SlideShare a Scribd company logo
Equilibrio dell’ecosistema
intestinale: nutrienti e microbiota
«Perché è diventato
così difficile avere un
intestino in salute e
cosa possiamo fare di
concreto per stare
veramente bene ? »
Cosa regola questa
incredibile
complessità?
IL RUOLO DEI NUTRIENTI:
• FONTE ENERGETICA (Potere calorico)
• FONTE DI MACRO e MICRONUTRIENTI (Per la rigenerazione tissutale)
• AZIONE REGOLATORIA SUL METABOLISMO e OMEOSTASI SISTEMICA
• AZIONE EPIGENETICA (Sull’espressione dei geni)
Io so contare
le calorie..
Una dieta sana e varia
Una dieta sana e varia è alla base di un corretto stile
di vita che deve includere anche:
- Un programma di attività fisica
- Stimoli culturali e gestione dello stress
- Controllo di contaminanti ambientali e intossicanti
voluttuari
Dna Rna
Proteine
(enzimi)
Metaboliti
Chi accende e spegne i nostri geni?
Nutrienti e sostanze
bioattive
Farmaci
Inquinanti
ambientali
Ambiente e tempo
(cronobiologia)
SENSORE LIPIDICO
LIPIDE
ALIMENTARE
ESPRESSIONE
GENICA
Regolazione dell’espressione genica
da parte di segnali ambientali come i nutrienti
“La prima formulazione di Vitamina D
ad alto dosaggio (1.000 e 2.000 U.I./cpr)
senza obbligo di ricetta medica”
La disponibilità energetica cellulare gioca un ruolo
chiave nei sistemi biologici sostenendo:
- Sintesi proteica
-Riparazione di DNA-RNA
- Manutenzione dell’apparato trascrizionale
- Bilanciamento e controllo dello Stress Ossidativo
- Leucina e AA ramificati
- Arginina
- Inositolo
- Creatina
- Ribosio
- CoQ10
- Micronutrienti (Vitamine minerali)
Il microbioma intestinale contiene oltre mille
specie (1014 cellule) di batteri + virus e funghi.
Le cellule di batteri presenti nel nostro
intestino sono 1000 volte piu’ numerose
delle cellule umane dell’intero organismo
Siamo uomini o batteri ?
 Un secondo genoma « acquisito »
 Una simbiosi straordinaria
Il nostro microbiota
3,5 MILIONI DI GENI CODIFICANTI
Genoma dinamico
Sempre patogeni
Lattobacilli
Eubatteri
Bifidobatteri
Sempre benefici
Ps-Aeruginosa
Proteus
Staffilococchi
Veillonellae
Clostridia
Enterococchi
E. coli
Streptococchi
Batteroidi
2
4
8
Number/g faeces Log 10 scale
11
Gibson & Roberfroid, 1994
Composizione della flora intestinale
Sintesi di
Vitamine e batteriocine
Protezione contro i germi patogeni
Produzione di acidi grassi
enterotrofici Stimolazione
dell'immunità
Regolazione
del transito
Ruolo della flora intestinale
Ministero della salute - Linee guida italiane sui probiotici (Maggio 2012)
Cosa sono i probiotici ?
*) Aureli P et al, Int Journal of Food Microbiology 2010 Feb 28;137(2-3):265-73. Epub 2009 Dec 22
Da un punto di vista generale, sulla base della recente letteratura, si può
ritenere che la quantità sufficiente per ottenere una temporanea
colonizzazione sia di almeno 109 cellule vive per giorno e per persona
adulta.
Risultati dell'indagine nazionale sugli integratori di probiotici in Italia
87 % delle confezioni vendute non è conforme
alle linee guida ministeriali (ceppi certificati, >10 miliardi di batteri vivi e vitali)
è un obiettivo importante, al fine di evitare che la fiducia
da parte dei consumatori venga meno.”
Un metodo produttivo affidabile e sicuro per garantire probiotici
vivi e vitali a temperatura ambiente fino a scadenza
La linea Probactiol da oggi stabile a temperatura
ambiente grazie alla tecnologia ProtectAir
sviluppata da Metagenics
15 capsule
PP € 13,49
Saccharomyces __boulardii:
6 miliardi per capsula
L. acidophilus NCFM®
2,5 miliardi per capsula
B. lactis Bi-07
2,5 miliardi per capsula
Posologia:
2 capsule al giorno
Anti-diarrea
- Aiuta a diminuire
l’incidenza e la durata della diarrea
causata all’uso di antibiotici
- Sintomi gastrointestinali
Immunità
Ripristino più rapido
del microbiota intestinale
1
2
30 capsule
PP € 23,49
I rapporti con «l’esterno» e il ruolo delle barriere:
Intestino Cute
Stratificazione e livelli funzionali delle barriere
“La prima miscela di nutrienti che ha
dimostrato un’attività sulla Leaky gut
syndrome (aumento della permeabilità intestinale)
In omaggio per te
un fantastico RICETTARIO e
un pratico frullatore per preparare
al meglio il tuo Nutrimonium®
(per chi aderisce all’Azione Risparmio)
Prova le migliori RICETTE
Nutrimonuim o inventa le tue
aggiungendo acqua o altra bevanda e
la frutta fresca che preferisci
Nuovi L.A.R.N. (Sinu 2012)
SINU Congress October 22-23rd 2012
“LARN- Livelli di Assunzione di Riferimento di
Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana.
Da apporto giornaliero raccomandato
a… (A.G.R)
APPORTI DI RIFERIMENTO
http://mauriziosalamone.blogspot.it/2012/10/larn-2012.html
APPORTI DI RIFERIMENTO
Un singolo numero non è adeguato a definire la
complessità legata al fabbisogno di nutrienti
PRI UL AI
Un insieme di indicatori può essere più preciso, fermo restando che
i LARN sono un modello teorico riferito unicamente a una popolazione teoricamente:
- SANA (assenza di patologia)
- SENZA PREDISPOSIZIONI GENETICHE O FATTORI DI RISCHIO PER FAMILIARITA’
- SENZA FATTORI DI RISCHIO LEGATI A FATTORI MODIFICABILI DELLO STILE DI VITA
http://mauriziosalamone.blogspot.it/2012/10/larn-2012.html
Range di normalità e valori ottimali
Intere fasce di popolazione rischiano di non ottenere dalla dieta o dall’esposizione solare
le quantità sufficienti di nutriente
Bambini
Donne in Gravidanza o
in allattamento
Anziani
Persone che si
espongono poco al sole
Soggetti dalla
pelle scura
Persone obese o in
sovrappeso
Una corretta idratazione è necessaria per contrastare la stitichezza e per il
corretto funzionamento dei processi digestivi.
Dovremmo imparare a bere di più specialmente lontano dai pasti in modo da
non diluire troppo il bolo alimentare e rallentare l’attività degli enzimi digestivi
BEVI
ALMENO
2 LITRI AL
GIORNO?
Le fibre contenute nei cereali
integrali, frutta e verdura fanno
funzionare bene il nostro
intestino
Oltre la piramide alimentare..
Il mio pasto perfetto
Frutta
• Meglio di stagione e
biologica
• Per i bambini proporre
macedonie
• La frutta è un ottimo
spuntino
Verdura
• Meglio di stagione e
biologici
• Non deve mancare
verdura cruda
50%
Riso, pasta,
patate, cereali
•Meglio se integrali
Legumi, pesce,
carne, uova
•Meglio biologico
•Il pesce è molto
importante
Latte, yougurt,
formaggi
• Il 30% degli Italiani
adulti non
digeriscono bene i
latticini e prodotti
contenenti lattosio
Alcol, farmaci e sostanze tossiche ambientali
 Alcol
 Estrogeni
 I FANS modificano in modo persistente
le giunzioni strette
 Maggior espressione della NO- sintasi
 Fosforilazioni ossidative alterate
 Tossici ambientali come il Bisfenolo A
Attenzione alle infezioni intestinali!
Gastroenteriti e IBS
Diarrea del viaggiatore
Diarrea indotta da Antibiotici
Candidosi
Il cibo industriale non è cibo vero!
Fino a 50 ingredienti….Bastano 4
ingredienti..
Farina
Acqua
Lievito
Sale
Meglio i cibi cucinati a casa
che quelli già pronti o in scatola..
C’è troppo ZUCCHERO
nel nostro cibo
Troppo sale..
- Ridurre il cibo consumato abitualmente fuori casa (hamburger, patatine, panini)
- Leggere con attenzione il contenuto di sodio indicato sulle etichette dei prodotti
alimentari, soprattutto quando si tratta di: acciughe, sottaceti, salse, piatti pronti.
- Durante la cottura utilizzare erbe e spezie per insaporire il cibo.
- Attenzione al glutammato
- Preferire i cibi freschi o al massimo surgelati rispetto a quelli in scatola
- Ridurre il consumo di snack (patatine fritte, cracker…)
I grassi sono indispensabili ma
nelle giuste proporzioni
-Preferire l’olio extra vergine
di oliva e di lino
-Evitare margarine e grassi
vegetali idrogenati
Evitare eccesso di FRITTURE
I grassi giusti per il vostro intestino: gli
acidi grassi essenziali ω-3
EPA Acido eicosapentanoicoo
DHA Acido docosaesanoico
•Si trovano in pesci come sardine, salmone
•Fonti vegetali di ALA sono i semi di lino
(purtroppo solo una piccola % viene convertita in EPA e DHA)
E’ sempre piu’ frequente un
profilo degli acidi grassi
sbilanciato, con carenza di
omega 3
1. ULTRA PURO
Assenza di pesticidi e metalli pesanti
Unico e riconosciuto processo di purificazione degli oli
2. COMPOSIZIONE NATURALE
pesce pescato nelle acque dell’oceano
3. PESCA ECOSOSTENIBILE
Tracciabilità al 100%
Rispetto delle risorse ittiche
Totale controllo della filiera produttiva
Friend of the Sea = Ecolabel (certificazione di pesca sostenibile)
4. GELLULA: GELATINA DI PESCE
Olio di pesce ultra puro, stabile e naturale,
ricco di acidi grassi omega-3
30 gellule 90 gellule
Prezzo al pubblico : € 19,49 Prezzo al pubblico : € 49,49
Composizione:
1000 mg / gellula:
EPA 300 mg
DHA 200 mg
Vit E 1,8 mg (15% AGR)
Posologia:
Supporto:
1 gellula/die = 500 mg EPA/DHA
Deficit:
fino a 4 gellule/die = 2 g EPA/DHA
ADULTI: Apporto raccomandato / giorno (EPA+DHA) *
WHO: 300 – 500 mg
ISSFAL: 500 mg
AHA: 1000 mg
EFSA: Almeno 250 mg
- World Health Organization. Diet, Nutrition and the Prevention of Chronic Diseases. Technical report series 916.
- International Society for the Study of Fatty Acids and Lipids. Simopoulos AP et al. Workshop statement on the essentiality of
and recommended dietary intakes for Omega-6 & -3fatty acids. 2000 Sep;63(3):119-121
- AHA Scientific Statement: Fish Consumption, Fish Oil, Omega-3 Fatty Acids and Cardiovascular Disease, #71-0241 Circulation.
2002;106: 2747-2757
- EFSA Journal 2010; 8(3):1461
*
For internal use onlyFor internal use only
Olio di pesce ultra puro, stabile e
naturale, ricco di acidi grassi omega-3
Pufagenics liquid 210 ml
Una nuova formulazione liquida
- Apporto giornaliero ottimale di
ω3 con un solo cucchiaino
- Un gradevole gusto al limone
- Olio di pesce puro e stabile
- Costo giornaliero per g/ω3 0,53 E
Olio di pesce ultra puro, stabile e
naturale, ricco di acidi grassi
omega-3
For internal use only
Costo: 27,99 Euro
Frutta fresca e secca
sempre
a portata
di mano
Ottima scelta
per merende e spuntini
Una corretta masticazione e i
giusti tempi..
Pranzo
Spuntino
MerendaColazione
Cena
Meglio fare 5 piccoli pasti che 1 o 2.
La colazione è molto importante
Macronutrienti(Proteine Carboidrati, Grassi, Acqua e fibre)
Micronutrienti (Vitamine e minerali)
Sostanze bioattive (sostanze di origine vegetale, fungina o batterica
con attività biologica)
Nutrienti propriamente detti
e sostanze bioattive di origine naturale
“Una miscela di enzimi digestivi di origine fungina
attivi già nello stomaco e con range di pH da 2 a 12”
Un approccio funzionale
al supporto della funzione digestiva
• Antiossidante molto potente
• AZIONE ANTINFIAMMATORIA ANCHE INTESTINALE
• Poco assorbita dall’organismo
• Rapida e decisa clearence epatica
• Per ottenere effetti clinici servono alti dosaggi
o forme ad alta biodisponibilità
Proprietà
della Curcumina
Articolazioni, cartilagini & tendini sani
Curcumina :
Efficacia scientificamente provata
Chandran et al.
A Randomized, pilot Study to Assess the Efficacy and Safety of Curcumin
in Patients with Active Rheumatoid Arthritis. Phytother. Res. 2012;26:1719–1725
Gamal Ramadan and Omar El-Menshawy
Protective effects of ginger-tumeric rhizomes mixture
on joint inflammation, atherogenesis, kidney dysfunction
and other complications in a rat model of human rheumatoid arthritis
Kuptniratsaikul V et al.
Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared
with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study.
Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8
Riduzione dei sintomi dell’artrite
Effetto sul dolore paragonabile a
quello dei FANS
Miglioramento della mobilità
Riduzione significativa
• Dolorabilità alle articolazioni
• Gonfiore articolare
• Disease Activity Score
Kuptniratsaikul V et al.
Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared
with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study.
Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8
Curcumina vegetale
Rizoma di curcuma
Curcumina estratto(1)
Fitosoma (1) Oli (1) Ciclodestrina(1) Solubilizzante (2)
X 1,3 - 7X 7,9 X 45,9 X 185
X 7,3
Source:
• (1) Jäger et al, Nutrition Journal 2014, 13:11, comparative absorption of curcumin formulations.
• (2) Schiborr et al, Mol. Nutr. Food Res. 2014, 58, 516-527.
Effetto di diverse tecnologie
sulla biodisponibilità della curcumina
Articolazioni, cartilagini & tendini sani
Biodisponibile
Bio - attivo
Tollerabilità
1
2
3
Estratto di curcuma bio-ottimizzato: assorbimento
della curcumina 1.350 volete maggiore rispetto alla
curcuma standard in polvere
Curcumina bio-ottimizzata: 50 mg
corrispondente a 9,2g di curcumina
Azione sinergica: con zenzero, vitamine C e D
Estratto di Curcuma longa L.
(rizoma)
105 mg
Estratto di rizoma di zenzero 20 mg
Vitamina C 16 mg 20%*
Vitamina D 5 µg (200 IU) 100%*
Informazioni nutrizionali per 2 capsule
Senza effetti indesiderati gastrointestinali
Non irrita la mucosa gastrointestinale
Posologia: 2 – 4 capsule al giorno
*% AR = Apporto di riferimento
60 cps. PP €21,95
180 cps. PP €54,99
I messaggi importanti da ricordare:
• Meno calorie vuote e più cibi con nutrienti veri
• Acqua ricca di minerali e in abbondanza
• Mangia frutta e verdura in ogni pasto (cruda e cotta)
• Cereali integrali (provali sono buoni)
• Carne magra e pesce grasso
• Scegli solo i grassi buoni
• Latte yogurt e gelati solo se non intolleranti
•Meno zucchero,meno sale, meno glutammato
• Più sapore con le spezie e meno sale
• Integrazione di qualità con sostanze bioattive

More Related Content

What's hot

Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Francesco Centorrino
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFTDisbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
DOTT. SALVATORE DI MEGLIO
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
Maurizio Salamone
 
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Francesco Centorrino
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
Francesco Centorrino
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Metagenics Italia
 
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoIntolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoMarcello Romeo
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
Maurizio Salamone
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
Maurizio Salamone
 
Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
Maurizio Salamone
 
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed InformatiBenessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Maurizio Salamone
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e Malnutrizione
Giulia Rovea
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
Metagenics Academy
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Roberto Conte
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Maurizio Salamone
 
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Maurizio Salamone
 

What's hot (20)

Microbiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattiaMicrobiota intestinale: in salute e in malattia
Microbiota intestinale: in salute e in malattia
 
A tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinaleA tavola con il microbiota intestinale
A tavola con il microbiota intestinale
 
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFTDisbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
 
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIAECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
ECOSISTEMA INTESTINALE, CEFALEE ED EMICRANIA
 
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena GalièPrebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
Prebiotici, probiotici_miti e traguardi - Serena Galiè
 
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
L’importanza del microbiota intestinale in gravidanza, prevenzione, cura e so...
 
DIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinaleDIETA E Microbiota intestinale
DIETA E Microbiota intestinale
 
Detossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionaleDetossicazione epatica: approccio funzionale
Detossicazione epatica: approccio funzionale
 
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'IntestinoIntolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
Intolleranze Alimentari e Salute dell'Intestino
 
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
"Salviamo la Pelle" - Integratori e salute della pelle
 
MIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisicaMIcronutrizione ed attività fisica
MIcronutrizione ed attività fisica
 
Vit.D e Neuronutrizione
Vit.D e NeuronutrizioneVit.D e Neuronutrizione
Vit.D e Neuronutrizione
 
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed InformatiBenessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
Benessere: Cittadini più Sani Sicuri ed Informati
 
Microbiota e Malnutrizione
Microbiota e MalnutrizioneMicrobiota e Malnutrizione
Microbiota e Malnutrizione
 
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale II° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent CastronovoLa salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
La salute Gastrointestinale I° Parte - Prof. VIncent Castronovo
 
Disbiosi intestinale
Disbiosi intestinaleDisbiosi intestinale
Disbiosi intestinale
 
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
Psoriasi - fattori scatenanti L'ALTERNATIVA NATURALE - Convegno maggio 2014
 
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra saluteNutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
Nutrienti e geni: un dialogo alla base della nostra salute
 
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
Vitamina D in chiave Anti-aging- Amia- Spazio Nutrizione 2016
 

Viewers also liked

Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014Gianfranco Tammaro
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 
presentazione medicina molecolare
 presentazione medicina molecolare presentazione medicina molecolare
presentazione medicina molecolare
VINCENZO DI DONNA
 
Op Metilage
Op MetilageOp Metilage
Op Metilage
MyCli Community
 
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioProbiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioFilippo Fassio
 
Puterea mintii-iordache-botta
Puterea mintii-iordache-bottaPuterea mintii-iordache-botta
Puterea mintii-iordache-bottaTimofte Gabriela
 
Cytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndromeCytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndrome
Luigi Landolfi
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.fileimartini
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareDott.ssa Stefania Pispisa
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioDott.ssa Stefania Pispisa
 

Viewers also liked (17)

Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
Tammaro G. Dal Clistere al Microbiota. ASMaD 2014
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
presentazione medicina molecolare
 presentazione medicina molecolare presentazione medicina molecolare
presentazione medicina molecolare
 
Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015
 
Op Metilage
Op MetilageOp Metilage
Op Metilage
 
Probiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitarioProbiotici, allergie e sistema immunitario
Probiotici, allergie e sistema immunitario
 
Puterea mintii-iordache-botta
Puterea mintii-iordache-bottaPuterea mintii-iordache-botta
Puterea mintii-iordache-botta
 
Cytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndromeCytokines and metabolic syndrome
Cytokines and metabolic syndrome
 
Presentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerativePresentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerative
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
4f14.4012.file
4f14.4012.file4f14.4012.file
4f14.4012.file
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulareIl segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
 
Alimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yangAlimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yang
 

Similar to Equilibrio dell'ecosistema intestinale

Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Enrico Ponta
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
Enrico Ponta
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Roberto Conte
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
lavoriscuola
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
APAB
 
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamentoNutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Food and Feed for Wellbeing
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
Camera di Commercio di Pisa
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizioneguest8311de
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Nutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artisticaNutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artistica
Enrico Ponta
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
Marco Garoffolo
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
yoxejim219
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
BusinessCreate
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Giuseppe Trapani
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
Federica Marchese
 
Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013GJAV
 

Similar to Equilibrio dell'ecosistema intestinale (20)

Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaciStato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
Stato dell'arte sugli stili nutrizionali efficaci
 
Stili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaciStili nutrizionali efficaci
Stili nutrizionali efficaci
 
Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015Integrazione di base nei bambini 2015
Integrazione di base nei bambini 2015
 
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturaliProgetto pluridisciplinare 2^o  scienze naturali
Progetto pluridisciplinare 2^o scienze naturali
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
Giovanni Dinelli – Coltivare salute: il Progetto VIRGO - 33°Convegno di Agric...
 
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamentoNutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
Nutrizione e benessere animale negli animali d'allevamento
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
L. Antonioli - OBESITA' E DISFUNZIONI MOTORIE INTESTINALI: QUALE POSSIBILE AI...
 
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E NutrizioneEsame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab   Dieta E Nutrizione
Esame Didat. Anatomia E Fisiologia + Lab Dieta E Nutrizione
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Nutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artisticaNutrizione in ginnastica artistica
Nutrizione in ginnastica artistica
 
Etichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimentiEtichettatura degli alimenti
Etichettatura degli alimenti
 
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generalepresentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
presentazione che descrive cos'è l'alimentazione in generale
 
Kellogg's print
Kellogg's printKellogg's print
Kellogg's print
 
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
Pantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputatiPantelleria  l’isola   della  dieta mediterranea   roma camera dei deputati
Pantelleria l’isola della dieta mediterranea roma camera dei deputati
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea UniSA Dieta Mediterranea
UniSA Dieta Mediterranea
 
Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013Master caserta 5 2013
Master caserta 5 2013
 

More from Roberto Conte

Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
Roberto Conte
 
Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
Roberto Conte
 
Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Cochrane review 2015
Cochrane review 2015
Roberto Conte
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
Roberto Conte
 
Prob 2014
Prob 2014Prob 2014
Prob 2014
Roberto Conte
 
Misurare vitamina d
Misurare vitamina dMisurare vitamina d
Misurare vitamina d
Roberto Conte
 
Meta mg 2016
Meta mg 2016Meta mg 2016
Meta mg 2016
Roberto Conte
 
Ferrodyn 05
Ferrodyn 05Ferrodyn 05
Ferrodyn 05
Roberto Conte
 
Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017
Roberto Conte
 
Ferrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoFerrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyo
Roberto Conte
 
Ferrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricFerrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatric
Roberto Conte
 
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismFerrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Roberto Conte
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016
Roberto Conte
 
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Roberto Conte
 
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e SportSanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Roberto Conte
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Roberto Conte
 
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaVitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Roberto Conte
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Roberto Conte
 
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereVitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereRoberto Conte
 

More from Roberto Conte (20)

Accoglienza alla vita
Accoglienza alla vitaAccoglienza alla vita
Accoglienza alla vita
 
Candex 2017 it
Candex 2017 itCandex 2017 it
Candex 2017 it
 
Cochrane review 2015
Cochrane review 2015Cochrane review 2015
Cochrane review 2015
 
Protocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampaProtocollo ibs stampa
Protocollo ibs stampa
 
Prob 2014
Prob 2014Prob 2014
Prob 2014
 
Misurare vitamina d
Misurare vitamina dMisurare vitamina d
Misurare vitamina d
 
Meta mg 2016
Meta mg 2016Meta mg 2016
Meta mg 2016
 
Ferrodyn 05
Ferrodyn 05Ferrodyn 05
Ferrodyn 05
 
Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017Ferrodyn 04 kortman2017
Ferrodyn 04 kortman2017
 
Ferrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyoFerrodyn 03 iron gyo
Ferrodyn 03 iron gyo
 
Ferrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatricFerrodyn 02 iron bariatric
Ferrodyn 02 iron bariatric
 
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolismFerrodyn 01 iron absorption and metabolism
Ferrodyn 01 iron absorption and metabolism
 
Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016Linea guida-psoriasi-2016
Linea guida-psoriasi-2016
 
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
Sinseb nov 12 th Salamone Maurizio 25-27 novembre 2016
 
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e SportSanis-Nutrisport 2014  Nutrizione, Integrazione e Sport
Sanis-Nutrisport 2014 Nutrizione, Integrazione e Sport
 
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
Relazione Pufagenics Prof. Iorio 2016
 
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di VeronaVitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
Vitamina D ed Asma - Prof. Boner Attilio Università di Verona
 
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo VincentDetossicazione Epatica - Castronovo Vincent
Detossicazione Epatica - Castronovo Vincent
 
Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015Sacco 3 giugno 2015
Sacco 3 giugno 2015
 
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapereVitamina D tutto quello che c'è da sapere
Vitamina D tutto quello che c'è da sapere
 

Equilibrio dell'ecosistema intestinale

  • 2. «Perché è diventato così difficile avere un intestino in salute e cosa possiamo fare di concreto per stare veramente bene ? »
  • 4. IL RUOLO DEI NUTRIENTI: • FONTE ENERGETICA (Potere calorico) • FONTE DI MACRO e MICRONUTRIENTI (Per la rigenerazione tissutale) • AZIONE REGOLATORIA SUL METABOLISMO e OMEOSTASI SISTEMICA • AZIONE EPIGENETICA (Sull’espressione dei geni) Io so contare le calorie..
  • 5. Una dieta sana e varia Una dieta sana e varia è alla base di un corretto stile di vita che deve includere anche: - Un programma di attività fisica - Stimoli culturali e gestione dello stress - Controllo di contaminanti ambientali e intossicanti voluttuari
  • 6. Dna Rna Proteine (enzimi) Metaboliti Chi accende e spegne i nostri geni? Nutrienti e sostanze bioattive Farmaci Inquinanti ambientali Ambiente e tempo (cronobiologia)
  • 7. SENSORE LIPIDICO LIPIDE ALIMENTARE ESPRESSIONE GENICA Regolazione dell’espressione genica da parte di segnali ambientali come i nutrienti
  • 8.
  • 9. “La prima formulazione di Vitamina D ad alto dosaggio (1.000 e 2.000 U.I./cpr) senza obbligo di ricetta medica”
  • 10. La disponibilità energetica cellulare gioca un ruolo chiave nei sistemi biologici sostenendo: - Sintesi proteica -Riparazione di DNA-RNA - Manutenzione dell’apparato trascrizionale - Bilanciamento e controllo dello Stress Ossidativo - Leucina e AA ramificati - Arginina - Inositolo - Creatina - Ribosio - CoQ10 - Micronutrienti (Vitamine minerali)
  • 11. Il microbioma intestinale contiene oltre mille specie (1014 cellule) di batteri + virus e funghi. Le cellule di batteri presenti nel nostro intestino sono 1000 volte piu’ numerose delle cellule umane dell’intero organismo Siamo uomini o batteri ?
  • 12.  Un secondo genoma « acquisito »  Una simbiosi straordinaria Il nostro microbiota 3,5 MILIONI DI GENI CODIFICANTI Genoma dinamico
  • 13. Sempre patogeni Lattobacilli Eubatteri Bifidobatteri Sempre benefici Ps-Aeruginosa Proteus Staffilococchi Veillonellae Clostridia Enterococchi E. coli Streptococchi Batteroidi 2 4 8 Number/g faeces Log 10 scale 11 Gibson & Roberfroid, 1994 Composizione della flora intestinale
  • 14. Sintesi di Vitamine e batteriocine Protezione contro i germi patogeni Produzione di acidi grassi enterotrofici Stimolazione dell'immunità Regolazione del transito Ruolo della flora intestinale
  • 15. Ministero della salute - Linee guida italiane sui probiotici (Maggio 2012) Cosa sono i probiotici ? *) Aureli P et al, Int Journal of Food Microbiology 2010 Feb 28;137(2-3):265-73. Epub 2009 Dec 22 Da un punto di vista generale, sulla base della recente letteratura, si può ritenere che la quantità sufficiente per ottenere una temporanea colonizzazione sia di almeno 109 cellule vive per giorno e per persona adulta. Risultati dell'indagine nazionale sugli integratori di probiotici in Italia 87 % delle confezioni vendute non è conforme alle linee guida ministeriali (ceppi certificati, >10 miliardi di batteri vivi e vitali) è un obiettivo importante, al fine di evitare che la fiducia da parte dei consumatori venga meno.”
  • 16. Un metodo produttivo affidabile e sicuro per garantire probiotici vivi e vitali a temperatura ambiente fino a scadenza La linea Probactiol da oggi stabile a temperatura ambiente grazie alla tecnologia ProtectAir sviluppata da Metagenics
  • 17. 15 capsule PP € 13,49 Saccharomyces __boulardii: 6 miliardi per capsula L. acidophilus NCFM® 2,5 miliardi per capsula B. lactis Bi-07 2,5 miliardi per capsula Posologia: 2 capsule al giorno Anti-diarrea - Aiuta a diminuire l’incidenza e la durata della diarrea causata all’uso di antibiotici - Sintomi gastrointestinali Immunità Ripristino più rapido del microbiota intestinale 1 2 30 capsule PP € 23,49
  • 18.
  • 19.
  • 20. I rapporti con «l’esterno» e il ruolo delle barriere: Intestino Cute
  • 21. Stratificazione e livelli funzionali delle barriere
  • 22.
  • 23. “La prima miscela di nutrienti che ha dimostrato un’attività sulla Leaky gut syndrome (aumento della permeabilità intestinale)
  • 24. In omaggio per te un fantastico RICETTARIO e un pratico frullatore per preparare al meglio il tuo Nutrimonium® (per chi aderisce all’Azione Risparmio) Prova le migliori RICETTE Nutrimonuim o inventa le tue aggiungendo acqua o altra bevanda e la frutta fresca che preferisci
  • 25. Nuovi L.A.R.N. (Sinu 2012) SINU Congress October 22-23rd 2012 “LARN- Livelli di Assunzione di Riferimento di Nutrienti ed energia per la popolazione Italiana.
  • 26. Da apporto giornaliero raccomandato a… (A.G.R) APPORTI DI RIFERIMENTO http://mauriziosalamone.blogspot.it/2012/10/larn-2012.html
  • 27. APPORTI DI RIFERIMENTO Un singolo numero non è adeguato a definire la complessità legata al fabbisogno di nutrienti PRI UL AI Un insieme di indicatori può essere più preciso, fermo restando che i LARN sono un modello teorico riferito unicamente a una popolazione teoricamente: - SANA (assenza di patologia) - SENZA PREDISPOSIZIONI GENETICHE O FATTORI DI RISCHIO PER FAMILIARITA’ - SENZA FATTORI DI RISCHIO LEGATI A FATTORI MODIFICABILI DELLO STILE DI VITA http://mauriziosalamone.blogspot.it/2012/10/larn-2012.html
  • 28. Range di normalità e valori ottimali Intere fasce di popolazione rischiano di non ottenere dalla dieta o dall’esposizione solare le quantità sufficienti di nutriente Bambini Donne in Gravidanza o in allattamento Anziani Persone che si espongono poco al sole Soggetti dalla pelle scura Persone obese o in sovrappeso
  • 29. Una corretta idratazione è necessaria per contrastare la stitichezza e per il corretto funzionamento dei processi digestivi. Dovremmo imparare a bere di più specialmente lontano dai pasti in modo da non diluire troppo il bolo alimentare e rallentare l’attività degli enzimi digestivi BEVI ALMENO 2 LITRI AL GIORNO?
  • 30. Le fibre contenute nei cereali integrali, frutta e verdura fanno funzionare bene il nostro intestino
  • 31. Oltre la piramide alimentare..
  • 32. Il mio pasto perfetto
  • 33. Frutta • Meglio di stagione e biologica • Per i bambini proporre macedonie • La frutta è un ottimo spuntino Verdura • Meglio di stagione e biologici • Non deve mancare verdura cruda 50%
  • 34. Riso, pasta, patate, cereali •Meglio se integrali Legumi, pesce, carne, uova •Meglio biologico •Il pesce è molto importante
  • 35. Latte, yougurt, formaggi • Il 30% degli Italiani adulti non digeriscono bene i latticini e prodotti contenenti lattosio
  • 36. Alcol, farmaci e sostanze tossiche ambientali  Alcol  Estrogeni  I FANS modificano in modo persistente le giunzioni strette  Maggior espressione della NO- sintasi  Fosforilazioni ossidative alterate  Tossici ambientali come il Bisfenolo A
  • 37. Attenzione alle infezioni intestinali! Gastroenteriti e IBS Diarrea del viaggiatore Diarrea indotta da Antibiotici Candidosi
  • 38. Il cibo industriale non è cibo vero! Fino a 50 ingredienti….Bastano 4 ingredienti.. Farina Acqua Lievito Sale
  • 39. Meglio i cibi cucinati a casa che quelli già pronti o in scatola..
  • 41. Troppo sale.. - Ridurre il cibo consumato abitualmente fuori casa (hamburger, patatine, panini) - Leggere con attenzione il contenuto di sodio indicato sulle etichette dei prodotti alimentari, soprattutto quando si tratta di: acciughe, sottaceti, salse, piatti pronti. - Durante la cottura utilizzare erbe e spezie per insaporire il cibo. - Attenzione al glutammato - Preferire i cibi freschi o al massimo surgelati rispetto a quelli in scatola - Ridurre il consumo di snack (patatine fritte, cracker…)
  • 42. I grassi sono indispensabili ma nelle giuste proporzioni -Preferire l’olio extra vergine di oliva e di lino -Evitare margarine e grassi vegetali idrogenati Evitare eccesso di FRITTURE
  • 43. I grassi giusti per il vostro intestino: gli acidi grassi essenziali ω-3 EPA Acido eicosapentanoicoo DHA Acido docosaesanoico •Si trovano in pesci come sardine, salmone •Fonti vegetali di ALA sono i semi di lino (purtroppo solo una piccola % viene convertita in EPA e DHA) E’ sempre piu’ frequente un profilo degli acidi grassi sbilanciato, con carenza di omega 3
  • 44. 1. ULTRA PURO Assenza di pesticidi e metalli pesanti Unico e riconosciuto processo di purificazione degli oli 2. COMPOSIZIONE NATURALE pesce pescato nelle acque dell’oceano 3. PESCA ECOSOSTENIBILE Tracciabilità al 100% Rispetto delle risorse ittiche Totale controllo della filiera produttiva Friend of the Sea = Ecolabel (certificazione di pesca sostenibile) 4. GELLULA: GELATINA DI PESCE Olio di pesce ultra puro, stabile e naturale, ricco di acidi grassi omega-3
  • 45. 30 gellule 90 gellule Prezzo al pubblico : € 19,49 Prezzo al pubblico : € 49,49 Composizione: 1000 mg / gellula: EPA 300 mg DHA 200 mg Vit E 1,8 mg (15% AGR) Posologia: Supporto: 1 gellula/die = 500 mg EPA/DHA Deficit: fino a 4 gellule/die = 2 g EPA/DHA ADULTI: Apporto raccomandato / giorno (EPA+DHA) * WHO: 300 – 500 mg ISSFAL: 500 mg AHA: 1000 mg EFSA: Almeno 250 mg - World Health Organization. Diet, Nutrition and the Prevention of Chronic Diseases. Technical report series 916. - International Society for the Study of Fatty Acids and Lipids. Simopoulos AP et al. Workshop statement on the essentiality of and recommended dietary intakes for Omega-6 & -3fatty acids. 2000 Sep;63(3):119-121 - AHA Scientific Statement: Fish Consumption, Fish Oil, Omega-3 Fatty Acids and Cardiovascular Disease, #71-0241 Circulation. 2002;106: 2747-2757 - EFSA Journal 2010; 8(3):1461 * For internal use onlyFor internal use only Olio di pesce ultra puro, stabile e naturale, ricco di acidi grassi omega-3
  • 46. Pufagenics liquid 210 ml Una nuova formulazione liquida - Apporto giornaliero ottimale di ω3 con un solo cucchiaino - Un gradevole gusto al limone - Olio di pesce puro e stabile - Costo giornaliero per g/ω3 0,53 E Olio di pesce ultra puro, stabile e naturale, ricco di acidi grassi omega-3 For internal use only Costo: 27,99 Euro
  • 47. Frutta fresca e secca sempre a portata di mano Ottima scelta per merende e spuntini
  • 48. Una corretta masticazione e i giusti tempi..
  • 49. Pranzo Spuntino MerendaColazione Cena Meglio fare 5 piccoli pasti che 1 o 2. La colazione è molto importante
  • 50. Macronutrienti(Proteine Carboidrati, Grassi, Acqua e fibre) Micronutrienti (Vitamine e minerali) Sostanze bioattive (sostanze di origine vegetale, fungina o batterica con attività biologica) Nutrienti propriamente detti e sostanze bioattive di origine naturale
  • 51.
  • 52. “Una miscela di enzimi digestivi di origine fungina attivi già nello stomaco e con range di pH da 2 a 12” Un approccio funzionale al supporto della funzione digestiva
  • 53.
  • 54. • Antiossidante molto potente • AZIONE ANTINFIAMMATORIA ANCHE INTESTINALE • Poco assorbita dall’organismo • Rapida e decisa clearence epatica • Per ottenere effetti clinici servono alti dosaggi o forme ad alta biodisponibilità Proprietà della Curcumina
  • 56. Curcumina : Efficacia scientificamente provata Chandran et al. A Randomized, pilot Study to Assess the Efficacy and Safety of Curcumin in Patients with Active Rheumatoid Arthritis. Phytother. Res. 2012;26:1719–1725 Gamal Ramadan and Omar El-Menshawy Protective effects of ginger-tumeric rhizomes mixture on joint inflammation, atherogenesis, kidney dysfunction and other complications in a rat model of human rheumatoid arthritis Kuptniratsaikul V et al. Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study. Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8 Riduzione dei sintomi dell’artrite Effetto sul dolore paragonabile a quello dei FANS Miglioramento della mobilità Riduzione significativa • Dolorabilità alle articolazioni • Gonfiore articolare • Disease Activity Score Kuptniratsaikul V et al. Efficacy and safety of Curcuma domestica extracts compared with ibuprofen in patients with knee osteoarthritis: a multicenter study. Clin Interv Aging. 2014 Mar 20;9:451-8
  • 57. Curcumina vegetale Rizoma di curcuma Curcumina estratto(1) Fitosoma (1) Oli (1) Ciclodestrina(1) Solubilizzante (2) X 1,3 - 7X 7,9 X 45,9 X 185 X 7,3 Source: • (1) Jäger et al, Nutrition Journal 2014, 13:11, comparative absorption of curcumin formulations. • (2) Schiborr et al, Mol. Nutr. Food Res. 2014, 58, 516-527. Effetto di diverse tecnologie sulla biodisponibilità della curcumina
  • 58. Articolazioni, cartilagini & tendini sani Biodisponibile Bio - attivo Tollerabilità 1 2 3 Estratto di curcuma bio-ottimizzato: assorbimento della curcumina 1.350 volete maggiore rispetto alla curcuma standard in polvere Curcumina bio-ottimizzata: 50 mg corrispondente a 9,2g di curcumina Azione sinergica: con zenzero, vitamine C e D Estratto di Curcuma longa L. (rizoma) 105 mg Estratto di rizoma di zenzero 20 mg Vitamina C 16 mg 20%* Vitamina D 5 µg (200 IU) 100%* Informazioni nutrizionali per 2 capsule Senza effetti indesiderati gastrointestinali Non irrita la mucosa gastrointestinale Posologia: 2 – 4 capsule al giorno *% AR = Apporto di riferimento 60 cps. PP €21,95 180 cps. PP €54,99
  • 59. I messaggi importanti da ricordare: • Meno calorie vuote e più cibi con nutrienti veri • Acqua ricca di minerali e in abbondanza • Mangia frutta e verdura in ogni pasto (cruda e cotta) • Cereali integrali (provali sono buoni) • Carne magra e pesce grasso • Scegli solo i grassi buoni • Latte yogurt e gelati solo se non intolleranti •Meno zucchero,meno sale, meno glutammato • Più sapore con le spezie e meno sale • Integrazione di qualità con sostanze bioattive