SlideShare a Scribd company logo
Sistema
Scheletrico

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

1
Funzioni del Sistema Scheletrico
Sostegno
Protezione

Contributo al
movimento
Omeostasi minerale

Produzione delle
cellule sanguigne
Riserva di
trigliceridi
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

2
Classificazione delle ossa
Lunghe

Brevi

Piatte

• sono lunghe e sottili con
un’asta e due estremità.

• sono cubiche.

• sono sottili e forniscono
protezione.

• hanno forme complesse e
non rientrano nelle
Irregolari
precedenti categorie.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

3
Struttura delle ossa
Diafisi
Epifisi
Cartilagine articolare
Periostio
Cavità midollare
Endostio
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

4
Tessuto osseo


Il tessuto osseo è un
tessuto connettivo.



Le cellule, osteociti, vivono
immerse in una sostanza
fondamentale costituita da
osseina che dà flessibilità
alle ossa.



L’osseina è impregnata di
carbonato di calcio,
carbonato di magnesio e
soprattutto, di fosfato di
calcio, che danno resistenza
e rigidità alle ossa.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

5
Tessuto cartilagineo






Il tessuto cartilagineo
è un tessuto
connettivo.
Le cellule, condrociti,
vivono immerse in
una sostanza
fondamentale
costituita da
collagene
Il collagene, che rende
il tessuto simile alla
gelatina; al tempo
stesso, lo rende
robusto ed elastico

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

6
Processo di ossificazione



Il tessuto cartilagineo si forma nello scheletro del feto. Già dal primo mese
di gestazione, la cartilagine viene sostituita con tessuto osseo.



Fino a circa il ventesimo anno di età, la cartilagine permane alle estremità
delle ossa lunghe. Questa permette l’allungamento delle ossa durante la
crescita.



Negli adulti le cartilagini si trovano solo nelle articolazioni
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

7
Lo scheletro umano

Lo scheletro umano
consiste in 206 ossa

scheletro assile:
comprende le ossa che si
trovano lungo l’asse
longitudinale del corpo

scheletro
appendicolare:
contiene le ossa degli arti
superiori e inferiori, e le
ossa scapolari e pelviche

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

8
Lo scheletro del capo

Il cranio poggia sulla colonna vertebrale e comprende


le ossa craniche, che formano la cavità cranica che racchiude e protegge
il cervello;



le ossa facciali, che formano la faccia.
Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

9
Lo scheletro del tronco
Lo scheletro del tronco si può dividere in due parti:


La colonna vertebrale;



La gabbia toracica.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

10
La cintura scapolare


La cintura scapolare collega le ossa degli arti superiori allo
scheletro assile.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

11
Scheletro degli arti superiori
Gli arti superiori sono
formati dal

braccio, compreso
tra spalla e gomito;
 dall’avambraccio,
tra il gomito e il
polso;
 dalla mano.


Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

12
La cintura pelvica


Le due ossa iliache formano la cintura pelvica che
connette gli arti inferiori allo scheletro assile e sostiene
la colonna vertebrale e i visceri.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

13
Scheletro degli arti inferiori
Gli arti inferiori sono
formati dal




coscia, compresa tra il
bacino e il ginocchio;
Dalla gamba, tra il
ginocchio e la caviglia;
dal piede.

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

14
Le articolazioni
Le ossa dello
scheletro sono
collegate tra di loro
con le articolazioni

Articolazioni Mobili

Articolazioni
Semimobili

Articolazioni Fisse

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

15
Malattie delle Articolazioni
Distorsione
L’osso esce momentaneamente dalla
sua sede naturale

Lussazione
L’osso esce dalla sede articolare senza
farvi rientro

Sinovite

Le articolazioni possono
subire seri danni da urti o da
movimenti bruschi

Infiammazione della membrana
sinoviale

Lacerazione del menisco

Artrosi
La cartilagine che riveste le ossa si
usura creando dolorose infiammazioni

Malattia reumatica
Le articolazioni possono essere
aggredite da batteri

Raffreddare immediatamente
con ghiaccio e stare a riposo
fino a quando i legamenti non
sono guariti

Necessario l’intervento di un
medico

La membrana si può lacerare
provocando danni molto seri

È necessario un intervento
chirurgico per asportare la parte
danneggiata

Colpisce soprattutto le persone
anziane

Questi batteri possono aggredire
anche le valvole cardiache
danneggiandole seriamente

Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli

16

More Related Content

What's hot

Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
Valeria De Cristofaro
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
Framelie
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
CarlottaSavini
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
gplacidia
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerentefattorelli
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
giorgiafiucci
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
GabriellaZenone
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 

What's hot (20)

Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)Sistema scheletrico (Amelie)
Sistema scheletrico (Amelie)
 
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptxSISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
SISTEMA MUSCOLARE (1) (2).pptx
 
L'Anno Mille
L'Anno MilleL'Anno Mille
L'Anno Mille
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
L’ Apparato Digerente
L’ Apparato DigerenteL’ Apparato Digerente
L’ Apparato Digerente
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
Il tessuto muscolare
Il tessuto muscolareIl tessuto muscolare
Il tessuto muscolare
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 

Viewers also liked

I Muscoli
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
sandri96
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
Gianni Locatelli
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
Gianni Locatelli
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolabovio
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
ElianaErmo
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
Gianni Locatelli
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
ElianaErmo
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
ElianaErmo
 
Equivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superficiEquivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superfici
Gianni Locatelli
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dSilvia Debbia
 
Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
marazzisara
 
Croce rossa internazionale
Croce rossa internazionaleCroce rossa internazionale
Croce rossa internazionale
Gianni Locatelli
 
Amnesty international
Amnesty internationalAmnesty international
Amnesty international
Gianni Locatelli
 
Greenpeace 1
Greenpeace 1Greenpeace 1
Greenpeace 1
Gianni Locatelli
 

Viewers also liked (18)

I Muscoli
I MuscoliI Muscoli
I Muscoli
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
La trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditariLa trasmissione dei caratteri ereditari
La trasmissione dei caratteri ereditari
 
Circonferenza e Cerchio
Circonferenza e CerchioCirconferenza e Cerchio
Circonferenza e Cerchio
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Fecondazione
FecondazioneFecondazione
Fecondazione
 
Laboratorio di arte
Laboratorio di arteLaboratorio di arte
Laboratorio di arte
 
Dai corpi agli elementi
Dai corpi agli elementiDai corpi agli elementi
Dai corpi agli elementi
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
Statistica
StatisticaStatistica
Statistica
 
Equivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superficiEquivalenza e calcolo delle superfici
Equivalenza e calcolo delle superfici
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Apparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta dApparato circolatorio katia e roberta d
Apparato circolatorio katia e roberta d
 
Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
 
Croce rossa internazionale
Croce rossa internazionaleCroce rossa internazionale
Croce rossa internazionale
 
Amnesty international
Amnesty internationalAmnesty international
Amnesty international
 
Greenpeace 1
Greenpeace 1Greenpeace 1
Greenpeace 1
 

Similar to Sistema scheletrico

Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
roberta carboni
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
Andrea Massa
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
federico2002
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
DavideDAnnunzio1
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
JacopoCostantini3
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
Paolo Muzzicato
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
profprencipe
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
Maura Bracaloni
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
Valeria De Cristofaro
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
Calzetti & Mariucci Editori
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
Romeo Crapanzano
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
Ilaria Amore
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
aesse
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1ptesone
 

Similar to Sistema scheletrico (20)

Il sisteme scheletrico
Il sisteme scheletricoIl sisteme scheletrico
Il sisteme scheletrico
 
Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"Relazione "Il Movimento"
Relazione "Il Movimento"
 
Apparato motorio
Apparato motorioApparato motorio
Apparato motorio
 
FINALE.pptx
FINALE.pptxFINALE.pptx
FINALE.pptx
 
Il sistema scheletrico.pptx
Il  sistema scheletrico.pptxIl  sistema scheletrico.pptx
Il sistema scheletrico.pptx
 
Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptxsistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
sistema scheletrico Scoppa Valeria - Ilardi Lorenza 2c.pptx
 
1apparato sostegno
1apparato sostegno1apparato sostegno
1apparato sostegno
 
Scheletro
ScheletroScheletro
Scheletro
 
L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)L'apparato locomotore (2)
L'apparato locomotore (2)
 
Skeleton
SkeletonSkeleton
Skeleton
 
Pagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchioPagine da bisciotti ginocchio
Pagine da bisciotti ginocchio
 
Manuale di Osteopatia
Manuale di OsteopatiaManuale di Osteopatia
Manuale di Osteopatia
 
Scheletro presentaz
Scheletro presentazScheletro presentaz
Scheletro presentaz
 
Il movimento
Il movimentoIl movimento
Il movimento
 
I tessuti animali
I tessuti animaliI tessuti animali
I tessuti animali
 
Medical devices
Medical devicesMedical devices
Medical devices
 
Chinesiologia 1
Chinesiologia 1Chinesiologia 1
Chinesiologia 1
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 
Rachide
RachideRachide
Rachide
 

More from Gianni Locatelli

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
Gianni Locatelli
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
Gianni Locatelli
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Gianni Locatelli
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
Gianni Locatelli
 
I virus
I virusI virus
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Gianni Locatelli
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
Gianni Locatelli
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
Gianni Locatelli
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
Gianni Locatelli
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
Gianni Locatelli
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
Gianni Locatelli
 
Food Art
Food ArtFood Art
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
Gianni Locatelli
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
Gianni Locatelli
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
Gianni Locatelli
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
Gianni Locatelli
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
Gianni Locatelli
 
Monere
MonereMonere
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
Gianni Locatelli
 

More from Gianni Locatelli (20)

Metodo di studio primaria
Metodo di studio primariaMetodo di studio primaria
Metodo di studio primaria
 
L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria L’arte nella preistoria
L’arte nella preistoria
 
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
Accoglienza 1^ Primaria Bolgare 2017
 
Laboratorio sapore
Laboratorio saporeLaboratorio sapore
Laboratorio sapore
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria BolgarePresentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
Presentazione Memorie EXPO Secondaria Bolgare
 
Progetto Colazione
Progetto ColazioneProgetto Colazione
Progetto Colazione
 
Bad habits
Bad habitsBad habits
Bad habits
 
Dipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologicheDipendenze tecnologiche
Dipendenze tecnologiche
 
La Publicité
La PublicitéLa Publicité
La Publicité
 
Impariamo da Biancaneve
Impariamo da BiancaneveImpariamo da Biancaneve
Impariamo da Biancaneve
 
Food Art
Food ArtFood Art
Food Art
 
Capire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventiCapire e classificare i viventi
Capire e classificare i viventi
 
Le basi della vita
Le basi della vitaLe basi della vita
Le basi della vita
 
Open day 2016
Open day 2016Open day 2016
Open day 2016
 
Materia: sostanze e miscugli
Materia: sostanze e  miscugliMateria: sostanze e  miscugli
Materia: sostanze e miscugli
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Monere verifica
Monere verificaMonere verifica
Monere verifica
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Orologio solare 1B
Orologio solare 1BOrologio solare 1B
Orologio solare 1B
 

Sistema scheletrico

  • 2. Funzioni del Sistema Scheletrico Sostegno Protezione Contributo al movimento Omeostasi minerale Produzione delle cellule sanguigne Riserva di trigliceridi Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 2
  • 3. Classificazione delle ossa Lunghe Brevi Piatte • sono lunghe e sottili con un’asta e due estremità. • sono cubiche. • sono sottili e forniscono protezione. • hanno forme complesse e non rientrano nelle Irregolari precedenti categorie. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 3
  • 4. Struttura delle ossa Diafisi Epifisi Cartilagine articolare Periostio Cavità midollare Endostio Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 4
  • 5. Tessuto osseo  Il tessuto osseo è un tessuto connettivo.  Le cellule, osteociti, vivono immerse in una sostanza fondamentale costituita da osseina che dà flessibilità alle ossa.  L’osseina è impregnata di carbonato di calcio, carbonato di magnesio e soprattutto, di fosfato di calcio, che danno resistenza e rigidità alle ossa. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 5
  • 6. Tessuto cartilagineo    Il tessuto cartilagineo è un tessuto connettivo. Le cellule, condrociti, vivono immerse in una sostanza fondamentale costituita da collagene Il collagene, che rende il tessuto simile alla gelatina; al tempo stesso, lo rende robusto ed elastico Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 6
  • 7. Processo di ossificazione  Il tessuto cartilagineo si forma nello scheletro del feto. Già dal primo mese di gestazione, la cartilagine viene sostituita con tessuto osseo.  Fino a circa il ventesimo anno di età, la cartilagine permane alle estremità delle ossa lunghe. Questa permette l’allungamento delle ossa durante la crescita.  Negli adulti le cartilagini si trovano solo nelle articolazioni Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 7
  • 8. Lo scheletro umano Lo scheletro umano consiste in 206 ossa scheletro assile: comprende le ossa che si trovano lungo l’asse longitudinale del corpo scheletro appendicolare: contiene le ossa degli arti superiori e inferiori, e le ossa scapolari e pelviche Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 8
  • 9. Lo scheletro del capo Il cranio poggia sulla colonna vertebrale e comprende  le ossa craniche, che formano la cavità cranica che racchiude e protegge il cervello;  le ossa facciali, che formano la faccia. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 9
  • 10. Lo scheletro del tronco Lo scheletro del tronco si può dividere in due parti:  La colonna vertebrale;  La gabbia toracica. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 10
  • 11. La cintura scapolare  La cintura scapolare collega le ossa degli arti superiori allo scheletro assile. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 11
  • 12. Scheletro degli arti superiori Gli arti superiori sono formati dal braccio, compreso tra spalla e gomito;  dall’avambraccio, tra il gomito e il polso;  dalla mano.  Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 12
  • 13. La cintura pelvica  Le due ossa iliache formano la cintura pelvica che connette gli arti inferiori allo scheletro assile e sostiene la colonna vertebrale e i visceri. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 13
  • 14. Scheletro degli arti inferiori Gli arti inferiori sono formati dal    coscia, compresa tra il bacino e il ginocchio; Dalla gamba, tra il ginocchio e la caviglia; dal piede. Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 14
  • 15. Le articolazioni Le ossa dello scheletro sono collegate tra di loro con le articolazioni Articolazioni Mobili Articolazioni Semimobili Articolazioni Fisse Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 15
  • 16. Malattie delle Articolazioni Distorsione L’osso esce momentaneamente dalla sua sede naturale Lussazione L’osso esce dalla sede articolare senza farvi rientro Sinovite Le articolazioni possono subire seri danni da urti o da movimenti bruschi Infiammazione della membrana sinoviale Lacerazione del menisco Artrosi La cartilagine che riveste le ossa si usura creando dolorose infiammazioni Malattia reumatica Le articolazioni possono essere aggredite da batteri Raffreddare immediatamente con ghiaccio e stare a riposo fino a quando i legamenti non sono guariti Necessario l’intervento di un medico La membrana si può lacerare provocando danni molto seri È necessario un intervento chirurgico per asportare la parte danneggiata Colpisce soprattutto le persone anziane Questi batteri possono aggredire anche le valvole cardiache danneggiandole seriamente Scuola Secondaria Bolgare. Prof. Locatelli 16