SlideShare a Scribd company logo
I MUSCOLI
IV°B TCS
“P. LEVI” BADIA POL.
Di SANDRI FRANCESCA
LIKA ANXHELA
& ZANELLA ILARIA
Anno scolastico 2013-2014
BICIPITE & TRICIPITE
BICIPITE: 2 origini
TRICIPITE: 3 origini
BICIPITE E TRICIPITE SONO
TRA DI LORO ANTAGONISTI

ORIGINE BICIPITE: capo breve: processo coracoideo; capo lungo:
tubercolo sovraglenoideo (entrambi sulla scapola)
INSERZIONE BICIPITE: tuberosità del radio
AZIONE BICIPITE: Flessione dell'avambraccio e
flessione del braccio; supinazione
ORIGINE TRICIPITE: superficie posteriore dell'omero
inferiormente al solco radiale; margine
superolaterale dell'omero e tubercolo infraglenoideo
della scapola
INSERZIONE TRICIPITE: olecrano dell'ulna
AZIONE TRICIPITE: estensione dell'avambraccio;
estensione e adduzione del braccio
RETTO DELL'ADDOME
& GRANDE OBLIQUO
ORIGINE RETTO DELL'ADDOME: superficie superiore
del pube nei pressi della sinfisi
INSERZIONE RETTO
DELL'ADDOME: superfici
inferiori delle cartilagini
costali 5-7 e processo
xifoideo dello sterno
AZIONE RETTO
DELL'ADDOME:
abbassamento delle coste;
flessione della colonna e
compressione dell'addome

ORIGINE GRANDE OBLIQUO:
margini esterno e inferiore
delle coste 5-12
INSERZIONE GRANDE
OBLIQUO: aponeurosi del
muscolo obliquo esterno che
si estende alla linea alba e alla
cresta iliaca

AZIONE GRANDE OBLIQUO:
compressione dell'addome;
abbassamento delle coste;
flessione, flessione laterale o
rotazione della colonna dal
lato opposto
GRANDE PETTORALE

ORIGINE GRANDE PETTORALE: cartilagini costali 2-6, corpo dello
sterno, porzione mediale e inferiore della clavicola
INSERZIONE GRANDE PETTORALE: Cresta del tubercolo maggiore e
labbro laterale del solco intertubercolare dell'omero

AZIONE GRANDE PETTORALE: Flessione, adduzione e intrarotazione
dell'omero all'articolazione scapolo-omerale
DELTOIDE
ORIGINE DELTOIDE: Clavicola e scapola (acromion e
spina scapolare)

INSERZIONE DELTOIDE: Tuberosità

deltoidea dell'omero

AZIONE DELTOIDE: Muscolo intero:
abduzione dell'omero; parte
anteriore: flessione e rotazione
media dell'omero; parte posteriore:
estensione e rotazione laterale
dell'omero
TRAPEZIO
ORIGINE TRAPEZIO:Osso occipitale,
legamento nucale, processi spinosi
delle vertebre toraciche

INSERZIONE TRAPEZIO: clavicola e
spalla (acromion e spina)

AZIONE TRAPEZIO: a seconda della porzione che si contrae e dello
stato degli altri muscoli; può elevare, abbassare o ruotare la scapola
e/o elevare la clavicola; può infine estendere il collo
GRANDE DORSALE
ORIGINE DORSALI:
Processi spinosi di tutte le
vertebre lombari e toraciche
inferiori, coste 8-12 e fascia
lombodorsale

INSERZIONE DORSALI:
Pavimento del solco
intertubercolare
dell'omero

AZIONE DORSALI: Estensione, adduzione e intrarotazione
dell'omero all'articolazione scapolo-omerale
RETTO FEMORALE & SARTORIO
ORIGINE RETTO FEMORALE: spina iliaca
anteroinferiore e margine superiore
dell'acetabolo
AZIONE RETTO FEMORALE:estensione della gamba
propriamente detta; flessione della coscia
ORIGINE SARTORIO: spina iliaca anterosuperiore
AZIONE SARTORIO: flessione del gamba
propriamente detta; flessione ed
extrarotazione della coscia
INSERZIONE SARTORIO: superficie

mediale della tibia vicino alla
tuberosità tibiale

INSERZIONE RETTO
FEMORALE: tuberosità

tibiale (tramite il tendine
del quadricipite, la
patella e il legamento
patellare)
GASTROCNEMIO
INSERZIONE
GASTROCNEMIO:
superficie mediale del
grande trocantere
attraverso il dentine
dell'otturatore interno

AZIONE GASTROCNEMIO:
extrarotazione del femore

ORIGINE GASTROCNEMIO:spina e

tuberosità ischiatica dell'osso iliaco
GASTROCNEMIO
INSERZIONE
GASTROCNEMIO:
superficie mediale del
grande trocantere
attraverso il dentine
dell'otturatore interno

AZIONE GASTROCNEMIO:
extrarotazione del femore

ORIGINE GASTROCNEMIO:spina e

tuberosità ischiatica dell'osso iliaco

More Related Content

What's hot

Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
Marco Consiglio
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
4 CSA
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
roberta carboni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Gianni Locatelli
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
RG Economia Aziendale
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
Germana Pisacane
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Giuseppe Albezzano
 
I difetti del legno
I difetti del legnoI difetti del legno
I difetti del legno
mariop71
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
remo luzi
 
Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
Valeria De Cristofaro
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
AgostinoCaminiti
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
Antonetta Cimmarrusti
 
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
Vincenzo Presutto
 

What's hot (20)

Principi di contabilità generale
Principi di contabilità generalePrincipi di contabilità generale
Principi di contabilità generale
 
Apparato scheletrico
Apparato scheletricoApparato scheletrico
Apparato scheletrico
 
Impulso nervoso
Impulso nervosoImpulso nervoso
Impulso nervoso
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende3. Il sistema aziende
3. Il sistema aziende
 
Ibridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitaliIbridazione degli orbitali
Ibridazione degli orbitali
 
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei contiLe scritture di assestamento e chiusura dei conti
Le scritture di assestamento e chiusura dei conti
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
I difetti del legno
I difetti del legnoI difetti del legno
I difetti del legno
 
Fattura
FatturaFattura
Fattura
 
Magazzino
MagazzinoMagazzino
Magazzino
 
Gestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte IGestione magazzino. Parte I
Gestione magazzino. Parte I
 
Apparato respiratorio
Apparato  respiratorioApparato  respiratorio
Apparato respiratorio
 
Presentazione PTOF
Presentazione PTOFPresentazione PTOF
Presentazione PTOF
 
2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)2 economia aziendale (1)
2 economia aziendale (1)
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Progettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'udaProgettazione a ritroso dell'uda
Progettazione a ritroso dell'uda
 
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
I controlli interni ed esterni degli enti locali e il ruolo dell'Organismo In...
 

Viewers also liked

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
benadia
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolabovio
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
William Costantini
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
Comprensivo di Cursi
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
rizzi0
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
Valeria De Cristofaro
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Calcolatrice l@b bes palazzolo
Calcolatrice  l@b bes palazzoloCalcolatrice  l@b bes palazzolo
Calcolatrice l@b bes palazzolo
PalazzoloM
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossapgiac
 
Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
marazzisara
 
Passeggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San LorenzoPasseggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San Lorenzo
Eliana
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25leodolcevita
 
Alimentazione salute
Alimentazione saluteAlimentazione salute
Alimentazione salute
Andrea Carbonaro
 
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
 istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
roberto tricoli
 
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatorio
monidc
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normaleElena Spiridon
 
Sapevi Che...
Sapevi Che...Sapevi Che...
Sapevi Che...ele420
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Emergency Live
 

Viewers also liked (20)

L'apparato muscolare
L'apparato muscolareL'apparato muscolare
L'apparato muscolare
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Siatema muscolare
Siatema muscolareSiatema muscolare
Siatema muscolare
 
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4BcApparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
Apparato muscolare_ Mazzotti_Pitingaro_Zannoli_4Bc
 
Attivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensiAttivita di scienze: i cinque sensi
Attivita di scienze: i cinque sensi
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
L'apparato locomotore
L'apparato locomotoreL'apparato locomotore
L'apparato locomotore
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Calcolatrice l@b bes palazzolo
Calcolatrice  l@b bes palazzoloCalcolatrice  l@b bes palazzolo
Calcolatrice l@b bes palazzolo
 
La struttura delle ossa
La struttura delle ossaLa struttura delle ossa
La struttura delle ossa
 
Apparato Scheletrico
Apparato ScheletricoApparato Scheletrico
Apparato Scheletrico
 
Passeggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San LorenzoPasseggiata al Parco San Lorenzo
Passeggiata al Parco San Lorenzo
 
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap255 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
5 C 2009 Sistemi Scheletrico E Muscolare Cap25
 
Alimentazione salute
Alimentazione saluteAlimentazione salute
Alimentazione salute
 
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
 istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
istruttore di ginnastica posturale roberto tricoli slisha
 
Il sistema circolatorio
Il sistema circolatorioIl sistema circolatorio
Il sistema circolatorio
 
Parte i anatomia umana normale
Parte i    anatomia umana normaleParte i    anatomia umana normale
Parte i anatomia umana normale
 
Sapevi Che...
Sapevi Che...Sapevi Che...
Sapevi Che...
 
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanzaCorso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
Corso TSSA - parte 8: L'apparato riproduttivo e i problemi in gravidanza
 

Similar to I Muscoli

Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Stefano Corallo
 
Artroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di SpallaArtroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di Spalla
Luca Dei Giudici
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Calzetti & Mariucci Editori
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
Calzetti & Mariucci Editori
 
Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivaleptesone
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoria
imartini
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli25Rita
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficialiRudy96
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
Alberto Mantovani
 
DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx
DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti  .pptxDEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti  .pptx
DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx
mgab77
 
La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonarepincop
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
tarabas ARLONG
 
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnicaArtroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Luca Dei Giudici
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Domenico Di Maria
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
Calzetti & Mariucci Editori
 
Storia della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareStoria della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareSAVIO SCARAMUZZI
 
7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolare7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolareimartini
 

Similar to I Muscoli (20)

Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spallaAnatomia e cenni di biomeccanica della spalla
Anatomia e cenni di biomeccanica della spalla
 
Artroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di SpallaArtroscopia Diagnostica di Spalla
Artroscopia Diagnostica di Spalla
 
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdfPagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
Pagine da Yoga_Anatomy_terza edizione italiana.pdf
 
3 tronco
3 tronco3 tronco
3 tronco
 
Pagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretchingPagine da anatomia stretching
Pagine da anatomia stretching
 
Neuroconnettivale
NeuroconnettivaleNeuroconnettivale
Neuroconnettivale
 
Anatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoriaAnatomia circuiti memoria
Anatomia circuiti memoria
 
I muscoli
I muscoliI muscoli
I muscoli
 
Muscoli superficiali
Muscoli superficialiMuscoli superficiali
Muscoli superficiali
 
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto SuperrioreLa Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
La Gestione Del Trauma Complesso dell Arto Superriore
 
DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx
DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti  .pptxDEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti  .pptx
DEMATOMERI e fisologia presentazione per infermieri e fisioterapisti .pptx
 
La Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio PolmonareLa Rianimazione Cardio Polmonare
La Rianimazione Cardio Polmonare
 
descrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionisticadescrizione paleontologica evoluzionistica
descrizione paleontologica evoluzionistica
 
Cavaliere Sabbioni
Cavaliere SabbioniCavaliere Sabbioni
Cavaliere Sabbioni
 
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnicaArtroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
Artroscopia di gomito indicazioni e note di tecnica
 
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del colloIndicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
Indicazioni agli svuotamenti linfonodali del collo
 
Anatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della SpallaAnatomia e biomeccanica della Spalla
Anatomia e biomeccanica della Spalla
 
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracciA scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
A scuola di fitness: esercizi per spalle bicipiti e avanbracci
 
Storia della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolareStoria della cardio chirurgia vascolare
Storia della cardio chirurgia vascolare
 
7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolare7 sistema vestibolare
7 sistema vestibolare
 

I Muscoli

  • 1. I MUSCOLI IV°B TCS “P. LEVI” BADIA POL. Di SANDRI FRANCESCA LIKA ANXHELA & ZANELLA ILARIA Anno scolastico 2013-2014
  • 2. BICIPITE & TRICIPITE BICIPITE: 2 origini TRICIPITE: 3 origini BICIPITE E TRICIPITE SONO TRA DI LORO ANTAGONISTI ORIGINE BICIPITE: capo breve: processo coracoideo; capo lungo: tubercolo sovraglenoideo (entrambi sulla scapola) INSERZIONE BICIPITE: tuberosità del radio AZIONE BICIPITE: Flessione dell'avambraccio e flessione del braccio; supinazione ORIGINE TRICIPITE: superficie posteriore dell'omero inferiormente al solco radiale; margine superolaterale dell'omero e tubercolo infraglenoideo della scapola INSERZIONE TRICIPITE: olecrano dell'ulna AZIONE TRICIPITE: estensione dell'avambraccio; estensione e adduzione del braccio
  • 3. RETTO DELL'ADDOME & GRANDE OBLIQUO ORIGINE RETTO DELL'ADDOME: superficie superiore del pube nei pressi della sinfisi INSERZIONE RETTO DELL'ADDOME: superfici inferiori delle cartilagini costali 5-7 e processo xifoideo dello sterno AZIONE RETTO DELL'ADDOME: abbassamento delle coste; flessione della colonna e compressione dell'addome ORIGINE GRANDE OBLIQUO: margini esterno e inferiore delle coste 5-12 INSERZIONE GRANDE OBLIQUO: aponeurosi del muscolo obliquo esterno che si estende alla linea alba e alla cresta iliaca AZIONE GRANDE OBLIQUO: compressione dell'addome; abbassamento delle coste; flessione, flessione laterale o rotazione della colonna dal lato opposto
  • 4. GRANDE PETTORALE ORIGINE GRANDE PETTORALE: cartilagini costali 2-6, corpo dello sterno, porzione mediale e inferiore della clavicola INSERZIONE GRANDE PETTORALE: Cresta del tubercolo maggiore e labbro laterale del solco intertubercolare dell'omero AZIONE GRANDE PETTORALE: Flessione, adduzione e intrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale
  • 5. DELTOIDE ORIGINE DELTOIDE: Clavicola e scapola (acromion e spina scapolare) INSERZIONE DELTOIDE: Tuberosità deltoidea dell'omero AZIONE DELTOIDE: Muscolo intero: abduzione dell'omero; parte anteriore: flessione e rotazione media dell'omero; parte posteriore: estensione e rotazione laterale dell'omero
  • 6. TRAPEZIO ORIGINE TRAPEZIO:Osso occipitale, legamento nucale, processi spinosi delle vertebre toraciche INSERZIONE TRAPEZIO: clavicola e spalla (acromion e spina) AZIONE TRAPEZIO: a seconda della porzione che si contrae e dello stato degli altri muscoli; può elevare, abbassare o ruotare la scapola e/o elevare la clavicola; può infine estendere il collo
  • 7. GRANDE DORSALE ORIGINE DORSALI: Processi spinosi di tutte le vertebre lombari e toraciche inferiori, coste 8-12 e fascia lombodorsale INSERZIONE DORSALI: Pavimento del solco intertubercolare dell'omero AZIONE DORSALI: Estensione, adduzione e intrarotazione dell'omero all'articolazione scapolo-omerale
  • 8. RETTO FEMORALE & SARTORIO ORIGINE RETTO FEMORALE: spina iliaca anteroinferiore e margine superiore dell'acetabolo AZIONE RETTO FEMORALE:estensione della gamba propriamente detta; flessione della coscia ORIGINE SARTORIO: spina iliaca anterosuperiore AZIONE SARTORIO: flessione del gamba propriamente detta; flessione ed extrarotazione della coscia INSERZIONE SARTORIO: superficie mediale della tibia vicino alla tuberosità tibiale INSERZIONE RETTO FEMORALE: tuberosità tibiale (tramite il tendine del quadricipite, la patella e il legamento patellare)
  • 9. GASTROCNEMIO INSERZIONE GASTROCNEMIO: superficie mediale del grande trocantere attraverso il dentine dell'otturatore interno AZIONE GASTROCNEMIO: extrarotazione del femore ORIGINE GASTROCNEMIO:spina e tuberosità ischiatica dell'osso iliaco
  • 10. GASTROCNEMIO INSERZIONE GASTROCNEMIO: superficie mediale del grande trocantere attraverso il dentine dell'otturatore interno AZIONE GASTROCNEMIO: extrarotazione del femore ORIGINE GASTROCNEMIO:spina e tuberosità ischiatica dell'osso iliaco

Editor's Notes

  1. {}