SlideShare a Scribd company logo
Titolo 
Alimentazione e Salute 
Andrea Carbonaro 
Social Point Betlemme 
29 novembre 2014 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 1 / 33
Indice 
1 Presentazione 
Assistente sanitario 
Obiettivi incontro 
2 De
nizione del problema 
Dati 
Fattori di rischio 
3 Cosa fare? 
Prevenzione 
Fattori di protezione 
4 Alimentazione 
Nutrienti 
Macronutrienti 
Acidi grassi 
Colesterolo 
Fibra 
Micronutrienti 
5 Stile di vita 
Comportamento 
Linee guida INRAN 
Piramide alimentare 
Dieta mediterranea 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 2 / 33
Presentazione Assistente sanitario 
Assistente sanitario 
DM 69/97, Regolamento concernente l'individuazione della
gura e del relativo 
pro
lo professionale dell'assistente sanitario 
L'assistente sanitario e l'operatore sanitario che, in possesso del diploma 
universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, e addetto alla 
prevenzione, alla promozione ed alla educazione per la salute. 
L'attivita dell'assistente sanitario e rivolta alla persona, alla famiglia e alla 
collettivita; individua i bisogni di salute e le priorita di intervento preventivo, 
educativo e di recupero. 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 3 / 33
Presentazione Obiettivi incontro 
Obiettivi incontro 
obiettivo salute
sico: prevenire malattie 
mentale: vivere meglio 
corretto stile di vita 
scelte consapevoli 
de
nizione dei principali macronutrienti 
fabbisogno giornaliero 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 4 / 33
De
nizione del problema Dati 
Dati 
Figura: gra
co elaborato su dati Istat 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 5 / 33
De
nizione del problema Dati 
Dati 
Figura: gra
co elaborato su dati Istat 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 5 / 33
De
nizione del problema Fattori di rischio 
Fattori di rischio modi
cabili 
Rischi 
sovrappeso o obesita (BMI  25) 
colesterolo alto (soprattutto LDL) 
sedentarieta 
alimentazione sbilanciata 
fumo di sigaretta 
Conseguenze 
ipertensione 
aterosclerosi 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 6 / 33
De
nizione del problema Fattori di rischio 
Aterosclerosi 
De
nizione 
indurimento e ispessimento della parete arteriosa 
perdita di elasticita dell'arteria 
accumulo di LDL nell'endotelio 
processo in
ammatorio 
rischio di rottura della placca e formazione di trombi 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 7 / 33
De
nizione del problema Fattori di rischio 
Aterosclerosi 
Figura: evoluzione processo aterosclerotico 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 7 / 33
Cosa fare? Prevenzione 
Prevenzione 
Trattandosi di patologie croniche e non guaribili, ma solo controllabili, l'obiettivo e 
quello di evitarne l'insorgenza, o comunque posticiparlo il piu possibile. 
Atteggiamenti 
non aspettare l'ultimo momento 
consapevolezza 
impegno 
Fattori protezione 
attivita
sica 
stili di vita adeguati 
alimentazione bilanciata 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 8 / 33
Cosa fare? Fattori di protezione 
Attivita
sica 
Almeno 30 minuti di attivita
sica moderata per almeno 5 giorni alla settimana 
Bene
ci 
diminuzione della FC 
aumento del volume della gittata 
sistolica 
aumento della quantita di ossigeno 
trasportato nel sangue 
ipertro
a muscolare e aumento 
della capillarizzazione 
scambi gassosi polmonari 
migliorati 
controllo degli zuccheri ematici 
aumento equilibrio e prevenzione 
delle cadute 
sensazione di benessere generale 
(endor
ne) 
possibilita di identi
care i primi 
segni di patologia 
riduzione mortalita da tutte le 
cause 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 9 / 33
Cosa fare? Fattori di protezione 
Alimentazione bilanciata 
Linee guida 
piu amido e
bra 
controllo del peso 
ridurre il consumo di sale 
variare la dieta il piu possibile 
limitare gli spuntini fuori pasto 
limitare il consumo di dolci 
limitare l'assunzione di grassi e colesterolo 
Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 10 / 33
Alimentazione Nutrienti 
Nutrienti 
De
nizione 
Sostanze nutritive indispensabili con funzioni attive all'interno dell'organismo 
Classi

More Related Content

What's hot

EduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione AlimentareEduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione Alimentare
EduCareOnline
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sanaxelogom
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Raffaellaabate4
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
Anna Dimitrakopoulou
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
KaiToshiki3
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
secondad
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareDina Malgieri
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
123francese
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali minerali6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali mineralimauro_sabella
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 

What's hot (20)

Educazione alimentare
Educazione alimentareEducazione alimentare
Educazione alimentare
 
EduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione AlimentareEduCare - Educazione Alimentare
EduCare - Educazione Alimentare
 
L’Alimentazione Sana
L’Alimentazione SanaL’Alimentazione Sana
L’Alimentazione Sana
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
L’alimentazione
L’alimentazioneL’alimentazione
L’alimentazione
 
Introduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sanaIntroduzione ad una dieta sana
Introduzione ad una dieta sana
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Evoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentareEvoluzione della piramide alimentare
Evoluzione della piramide alimentare
 
Educazione alimentare
Educazione alimentare Educazione alimentare
Educazione alimentare
 
Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!Io sono quello che mangia...sano!
Io sono quello che mangia...sano!
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali minerali6 vitamine e sali minerali
6 vitamine e sali minerali
 
Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 

Viewers also liked

Position paper: Alimentazione e salute (IT)
Position paper: Alimentazione e salute (IT)Position paper: Alimentazione e salute (IT)
Position paper: Alimentazione e salute (IT)
Barilla Center for Food & Nutrition
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2sepulvi
 
Passeggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San LorenzoPasseggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San Lorenzo
Eliana
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitasepulvi
 
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazioneDxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Paola Carpinelli Mammone
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteGianna Ferretti
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca1GL13-14
 
I Muscoli
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
sandri96
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
Pippo Bruno
 
Progetto i cinque sensi
Progetto  i cinque sensiProgetto  i cinque sensi
Progetto i cinque sensi
Istituto Comprensivo
 
I romani
I romaniI romani
Le colline italiane
Le colline italianeLe colline italiane
Le colline italianescubimondo
 
Collina
CollinaCollina
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
Roberto Flenghi
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
umbiq
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienzeEliana
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
Roberto Flenghi
 

Viewers also liked (20)

Position paper: Alimentazione e salute (IT)
Position paper: Alimentazione e salute (IT)Position paper: Alimentazione e salute (IT)
Position paper: Alimentazione e salute (IT)
 
Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2Presentazione di fiore cefalu' 2
Presentazione di fiore cefalu' 2
 
Passeggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San LorenzoPasseggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San Lorenzo
 
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vitaPietro di fiore, attività fisica e stile di vita
Pietro di fiore, attività fisica e stile di vita
 
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazioneDxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
Dxn italy europe Paola dxn prodotti presentazione
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Nutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e saluteNutrigenetica, alimentazione e salute
Nutrigenetica, alimentazione e salute
 
Arte etrusca
Arte etruscaArte etrusca
Arte etrusca
 
I Muscoli
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
 
ArAl Piramidi 5
ArAl Piramidi 5ArAl Piramidi 5
ArAl Piramidi 5
 
Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo Educazione Salute Fdr E Fumo
Educazione Salute Fdr E Fumo
 
Progetto i cinque sensi
Progetto  i cinque sensiProgetto  i cinque sensi
Progetto i cinque sensi
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Le colline italiane
Le colline italianeLe colline italiane
Le colline italiane
 
Collina
CollinaCollina
Collina
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
 
Quaderno di scienze
Quaderno di scienzeQuaderno di scienze
Quaderno di scienze
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 

Similar to Alimentazione salute

Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
Alimentazione corretta
Alimentazione correttaAlimentazione corretta
Alimentazione corretta
Fisico Perfetto
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitomedicalwebit
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
Via Fereggiano 14/1
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
manuel11111112n
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapiaritaberna
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
Maurizio Salamone
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleRoberto Conte
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Giorgio Lucifora
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneGianluca Tognon
 

Similar to Alimentazione salute (20)

Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Alimentazione corretta
Alimentazione correttaAlimentazione corretta
Alimentazione corretta
 
Brochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sitoBrochure fd b italiano sito
Brochure fd b italiano sito
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
Copia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle termeCopia di alimentazione alle terme
Copia di alimentazione alle terme
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
Gli integratori alimentari
Gli integratori alimentariGli integratori alimentari
Gli integratori alimentari
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Dietoterapia
DietoterapiaDietoterapia
Dietoterapia
 
Fisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sportFisio lez 9 alimentazione e sport
Fisio lez 9 alimentazione e sport
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinaleEquilibrio dell'ecosistema intestinale
Equilibrio dell'ecosistema intestinale
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
 
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzioneAterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
Aterosclerosi e rischio cardiovascolare: l'importanza della prevenzione
 

Alimentazione salute

  • 1. Titolo Alimentazione e Salute Andrea Carbonaro Social Point Betlemme 29 novembre 2014 Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 1 / 33
  • 2. Indice 1 Presentazione Assistente sanitario Obiettivi incontro 2 De
  • 3. nizione del problema Dati Fattori di rischio 3 Cosa fare? Prevenzione Fattori di protezione 4 Alimentazione Nutrienti Macronutrienti Acidi grassi Colesterolo Fibra Micronutrienti 5 Stile di vita Comportamento Linee guida INRAN Piramide alimentare Dieta mediterranea Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 2 / 33
  • 4. Presentazione Assistente sanitario Assistente sanitario DM 69/97, Regolamento concernente l'individuazione della
  • 5. gura e del relativo pro
  • 6. lo professionale dell'assistente sanitario L'assistente sanitario e l'operatore sanitario che, in possesso del diploma universitario abilitante e dell'iscrizione all'albo professionale, e addetto alla prevenzione, alla promozione ed alla educazione per la salute. L'attivita dell'assistente sanitario e rivolta alla persona, alla famiglia e alla collettivita; individua i bisogni di salute e le priorita di intervento preventivo, educativo e di recupero. Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 3 / 33
  • 7. Presentazione Obiettivi incontro Obiettivi incontro obiettivo salute
  • 8. sico: prevenire malattie mentale: vivere meglio corretto stile di vita scelte consapevoli de
  • 9. nizione dei principali macronutrienti fabbisogno giornaliero Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 4 / 33
  • 10. De
  • 11. nizione del problema Dati Dati Figura: gra
  • 12. co elaborato su dati Istat Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 5 / 33
  • 13. De
  • 14. nizione del problema Dati Dati Figura: gra
  • 15. co elaborato su dati Istat Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 5 / 33
  • 16. De
  • 17. nizione del problema Fattori di rischio Fattori di rischio modi
  • 18. cabili Rischi sovrappeso o obesita (BMI 25) colesterolo alto (soprattutto LDL) sedentarieta alimentazione sbilanciata fumo di sigaretta Conseguenze ipertensione aterosclerosi Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 6 / 33
  • 19. De
  • 20. nizione del problema Fattori di rischio Aterosclerosi De
  • 21. nizione indurimento e ispessimento della parete arteriosa perdita di elasticita dell'arteria accumulo di LDL nell'endotelio processo in
  • 22. ammatorio rischio di rottura della placca e formazione di trombi Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 7 / 33
  • 23. De
  • 24. nizione del problema Fattori di rischio Aterosclerosi Figura: evoluzione processo aterosclerotico Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 7 / 33
  • 25. Cosa fare? Prevenzione Prevenzione Trattandosi di patologie croniche e non guaribili, ma solo controllabili, l'obiettivo e quello di evitarne l'insorgenza, o comunque posticiparlo il piu possibile. Atteggiamenti non aspettare l'ultimo momento consapevolezza impegno Fattori protezione attivita
  • 26. sica stili di vita adeguati alimentazione bilanciata Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 8 / 33
  • 27. Cosa fare? Fattori di protezione Attivita
  • 28. sica Almeno 30 minuti di attivita
  • 29. sica moderata per almeno 5 giorni alla settimana Bene
  • 30. ci diminuzione della FC aumento del volume della gittata sistolica aumento della quantita di ossigeno trasportato nel sangue ipertro
  • 31. a muscolare e aumento della capillarizzazione scambi gassosi polmonari migliorati controllo degli zuccheri ematici aumento equilibrio e prevenzione delle cadute sensazione di benessere generale (endor
  • 33. care i primi segni di patologia riduzione mortalita da tutte le cause Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 9 / 33
  • 34. Cosa fare? Fattori di protezione Alimentazione bilanciata Linee guida piu amido e
  • 35. bra controllo del peso ridurre il consumo di sale variare la dieta il piu possibile limitare gli spuntini fuori pasto limitare il consumo di dolci limitare l'assunzione di grassi e colesterolo Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 10 / 33
  • 37. nizione Sostanze nutritive indispensabili con funzioni attive all'interno dell'organismo Classi
  • 38. cazione In base alla quantita necessaria all'organismo si dividono in macronutrienti (tanto) e micronutrienti (poco) Attenzione Tutte le sostanze devono essere fornite in modo da essere sempre disponibili Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 11 / 33
  • 39. Alimentazione Macronutrienti Macronutrienti Carboidrati (zuccheri) Funzione energetica; 1gr = 4kcal Proteine Funzioni varie (enzimi, trasporto, difesa, ecc); 1gr = 4kcal Lipidi (grassi) Riserva energetica; 1gr = 9kcal Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 12 / 33
  • 40. Alimentazione Macronutrienti Domanda Mangiare carboidrati e la stessa cosa che mangiare proteine? Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 13 / 33
  • 41. Alimentazione Macronutrienti Domanda Mangiare carboidrati e la stessa cosa che mangiare proteine? Risposta A livello di energia (kcal) s, ma cambiano le funzioni che hanno nell'organismo Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 13 / 33
  • 42. Alimentazione Macronutrienti Domanda Mangiare carboidrati e la stessa cosa che mangiare proteine? Risposta A livello di energia (kcal) s, ma cambiano le funzioni che hanno nell'organismo Esempio Meglio una moneta da 1¿ o cento da 1 centesimo? Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 13 / 33
  • 43. Alimentazione Macronutrienti Carboidrati Suddivisione semplici: ad assorbimento immediato (glucosio, fruttosio, saccarosio) complessi: necessitano di essere digeriti (cereali, farine, ecc.) Apportano amido, catena di molecole di glucosio (energia) vitamine del gruppo B (soprattutto nei cereali integrali) Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 14 / 33
  • 44. Alimentazione Macronutrienti Proteine Funzioni trasporto (emoglobina) difesa (anticorpi) catalitica (enzimi) plastica (collagene) regolatoria (ormoni) Composizione Sono costituite da 20 amminoacidi, di cui 8 essenziali, ovvero che il nostro organismo non riesce a costruire in quantita adeguata, e quindi devono essere esclusivamente introdotti tramite l'alimentazione Origine animale: carne, pesce, latte e derivati, uova vegetale: cereali (integrali), legumi, frutta oleosa Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 15 / 33
  • 45. Alimentazione Macronutrienti Quindi, le proteine assunte vengono scomposte e si ottengono gli amminoacidi, i mattoncini che le compongono, e questi vengono utilizzati dall'organismo per assemblare cio di cui ha bisogno. Attenzione Una mancanza di mattoncini impedisce la costruzione di molecole indispensabili Esempi anemia (prevalentemente da carenza di B12) perdita capelli debolezza
  • 46. sica e mentale perdita di peso Pellagra: carenza di triptofano, il quale e necessario per l'assorbimento di vitamine del gruppo B. Si presenta con dermatite, diarrea e demenza Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 16 / 33
  • 47. Alimentazione Macronutrienti Lipidi Fonte energetica secondaria, utilizzati in assenza di carboidrati. Funzioni riserva energetica trasporto vitamine liposolubili (A,D,E,K) struttura delle cellule regolazione: alcuni ormoni Origine animale: grassi saturi e colesterolo vegetale: grassi insaturi Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 17 / 33
  • 48. Alimentazione Acidi grassi Acidi grassi saturi Lunghe catene senza doppi legami, quindi senza ripiegamenti, e tendono a disporsi parallelamente gli uni agli altri, formando dei blocchi. Per questo motivo, a temperatura ambiente, solitamente sono solidi, e vengono de
  • 49. niti grassi Acidi grassi insaturi Presentano uno o piu legami, quindi presentano delle pieghe che ne impediscono l'accostamento in parallelo. Per questo motivo, a temperatura ambiente, solitamente sono liquidi, e vengono de
  • 50. niti oli Figura: dierenza tra grasso saturo e insaturo Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 18 / 33
  • 51. Alimentazione Colesterolo Colesterolo Funzioni componente delle membrane cellulari precursore dei sali biliari precursore degli ormoni steroidei precursore della vitamina D non ha funzione energetica Dierenza HDL: colesterolo ad alta densita (buono). Aiuta ad eliminare gli eccessi di colesterolo nel sangue LDL: colesterolo a bassa densita (cattivo). Si accumula nel sangue e forma placche aterosclerotiche Valori Il livello di colesterolo ematico dovrebbe essere 200mg=dl Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 19 / 33
  • 53. bra alimentare e formata da molecole complesse che il nostro organismo non e in grado di digerire e assorbire. Per questo motivo passa nell'intestino senza essere modi
  • 54. cata. Funzioni migliora il transito intestinale ritarda lo svuotamento gastrico, aumentando il senso di sazieta funzione protettiva verso certi tumori intestinali (colon) riduce l'assorbimento del colesterolo Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 20 / 33
  • 55. Alimentazione Micronutrienti Micronutrienti Vitamine Svolgono diverse funzioni all'interno dell'organismo Si classi
  • 56. cano in: idrosolubili (B, C, acido folico, PP): per essere utilizzabili, e necessario introdurle con l'acqua liposolubili (A, D, E, F, K): per essere utilizzabili, e necessario introdurle con dei grassi Sali minerali Indispensabili per mantenere l'equilibrio delle soluzioni e per far avvenire diverse reazioni Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 21 / 33
  • 57. Alimentazione Micronutrienti Vitamina A Vitamina A importante per la
  • 58. siologia dell'occhio proprieta antiossidanti mantiene l'integrita dell'epitelio antitumorale Viene sintetizzata a partire dai carotenoidi, che si trovano soprattutto nei vegetali giallo-arancioni e in quelli a foglia (pomodoro, zucche, albicocche, spinaci, prezzemolo, ecc.) Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 22 / 33
  • 59. Alimentazione Micronutrienti Vitamina B Vitamina B Gruppo di vitamine idrosolubili mantiene sana la pelle e il tono muscolare migliora l'azione del sistema immunitario antitumorale una carenza puo portare ad anemie l'acido folico (B9) e indispensabile in gravidanza per evitare malformazioni nel feto Si trovano nei cereali non ranati (integrali), carne, patate, banane, ecc. Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 23 / 33
  • 60. Alimentazione Micronutrienti Vitamina C Vitamina C antistress toni
  • 61. cante indicata per crampi muscolari migliora l'assorbimento del ferro importante aiuto nella formazione del collagene e del tessuto connettivo migliora l'azione del sistema immunitario Si trova nei cavoli, broccoli, cavol
  • 62. ore, verze, peperoni, pomodori, kiwi e negli agrumi. Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 24 / 33
  • 63. Alimentazione Micronutrienti Vitamina D Vitamina D L'organismo e in grado di sintetizzarla quando esposto ai raggi solari. aiuta l'assorbimento di calcio previene la debolezza muscolare (il calcio e responsabile della contrazione muscolare) aiuta il
  • 64. ssaggio del calcio nelle ossa fondamentale per lo sviluppo osseo del neonato Si trova in pochi alimenti, fra cui il merluzzo, i pesci grassi, il tuorlo d'uovo e il latte. Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 25 / 33
  • 65. Alimentazione Micronutrienti Vitamina E Vitamina E riduce i radicali liberi protegge la pelle dai danni solari rallenta il processo di invecchiamento riduce l'ossidazione delle LDL, riducendo il rischio di aterosclerosi migliora l'azione del sistema immunitario Molto ricchi di questa vitamina i semi, e quindi gli oli derivati, seguiti da cereali, nocciole, noci, mandorle, frutta ed ortaggi. Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 26 / 33
  • 66. Alimentazione Micronutrienti Vitamina K Vitamina K coagulazione del sangue, per evitare eccessivo sanguinamento in caso di ferita antiossidante riduce la risposta in
  • 67. ammatoria Si trova nelle verdure a foglia verde come spinaci, rape, broccoli, cavoli, ma anche nel tuorlo d'uovo, nelle patate, nei pomodori, ecc. Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 27 / 33
  • 68. Stile di vita Comportamento Comportamento Obiettivo salute consapevolezza di cio che mangiamo variare il piu possibile gli alimenti preferire quelli freschi mangiare almeno 5 porzioni di frutta o verdura al giorno fare attivita
  • 69. sica regolarmente bere molto, soprattutto nei periodi caldi evitare gli spuntini fuori pasto Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 28 / 33
  • 70. Stile di vita Comportamento Distribuzione calorie Ripartizione colazione + spuntino: 20% pranzo: 40% merenda: 10% cena: 30% Errori da evitare saltare la colazione merendine qualitativamente inadeguate eccessivo consumo di grassi animali scarso consumo di frutta e verdura eccessivo consumo di zuccheri Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 29 / 33
  • 71. Stile di vita Linee guida INRAN Linee guida INRAN L'INRAN (Istituto Nazionale di ricerca per gli Alimenti e la Nutrizione) ha redatto 8 linee guida per una corretta alimentazione. Linee guida 1 controlla il peso e mantieniti sempre attivo 2 piu cereali, legumi, ortaggi e frutta 3 grassi: scegli la qualita e limita la quantita 4 zuccheri, dolci e bevande zuccherate: nei giusti limiti 5 bevi ogni giorno acqua in abbondanza 6 il sale? Meglio poco 7 bevande alcoliche: se s, solo in quantita controllata 8 varia spesso le tue scelte a tavola Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 30 / 33
  • 72. Stile di vita Piramide alimentare Piramide alimentare Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 31 / 33
  • 73. Stile di vita Dieta mediterranea Dieta mediterranea Sintesi equilibrata di alimenti naturali e sani, basata su cereali e i loro derivati, olio d'oliva, frutta e verdura, carni e latticini poveri di grassi. Principi olio di oliva: grasso di alta qualita, base della dieta mediterranea frutta e ortaggi: base dell'alimentazione pasta: che fornisce la quota di carboidrati e, tramite gli opportuni condimenti, anche molte altre sostanze nutritive es: la pasta al pomodoro, condita con un
  • 74. lo d'olio, risulta essere un piatto completo, da accompagnare con della frutta Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 32 / 33
  • 75. Stile di vita Dieta mediterranea Grazie Grazie per l'attenzione Andrea Carbonaro (Social Point Betlemme) Alimentazione e salute 29 novembre 2014 33 / 33