SlideShare a Scribd company logo
NUOVI FARMACI e MERCATO Milano 2 Dicembre 2008 SILVIO  GARATTINI
Gli studi clinici controllati rappresentano il fondamento della medicina basata sull’evidenza fase 1 tollerabilità fase 2 efficacia fase 3 benefici/rischi
Oltre 80 % degli studi clinici è finanziato e realizzato dall’industria farmaceutica
Gli enormi interessi economici in gioco possono manipolare gli studi clinici introducendo distorsioni che ne modificano i risultati
[object Object]
[object Object],[object Object]
SUPERIORITY EQUIVALENCE NON INFERIORITY CONTROL BETTER NEW AGENT BETTER 0 - +
18 ANTICANCER AGENTS 21 INDICATIONS 12 ONLY PHASE  II   9 PHASE  III 6 EQUIVALENCE OR NON INFERIORITY 3 SUPERIORITY
OUT OF 383 CLINICAL TRIALS 64 % COULD DETECT A DIFFERENCE  > 50 % 84 % COULD DETECT A DIFFERENCE  > 25 % MOHER et al., 1994
[object Object],[object Object],[object Object]
OUT OF 9664 SUBJECTS ENROLLED IN TRIALS STUDYING OSTEOARTHRITIS AND RHEUMATOID ARTHRITIS ONLY  207 PATIENTS  >   65 YEARS (2.1 %) 2 14 PATIENTS  75-84 YEARS 0 PATIENTS  >  85 YEARS ROCHON et al., 1993
ABOUT 50% OF PEDIATRIC DRUGS  HAVE NEVER BEEN TESTED IN CHILDREN. DOSES ARE USUALLY EXTRAPOLATED ON THE BASIS OF mg/Kg BODY WEIGHT
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Favours atypical Favours haloperidol Drop out rates by dose of comparator drug in trials of patients with schizophrenia or related disorders (risk difference and 95 % confidence intervals) Geddes et al., 2000 ≤  12 mg haloperidol > 12 mg haloperidol -0.5 -0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0 0.1
CARDIOVASCULAR TOXICITY DICLOFENAC 1 COXIBs 0.92 * (0.81-1.05) *  26 RCT Psaty and Weiss, 2007
CARDIOVASCULAR TOXICITY NAPROXEN 1 COXIBs 1.57 * (1.21-2.03) *  42 RCT Psaty and Weiss, 2007
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
QUALITY OF LIFE, MORBILITY, MORTALITY SHOULD BE THE FINAL OBJECTIVES  OF CLINICAL TRIALS
[object Object],[object Object],[object Object]
HbA1c IS NOT A SURROGATE END-POINT FOR CARDIOVASCULAR DISEASED IN TYPE 2 DIABETES SULFONYLUREAS HbA 1C MYOCARDIAL INFARCTION ROSIGLITAZONE HbA 1C HEART FAILURE NEED TO EVALUATE PARAMETERS IMPORTANT FOR PATIENTS
APOLONE et al., 2005
[object Object]
ATYPICAL  ANTIPSYCHOTICS THE REDUCED EFFECT ON EPS IS THE FOCUS OF ADVERTISEMENT WEIGHT GAIN AND PROPENSITY TO DIABETES ?
NEUROLOGIC EFFECTS 14% 17% 0 WEIGHT GAIN 30% 12% 0 BLOOD GLUCOSE (CHANGE) 15 ± 2 0 5.2 ± 2 00 GLYCOSYLATED Hb 0 0.4 ± 0.09 0.1 ± 0.06 CHOLESTEROL (CHANGE) 9.7 ± 2.2 0.5 ± 2.3 0 TRIGLYCERIDES (CHANGE) 42 ± 8 8 ± 11   OLANZAPINE   vs PERPHENAZINE PARAMETER CATIE, 2005
Vigor Study Group. N Engl J Med 2000 Cumulative Incidence of the Primary End Point of a Confirmed Upper Gastrointestinal Event among All Randomized Patients.
Risk of cardiovascular events and rofecoxib: cumulative meta-analysis. Peter Jüni et al, Lancet 2004 Cumulative meta-analysis of randomised trials  comparing rofecoxib with control
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],For newly licensed drugs, confidence about safety can only be provisional
[object Object],[object Object],[object Object]
SELECTIVE PUBLICATIONS OF 5 SSRI ,[object Object],[object Object],IN TOTAL 42 STUDIES Sweedish Drug Regulatory Authority  Melander et al., BMJ  2003
SELECTIVE PUBLICATIONS OF 5 SSRI ,[object Object],[object Object],IN TOTAL 42 STUDIES ,[object Object],[object Object],Sweedish Drug Regulatory Authority  Melander et al., BMJ  2003
SELECTIVE PUBLICATIONS OF 5 SSRI ,[object Object],[object Object],EVIDENCE B(I)ASED MEDICINE IN TOTAL 42 STUDIES ,[object Object],[object Object],Sweedish Drug Regulatory Authority  Melander et al., BMJ  2003
Kirsch et al., 2008
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Conclusions  Authors’ conclusions in randomised clinical trials significantly favoured experimental interventions if financial competing interests were declared. Other competing interests were not significantly associated with authors’ conclusions.
Wilcock et al., 2003
Jones et al., 2003
 
 
[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]

More Related Content

Similar to Nuovi farmaci e mercato

Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Gianfranco Tammaro
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicineDario
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Digital for Academy
 
Investigative toxicology
Investigative toxicologyInvestigative toxicology
Investigative toxicology
crovida
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
ASMaD
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
Giuseppe Quintaliani
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
csermeg
 
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro ZanocchiFarmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Medicina Geriatrica Zanocchi
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Angela Greco
 
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYTerapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
PAHUPDATE
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Media For Health, Milano
 
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Giovanni Invernizzi
 
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatoriBioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatoriMerqurio
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
Bonati - Le incertezze in medicina
Bonati - Le incertezze in medicinaBonati - Le incertezze in medicina
Bonati - Le incertezze in medicina
redazione Partecipasalute
 
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Media For Health, Milano
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Media For Health, Milano
 

Similar to Nuovi farmaci e mercato (20)

Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
Avvisati G. Sperimentazioni e Rigore Medotologico: gli insegnamenti dell'Emat...
 
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro ZanocchiPoliterapia. Dott. Mauro Zanocchi
Politerapia. Dott. Mauro Zanocchi
 
Evidence based medicine
Evidence based medicineEvidence based medicine
Evidence based medicine
 
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizioneUso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
Uso ed abuso dei farmaci - I test genetici a supporto della prescrizione
 
Investigative toxicology
Investigative toxicologyInvestigative toxicology
Investigative toxicology
 
Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci   Sviluppo di nuovi farmaci
Sviluppo di nuovi farmaci
 
Crasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinicaCrasecrets cenni di ricerca clinica
Crasecrets cenni di ricerca clinica
 
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
farmacoeconomia nutrizione nella irc 2011
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro ZanocchiFarmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
Farmaci e anziani. Dott. Mauro Zanocchi
 
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
Gianfranco Domenighetti | Disease mongering | 2014
 
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPYTerapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
Terapia Ipertensione Polmonare Arteriosa_PAH THERAPY
 
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morteLeucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
Leucemia mieloide acuta, il quizartinib riduce del 24% il rischio di morte
 
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
Dott.ssa Maria Gemelli, “IMATINIB GENERICO: PAURE, MITI E REALTA”
 
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumoIl medico di famiglia e la cessazione dal fumo
Il medico di famiglia e la cessazione dal fumo
 
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatoriBioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
Bioequivalenza.concetti ed aspetti regolatori
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
Bonati - Le incertezze in medicina
Bonati - Le incertezze in medicinaBonati - Le incertezze in medicina
Bonati - Le incertezze in medicina
 
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
Fibrillazione atriale (FA): Primi dati studio Nemawashi
 
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessivaLma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
Lma recidivante refrattaria, quizartinib prolunga la sopravvivenza complessiva
 

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Nuovi farmaci e mercato

  • 1. NUOVI FARMACI e MERCATO Milano 2 Dicembre 2008 SILVIO GARATTINI
  • 2. Gli studi clinici controllati rappresentano il fondamento della medicina basata sull’evidenza fase 1 tollerabilità fase 2 efficacia fase 3 benefici/rischi
  • 3. Oltre 80 % degli studi clinici è finanziato e realizzato dall’industria farmaceutica
  • 4. Gli enormi interessi economici in gioco possono manipolare gli studi clinici introducendo distorsioni che ne modificano i risultati
  • 5.
  • 6.
  • 7. SUPERIORITY EQUIVALENCE NON INFERIORITY CONTROL BETTER NEW AGENT BETTER 0 - +
  • 8. 18 ANTICANCER AGENTS 21 INDICATIONS 12 ONLY PHASE II 9 PHASE III 6 EQUIVALENCE OR NON INFERIORITY 3 SUPERIORITY
  • 9. OUT OF 383 CLINICAL TRIALS 64 % COULD DETECT A DIFFERENCE > 50 % 84 % COULD DETECT A DIFFERENCE > 25 % MOHER et al., 1994
  • 10.
  • 11. OUT OF 9664 SUBJECTS ENROLLED IN TRIALS STUDYING OSTEOARTHRITIS AND RHEUMATOID ARTHRITIS ONLY 207 PATIENTS > 65 YEARS (2.1 %) 2 14 PATIENTS 75-84 YEARS 0 PATIENTS > 85 YEARS ROCHON et al., 1993
  • 12. ABOUT 50% OF PEDIATRIC DRUGS HAVE NEVER BEEN TESTED IN CHILDREN. DOSES ARE USUALLY EXTRAPOLATED ON THE BASIS OF mg/Kg BODY WEIGHT
  • 13.
  • 14. Favours atypical Favours haloperidol Drop out rates by dose of comparator drug in trials of patients with schizophrenia or related disorders (risk difference and 95 % confidence intervals) Geddes et al., 2000 ≤ 12 mg haloperidol > 12 mg haloperidol -0.5 -0.4 -0.3 -0.2 -0.1 0 0.1
  • 15. CARDIOVASCULAR TOXICITY DICLOFENAC 1 COXIBs 0.92 * (0.81-1.05) * 26 RCT Psaty and Weiss, 2007
  • 16. CARDIOVASCULAR TOXICITY NAPROXEN 1 COXIBs 1.57 * (1.21-2.03) * 42 RCT Psaty and Weiss, 2007
  • 17.
  • 18. QUALITY OF LIFE, MORBILITY, MORTALITY SHOULD BE THE FINAL OBJECTIVES OF CLINICAL TRIALS
  • 19.
  • 20. HbA1c IS NOT A SURROGATE END-POINT FOR CARDIOVASCULAR DISEASED IN TYPE 2 DIABETES SULFONYLUREAS HbA 1C MYOCARDIAL INFARCTION ROSIGLITAZONE HbA 1C HEART FAILURE NEED TO EVALUATE PARAMETERS IMPORTANT FOR PATIENTS
  • 22.
  • 23. ATYPICAL ANTIPSYCHOTICS THE REDUCED EFFECT ON EPS IS THE FOCUS OF ADVERTISEMENT WEIGHT GAIN AND PROPENSITY TO DIABETES ?
  • 24. NEUROLOGIC EFFECTS 14% 17% 0 WEIGHT GAIN 30% 12% 0 BLOOD GLUCOSE (CHANGE) 15 ± 2 0 5.2 ± 2 00 GLYCOSYLATED Hb 0 0.4 ± 0.09 0.1 ± 0.06 CHOLESTEROL (CHANGE) 9.7 ± 2.2 0.5 ± 2.3 0 TRIGLYCERIDES (CHANGE) 42 ± 8 8 ± 11 OLANZAPINE vs PERPHENAZINE PARAMETER CATIE, 2005
  • 25. Vigor Study Group. N Engl J Med 2000 Cumulative Incidence of the Primary End Point of a Confirmed Upper Gastrointestinal Event among All Randomized Patients.
  • 26. Risk of cardiovascular events and rofecoxib: cumulative meta-analysis. Peter Jüni et al, Lancet 2004 Cumulative meta-analysis of randomised trials comparing rofecoxib with control
  • 27.
  • 28.
  • 29.
  • 30.
  • 31.
  • 33.
  • 34. Conclusions Authors’ conclusions in randomised clinical trials significantly favoured experimental interventions if financial competing interests were declared. Other competing interests were not significantly associated with authors’ conclusions.
  • 37.  
  • 38.  
  • 39.
  • 40.
  • 41.
  • 42.
  • 43.
  • 44.

Editor's Notes

  1. 2137