SlideShare a Scribd company logo
La Ricerca in
Medicina
Generale
Giampaolo
Collecchia
Seminario 2005
• MG attività assistenziale, dove prevale l’empirismo, la non
scienza, la distanza dalla teoria della ricerca, propria degli
Accademici
• Mancanza di identità professionale
• Mancanza di tempo protetto, specialmente in Italia dove stenta
il riconoscimento accademico
• Mancanza di incentivi economici
• Mancanza di preparazione specifica, competenze, esperienza
(cultura della ricerca)
• Isolamento professionale
• Senso di inferiorità degli stessi MMG rispetto alla cultura
specialistica e tecnologica imperante
Tra luoghi comuni e…..realtà
“La ricerca è troppo teorica,
io sono un medico pratico”
Complessa epistemologia della MGComplessa epistemologia della MG
biologia della soggettività, modello
biopsicosociale, orientamento al paziente,
competenze multidisciplinari, extracliniche,
complessità…..
PERCHE’ LA RICERCA IN MG
problemi specifici della MG
difficile trasferibilità delle conoscenze acquisite in altri
contesti
ricerca implicita nella pratica (decisioni in condizioni di
incertezza; utilizzo di trattamenti in pazienti più complessi o con
caratteristiche solo in parte sovrapponibili a quelle dei pazienti dei trial
clinici)
fare ricerca compatibile con il proprio lavoro
esigenza della MG di produrre autonomamente le proprie
conoscenze per essere riconosciuta come disciplina
autonoma
La medicina generale/medicina
di famiglia è una DISCIPLINA
accademica e scientifica, con i
suoi contenuti educativi, di
RICERCA, le sue prove di
efficacia, la sua attività
clinica…
Lo sviluppo della ricerca in MG non riflette le
caratteristiche socioeconomiche di un paese
Corea, Sud Africa,
Nigeria, Filippine,
Nepal, Sri Lanka
Lavoro di ricerca requisito
indispensabile
nel training per
l’inserimento tra i MMG
Isole Fiji,
Caraibi,
Indonesia
Promozione della ricerca
componente dello
sviluppo professionale continuo
Medicina Generale luogo di
applicazione ma anche di
produzione della conoscenza,
contesto NORMALE e DOVUTO di
ricerca-sperimentazione
MMG interlocutore
non solo
contrattuale ma
anche culturale
“LA MG HA SENSO IN QUANTO LUOGO OBBLIGATO E
ORIGINALE DI RICERCA”
MG modello di interfaccia tra la medicina come
disciplina CHE SA e la medicina come disciplina CHE
ASSISTE
MG garante e mediatrice dei passaggi:
dall’efficacia all’effettività
dalla conoscenza probabile alla sua attribuibilità
Tognoni G, Caimi V, Marchioli R, 2000
Revisione della qualità
professionale della propria pratica
Ricerca significa….
Momento di reale formazione
professionale
discussione teorica e operativa del protocollo
raccolta dei dati
discussione dei risultati
Ricerca cartina al tornasole della
pratica clinica
I dati: sufficienti, necessari, auspicabili
Le informazioni e le variabili da
raccogliere (I DATI) permettono di
verificare la corrispondenza tra ipotesi e
risultati ma anche di documentare la
“qualità dovuta” di quanto già si conosce
Controlli formali-
procedurali strumenti di
formazione alla
documentazione, accurata
e trasparente, di ciò che
si pianifica e si fa
Situazioni in grado di rendere l’ apprendimento formativo, pur
non essendo formalmente concepite per essere formative
• quando il soggetto è stimolato a riflettere su ciò
che fa
• se viene coinvolto in una vera e propria operatività
• se è chiamato ad una precisa assunzione di
responsabilità
• se è sottoposto ad una qualche forma di controllo
esterno
• se è previsto un confronto tra pari
Massa R, 1990
Benefici addizionali
aumento della soddisfazione per il proprio lavoro
stimolo intellettuale
miglioramento del livello professionale
miglioramento status istituzionale e accademico
Partecipanti alla ricerca SPONSOR,
cioè soggetti capaci di condividere,
come propria ipotesi di assistenza-
ricerca, il senso della sperimentazione
Ricerca come audit di identità
professionale e di assunzione
di responsabilità nei confronti
dei pazienti, ai quali si
assicura non solo “il meglio”
ma anche un’”opzione in più”
Condivisione positiva dell’INCERTEZZA
variabile inevitabile
dominio incompleto o
imperfetto del sapere
disponibile
ignoranza evitabile
limiti intrinseci delle
conoscenze mediche
area di espressione della
libertà professionale in
termini di verifica-ricerca
Incertezza come occasione di confronto,
finalizzato al raggiungimento della autonomia
di scelta del singolo individuo nei confronti
della propria salute
Per una cultura della
responsabilizzazione/partecipazione dei
cittadini in ambito sanitario, della
democratizzazione/trasparenza dell’assistenza
sanitaria e della ricerca
G. Marsico, 2003
PARTICIPATORY RESEARCH
Processo di produzione di conoscenza mediante indagine
sistematica, con la collaborazione di coloro che risultano
interessati dal problema in esame, con l’obiettivo di di
educare, compiere azioni o realizzare cambiamenti sul
piano sociale
Caratteristiche fondamentali:
1. Collaborazione
2. Reciproca crescita culturale
3. Azione rilevante per la comunità basata sui risultati della
ricerca
Family medicineFamily medicine researchresearch…………anyany studystudy
thatthat addressaddress questionsquestions ofof importanceimportance toto
GPsGPs withwith thethe objectiveobjective toto improveimprove thethe
care ofcare of patientspatients
Van Wheel C, Rosser WW, 2004
PotenzialitPotenzialitàà ee specificitspecificitàà della ricerca in MGdella ricerca in MG
numerosa popolazione di
riferimento
popolazione non selezionata
nel contesto di vita “reale”
continuità della cura
rapporto “negoziale” e di
fiducia
diffusione capillare sul
territorio
→ grandi numeri con pochi
medici
→ problemi che non giungono
all’osservazione dello spec.
→ variabili cliniche ed
extracliniche
→ follow-up di lungo periodo
→ consenso “sostanziale”, pochi
drop-out
→ una “naturale”
multicentricità
Caimi V, 2002
Scenari di ricerca possibili
Ambiti in cui esistono conoscenze ma che
richiedono:
verifiche di trasferibilità
verifiche di praticabilità
integrazione di conoscenze incomplete
collocazione all’interno di pratiche complesse
Esempi
Verifica/sperimentazione di interventi per la gestione complessiva di un
problema (es. esiti non solo clinici delle malattie croniche)
Verifica/sperimentazione di modalità assistenziali complesse (l’anziano solo,
l’immigrato…)
Effettivo valore predittivo di segni e sintomi
Verifica/sperimentazione di progetti formativi (pre-laurea, formazione
specifica o permanente)
…………………………………………………
The more common theThe more common the healthhealth
conditioncondition, the, the lessless itit isis studiedstudied
De Melker RA, 1997
La generazione delle ipotesi
tappa discriminante per l’attribuzione
di senso alla ricerca
parte creativa, in grado di evidenziare
le domande e i problemi della pratica
professionale
“Una domanda per essere buona deve essere
importante, interessante, e la risposta deve essere
raggiungibile con i limiti e i vincoli attuali”
Howie JGR, 1989
Priorità del
domandare
Metodologia del
rispondere
Sperimentazione di farmaci ma anche di
pratiche, contesti, strategie
Non serve definire in prima battuta i metodi, ma i bisogni di
conoscenza, e poi scegliere i metodi più opportuni per
soddisfarli
Tognoni G, Caimi V, Marchioli R, 2000
Epidemiologia
del quotidiano
Domande
Ricerca
Risposte e nuove
domande
Medicina
basata sulla
realtà
...bridging the gap between the theory of evidence
and general practice
Tipologie di domande (1)
circostanze cliniche di esordio di un
problema (sintomi-segni/infermità)
fattori concomitanti (es. stress lavorativo)
fattori predisponenti (genetici, familiari,
culturali, personali)
fattori precipitanti nel determinare la
richiesta di aiuto (eventi, pensieri…)
White KL, 2000
Tipologie di domande (2)
•relazioni tra fattori di rischio e determinanti
sociali, economici, culturali (prevenzione
“primordiale”)
• fattori che influenzano la diversità di risultati
di strategie di trattamento uguali o molto simili
per pazienti portatori di una stessa malattia
• ……………………………………………………………………………
CONTESTOCONTESTO
“ciò che sta attorno”, situazione
spaziale e temporale entro la
quale si genera e si evolve un
fenomeno
Relazione medico-paziente Caratteristiche del medico
☺☺☺☺
Effetti di
contesto
Caratteristiche del
trattamento
Ambiente di cura
Caratteristiche del
paziente
Ambito
culturale
Stato occupazionale
Stato
socioeconomico
Reti di supporto
“Famiglia”
What mattered was “not only the
medicine…or the pills…but the way the doctor
gave them to the patient – in fact the whole
atmosphere in which the drug was given”
Balint M, 1955
“……patient and provider expectations may
be more important than specific
treatment”
Turner JA, 1994
Gli effetti dei betabloccanti nel
post-infarto sono risultati minori
di quelli su povertà e situazioni
stressanti
Lancet, 2001
Psychosocial
factors
• External
stressors (life
events, financial
troubles)
• Chronic
stressors
Direct
pathophysiological
mechanisms*
Clinical CHD
Health-related behaviors
•Smoking
•Diet
•Alcohol
•Physical activity
Potential pathways by which
psychosocial factors influence CHD etiology
Protective factors
(income, education, high
locus of control)
*atherosclerosis,
plaque stability,
coagulation /
fibrinolysis ??
Depression
Association of psychosocial risk factors with risk ofAssociation of psychosocial risk factors with risk of
acute myocardial infarction in 11,119 MI cases andacute myocardial infarction in 11,119 MI cases and
13,648 controls from 52 countries.13,648 controls from 52 countries.
The INTERHEART study. Lancet 2004
Utilizing all measures of psychosocial factors
32.5 %32.5 %
of the population attributable risk
for MI is explained.
Psychosocial stressors
Stress at work
Stress at home
Financial stress
Stressful life events
Depression
Locus of control
Questions
How often have you felt
stress* in the past year?
…at home /…at work
What level of financial
stress do you feel?
Have you experienced
any of the following in
the past year?→→→→ List of
potentially stressful life
events
Response options
→→→→ Never/Some
periods/Several
Periods/Permanent
→ Little-
none/Moderate/High-
severe
→ Yes/No (0, 1, 2+)
Chronic stress
*feeling irritable, filled with
anxiety or as having sleeping
difficulties as a result of conditions
at work or at home
Questions
During the past 12
months, was there ever
a time when you felt
sad, blue or depressed
for two weeks or more in
a row? + 0 to 7 items*
Locus of control: 6 scale
items eg I feel what
happens in my life is often
determined by factors
beyond my control
Response options
→ Yes/No
→ Strongly agree – strongly
disagree
Depression & locus of control
* Lose interest, tired/low energy,
weight loss/gain, sleep trouble,
trouble concentrating, think of
death, feeling worthless
Reported stress
during the past year and risk of MI
0
0,5
1
1,5
2
2,5
Never Some pd Several pd Permanent
OddsRatio
Home
Work
General
* Odds ratio adjusted for age, sex, region, and smoking
Reported depression during the past
year and risk of AMI
1
1.56
0
0,4
0,8
1,2
1,6
No depression Depression
OddsRatio
* Odds ratio adjusted for age, sex, region, and current smoking
status
Risk of AMI by Locus of Control (LOC)
Quartile
0.680.70
0.86
0
0,2
0,4
0,6
0,8
1
1st
(low)
2nd 3rd 4th
(high)
LOC quartile
Oddsratio
Locus
of
control Stress
Odds ratios for combined effects of stress
and locus of control
…..Vedere il
futuro
leggendo il
DNA
L’informazione genetica
I pericoli del sapere genetico
modifica della percezione di noi stessi con diretta influenza
sulla nostra vita
“sapere nudo”: predizione senza azione ma con enormi
effetti psicologici e sociali unpatients, portatori di una
“suscettibilità genetica” a contrarre una malattia
“antidestino” vs pluralità delle grammatiche della vita
espressione dinamica dei geni, attivati anche sulla base
dell’informazione che dall’ambiente risale fino al DNA
(normalità genetica in funzione del contesto ambientale)
determinismo genetico “banalizzante” e fatalista,
demotivante vs fattore stocastico, variabilità intrinseca
dell’individuo, non codificabile in un modello
P. Greco, 2003
“Non sono un
ipocondriaco, sono un
allarmista”
Woody Allen
Scenery decision
counselling
(Clarke, 1999)
Consulenza per costruire
scenari intorno a possibili
decisioni, per trasmettere il
“senso” di informazioni che
per loro natura sono spesso
incerte
Some general factors inhibiting family medicine
research IN DEVELOPING COUNTRIES
• Poor health care infrastructure-materials, political will
• Poor training in research methods, epidemiology and
statistics in general medical training
• Little incentive for a busy practitioner, overwhelmed by the
system
• Reluctance of international journals to publish papers from
devoloping world
• Research is not a priority of health system
• Limited financial resourses
R.Horton, Lancet 2000
Strategies to develop and stimulate family medicine
research IN DEVELOPING COUNTRIES
Increasing capacity (more departments of family
medicine, training, better links between clinical audit, CME and
research, more ambulatory research networks)
Research partnership (Sentinel practices or practice-
based research networks: International Clinical Epidemiology
Network, INCLEN, International Federation of Primary Care
Research Network, IFPCRN)
Access to resources (Scientists for Health and
Research for development (SHARED), web site listing potential
donors and resources available to researchers in developing
countries)
Sparks B, Gupta S, Ann Fam Med, 2004
Access to a research infrastructure
The Scottish School of Primary Care
The Netherlands School of Primary
Care Research
The Brisbane Initiative
Estonia, Trinidad and Tobago,
Caribbean
Strutture di
secondo livello
Università
Istituti privati
indipendenti
Successful exploration of vast
domains……requires
Curiosity
Courage
Focus
Training
Collaboration
Patience
Resilience
…and dedication
….not unlike the requirements of being
someone’s family physician
Green L, 2004
Grazie per
l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
csermeg
 
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
csermeg
 
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
csermeg
 
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
csermeg
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
csermeg
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
csermeg
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
csermeg
 
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
csermeg
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
csermeg
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
csermeg
 
Blackandwhite (Paolo Longoni)
Blackandwhite (Paolo Longoni) Blackandwhite (Paolo Longoni)
Blackandwhite (Paolo Longoni)
csermeg
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
csermeg
 
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
csermeg
 
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo) Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
csermeg
 
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
csermeg
 
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli) Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
csermeg
 
Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani)
Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani) Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani)
Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani)
csermeg
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
csermeg
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
csermeg
 

Viewers also liked (20)

Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi) Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
Lo studio PPP (Vittorio Caimi)
 
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri) L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
L'Ipertensione Arteriosa nell’Ambulatorio del MMG (Roberto Nasorri)
 
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
Abstracts degli interventi al XVIII Congresso CSeRMEG 2005
 
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
Determinanti psicosociali e rischio cardiovascolare lo studio Interheart (Gia...
 
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani) Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
Esperienze originali in MG disponibilità continua (Loretta Polenzani)
 
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
Le BPCO riacutizzate risultati di una esperienza di collaborazione ospedale-t...
 
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi) Special Interests in General Practice (Giovanni  Cataldi)
Special Interests in General Practice (Giovanni Cataldi)
 
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
Verso woncaeurope2006 presentazione di alcuni progetti di ricerca (Maria Mila...
 
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli) Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
Il Nodo nel Distretto di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
Disuguaglianze ed assetti organizzativi della MG possibili scenari futuri (Ma...
 
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera) Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
Lo studio italiano sulla depressione in medicina generale (Marta Baviera)
 
Blackandwhite (Paolo Longoni)
Blackandwhite (Paolo Longoni) Blackandwhite (Paolo Longoni)
Blackandwhite (Paolo Longoni)
 
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
Determinanti extraclinici della salute e MG un'analisi della letteratura (Mas...
 
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa) I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
I determinanti della salute prime definizioni (Francesco Benincasa)
 
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo) Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
Verso una definizione operativa di anziano fragile (Mario Saugo)
 
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
La Medicina Generale è un gioco? (Angelo Recusani, Daniela Randi, Giuseppe Mo...
 
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli) Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
Pillole di buona pratica clinica (Alberto Donzelli)
 
Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani)
Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani) Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani)
Un’ esperienza di Medicina Narrativa (Silvano Biondani)
 
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio) I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
I determinanti della salute prime definizioni (Maria Luisa Agnolio)
 
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco) L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
L'anziano fragile (Fabrizio Giunco)
 

Similar to La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
csermeg
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
anemo_site
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
csermeg
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Cristiano Radice
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaCristiano Radice
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Univirtual
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
ISTUD Business School
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Cristiano Radice
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
csermeg
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
csermeg
 
Ricerca utile
Ricerca utileRicerca utile
Ricerca utile
MariaFabiani
 
metodologia inf
metodologia infmetodologia inf
metodologia inf
BarbaraSorgato
 
Presentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network ServicePresentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network Service
puntoallergiens
 
La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)
csermeg
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Studio Saperessere
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
ISTUD Business School
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MEDiamarf
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
Mario Baruchello
 

Similar to La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia) (20)

Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa) Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
Formazione specifica, esperienze Veneto (Enrico Massa)
 
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinicaAnemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
Anemo Nurse 2015 - Destrebecq - Infermieristica, ricerca e clinica
 
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
Quando le linee guida entrano in ambulatorio (Silvia Begliuomini, Filomena Ce...
 
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2edAnalisi critica di un articolo scientifico, 2ed
Analisi critica di un articolo scientifico, 2ed
 
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristicaScopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
Scopi della ricerca e peculiarità della ricerca infermieristica
 
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
Bevilacqua alessia template summer 2010 [modalità compatibilità]
 
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
Essere competenti nella sanità che cambia: da che parte per l'eccellenza?
 
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
Analisi critica di un articolo scientifico: L'infermiere e la ricerca infermi...
 
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
Ma io seguivo le linee guida! (Massimo Tombesi)
 
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
Guida pratica agli aspetti operativi di una ricerca: buone e cattive idee di ...
 
Ricerca utile
Ricerca utileRicerca utile
Ricerca utile
 
metodologia inf
metodologia infmetodologia inf
metodologia inf
 
5 diagnosi
5 diagnosi5 diagnosi
5 diagnosi
 
Presentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network ServicePresentazione Puntoallergie Network Service
Presentazione Puntoallergie Network Service
 
La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)La professione esercitata (Guido Danti)
La professione esercitata (Guido Danti)
 
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessereConsulenza e formazione  sul benessere organizzativoWorkshop benessere
Consulenza e formazione sul benessere organizzativoWorkshop benessere
 
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
L’identità del professionista in sanità tra qualità e spesa: tra le nebulose ...
 
Co-valutazione formativa
Co-valutazione formativaCo-valutazione formativa
Co-valutazione formativa
 
CIN@MED
CIN@MEDCIN@MED
CIN@MED
 
Health technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generaleHealth technology assessment e medicina generale
Health technology assessment e medicina generale
 

More from csermeg

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
csermeg
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
csermeg
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
csermeg
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
csermeg
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
csermeg
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
csermeg
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
csermeg
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
csermeg
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
csermeg
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
csermeg
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
csermeg
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
csermeg
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
csermeg
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
csermeg
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
csermeg
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
csermeg
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
csermeg
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
csermeg
 

More from csermeg (20)

Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
Presentazione XXIX Congresso CSeRMEG 2017 (Guido Danti)
 
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
La Scuola di Ricerca CseRMEG – Bicocca (Marina Bosisio)
 
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
La “rivoluzione” Lombarda (Paolo Longoni)
 
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
Il progetto di Pianezza (Sergio Bernabe')
 
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
Medicina di gruppo di Scandiano (Lino Gambarelli)
 
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
Trasformazioni organizzative e generazionali (Guido Danti)
 
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
Il punto di vista dei medici "under…" (Davide Luppi)
 
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli) Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
Il punto di vista dei medici "over…" (Paolo Longoni e Giuliana Bondielli)
 
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)Presentazione patocca (Paolo Longoni)
Presentazione patocca (Paolo Longoni)
 
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
Scuola di ricerca in medicina generale - seconda parte (Paolo Longoni e Vitto...
 
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
Scuola di ricerca in medicina generale - prima parte (Vittorio Caimi)
 
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
Studio Multimorbidità SRFSMG Verona (Giulia Colletta, Eva Lombardo, Fabio Lon...
 
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
I bisogni non soddisfatti dei pazienti oncologici in trattamento (Diletta Con...
 
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
Campagna di vaccinazione antimeningococcica sul territorio (Margherita Franci...
 
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
Rischio Radiologico (Ernesto Mola e Giorgio Visentin)
 
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
Wonca Italia storia di un progetto editoriale (Andrea Moser)
 
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)Presentazione Movimento Giotto 2016  (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
Presentazione Movimento Giotto 2016 (Simone Cernesi e Nicola Pecora)
 
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
Il conflitto di interessi nella complessità delle cure primarie (Nicola Pecora)
 
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
Come insegnamo a decidere con il paziente (Giuseppe Parisi e Luca Pasolli)
 
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
La mappatura dei bisogni - seconda parte (Giorgio Visentin)
 

La ricerca in Medicina generale (Giampaolo Collecchia)

  • 2. • MG attività assistenziale, dove prevale l’empirismo, la non scienza, la distanza dalla teoria della ricerca, propria degli Accademici • Mancanza di identità professionale • Mancanza di tempo protetto, specialmente in Italia dove stenta il riconoscimento accademico • Mancanza di incentivi economici • Mancanza di preparazione specifica, competenze, esperienza (cultura della ricerca) • Isolamento professionale • Senso di inferiorità degli stessi MMG rispetto alla cultura specialistica e tecnologica imperante Tra luoghi comuni e…..realtà
  • 3. “La ricerca è troppo teorica, io sono un medico pratico” Complessa epistemologia della MGComplessa epistemologia della MG biologia della soggettività, modello biopsicosociale, orientamento al paziente, competenze multidisciplinari, extracliniche, complessità…..
  • 4. PERCHE’ LA RICERCA IN MG problemi specifici della MG difficile trasferibilità delle conoscenze acquisite in altri contesti ricerca implicita nella pratica (decisioni in condizioni di incertezza; utilizzo di trattamenti in pazienti più complessi o con caratteristiche solo in parte sovrapponibili a quelle dei pazienti dei trial clinici) fare ricerca compatibile con il proprio lavoro esigenza della MG di produrre autonomamente le proprie conoscenze per essere riconosciuta come disciplina autonoma
  • 5. La medicina generale/medicina di famiglia è una DISCIPLINA accademica e scientifica, con i suoi contenuti educativi, di RICERCA, le sue prove di efficacia, la sua attività clinica…
  • 6. Lo sviluppo della ricerca in MG non riflette le caratteristiche socioeconomiche di un paese Corea, Sud Africa, Nigeria, Filippine, Nepal, Sri Lanka Lavoro di ricerca requisito indispensabile nel training per l’inserimento tra i MMG Isole Fiji, Caraibi, Indonesia Promozione della ricerca componente dello sviluppo professionale continuo
  • 7. Medicina Generale luogo di applicazione ma anche di produzione della conoscenza, contesto NORMALE e DOVUTO di ricerca-sperimentazione MMG interlocutore non solo contrattuale ma anche culturale
  • 8. “LA MG HA SENSO IN QUANTO LUOGO OBBLIGATO E ORIGINALE DI RICERCA” MG modello di interfaccia tra la medicina come disciplina CHE SA e la medicina come disciplina CHE ASSISTE MG garante e mediatrice dei passaggi: dall’efficacia all’effettività dalla conoscenza probabile alla sua attribuibilità Tognoni G, Caimi V, Marchioli R, 2000
  • 9. Revisione della qualità professionale della propria pratica Ricerca significa…. Momento di reale formazione professionale discussione teorica e operativa del protocollo raccolta dei dati discussione dei risultati
  • 10. Ricerca cartina al tornasole della pratica clinica I dati: sufficienti, necessari, auspicabili Le informazioni e le variabili da raccogliere (I DATI) permettono di verificare la corrispondenza tra ipotesi e risultati ma anche di documentare la “qualità dovuta” di quanto già si conosce
  • 11. Controlli formali- procedurali strumenti di formazione alla documentazione, accurata e trasparente, di ciò che si pianifica e si fa
  • 12. Situazioni in grado di rendere l’ apprendimento formativo, pur non essendo formalmente concepite per essere formative • quando il soggetto è stimolato a riflettere su ciò che fa • se viene coinvolto in una vera e propria operatività • se è chiamato ad una precisa assunzione di responsabilità • se è sottoposto ad una qualche forma di controllo esterno • se è previsto un confronto tra pari Massa R, 1990
  • 13. Benefici addizionali aumento della soddisfazione per il proprio lavoro stimolo intellettuale miglioramento del livello professionale miglioramento status istituzionale e accademico Partecipanti alla ricerca SPONSOR, cioè soggetti capaci di condividere, come propria ipotesi di assistenza- ricerca, il senso della sperimentazione
  • 14. Ricerca come audit di identità professionale e di assunzione di responsabilità nei confronti dei pazienti, ai quali si assicura non solo “il meglio” ma anche un’”opzione in più”
  • 15. Condivisione positiva dell’INCERTEZZA variabile inevitabile dominio incompleto o imperfetto del sapere disponibile ignoranza evitabile limiti intrinseci delle conoscenze mediche area di espressione della libertà professionale in termini di verifica-ricerca
  • 16. Incertezza come occasione di confronto, finalizzato al raggiungimento della autonomia di scelta del singolo individuo nei confronti della propria salute Per una cultura della responsabilizzazione/partecipazione dei cittadini in ambito sanitario, della democratizzazione/trasparenza dell’assistenza sanitaria e della ricerca G. Marsico, 2003
  • 17. PARTICIPATORY RESEARCH Processo di produzione di conoscenza mediante indagine sistematica, con la collaborazione di coloro che risultano interessati dal problema in esame, con l’obiettivo di di educare, compiere azioni o realizzare cambiamenti sul piano sociale Caratteristiche fondamentali: 1. Collaborazione 2. Reciproca crescita culturale 3. Azione rilevante per la comunità basata sui risultati della ricerca
  • 18.
  • 19.
  • 20. Family medicineFamily medicine researchresearch…………anyany studystudy thatthat addressaddress questionsquestions ofof importanceimportance toto GPsGPs withwith thethe objectiveobjective toto improveimprove thethe care ofcare of patientspatients Van Wheel C, Rosser WW, 2004
  • 21. PotenzialitPotenzialitàà ee specificitspecificitàà della ricerca in MGdella ricerca in MG numerosa popolazione di riferimento popolazione non selezionata nel contesto di vita “reale” continuità della cura rapporto “negoziale” e di fiducia diffusione capillare sul territorio → grandi numeri con pochi medici → problemi che non giungono all’osservazione dello spec. → variabili cliniche ed extracliniche → follow-up di lungo periodo → consenso “sostanziale”, pochi drop-out → una “naturale” multicentricità Caimi V, 2002
  • 22. Scenari di ricerca possibili Ambiti in cui esistono conoscenze ma che richiedono: verifiche di trasferibilità verifiche di praticabilità integrazione di conoscenze incomplete collocazione all’interno di pratiche complesse Esempi Verifica/sperimentazione di interventi per la gestione complessiva di un problema (es. esiti non solo clinici delle malattie croniche) Verifica/sperimentazione di modalità assistenziali complesse (l’anziano solo, l’immigrato…) Effettivo valore predittivo di segni e sintomi Verifica/sperimentazione di progetti formativi (pre-laurea, formazione specifica o permanente) …………………………………………………
  • 23. The more common theThe more common the healthhealth conditioncondition, the, the lessless itit isis studiedstudied De Melker RA, 1997
  • 24. La generazione delle ipotesi tappa discriminante per l’attribuzione di senso alla ricerca parte creativa, in grado di evidenziare le domande e i problemi della pratica professionale “Una domanda per essere buona deve essere importante, interessante, e la risposta deve essere raggiungibile con i limiti e i vincoli attuali” Howie JGR, 1989
  • 25. Priorità del domandare Metodologia del rispondere Sperimentazione di farmaci ma anche di pratiche, contesti, strategie Non serve definire in prima battuta i metodi, ma i bisogni di conoscenza, e poi scegliere i metodi più opportuni per soddisfarli Tognoni G, Caimi V, Marchioli R, 2000
  • 26. Epidemiologia del quotidiano Domande Ricerca Risposte e nuove domande Medicina basata sulla realtà ...bridging the gap between the theory of evidence and general practice
  • 27. Tipologie di domande (1) circostanze cliniche di esordio di un problema (sintomi-segni/infermità) fattori concomitanti (es. stress lavorativo) fattori predisponenti (genetici, familiari, culturali, personali) fattori precipitanti nel determinare la richiesta di aiuto (eventi, pensieri…) White KL, 2000
  • 28. Tipologie di domande (2) •relazioni tra fattori di rischio e determinanti sociali, economici, culturali (prevenzione “primordiale”) • fattori che influenzano la diversità di risultati di strategie di trattamento uguali o molto simili per pazienti portatori di una stessa malattia • ……………………………………………………………………………
  • 29. CONTESTOCONTESTO “ciò che sta attorno”, situazione spaziale e temporale entro la quale si genera e si evolve un fenomeno
  • 30. Relazione medico-paziente Caratteristiche del medico ☺☺☺☺ Effetti di contesto Caratteristiche del trattamento Ambiente di cura Caratteristiche del paziente Ambito culturale Stato occupazionale Stato socioeconomico Reti di supporto “Famiglia”
  • 31. What mattered was “not only the medicine…or the pills…but the way the doctor gave them to the patient – in fact the whole atmosphere in which the drug was given” Balint M, 1955 “……patient and provider expectations may be more important than specific treatment” Turner JA, 1994
  • 32. Gli effetti dei betabloccanti nel post-infarto sono risultati minori di quelli su povertà e situazioni stressanti Lancet, 2001
  • 33. Psychosocial factors • External stressors (life events, financial troubles) • Chronic stressors Direct pathophysiological mechanisms* Clinical CHD Health-related behaviors •Smoking •Diet •Alcohol •Physical activity Potential pathways by which psychosocial factors influence CHD etiology Protective factors (income, education, high locus of control) *atherosclerosis, plaque stability, coagulation / fibrinolysis ?? Depression
  • 34. Association of psychosocial risk factors with risk ofAssociation of psychosocial risk factors with risk of acute myocardial infarction in 11,119 MI cases andacute myocardial infarction in 11,119 MI cases and 13,648 controls from 52 countries.13,648 controls from 52 countries. The INTERHEART study. Lancet 2004 Utilizing all measures of psychosocial factors 32.5 %32.5 % of the population attributable risk for MI is explained.
  • 35. Psychosocial stressors Stress at work Stress at home Financial stress Stressful life events Depression Locus of control
  • 36. Questions How often have you felt stress* in the past year? …at home /…at work What level of financial stress do you feel? Have you experienced any of the following in the past year?→→→→ List of potentially stressful life events Response options →→→→ Never/Some periods/Several Periods/Permanent → Little- none/Moderate/High- severe → Yes/No (0, 1, 2+) Chronic stress *feeling irritable, filled with anxiety or as having sleeping difficulties as a result of conditions at work or at home
  • 37. Questions During the past 12 months, was there ever a time when you felt sad, blue or depressed for two weeks or more in a row? + 0 to 7 items* Locus of control: 6 scale items eg I feel what happens in my life is often determined by factors beyond my control Response options → Yes/No → Strongly agree – strongly disagree Depression & locus of control * Lose interest, tired/low energy, weight loss/gain, sleep trouble, trouble concentrating, think of death, feeling worthless
  • 38. Reported stress during the past year and risk of MI 0 0,5 1 1,5 2 2,5 Never Some pd Several pd Permanent OddsRatio Home Work General * Odds ratio adjusted for age, sex, region, and smoking
  • 39. Reported depression during the past year and risk of AMI 1 1.56 0 0,4 0,8 1,2 1,6 No depression Depression OddsRatio * Odds ratio adjusted for age, sex, region, and current smoking status
  • 40. Risk of AMI by Locus of Control (LOC) Quartile 0.680.70 0.86 0 0,2 0,4 0,6 0,8 1 1st (low) 2nd 3rd 4th (high) LOC quartile Oddsratio
  • 41. Locus of control Stress Odds ratios for combined effects of stress and locus of control
  • 42.
  • 44. I pericoli del sapere genetico modifica della percezione di noi stessi con diretta influenza sulla nostra vita “sapere nudo”: predizione senza azione ma con enormi effetti psicologici e sociali unpatients, portatori di una “suscettibilità genetica” a contrarre una malattia “antidestino” vs pluralità delle grammatiche della vita espressione dinamica dei geni, attivati anche sulla base dell’informazione che dall’ambiente risale fino al DNA (normalità genetica in funzione del contesto ambientale) determinismo genetico “banalizzante” e fatalista, demotivante vs fattore stocastico, variabilità intrinseca dell’individuo, non codificabile in un modello P. Greco, 2003
  • 45. “Non sono un ipocondriaco, sono un allarmista” Woody Allen
  • 46. Scenery decision counselling (Clarke, 1999) Consulenza per costruire scenari intorno a possibili decisioni, per trasmettere il “senso” di informazioni che per loro natura sono spesso incerte
  • 47. Some general factors inhibiting family medicine research IN DEVELOPING COUNTRIES • Poor health care infrastructure-materials, political will • Poor training in research methods, epidemiology and statistics in general medical training • Little incentive for a busy practitioner, overwhelmed by the system • Reluctance of international journals to publish papers from devoloping world • Research is not a priority of health system • Limited financial resourses R.Horton, Lancet 2000
  • 48. Strategies to develop and stimulate family medicine research IN DEVELOPING COUNTRIES Increasing capacity (more departments of family medicine, training, better links between clinical audit, CME and research, more ambulatory research networks) Research partnership (Sentinel practices or practice- based research networks: International Clinical Epidemiology Network, INCLEN, International Federation of Primary Care Research Network, IFPCRN) Access to resources (Scientists for Health and Research for development (SHARED), web site listing potential donors and resources available to researchers in developing countries) Sparks B, Gupta S, Ann Fam Med, 2004
  • 49. Access to a research infrastructure The Scottish School of Primary Care The Netherlands School of Primary Care Research The Brisbane Initiative Estonia, Trinidad and Tobago, Caribbean Strutture di secondo livello Università Istituti privati indipendenti
  • 50. Successful exploration of vast domains……requires Curiosity Courage Focus Training Collaboration Patience Resilience …and dedication ….not unlike the requirements of being someone’s family physician Green L, 2004