi per ogni tipo di lavoro.
La professione del CRA si basa sulla conoscenza della lingua
inglese. In questo capitolo scoprirai qualche risorsa in più per
migliorare il tuo inglese.
Passo N. 4. Conoscenza delle GCPs (Good Clinical
Practices) e delle norme che regolano la sperimentazione
di un farmaco.

Di che cosa hai bisogno per accedere alla professione del CRA? È
meglio un corso o un master? In base a che cosa bisogna sceglierli?
Pregi e difetti di:
10 corsi di formazione
20 master

Passo N. 5. Il Tuo CV.

Il CV è fondamentale. È il tuo bigliettino da visita per muovere il
primo passo in un’azienda. In questa sezione chiarirai molti dei
dubbi che hai a riguardo. Scoprirai anche quelle parole “magiche”
che rendono il tuo CV unico, efficace ed attraente.
Passo N. 6. Crea il tuo piano d’attacco. Come trovare la tua
opportunità.

 Tutto il mio sapere riguardo le CRO, case farmaceutiche e biotech.
Sapevi che ci sono ben 149 CRO che lavorano in Italia? Alcune hanno una
sede in Italia (le ho suddivise per regioni - trovi qualcuna anche al sud, tipo
Campania, Calabria e Sicilia!) mentre altre lavorano in Italia ma non hanno
una sede nel nostro Bel Paese.
     nome CRO
    sito web dell’azienda
    contatto email e telefonico delle risorse umane (laddove disponibile)

Aziende farmaceutiche (e biotech!)

 I nomi di quelle aziende che in passato hanno assunto CRA senza
esperienza

 Le mie dritte per trovare uno degli 843 centri di ricerca all’interno del
quale fare il tirocinio di 4 mesi previsto dalla legge.
Passo N. 6. Crea il tuo piano d’attacco. Come trovare la tua
opportunità.


 Come impostare il tuo piano di marketing

Come identificare i tuoi contatti
Passo N. 7. La lettera di presentazione.

Come impostare una cover letter, il formato da utilizzare, i
contenuti da inserire e qualche accorgimento da seguire e quelli da
evitare.
Esempi di alcune cover letter da cui prendere spunto ed altre da
assolutamente NON imitare.
I miei consigli e quelli di una headhunter del network di
CRAsecrets.com
Passo N. 8. Il colloquio di selezione.

Le mie dritte per affrontare i colloquio di gruppo, quelli telefonici
(sono molto diffusi in questo ambito) e quelli dal vivo.
Come prepararsi all’interview, come vestirsi, e come stare attenti
al linguaggio del proprio corpo.
40 domande più probabili che potresti avere durante il colloquio, e
le relative risposte.
Passo N. 9. Obiettivo raggiunto!

 Cosa fare dopo aver raggiunto il tuo obiettivo?
 Alcune pillole di informazioni utili su
       come gestire le dimissioni
       come affrontare la negoziazione dell’offerta
       gli stipendi medi per un CRA entry level
       come tenere traccia delle visite di monitoraggio
9 Bonus
Bonus N. 1. I preferiti dell’eBook di “Diventare CRA”
Bonus N. 2. Area download
Bonus N. 3. Il gruppo facebook “Diventare CRA”
Bonus N. 4. Gruppo facebook “A cena con Italo”
Bonus N. 5. Account personale su “CareerInPharma.com”
Bonus N. 6. Ricezione in anteprima di annunci di lavoro per
entry level
Bonus N. 7. Ricezione della Newsletter “Diventare CRA” in
versione GOLD
Bonus N. 8. Successive versioni dell’ebook aggiornate
Bonus N. 9. Sconto del 50% sull’audioform di
CompagniadeiTalenti.com: «Lavoro – Obiettivo Centrato» di
Luciano Cassese
Additional Bonus: diventare
autore di CRAsecrets.com
Qualche testimonianza
“La tua presenza costante mi dà sicurezza e maggiore
fiducia nel poter pensare che per raggiungere il mio
obiettivo non sono sola, ma supportata con costanza da
un ESPERTO! di meglio non avrei potuto trovare :) grazie
Italo” Lucia

“Buonasera Italo, Volevo tanto ringraziarti per l'ottima
opportunità che mi hai dato, stavo cercando lavoro da
diversi mesi e grazie alla tua mail e ai tuoi consigli sono
finalmente riuscita a trovarlo!
Ti ringrazio di cuore.” Claudia
Qualche testimonianza
“Dopo aver iniziato a leggere l'ebook mi sono sentita più
motivata a realizzare il mio obiettivo. Un libro che
consiglio a tutti quelli che voglio intraprendere la strada
della ricerca clinica” Mariapia

“Eccellente!! per me che pur lavorando da anni mi
affaccio adesso nel mondo della ricerca clinica lo trovo
molto pratico e aderente alla realta' poiche' scritto da un
addetto ai lavori” Teresa
Qualche testimonianza
“Questo eBook apre una nuova e curiosa via nella
mia vita che sicuramente varrà la pena percorrere”
Sonia
 
“Mi ritrovo ‘per le mani’ un libro motivazionale.
Grandioso!” Paolo
 
 
“Una preziosa fonte di informazioni dettagliate
fornite da un punto di vista privilegiato e quindi
difficili da reperire in altro modo” Francesca
 
 
Qualche testimonianza
“Un’ottima guida per intraprendere la professione di
CRA” Ornella
 
 
“Il mio unico rimpianto?!?! Non aver letto il tuo
eBook l’anno scorso!! grazie!!”Ilaria
 
 
“Grandioso, un libro scorrevole,
pratico e preciso” Francesca
“Andare avanti con grinta e determinazione!”
              Fino al successo,
   qualsiasi cosa esso rappresenti per te!
Importanza della visione
“Che tu creda di farcela o di non
farcela avrai comunque ragione”
     Henry Ford
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica

More Related Content

What's hot

Patient recruitment
Patient recruitmentPatient recruitment
Patient recruitmentswati2084
 
Introduction to clinical trials
Introduction to clinical trialsIntroduction to clinical trials
Introduction to clinical trials
ShriyaDeshpande5
 
Feasibility Solutions to Clinical Trial Nightmares
Feasibility Solutions to Clinical Trial NightmaresFeasibility Solutions to Clinical Trial Nightmares
Feasibility Solutions to Clinical Trial Nightmares
jbarag
 
Clinical Trial Recruitment & Retention
Clinical Trial Recruitment & RetentionClinical Trial Recruitment & Retention
Clinical Trial Recruitment & Retention
Asijit Sen
 
Clinical Trials: Regulatory & Privacy Issues
Clinical Trials:  Regulatory & Privacy IssuesClinical Trials:  Regulatory & Privacy Issues
Clinical Trials: Regulatory & Privacy Issues
Michael Swit
 
Risk Based Monitoring in Clinical Trials.
Risk Based Monitoring in Clinical Trials.Risk Based Monitoring in Clinical Trials.
Risk Based Monitoring in Clinical Trials.
ClinosolIndia
 
Clinical research
Clinical researchClinical research
Clinical research
Pristyn Research Solutions
 
Fraud & misconduct by Mukesh Jaiswal
Fraud & misconduct by Mukesh JaiswalFraud & misconduct by Mukesh Jaiswal
Fraud & misconduct by Mukesh Jaiswal
Mukesh Jaiswal
 
Financial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical Studies
Financial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical StudiesFinancial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical Studies
Financial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical Studies
Michael Swit
 
Explaining the Different Types of Routine Monitoring Visits
Explaining the Different Types of Routine Monitoring VisitsExplaining the Different Types of Routine Monitoring Visits
Explaining the Different Types of Routine Monitoring Visits
Anand Butani
 
Introduction to Clinical Research
Introduction to Clinical ResearchIntroduction to Clinical Research
Introduction to Clinical Research
Stamford Clinical Research
 
Enabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit Management
Enabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit ManagementEnabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit Management
Enabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit ManagementUntil ROI
 
So you think you know GCP ...
So you think you know GCP ...So you think you know GCP ...
So you think you know GCP ...
Paul Below
 
Introduction to Oracle Clinical Data Model
Introduction to Oracle Clinical Data ModelIntroduction to Oracle Clinical Data Model
Introduction to Oracle Clinical Data ModelPerficient
 
Anjali icmr ppt
Anjali icmr pptAnjali icmr ppt
Anjali icmr ppt
AnjaliSingh654
 
CLINICAL TRIAL REGISTRATION IN INDIA
CLINICAL TRIAL REGISTRATION  IN INDIACLINICAL TRIAL REGISTRATION  IN INDIA
CLINICAL TRIAL REGISTRATION IN INDIA
Rohit K.
 
Good Clinical Practices
Good Clinical PracticesGood Clinical Practices
Good Clinical Practices
Karun Kumar
 
ICHGCP Guidelines overview
ICHGCP Guidelines overviewICHGCP Guidelines overview
ICHGCP Guidelines overview
Vidhya priya
 
Monitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to know
Monitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to knowMonitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to know
Monitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to know
TrialJoin
 
COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...
COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...
COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...
Pristyn Research Solutions
 

What's hot (20)

Patient recruitment
Patient recruitmentPatient recruitment
Patient recruitment
 
Introduction to clinical trials
Introduction to clinical trialsIntroduction to clinical trials
Introduction to clinical trials
 
Feasibility Solutions to Clinical Trial Nightmares
Feasibility Solutions to Clinical Trial NightmaresFeasibility Solutions to Clinical Trial Nightmares
Feasibility Solutions to Clinical Trial Nightmares
 
Clinical Trial Recruitment & Retention
Clinical Trial Recruitment & RetentionClinical Trial Recruitment & Retention
Clinical Trial Recruitment & Retention
 
Clinical Trials: Regulatory & Privacy Issues
Clinical Trials:  Regulatory & Privacy IssuesClinical Trials:  Regulatory & Privacy Issues
Clinical Trials: Regulatory & Privacy Issues
 
Risk Based Monitoring in Clinical Trials.
Risk Based Monitoring in Clinical Trials.Risk Based Monitoring in Clinical Trials.
Risk Based Monitoring in Clinical Trials.
 
Clinical research
Clinical researchClinical research
Clinical research
 
Fraud & misconduct by Mukesh Jaiswal
Fraud & misconduct by Mukesh JaiswalFraud & misconduct by Mukesh Jaiswal
Fraud & misconduct by Mukesh Jaiswal
 
Financial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical Studies
Financial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical StudiesFinancial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical Studies
Financial Disclosure –Duties and Strategies for Clinical Studies
 
Explaining the Different Types of Routine Monitoring Visits
Explaining the Different Types of Routine Monitoring VisitsExplaining the Different Types of Routine Monitoring Visits
Explaining the Different Types of Routine Monitoring Visits
 
Introduction to Clinical Research
Introduction to Clinical ResearchIntroduction to Clinical Research
Introduction to Clinical Research
 
Enabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit Management
Enabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit ManagementEnabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit Management
Enabling Risk Management: From Safety Signal to Risk/Benefit Management
 
So you think you know GCP ...
So you think you know GCP ...So you think you know GCP ...
So you think you know GCP ...
 
Introduction to Oracle Clinical Data Model
Introduction to Oracle Clinical Data ModelIntroduction to Oracle Clinical Data Model
Introduction to Oracle Clinical Data Model
 
Anjali icmr ppt
Anjali icmr pptAnjali icmr ppt
Anjali icmr ppt
 
CLINICAL TRIAL REGISTRATION IN INDIA
CLINICAL TRIAL REGISTRATION  IN INDIACLINICAL TRIAL REGISTRATION  IN INDIA
CLINICAL TRIAL REGISTRATION IN INDIA
 
Good Clinical Practices
Good Clinical PracticesGood Clinical Practices
Good Clinical Practices
 
ICHGCP Guidelines overview
ICHGCP Guidelines overviewICHGCP Guidelines overview
ICHGCP Guidelines overview
 
Monitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to know
Monitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to knowMonitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to know
Monitoring plan and basic monitoring visits: everything that a cra needs to know
 
COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...
COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...
COMMON JOB INTERVIEW QUESTIONS WITH ANSWERS ASKED IN CLINICAL RESEARCH INTERV...
 

Viewers also liked

Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Cristina Collalti
 
Metodologia investig cap.3
Metodologia investig cap.3Metodologia investig cap.3
Metodologia investig cap.3
Maestriaumq
 
M c inve-cualitativa-cuantitativa
M c inve-cualitativa-cuantitativaM c inve-cualitativa-cuantitativa
M c inve-cualitativa-cuantitativaarlington99
 
2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]
2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]
2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]
cmid
 
Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012
Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012
Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012
CRS4 Research Center in Sardinia
 
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo PasiniSmau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
SMAU
 
Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO SpecialistVisibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
Laboratorio di Cultura Digitale, Università di Pisa
 
Transformando la pregunta de investigación en protocolo
Transformando la pregunta de investigación en protocoloTransformando la pregunta de investigación en protocolo
Transformando la pregunta de investigación en protocolo
Fernando Carvajal Encina
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleVittoria Patti
 
La pregunta y estrategia de búsqueda
La pregunta y estrategia de búsquedaLa pregunta y estrategia de búsqueda
La pregunta y estrategia de búsqueda
Analia Baum
 
cuadro comparativo del Metodo cientifico Vs Metodo estadistico
cuadro comparativo del Metodo cientifico Vs  Metodo estadisticocuadro comparativo del Metodo cientifico Vs  Metodo estadistico
cuadro comparativo del Metodo cientifico Vs Metodo estadistico
Manuel Medina
 
Pregunta pico
Pregunta picoPregunta pico
Pregunta pico
Carlos Cuello
 
Module 1 Scientific Method Ppt
Module 1 Scientific Method PptModule 1 Scientific Method Ppt
Module 1 Scientific Method Ppt
NCVPS
 
Scientific method powerpoint
Scientific method powerpointScientific method powerpoint
Scientific method powerpoint
Deidre Woods
 
Scientific methods of research
Scientific methods of researchScientific methods of research
Scientific methods of research
Nursing Path
 
Cómo elaboro mi pregunta de investigación evaluación
Cómo elaboro mi pregunta de investigación evaluaciónCómo elaboro mi pregunta de investigación evaluación
Cómo elaboro mi pregunta de investigación evaluación
liliatorresfernandez
 
INVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIAS
INVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIASINVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIAS
INVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIAS
nair247
 
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
Studio Legale Pandolfini
 

Viewers also liked (20)

Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
Clinical Education Program. Il Percorso formativo per cra, monitor ed altri o...
 
Missione cra summer_camp_2013_ppt
Missione cra summer_camp_2013_pptMissione cra summer_camp_2013_ppt
Missione cra summer_camp_2013_ppt
 
Metodologia investig cap.3
Metodologia investig cap.3Metodologia investig cap.3
Metodologia investig cap.3
 
M c inve-cualitativa-cuantitativa
M c inve-cualitativa-cuantitativaM c inve-cualitativa-cuantitativa
M c inve-cualitativa-cuantitativa
 
2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]
2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]
2009 Convegno Malattie Rare Bruni [22 1]
 
Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012
Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012
Seminario Francesca Frexia e Francesco Cabras, 25-10-2012
 
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo PasiniSmau Napoli 2013 Paolo Pasini
Smau Napoli 2013 Paolo Pasini
 
Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO SpecialistVisibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
Visibilità su Google: cos’è la SEO e quali sono i compiti di un SEO Specialist
 
Transformando la pregunta de investigación en protocolo
Transformando la pregunta de investigación en protocoloTransformando la pregunta de investigación en protocolo
Transformando la pregunta de investigación en protocolo
 
Il metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentaleIl metodo scientifico sperimentale
Il metodo scientifico sperimentale
 
La pregunta y estrategia de búsqueda
La pregunta y estrategia de búsquedaLa pregunta y estrategia de búsqueda
La pregunta y estrategia de búsqueda
 
cuadro comparativo del Metodo cientifico Vs Metodo estadistico
cuadro comparativo del Metodo cientifico Vs  Metodo estadisticocuadro comparativo del Metodo cientifico Vs  Metodo estadistico
cuadro comparativo del Metodo cientifico Vs Metodo estadistico
 
Pregunta pico
Pregunta picoPregunta pico
Pregunta pico
 
Module 1 Scientific Method Ppt
Module 1 Scientific Method PptModule 1 Scientific Method Ppt
Module 1 Scientific Method Ppt
 
Scientific method powerpoint
Scientific method powerpointScientific method powerpoint
Scientific method powerpoint
 
Scientific Method
Scientific MethodScientific Method
Scientific Method
 
Scientific methods of research
Scientific methods of researchScientific methods of research
Scientific methods of research
 
Cómo elaboro mi pregunta de investigación evaluación
Cómo elaboro mi pregunta de investigación evaluaciónCómo elaboro mi pregunta de investigación evaluación
Cómo elaboro mi pregunta de investigación evaluación
 
INVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIAS
INVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIASINVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIAS
INVESTIGACIÓN CUANTITATIVA Y CUALITATIVA: DIFERENCIAS
 
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
I Contratti di Sperimentazione Clinica - Studio Legale Pandolfini Assistenza ...
 

Similar to Crasecrets cenni di ricerca clinica

Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...redazione Partecipasalute
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
redazione Partecipasalute
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
ASMaD
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Cristina Da Rold
 
Investigative toxicology
Investigative toxicologyInvestigative toxicology
Investigative toxicology
crovida
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...redazione Partecipasalute
 
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarieIl ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
redazione Partecipasalute
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
redazione Partecipasalute
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Simone Galati
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
redazione Partecipasalute
 
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariProject Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Free Your Talent
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Valentina Bozzato
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
Medicina difensiva
Medicina difensivaMedicina difensiva
Medicina difensiva
cassagaleno
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano
 

Similar to Crasecrets cenni di ricerca clinica (20)

Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
Apolone G. Il Metodo della Ricerca Clinica fasi degli studi, gruppo di contro...
 
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricercaCome i comitati etici possono migliorare la ricerca
Come i comitati etici possono migliorare la ricerca
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
Investigative toxicology
Investigative toxicologyInvestigative toxicology
Investigative toxicology
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
 
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarieIl ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
Gianfranco Domenighetti | Frode e corruzione | 2013
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilariProject Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
Project Work Scienziati in Azienda: i biosimilari
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentaliPubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
Pubblicazioni scientifiche e tipologie documentali
 
Moja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicinaMoja - Le incertezze in medicina
Moja - Le incertezze in medicina
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Medicina difensiva
Medicina difensivaMedicina difensiva
Medicina difensiva
 
Daniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide ThesisDaniele Tizzano Slide Thesis
Daniele Tizzano Slide Thesis
 

Crasecrets cenni di ricerca clinica

  • 1. Cenni di Ricerca Clinica & la figura del Clinical Research Associate www.CRAsecrets.com www.DiventareCRA.com info@CRAsecrets.com
  • 2. PRIMA DI ANDARE AVANTI: L’autore concede l’utilizzo di queste slide a chiunque purchè si citi la fonte: www.CRAsecrets.com oppure www.DiventareCRA.com
  • 3. PRIMA DI ANDARE AVANTI: Un ringraziamento speciale a JobAdvisor per lo spazio che mi ha concesso. Per maggiori informazioni: www.JobAdvisor.it www.BioPharmaDay.it
  • 4. PRIMA DI ANDARE AVANTI: Attenzione: al termine di questa presentazione ti ho riservato una promozione valida solo per pochi giorni.
  • 5. Cenni di Ricerca Clinica e la figura del CRA Agenda – 28 Novembre 2012 - Roma  Cosa è la Ricerca Clinica  Il percorso di un farmaco  Le Sperimentazioni Profit  Gli attori della Ricerca Clinica  I Ruoli della Ricerca Clinica  Clinical Research Associate  Come “Diventare CRA”
  • 6. Cosa è la Ricerca Clinica
  • 7. Cosa è la Ricerca Clinica La ricerca clinica (RC) è quell’insieme di attività che hanno l’obiettivo di: verificare ipotesi attraverso la conduzione di esperimenti sui soggetti umani aumentare le conoscenze su una malattia o un intervento attraverso l’accumulazione di prove condotte su soggetti umani (pazienti, cittadini, ecc). Il fine ultimo è il miglioramento (ottimizzazione) della salute, Le attività di ricerca devono garantire che i risultati (attesi) siano clinicamente r ilevanti Fonte: Giovanni Apolone, “Mario Negri”, Metodo della Ricerca Clinica Milano 19 Ottobre 2009. http://www.slideshare.net/Partecipasalute/apolone-g-il-metodo-della-ricerca-clinica-fasi-degli-studi-gruppo-di- controllo-randomizzazione-e-cecit
  • 8.
  • 9. Cosa è la Ricerca Clinica Le basi razionali delle sperimentazioni  La semplice osservazione non è abbastanza “valida” ed “affidabile” da sola per documentare il valore di un farmaco  Bisogna accumulare una serie di prove che permettano di dare un giudizio scientifico (cioè motivabile e basato su esperienze ripetibili)  Il perno di tutte le sperimentazioni cliniche sui farmaci è lo studio clinico (clinical trial) ed in particolare lo studio clinico controllato (controlled clinical trial) Fonte: Giovanni Apolone, “Mario Negri”, Metodo della Ricerca Clinica Milano 19 Ottobre 2009. http://www.slideshare.net/Partecipasalute/apolone-g-il-metodo-della-ricerca-clinica-fasi-degli-studi-gruppo- di-controllo-randomizzazione-e-cecit
  • 10. Il percorso di un farmaco
  • 11. Il percorso di un farmaco
  • 12. Il percorso di un farmaco Fasi di sviluppo clinico Fase I Fase II Cio’ che l’organismo fa Cio’ che il farmaco fa al farmaco all’organismo Fase IV (Post A.I.C.) Fase III Cio’ che il farmaco fa Cio’ che il farmaco fa alla malattia alla malattia
  • 13. Il percorso di un farmaco Fasi di sviluppo clinico MEDIA DI 9 ANNI!!! 100 70 Fase II Fase I Pazienti (200 – 300) Volontari sani (20 – 80) Sicurezza del farmaco Profilo di tollerabilita’ 70 % Dosaggio Farmacocinetica Popolazione selezionata per Massima dose tollerata evitare effetti secondari dovuti a: Rapporto dose/effetto Patologie concomitanti Durata effetto Altri farmaci 33 % 6 23 Fase IV (Post A.I.C.) Fase III Pazienti e popolazioni normali Pazienti (2000 – 3000) Farmaco secondo indicazioni Studi multicentrici 1 Approfondire interazioni Conferma efficacia e tollerabilita’ <20% terapeutiche 25% Profilo terapeutico finale Farmacovigilanza Pazienti simili alla popolazione Valore terapeutico vs altri comune farmaci Confronto con altri farmaci
  • 14.
  • 15.
  • 17. Il percorso di un farmaco Screening primario: 1.000.000 di sostanze Sostanze attive: <10.000 Sostanze interessanti: < 1.000 Sostanze sviluppabili: < 50 Sostanze in clinica: < 10 Autorizzazione Immissione Commercio (AIC): 1
  • 18. Il percorso di un farmaco Michael J. McGraw - Principles of Good Clinical Practice, Pharmaceutical Press
  • 19. Il percorso di un farmaco E poi? Farmacovigilanza Il controllo e la sorveglianza dei farmaci in commercio. Monitorare l'efficacia dei farmaci nel momento del loro uso su larga scala. Un sistema di monitoraggio permanente. Fonte: http://www.biopharmaday.it/professione_esperto_farmacovigilanza.htm l
  • 20. Le sperimentazioni cliniche PROFIT NO PROFIT 62% 38%
  • 21. Le sperimentazioni cliniche in Italia Fonte: Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
  • 22. Come nasce uno studio? 1. Definire bene il quesito di partenza 2. Calcolare la dimensione del campione 3. Assicurarsi che i dati siano generalizzabili 4. Minimizzare i fattori di errore 5. Valutare la fattibilità 6. Proteggere il benessere e l’integrità dei soggetti
  • 23. Come nasce uno studio? Valutazioni possibili  Sicurezza  Efficacia  Farmacocinetica/Farmacodinamica  Meccanismo di azione  Popolazione generale  Metodologia clinica  Farmacologia clinica  Post-Marketing
  • 24. Sperimentazioni possibili  Studio prospettico (vs. retrospettivo)  Sperimentale (vs. osservazionale)  Controllato (vs. non-controllato) - vs nulla - placebo - comparatore Randomizzato (vs. non randomizzato) In cieco/mascherato (vs. open-label) - semplice - doppio - triplo
  • 25. Come nasce uno studio? Gli attori del processo: 1. Aziende Farmaceutiche: produrre farmaci validi ed economicamente profittevoli 2. Centri Sperimentali (Staff Clinico/Medici): aumentare le conoscenze, curare il paziente, incrementare il budget, migliorare il proprio CV 3. Pazienti: disporre prima possibile di nuovi e validi trattamenti, stare meglio 4. Comitati Etici e Autorita’ Competenti: tutelare la salute dei pazienti 5. Stato (Aifa, ISS, Commissioni) e Regolamentazioni: tutelare la società e garantire la disponibilità di farmaci sicuri, efficaci e economici
  • 26. Identificazione Farmaco Fondi Protocollo CRO Sponsor Training Medici Comitati Etici Selezione centri CRO Investigator’s Sottomissioni Feasibility Study Meeting Screening Follow up Chiusura studio: Inserimento dati Pazienti Pazienti Analisi dei dati Considerazioni Studio Clinico nei Centri Sperimentali safety Creazione Sicurezza, salute Raccolta Arruolamento Database e documenti
  • 27. Gli attori della Ricerca Clinica: 1. Le Aziende Farmaceutiche (Sponsor)
  • 28. Farmaco Protocollo SPONSOR Study Specific Procedures Study Management
  • 29. I PRIMI 20 PROMOTORI PROFIT RAPPRESENTANO IL 57,9% DELLE SPERIMENTAZIONI Fonte: Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
  • 30. Gli attori della Ricerca Clinica: 2. I Centri Sperimentali
  • 31. Farmaco Protocollo SPONSOR Centri di Ricerca Study Specific Sperimentatori Procedures Study Management
  • 32. I Centri Sperimentali Fonte: Osservatorio Sperimentazioni Cliniche
  • 33. I Centri Sperimentali Responsabili della sperimentazione. Partecipano allo studio: In accordo con il protocollo, le Good Clinical Practice e le normative vigenti Informando i pazienti sullo studio (firma del consenso informato) Facendo lo Screening dei pazienti Arruolando i pazienti Tutelando la salute del paziente Inserendo i dati nel data base elettronico (electronic Case Report Form, eCRF) Svolgendo tutte le procedure previste dallo studio
  • 34. I Centri Sperimentali Lo staff dei centri sperimentali: Principal Altri Dipartimenti Investigator Study Sub Sub Lab Technician Coordinator Investigator Investigator
  • 35. Gli attori della Ricerca Clinica: 3. I Pazienti
  • 36. Farmaco Protocollo SPONSOR Centri di Ricerca Study Specific Sperimentatori Procedures Arruolamento Study Management pazienti
  • 37. I Pazienti Partecipano alla sperimentazione: La loro salvaguardia va tutelata a tutti i costi Prendono parte alla sperimentazione volontariamente e gratuitamente Possono lasciare la sperimentazione in qualsiasi momento Sono il vero fulcro delle sperimentazioni cliniche. Non di rado accettano di partecipare pur non avendo benefici immediati dalla sperimentazione (al contrario, spesso si prendono tutti i rischi) Aiutare il mondo della Ricerca.
  • 38. Gli attori della Ricerca Clinica: 4. I Comitati Etici e le Autorità Competenti
  • 39. Farmaco Autorita’ Competente Protocollo Comitato Etico SPONSOR Centri di Ricerca Study Specific Sperimentatori Procedures Arruolamento Study Management pazienti
  • 42. I Comitati Etici Fonte: Osservatorio Sperimentazioni
  • 43. Le Autorità Competenti Studi Clinici di Fase I  Istituto Superiore di Sanità . Studi Clinici di Fase II-IV Direttore Generale dell’Ospedale di riferimento (ASL, IRCCS, Etc). Studi riguardanti terapie cellulari o terapie geniche o Organismi Modificati Geneticamente (OGM)  Ministero della Sanità . Per studi clinici di fase II-IV, i documenti vengono sottomessi parallelamente: al CE  un’approvazione scritta per poter procedere con lo studio alla AC  una tacita approvazione Fonte: http://crasecrets.com/studi-clinici-autorit-competente-italia/
  • 44. Gli attori della Ricerca Clinica: 5. Lo Stato e le Regolamentazioni
  • 45. Osservatorio Sperimentazioni Cliniche e AIFA Farmaco Autorita’ Competente Protocollo Comitato Etico SPONSOR Centri di Ricerca Study Specific Sperimentatori Procedures Arruolamento Study Management pazienti
  • 46.
  • 47. Osservatorio Sperimentazioni Cliniche Osservatorio Nazionale sulla Sperimentazione Clinica dei medicinali (OsSC) è il portale dell’AIFA (Agenzia Italiana Farmaco) nato nel 1998 con l’obiettivo di creare un registro delle sperimentazioni cliniche sui farmaci condotte in Italia e di garantire la sorveglianza epidemiologica. Oggi l’Osservatorio è lo strumento che raccoglie tutte le informazioni e il flusso di lavoro documentale sulle sperimentazioni cliniche in atto in Italia direttamente via web dai Promotori e dai Comitati Etici con il controllo centrale dell’Unità Sperimentazione e Ricerca dell’AIFA. Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
  • 48. Osservatorio Sperimentazioni Cliniche OBIETTIVI  Modernizzare il sistema italiano di produzione di ricerca applicata nel settore sanitario  Favorire gli investimenti nella ricerca clinica nel nostro Paese  Aprire alla ricerca clinica di Fase I e II  Dare a chi opera nella ricerca clinica riferimenti seri e certi a supporto della sua azione Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
  • 49. Osservatorio Sperimentazioni Cliniche FUNZIONI ATTIVITÀ DI CONTROLLO: Garantire l’aderenza alle GCP, ICH delle sperimentazioni cliniche effettuate in Italia Favorire l’uniformità e l’armonizzazione delle procedure autorizzative locali Prevenire la duplicazione dei progetti di ricerca e favorire la collaborazione nazionale ed internazionale Garantire ai cittadini e ai pazienti, migliorando la trasparenza, la credibilità e l’accesso alla ricerca clinica Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
  • 50. Osservatorio Sperimentazioni Cliniche FUNZIONI ATTIVITÀ DI SUPPORTO: Fornire formazione e informazione agli operatori (medici, paramedici ed amministrativi) delle strutture sanitarie ove si conducono le sperimentazioni Favorire la semplificazione amministrativa Accelerare i tempi autorizzativi Favorire lo sviluppo di una “cultura” della ricerca clinica Fonte: LA SPERIMENTAZIONE CLINICA IN ITALIA - I Quaderni di Pharmastar.it
  • 51. Decreto Ministeriale del 15 novembre 2011 Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche di medicinali Decreto Ministeriale 14 luglio 2009 Polizze assicurative a tutela dei soggetti partecipanti alle sperimentazioni cliniche dei medicinali Decreto Ministeriale 31 marzo 2008 Definizione dei requisiti minimi per le organizzazioni di ricerca a contratto (CRO) nell’ambito delle sperimentazioni cliniche dei medicinali Decreto Ministeriale 21 dicembre 2007 Modalità di inoltro della richiesta di autorizzazione all’Autorità competente, per la comunicazione di emendamenti sostanziali e la dichiarazione di conclusione della sperimentazione clinica e per la richiesta di parere al comitato etico Decreto Ministeriale 12 maggio 2006 Requisiti minimi per l'istituzione, l'organizzazione e il funzionamento dei Comitati etici per le sperimentazioni cliniche dei medicinali Decreto Legislativo n. 211 del 24 giugno 2003   Attuazione della direttiva 2001/20/CE relativa all'applicazione della buona pratica clinica nell'esecuzione delle sperimentazioni cliniche di medicinali per uso clinico Decreto Ministeriale del 15 luglio 1997 Recepimento delle linee guida della U. E. di Buona Pratica Clinica per la esecuzione delle sperimentazioni cliniche dei medicinali
  • 52. Gli attori della Ricerca Clinica: 6. Le Contract Research Organization
  • 53. Osservatorio Sperimentazioni Cliniche e AIFA Farmaco Autorita’ Competente CRF Protocollo Identificazione dei Comitato Etico medici SPONSOR CRO e altri Provider Centri di Ricerca Study Specific Know-how Sperimentatori Procedures Monitoraggio Studi clinici Arruolamento Study Management pazienti
  • 54. Le Contract Research Organization Definizione: “Una persona o un’organizzazione (commerciale, accademica o di altro tipo) con cui lo Sponsor ha stipulato un contratto per assolvere ad una o piu’ mansioni e funzioni dello Sponsor relative allo Studio” Glossario G.C.P. DM 15/07/1997
  • 55. Le Contract Research Organization Nascono per ottenere:  Una maggiore flessibilità dei costi (riduzione dei costi fissi)  Migliore qualità  Disponibilità di competenze specifiche  Maggiore rapidità
  • 56. Le Contract Research Organization Ottengono una delega scritta dallo Sponsor (§ 5.2.2) Per la gestione di alcuni o tutti i compiti che normalmente sono gestiti dallo Sponsor (§ 5.2.1) La responsabilità finale della qualità ed integrità dei dati rimane dello Sponsor (§ 5.2.1)
  • 57. Le Contract Research Organization Funzioni: Disegno dello Studio Clinico  Protocollo di studio  Identificazione e selezione dei Centri (Feasibility)  Sottomissione al Comitato Etico, compreso gli emendamenti  Supporto alle attivazioni etico/amministrative  Project Management  Monitoraggio Clinico (tutte le fasi)  Gestione eventi avversi  Analisi statistica  Preparazione Report
  • 58. Le Contract Research Organization Dipartimenti:  Clinical Operations: CTA, CRA e PM Start-up Unit: Start up Specialist, Contract Specialist Regulatory: Regulatory Affairs Specialist Quality Assurance: QA Specialist Data Management: Data Manager Pharmacovigilance: PV officer Biostatistics: Biostatistic Laboratory: Lab Assistant, Lab Manager, Lab Director Medical Writing: Medical Writer
  • 59. LE PRIME 8 CRO GESTISCONO IL’51% DELLE SPERIMENTAZIO NI LE PRIME 20 CRO GESTISCONO L’80% DELLE SPERIMENTAZIO NI 96 CRO IN TOTALE
  • 60. Le Contract Research Organization Lo staff delle CRO: Project Director Data Start Up Project Contract Management Unit Manager Unit Lead Data Start up Contract CTA CRA CRA Manager Specialist Specialist
  • 61. Clinical Trial Assistant  Amministra, mantiene e coordina gli aspetti logistici degli studi clinici, seguendo le Good Clinical Practice (GCP) e le Standard Operating Procedure (SOP)  Agisce come punto di contatto tra i membri del team clinico  Possono lavorare full-time o part-time e sono generalmente office-based Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 62. Clinical Trial Assistant  Amministra, mantiene e coordina gli aspetti logistici degli studi clinici, seguendo le Good Clinical Practice (GCP) e le Standard Operating Procedure (SOP).  Agisce come punto di contatto tra i membri del team clinico.  Possono lavorare full-time o part-time e sono generalmente office-based Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 63. Clinical Trial Assistant Responsabilità  Gestione e mantenimento del Trial Master File (TMF) e dell’Investigator Site File (ISF)  Gestione e mantenimento degli essential document e del materiale necessario allo svolgimento del trial  Cordinamento delle sottomissioni etiche e regolatorie.  Organizzazione e partecipazione dei team meeting  Data management (tracking e risoluzioni delle query)  Amministrazione (processamento dei pagamenti) Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 64. Clinical Trial Assistant Competenze  Organisational skills (including multi-tasking)  Administrative skills  Time management  Communication skills (verbal and written)  Interpersonal skills (eg. diplomacy)  Team-working skills (eg. motivating and organising others)  Methodical and meticulous nature with attention to detail  Flexibility  IT skills Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 65. Study Coordinator (Data Manager) Responsabilità  Gestione dei dati di uno studio clinico in tutte le sue fasi  Progettazione e scrittura della Case Report Form (CRF) in accordo con il protocollo di studio, le SOP e i moduli standard specifici dello Sponsor  Preparazione di un manuale per supportare lo Sperimentatore nella corretta compilazione della CRF  Definizione di tutte le attività di gestione dei dati per lo studio nel Data Management Plan  Aggiornamento del data base clinico in base alle risoluzioni delle queries e alle procedure definite nel Data Management Plan Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 66. Study Coordinator (Data Manager) Competenze  Conoscenza delle Case Report Form  Conoscenza delle GCP  Buone capacità organizzative, di pianificazione del lavoro e di gestione di progetto (Autonomia gestionale)  Buona conoscenza della lingua inglese Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 67. Study Coordinator (Data Manager) Per maggiori informazioni: www.gidm.org
  • 68. Start up Associate Responsabilità  Feasibility  Raccoglie i CDA (Confidentiality Disclosure Agreements, accordi di confidenzialità) dai centri selezionati  Raccoglie e revisiona i documenti regolatori, valutandone l’accuratezza e la completezza.  Esegue il QC (Quality Contol) sui documenti da sottomettere ai Comitati Etici  Coordina, tiene traccia e distribuisce i documenti ricevuti dallo Sponsor prima dell’approvazione da parte del comitato etico Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 69. Start up Associate Responsabilità  Si interfaccia con i centri per risolvere problemi sugli aspetti regolatori dello studio, o per sottomettere al Comitato Etico eventuali documenti inviati dallo Sponsor  Si interfaccia con i colleghi CRA per l’attivazione del centro clinico  Gestisce eventuali emendamenti al protocollo o al consenso informato  Prepara e distribuisce i materiali da inviare al centro per lo start-up dello studio Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 70. Start up Associate Competenze  Eccellenti competenze nella comunicazione, scritta e verbale  Ottima conoscenza dell’Inglese  Ottima conoscenza dei principali programmi per il PC (MS word, Excel,PowerPoint, internet)  Eccellenti capacità organizzative  Conoscenza delle ICH-GCP e delle leggi vigenti in ambito regolatorio Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 71. Clinical Research Associate È la persona delegata dallo Sponsor che ha il compito di organizzare, seguire e controllare l’andamento dello studio clinico presso i centri sperimentali
  • 72. Clinical Research Associate Responsabilità 1. Garantisce che la sperimentazione sia condotta e documentata in modo appropriato 2. Agisce da tramite tra Sponsor e Sperimentatore 3. Svolge le sue attività in conformità a:  SOP aziendali  Good Clinical Practice  Normative italiane/europee
  • 73. Clinical Research Associate Finalità Garantire: 1. La protezione dell’individuo 2. L’applicazione delle Procedure Operative Standard e del protocollo di studio 3. Monitoraggio e verifica dei dati inseriti dal centro 4. Segnalazione e verifica degli eventi avversi 5. Adeguato mantenimento della documentazione di studio 6. Adeguata gestione del farmaco sperimentale
  • 74. Funzioni svolte da un CRA : Sviluppare e scrivere protocolli di studio. Disegnare i form per la raccolta dati (CRF, Case Report Form).  Rapportarsi con i Comitati Etici, sottomettendo il protocollo di ricerca clinica e tutti i documenti regolatori applicabili per la corretta gestione dello studio clinico. Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 75. Funzioni svolte da un CRA : Identificare e valutare i centri potenzialmente interessati a partecipare alla sperimentazione clinica (‘feasibility study’) Presentare il protocollo e le procedure studio specifiche agli sperimentatori, facendo loro il training richiesto per iniziare lo studio (Pre-Study Visit ed Initiation Visit) Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 76. Funzioni svolte da un CRA :  Interfacciarsi periodicamente, telefonicamente e personalmente, con gli sperimentatori per la conduzione dello studio clinico  Monitorare lo studio clinico in tutte le sue fasi (Visite di Monitoraggio)  Valutare i criteri di inclusione ed esclusione dei soggetti arruolatI nello studio clinico Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 77. Funzioni svolte da un CRA :  Verificare che i dati inseriti nella CRF siano veritieri, consultando le cartelle cliniche dei soggetti inclusi nella sperimentazione clinica. Scrivere i report di monitoraggio a seguito della visita. Archiviare la documentazione studio specifica in ufficio e al centro. Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 78. Funzioni svolte da un CRA :  Assicurare la spedizione dei SUSAR al centro e la loro archiviazione. · Assicurare il continuo rifornimento del materiale di sperimentazione al centro (farmaco o altro materiale di studio) Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 79. Funzioni svolte da un CRA : Occuparsi della Drug Accountability e della distruzione dell’IMP (Investigational Medicinal Product)  Archiviare la corrispondenza presso il centro. ·Chiudere i centri quando termina lo studio (Close-Out visit) Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 80. Clinical Research Associate Competenze 1. Conoscenze scientifiche e/o cliniche adeguate e documentate  Patologie  Prodotto in sperimentazione  Protocollo 1. Conoscenze regolamentazioni  Standard Operating Procedure  Good Clinical Practice  Norvative vigenti 1. Competenze tecniche  Sistemi elettronici (eCRF)  IVRS/IWRS  Utilizzo del PC Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 81. Clinical Research Associate Competenze 4. Capacità relazionali e diplomatiche  Sperimentatori  Sponsor  Comitati Etici  Unità Contratti 5. Capacità analitiche e critiche  Identificazione dei problemi e soluzioni (problem solving)  Capacità di time management  Capacità di lavorare per priorità e per obiettivi 5. Competenze di altro genere  Competenze linguistiche: Inglese  Patente tipo B Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 82. Clinical Research Associate Requisiti per accedere alla professione secondo il DM 15.11.2011 Articolo 4, comma 1 a) possesso del diploma di laurea in discipline sanitarie/scientifiche attinenti alle tematiche da svolgere; Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 83. Clinical Research Associate Requisiti per accedere alla professione secondo il DM 15.11.2011 Articolo 4, comma 1 b) almeno 40 ore di formazione teorica effettuata nell’arco dei 12 mesi che precedono l’inizio delle attività di monitoraggio in relazione ai seguenti argomenti:  Metodologia e normativa della sperimentazione clinica;  GCP;  Norme di Buona Pratica di Fabbricazione (GMP) con specifico riferimento al farmaco in sperimentazione;  Farmacovigilanza;  Sistemi di qualita’ e assicurazione di qualita’;  Compiti del monitor di cui al paragrafo 5.18 dell’allegato 1 al decreto ministeriale 15 luglio 1997; Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 84. Clinical Research Associate Requisiti per accedere alla professione secondo il DM 15.11.2011 Articolo 4, comma 1 c) almeno 20 giorni di attività di monitoraggio in affiancamento a monitor esperti effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’ attività autonoma di monitoraggio. Tale affiancamento dovrà essere svolto almeno per il 50% durante le visite presso i centri sperimentali prima dell’avvio, durante l’esecuzione e dopo la conclusione di una sperimentazione; per il personale con documentata esperienza di coordinamento delle attività dei monitor, tramite specifica attività in sede svolta per almeno 6 mesi nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio, il minimo dei giorni di attività di monitoraggio in affiancamento richiesto e’ di 5 giorni, di cui almeno 3 durante le visite presso i centri sperimentali; Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 85. Clinical Research Associate Requisiti per accedere alla professione secondo il DM 15.11.2011 Articolo 4, comma 1 d) almeno 4 mesi di attività nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitor, nei settori del controllo e/o della vigilanza sui medicinali e/o della sperimentazione clinica; in alternativa, ulteriori 40 giorni di attività di cui alla lettera c) effettuati nei 12 mesi precedenti l’inizio dell’attività autonoma di monitoraggio; in alternativa conseguimento di master universitario post laurea o scuola di perfezionamento o equivalente corso post laurea universitario in sperimentazioni cliniche o in scienze regolatorie o in discipline equivalenti, nei 36 mesi precedenti l’inizio dell’attivita’ autonoma di monitoraggio; Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 86. Clinical Research Associate Requisiti per accedere alla professione secondo il DM 15.11.2011 Articolo 4, comma 1 e) formazione specifica sulla sperimentazione oggetto di monitoraggio. Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 87. Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 88.
  • 89. Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 90. CRA Entry-level Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 92. CRA Entry-level Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 94. Senior CRA Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 96.
  • 97. Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 98. Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 99. Fonte: Gli Stipendi della Ricerca Clinica www.lavoro.CRAsecrets.com
  • 100. Come sono diventati CRA gli entry-level? I 23 CRA entry level che hanno preso parte al sondaggio hanno trovato il loro lavoro tramite i seguenti canali:  Il 4 % tramite il canale “Head Hunter” (in pratica uno solo)  Il 9% tramite il canale “Sito web aziendale”  Il 13 % tramite il canale “Amici e parenti”  Il 26 % tramite il canale “Annunci sul web, siti dedicati”  Il 48 % tramite il canale “Colleghi di universita'/ex colleghi di lavoro” Ben il 61% dei candidati ha trovato il suo primo impiego da CRA Entry Level tramite networking (canale “Amici e parenti” + canale “Colleghi di universita'/ex colleghi di lavoro”)! Fonte: DiventareCRA – l’eBook: www.DiventareCRA.com
  • 103. Il corretto piano d'azione  da implementare se veramente vuoi diventare quanto prima La precisa sequenza di 9 passi da seguire per raggiungere il tuo obiettivo :diventare CRA. La formula vincente per decuplicare le tue possibilità di diventare CRA è pronta per l’uso. Devi solo metterla in pratica
  • 104. Le migliori tecniche per redigere un Curriculum Vitae accattivante e interessante. Una selezione di CRO (ben 149!) ed aziende farmaceutiche (biotech e non) alle cui porte poter andare a bussare.
  • 105. Le tecniche fondamentali per creare e sviluppare il tuo network . “Datemi un contatto e potrò raggiungere chiunque!” (Archimede parafrasato). I più gravi errori che fanno gli aspiranti CRA: in questo manuale non troverai solo “il cosa fare”, ma anche “il cosa NON fare”.
  • 106. 9 Passi per diventare CRA Passo N. 1. Fissa nero su bianco il tuo obiettivo Passo N. 2. Laurea in Scienze della vita, Patente Tipo B e Conoscenza del Pacchetto Microsoft Office. Passo N. 3. Ottima conoscenza della Lingua Inglese. Passo N. 4. Conoscenza delle GCPs (Good Clinical Practices) e delle norme che regolano la sperimentazione di un farmaco. Passo N. 5. Il Tuo CV. Passo N. 6. Crea il tuo piano d’attacco. Come trovare la tua opportunità. Passo N. 7. La lettera di presentazione Passo N. 8. Il colloquio di selezione Passo N. 9. Obiettivo Raggiunto!
  • 107. Passo N. 1. Fissa nero su bianco il tuo obiettivo. In questa sezione scoprirai che la determinazione è fondamentale per raggiungere il tuo obiettivo! Il primo passo consiste quindi nello scrivere i tuoi obiettivi nero su bianco!
  • 108. Passo N. 2. Laurea in Scienze della vita, Patente Tipo B e Conoscenza del Pacchetto Microsoft Office. In questa sezione troverai quali tipo di lauree sono necessarie. È poi fondamentale avere la patente Tipo B e avere dimestichezza con il PC! Passo N. 3. Ottima conoscenza della Lingua Inglese . Conoscere l’inglese è fondamentale quasi per ogni tipo di lavoro. La professione del CRA si basa sulla conoscenza della lingua inglese. In questo capitolo scoprirai qualche risorsa in più per migliorare il tuo inglese.
  • 109. Passo N. 4. Conoscenza delle GCPs (Good Clinical Practices) e delle norme che regolano la sperimentazione di un farmaco. Di che cosa hai bisogno per accedere alla professione del CRA? È meglio un corso o un master? In base a che cosa bisogna sceglierli? Pregi e difetti di: 10 corsi di formazione 20 master Passo N. 5. Il Tuo CV. Il CV è fondamentale. È il tuo bigliettino da visita per muovere il primo passo in un’azienda. In questa sezione chiarirai molti dei dubbi che hai a riguardo. Scoprirai anche quelle parole “magiche” che rendono il tuo CV unico, efficace ed attraente.
  • 110. Passo N. 6. Crea il tuo piano d’attacco. Come trovare la tua opportunità.  Tutto il mio sapere riguardo le CRO, case farmaceutiche e biotech. Sapevi che ci sono ben 149 CRO che lavorano in Italia? Alcune hanno una sede in Italia (le ho suddivise per regioni - trovi qualcuna anche al sud, tipo Campania, Calabria e Sicilia!) mentre altre lavorano in Italia ma non hanno una sede nel nostro Bel Paese.  nome CRO sito web dell’azienda contatto email e telefonico delle risorse umane (laddove disponibile) Aziende farmaceutiche (e biotech!)  I nomi di quelle aziende che in passato hanno assunto CRA senza esperienza  Le mie dritte per trovare uno degli 843 centri di ricerca all’interno del quale fare il tirocinio di 4 mesi previsto dalla legge.
  • 111. Passo N. 6. Crea il tuo piano d’attacco. Come trovare la tua opportunità.  Come impostare il tuo piano di marketing Come identificare i tuoi contatti
  • 112. Passo N. 7. La lettera di presentazione. Come impostare una cover letter, il formato da utilizzare, i contenuti da inserire e qualche accorgimento da seguire e quelli da evitare. Esempi di alcune cover letter da cui prendere spunto ed altre da assolutamente NON imitare. I miei consigli e quelli di una headhunter del network di CRAsecrets.com
  • 113. Passo N. 8. Il colloquio di selezione. Le mie dritte per affrontare i colloquio di gruppo, quelli telefonici (sono molto diffusi in questo ambito) e quelli dal vivo. Come prepararsi all’interview, come vestirsi, e come stare attenti al linguaggio del proprio corpo. 40 domande più probabili che potresti avere durante il colloquio, e le relative risposte.
  • 114. Passo N. 9. Obiettivo raggiunto!  Cosa fare dopo aver raggiunto il tuo obiettivo?  Alcune pillole di informazioni utili su  come gestire le dimissioni  come affrontare la negoziazione dell’offerta  gli stipendi medi per un CRA entry level  come tenere traccia delle visite di monitoraggio
  • 115. 9 Bonus Bonus N. 1. I preferiti dell’eBook di “Diventare CRA” Bonus N. 2. Area download Bonus N. 3. Il gruppo facebook “Diventare CRA” Bonus N. 4. Gruppo facebook “A cena con Italo” Bonus N. 5. Account personale su “CareerInPharma.com” Bonus N. 6. Ricezione in anteprima di annunci di lavoro per entry level Bonus N. 7. Ricezione della Newsletter “Diventare CRA” in versione GOLD Bonus N. 8. Successive versioni dell’ebook aggiornate Bonus N. 9. Sconto del 50% sull’audioform di CompagniadeiTalenti.com: «Lavoro – Obiettivo Centrato» di Luciano Cassese
  • 117. Qualche testimonianza “La tua presenza costante mi dà sicurezza e maggiore fiducia nel poter pensare che per raggiungere il mio obiettivo non sono sola, ma supportata con costanza da un ESPERTO! di meglio non avrei potuto trovare :) grazie Italo” Lucia “Buonasera Italo, Volevo tanto ringraziarti per l'ottima opportunità che mi hai dato, stavo cercando lavoro da diversi mesi e grazie alla tua mail e ai tuoi consigli sono finalmente riuscita a trovarlo! Ti ringrazio di cuore.” Claudia
  • 118. Qualche testimonianza “Dopo aver iniziato a leggere l'ebook mi sono sentita più motivata a realizzare il mio obiettivo. Un libro che consiglio a tutti quelli che voglio intraprendere la strada della ricerca clinica” Mariapia “Eccellente!! per me che pur lavorando da anni mi affaccio adesso nel mondo della ricerca clinica lo trovo molto pratico e aderente alla realta' poiche' scritto da un addetto ai lavori” Teresa
  • 119. Qualche testimonianza “Questo eBook apre una nuova e curiosa via nella mia vita che sicuramente varrà la pena percorrere” Sonia   “Mi ritrovo ‘per le mani’ un libro motivazionale. Grandioso!” Paolo     “Una preziosa fonte di informazioni dettagliate fornite da un punto di vista privilegiato e quindi difficili da reperire in altro modo” Francesca    
  • 120. Qualche testimonianza “Un’ottima guida per intraprendere la professione di CRA” Ornella     “Il mio unico rimpianto?!?! Non aver letto il tuo eBook l’anno scorso!! grazie!!”Ilaria     “Grandioso, un libro scorrevole, pratico e preciso” Francesca
  • 121.
  • 122. “Andare avanti con grinta e determinazione!” Fino al successo, qualsiasi cosa esso rappresenti per te!
  • 124. “Che tu creda di farcela o di non farcela avrai comunque ragione” Henry Ford

Editor's Notes

  1. 5. Interesse dello sperimentatore, disponiblita’ di pazienti, misurazioni praticabili
  2. 5. Interesse dello sperimentatore, disponiblita’ di pazienti, misurazioni praticabili
  3. 5. Interesse dello sperimentatore, disponiblita’ di pazienti, misurazioni praticabili
  4. Di superiorità (vs. equivalenza/non inferiorità)
  5. 5. Interesse dello sperimentatore, disponiblita’ di pazienti, misurazioni praticabili
  6. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  7. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  8. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  9. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  10. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  11. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  12. (AIFA)
  13. (AIFA)
  14. (AIFA)
  15. (AIFA)
  16. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  17. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  18. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  19. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  20. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  21. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  22. 96 CRO Rispetta la legge di pareto
  23. Pochi sanno che un CV ben fatto è il passo fondamentale per mettere piede in un’azienda (che, non dimenticarlo, quotidianamente riceve decine e decine di CV!); Sembra difficile da credere, ma in Italia il panorama delle CRO e delle aziende farmaceutiche che investono in Ricerca Clinica diventa sempre più grande. Tuttavia, a volte, è importante non fare SPAM del proprio CV ed avere una propria strategia da mettere in pratica nell’approcciare le aziende;
  24. Se impari a fare “networking” sfrutti un grande “effetto leva”. Attraverso decine di consigli utili, nell’ebook, scopri come migliorare la tua capacità di fare networking costruendo il tuo Personal Branding. È importante essere consapevoli sia degli elementi di forza sui quali puntare, sia degli errori da evitare assolutamente (per i quali la maggior parte delle persone non raggiunge i propri obiettivi)!