SlideShare a Scribd company logo
Classe VA
Istituto Comprensivo Rende-Quattromiglia
Nella lingua latina la parola LAZIO
deriva da largo,infatti anticamente era una
pianura aperta tra gli Appennini e il mar
Tirreno.
C'erano grandi paludi acquitrinose e pochi
passaggi asciutti.
IL nucleo abitato più grosso fu sul colle
Palatino e così nacque la città di Roma,
il cui nome significa forza o fiume.
LE RADICI DI ROMA ERANO NELLA PIANURA
LAZIALE.
SULLE COLLINE CRESCEVANO PINI E ABETI
NELLA PIANURA QUERCE,FAGGI E LAURI.
A POCO A POCO I LATINI(ABITANTI DELLA
ZONA) COMINCIARONO A DISBOSCARE PER
POTER COLTIVARE IL MIGLIO E IL FRUMENTO E
PIANTARE FICHI.
LORO MAIALI CERCAVANO NEI BOSCHI
GHIANDE E RADICI MENTRE I BUOI E LE PECORE
PASCOLAVANO NEI PRATI RICCHI DI ERBA.
UN GRUPPO DI PASTORI LATINI STABILI' SU
UNA COLLINA DELLA RIVA ORIENTALE DEL
TEVERE,A QUASI VENTICINQUE CHILOMETRI
DALLA FOCE DEL FIUME.
ROMA SECONDO LA
STORIA
La monarchia era formata da 7 re ,si interpretava con il volere
degli Dei, inoltre decideva che il re doveva comandare le truppe.
ROMOLO
NUMA POMPILIO
TULLO OSTILIO
ANCO MARZIO
TARQUINIO PRISCO
SERVIO TULLIO
TARQUINIO IL SUPERBO
ROMOLO E REMO SECONDO LA LEGGENDA
Generati da Marte , dio della guerra , i due
gemelli furono abbandonati ,appena nati,
sulle sponde del Tevere col rischio di venir
travolti dalle onde del fiume , ma furono
salvati da una lupa che li allattò. Secondo
leggenda ,Romolo fondò la città di Roma il
21 aprile del 753 a.C. (circa 2750 anni fa )
dopo aver ammazzato il fratello a seguito di
una lite scoppiata per stabilire su quale colle
la città dovesse essere edificata. (Sara Soma')
LA società
Come capo della famiglia,
c'era il PATER FAMILIAS
che possedeva il potere assoluto sui
figli e sugli schiavi.
La moglie veniva anch'essa chiamata
MATER FAMILIAS,
però, non aveva il potere assoluto ma
aveva il compito di accudire i propri
figli.
I LIBERTI,
erano schiavi affrancati ,
cioè persone liberate
dalla schiavitù
della città di ROMA.
La dimora dei ricchi
L' abitazione dei cittadini romani più ricchi era
chiamata domus..
Si entrava attraverso un corridoio chiamato
vestibolo;si passava quindi nell' atrio un' ampia
apertura centrale che dava luce e aria a i vari locali.
Il soffitto dell' atrio aveva al centro un' apertura
quadrata che serviva a fare uscire il fumo e
raccogliere l' acqua piovana che finiva poi in una
grande vasca centrale detta impluvium.
Attorno all'atrio si aprivano le stanze da letto e la
grande stanza da soggiorno, chiamata tablino. Da
questo salone si usciva nel peristilio,un giardino
pieno di statue e circondato da un porticato con
eleganti colonne.
Attorno si trovava il triclinio, cioè la stanza da
pranzo dove i Romani mangiavano sdraiati, la
cucina con il focolare e i magazzini, che potevano
essere situati anche vicino all'ingresso della domus.
I pavimenti erano spesso ricoperti da bellissimi
mosaici.
LA RELIGIONE
DEI ROMANI
I Romani erano politeisti e
praticavano il culto della famiglia
e degli antenati.
La più importante divinità romana era
Vesta, che proteggeva il focolare
domestico.
Inoltre ogni famiglia custodiva, in un angolo
sacro, le statuette dei Lari e dei penati,
protettori della casa e dei Mani,gli spiriti dei
defunti
Le Guerre Puniche
Visto la grande espansione di Roma, che
comprendeva già tutta l'Italia. Roma volle
conquistare una delle più ricche città
africane...Cartagine !
Con una flotta di 240 navi, i Romani
approdarono sulle coste dell'isola
siciliana, dove sconfissero i
Cartaginesi. Dopo questa vittoria
Roma spostò la guerra in Africa,dove
il Console Attilio Regolo fu ucciso.
Lo scontro decisivo avvenne nelle
vicinanze delle isole EGADI e si
concluse con la vittoria dei
Romani(241 a.C) Cartagine dopo
questa sconfitta dovette chiedere la
pace.
Seconda Guerra Punica
Annibale, nel 218 a.C., a capo di un esercito di 40.000 soldati e 40
elefanti,attraversò le Alpi e la Pianura Padana; strada facendosi, l'enorme
esercito sconfisse Roma per ben quattro volte.
Nonostante tutto ad Annibale occorrevano rinforzi, allora Roma approfittò della
situazione,sconfiggendo al Metauro Asdrubale (fratello di Annibale) nel 207 a.C.
I Romani riportarono la guerra in Africa, per la precisione a Zama.
Questa guerra si concluse nel 202 a.C., con la vittoria dei Romani a capo del
generale Publio Cornelio Scipione. I Cartaginesi dovettero promettere di non fare
guerre senza il permesso di Roma; naturalmente questa regola verrà infranta...
CARTINA
DELL’IMPERO
ROMANO
Le torri di guardia
erano poste lungo i
confini dell'
Impero.
Il legionario
I legionari formavano la legione
ed a capo di ciascuna legione
c'era il CENTURIONE, capo di
un' unità di circa 80 uomini.
Ogni legionario aveva un elmo di
metallo, una corta armatura che
ricopriva una tunica di lana,
una cintura e pesanti gambieri.
Per marciare c' erano i
CALZARI, robusti sandali
chiodati.
I legionari erano soprannominati
“I MULI DI MARIO”dal nome di
un famoso legionario.
Nel 27 a.C.
AUGUSTO prese il
potere e divenne
IMPERATORE,
cioè capo assoluto
di ROMA e dei
territori da questa
controllati.
Egli era un sovrano
saggio e giusto e
morì nel 14 d.C.,
adorato poi come un
DIO.
Numerose
furono le
persecuzioni
contro i
CRISTIANI,
costretti a
rifugiarsi in
catacombe per
fuggire al
martirio.
Nel 5 sec. d.
C. l' Impero
Romano subì
ancora attacchi
dall' esterno:
ormai gli
imperatori
erano deboli e
dominati dai
loro generali.
Nel 476 d. C. giunse a Ravenna la tribù degli ERULI, guidati da
ODOACRE, che uccise ORESTE e depose ROMOLO
AUGUSTOLO. Nel 476 d. C. giunge la fine
dell' Età ANtICA e inizia il MEDIOEVO.
Quando fu fondata la città di Roma?
a)Nel 30 a.C
b)Nel 76 a.C
c)Nel 80 d.C
d)Non so.
Secondo la leggenda chi fondò la città di Roma?
a)Remo
b)Romolo
c)Servio Tullio
d)Cicerone
Chi possedeva il potere assoluto su schiavi e figli?
a) Il re
b) Mater familas
c) Pater familias
d) Non so
Chi erano i liberti?
a)Commercianti
b)Nobili
c)Schiavi affrancati
d)Non so
Come era chiamata la dimora dei ricchi?
a)Unsula
b)Domus
c)Villa
d)Non so
Che tipo di religione professavano i Romani?
a)Politeista
b)Monoteista
c)Altro
d)Non so
Quando finisce l’ impero Romano?
a)Nel 400 d.C
b)Nel 476 d.C
c)Nel 508 d.C
d)Non so.

More Related Content

What's hot

Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
tuttiabordodislessia
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
Giorgio Scudeletti
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Mara Beber
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
Giorgio Scudeletti
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
Maria pia Dell'Erba
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
mitu
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
coalsil51
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
teozenoni
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
Giorgio Scudeletti
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
Giorgio Scudeletti
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianofrancescapiras
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
Gianni Ferrarese
 

What's hot (20)

Sparta e Atene
Sparta e AteneSparta e Atene
Sparta e Atene
 
La nascita di Roma
La nascita di RomaLa nascita di Roma
La nascita di Roma
 
Abbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romaniAbbigliamento dei romani
Abbigliamento dei romani
 
I longobardi
I longobardiI longobardi
I longobardi
 
Il mito
Il mitoIl mito
Il mito
 
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbariciIl crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
Il crollo dell’impero romano d’occidente e i regni romano-barbarici
 
Guerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età pericleaGuerre persiane e età periclea
Guerre persiane e età periclea
 
La repubblica romana
La repubblica romanaLa repubblica romana
La repubblica romana
 
Carlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitatoCarlo Magno facilitato
Carlo Magno facilitato
 
I Sumeri
I SumeriI Sumeri
I Sumeri
 
Fenici
FeniciFenici
Fenici
 
Slides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatroSlides su Goldoni e il teatro
Slides su Goldoni e il teatro
 
Alessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismoAlessandro Magno e l'ellenismo
Alessandro Magno e l'ellenismo
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
La dinastia giulio claudia
La dinastia giulio   claudiaLa dinastia giulio   claudia
La dinastia giulio claudia
 
Nascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italianoNascita lingue romanze e volgare italiano
Nascita lingue romanze e volgare italiano
 
Virgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneideVirgilio e l'eneide
Virgilio e l'eneide
 
Le marche
Le marcheLe marche
Le marche
 
La civiltà cretese
La civiltà creteseLa civiltà cretese
La civiltà cretese
 
Origini della civiltà greca
Origini della civiltà grecaOrigini della civiltà greca
Origini della civiltà greca
 

Viewers also liked

La materia
La materiaLa materia
La materia
ProveZacademy
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
classeterza
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
bruni4000
 
I miscugli
I miscugliI miscugli
I miscugli
sandracioffi
 
I romani
I romaniI romani
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Un1cal
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamentoziamukkaclo
 
Egizi
EgiziEgizi

Viewers also liked (13)

La materia
La materiaLa materia
La materia
 
Miscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioniMiscugli e soluzioni
Miscugli e soluzioni
 
Le proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materiaLe proprietà fisiche della materia
Le proprietà fisiche della materia
 
Miscugli
MiscugliMiscugli
Miscugli
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 
Cap1 amaldi
Cap1 amaldiCap1 amaldi
Cap1 amaldi
 
Gli stati della materia
Gli stati della materiaGli stati della materia
Gli stati della materia
 
Romolo
RomoloRomolo
Romolo
 
I miscugli
I miscugliI miscugli
I miscugli
 
I romani
I romaniI romani
I romani
 
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTEGiunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
Giunt'è la primavera : LA PRIMAVERA NELLA MUSICA E NELL'ARTE
 
Curva Di Riscaldamento
Curva Di RiscaldamentoCurva Di Riscaldamento
Curva Di Riscaldamento
 
Egizi
EgiziEgizi
Egizi
 

Similar to I romani

La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
MilenaQuero
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
agnese79
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
Leonardo Boiardi
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
aldo moro scuola
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
salcariello43
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
miglius
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
l-roig
 
Italy4 Daily Life In Rome
Italy4 Daily Life In RomeItaly4 Daily Life In Rome
Italy4 Daily Life In Romedonatsac
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Maria pia Dell'Erba
 
Persiani
PersianiPersiani
PersianiLalla92
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
Lalla92
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
Antonio Tandoi
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
mariadamora
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
Paola Barbarossa
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
lilystander
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
aldo moro scuola
 

Similar to I romani (20)

La globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptxLa globalizzazione romana.pptx
La globalizzazione romana.pptx
 
L'Europa carolingia
L'Europa carolingiaL'Europa carolingia
L'Europa carolingia
 
Roma 1 le origini
Roma 1 le originiRoma 1 le origini
Roma 1 le origini
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
L'eredità di roma
L'eredità di romaL'eredità di roma
L'eredità di roma
 
Castellana stampare
Castellana stampareCastellana stampare
Castellana stampare
 
Ostia Antica
Ostia AnticaOstia Antica
Ostia Antica
 
La Storia Di Cortina
La Storia Di CortinaLa Storia Di Cortina
La Storia Di Cortina
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Italy4 Daily Life In Rome
Italy4 Daily Life In RomeItaly4 Daily Life In Rome
Italy4 Daily Life In Rome
 
Pompei
PompeiPompei
Pompei
 
Dinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica RomaDinamiche sociali dell'antica Roma
Dinamiche sociali dell'antica Roma
 
Persiani
PersianiPersiani
Persiani
 
I Persiani
I PersianiI Persiani
I Persiani
 
La seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completaLa seconda guerra punica - Storia completa
La seconda guerra punica - Storia completa
 
I greci lavoro finale
I greci lavoro finaleI greci lavoro finale
I greci lavoro finale
 
00 letteratura latina - origini della cultura
00   letteratura latina - origini della cultura00   letteratura latina - origini della cultura
00 letteratura latina - origini della cultura
 
Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1Ricerca sumeri1
Ricerca sumeri1
 
I persiani!!
I persiani!!I persiani!!
I persiani!!
 
Carlo magno
Carlo magnoCarlo magno
Carlo magno
 

I romani

  • 1. Classe VA Istituto Comprensivo Rende-Quattromiglia
  • 2.
  • 3. Nella lingua latina la parola LAZIO deriva da largo,infatti anticamente era una pianura aperta tra gli Appennini e il mar Tirreno. C'erano grandi paludi acquitrinose e pochi passaggi asciutti. IL nucleo abitato più grosso fu sul colle Palatino e così nacque la città di Roma, il cui nome significa forza o fiume.
  • 4. LE RADICI DI ROMA ERANO NELLA PIANURA LAZIALE. SULLE COLLINE CRESCEVANO PINI E ABETI NELLA PIANURA QUERCE,FAGGI E LAURI. A POCO A POCO I LATINI(ABITANTI DELLA ZONA) COMINCIARONO A DISBOSCARE PER POTER COLTIVARE IL MIGLIO E IL FRUMENTO E PIANTARE FICHI. LORO MAIALI CERCAVANO NEI BOSCHI GHIANDE E RADICI MENTRE I BUOI E LE PECORE PASCOLAVANO NEI PRATI RICCHI DI ERBA. UN GRUPPO DI PASTORI LATINI STABILI' SU UNA COLLINA DELLA RIVA ORIENTALE DEL TEVERE,A QUASI VENTICINQUE CHILOMETRI DALLA FOCE DEL FIUME. ROMA SECONDO LA STORIA
  • 5. La monarchia era formata da 7 re ,si interpretava con il volere degli Dei, inoltre decideva che il re doveva comandare le truppe. ROMOLO NUMA POMPILIO TULLO OSTILIO ANCO MARZIO TARQUINIO PRISCO SERVIO TULLIO TARQUINIO IL SUPERBO
  • 6. ROMOLO E REMO SECONDO LA LEGGENDA Generati da Marte , dio della guerra , i due gemelli furono abbandonati ,appena nati, sulle sponde del Tevere col rischio di venir travolti dalle onde del fiume , ma furono salvati da una lupa che li allattò. Secondo leggenda ,Romolo fondò la città di Roma il 21 aprile del 753 a.C. (circa 2750 anni fa ) dopo aver ammazzato il fratello a seguito di una lite scoppiata per stabilire su quale colle la città dovesse essere edificata. (Sara Soma')
  • 7. LA società Come capo della famiglia, c'era il PATER FAMILIAS che possedeva il potere assoluto sui figli e sugli schiavi. La moglie veniva anch'essa chiamata MATER FAMILIAS, però, non aveva il potere assoluto ma aveva il compito di accudire i propri figli.
  • 8. I LIBERTI, erano schiavi affrancati , cioè persone liberate dalla schiavitù della città di ROMA.
  • 9. La dimora dei ricchi L' abitazione dei cittadini romani più ricchi era chiamata domus.. Si entrava attraverso un corridoio chiamato vestibolo;si passava quindi nell' atrio un' ampia apertura centrale che dava luce e aria a i vari locali. Il soffitto dell' atrio aveva al centro un' apertura quadrata che serviva a fare uscire il fumo e raccogliere l' acqua piovana che finiva poi in una grande vasca centrale detta impluvium. Attorno all'atrio si aprivano le stanze da letto e la grande stanza da soggiorno, chiamata tablino. Da questo salone si usciva nel peristilio,un giardino pieno di statue e circondato da un porticato con eleganti colonne. Attorno si trovava il triclinio, cioè la stanza da pranzo dove i Romani mangiavano sdraiati, la cucina con il focolare e i magazzini, che potevano essere situati anche vicino all'ingresso della domus. I pavimenti erano spesso ricoperti da bellissimi mosaici.
  • 10. LA RELIGIONE DEI ROMANI I Romani erano politeisti e praticavano il culto della famiglia e degli antenati. La più importante divinità romana era Vesta, che proteggeva il focolare domestico.
  • 11. Inoltre ogni famiglia custodiva, in un angolo sacro, le statuette dei Lari e dei penati, protettori della casa e dei Mani,gli spiriti dei defunti
  • 12. Le Guerre Puniche Visto la grande espansione di Roma, che comprendeva già tutta l'Italia. Roma volle conquistare una delle più ricche città africane...Cartagine ! Con una flotta di 240 navi, i Romani approdarono sulle coste dell'isola siciliana, dove sconfissero i Cartaginesi. Dopo questa vittoria Roma spostò la guerra in Africa,dove il Console Attilio Regolo fu ucciso. Lo scontro decisivo avvenne nelle vicinanze delle isole EGADI e si concluse con la vittoria dei Romani(241 a.C) Cartagine dopo questa sconfitta dovette chiedere la pace.
  • 13. Seconda Guerra Punica Annibale, nel 218 a.C., a capo di un esercito di 40.000 soldati e 40 elefanti,attraversò le Alpi e la Pianura Padana; strada facendosi, l'enorme esercito sconfisse Roma per ben quattro volte. Nonostante tutto ad Annibale occorrevano rinforzi, allora Roma approfittò della situazione,sconfiggendo al Metauro Asdrubale (fratello di Annibale) nel 207 a.C. I Romani riportarono la guerra in Africa, per la precisione a Zama. Questa guerra si concluse nel 202 a.C., con la vittoria dei Romani a capo del generale Publio Cornelio Scipione. I Cartaginesi dovettero promettere di non fare guerre senza il permesso di Roma; naturalmente questa regola verrà infranta...
  • 15. Le torri di guardia erano poste lungo i confini dell' Impero.
  • 16. Il legionario I legionari formavano la legione ed a capo di ciascuna legione c'era il CENTURIONE, capo di un' unità di circa 80 uomini. Ogni legionario aveva un elmo di metallo, una corta armatura che ricopriva una tunica di lana, una cintura e pesanti gambieri. Per marciare c' erano i CALZARI, robusti sandali chiodati. I legionari erano soprannominati “I MULI DI MARIO”dal nome di un famoso legionario.
  • 17. Nel 27 a.C. AUGUSTO prese il potere e divenne IMPERATORE, cioè capo assoluto di ROMA e dei territori da questa controllati. Egli era un sovrano saggio e giusto e morì nel 14 d.C., adorato poi come un DIO.
  • 18. Numerose furono le persecuzioni contro i CRISTIANI, costretti a rifugiarsi in catacombe per fuggire al martirio. Nel 5 sec. d. C. l' Impero Romano subì ancora attacchi dall' esterno: ormai gli imperatori erano deboli e dominati dai loro generali.
  • 19. Nel 476 d. C. giunse a Ravenna la tribù degli ERULI, guidati da ODOACRE, che uccise ORESTE e depose ROMOLO AUGUSTOLO. Nel 476 d. C. giunge la fine dell' Età ANtICA e inizia il MEDIOEVO.
  • 20. Quando fu fondata la città di Roma? a)Nel 30 a.C b)Nel 76 a.C c)Nel 80 d.C d)Non so. Secondo la leggenda chi fondò la città di Roma? a)Remo b)Romolo c)Servio Tullio d)Cicerone Chi possedeva il potere assoluto su schiavi e figli? a) Il re b) Mater familas c) Pater familias d) Non so
  • 21. Chi erano i liberti? a)Commercianti b)Nobili c)Schiavi affrancati d)Non so Come era chiamata la dimora dei ricchi? a)Unsula b)Domus c)Villa d)Non so Che tipo di religione professavano i Romani? a)Politeista b)Monoteista c)Altro d)Non so Quando finisce l’ impero Romano? a)Nel 400 d.C b)Nel 476 d.C c)Nel 508 d.C d)Non so.