SlideShare a Scribd company logo
P. Mosconi – IRFMN 2005
Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte per la 
salute: il progetto PartecipaSalute
Paola Mosconi
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
CSeRMEG, 21 ottobre 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
Corriere della Sera, 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
•Dalle patologie acute a quelle croniche, dalla cultura della salute alla
ricerca della malattia
•La rivoluzione del rapporto medico‐cittadini&pazienti‐struttura sanitaria
nell’approccio ai temi della salute: paternalism verso partnership
•Il cambiamento propositivo in atto nelle attività di partecipazione e
coinvolgimento delle rappresentanze di cittadini e pazienti
•La criticità dei Servizi Sanitari: sostenibilità economica‐finanziaria e
credibilità verso gli utenti; una maggiore attenzione verso la qualità dei
servizi offerti attraverso la loro valutazione
•La tendenza discussa e in parte riconosciuta per l’utilizzo della medicina
basata sulle prove, la richiesta di equità di trattamento e
standardizzazione degli approcci
•L’informazione “medico‐scientifica”, sempre più divulgativa e marketing
oriented
Panorama di riferimento
P. Mosconi – IRFMN 2005
Cambiamenti in atto
Una generale apertura alla partecipazione attiva di cittadini &pazienti
Pro e contro: la divulgazione della scienza e dei suoi risultati, i risultati oggettivi 
e soggettivi, cittadini e nuovi farmaci [EMEA vs FDA]
Un vivo interesse a partecipare delle associazioni di cittadini&pazienti
Pro e contro: promozione/richiesta trial clinici, Cochrane Consumer Network, 
politiche per il miglioramento quali‐quantitivo dei servizi offerti
Un dibattito aperto sui cambiamenti in corso nei SSN 
Pro e contro: Comitati Etici, Consenso Informato, Customer satisfaction, [Uffici 
URP, Comitati Consultivi Misti]
Un attento interesse dell’industria farmaceutica 
Pro e contro: la pubblicità diretta di farmaci, il coinvolgimento delle associazioni, 
lo sviluppo di siti ad hoc per pazienti, le campagne della “Salute”
P. Mosconi – IRFMN 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
A5‐0159/2003 Risoluzione Europea
Entro il 2008 riduzione del 25% il tasso di
mortalità
Solo 8/15 Stati membri dispongono di un
programma nazionale di screening; precise
norme di qualità (linee guida europee)
Diritto di cura in centro interdisciplinare
riconosciuto. Medici e paramedici: azioni di
perfezionamento, pazienti: accompagnamento
onco‐psicologico e cure cinesiterapiche, nonché
a servizi sociali adeguati
Informazioni sui risultati mammografia entro
cinque giorni
Cura entro quattro settimane dalla diagnosi
Disposizioni sui diritti delle pazienti per
beneficiare di un’informazione comprensibile
Necessità di associare, più di quanto avvenga
ora, le organizzazioni di pazienti alle decisioni
di politica sanitaria
La relazione propone di fare della lotta contro il cancro al seno una 
priorità della politica sanitaria
P. Mosconi – IRFMN 2005
CANADA
STATI UNITI NORVEGIA
SPAGNA
ITALIA
AUSTRALIA
REGNO UNITO
Esperienze di coinvolgimento di pazienti/cittadini, 
e loro rappresentanze, al dibattito sulla salute
P. Mosconi – IRFMN 2005
Il progetto si prefigge di sperimentare in un triennio una
serie di iniziative volte ad orientare:
le associazioni di pazienti/cittadini ad un confronto sui
temi della assistenza sanitaria ‐ efficacia clinica, impatto
complessivo sulla qualità della salute, preferibilità in
funzione dei valori e opinioni dell’utenza
le organizzazioni professionali e scientifiche ad un
rapporto costruttivo per quanto riguarda la capacità di
accogliere le istanze e condividere le aspettative dei
pazienti/cittadini relative alla produzione di ricerca clinica e
alla diffusione delle conoscenze scientifiche
Progetto IRFMN‐PartecipaSalute: 
costruire un’alleanza strategica tra associazioni di 
pazienti e comunità medico‐scientifica
P. Mosconi – IRFMN 2005
Promotori e partners del progetto
Responsabile Scientifico del progetto
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Gruppi di ricerca associati
Centro Cochrane Italiano 
Agenzia di Giornalismo Scientifico ZADIG
Progetto realizzato con il sostegno della
P. Mosconi – IRFMN 2005
Comitato Tecnico‐Scientifico multidisciplinare
rapp associazioni, ricercatori, rapp org professionali e scientifiche, esperti divulgazione comunicazione, amministratori
• Apolone Giovanni ‐ Istituto “Mario Negri”, Milano
• Basevi Vittorio ‐ CeVEAS, Modena
• Candiani Giulia ‐ Altroconsumo, Milano
• Celani M. Grazia ‐ Ospedale Beato Giacomo Villa, Città della Pieve (Pg)
• Daghio Monica ‐ CeVEAS, Modena
• Domenighetti Gianfranco ‐ Cantonal Health Office, Bellinzona
• Hanau Carlo ‐ Comitato Consultivi Misti, Bologna
• Inglese Stefano ‐ Cittadinanzattiva, Roma
• Marsico Gaia ‐ Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (Ch)
• Milano Gianna ‐ Mondatori Editore, Milano
• Pistotti Vanna ‐ Istituto “Mario Negri”, Milano
• Salvini Porro Gabriella ‐ Federazione Alzheimer Italia, Milano
• Schieppati Arrigo ‐ C. Ricerche Cliniche Malattie Rare, V Camozzi, Ranica (Bg)
• Schweiger Carlo ‐ Ospedale Casati, Passirana di Rho (Mi)
• Simi Silvana ‐ Centro Cochrane italiano, Pisa
• Taricco Mariangela ‐ Ospedale Casati, Passirana di Rho (Mi)
• Vimercati Franco ‐ Ospedale M. Melloni, Milano
P. Mosconi – IRFMN 2005
Coinvolgimento e indagine (Struttura ed organizzazione ‐
Aggiornamento, formazione e informazione ‐ Attività sul
territorio) con le associazioni di pazienti e cittadini
Coinvolgimento e indagine sulle attività informative e di
collaborazione con rappresentanti di pazienti/cittadini delle
organizzazioni professionali e scientifiche
Messa a punto di un portale mirato a pazienti/cittadini per
partecipare e decidere consapevolmente
Realizzazione di corsi sperimentali sulla metodologia del
“coinvolgimento” delle associazioni di pazienti/cittadini
Realizzazione iniziative congiunte tra associazioni di
pazienti/cittadini e organizzazioni professionali e scientifiche
L’articolazione triennale del progetto
P. Mosconi – IRFMN 2005
Indagine attività delle fede/associazioni di pazienti/cittadini
[Indagine attitudini delle organizzazioni medico scientifiche]
Messa on line del portale “PartecipaSalute” 
Realizzazione database bibliografico e sitografia
Incontri con le associazioni di pazienti/cittadini
Ruolo dei rappresentanti dei cittadini nei Comitati Etici
Convegni e pubblicazioni
Primo anno del progetto 2003‐2004
P. Mosconi – IRFMN 2005
Indagine attività delle federazioni/associazioni 
di pazienti/cittadini ‐ 1
AI, Milano, Federazione Alzheimer Italia
AICE, Milano, Associazione Italiana Contro lʹEpilessia
AIMA, Milano, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer
AISM, Genova, Associazione Italiana Sclerosi Multipla
ANLAIDS, Roma, Associazione Nazionale per la Lotta contro lʹAIDS
CO.NA.CUORE, Modena, Coordinamento operativo nazionale cuore
EUROPA DONNA, Milano, Movimento di opinione contro il tumore del seno
FAVO, Roma, Federazione Associazioni Volontariato in Oncologia
LILA, Bologna, Lega italiana per la lotta contro l’AIDS
LILT, Roma, Lega italiana per la lotta contro i tumori 
ALTROCONSUMO, Milano, Associazione di consumatori
… intensa attività sul territorio – differenti livelli di 
collaborazione con società medico scientifiche – poco 
condiviso l’interesse internazionale sul tema del 
“Coinvolgimento consumatori” …
http://www.partecipasalute.it/attivita/indagini‐001.php
P. Mosconi – IRFMN 2005
L’indagine mette in luce due filoni prevalenti di attività:
una rivolta allʹ “interno” di servizio: assistenza, consulenza, informazione
sviluppatasi per prima e comune a tutte le fede/asso, con differenze di
estensione e qualità
unʹaltra rivolta allʹ “esterno” di lobby, di patrocinio, sensibilizzazione,
informazione verso cittadini, istituzioni, enti, mondo politico, eccetera; in
crescita rapida solo negli ultimi anni, sino a diventare lʹattività prevalente
per molte federazioni. Ciò è dovuto in parte alla volontà di espandere il
raggio dʹazione e di ottenere benefici per i soci, ma anche agli investimenti
crescenti che soggetti terzi sono disposti a fare sullʹattività di lobby, sempre
più percepita come un potente strumento di condizionamento di decisioni
economicamente rilevanti (esempio, nuovi farmaci o tecnologie da parte dei
servizi sanitari)
Indagine attività delle federazioni/associazioni 
di pazienti/cittadini ‐ 2
P. Mosconi – IRFMN 2005
Indagine su Comitati Etici, in press EJCP
P. Mosconi – IRFMN 2005
www.partecipasalute.it
P. Mosconi – IRFMN 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
PartecipaSalute: misurasiti
P. Mosconi – IRFMN 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
Formazione di pazienti/cittadini (e loro rappresentanze) al
dibattito sulla salute
Corso di formazione “PartecipaSalute”
due giornate di formazione a carattere generale sui temi della metodologia del
coinvolgimento, mirate ad un pubblico più vasto ed eterogeneo di pazienti/cittadini finalizzato
alla creazione di un gruppo di attivisti competenti (o più competenti)
Master “PartecipaSalute”
un percorso formalizzato di training e formazione disegnato e articolato in moduli didattici
collettivi e di formazione individuale per formare un gruppo pazienti/cittadini esperti che
possano divenire interlocutori riconosciuti da coinvolgere per attività di consultazione attiva
www.partecipasalute.it
Iniziative coinvolgimento rappresentanti associazioni paz
Conferenza di Consenso su “Bisogni riabilitativi e assistenziali delle persone con disabilità da
grave cerebro lesione acquisita e delle loro famiglie, nella fase post‐ospedaliera”, promossa
dalla Sezione della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER)
Secondo anno del progetto 2004‐2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
P. Mosconi – IRFMN 2005
Appunti in corso d’opera…
Il progetto sta incontrando un interesse crescente tra le
associazioni di cittadini & pazienti e la comunità medico‐
scientifica, tuttavia si incontrano grandi difficoltà a collaborare
e ad attuare un “tavolo di confronto” tra le parti
La criticità della rappresentatività dei cittadini & pazienti nei
gruppi di lavoro
La necessità di raccogliere e condividere esperienze e
informazioni per facilitare la collaborazione
Internet è un buon veicolo per il progetto: il portale sta
raccogliendo più di 130 visitatori/die
P. Mosconi – IRFMN 2005
Paola Mosconi
Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri
Head, Laboratory for Medical Research 
and Consumers Involvement
Via Eritrea, 62 – 20157 Milano
www.marionegri.it
www.partecipasalute.it
Quale informazione vogliono i pazienti?
Rapporto Costo‐Beneficio 
per 15,3 milioni di copie
13.074.000 Realizzazione, stampa, recapito
42.700 Spot televisivi
200.000 Spot pubblicitari
13.316.700 Euro 
Quale utilità per il 21% della popolazione 
anziana che consuma il 51,9% della spesa 
farmaceutica totale?
il Sole 24Ore Sanità, 1‐7 marzo 2005

More Related Content

What's hot

Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
csermeg
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
csermeg
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
csermeg
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
csermeg
 
nome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptxnome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptx
GianniMordenti
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
csermeg
 
Nome soluzione WORD.docx
Nome soluzione WORD.docxNome soluzione WORD.docx
Nome soluzione WORD.docx
GianniMordenti
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
csermeg
 

What's hot (20)

Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
Fragilita' e Vulnerabilita' in sanita'. Risultati preliminari dello studio (P...
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
Cure primariefuori orario: storia ed evoluzione del servizio di Continuita' A...
 
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
Epidemiologia degli accessi in Continuità Assistenziale (D.Fasoletti. M. Toll...
 
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
Relazione introduttiva al XXIII Congresso CSeRMEG (V. Caimi)
 
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
CREG? No grazie (Andrea Mangiagalli)
 
nome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptxnome soluzione-ppt.pptx
nome soluzione-ppt.pptx
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
Quale futuro per la gestione della cronicita'? (Vincenzo Giordano)
 
Nome soluzione WORD.docx
Nome soluzione WORD.docxNome soluzione WORD.docx
Nome soluzione WORD.docx
 
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)QUALICOPC (Giorgio Visentin)
QUALICOPC (Giorgio Visentin)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono  i MMG al Se...
Laboratorio: la cura multi professionale in MG Che cosa chiedono i MMG al Se...
 

Viewers also liked

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Basic Life Support & Automated External Defibrillation CourseBasic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Raymond Wong
 
Paola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Paola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, MilanoPaola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Paola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Pennati - Le associazioni di pazienti
Pennati - Le associazioni di pazientiPennati - Le associazioni di pazienti
Pennati - Le associazioni di pazienti
redazione Partecipasalute
 
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricercaLe associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
redazione Partecipasalute
 
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Associazione Salute Attiva Onlus
 
Paediatric basic life support ppt
Paediatric basic life support pptPaediatric basic life support ppt
Paediatric basic life support ppt
Dr. Deepashree Paul
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
csermeg
 
Atti del Seminario di Primavera 2005
Atti del Seminario di Primavera 2005Atti del Seminario di Primavera 2005
Atti del Seminario di Primavera 2005
csermeg
 
Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
csermeg
 
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg
 
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
csermeg
 
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Basic Life Support & Automated External Defibrillation CourseBasic Life Support & Automated External Defibrillation Course
Basic Life Support & Automated External Defibrillation Course
 
Paola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Paola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, MilanoPaola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
Paola Mosconi - Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Pennati - Le associazioni di pazienti
Pennati - Le associazioni di pazientiPennati - Le associazioni di pazienti
Pennati - Le associazioni di pazienti
 
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricercaLe associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
Le associazioni (e i pazienti) definiscono le priorità di ricerca
 
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
Medicina partecipativa - Convegno "Strumenti di Salute Attiva", Alghero 01/06...
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
Paediatric basic life support ppt
Paediatric basic life support pptPaediatric basic life support ppt
Paediatric basic life support ppt
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Locandina del XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
 
Atti del Seminario di Primavera 2005
Atti del Seminario di Primavera 2005Atti del Seminario di Primavera 2005
Atti del Seminario di Primavera 2005
 
Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005Locandina del Seminario di Primavera 2005
Locandina del Seminario di Primavera 2005
 
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
 
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
 
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
L'utenza straniera in MG (Alessandra Bellotto, Maria Grazia Riva, C. Bonazzi,...
 

Similar to L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)

Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
ISTUD Business School
 
Premio innovas@lute2016
Premio innovas@lute2016 Premio innovas@lute2016
Premio innovas@lute2016
Veronicarossolini
 
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02Promozionesalute
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
Alberto Ferrando
 
Santoro - Presentazione del portale Partecipasalute
Santoro - Presentazione del portale PartecipasaluteSantoro - Presentazione del portale Partecipasalute
Santoro - Presentazione del portale Partecipasalute
Eugenio Santoro
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Massimo Annicchiarico
 
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza   regione lombardia - afiProgramma giornata in piazza   regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
Cristina Collalti
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Alessandro Lovari
 
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Digital for Academy
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
ElisabettaOcello1
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
Eugenio Santoro
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Chiara Cipolat Mis
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
CentroMalattieRareFVG
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Marco Morandi
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
tizianadg
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Iris Network
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
csermeg
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
anemo_site
 

Similar to L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi) (20)

Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la SanitàTelemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
Telemedicina e “doctor web”: l'eHealth che rinnova la Sanità
 
Premio innovas@lute2016
Premio innovas@lute2016 Premio innovas@lute2016
Premio innovas@lute2016
 
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
Santorositopartecipasalute 101129102043-phpapp02
 
Fare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglioFare di più non significa fare meglio
Fare di più non significa fare meglio
 
Santoro - Presentazione del portale Partecipasalute
Santoro - Presentazione del portale PartecipasaluteSantoro - Presentazione del portale Partecipasalute
Santoro - Presentazione del portale Partecipasalute
 
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cureRelazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
Relazione Massimo Annicchiarico su Umanizzazione delle cure
 
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza   regione lombardia - afiProgramma giornata in piazza   regione lombardia - afi
Programma giornata in piazza regione lombardia - afi
 
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sitesComunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
Comunicazione sanitaria ai tempi dei social network sites
 
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
 
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
FACIAL CARE ORGANIZATIONAL MODEL. Tecno-umanizzazione e trasformazione digita...
 
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
La partecipazione e l’empowerment del paziente, Paola Mosconi 24 maggio 2016 ...
 
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
Premio innova s@lute2016   template di presentazionePremio innova s@lute2016   template di presentazione
Premio innova s@lute2016 template di presentazione
 
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
Il programma europeo per la salute: Health for Growth Programme 2014-2020
 
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshareLe soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza   versione slideshare
Le soluzioni digitali a supporto dei progetti di aderenza versione slideshare
 
Premio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conadPremio pa sostenibile conad
Premio pa sostenibile conad
 
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
Imprenditorialità virtuosa e innovazione sociale. Le esperienze di low cost s...
 
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
La cornice istituzionale (Riccardo Peasso)
 
Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015Absctracts Anemo Nurse 2015
Absctracts Anemo Nurse 2015
 

More from csermeg

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 

More from csermeg (18)

La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 

L'esperienza di Partecipasalute (Paola Mosconi)

  • 1. P. Mosconi – IRFMN 2005 Il coinvolgimento dei cittadini nelle scelte per la  salute: il progetto PartecipaSalute Paola Mosconi Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri CSeRMEG, 21 ottobre 2005
  • 2. P. Mosconi – IRFMN 2005 Corriere della Sera, 2005
  • 3. P. Mosconi – IRFMN 2005 •Dalle patologie acute a quelle croniche, dalla cultura della salute alla ricerca della malattia •La rivoluzione del rapporto medico‐cittadini&pazienti‐struttura sanitaria nell’approccio ai temi della salute: paternalism verso partnership •Il cambiamento propositivo in atto nelle attività di partecipazione e coinvolgimento delle rappresentanze di cittadini e pazienti •La criticità dei Servizi Sanitari: sostenibilità economica‐finanziaria e credibilità verso gli utenti; una maggiore attenzione verso la qualità dei servizi offerti attraverso la loro valutazione •La tendenza discussa e in parte riconosciuta per l’utilizzo della medicina basata sulle prove, la richiesta di equità di trattamento e standardizzazione degli approcci •L’informazione “medico‐scientifica”, sempre più divulgativa e marketing oriented Panorama di riferimento
  • 4. P. Mosconi – IRFMN 2005 Cambiamenti in atto Una generale apertura alla partecipazione attiva di cittadini &pazienti Pro e contro: la divulgazione della scienza e dei suoi risultati, i risultati oggettivi  e soggettivi, cittadini e nuovi farmaci [EMEA vs FDA] Un vivo interesse a partecipare delle associazioni di cittadini&pazienti Pro e contro: promozione/richiesta trial clinici, Cochrane Consumer Network,  politiche per il miglioramento quali‐quantitivo dei servizi offerti Un dibattito aperto sui cambiamenti in corso nei SSN  Pro e contro: Comitati Etici, Consenso Informato, Customer satisfaction, [Uffici  URP, Comitati Consultivi Misti] Un attento interesse dell’industria farmaceutica  Pro e contro: la pubblicità diretta di farmaci, il coinvolgimento delle associazioni,  lo sviluppo di siti ad hoc per pazienti, le campagne della “Salute”
  • 5. P. Mosconi – IRFMN 2005
  • 6. P. Mosconi – IRFMN 2005 A5‐0159/2003 Risoluzione Europea Entro il 2008 riduzione del 25% il tasso di mortalità Solo 8/15 Stati membri dispongono di un programma nazionale di screening; precise norme di qualità (linee guida europee) Diritto di cura in centro interdisciplinare riconosciuto. Medici e paramedici: azioni di perfezionamento, pazienti: accompagnamento onco‐psicologico e cure cinesiterapiche, nonché a servizi sociali adeguati Informazioni sui risultati mammografia entro cinque giorni Cura entro quattro settimane dalla diagnosi Disposizioni sui diritti delle pazienti per beneficiare di un’informazione comprensibile Necessità di associare, più di quanto avvenga ora, le organizzazioni di pazienti alle decisioni di politica sanitaria La relazione propone di fare della lotta contro il cancro al seno una  priorità della politica sanitaria
  • 7. P. Mosconi – IRFMN 2005 CANADA STATI UNITI NORVEGIA SPAGNA ITALIA AUSTRALIA REGNO UNITO Esperienze di coinvolgimento di pazienti/cittadini,  e loro rappresentanze, al dibattito sulla salute
  • 8. P. Mosconi – IRFMN 2005 Il progetto si prefigge di sperimentare in un triennio una serie di iniziative volte ad orientare: le associazioni di pazienti/cittadini ad un confronto sui temi della assistenza sanitaria ‐ efficacia clinica, impatto complessivo sulla qualità della salute, preferibilità in funzione dei valori e opinioni dell’utenza le organizzazioni professionali e scientifiche ad un rapporto costruttivo per quanto riguarda la capacità di accogliere le istanze e condividere le aspettative dei pazienti/cittadini relative alla produzione di ricerca clinica e alla diffusione delle conoscenze scientifiche Progetto IRFMN‐PartecipaSalute:  costruire un’alleanza strategica tra associazioni di  pazienti e comunità medico‐scientifica
  • 9. P. Mosconi – IRFMN 2005 Promotori e partners del progetto Responsabile Scientifico del progetto Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Gruppi di ricerca associati Centro Cochrane Italiano  Agenzia di Giornalismo Scientifico ZADIG Progetto realizzato con il sostegno della
  • 10. P. Mosconi – IRFMN 2005 Comitato Tecnico‐Scientifico multidisciplinare rapp associazioni, ricercatori, rapp org professionali e scientifiche, esperti divulgazione comunicazione, amministratori • Apolone Giovanni ‐ Istituto “Mario Negri”, Milano • Basevi Vittorio ‐ CeVEAS, Modena • Candiani Giulia ‐ Altroconsumo, Milano • Celani M. Grazia ‐ Ospedale Beato Giacomo Villa, Città della Pieve (Pg) • Daghio Monica ‐ CeVEAS, Modena • Domenighetti Gianfranco ‐ Cantonal Health Office, Bellinzona • Hanau Carlo ‐ Comitato Consultivi Misti, Bologna • Inglese Stefano ‐ Cittadinanzattiva, Roma • Marsico Gaia ‐ Consorzio Mario Negri Sud, Santa Maria Imbaro (Ch) • Milano Gianna ‐ Mondatori Editore, Milano • Pistotti Vanna ‐ Istituto “Mario Negri”, Milano • Salvini Porro Gabriella ‐ Federazione Alzheimer Italia, Milano • Schieppati Arrigo ‐ C. Ricerche Cliniche Malattie Rare, V Camozzi, Ranica (Bg) • Schweiger Carlo ‐ Ospedale Casati, Passirana di Rho (Mi) • Simi Silvana ‐ Centro Cochrane italiano, Pisa • Taricco Mariangela ‐ Ospedale Casati, Passirana di Rho (Mi) • Vimercati Franco ‐ Ospedale M. Melloni, Milano
  • 11. P. Mosconi – IRFMN 2005 Coinvolgimento e indagine (Struttura ed organizzazione ‐ Aggiornamento, formazione e informazione ‐ Attività sul territorio) con le associazioni di pazienti e cittadini Coinvolgimento e indagine sulle attività informative e di collaborazione con rappresentanti di pazienti/cittadini delle organizzazioni professionali e scientifiche Messa a punto di un portale mirato a pazienti/cittadini per partecipare e decidere consapevolmente Realizzazione di corsi sperimentali sulla metodologia del “coinvolgimento” delle associazioni di pazienti/cittadini Realizzazione iniziative congiunte tra associazioni di pazienti/cittadini e organizzazioni professionali e scientifiche L’articolazione triennale del progetto
  • 12. P. Mosconi – IRFMN 2005 Indagine attività delle fede/associazioni di pazienti/cittadini [Indagine attitudini delle organizzazioni medico scientifiche] Messa on line del portale “PartecipaSalute”  Realizzazione database bibliografico e sitografia Incontri con le associazioni di pazienti/cittadini Ruolo dei rappresentanti dei cittadini nei Comitati Etici Convegni e pubblicazioni Primo anno del progetto 2003‐2004
  • 13. P. Mosconi – IRFMN 2005 Indagine attività delle federazioni/associazioni  di pazienti/cittadini ‐ 1 AI, Milano, Federazione Alzheimer Italia AICE, Milano, Associazione Italiana Contro lʹEpilessia AIMA, Milano, Associazione Italiana Malattia di Alzheimer AISM, Genova, Associazione Italiana Sclerosi Multipla ANLAIDS, Roma, Associazione Nazionale per la Lotta contro lʹAIDS CO.NA.CUORE, Modena, Coordinamento operativo nazionale cuore EUROPA DONNA, Milano, Movimento di opinione contro il tumore del seno FAVO, Roma, Federazione Associazioni Volontariato in Oncologia LILA, Bologna, Lega italiana per la lotta contro l’AIDS LILT, Roma, Lega italiana per la lotta contro i tumori  ALTROCONSUMO, Milano, Associazione di consumatori … intensa attività sul territorio – differenti livelli di  collaborazione con società medico scientifiche – poco  condiviso l’interesse internazionale sul tema del  “Coinvolgimento consumatori” … http://www.partecipasalute.it/attivita/indagini‐001.php
  • 14. P. Mosconi – IRFMN 2005 L’indagine mette in luce due filoni prevalenti di attività: una rivolta allʹ “interno” di servizio: assistenza, consulenza, informazione sviluppatasi per prima e comune a tutte le fede/asso, con differenze di estensione e qualità unʹaltra rivolta allʹ “esterno” di lobby, di patrocinio, sensibilizzazione, informazione verso cittadini, istituzioni, enti, mondo politico, eccetera; in crescita rapida solo negli ultimi anni, sino a diventare lʹattività prevalente per molte federazioni. Ciò è dovuto in parte alla volontà di espandere il raggio dʹazione e di ottenere benefici per i soci, ma anche agli investimenti crescenti che soggetti terzi sono disposti a fare sullʹattività di lobby, sempre più percepita come un potente strumento di condizionamento di decisioni economicamente rilevanti (esempio, nuovi farmaci o tecnologie da parte dei servizi sanitari) Indagine attività delle federazioni/associazioni  di pazienti/cittadini ‐ 2
  • 15. P. Mosconi – IRFMN 2005 Indagine su Comitati Etici, in press EJCP
  • 16. P. Mosconi – IRFMN 2005 www.partecipasalute.it
  • 17. P. Mosconi – IRFMN 2005
  • 18. P. Mosconi – IRFMN 2005 PartecipaSalute: misurasiti
  • 19. P. Mosconi – IRFMN 2005
  • 20. P. Mosconi – IRFMN 2005
  • 21. P. Mosconi – IRFMN 2005 Formazione di pazienti/cittadini (e loro rappresentanze) al dibattito sulla salute Corso di formazione “PartecipaSalute” due giornate di formazione a carattere generale sui temi della metodologia del coinvolgimento, mirate ad un pubblico più vasto ed eterogeneo di pazienti/cittadini finalizzato alla creazione di un gruppo di attivisti competenti (o più competenti) Master “PartecipaSalute” un percorso formalizzato di training e formazione disegnato e articolato in moduli didattici collettivi e di formazione individuale per formare un gruppo pazienti/cittadini esperti che possano divenire interlocutori riconosciuti da coinvolgere per attività di consultazione attiva www.partecipasalute.it Iniziative coinvolgimento rappresentanti associazioni paz Conferenza di Consenso su “Bisogni riabilitativi e assistenziali delle persone con disabilità da grave cerebro lesione acquisita e delle loro famiglie, nella fase post‐ospedaliera”, promossa dalla Sezione della Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitazione (SIMFER) Secondo anno del progetto 2004‐2005
  • 22. P. Mosconi – IRFMN 2005
  • 23. P. Mosconi – IRFMN 2005 Appunti in corso d’opera… Il progetto sta incontrando un interesse crescente tra le associazioni di cittadini & pazienti e la comunità medico‐ scientifica, tuttavia si incontrano grandi difficoltà a collaborare e ad attuare un “tavolo di confronto” tra le parti La criticità della rappresentatività dei cittadini & pazienti nei gruppi di lavoro La necessità di raccogliere e condividere esperienze e informazioni per facilitare la collaborazione Internet è un buon veicolo per il progetto: il portale sta raccogliendo più di 130 visitatori/die
  • 24. P. Mosconi – IRFMN 2005 Paola Mosconi Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri Head, Laboratory for Medical Research  and Consumers Involvement Via Eritrea, 62 – 20157 Milano www.marionegri.it www.partecipasalute.it
  • 25. Quale informazione vogliono i pazienti? Rapporto Costo‐Beneficio  per 15,3 milioni di copie 13.074.000 Realizzazione, stampa, recapito 42.700 Spot televisivi 200.000 Spot pubblicitari 13.316.700 Euro  Quale utilità per il 21% della popolazione  anziana che consuma il 51,9% della spesa  farmaceutica totale? il Sole 24Ore Sanità, 1‐7 marzo 2005