SlideShare a Scribd company logo
PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE
                    DEL RISCHIO




      Prevenzione evidence based


               Fabrizio Faggiano
       Università del Piemonte Orientale
                                                  1
La prevenzione dell’uso di sostanze
• Si distinguono in Italia
  – in generale la presenza di molti interventi non evidence-
    based
      • PROSA: in Italia nel 2009 1500 interventi censiti per i 4 temi di
        Guadagnare salute. 1 basato su RCT!
  – ex tossicodipendenti nella scuola
  – campagne antidroga quali: “la droga brucia il cervello”
  – esperti che “insegnano” i danni del fumo nella scuola
  – programmi sui danni del fumo in 4 e 5 elementare
  – la leva dell’accise sul tabacco usata a fini puramente di
    bilancio
  – campagne antifumo, quali…. “fumo…tac”                                   2
Fumo… tac!




                                                              3
www.youtube.com/watch?v=Sh7F7yBtbw4&feature=player_embedded
Tutto è complicato e nulla è semplice
             nella sanità

• i migliori programmi di prevenzione devono
  essere basati sulle migliori TEORIE

… ma le TEORIE DA SOLE non possono predire il
   successo di un programma di prevenzione



                                               4
Tutta l'arte peggiore è il risultato di
       buone intenzioni (O. Wilde)
• Molti programmi
  – basati su teorie di riferimento
  – progettati da gruppi di esperti di discipline diverse
  – dotati di risorse sufficienti
• … hanno mostrato effetti iatrogeni, un volta
  valutati

     effetti iatrogeni in prevenzione sono
              eticamente inaccettabili

                                                            5
Esempi di programmi


– Life Education Australian school-based program (1995)
– the American National Youth Anti-drug Media Campaign
  (2008)
– Take Care of Your Life, evaluated by the ASAPS study (2009)
– Postponing Sexual Involvement curriculum (1997)
– Unplugged (2005 - 2006)




                                                            6
Life Education Australian school-
      based program (1995)




             http://www.lifeeducation.org.au/
 http://www.lifeeducation.org.au/media/videogallery.html
                                                           7
American National Youth Anti-drug
            Media Campaign

• Progettata dalla National Drug Control Policy (ONDCP)
• Finanziata nel 1997 dal Congresso degli Stati Uniti con $1.5
  bilioni di dollari
• Obbiettivo principale: “educare e permettere ai giovani
  d'America di rifiutare sia le droghe illegali che l'alcol e il
  tabacco”
• Annunci televisivi del servizio pubblico antidroga mandati in
  onda tra il 1998 e il 2004


                                                               8
American National Youth Anti-drug
    Media Campaign (2008)




  https://www.ncjrs.gov/pdffiles1/ondcp/171694.pdf   9
American National Youth Anti-drug
           Media Campaign

• La valutazione non fornisce alcuna evidenza di un effetto
  positivo in rapporto all'uso di droga tra gli adolescenti e mostra
  alcune indicazioni di un impatto negativo.
• L'uso di marijuana nel mese precedente appariva aumentato in
  modo significativo del 2,5% tra i 14 e i 18 anni (Orwin, GAO,
  2006).
• RR dell'uso di marijuana nell'anno precedente: 1.21         (1.19-
  1.65)
• Scala delle Norme Sociali Anti-marijuana: -6.3 (-10.4,-2.2)
                                           Hornik, AAAPSS, 2009
                                                                  10
Montana Meth Project


• Una campagna dei media contro l’uso di metamfetamine 2005
• La componente centrale del programma è una campagna
  pubblicitaria grafica che ritrae chi fa uso di metamfetamine
  come antigienico, pericoloso, non affidabile e manipolabile.



                            J Health Econ. 2010 Sep;29(5):732-42.
                            Prev Sci. 2008 Dec;9(4):256-63.



                                                                    11
http://www.methproject.org

 http://www.youtube.com/watch?v=VoT_L917Go0

http://www.youtube.com/watch?v=rQ_k-zv15_Y




                                              12
Montana Meth Project


• La campagna è stata associata con aumento dell’accettabilità
  dell’uso di metamfetamine e diminuzione nel pericolo
  percepito nell’uso di droghe.



                            J Health Econ. 2010 Sep;29(5):732-42.
                            Prev Sci. 2008 Dec;9(4):256-63.




                                                                    13
The Adolescent Substance Abuse
      Prevention Study (ASAPS)
Il NIDA (USA) ha sviluppato un programma evidence-based per
la prevenzione dell'abuso di sostanze, costituito da programmi
di studio per gli anni di corso settimo e nono ed erogato da
ufficiali D.A.R.E.
Take Charge of Your Life (TCYL) presenta tutte le
caratteristiche di una Buona Pratica
• basato su un ”Comprehensive Social Influence approach”
• 10 lezioni + una sessione di richiamo

Il programma è stato valutato in un ampio studio RCTC (20000
studenti coinvolti!), seguendo un gruppo di studenti dal
settimo anno di corso fino all'undicesimo

                                                             14
Take Charge of Your Life (TCYL)




                                  15
ASAPS Main Effects




                          16
     Sloboda, DAD, 2009
ASAPS Main Effects
                          Controls




                                17
     Sloboda, DAD, 2009
Altri esempi
Altri esempi:
• Lo Spark study ha osservato che un intervento per
  promuovere l’attività fisica nelle scuole elementari ha
  aumentato in modo significativo il Body Mass Index (BMI)
  degli studenti del gruppo di intervento, rispetto ai controlli, a
  18 mesi dall’intervento (Sallis 1993)
• Il Postponing Sexual Involvement curriculum, molto diffuso
  negli USA, una volta valutato in California da uno studio RCT,
  ha dimostrato di aumentare la frequenza di rapporti sessuali,
  il numero di partner, la frequenza di malattie sessualmente
  trasmissibili (NS) e le gravidanze (p<0.05), sia nel braccio
  peer-leaded che in quello adult-leaded, rispetto ai controlli
  (Kirby 1997)
                                                                      18
All bad art is the result of good
       intentions (O Wilde)




Poiché i professionisti a volte arrecano più danno che beneficio quando
intervengono nelle vite di altre persone, le loro linee di condotta e
attività dovrebbero essere permeate da valutazioni rigorose, trasparenti
e aggiornate
                     I. Chalmers AAPPS 2003                                19
Cosa c’era di sbagliato?
• Per quali ragioni un programma con tutte le caratteristiche di
  una Best Practice, ha mostrato tali effetti?
• la complessità della biologia,
   – specialmente quando sono interessati aspetti sociali e
     psicologici
• e l’inadeguatezza dei nostri strumenti di ricerca
• rende ogni teoria provvisoria fino alla conferma basata su
  prove scientifiche
       la disseminazione di interventi di prevenzione non
     preventivamente valutati rischia sempre effetti iatrogeni
                                                                   20
Claude Bernard
  Introduzione allo studio della Medicina Sperimentale (1865)

• Autorità vs. osservazione. La realtà osservabile è la nostra unica autorità.
  “Quando ci imbattiamo in un fatto che contraddice una teoria corrente,
  dobbiamo accettare il fatto e abbandonare la teoria, anche quando
  questa è sostenuta da grandi nomi e generalmente accettata”
• Induzione e deduzione. La scienza sperimentale è un costante
  interscambio tra la teoria e i fatti, l'induzione, o il ragionare dal particolare
  al generale, e la deduzione, o il ragionare dal generale al particolare
• Verifica e confutazione. “Le teorie sono soltanto ipotesi verificate da fatti
  più o meno numerosi. Quelle verificate dal maggior numero di fatti sono le
  migliori, ma anche allora non sono mai da considerare definitive, né vi si
  deve credere in modo assoluto”.

                                                                                  21
Popper

 Karl Popper (1902-1994) e la Logica della scoperta scientifica.

• Popper ha elaborato una definizione di metodo scientifico
  basata sul criterio di falsificabilità, anziché su quello
  induttivo di verificabilità. Gli esperimenti empirici non
  possono mai "verificare" una teoria, ma solo smentirla. Ogni
  teoria scientifica non può che restare nello status di
  congettura.
• Ciò che conta di una teoria scientifica è il fatto che essa sia
  espressa in forma criticabile e falsificabile sul piano oggettivo.


                                                                   22
Cosa valutare?
  Gli elementi di qualità di un intervento di prevenzione sono gli
          stessi di quelli di un intervento farmacologico



INTERVENTO               PROCESSO                RISULTATO


Teorie di riferimento
Coerenza interna
                      Operazionalità
…
                      Fidelity implemetation Riduzione mortalità,
                      …                      incidenza, aumento
                                             sopravvivenza
                                                                 23
                                             …
Ma come valutare l’efficacia?


• L’unico disegno di studio che può garantire
  una misura valida degli effetti di un intervento
  è il Randomized Controlled Trial
  –   il programma è assegnato in modo casuale
  –   gli esiti misurati in cieco (per quanto possibile)
  –   le classi di controllo effettuano il “usual curriculum”
  –   la implementation fidelity è perseguita
  –   e valutata

                                                                24
Unplugged
            Abilità personali e
            sociali
       Abilità sociali




                                  25
Unplugged
                                   Abilità personali e
                                   sociali
                              Abilità sociali
Rischi e conseguenze


               Conoscenza




                                                         26
Unplugged
                                   Abilità personali e
                                   sociali
                              Abilità sociali
Rischi e conseguenze

                                         Educazione
               Conoscenza                normativa


                                       Correzione della
                                       percezione errata della
                                       prevalenza d'uso e
                                       accettazione sociale tra
                                       adulti e pari
                                                            27
Unplugged
• tenuto da insegnanti
                                             Abilità personali e
• 12 unità di un'ora ciascuna                sociali
• Concepito per allievi di 12-14 anni
                                        Abilità sociali
     Rischi e conseguenze

                                                   Educazione
                    Conoscenza                     normativa


                                                 Correzione della
                                                 percezione errata della
                                                 prevalenza d'uso e
                                                 accettazione sociale tra
                                                 adulti e pari
                                                                      28
Unplugged
• tenuto da insegnanti
                                             Abilità personali e
• 12 unità di un'ora ciascuna                sociali
• Concepito per allievi di 12-14 anni
                                        Abilità sociali
     Rischi e conseguenze

                                                   Educazione
                    Conoscenza                     normativa


                                                 Correzione della
                                                 percezione errata della
                                                 prevalenza d'uso e
         Comprehensive Social                    accettazione sociale tra
                                                 adulti e pari
       Influence (CSI) Approach
                                                                      29
        Rischi e conseguenze ?
Modello teorico di Unplugged
                              Life skills
                               Assertività
                          Autoconsapevolezza
                               Autostima
Apprendimento sociale           Empatia
      Bandura               Pensiero critico
                           Pensiero creativo
                         Soluzione dei problemi
                          Capacità decisionali
                          Capacità di rif iutare
                         Capacità comunicative        Teoria delle Life skills
                         Capacità di af f rontare
                              le situazioni
                          Capacità relazionali

                                                                Health Belief
                         Conoscenze sulle droghe                 Rosenstock
  Unplugged                   Effetti conosciuti                                             Intenzioni    Uso
                                Conseguenze
                            Percezione del rischio
                                                           Atteggiamento dell’azione ragionata
                                                                         Fishbein Ajsen

                                                                                     Atteggiamenti verso
                                                     Norme percepite
                                                         Aspettative
                                                                                          le sostanze
                                                        Uso percepito
                                                    Accettazione percepita
                                                    Disponibilità percepita
                Teoria delle norme sociali
                        Perkins 1986

                                                        Credenze
                                                        normative
                                                        soggettive                                           30
1. Apertura di    Consapevolezza
              Unplugged          del rischio

             2. Fare parte       Capacità di
             di un gruppo         rifiutare

                               Credenze sulle
              3. Alcol …..
                                conseguenze

              4. Esame di
                               Intenzioni …..
                 realtà

             5. Tabagismo      Percezione del
                   …               rischio
Componenti




                                                  Mediatori
              6. Esprimi te      Credenze
                  stesso         normative

               7. Get up,       Accettazione
               stand up         dei genitori

             8. Party tiger       Capacità
                   ..           comunicative


              9. Droghe.        Autostima …

             10. Capacità di
                                Atteggiamenti
              affrontare le
                               verso le droghe
               situazioni

             11. Soluzione        Capacità
             dei problemi        decisionali

                                 Capacità di     31
             12. definizione
                                soluzione dei
               di obiettivi
Qualche esempio:

• http://www.youtube.com/watch?v=NZBYDMYZ-
  uA

• http://www.youtube.com/watch?v=uKTttD0ZC58
•
• http://www.youtube.com/watch?v=POj1h2I0ukI




                                             32
The website




              33
La sperimentazione EU-Dap
• EU-Dap è uno studio sperimentale (CRCT)
  • coinvolge 9 centri in 7 nazioni europee (7000 studenti)
  • Finanziato dalla Commissione Europea (Programma per la
    Sanità Pubblica)
  • Supportato da EMCDDA

• per la valutazione di un programma scolastico
  (“Unplugged”)
  • Per prevenire l'uso iniziale da tabacco, alcol e droghe
  • Ideato in particolare da un gruppo interno di esperti


                                                              34
Articolo principale




                      35
Unadjusted results
(risultati non aggiustati quindi non
            confrontabili)




  Fumo quotidiano   Qualsiasi episodio di   Qualsiasi uso di
                       ubriachezza            cannabis


                                                               36
European Drug Abuse Prevention
            project (EUDAP)
Changes in 30 days prevalence between baseline and follow-ups
Cambiamenti nella prevalenza di 30 giorni fra la baseline ed i follow-up
                                                  18




                                                                           37
                               Faggiano, DAD, 2010
Cosa può spiegare le differenze fra
           TCYL e Unplugged?
Factor                                       TCYL          Unplugged
Context: baseline prevalence                higher           Lower
Target                                      12-14            12-14
Reference theory                             CSI              CSI
Units                                    10+booster           12
Time devoted to different components          =                =
Interactivity                               higher           lower
Deliverers                             External trainers   Teachers
Training of deliverers                    intensive         medium
Materials                                  Manual           Manual
Implementation fidelity                      high            high
Intervention among controls                 lower           higher

                                                                       38
Cosa può spiegare le differenze fra
           TCYL e Unplugged?
Factor                                       TCYL          Unplugged
Context: baseline prevalence                higher           Lower
Target                                      12-14            12-14
Reference theory                             CSI              CSI
Units                                    10+booster           12
Time devoted to different components          =                =
Interactivity                               higher           lower
Deliverers                             External trainers   Teachers
Training of deliverers                    intensive         medium
Materials                                  Manual           Manual
Implementation fidelity                      high            high
Intervention among controls                 lower           higher

                                                                       39
Cosa può spiegare le differenze fra
           TCYL e Unplugged?
Factor                                       TCYL          Unplugged
Context: baseline prevalence                higher           Lower
Target                                      12-14            12-14
Reference theory                             CSI              CSI
Units                                    10+booster           12
Time devoted to different components          =                =
Interactivity                               higher           lower
Deliverers                             External trainers   Teachers
Training of deliverers                    intensive         medium
Materials                                  Manual           Manual
Implementation fidelity                      high            high
Intervention among controls                 lower           higher

                                                                       40
Cosa può spiegare le differenze fra
           TCYL e Unplugged?
Factor                                            TCYL                   Unplugged
Context: baseline prevalence                     higher                    Lower
Target                                           12-14                     12-14
Reference theory                                  CSI                       CSI
Units                                         10+booster                    12
Time devoted to different components               =                         =
Interactivity                                    higher                    lower
Deliverers                                  External trainers            Teachers
Training of deliverers                         intensive                  medium
Materials                                       Manual                    Manual
Implementation fidelity                           high                     high
Intervention among controls                      lower                    higher

                    The US-EU Cross-Country study, 2011 in preparation               41
Come mai queste differenze?
• Quali fra i numerosi “ingredienti” del
  programma di prevenzione determina questi
  risultati?
  •   le 12 unità?
  •   l’interattività?
  •   il “deliverer” docente della classe?
  •   la formazione del deliverer?
• Oppure sono le condizioni di partenza?
  • la maggiore prevalenza negli USA?
  • interventi alle classi di controllo?
  • fattori culturali?

                Van der Kreeft et al., Drugs: education, prevention and policy, 2009
                                                                                       42
Qualche considerazione


1.  variazioni minime nel contenuto di un programma e nel
   modo di implementarlo possono causare importanti
   variazioni nell’effetto
2. La buona applicazione di una teoria di riferimento (LST) non
   determina da sola l’efficacia del programma
3. Ad esempio, Unplugged è efficace per il suo specifico mix di
   ingredienti




                                                              43
La complessità della prevenzione di
      comportamenti a rischio


• La complessità degli interventi di prevenzione
  rende impossibile predire l’efficacia degli
  interventi sulla base di considerazioni
  teoriche


                                               44
Ruolo di altri fattori

• Effetti di Unplugged al 2° anno:
  – Fumo di Tabacco: no effects
  – Consumo di Alcol: no effects [OR: 0.93 (95%CI 0.79-1.09)]

  – Ubriachezza: effective
  – Consumo di Cannabis: effective

• Come si possono spiegare le differenze di
  effetto fra questi outcomes?
                                                            45
Cosa può spiegare le differenze
             presentate?
• Per l'uso di tabacco e alcol c'è una pressione
  sociale più forte rispetto a quella relativa
  all'uso di cannabis e all'ubriachezza
   il tabacco e l'alcol sono accettati a livello sociale
   gli studenti hanno genitori, insegnanti e amici che fumano
    e bevono alcol
   tutti possono comprare tabacco sotto casa e guardare
    pubblicità di alcolici in TV
   The 12 units of Unplugged can do little against this
    pervading social pressure
                                                             46
E’ necessaria evidenza scientifica di
              alta qualità
• la scelta di utilizzare un intervento di
  prevenzione implica una pesante
  responsabilità scientifica e etica

“E’ necessaria evidenza scientifica di alta qualità
  quando I professionisti intervengono nella vita
                   delle persone”
                    (Ian Chalmers)

                                                  47
Possibili raccomandazioni


A livello della pratica:
1. devono essere adottati solo interventi efficaci (valutati con
   disegni solidi e rigorosi) adattati al contesto ove necessario
2. gli interventi di qualità devono essere sottoposti a
   valutazione (con disegni di ricerca solidi e rigorosi), per
   mettere rendere disponibili i risultati




                                                                    48
Possibili raccomandazioni


Ma, per permettere agli operatori di adottare
programmi efficaci, è necessario:
aumentare la disponibilità di interventi efficaci
  –   attraverso la valutazione di interventi originali e
      l’adattamento di interventi valutati a livello
      internazionale



                                                            49
www.luoghidiprevenzione.it

More Related Content

Similar to Modulo 1 prevenzione evidence based

Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
ISTUD Business School
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
Alberto Ferrando
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Angela Greco
 
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Sara Fascia
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...redazione Partecipasalute
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
matteo laringe
 
Bianchini v
Bianchini vBianchini v
Bianchini vimartini
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
ASMaD
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Cristina Da Rold
 
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...imartini
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Ricerca utile
Ricerca utileRicerca utile
Ricerca utile
MariaFabiani
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
Alberto Ferrando
 

Similar to Modulo 1 prevenzione evidence based (20)

Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
Etica e Sanità tra linee guida e scelte di cura
 
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECMAGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
AGGIORNARSI SERVE? QUALE MIGLIOR FORMA DI AGGIORNAMENTO? ECM
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
Vernero Domenighetti | Fare di più non significa fare meglio | 2013
 
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
Lo CSeRMEG nel coordinamento di Wonca-Italia (Giorgio Visentin)
 
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
Web 2.0 e Promozione della Salute: interventi educativi di nuova generazione ...
 
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
Cerioli A. Il ruolo del laico nel comitato etico: funzioni, potenzialità e cr...
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Il ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato eticoIl ruolo del laico nel comitato etico
Il ruolo del laico nel comitato etico
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cvCartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
Cartella clinica informatizzata e indicatori di rischio cv
 
Bianchini v
Bianchini vBianchini v
Bianchini v
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
 
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazioneScienza e salute, fra informazione e disinformazione
Scienza e salute, fra informazione e disinformazione
 
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
2. dr. giuseppe_maurizio_arduino_centro_autismo_e_sindrome_di_asperger_asl_cn...
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Ricerca utile
Ricerca utileRicerca utile
Ricerca utile
 
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseGiavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Giavazzi R. Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
Due proposte concrete (Vittorio Caimi)
 
Paolo Lauriola
Paolo LauriolaPaolo Lauriola
Paolo Lauriola
 

More from Luoghi di Prevenzione

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
Luoghi di Prevenzione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
Luoghi di Prevenzione
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
Luoghi di Prevenzione
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
Luoghi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
Luoghi di Prevenzione
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
Luoghi di Prevenzione
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
Luoghi di Prevenzione
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
Luoghi di Prevenzione
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
Luoghi di Prevenzione
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
Luoghi di Prevenzione
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
Luoghi di Prevenzione
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
Luoghi di Prevenzione
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
Luoghi di Prevenzione
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
Luoghi di Prevenzione
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioLuoghi di Prevenzione
 

More from Luoghi di Prevenzione (20)

2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro_010323.pptx
 
Trappole della comunicazione
Trappole della comunicazioneTrappole della comunicazione
Trappole della comunicazione
 
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
2. La promozione della salute nei luoghi di lavoro.pptx
 
uso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischiouso di alcol e consumi a rischio
uso di alcol e consumi a rischio
 
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
"Scuole che Promuovono Salute" - Paesaggi di Prevenzione
 
Processi del Cambiamento
Processi del CambiamentoProcessi del Cambiamento
Processi del Cambiamento
 
determinati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinatideterminati - Come lavorare con i determinati
determinati - Come lavorare con i determinati
 
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smetterestrategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
strategie fronteggiamento - Come motivare i fumatori a smettere
 
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativicontemplativi - Come lavorare con i contemplativi
contemplativi - Come lavorare con i contemplativi
 
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smetterecomunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
comunicazione rischio precontemplativi - Come motivare i fumatori a smettere
 
precontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischioprecontemplativi - La cominicazione del rischio
precontemplativi - La cominicazione del rischio
 
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giustodiagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
diagnosi motivazionale - Fare la cosa giusta al momento giusto
 
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale5 caratteristiche dell approccio motivazionale
5 caratteristiche dell approccio motivazionale
 
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
6 il lingiaggio del cambiamento 1.stili comunicativi
 
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza2017 05 18 raineri-marcora piacenza
2017 05 18 raineri-marcora piacenza
 
Vulnerabilita'
Vulnerabilita'Vulnerabilita'
Vulnerabilita'
 
Resilienza
ResilienzaResilienza
Resilienza
 
Competenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischioCompetenze trasversali nella gestione del rischio
Competenze trasversali nella gestione del rischio
 
Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute Consapevolezza e salute
Consapevolezza e salute
 
Identità personale
Identità personaleIdentità personale
Identità personale
 

Modulo 1 prevenzione evidence based

  • 1. PROMOZIONE DELLA SALUTE E COMPETENZE NELLA GESTIONE DEL RISCHIO Prevenzione evidence based Fabrizio Faggiano Università del Piemonte Orientale 1
  • 2. La prevenzione dell’uso di sostanze • Si distinguono in Italia – in generale la presenza di molti interventi non evidence- based • PROSA: in Italia nel 2009 1500 interventi censiti per i 4 temi di Guadagnare salute. 1 basato su RCT! – ex tossicodipendenti nella scuola – campagne antidroga quali: “la droga brucia il cervello” – esperti che “insegnano” i danni del fumo nella scuola – programmi sui danni del fumo in 4 e 5 elementare – la leva dell’accise sul tabacco usata a fini puramente di bilancio – campagne antifumo, quali…. “fumo…tac” 2
  • 3. Fumo… tac! 3 www.youtube.com/watch?v=Sh7F7yBtbw4&feature=player_embedded
  • 4. Tutto è complicato e nulla è semplice nella sanità • i migliori programmi di prevenzione devono essere basati sulle migliori TEORIE … ma le TEORIE DA SOLE non possono predire il successo di un programma di prevenzione 4
  • 5. Tutta l'arte peggiore è il risultato di buone intenzioni (O. Wilde) • Molti programmi – basati su teorie di riferimento – progettati da gruppi di esperti di discipline diverse – dotati di risorse sufficienti • … hanno mostrato effetti iatrogeni, un volta valutati effetti iatrogeni in prevenzione sono eticamente inaccettabili 5
  • 6. Esempi di programmi – Life Education Australian school-based program (1995) – the American National Youth Anti-drug Media Campaign (2008) – Take Care of Your Life, evaluated by the ASAPS study (2009) – Postponing Sexual Involvement curriculum (1997) – Unplugged (2005 - 2006) 6
  • 7. Life Education Australian school- based program (1995) http://www.lifeeducation.org.au/ http://www.lifeeducation.org.au/media/videogallery.html 7
  • 8. American National Youth Anti-drug Media Campaign • Progettata dalla National Drug Control Policy (ONDCP) • Finanziata nel 1997 dal Congresso degli Stati Uniti con $1.5 bilioni di dollari • Obbiettivo principale: “educare e permettere ai giovani d'America di rifiutare sia le droghe illegali che l'alcol e il tabacco” • Annunci televisivi del servizio pubblico antidroga mandati in onda tra il 1998 e il 2004 8
  • 9. American National Youth Anti-drug Media Campaign (2008) https://www.ncjrs.gov/pdffiles1/ondcp/171694.pdf 9
  • 10. American National Youth Anti-drug Media Campaign • La valutazione non fornisce alcuna evidenza di un effetto positivo in rapporto all'uso di droga tra gli adolescenti e mostra alcune indicazioni di un impatto negativo. • L'uso di marijuana nel mese precedente appariva aumentato in modo significativo del 2,5% tra i 14 e i 18 anni (Orwin, GAO, 2006). • RR dell'uso di marijuana nell'anno precedente: 1.21 (1.19- 1.65) • Scala delle Norme Sociali Anti-marijuana: -6.3 (-10.4,-2.2) Hornik, AAAPSS, 2009 10
  • 11. Montana Meth Project • Una campagna dei media contro l’uso di metamfetamine 2005 • La componente centrale del programma è una campagna pubblicitaria grafica che ritrae chi fa uso di metamfetamine come antigienico, pericoloso, non affidabile e manipolabile. J Health Econ. 2010 Sep;29(5):732-42. Prev Sci. 2008 Dec;9(4):256-63. 11
  • 13. Montana Meth Project • La campagna è stata associata con aumento dell’accettabilità dell’uso di metamfetamine e diminuzione nel pericolo percepito nell’uso di droghe. J Health Econ. 2010 Sep;29(5):732-42. Prev Sci. 2008 Dec;9(4):256-63. 13
  • 14. The Adolescent Substance Abuse Prevention Study (ASAPS) Il NIDA (USA) ha sviluppato un programma evidence-based per la prevenzione dell'abuso di sostanze, costituito da programmi di studio per gli anni di corso settimo e nono ed erogato da ufficiali D.A.R.E. Take Charge of Your Life (TCYL) presenta tutte le caratteristiche di una Buona Pratica • basato su un ”Comprehensive Social Influence approach” • 10 lezioni + una sessione di richiamo Il programma è stato valutato in un ampio studio RCTC (20000 studenti coinvolti!), seguendo un gruppo di studenti dal settimo anno di corso fino all'undicesimo 14
  • 15. Take Charge of Your Life (TCYL) 15
  • 16. ASAPS Main Effects 16 Sloboda, DAD, 2009
  • 17. ASAPS Main Effects Controls 17 Sloboda, DAD, 2009
  • 18. Altri esempi Altri esempi: • Lo Spark study ha osservato che un intervento per promuovere l’attività fisica nelle scuole elementari ha aumentato in modo significativo il Body Mass Index (BMI) degli studenti del gruppo di intervento, rispetto ai controlli, a 18 mesi dall’intervento (Sallis 1993) • Il Postponing Sexual Involvement curriculum, molto diffuso negli USA, una volta valutato in California da uno studio RCT, ha dimostrato di aumentare la frequenza di rapporti sessuali, il numero di partner, la frequenza di malattie sessualmente trasmissibili (NS) e le gravidanze (p<0.05), sia nel braccio peer-leaded che in quello adult-leaded, rispetto ai controlli (Kirby 1997) 18
  • 19. All bad art is the result of good intentions (O Wilde) Poiché i professionisti a volte arrecano più danno che beneficio quando intervengono nelle vite di altre persone, le loro linee di condotta e attività dovrebbero essere permeate da valutazioni rigorose, trasparenti e aggiornate I. Chalmers AAPPS 2003 19
  • 20. Cosa c’era di sbagliato? • Per quali ragioni un programma con tutte le caratteristiche di una Best Practice, ha mostrato tali effetti? • la complessità della biologia, – specialmente quando sono interessati aspetti sociali e psicologici • e l’inadeguatezza dei nostri strumenti di ricerca • rende ogni teoria provvisoria fino alla conferma basata su prove scientifiche la disseminazione di interventi di prevenzione non preventivamente valutati rischia sempre effetti iatrogeni 20
  • 21. Claude Bernard Introduzione allo studio della Medicina Sperimentale (1865) • Autorità vs. osservazione. La realtà osservabile è la nostra unica autorità. “Quando ci imbattiamo in un fatto che contraddice una teoria corrente, dobbiamo accettare il fatto e abbandonare la teoria, anche quando questa è sostenuta da grandi nomi e generalmente accettata” • Induzione e deduzione. La scienza sperimentale è un costante interscambio tra la teoria e i fatti, l'induzione, o il ragionare dal particolare al generale, e la deduzione, o il ragionare dal generale al particolare • Verifica e confutazione. “Le teorie sono soltanto ipotesi verificate da fatti più o meno numerosi. Quelle verificate dal maggior numero di fatti sono le migliori, ma anche allora non sono mai da considerare definitive, né vi si deve credere in modo assoluto”. 21
  • 22. Popper Karl Popper (1902-1994) e la Logica della scoperta scientifica. • Popper ha elaborato una definizione di metodo scientifico basata sul criterio di falsificabilità, anziché su quello induttivo di verificabilità. Gli esperimenti empirici non possono mai "verificare" una teoria, ma solo smentirla. Ogni teoria scientifica non può che restare nello status di congettura. • Ciò che conta di una teoria scientifica è il fatto che essa sia espressa in forma criticabile e falsificabile sul piano oggettivo. 22
  • 23. Cosa valutare? Gli elementi di qualità di un intervento di prevenzione sono gli stessi di quelli di un intervento farmacologico INTERVENTO PROCESSO RISULTATO Teorie di riferimento Coerenza interna Operazionalità … Fidelity implemetation Riduzione mortalità, … incidenza, aumento sopravvivenza 23 …
  • 24. Ma come valutare l’efficacia? • L’unico disegno di studio che può garantire una misura valida degli effetti di un intervento è il Randomized Controlled Trial – il programma è assegnato in modo casuale – gli esiti misurati in cieco (per quanto possibile) – le classi di controllo effettuano il “usual curriculum” – la implementation fidelity è perseguita – e valutata 24
  • 25. Unplugged Abilità personali e sociali Abilità sociali 25
  • 26. Unplugged Abilità personali e sociali Abilità sociali Rischi e conseguenze Conoscenza 26
  • 27. Unplugged Abilità personali e sociali Abilità sociali Rischi e conseguenze Educazione Conoscenza normativa Correzione della percezione errata della prevalenza d'uso e accettazione sociale tra adulti e pari 27
  • 28. Unplugged • tenuto da insegnanti Abilità personali e • 12 unità di un'ora ciascuna sociali • Concepito per allievi di 12-14 anni Abilità sociali Rischi e conseguenze Educazione Conoscenza normativa Correzione della percezione errata della prevalenza d'uso e accettazione sociale tra adulti e pari 28
  • 29. Unplugged • tenuto da insegnanti Abilità personali e • 12 unità di un'ora ciascuna sociali • Concepito per allievi di 12-14 anni Abilità sociali Rischi e conseguenze Educazione Conoscenza normativa Correzione della percezione errata della prevalenza d'uso e Comprehensive Social accettazione sociale tra adulti e pari Influence (CSI) Approach 29 Rischi e conseguenze ?
  • 30. Modello teorico di Unplugged Life skills Assertività Autoconsapevolezza Autostima Apprendimento sociale Empatia Bandura Pensiero critico Pensiero creativo Soluzione dei problemi Capacità decisionali Capacità di rif iutare Capacità comunicative Teoria delle Life skills Capacità di af f rontare le situazioni Capacità relazionali Health Belief Conoscenze sulle droghe Rosenstock Unplugged Effetti conosciuti Intenzioni Uso Conseguenze Percezione del rischio Atteggiamento dell’azione ragionata Fishbein Ajsen Atteggiamenti verso Norme percepite Aspettative le sostanze Uso percepito Accettazione percepita Disponibilità percepita Teoria delle norme sociali Perkins 1986 Credenze normative soggettive 30
  • 31. 1. Apertura di Consapevolezza Unplugged del rischio 2. Fare parte Capacità di di un gruppo rifiutare Credenze sulle 3. Alcol ….. conseguenze 4. Esame di Intenzioni ….. realtà 5. Tabagismo Percezione del … rischio Componenti Mediatori 6. Esprimi te Credenze stesso normative 7. Get up, Accettazione stand up dei genitori 8. Party tiger Capacità .. comunicative 9. Droghe. Autostima … 10. Capacità di Atteggiamenti affrontare le verso le droghe situazioni 11. Soluzione Capacità dei problemi decisionali Capacità di 31 12. definizione soluzione dei di obiettivi
  • 32. Qualche esempio: • http://www.youtube.com/watch?v=NZBYDMYZ- uA • http://www.youtube.com/watch?v=uKTttD0ZC58 • • http://www.youtube.com/watch?v=POj1h2I0ukI 32
  • 34. La sperimentazione EU-Dap • EU-Dap è uno studio sperimentale (CRCT) • coinvolge 9 centri in 7 nazioni europee (7000 studenti) • Finanziato dalla Commissione Europea (Programma per la Sanità Pubblica) • Supportato da EMCDDA • per la valutazione di un programma scolastico (“Unplugged”) • Per prevenire l'uso iniziale da tabacco, alcol e droghe • Ideato in particolare da un gruppo interno di esperti 34
  • 36. Unadjusted results (risultati non aggiustati quindi non confrontabili) Fumo quotidiano Qualsiasi episodio di Qualsiasi uso di ubriachezza cannabis 36
  • 37. European Drug Abuse Prevention project (EUDAP) Changes in 30 days prevalence between baseline and follow-ups Cambiamenti nella prevalenza di 30 giorni fra la baseline ed i follow-up 18 37 Faggiano, DAD, 2010
  • 38. Cosa può spiegare le differenze fra TCYL e Unplugged? Factor TCYL Unplugged Context: baseline prevalence higher Lower Target 12-14 12-14 Reference theory CSI CSI Units 10+booster 12 Time devoted to different components = = Interactivity higher lower Deliverers External trainers Teachers Training of deliverers intensive medium Materials Manual Manual Implementation fidelity high high Intervention among controls lower higher 38
  • 39. Cosa può spiegare le differenze fra TCYL e Unplugged? Factor TCYL Unplugged Context: baseline prevalence higher Lower Target 12-14 12-14 Reference theory CSI CSI Units 10+booster 12 Time devoted to different components = = Interactivity higher lower Deliverers External trainers Teachers Training of deliverers intensive medium Materials Manual Manual Implementation fidelity high high Intervention among controls lower higher 39
  • 40. Cosa può spiegare le differenze fra TCYL e Unplugged? Factor TCYL Unplugged Context: baseline prevalence higher Lower Target 12-14 12-14 Reference theory CSI CSI Units 10+booster 12 Time devoted to different components = = Interactivity higher lower Deliverers External trainers Teachers Training of deliverers intensive medium Materials Manual Manual Implementation fidelity high high Intervention among controls lower higher 40
  • 41. Cosa può spiegare le differenze fra TCYL e Unplugged? Factor TCYL Unplugged Context: baseline prevalence higher Lower Target 12-14 12-14 Reference theory CSI CSI Units 10+booster 12 Time devoted to different components = = Interactivity higher lower Deliverers External trainers Teachers Training of deliverers intensive medium Materials Manual Manual Implementation fidelity high high Intervention among controls lower higher The US-EU Cross-Country study, 2011 in preparation 41
  • 42. Come mai queste differenze? • Quali fra i numerosi “ingredienti” del programma di prevenzione determina questi risultati? • le 12 unità? • l’interattività? • il “deliverer” docente della classe? • la formazione del deliverer? • Oppure sono le condizioni di partenza? • la maggiore prevalenza negli USA? • interventi alle classi di controllo? • fattori culturali? Van der Kreeft et al., Drugs: education, prevention and policy, 2009 42
  • 43. Qualche considerazione 1. variazioni minime nel contenuto di un programma e nel modo di implementarlo possono causare importanti variazioni nell’effetto 2. La buona applicazione di una teoria di riferimento (LST) non determina da sola l’efficacia del programma 3. Ad esempio, Unplugged è efficace per il suo specifico mix di ingredienti 43
  • 44. La complessità della prevenzione di comportamenti a rischio • La complessità degli interventi di prevenzione rende impossibile predire l’efficacia degli interventi sulla base di considerazioni teoriche 44
  • 45. Ruolo di altri fattori • Effetti di Unplugged al 2° anno: – Fumo di Tabacco: no effects – Consumo di Alcol: no effects [OR: 0.93 (95%CI 0.79-1.09)] – Ubriachezza: effective – Consumo di Cannabis: effective • Come si possono spiegare le differenze di effetto fra questi outcomes? 45
  • 46. Cosa può spiegare le differenze presentate? • Per l'uso di tabacco e alcol c'è una pressione sociale più forte rispetto a quella relativa all'uso di cannabis e all'ubriachezza  il tabacco e l'alcol sono accettati a livello sociale  gli studenti hanno genitori, insegnanti e amici che fumano e bevono alcol  tutti possono comprare tabacco sotto casa e guardare pubblicità di alcolici in TV  The 12 units of Unplugged can do little against this pervading social pressure 46
  • 47. E’ necessaria evidenza scientifica di alta qualità • la scelta di utilizzare un intervento di prevenzione implica una pesante responsabilità scientifica e etica “E’ necessaria evidenza scientifica di alta qualità quando I professionisti intervengono nella vita delle persone” (Ian Chalmers) 47
  • 48. Possibili raccomandazioni A livello della pratica: 1. devono essere adottati solo interventi efficaci (valutati con disegni solidi e rigorosi) adattati al contesto ove necessario 2. gli interventi di qualità devono essere sottoposti a valutazione (con disegni di ricerca solidi e rigorosi), per mettere rendere disponibili i risultati 48
  • 49. Possibili raccomandazioni Ma, per permettere agli operatori di adottare programmi efficaci, è necessario: aumentare la disponibilità di interventi efficaci – attraverso la valutazione di interventi originali e l’adattamento di interventi valutati a livello internazionale 49