SlideShare a Scribd company logo
Introduzione all’analisi della sopravvivenza Roberto D’Amico Statistico Ufficio Sperimentazioni Cliniche Dipartimento Integrato di Oncologia e Ematologia Università di Modena e Reggio Emilia [email_address] Tel. 059/4223865
581 602 639 705 840 Placebo 657 684 737 850 640 Drotrecogin  alfa activated No. at risk Day after the Start of the Infusion 0 100 70 60 0 80 28 21 14 7 90 Survival (%) HR= Treatment Placebo
Obiettivi della lezione ,[object Object],[object Object]
Hazard rate Dove  d = numero di eventi (morti) f = somma della lunghezza dei follow-up nei pazienti con l’evento F = somma della lunghezza dei follow-up nei pazienti censorizzati Negli studi che utilizzano dati di sopravvivenza l’hazard rate rappresenta la probabilità di morte nell’unità di tempo considerata (giorni, mesi, anni). La stima dell’hazard rate    è data dal rapporto tra il numero di morti e la lunghezza del follow-up nell’intervallo di tempo considerato F f d λ + =
Esempio: 24 pazienti con tumore al colon retto 0 6 12 18 24 30 36 42 Tempo (mesi) 0 6 12 18 24 30 36 42 d = 12 f = 6+6+6+6+8+8+12+12+20+24+30+42 = 180 F = 3+12+15+16+18+18+22+28+28+28+30+33 = 251 431 12 λ = 0.0278 =
[object Object],[object Object]
Hazard rate L’hazard rate rappresenta il parametro della curva S(t)=e -  t  che ne influenza la pendenza ( sotto l’ ipotesi di hazard rate costante) t (months) 0 1.00 0.40 0.2 0 0.80 40 30 20 10 S(t) 0.60 Costant hazard rate   =0.0278 per month
Confronto tra due curve di sopravvivenza ,[object Object],[object Object],1,00 0,00 0,50 0,75 0,25 Follow-up (giorni) 1620 540 900 1080 0 Curve di sopravvivenza Kaplan-Maier 180 360 720 1260 Nuovo trattamento Controllo HR cvst =1.97  95%CI(0.74, 5.26)
Confronto tra due curve di sopravvivenza ,[object Object],[object Object],[object Object],Tale rapporto si chiama Hazard  R atio (HR AvsB ) Il confronto tra due curve di sopravvivenza avviene attraverso il rapporto degli hazard rate  (pendenza della curva nel caso di hazard rate costanti). Assunzione che il rapporto sia costante nel tempo (rischi proporzionali).  hazard rate nel gruppo A / hazard rate nel gruppo B
[object Object],[object Object],HR cvst  = 1.97
[object Object],[object Object],HR cvst = 1.97  95%CI(0.74, 5.26)

More Related Content

More from redazione Partecipasalute

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
redazione Partecipasalute
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
redazione Partecipasalute
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...redazione Partecipasalute
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscanaredazione Partecipasalute
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009redazione Partecipasalute
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleredazione Partecipasalute
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...redazione Partecipasalute
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...redazione Partecipasalute
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàredazione Partecipasalute
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti redazione Partecipasalute
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...redazione Partecipasalute
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...redazione Partecipasalute
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...redazione Partecipasalute
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti redazione Partecipasalute
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...redazione Partecipasalute
 

More from redazione Partecipasalute (20)

Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatoriScreening portatore fibrosi cistica materiale operatori
Screening portatore fibrosi cistica materiale operatori
 
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadiniScreening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
Screening portatore fibrosi cistica materiale cittadini
 
Giuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativoGiuria fc materiale-informativo
Giuria fc materiale-informativo
 
satolli
satollisatolli
satolli
 
5 1 giordano
5 1 giordano5 1 giordano
5 1 giordano
 
Fahrlander
FahrlanderFahrlander
Fahrlander
 
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
Petrangolini. L’audit civico e le iniziative di Cittadinanzattiva per la sicu...
 
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella ToscanaMenchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitariodella Toscana
Menchini. La Partecipazione nel Servizio Sanitario della Toscana
 
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
Bottai. Risultati Osservatorio regionale carta dei servizi sanitari anno 2009
 
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionaleBottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
Bottai. La Partecipazione nello scenario nazionale e internazionale
 
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
Tartaglia R. Lo stato dell’arte della sicurezza dei pazienti a livello nazion...
 
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
Ruggeri M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti...
 
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualitàPistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
Pistotti V. Navigare in internet alla ricerca di informazioni di qualità
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA Mosconi P. Lo spazio PARITA
Mosconi P. Lo spazio PARITA
 
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
Morciano C. Coinvolgere i cittadini: l’esperienza del Sistema Nazionale Linee...
 
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
Fistesmaire. La comunicazione difficile tra medico e paziente quando si verif...
 
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
Condorelli D. Strategie di comunicazione sui farmaci: l’esempio della terapia...
 
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
Colombo C. I conflitti di interesse nelle associazioni di pazienti
 
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
Cecchi M. Le esperienze dei pazienti e degli operatori sanitari protagonisti ...
 

Introduzione all'analisi della sopravvivenza

  • 1. Introduzione all’analisi della sopravvivenza Roberto D’Amico Statistico Ufficio Sperimentazioni Cliniche Dipartimento Integrato di Oncologia e Ematologia Università di Modena e Reggio Emilia [email_address] Tel. 059/4223865
  • 2. 581 602 639 705 840 Placebo 657 684 737 850 640 Drotrecogin alfa activated No. at risk Day after the Start of the Infusion 0 100 70 60 0 80 28 21 14 7 90 Survival (%) HR= Treatment Placebo
  • 3.
  • 4. Hazard rate Dove d = numero di eventi (morti) f = somma della lunghezza dei follow-up nei pazienti con l’evento F = somma della lunghezza dei follow-up nei pazienti censorizzati Negli studi che utilizzano dati di sopravvivenza l’hazard rate rappresenta la probabilità di morte nell’unità di tempo considerata (giorni, mesi, anni). La stima dell’hazard rate  è data dal rapporto tra il numero di morti e la lunghezza del follow-up nell’intervallo di tempo considerato F f d λ + =
  • 5. Esempio: 24 pazienti con tumore al colon retto 0 6 12 18 24 30 36 42 Tempo (mesi) 0 6 12 18 24 30 36 42 d = 12 f = 6+6+6+6+8+8+12+12+20+24+30+42 = 180 F = 3+12+15+16+18+18+22+28+28+28+30+33 = 251 431 12 λ = 0.0278 =
  • 6.
  • 7. Hazard rate L’hazard rate rappresenta il parametro della curva S(t)=e -  t che ne influenza la pendenza ( sotto l’ ipotesi di hazard rate costante) t (months) 0 1.00 0.40 0.2 0 0.80 40 30 20 10 S(t) 0.60 Costant hazard rate  =0.0278 per month
  • 8.
  • 9.
  • 10.
  • 11.