SlideShare a Scribd company logo
L’ALIMENTAZIONEL’ALIMENTAZIONE
Siamo fatti così
Fabbisogno energetico
I principi alimentari
Che principi nutritivi ha il
cacao?
Siamo fatti coSì
Ilnostro corpo è fatto di acqua, proteine, grassi,
minerali, carboidrati e anche un pò di vitamine.
Il fabbisogno energetico
 Il fabbisogno energetico è la quantità minima di energia di cui ha bisogno l'organismo umano ogni
giorno per svolgere le attività biologiche (respirare, far battere il cuore, dormire…) e quelle
quotidiane (studiare, camminare, giocare…).
820 Kcal
2190 Kcal 2900 Kcal
Bambino di 1 anno Bambino di 7 anni Adolescente Maschio
Adolescente Femmina
2400 Kcal
Adulto Maschio
3000 Kcal
Adulto femmina
2200 Kcal
I principi alimentari
 Una dieta equilibrata non dipende solo da un sufficiente apporto calorico,
deve anche rifornire l’organismo di tutti gli elementi indispensabili per il suo
buon funzionamento:
Le PROTEINE sono i "mattoni" che
compongono il nostro corpo :
Muscoli, pelle, organi…
I grassi sono le scorte di energia del corpo
I carboidrati sono un tipo di
zuccheri che hanno una funzione
energetica: producono energia
immediata
Le vitamine proteggono il corpo da
alcune malattie e lo aiutano a crescere.
Il corpo non le produce e quindi devono
essere introdotte con i cibi.
I sali minerali formano denti e ossa
e regolano lo scambio di liquidi del
corpo
L'acqua ci aiuta a digerire, regola la
temperatura corporea, elimina le tossine ed
i rifiuti tossici , fa circolare il sangue, e
trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle
nostre cellule.
Le fibre aiutano l’intestino e
proteggono il sistema circolatorio
VITAMINE
PROTEINE
ZUCCHERI
CARBOIDRATI
GRASSI
Zuccheri e grassi
che danno
energia
CHE PRINCIPI NUTRITIVI
HA IL CACAO???
VUOI RISOLVERE IL
Vitamine
A B D E
Vitamine
A B D E
FIBRE CHE
AIUTANO
A FARE
LA..
Hai sbagliato!
Ritenta!
Cos’è il fabbisogno
calorico?
1. La temperatura del corpo
2. Le calorie necessarie da introdurre con gli alimenti
3. Quantità di calorie di cui abbiamo bisogno
Bravissimo!
vai avanti
Quali sono le principali sostanze da
introdurre nel nostro organismo per crescere
in modo equilibrato?
1. Coca-Cola,aranciata e maionese
2. Proteine,grassi,vitamine, zuccheri, sali minerali acqua
3. Amido,caffè e succo di frutta
Bravissimo!
vai avanti
Qual è la funzione delle
proteine?
1. Ci fanno ingrassare
2. Sono i "mattoni" che compongono i nostri muscoli
3. Forniscono gli zuccheri
Bravissimo!
vai avanti
Qual è la funzione dei
grassi?
1. Servono per costruire i tessuti
2. Fornisco sostanze utili per le ossa
3. Sono i componenti strutturali della membrana cellulare
Bravissimo!
vai avanti
Qual è la funzione degli
zuccheri?
1. Fanno alzare la temperatura corporea
2. Servono per produrre energia immediata per i muscoli
3. Servono per curare l’influenza
Bravissimo!
vai avanti
Quali alimenti contengono
più proteine?
1. Carne,pesce e legumi
2. Caffè, thè e alcool
3. Dolci,pane e pasta
Bravissimo!
vai avanti
Quali alimenti contengono
più grassi?1. Frutta,verdura e pesce
2. Basilico,prezzemolo e origano
3. Formaggi,oli e frutta secca
Bravissimo!
vai avanti
Quali alimenti contengono
più zuccheri?
1. Carne,uova e pesce
2. Dolci,cioccolato e farinacei
3. Insalata,carciofi e spinaci
Bravissimo!
vai avanti
Perché e importante mangiare molta
frutta e verdura?
1. Perché forniscono al nostro organismo le vitamine
e i sali minerali
2. Perché contengono molti grassi
3. Perché ci fanno riposare meglio
Bravissimo!
vai avanti
Quali sono le vitamine?
1. F-G-H-I
2. A-B1-B2-PP-C
3. L-M-N-O
Bravissimo!
vai avanti
Quali sono i minerali?
1. Zinco,carbone e petrolio
2. Rame,acciaio e argento
3. Calcio,fosforo e ferro
EduCare - Educazione Alimentare

More Related Content

What's hot

Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
alessiabalsamo1
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
Dott Giovanni Posabella
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
A.s.d. Toscanabike
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
LeonardoMincarelli
 
Il sistema binario
Il sistema binarioIl sistema binario
Il sistema binario
Anna Rita Colella
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaExplorandom
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
manuel11111112n
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica mauro_sabella
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
Dina Malgieri
 
Virus
VirusVirus
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
umbiq
 

What's hot (20)

Articolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzioneArticolo 3 costituzione
Articolo 3 costituzione
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptxPP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
PP COMPLETO AGENDA 2030 E OBIETTIVI 2 12.pptx
 
Il sistema binario
Il sistema binarioIl sistema binario
Il sistema binario
 
Il cibo spazzatura
Il cibo spazzaturaIl cibo spazzatura
Il cibo spazzatura
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Cucina sarda
Cucina sarda Cucina sarda
Cucina sarda
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Diritto alla salute
Diritto alla saluteDiritto alla salute
Diritto alla salute
 
Gli Ogm
Gli OgmGli Ogm
Gli Ogm
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisicaAlimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
 

Viewers also liked

Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
ic giovanni paolo II
 
EduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il Cacao
EduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il CacaoEduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il Cacao
EduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il Cacao
EduCareOnline
 
Presentazione Cioccolato
Presentazione CioccolatoPresentazione Cioccolato
Presentazione CioccolatoFluffly
 
Slides Cioccolato
Slides CioccolatoSlides Cioccolato
Slides Cioccolatogian1974
 
Storia e lavorazione del cacao 2 modificata
Storia e lavorazione del cacao 2 modificataStoria e lavorazione del cacao 2 modificata
Storia e lavorazione del cacao 2 modificatasilvia Bonalumi
 
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Digital Bridge
 
Chocolat
ChocolatChocolat
Cioccolatini personalizzati per eventi
Cioccolatini personalizzati per eventiCioccolatini personalizzati per eventi
Cioccolatini personalizzati per eventi
Alessio Astolfi
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Dal cacao al cioccolato
Dal cacao al cioccolatoDal cacao al cioccolato
Dal cacao al cioccolato
High Secondary School
 
presentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanziapresentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanziaprimariagiacosa
 
Le meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolatoLe meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolato
ITCT_Bordoni
 
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famigliaEducazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Cristina Savi
 
La Merenda A Scuola
La Merenda A ScuolaLa Merenda A Scuola
La Merenda A Scuola
Lorena Preite
 
Rosalia Vaglia - Paper 1: Milka
Rosalia Vaglia -  Paper 1: MilkaRosalia Vaglia -  Paper 1: Milka
Rosalia Vaglia - Paper 1: Milka
Rose24601
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
Maria Raschello
 
Historia Del Chocolate
Historia Del ChocolateHistoria Del Chocolate
Historia Del ChocolateEliana Zanelli
 
Historia y origenes del chocolate
Historia y origenes del chocolateHistoria y origenes del chocolate
Historia y origenes del chocolate
mirtha007
 

Viewers also liked (20)

Progetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentareProgetto ed.alimentare
Progetto ed.alimentare
 
EduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il Cacao
EduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il CacaoEduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il Cacao
EduCare - Educazione Alimentare: Alimento Il Cacao
 
Presentazione Cioccolato
Presentazione CioccolatoPresentazione Cioccolato
Presentazione Cioccolato
 
Slides Cioccolato
Slides CioccolatoSlides Cioccolato
Slides Cioccolato
 
Storia e lavorazione del cacao 2 modificata
Storia e lavorazione del cacao 2 modificataStoria e lavorazione del cacao 2 modificata
Storia e lavorazione del cacao 2 modificata
 
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
Educazione alimentare - I.C.S. "Fratelli Cervi"
 
Chocolat
ChocolatChocolat
Chocolat
 
Eurochocolate 2011
Eurochocolate 2011Eurochocolate 2011
Eurochocolate 2011
 
Cioccolatini personalizzati per eventi
Cioccolatini personalizzati per eventiCioccolatini personalizzati per eventi
Cioccolatini personalizzati per eventi
 
Il cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziataIl cacao - didattica differenziata
Il cacao - didattica differenziata
 
Dal cacao al cioccolato
Dal cacao al cioccolatoDal cacao al cioccolato
Dal cacao al cioccolato
 
presentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanziapresentazione scuola infanzia
presentazione scuola infanzia
 
Le meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolatoLe meraviglie del cioccolato
Le meraviglie del cioccolato
 
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famigliaEducazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
Educazione alimentare vegetariana. Dalla scuola alla famiglia
 
La Merenda A Scuola
La Merenda A ScuolaLa Merenda A Scuola
La Merenda A Scuola
 
Alimenti
AlimentiAlimenti
Alimenti
 
Rosalia Vaglia - Paper 1: Milka
Rosalia Vaglia -  Paper 1: MilkaRosalia Vaglia -  Paper 1: Milka
Rosalia Vaglia - Paper 1: Milka
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Historia Del Chocolate
Historia Del ChocolateHistoria Del Chocolate
Historia Del Chocolate
 
Historia y origenes del chocolate
Historia y origenes del chocolateHistoria y origenes del chocolate
Historia y origenes del chocolate
 

Similar to EduCare - Educazione Alimentare

NEW OPPORTUNITY
NEW OPPORTUNITYNEW OPPORTUNITY
NEW OPPORTUNITYPino Lanni
 
Modulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimedialeModulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimedialedramella
 
Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2dramella
 
Informativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizioneInformativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizioneGuido Valle
 
Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3dramella
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
lavoriscuola
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
Luigi Deho
 
Modulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_defModulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_defdramella
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantidramella
 
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Presentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness CoachPresentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness Coach
Alessandra Dabosio
 
Modulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_defModulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_defdramella
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Giorgio Lucifora
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizioneguest8311de
 
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiMove Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
AlessandraCamozza
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
Colazione equilibrata
Colazione equilibrataColazione equilibrata
Colazione equilibrata
armando troisi
 
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sanoEducazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
Studio Zappia
 

Similar to EduCare - Educazione Alimentare (20)

Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
NEW OPPORTUNITY
NEW OPPORTUNITYNEW OPPORTUNITY
NEW OPPORTUNITY
 
Modulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimedialeModulo 2. video_multimediale
Modulo 2. video_multimediale
 
Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2Modulo 2. video_multimediale_2
Modulo 2. video_multimediale_2
 
Informativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizioneInformativa sulla nutrizione
Informativa sulla nutrizione
 
Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3Modulo 2. video_multimediale_3
Modulo 2. video_multimediale_3
 
Alimentazione3
Alimentazione3Alimentazione3
Alimentazione3
 
1 proteine e nutrizione
1 proteine e  nutrizione1 proteine e  nutrizione
1 proteine e nutrizione
 
Modulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_defModulo 2. video_multimediale_def
Modulo 2. video_multimediale_def
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Modulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnantiModulo 3.supporto insegnanti
Modulo 3.supporto insegnanti
 
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...Dott.ssa Federica Pessina, dietista  “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
Dott.ssa Federica Pessina, dietista “alimentarsi o nutrirsi: conoscere il ci...
 
Presentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness CoachPresentazione Wellness Coach
Presentazione Wellness Coach
 
Modulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_defModulo 2. video_multimediale_def_def
Modulo 2. video_multimediale_def_def
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
 
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimentiMove Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
Move Nutrition - I Macronutrienti, i Micronutrienti e consigli scelta alimenti
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Colazione equilibrata
Colazione equilibrataColazione equilibrata
Colazione equilibrata
 
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sanoEducazione Alimentare: Come mangiar sano
Educazione Alimentare: Come mangiar sano
 

EduCare - Educazione Alimentare

  • 1. L’ALIMENTAZIONEL’ALIMENTAZIONE Siamo fatti così Fabbisogno energetico I principi alimentari Che principi nutritivi ha il cacao?
  • 2. Siamo fatti coSì Ilnostro corpo è fatto di acqua, proteine, grassi, minerali, carboidrati e anche un pò di vitamine.
  • 3. Il fabbisogno energetico  Il fabbisogno energetico è la quantità minima di energia di cui ha bisogno l'organismo umano ogni giorno per svolgere le attività biologiche (respirare, far battere il cuore, dormire…) e quelle quotidiane (studiare, camminare, giocare…). 820 Kcal 2190 Kcal 2900 Kcal Bambino di 1 anno Bambino di 7 anni Adolescente Maschio Adolescente Femmina 2400 Kcal Adulto Maschio 3000 Kcal Adulto femmina 2200 Kcal
  • 4. I principi alimentari  Una dieta equilibrata non dipende solo da un sufficiente apporto calorico, deve anche rifornire l’organismo di tutti gli elementi indispensabili per il suo buon funzionamento: Le PROTEINE sono i "mattoni" che compongono il nostro corpo : Muscoli, pelle, organi… I grassi sono le scorte di energia del corpo I carboidrati sono un tipo di zuccheri che hanno una funzione energetica: producono energia immediata
  • 5. Le vitamine proteggono il corpo da alcune malattie e lo aiutano a crescere. Il corpo non le produce e quindi devono essere introdotte con i cibi. I sali minerali formano denti e ossa e regolano lo scambio di liquidi del corpo L'acqua ci aiuta a digerire, regola la temperatura corporea, elimina le tossine ed i rifiuti tossici , fa circolare il sangue, e trasporta sostanze nutritive e ossigeno alle nostre cellule. Le fibre aiutano l’intestino e proteggono il sistema circolatorio
  • 8. Zuccheri e grassi che danno energia CHE PRINCIPI NUTRITIVI HA IL CACAO??? VUOI RISOLVERE IL Vitamine A B D E Vitamine A B D E FIBRE CHE AIUTANO A FARE LA..
  • 10. Cos’è il fabbisogno calorico? 1. La temperatura del corpo 2. Le calorie necessarie da introdurre con gli alimenti 3. Quantità di calorie di cui abbiamo bisogno
  • 12. Quali sono le principali sostanze da introdurre nel nostro organismo per crescere in modo equilibrato? 1. Coca-Cola,aranciata e maionese 2. Proteine,grassi,vitamine, zuccheri, sali minerali acqua 3. Amido,caffè e succo di frutta
  • 14. Qual è la funzione delle proteine? 1. Ci fanno ingrassare 2. Sono i "mattoni" che compongono i nostri muscoli 3. Forniscono gli zuccheri
  • 16. Qual è la funzione dei grassi? 1. Servono per costruire i tessuti 2. Fornisco sostanze utili per le ossa 3. Sono i componenti strutturali della membrana cellulare
  • 18. Qual è la funzione degli zuccheri? 1. Fanno alzare la temperatura corporea 2. Servono per produrre energia immediata per i muscoli 3. Servono per curare l’influenza
  • 20. Quali alimenti contengono più proteine? 1. Carne,pesce e legumi 2. Caffè, thè e alcool 3. Dolci,pane e pasta
  • 22. Quali alimenti contengono più grassi?1. Frutta,verdura e pesce 2. Basilico,prezzemolo e origano 3. Formaggi,oli e frutta secca
  • 24. Quali alimenti contengono più zuccheri? 1. Carne,uova e pesce 2. Dolci,cioccolato e farinacei 3. Insalata,carciofi e spinaci
  • 26. Perché e importante mangiare molta frutta e verdura? 1. Perché forniscono al nostro organismo le vitamine e i sali minerali 2. Perché contengono molti grassi 3. Perché ci fanno riposare meglio
  • 28. Quali sono le vitamine? 1. F-G-H-I 2. A-B1-B2-PP-C 3. L-M-N-O
  • 30. Quali sono i minerali? 1. Zinco,carbone e petrolio 2. Rame,acciaio e argento 3. Calcio,fosforo e ferro