SlideShare a Scribd company logo
Il ruolo dei Comitati Etici   nelle organizzazioni sanitarie Valentina Solfrini
Che cos’è un comitato etico (CE)? Gentilmente concessa da A.Marata
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Comitato etico ha la responsabilità Gentilmente concessa da A.Marata
Garantisce il rispetto delle regole di  buona pratica clinica (Good Clinical practise) ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Gentilmente concessa da A.Marata
Garantisce il rispetto della dichiarazione  di Helsinki Principi per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani Concordati a livello internazionale, per la prima volta, ad Helsinki nel 1964 Aggiornati a: Tokyo nel 1975 Venezia nel 1983 Hong Kong nel 1989 Somerset West  nel 1996 Edimburgo nel 2000 Washington 2002  Tokyo 2004  Seoul  Ottobre 2008  Gentilmente concessa da A.Marata
Le fasi di sviluppo di un farmaco Fase pre clinica e tossicologica   Fase clinica   Gentilmente concessa da A.Marata
Le fasi di sviluppo clinico Sorveglianza ed osservazione della popolazione Efficacia nelle popolazioni, effetti collaterali IV 1000-3000 Efficacia, efficienza, comparazione verso placebo o verso controllo attivo III 100-300 malati Efficacia, sicurezza II 20-80 sani Sicurezza, dosaggi, controindicazioni, farmacocinetica I N. Soggetti coinvolti Valutazioni Fase Gentilmente concessa da A.Marata
Che cos’è  il comitato italiano per la bioetica ,[object Object],[email_address] Gentilmente concessa da A.Marata
Composizione CE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Decreto 12 maggio 2006
Ruolo Direttore Sanitario nel CE ,[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Il Comitato etico ha la responsabilità Modificata da A.Marata
[object Object],Ruolo Direttore Sanitario nel CE
[object Object],Ruolo Direttore Sanitario nel CE
[object Object],Ruolo Direttore Sanitario nel CE
Elementi utili alla valutazione in cui è competente la DIREZIONE SANITARIA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La ricerca nell’AUSL di Bologna CdD SUMERI Comitato Etico Area GC UO RIeRI Staff DG Indirizzi, priorità, strategie, regole ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Dipartimenti Distretti  Attività di ricerca Gruppo valutazione progetti CASC in MMG e PLS RETE REFERENTI Ricerca Innovazione Osservatorio Innovazione
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],IL COMITATO ETICO DELL’AUSL DI BOLOGNA

More Related Content

What's hot

Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMaurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMarcello Giacomantonio
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
Cristiano Radice
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
AISLeC
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
csermeg
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiAISLeC
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?redazione Partecipasalute
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaAISLeC
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
csermeg
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Valeria Fontanella
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
AOU Vittorio Emanuele, Catania, Italia
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Alberto Ferrando
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
redazione Partecipasalute
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaDario
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
Cristiano Radice
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
AISLeC
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Alberto Ferrando
 

What's hot (20)

Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCareMaurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
Maurizio Ventrucci - 8° Congresso Nazionale GastroCare
 
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
La Legge n. 24/2017 "Sicurezza delle cure e Responsabilità professionale sani...
 
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
Il dato come base per il management: la creazione di un database per le ulcer...
 
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
Epidemiologia dei contatti urgenti in medicina generale (Veronica Messetti, M...
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento FalcianiCongresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Falciani
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
Le decisioni nei protocolli di ricerca: pari opportunità nei comitati etici?
 
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento ZorteaCongresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
Congresso AISLeC 2013 | Intervento Zortea
 
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)
 
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologicaLinee guida ministeriali gravidanza fisiologica
Linee guida ministeriali gravidanza fisiologica
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
Regolamento aziendale "cartella clinica" 14 aprile 2014
 
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wiselySlow medicine palermo per internet . choosing wisely
Slow medicine palermo per internet . choosing wisely
 
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guidaCoinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
Coinvolgere i cittadini nel processo di messa a punto di linee guida
 
Scheda Di Terapia
Scheda Di TerapiaScheda Di Terapia
Scheda Di Terapia
 
EBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolliEBP, linee guida e protocolli
EBP, linee guida e protocolli
 
Risultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazioneRisultati di un questionario di autovalutazione
Risultati di un questionario di autovalutazione
 
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensivaSlow medicine palermo per internet , medicina difensiva
Slow medicine palermo per internet , medicina difensiva
 

Viewers also liked

Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
PEC Pharma Education Center
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatombenvegnu
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informatoDario
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
autoformazione
 
Research and ethical committee or IRB
Research and ethical committee or IRBResearch and ethical committee or IRB
Research and ethical committee or IRB
APOLLO JAMES
 
institutional ethics committee
institutional ethics committeeinstitutional ethics committee
institutional ethics committee
Sirisha Annavarapu
 
Ethical Committee, Code of ethics and Professional conduct In Nursing
Ethical Committee, Code of ethics and Professional conduct In NursingEthical Committee, Code of ethics and Professional conduct In Nursing
Ethical Committee, Code of ethics and Professional conduct In Nursing
Sujata Mohapatra
 

Viewers also liked (7)

Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
Clinical Research Forum - 18 - 19 Novembre 2015
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
Consenso informato
Consenso informatoConsenso informato
Consenso informato
 
Consenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttiveConsenso informato slide-introduttive
Consenso informato slide-introduttive
 
Research and ethical committee or IRB
Research and ethical committee or IRBResearch and ethical committee or IRB
Research and ethical committee or IRB
 
institutional ethics committee
institutional ethics committeeinstitutional ethics committee
institutional ethics committee
 
Ethical Committee, Code of ethics and Professional conduct In Nursing
Ethical Committee, Code of ethics and Professional conduct In NursingEthical Committee, Code of ethics and Professional conduct In Nursing
Ethical Committee, Code of ethics and Professional conduct In Nursing
 

Similar to Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie

Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Free Your Talent
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta
 
Documentazione degli studi clinici enrico crea
Documentazione degli studi clinici   enrico creaDocumentazione degli studi clinici   enrico crea
Documentazione degli studi clinici enrico crea
ASMaD
 
HTA e nuovi regolamenti DM
HTA e nuovi regolamenti DMHTA e nuovi regolamenti DM
HTA e nuovi regolamenti DM
STEFANELLI&STEFANELLI LAW FIRM
 
Cone beam - Modulo A
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo A
accademiatn
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta
 
Contact fiera innonetwork3_ow
Contact fiera innonetwork3_owContact fiera innonetwork3_ow
Contact fiera innonetwork3_ow
Redazione InnovaPuglia
 
Ingegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati eticiIngegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati etici
Giovanni Poggialini
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
accademiatn
 
L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
 L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern... L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
Davis Cussotto
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Anita Zeneli
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
C.C.D. G.B. MORGAGNI S.R.L.
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
ISTUD Business School
 
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Carlo Favaretti
 
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativoMetodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Toscana Open Research
 
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
AISLeC
 

Similar to Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie (20)

Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinicaCrasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
Crasecrets - Le figure professionali della ricerca clinica
 
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuroRicerca Clinica in Italia: quale futuro
Ricerca Clinica in Italia: quale futuro
 
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMGMarcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
Marcella Marletta - Congresso Nazionale SIMG
 
Documentazione degli studi clinici enrico crea
Documentazione degli studi clinici   enrico creaDocumentazione degli studi clinici   enrico crea
Documentazione degli studi clinici enrico crea
 
HTA e nuovi regolamenti DM
HTA e nuovi regolamenti DMHTA e nuovi regolamenti DM
HTA e nuovi regolamenti DM
 
Pruo
PruoPruo
Pruo
 
Cone beam - Modulo A
Cone beam  - Modulo ACone beam  - Modulo A
Cone beam - Modulo A
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale SihtaMarcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
Marcella Marletta - Programma VIII Congresso Nazionale Sihta
 
Contact fiera innonetwork3_ow
Contact fiera innonetwork3_owContact fiera innonetwork3_ow
Contact fiera innonetwork3_ow
 
Ingegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati eticiIngegnere clinico e comitati etici
Ingegnere clinico e comitati etici
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativiModulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
Modulo C - Cone Beam: risorsa diagnostica e vincoli normativi
 
L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
 L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern... L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
L’esperienza di Rete Andi: Una Rete di Professionisti qualificati per govern...
 
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
Research Quality from the point of view of Nursing Service in a Clinical Tria...
 
IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2IL Morgagni N° 35 - 2di2
IL Morgagni N° 35 - 2di2
 
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy makingHealth Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
Health Technology Assessment: un Ponte tra la scienza e il policy making
 
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)Programma  convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
Programma convegno siti lazio (4 dicembre 2015)
 
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativoMetodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
Metodo e dispositivo per l’analisi dello stress ossidativo
 
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
Risultati di un audit promosso da AISLeC-CODICI Centro per i Diritti del Citt...
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 
Carra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e saluteCarra L. Inquinamento e salute
Carra L. Inquinamento e salute
 

Il ruolo dei comitati etici nelle organizzazioni sanitarie

  • 1. Il ruolo dei Comitati Etici nelle organizzazioni sanitarie Valentina Solfrini
  • 2. Che cos’è un comitato etico (CE)? Gentilmente concessa da A.Marata
  • 3.
  • 4.
  • 5. Garantisce il rispetto della dichiarazione di Helsinki Principi per la ricerca medica che coinvolge soggetti umani Concordati a livello internazionale, per la prima volta, ad Helsinki nel 1964 Aggiornati a: Tokyo nel 1975 Venezia nel 1983 Hong Kong nel 1989 Somerset West nel 1996 Edimburgo nel 2000 Washington 2002 Tokyo 2004 Seoul Ottobre 2008 Gentilmente concessa da A.Marata
  • 6. Le fasi di sviluppo di un farmaco Fase pre clinica e tossicologica Fase clinica Gentilmente concessa da A.Marata
  • 7. Le fasi di sviluppo clinico Sorveglianza ed osservazione della popolazione Efficacia nelle popolazioni, effetti collaterali IV 1000-3000 Efficacia, efficienza, comparazione verso placebo o verso controllo attivo III 100-300 malati Efficacia, sicurezza II 20-80 sani Sicurezza, dosaggi, controindicazioni, farmacocinetica I N. Soggetti coinvolti Valutazioni Fase Gentilmente concessa da A.Marata
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.
  • 12.
  • 13.
  • 14.
  • 15.
  • 16.
  • 17.