SlideShare a Scribd company logo
L’INFORMAZIONE SUI
FARMACI
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
PRO-LOGO
L’INFORMAZIONE
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
INFORMAZIONE
è ciò di cui i medici hanno bisogno
per mantenere un livello di
conoscenze adeguato a garantire
competenza professionale
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Limiti dell’informazione biomedica
È troppa
È rapidamente obsoleta
È frammentata
È costosa
Occorre molto tempo per leggere
Frappone barriere linguistiche
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
 Limiti della mente umana
 Varietà e variabilità delle necessità di
informazione
 Limiti delle tradizionali forme di
aggiornamento
 Limiti delle forme tradizionali di
accumulazione e recupero delle
informazioni
Difficoltà nella gestione dell'informazione
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Dove prendiamo le informazioni ?
 Che tipo di informazioni
utilizziamo?
 In che misura siamo
consapevoli della validità delle
informazioni che utilizziamo?
 Quali sono i pro e i contro dei
vari tipi di informazioni che
utilizziamo?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
La comunicazione
delle informazioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Comunicazione Processi e Barriere
Mittente/Destinatario
Codificatore/Decodificatore
Messaggio
Canale o mezzo di comunicazione
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Mittente
Industria farmaceutica
Industria culturale
Istituzioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Destinatario
 Tipo di occupazione
 Interessi particolari
 Frequenza della patologia che è coperta dal
farmaco
 Uso del farmaco ( già in uso, non usato, usato in
passato e non più ora)
 Predisposizione al cambiamento
 Fattori psicologici, demografici, economici.
Caratterizzato da:
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Comunicazione Processi e barriere
Contesto
Rumori di sottofondo
Feedback
Quadro di riferimento
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Contesto
l'individuo con la sua unicità
fisiopatologica e psicologica ( personalità,
motivazioni, aspettative di salute, ansie e
timori di malattia)
la cultura sanitaria
il sistema sanitario
la politica sanitaria
la politica economica
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Fonte: Farmindustria Fatti e cifre 1999
La cornice economica
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Fonte: Farmindustria Fatti e cifre 1999
La cornice economica
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Campioni 119 371.000
Stampati 68 212.000
Pubblicità 12 38.000
Totale 621.000
Spese per informazione medico-scientifica 1998
Pro capite il £Totale in mld
dati IMS
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Spese per informazione medico-scientifica 1998
Per ogni medico italiano iscritto all’albo
£ 5.937.000
Fonte ABACAM
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Spese per informazione medico-scientifica 1998
Stima di spesa per ogni MMG
circa 17 milioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
L’informazione sui farmaci
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
L'industria farmaceutica risulta attualmente il
maggior fornitore di informazioni sui farmaci
alla classe medica attraverso un complesso di
attività che varia da programmi educazionali a
pratiche puramente promozionali.
Gambrill, 1980
L’informazione sui farmaci
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Pharmaceutical marketing is presently the most
organized and comprehensive information system
for updating physicians about the availability, safety,
efficacy, hazards, and techniques of using medicines
The role and value of pharmaceutical marketing.
Levy R. Arch Fam Med 1994
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
The costs of pharmaceutical marketing are
substantial, but they are typical of high-technology
industries that must communicate important and
complex information to sophisticated users.
...continua
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
L’oggetto dell’informazione
Il farmaco
Il prodotto da conoscere
Il prodotto da promuovere
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Dr. Marco Grassi 16/11/2001
medico farmaco
Soggetto di promozione
Oggetto di promozione
Oggetto di informazione
Soggetto di informazione
L’oggetto dell’informazione
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Rispetto al prodotto oggetto di informazione il medico si
può trovare in uno dei seguenti stadi di conoscenza:
Ignaro della esistenza del farmaco→
conoscenza → interesse → valutazione
→ prova → uso→ uso abitudinario.
L’oggetto dell’informazione
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
In questo stadio l'obiettivo della comunicazione è fornire
informazione allo scopo di:
 Attirare l'attenzione, creare
interesse e motivazioni
 Fornire una succinta informazione
sulle caratteristiche del prodotto.
Ignoranza → conoscenza
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Con l'informazione fornita in questa fase si tenterà di:
 Creare una situazione che incoraggi il
medico ad iniziare il processo razionale
di analisi.
 Scoprire i bisogni e le aspettative del
medico relativi al prodotto.
 Tracciare un profilo del medico in base
ai "bisogni" ricavati per indirizzare
successivi messaggi personalizzati
Interesse → valutazione
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Le informazioni portate in questo passaggio serviranno
principalmente a:
 Identificare chiaramente le
opportunità di uso, cioè porre le
indicazioni all'uso del farmaco
 Suggerirne l'uso quando queste
indicazioni si presentano.
Valutazione → prova
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Fornire costante attenzione di elementi
chiave del farmaco come nome
commerciale, marchio aziendale, area
terapeutica di intervento, vantaggi, etc.
Enfatizzare i primi successi ottenuti con il
farmaco e la soddisfazione prodotta.
Ricordare le opportunità di uso.
Citare colleghi o specialisti conosciuti che
usano il farmaco.
Prova → uso occasionale
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
l'obiettivo della comunicazione si semplifica di molto e
le informazioni inviate servono a:
Mantenere il clima che ha
condotto alla soddisfazione del
medico
Mantenere l'immagine del
farmaco e del marchio aziendale
Confermare sempre le qualità
del prodotto
Uso occasionale → uso ripetuto
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
In ognuno di questi diversi stadi le
informazioni ricercate o ricevute
provocano modifiche comportamentali
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
messaggio
L’informazione è veicolata come
Il messaggio ha lo scopo di informare
e/o influenzare il pubblico cui è diretto.
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
I mezzi di diffusione
delle informazioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
 riviste
 direct mailing
 la pubblicità redazionale
 la pubblicità diretta al pubblico
 gli informatori scientifici
I mezzi di diffusione delle informazioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Altri mezzi, più sofisticati, meno diffusi, più costosi e di
cui non è sempre chiaro chi paga comprendono
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
• pubbliche relazioni
• finanziamento di meeting
• congressi
• corsi di aggiornamento
• ricerca
• associazioni di malati
• associazioni professionali
Le riviste
I mezzi di diffusione delle informazioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Le riviste
I mezzi di diffusione delle informazioni
Sommario
Risultati di ricerca
editoriali
opinioni
lettere di lettori
pubblicità
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Nel 1993 un editoriale di Lancet ha
espresso le prime preoccupazioni sulla
possibilità che editoriali di riviste
importanti potessero essere scritti da
gosthwriters pagati dall’industria
farmaceutica
Ghost with a chance in publishing undergrowth. Lancet 1993
Gli editoriali e le opinioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
The practice of buying editorials
reflects the growing influence of the
pharmaceutical industry on medical
care
Brennan Buying EditorialsNEJM 1994
Gli editoriali e le opinioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Richiesta dietro compenso di
scrivere recensioni negative per
un libro sull’alcolismo
Editorials Questioning academic integrity BMJ 1994
Gli editoriali e le opinioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Il 96% degli autori di articoli che
sostenevano l'uso di calcio-antagonisti
avevano ricevuto fondi dalle industrie
interessate, contro il 67% degli autori di
articoli neutrali e il 43% di autori di articoli
che ponevano dubbi sulla sicurezza di tali
farmaci.
Stelfox HTN Eng J Med 1998
Gli editoriali e le opinioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Discussing Trials in Context: The Balkanization of Research Results
the situation has worsened during the last 4 years.
There is evidence of a Balkanization in the
reporting of new trials, with relevant, related
research appearing to be ignored. Trials reported
in these major medical (Annals of Internal
Medicine, BMJ, JAMA, Lancet, and the New
England Journal of Medicine) journals still do not
provide sufficient information to interpret their
results reliably.
Fourth International Congress onPeer Review in Biomedical Publication
Barcellona 2001
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Publication Bias in Editorial Decision Making
Publication bias may occur even after manuscripts
reporting controlled trials have been submitted to a
medical journal. However, since associations were
not statistically significant, the possibility that the
effect observed was due to chance cannot be ruled
out
Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical
Publication
Barcellona 2001
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Disclosure of Financial Conflict of Interest in Published Research
While sources of study support and author
specific conflicts of interest are being
disclosed, description of the type and
degree of involvement of the supporting
agency as specified by the Uniform
Requirements is not routinely published.
Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical
Publication
Barcellona 2001
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Editorial Independence at Medical Journals
Most editors report having complete
or nearly complete editorial freedom
Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical
Publication
Barcellona 2001
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Press Releases: Translating Research Into News
There is considerable variation in how high-profile
journals approach press releases. Data are often
presented using formats known to exaggerate the
perceived importance of findings, and study
limitations are not routinely highlighted. Journals
may be missing an important opportunity to
enhance the quality of medical reporting.
Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical
Publication
Barcellona 2001
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Mediamente un annuncio pubblicitario su
una rivista produce questi risultati:
-il 40% dei lettori nota l'annuncio
-il 35% dei lettori lo ricorda
-il 10% legge una parte dell'annuncio
-il 5% legge tutto l'annuncio
La pubblicità sulle riviste
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
la maggior parte degli annunci pubblicitari
contiene poche informazioni e
generalmente non contiene sufficienti
informazioni per prendere una decisione
consapevole sul suo uso.
Stimson, BMJ 1975.,
La pubblicità sulle riviste
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Le regole per accedere alla pubblicità sulla
stampa variano da paese a paese e sono
comprese sia in leggi statali sia in codici di
autoregolamentazione che si sono dati sia i
pubblicitari che i committenti (industria
farmaceutica).
La pubblicità sulle riviste
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
La pubblicità diretta al pubblico
I mezzi di diffusione delle informazioni
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
La pubblicità diretta al pubblico
è vietata in tutto il mondo ad
eccezione degli USA
La pubblicità diretta al pubblico
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Strategie alternative
alcuni esempi
Legare la pubblicità al consumatore con
quella rivolta al medico
focalizzando l’interesse del pubblico sulla
patologia anziché sul farmaco
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Legare
focalizzando
Dr. Marco Grassi 16/11/2001
DISEASE-ORIENTED CAMPAIGNS
osteoporosi
menopausa
incontinenza
impotenza
epatite C
obesità
fumo
etc.
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
The promotion seems intended to
creating a collective consciousness
that women over 40 need medical
and pharmacological treatment.
Palmlund J Psychosom Obstet Gynaecol 1997
The marketing of estrogens for menopausal and
postmenopausal women.
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
about 30% of consumers who had seen a
DTC advertisement asked their physicians
questions about the product and a similar
proportion asked their physicians about the
associated health condition
Cohen N Engl J Med 1988
Alcuni effetti
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
I mezzi di diffusione delle informazioni
Gli ISF
drug-reps in UK
detailers in USA
i “rappresentanti” in Italia
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Gli ISF sono gli STEALTH
dell’industria farmaceutica
Editoriale BMJ 1996
Gli Informatori Scientifici
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
In USA c’è 1 ISF ogni 15 medici
la spesa per la promozione dei farmaci ai
medici è stato stimato che sia pari a quanto si
spende per la formazione universitaria e post-
universitaria
Gli Informatori Scientifici
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
i medici gradiscono la visita degli
ISF come fonte privilegiata di
informazioni sul farmaco
Thomson AN Br J Gen Pract 1994
Gli Informatori Scientifici
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
I medici tendono a riconoscere una
certa credibilità alla informazione
proposta dagli ISF
Caudill, Arch Fam Med. 1996
Gli Informatori Scientifici
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
questa disponibilità a incontrare
gli ISF porta conseguenze sul
comportamento prescrittivo
Gli Informatori Scientifici
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Influenza i costi delle
prescrizioni
Gli esiti
Caudill 1996 Arch Fam Med
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Prescrizioni irrazionali
Gli esiti
Haayer. Soc Sci Med. 1982
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Più rapida conoscenza,
preferenza e prescrizione di
nuovi farmaci
Gli esiti
Peay Soc Sci Med. 1988
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
early users of new drugs appeared to
undergo a gradual phase of increased
awareness, facilitated mainly by
pharmaceutical company representatives
Bradley Fam Pract 1991
Gli esiti
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
A qualitative study confirmed a gradual
process of change, but also found that,
for individual general practitioners, initial
changes were perceived as precarious
and needed reinforcement
Armstrong D Br Med J 1996
Gli esiti
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
marketing strategies were mainly responsible
for the large and variable increases in the use
of new drugs. Marketing methods include
widespread advertising campaigns,
representative visits and persuading general
practitioners to take part in company-
sponsored postmarketing studies
Inman W Lancet 1993
Gli esiti
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Diminuzione nella prescrizione
di farmaci generici
Gli esiti
Bower J Fam Pract. 1987
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
nel presentare l'informazione sui
farmaci vengono spesso utilizzate
tecniche di persuasione
Roughead EE Aust N Z J Med 1998
La comunicazione persuasiva
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
I medici sono generalmente
ignari di queste tecniche o si
ritengono immuni
Rawlins MD Lancet 1984
Comunicazione persuasiva
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Metodi di influenza
Le scorciatoie mentali
Amicizia, simpatia
Approvazione sociale ( appello al conformismo)
Appello all'Autorità
Appello all'impegno e alla coerenza
Uso di immagini evocative
Appello alla pietà
Utilizzo di parole "magiche"
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Metodi di influenza
Le scorciatoie mentali
Sono considerate tecniche ad alto
potere condizionante che sfruttano la
capacità di innescare risposte
automatiche da parte dei soggetti cui
sono state sottoposte.
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Metodi di influenza
Occorre quindi una particolare
attenzione, non indiscriminata o
generalizzata ma limitata a coloro che "
falsificano, adulterano o fabbricano di
sana pianta quei segnali che
naturalmente attivano le nostre risposte
automatiche…”
Cialdini 1999
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Argomentazioni ingannevoli
♦Dichiarazioni false
♦Opinioni estremistiche (presentare il migliore o
peggiore giudizio su un farmaco)
♦Omissioni ( rendere noto un effetto collaterale
minore e tacere il maggiore)
♦Utilizzare caratteri di stampa diversi ( lettere
piccole per descrivere effetti collaterali,
controindicazioni o avvertenze particolari)
♦Dichiarazioni ambigue
Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
♦Suggerire ma non affermare false conclusioni
♦Utilizzare evidenze di scarsa qualità
♦Esagerare i benefici di un farmaco
♦Minimizzare i rischi di una terapia
♦Utilizzare end-points surrogati
Argomentazioni ingannevoli
Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
♦Usare la mancanza di evidenze come prova del
contrario
♦Abusare del concetto di diminuzione del rischio
relativo
♦Ampliare le indicazioni di un farmaco
♦Confrontare un farmaco con competitori non
adeguati
♦Preferire la dizione "statististicamente significativo a
clinicamente importante"
Argomentazioni ingannevoli
Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
♦Utilizzare citazioni selezionate
♦Utilizzare citazioni soggette a publication bias
♦Utilizzare letteratura sponsorizzata dall'industria
♦Utilizzare grafici ingannevoli
♦Esagerare la gravità delle malattie
Argomentazioni ingannevoli
Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
♦Consigliare l'estremo superiore della gamma
delle posologie possibili (di più è meglio)
♦Rimarcare la novità del farmaco (nuovo è
meglio)
♦Ricordare il costo del farmaco come indice di
qualità (più caro è meglio
Argomentazioni ingannevoli
Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Promozione o
informazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
A questo punto……..
Dr. Marco Grassi
Promozione o
informazione?
Falso dilemma
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
tutte quelle attività di e
messe in atto da produttori
e distributori il cui effetto è indurre la
prescrizione, acquisto e uso di medicinali
costituiscono la promozione del farmaco:
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
informazione
persuasione
Dr. Marco Grassi
Un trattato di marketing?
L’industria farmaceutica?
Un pubblicitario?
??
Qual è la fonte della precedente citazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
tutte quelle attività di e
persuasione messe in atto da produttori
e distributori il cui effetto è indurre la
prescrizione, acquisto e uso di medicinali.
WHO. 1988. Ethical criteria for medicinal drug
promotion. World Health Organisation, Geneva
La WHO definisce la promozione del farmaco:
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
informazione
persuasione
Dr. Marco Grassi
Dr. Marco Grassi 16/11/2001
L’ è una
sottocategoria ancillare nel più vasto
campo dell’attività promozionale
Promozione o informazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
informazione
Dr. Marco Grassi
L’informazione scientifica del farmaco non è
una attività con autonomia propria ma soggiace
alle leggi, alle regole e alle esigenze della
promozione perché è parte integrante di questa
attività
Promozione o informazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
L’informazione scientifica
Non esistono solo le leggi del marketing ma anche
quelle statali che possono
attività a potenziale forte impatto sulla salute pubblica
ma …...
Promozione o informazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
autorizzare/adeguare/limitare/controllare
Dr. Marco Grassi
Art. 1 pubblicita' dei medicinali
qualsiasi azione d’ , di
ricerca della clientela o di esortazione,
intesa a promuovere la prescrizione, la
fornitura, la vendita o il consumo di medicinali.
D.L 30/12/1992 N°541
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
informazione
Dr. Marco Grassi
art. 1 comma 2
La pubblicita' dei medicinali comprende, in particolare:
svolta, con qualunque mezzo, a cura e con il
contributo delle imprese farmaceutiche,
D.L 30/12/1992 N°541
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
l'informazione scientifica
Dr. Marco Grassi
La legge non distingue fra informazione e
promozione (o pubblicità) diretta al medico
da parte dell’industria farmaceutica. Non
tutela il ricevente l’informazione e pone a
suo carico l’onere di distingure i diversi stili
e i diversi obiettivi comunicativi.
Promozione o informazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
È un problema?
Promozione o informazione?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Quali risposte?
Quali possibili risposte?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Educational materials
Conferences
Outreach visits
Local opinion leaders
Patient-mediated interventions
Audit and feedback
Reminders
Marketing
Local consensus processes
Quali possibili risposte?
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
No magic bullets
Oxman Haynes CMAJ 1995
…non crediamo che le società farmaceutiche
debbano essere biasimate perché antepongono i
loro interessi a quelli della società. Nella nostra
società è il comportamento che ci si aspetta
da loro. Né i medici dovrebbero aspettarsi
che qualcun altro faccia il loro cane da guardia
etico. E'
essere avvocati difensori dei nostri pazienti e
della salute pubblica.
Editoriale BMJ 1999
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
nostra responsabilità
Dr. Marco Grassi
Uno spunto di riflessione
È nostra responsabilità adeguare
le conoscenze tecniche sui farmaci che
impieghiamo affinchè gli interessi e le
prospettive di salute dei nostri pazienti siano
salvaguardati.
...continua
Editoriale BMJ 1999
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
nostra responsabilità
Dr. Marco Grassi
…. spetta principalmente ai medici il
richiedere e promuovere valutazioni
comparative e informazioni realmente
utilizzabili sulla scelta e sull’uso
ottimale dei farmaci
Herxheimer A. Lancet 1987
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi
Uno spunto di riflessione
...continua
…….gli utenti e i professionisti devono
condividere la responsabilità di
promuovere una corretta utilizzazione
del farmaco, e in alcune circostanze di
evitarne l’uso.
Herxheimer A. Lancet 1987
CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
Dr. Marco Grassi

More Related Content

What's hot

Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
csermeg
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
csermeg
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
csermeg
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
csermeg
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
csermeg
 
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
csermeg
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
csermeg
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
csermeg
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
csermeg
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
csermeg
 
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Eugenio Santoro
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
Gravità Zero
 

What's hot (20)

Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
Epidemiologia delle cure del fine vita (Guido Danti)
 
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
L'errore professionale nei giovani medici (Gianluca Marini)
 
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
La MG nel corso di laurea di Medicina e Chirurgia, Università di Milano Bicoc...
 
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
I problemi del medico di medicina generale (Agnese Moro)
 
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
La gestione dei problemi acuti in medicina generale (Roberto Della Vedova)
 
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
I percorsi dei pazienti. Introduzione al XII Congresso CSeRMEG (Massimo Tombesi)
 
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
La cura del morire - introduzione al congresso (Roberto Della Vedova)
 
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
Il focus group come metodo di indagine qualitativa nelle cure palliative (Lor...
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
Il cittadino generatore di conoscenza (Giampaolo Collecchia)
 
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
La valutazione infermieristica dei bisogni (Anna Zambon)
 
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
I percorsi dei pazienti. Presentazione dell XII Congresso CSeRMEG (Sergio Ber...
 
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
Complessita' e Organizzazione delle cure (Sergio Bernabe')
 
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
Specificità, metodo clinico e professione in medicina generale (Fabrizio Valc...
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)
 
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
Esperienza di tirocinio presso un Medico di Medicina Generale (Francesco Petri)
 
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
Rivoluzione digitale e medicina narrativa - Cristina Cenci, 24 maggio 2016 #s...
 
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
“Paziente Esperto” Perché? Chi? Come? verso una definizione condivisa
 

Viewers also liked

Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
csermeg
 
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
csermeg
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
csermeg
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
csermeg
 
Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)
Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)
Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
csermeg
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
csermeg
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
csermeg
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
csermeg
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
Presentazione del Seminario di Primavera CSeRMEG 2008 (Vittorio Caimi)
 
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
Narrazione, mito e scienza (G. Montagna)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Documento ...
 
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Esperienza...
 
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
Generalismo e specialismo (Massimo Tombesi)
 
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
Gli ambulatori per problemi: valutazione dei risultati (Lino Gambarelli)
 
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
Programma del XIV Congresso CSeRMEG 2001
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: INCONTRO I...
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
Raccolta documentazione presentata a cura del Coordinamento Triveneto Formazi...
 
Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)
Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)
Contratto di Partnership tra Medico e Paziente (Francesco Benincasa)
 
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
Cosa resta di un anno di tirocinio (Luca Bortolussi)
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vocational...
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: il Coordin...
 
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
Documenti storici della formazione specifica in Medicina Generale: Vasco de G...
 
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
Corso di formazione specifica in MG: tra desiderio e realtà (Francesco D'Angeli)
 
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
Il tirocicio in Medicina Generale nel pre-laurea (Veronica Evasi)
 
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
Esperienze di formazione specifica (Giuliana Bondielli)
 
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
Medicina e Società: Medico e paziente nell’assistenza primaria, Università di...
 

Similar to L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)

I conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
I conflitti di interessi delle associazioni di pazientiI conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
I conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Flussi sanitari: Privacy e Big Data
Flussi sanitari: Privacy e Big DataFlussi sanitari: Privacy e Big Data
Flussi sanitari: Privacy e Big Data
Adriano Bertolino
 
Flussi sanitari privacy big data
Flussi sanitari privacy big dataFlussi sanitari privacy big data
Flussi sanitari privacy big data
Daniele Mondello
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano
 
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoNuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Merqurio
 
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...redazione Partecipasalute
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Villano
 
Terapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreementsTerapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreements
Marco Manganelli
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
calmansi
 
Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...
Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...
Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...
Digital for Academy
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
Asmallergie
 
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Digital for Academy
 
R. Villano - Politiche di farmacovigilanza
R. Villano - Politiche di farmacovigilanzaR. Villano - Politiche di farmacovigilanza
R. Villano - Politiche di farmacovigilanza
Raimondo Villano
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Medi-Pragma
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastierePasquale Valente
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Scienzainrete
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
redazione Partecipasalute
 

Similar to L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi) (20)

I conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
I conflitti di interessi delle associazioni di pazientiI conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
I conflitti di interessi delle associazioni di pazienti
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Flussi sanitari: Privacy e Big Data
Flussi sanitari: Privacy e Big DataFlussi sanitari: Privacy e Big Data
Flussi sanitari: Privacy e Big Data
 
Flussi sanitari privacy big data
Flussi sanitari privacy big dataFlussi sanitari privacy big data
Flussi sanitari privacy big data
 
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiRaimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
Raimondo Vllano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggiRaimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
Raimondo Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal ìsecolo breve' a oggi
 
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmacoNuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
Nuovi modelli di informazione scientifica del farmaco
 
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
Miracapillo - Strategie di promozione della salute e delle malattie: quale sp...
 
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggiR. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
R. Villano - Sicurezza e qualità farmaceutica dal secolo breve a oggi
 
Terapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreementsTerapie oncologiche e management entry agreements
Terapie oncologiche e management entry agreements
 
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
Gianfranco Domenighetti: Medicalizzazione della società e durabilità dei sist...
 
Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...
Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...
Italian orphan drugs day - La ricerca e le politiche inerenti malattie e tumo...
 
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
20191109 - Incorvaia - L'efficacia della SLIT: dai trial alla real-life
 
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
Uso ed abuso dei farmaci - L'utilizzo dei canali social nell'aderenza alla te...
 
R. Villano - Politiche di farmacovigilanza
R. Villano - Politiche di farmacovigilanzaR. Villano - Politiche di farmacovigilanza
R. Villano - Politiche di farmacovigilanza
 
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazientiL'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
L'evoluzione dell'associazionismo di cittadini e pazienti
 
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico  lucio corsaro  cont...
Neuromarketing rischio o opportunità per il farmaceutico lucio corsaro cont...
 
Venezia valente forastiere
Venezia  valente forastiereVenezia  valente forastiere
Venezia valente forastiere
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
 
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicinaMaestri - I conflitti di interesse in medicina
Maestri - I conflitti di interesse in medicina
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
csermeg
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
csermeg
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
csermeg
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
csermeg
 

More from csermeg (19)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - prima parte (Giorgio Visentin)
 
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
Strumenti di misura della complessita' (Stefano Ivis)
 
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
Campo d’azione e metodo clinico in MG: sintesi della giornata di sabato redat...
 
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
Lo screening della fibrillazione atriale in una popolazione anziana attravers...
 
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
Conflitto e negoziazione (Giulia Casola)
 

L’informazione sui Farmaci (Marco Grassi)

  • 1. L’INFORMAZIONE SUI FARMACI CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 2. PRO-LOGO L’INFORMAZIONE CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 3. INFORMAZIONE è ciò di cui i medici hanno bisogno per mantenere un livello di conoscenze adeguato a garantire competenza professionale CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 4. Limiti dell’informazione biomedica È troppa È rapidamente obsoleta È frammentata È costosa Occorre molto tempo per leggere Frappone barriere linguistiche CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 5.  Limiti della mente umana  Varietà e variabilità delle necessità di informazione  Limiti delle tradizionali forme di aggiornamento  Limiti delle forme tradizionali di accumulazione e recupero delle informazioni Difficoltà nella gestione dell'informazione CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 6. Dove prendiamo le informazioni ?  Che tipo di informazioni utilizziamo?  In che misura siamo consapevoli della validità delle informazioni che utilizziamo?  Quali sono i pro e i contro dei vari tipi di informazioni che utilizziamo? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 7. La comunicazione delle informazioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 8. Comunicazione Processi e Barriere Mittente/Destinatario Codificatore/Decodificatore Messaggio Canale o mezzo di comunicazione CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 9. Mittente Industria farmaceutica Industria culturale Istituzioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 10. Destinatario  Tipo di occupazione  Interessi particolari  Frequenza della patologia che è coperta dal farmaco  Uso del farmaco ( già in uso, non usato, usato in passato e non più ora)  Predisposizione al cambiamento  Fattori psicologici, demografici, economici. Caratterizzato da: CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 11. Comunicazione Processi e barriere Contesto Rumori di sottofondo Feedback Quadro di riferimento CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 12. Contesto l'individuo con la sua unicità fisiopatologica e psicologica ( personalità, motivazioni, aspettative di salute, ansie e timori di malattia) la cultura sanitaria il sistema sanitario la politica sanitaria la politica economica CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 13. Fonte: Farmindustria Fatti e cifre 1999 La cornice economica CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 14. Fonte: Farmindustria Fatti e cifre 1999 La cornice economica CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 15. Campioni 119 371.000 Stampati 68 212.000 Pubblicità 12 38.000 Totale 621.000 Spese per informazione medico-scientifica 1998 Pro capite il £Totale in mld dati IMS CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 16. Spese per informazione medico-scientifica 1998 Per ogni medico italiano iscritto all’albo £ 5.937.000 Fonte ABACAM CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 17. Spese per informazione medico-scientifica 1998 Stima di spesa per ogni MMG circa 17 milioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 18. L’informazione sui farmaci CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 19. L'industria farmaceutica risulta attualmente il maggior fornitore di informazioni sui farmaci alla classe medica attraverso un complesso di attività che varia da programmi educazionali a pratiche puramente promozionali. Gambrill, 1980 L’informazione sui farmaci CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 20. Pharmaceutical marketing is presently the most organized and comprehensive information system for updating physicians about the availability, safety, efficacy, hazards, and techniques of using medicines The role and value of pharmaceutical marketing. Levy R. Arch Fam Med 1994 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 21. The costs of pharmaceutical marketing are substantial, but they are typical of high-technology industries that must communicate important and complex information to sophisticated users. ...continua CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 22. L’oggetto dell’informazione Il farmaco Il prodotto da conoscere Il prodotto da promuovere CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 23. Dr. Marco Grassi 16/11/2001 medico farmaco Soggetto di promozione Oggetto di promozione Oggetto di informazione Soggetto di informazione L’oggetto dell’informazione CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 24. Rispetto al prodotto oggetto di informazione il medico si può trovare in uno dei seguenti stadi di conoscenza: Ignaro della esistenza del farmaco→ conoscenza → interesse → valutazione → prova → uso→ uso abitudinario. L’oggetto dell’informazione CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 25. In questo stadio l'obiettivo della comunicazione è fornire informazione allo scopo di:  Attirare l'attenzione, creare interesse e motivazioni  Fornire una succinta informazione sulle caratteristiche del prodotto. Ignoranza → conoscenza CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 26. Con l'informazione fornita in questa fase si tenterà di:  Creare una situazione che incoraggi il medico ad iniziare il processo razionale di analisi.  Scoprire i bisogni e le aspettative del medico relativi al prodotto.  Tracciare un profilo del medico in base ai "bisogni" ricavati per indirizzare successivi messaggi personalizzati Interesse → valutazione CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 27. Le informazioni portate in questo passaggio serviranno principalmente a:  Identificare chiaramente le opportunità di uso, cioè porre le indicazioni all'uso del farmaco  Suggerirne l'uso quando queste indicazioni si presentano. Valutazione → prova CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 28. Fornire costante attenzione di elementi chiave del farmaco come nome commerciale, marchio aziendale, area terapeutica di intervento, vantaggi, etc. Enfatizzare i primi successi ottenuti con il farmaco e la soddisfazione prodotta. Ricordare le opportunità di uso. Citare colleghi o specialisti conosciuti che usano il farmaco. Prova → uso occasionale CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 29. l'obiettivo della comunicazione si semplifica di molto e le informazioni inviate servono a: Mantenere il clima che ha condotto alla soddisfazione del medico Mantenere l'immagine del farmaco e del marchio aziendale Confermare sempre le qualità del prodotto Uso occasionale → uso ripetuto CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001
  • 30. In ognuno di questi diversi stadi le informazioni ricercate o ricevute provocano modifiche comportamentali CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 31. messaggio L’informazione è veicolata come Il messaggio ha lo scopo di informare e/o influenzare il pubblico cui è diretto. CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 32. I mezzi di diffusione delle informazioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 33.  riviste  direct mailing  la pubblicità redazionale  la pubblicità diretta al pubblico  gli informatori scientifici I mezzi di diffusione delle informazioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 34. Altri mezzi, più sofisticati, meno diffusi, più costosi e di cui non è sempre chiaro chi paga comprendono CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi • pubbliche relazioni • finanziamento di meeting • congressi • corsi di aggiornamento • ricerca • associazioni di malati • associazioni professionali
  • 35. Le riviste I mezzi di diffusione delle informazioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 36. Le riviste I mezzi di diffusione delle informazioni Sommario Risultati di ricerca editoriali opinioni lettere di lettori pubblicità CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 37. Nel 1993 un editoriale di Lancet ha espresso le prime preoccupazioni sulla possibilità che editoriali di riviste importanti potessero essere scritti da gosthwriters pagati dall’industria farmaceutica Ghost with a chance in publishing undergrowth. Lancet 1993 Gli editoriali e le opinioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 38. The practice of buying editorials reflects the growing influence of the pharmaceutical industry on medical care Brennan Buying EditorialsNEJM 1994 Gli editoriali e le opinioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 39. Richiesta dietro compenso di scrivere recensioni negative per un libro sull’alcolismo Editorials Questioning academic integrity BMJ 1994 Gli editoriali e le opinioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 40. Il 96% degli autori di articoli che sostenevano l'uso di calcio-antagonisti avevano ricevuto fondi dalle industrie interessate, contro il 67% degli autori di articoli neutrali e il 43% di autori di articoli che ponevano dubbi sulla sicurezza di tali farmaci. Stelfox HTN Eng J Med 1998 Gli editoriali e le opinioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 41. Discussing Trials in Context: The Balkanization of Research Results the situation has worsened during the last 4 years. There is evidence of a Balkanization in the reporting of new trials, with relevant, related research appearing to be ignored. Trials reported in these major medical (Annals of Internal Medicine, BMJ, JAMA, Lancet, and the New England Journal of Medicine) journals still do not provide sufficient information to interpret their results reliably. Fourth International Congress onPeer Review in Biomedical Publication Barcellona 2001 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 42. Publication Bias in Editorial Decision Making Publication bias may occur even after manuscripts reporting controlled trials have been submitted to a medical journal. However, since associations were not statistically significant, the possibility that the effect observed was due to chance cannot be ruled out Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical Publication Barcellona 2001 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 43. Disclosure of Financial Conflict of Interest in Published Research While sources of study support and author specific conflicts of interest are being disclosed, description of the type and degree of involvement of the supporting agency as specified by the Uniform Requirements is not routinely published. Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical Publication Barcellona 2001 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 44. Editorial Independence at Medical Journals Most editors report having complete or nearly complete editorial freedom Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical Publication Barcellona 2001 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 45. Press Releases: Translating Research Into News There is considerable variation in how high-profile journals approach press releases. Data are often presented using formats known to exaggerate the perceived importance of findings, and study limitations are not routinely highlighted. Journals may be missing an important opportunity to enhance the quality of medical reporting. Fourth International Congress on Peer Review in Biomedical Publication Barcellona 2001 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 46. Mediamente un annuncio pubblicitario su una rivista produce questi risultati: -il 40% dei lettori nota l'annuncio -il 35% dei lettori lo ricorda -il 10% legge una parte dell'annuncio -il 5% legge tutto l'annuncio La pubblicità sulle riviste CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 47. la maggior parte degli annunci pubblicitari contiene poche informazioni e generalmente non contiene sufficienti informazioni per prendere una decisione consapevole sul suo uso. Stimson, BMJ 1975., La pubblicità sulle riviste CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 48. Le regole per accedere alla pubblicità sulla stampa variano da paese a paese e sono comprese sia in leggi statali sia in codici di autoregolamentazione che si sono dati sia i pubblicitari che i committenti (industria farmaceutica). La pubblicità sulle riviste CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 49. La pubblicità diretta al pubblico I mezzi di diffusione delle informazioni CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 50. La pubblicità diretta al pubblico è vietata in tutto il mondo ad eccezione degli USA La pubblicità diretta al pubblico CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 51. Strategie alternative alcuni esempi Legare la pubblicità al consumatore con quella rivolta al medico focalizzando l’interesse del pubblico sulla patologia anziché sul farmaco CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi Legare focalizzando
  • 52. Dr. Marco Grassi 16/11/2001 DISEASE-ORIENTED CAMPAIGNS osteoporosi menopausa incontinenza impotenza epatite C obesità fumo etc. CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 53. The promotion seems intended to creating a collective consciousness that women over 40 need medical and pharmacological treatment. Palmlund J Psychosom Obstet Gynaecol 1997 The marketing of estrogens for menopausal and postmenopausal women. CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 54. about 30% of consumers who had seen a DTC advertisement asked their physicians questions about the product and a similar proportion asked their physicians about the associated health condition Cohen N Engl J Med 1988 Alcuni effetti CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 55. I mezzi di diffusione delle informazioni Gli ISF drug-reps in UK detailers in USA i “rappresentanti” in Italia CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 56. Gli ISF sono gli STEALTH dell’industria farmaceutica Editoriale BMJ 1996 Gli Informatori Scientifici CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 57. In USA c’è 1 ISF ogni 15 medici la spesa per la promozione dei farmaci ai medici è stato stimato che sia pari a quanto si spende per la formazione universitaria e post- universitaria Gli Informatori Scientifici CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 58. i medici gradiscono la visita degli ISF come fonte privilegiata di informazioni sul farmaco Thomson AN Br J Gen Pract 1994 Gli Informatori Scientifici CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 59. I medici tendono a riconoscere una certa credibilità alla informazione proposta dagli ISF Caudill, Arch Fam Med. 1996 Gli Informatori Scientifici CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 60. questa disponibilità a incontrare gli ISF porta conseguenze sul comportamento prescrittivo Gli Informatori Scientifici CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 61. Influenza i costi delle prescrizioni Gli esiti Caudill 1996 Arch Fam Med CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 62. Prescrizioni irrazionali Gli esiti Haayer. Soc Sci Med. 1982 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 63. Più rapida conoscenza, preferenza e prescrizione di nuovi farmaci Gli esiti Peay Soc Sci Med. 1988 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 64. early users of new drugs appeared to undergo a gradual phase of increased awareness, facilitated mainly by pharmaceutical company representatives Bradley Fam Pract 1991 Gli esiti CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 65. A qualitative study confirmed a gradual process of change, but also found that, for individual general practitioners, initial changes were perceived as precarious and needed reinforcement Armstrong D Br Med J 1996 Gli esiti CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 66. marketing strategies were mainly responsible for the large and variable increases in the use of new drugs. Marketing methods include widespread advertising campaigns, representative visits and persuading general practitioners to take part in company- sponsored postmarketing studies Inman W Lancet 1993 Gli esiti CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 67. Diminuzione nella prescrizione di farmaci generici Gli esiti Bower J Fam Pract. 1987 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 68. nel presentare l'informazione sui farmaci vengono spesso utilizzate tecniche di persuasione Roughead EE Aust N Z J Med 1998 La comunicazione persuasiva CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 69. I medici sono generalmente ignari di queste tecniche o si ritengono immuni Rawlins MD Lancet 1984 Comunicazione persuasiva CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 70. Metodi di influenza Le scorciatoie mentali Amicizia, simpatia Approvazione sociale ( appello al conformismo) Appello all'Autorità Appello all'impegno e alla coerenza Uso di immagini evocative Appello alla pietà Utilizzo di parole "magiche" CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 71. Metodi di influenza Le scorciatoie mentali Sono considerate tecniche ad alto potere condizionante che sfruttano la capacità di innescare risposte automatiche da parte dei soggetti cui sono state sottoposte. CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 72. Metodi di influenza Occorre quindi una particolare attenzione, non indiscriminata o generalizzata ma limitata a coloro che " falsificano, adulterano o fabbricano di sana pianta quei segnali che naturalmente attivano le nostre risposte automatiche…” Cialdini 1999 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 73. Argomentazioni ingannevoli ♦Dichiarazioni false ♦Opinioni estremistiche (presentare il migliore o peggiore giudizio su un farmaco) ♦Omissioni ( rendere noto un effetto collaterale minore e tacere il maggiore) ♦Utilizzare caratteri di stampa diversi ( lettere piccole per descrivere effetti collaterali, controindicazioni o avvertenze particolari) ♦Dichiarazioni ambigue Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 74. ♦Suggerire ma non affermare false conclusioni ♦Utilizzare evidenze di scarsa qualità ♦Esagerare i benefici di un farmaco ♦Minimizzare i rischi di una terapia ♦Utilizzare end-points surrogati Argomentazioni ingannevoli Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 75. ♦Usare la mancanza di evidenze come prova del contrario ♦Abusare del concetto di diminuzione del rischio relativo ♦Ampliare le indicazioni di un farmaco ♦Confrontare un farmaco con competitori non adeguati ♦Preferire la dizione "statististicamente significativo a clinicamente importante" Argomentazioni ingannevoli Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 76. ♦Utilizzare citazioni selezionate ♦Utilizzare citazioni soggette a publication bias ♦Utilizzare letteratura sponsorizzata dall'industria ♦Utilizzare grafici ingannevoli ♦Esagerare la gravità delle malattie Argomentazioni ingannevoli Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 77. ♦Consigliare l'estremo superiore della gamma delle posologie possibili (di più è meglio) ♦Rimarcare la novità del farmaco (nuovo è meglio) ♦Ricordare il costo del farmaco come indice di qualità (più caro è meglio Argomentazioni ingannevoli Shaughnessy AFJ Gen Intern Med 1994 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 78. Promozione o informazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 A questo punto…….. Dr. Marco Grassi
  • 79. Promozione o informazione? Falso dilemma CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 80. tutte quelle attività di e messe in atto da produttori e distributori il cui effetto è indurre la prescrizione, acquisto e uso di medicinali costituiscono la promozione del farmaco: CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 informazione persuasione Dr. Marco Grassi
  • 81. Un trattato di marketing? L’industria farmaceutica? Un pubblicitario? ?? Qual è la fonte della precedente citazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 82. tutte quelle attività di e persuasione messe in atto da produttori e distributori il cui effetto è indurre la prescrizione, acquisto e uso di medicinali. WHO. 1988. Ethical criteria for medicinal drug promotion. World Health Organisation, Geneva La WHO definisce la promozione del farmaco: CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 informazione persuasione Dr. Marco Grassi
  • 83. Dr. Marco Grassi 16/11/2001 L’ è una sottocategoria ancillare nel più vasto campo dell’attività promozionale Promozione o informazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 informazione Dr. Marco Grassi
  • 84. L’informazione scientifica del farmaco non è una attività con autonomia propria ma soggiace alle leggi, alle regole e alle esigenze della promozione perché è parte integrante di questa attività Promozione o informazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi L’informazione scientifica
  • 85. Non esistono solo le leggi del marketing ma anche quelle statali che possono attività a potenziale forte impatto sulla salute pubblica ma …... Promozione o informazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 autorizzare/adeguare/limitare/controllare Dr. Marco Grassi
  • 86. Art. 1 pubblicita' dei medicinali qualsiasi azione d’ , di ricerca della clientela o di esortazione, intesa a promuovere la prescrizione, la fornitura, la vendita o il consumo di medicinali. D.L 30/12/1992 N°541 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 informazione Dr. Marco Grassi
  • 87. art. 1 comma 2 La pubblicita' dei medicinali comprende, in particolare: svolta, con qualunque mezzo, a cura e con il contributo delle imprese farmaceutiche, D.L 30/12/1992 N°541 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 l'informazione scientifica Dr. Marco Grassi
  • 88. La legge non distingue fra informazione e promozione (o pubblicità) diretta al medico da parte dell’industria farmaceutica. Non tutela il ricevente l’informazione e pone a suo carico l’onere di distingure i diversi stili e i diversi obiettivi comunicativi. Promozione o informazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi
  • 89. È un problema? Promozione o informazione? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi Quali risposte?
  • 90. Quali possibili risposte? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi Educational materials Conferences Outreach visits Local opinion leaders Patient-mediated interventions Audit and feedback Reminders Marketing Local consensus processes
  • 91. Quali possibili risposte? CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi No magic bullets Oxman Haynes CMAJ 1995
  • 92. …non crediamo che le società farmaceutiche debbano essere biasimate perché antepongono i loro interessi a quelli della società. Nella nostra società è il comportamento che ci si aspetta da loro. Né i medici dovrebbero aspettarsi che qualcun altro faccia il loro cane da guardia etico. E' essere avvocati difensori dei nostri pazienti e della salute pubblica. Editoriale BMJ 1999 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 nostra responsabilità Dr. Marco Grassi Uno spunto di riflessione
  • 93. È nostra responsabilità adeguare le conoscenze tecniche sui farmaci che impieghiamo affinchè gli interessi e le prospettive di salute dei nostri pazienti siano salvaguardati. ...continua Editoriale BMJ 1999 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 nostra responsabilità Dr. Marco Grassi
  • 94. …. spetta principalmente ai medici il richiedere e promuovere valutazioni comparative e informazioni realmente utilizzabili sulla scelta e sull’uso ottimale dei farmaci Herxheimer A. Lancet 1987 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi Uno spunto di riflessione
  • 95. ...continua …….gli utenti e i professionisti devono condividere la responsabilità di promuovere una corretta utilizzazione del farmaco, e in alcune circostanze di evitarne l’uso. Herxheimer A. Lancet 1987 CSeRMEG XIV Congresso Nazionale Rimini 16-18/11/2001 Dr. Marco Grassi