SlideShare a Scribd company logo
Fonti: “Nutrirsi di salute”
CATTIVE ABITUDINI

1. Consumo di cibi TROPPO CALORICI
CATTIVE ABITUDINI
2. Utilizzo di GROSSE QUANTITA’ DI
  SALE




3. Introduzione di POCHE FIBRE
CATTIVE ABITUDINI
4. Abuso di alimenti RICCHI DI GRASSI
  ANIMALI (burro, formaggio…)




5. Abuso di piatti PROTEICI DI ORIGINE
  ANIMALE (carne…)
CONSEGUENZE
              OBESITA’          IPERTENSIONE
COLESTEROLO
                                (pressione alta)




   MALATTIE DEL BENESSERE



                                     TUMORI
DIABETE
                ATEROSCLEROSI
LA SALUTE A TAVOLA
      VARIETA’
LA SALUTE A TAVOLA
   MODERAZIONE
LA DIETA EQUILIBRATA
1. VARIARE ogni giorno l’utilizzo di
   CEREALI e derivati (es. alternare la
   pasta a riso, polenta, orzo, farro…)

2. ALTERNARE le PROTEINE ANIMALI e
   VEGETALI (max consumo di carne 3
   volte alla settimana, 3 volte il pesce, 3
   volte i formaggi, 3 volte i legumi e 2 uova
   alla settimana
LA DIETA EQUILIBRATA
3. Utilizzare i CONDIMENTI con
    PARSIMONIA (ok olio extravergine
    d’oliva, ko burro)




4. MODERARE il consumo di SALE
LA DIETA EQUILIBRATA
5. CONSUMARE almeno 5 PORZIONI di
    FRUTTA e VERDURA al giorno.



                   PERCHE’?
-   Fonti di VITAMINE, SALI MINERALI e ACQUA
    importanti per il funzionamento del S.Immunitario,
    Nervoso, Circolatorio…
-   Fonti di FIBRE essenziali per favorire il transito
    intestinale
LA DIETA EQUILIBRATA
6. BERE almeno 1,5 litri di ACQUA




7. Svolgere una regolare ATTIVITA’ FISICA
LA REGOLA DEI
                          5 COLORI


Studiosi, ricercatori e nutrizionisti hanno
  dimostrato che mangiando in base alla
  regola dei 5 colori ci si nutre bene e si
  riduce di un terzo il rischio di sviluppare
  tumori, diabete, patologie cardiovascolari.
FRUTTA e VERDURA in natura si
  presentano in natura con colori diversi.
LA REGOLA DEI 5 COLORI
ALIMENTI BLU – VIOLA: melanzane,
 radicchi, frutti di bosco, uva rosse, prugne
 e fichi.
                         Effetti positivi:
                         -Sul tratto urinario;
                         -Nei processi di
                         invecchiamento e della
                         memoria;
                         -Riducono il rischio di
                         tumori e malattie
                         cardiovascolari.
LA REGOLA DEI 5 COLORI
ALIMENTI VERDI: asparagi, basilico,
 broccoli, cetrioli, spinaci, insalata,
 prezzemolo, zucchine.
                         Effetti positivi:
                         - Azione benefica su
                         occhi, ossa, denti
                         -Prevengono i tumori.
LA REGOLA DEI 5 COLORI
ALIMENTI BIANCHI: aglio, cavolfiore,
 cipolle, finocchi, funghi, mele, pere.
                           Effetti positivi:
                           -Riducono il
                           colesterolo.
                           -Prevengono le
                           malattie cardiovascolari
LA REGOLA DEI 5 COLORI
ALIMENTI GIALLI E ARANCIONI: zucca,
 carote, peperoni, albicocche, arance,
 limoni, melone, pesche, pompelmi.
                      Effetti positivi:
                      -Aiutano il sistema
                      immunitario;
                      -Importanti per gli
                      occhi, la pelle:
                      -Prevengono tumori e
                      malattie
                      cardiovascolari.
LA REGOLA DEI 5 COLORI
ALIMENTI ROSSI: barbabietole, rape rosse,
 pomodori, ravanelli, anguria, fragole.

                      Effetti positivi:
                      -Sul tratto urinario e
                      sulla memoria;
                      -Prevengono il rischio
                      di tumori e malattie
                      cardiovacolari.

More Related Content

What's hot

Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
Eugenio Memmi
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
martino massimiliano trapani
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
A.s.d. Toscanabike
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
umbiq
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
manuel11111112n
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
U.S.R. Liguria
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteadaIannotta
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEAAREGAI-LICET
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica mauro_sabella
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
Dina Malgieri
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Antonietta Palmieri
 
tabella alimenti per dialisi
tabella alimenti per dialisitabella alimenti per dialisi
tabella alimenti per dialisi
Giuseppe Quintaliani
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiDario
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrataritaberna
 

What's hot (20)

Abitudini Alimentari
Abitudini AlimentariAbitudini Alimentari
Abitudini Alimentari
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
alimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonisticoalimentazione nello sportivo non agonistico
alimentazione nello sportivo non agonistico
 
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso) Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
Cenni di Alimentazione e Sport (slide del corso)
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Attività fisica e salute
Attività fisica e saluteAttività fisica e salute
Attività fisica e salute
 
Alimentazione e sport
Alimentazione e sportAlimentazione e sport
Alimentazione e sport
 
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
Slides "Educazione ai corretti stili di vita"_Giugno2017
 
Alimentazione
Alimentazione Alimentazione
Alimentazione
 
Alimentazione E Salute
Alimentazione E SaluteAlimentazione E Salute
Alimentazione E Salute
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
LA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEALA DIETA MEDITERRANEA
LA DIETA MEDITERRANEA
 
Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica Alimentazione e attività fisica
Alimentazione e attività fisica
 
Disturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentareDisturbi del comportamento alimentare
Disturbi del comportamento alimentare
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I CDieta mediterranea di Giovanni Felace I C
Dieta mediterranea di Giovanni Felace I C
 
tabella alimenti per dialisi
tabella alimenti per dialisitabella alimenti per dialisi
tabella alimenti per dialisi
 
Principi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O NutrientiPrincipi Nutritivi O Nutrienti
Principi Nutritivi O Nutrienti
 
Alimentazione Equilibrata
Alimentazione EquilibrataAlimentazione Equilibrata
Alimentazione Equilibrata
 

Similar to Educazione alimentare

Prevenire le malattie naturalmente
Prevenire le malattie naturalmentePrevenire le malattie naturalmente
Prevenire le malattie naturalmente
Stefano Vinci
 
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
ALFIERO MOLARI
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterraneavarignano
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Assomade - Relazione D.ssa Zuccalà
Assomade - Relazione D.ssa ZuccalàAssomade - Relazione D.ssa Zuccalà
Assomade - Relazione D.ssa Zuccalà
Assomade
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
Fabio Piccini
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
Tommaso Battaglia
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
Dott.ssa Arianna Bonfiglio, Nutrizionista
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guidaguestb4e016
 
Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani
Giuseppe Quintaliani
 
Proprietà frutta
Proprietà  fruttaProprietà  frutta
Proprietà frutta
Valeria Pozzoni
 
Nutraceutica
Nutraceutica Nutraceutica
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renaleFolder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Giuseppe Quintaliani
 
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONECURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
OMNIAMED
 
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammellaOncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Claudia Rita Paltrinieri
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
Giorgio Pitzalis
 

Similar to Educazione alimentare (20)

Prevenire le malattie naturalmente
Prevenire le malattie naturalmentePrevenire le malattie naturalmente
Prevenire le malattie naturalmente
 
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPARUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
RUOLO DELL'ALIMENTAZIONE NELL'EFFICACIA DELLA TERAPIA CON LEVODOPA
 
Dieta mediterranea
Dieta mediterraneaDieta mediterranea
Dieta mediterranea
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Assomade - Relazione D.ssa Zuccalà
Assomade - Relazione D.ssa ZuccalàAssomade - Relazione D.ssa Zuccalà
Assomade - Relazione D.ssa Zuccalà
 
Erbesaturni1
Erbesaturni1Erbesaturni1
Erbesaturni1
 
Nove errori
Nove erroriNove errori
Nove errori
 
Mangiare sano
Mangiare sanoMangiare sano
Mangiare sano
 
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
La corretta alimentazione dal primo anno di vita - Dott.ssa Arianna Bonfiglio...
 
LARN e Linee Guida
LARN e Linee GuidaLARN e Linee Guida
LARN e Linee Guida
 
Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani Paziente malattie renale quintaliani
Paziente malattie renale quintaliani
 
Proprietà frutta
Proprietà  fruttaProprietà  frutta
Proprietà frutta
 
Nutraceutica
Nutraceutica Nutraceutica
Nutraceutica
 
Folder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renaleFolder irc block_paziente_malattie_renale
Folder irc block_paziente_malattie_renale
 
Proprietà verdura
Proprietà verduraProprietà verdura
Proprietà verdura
 
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONECURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
CURARSI CON L'ALIMENTAZIONE
 
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammellaOncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
Oncologo dott. Sergio Orefice - Prevenzione cancro alla mammella
 
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
La corretta alimentazione in età evolutiva: missione impossibile?
 
Gli integratori
Gli integratoriGli integratori
Gli integratori
 
Gli integratori
Gli integratoriGli integratori
Gli integratori
 

More from Scuola S.B. Capitanio (20)

Miami
MiamiMiami
Miami
 
Northampton
NorthamptonNorthampton
Northampton
 
Miami and Fort Lauderdale
Miami and Fort LauderdaleMiami and Fort Lauderdale
Miami and Fort Lauderdale
 
Nottingham
NottinghamNottingham
Nottingham
 
Islam
IslamIslam
Islam
 
Latitudine e longitudine
Latitudine e longitudineLatitudine e longitudine
Latitudine e longitudine
 
Analisi del periodo
Analisi del periodoAnalisi del periodo
Analisi del periodo
 
Analisi logica
Analisi logicaAnalisi logica
Analisi logica
 
"New York"
"New York""New York"
"New York"
 
VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO   VACANZA STUDIO
VACANZA STUDIO
 
Dongle 1
Dongle 1Dongle 1
Dongle 1
 
Le lingue romanze
Le lingue romanzeLe lingue romanze
Le lingue romanze
 
L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)L’ unita’ tedesca55 (2)
L’ unita’ tedesca55 (2)
 
Jugoslavia
JugoslaviaJugoslavia
Jugoslavia
 
La ricerca
La ricercaLa ricerca
La ricerca
 
Champagne
ChampagneChampagne
Champagne
 
La repubblica ceca
La repubblica cecaLa repubblica ceca
La repubblica ceca
 
C roazia2112
C roazia2112C roazia2112
C roazia2112
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 

Educazione alimentare

  • 2. CATTIVE ABITUDINI 1. Consumo di cibi TROPPO CALORICI
  • 3. CATTIVE ABITUDINI 2. Utilizzo di GROSSE QUANTITA’ DI SALE 3. Introduzione di POCHE FIBRE
  • 4. CATTIVE ABITUDINI 4. Abuso di alimenti RICCHI DI GRASSI ANIMALI (burro, formaggio…) 5. Abuso di piatti PROTEICI DI ORIGINE ANIMALE (carne…)
  • 5. CONSEGUENZE OBESITA’ IPERTENSIONE COLESTEROLO (pressione alta) MALATTIE DEL BENESSERE TUMORI DIABETE ATEROSCLEROSI
  • 6. LA SALUTE A TAVOLA VARIETA’
  • 7. LA SALUTE A TAVOLA MODERAZIONE
  • 8. LA DIETA EQUILIBRATA 1. VARIARE ogni giorno l’utilizzo di CEREALI e derivati (es. alternare la pasta a riso, polenta, orzo, farro…) 2. ALTERNARE le PROTEINE ANIMALI e VEGETALI (max consumo di carne 3 volte alla settimana, 3 volte il pesce, 3 volte i formaggi, 3 volte i legumi e 2 uova alla settimana
  • 9. LA DIETA EQUILIBRATA 3. Utilizzare i CONDIMENTI con PARSIMONIA (ok olio extravergine d’oliva, ko burro) 4. MODERARE il consumo di SALE
  • 10. LA DIETA EQUILIBRATA 5. CONSUMARE almeno 5 PORZIONI di FRUTTA e VERDURA al giorno. PERCHE’? - Fonti di VITAMINE, SALI MINERALI e ACQUA importanti per il funzionamento del S.Immunitario, Nervoso, Circolatorio… - Fonti di FIBRE essenziali per favorire il transito intestinale
  • 11. LA DIETA EQUILIBRATA 6. BERE almeno 1,5 litri di ACQUA 7. Svolgere una regolare ATTIVITA’ FISICA
  • 12. LA REGOLA DEI 5 COLORI Studiosi, ricercatori e nutrizionisti hanno dimostrato che mangiando in base alla regola dei 5 colori ci si nutre bene e si riduce di un terzo il rischio di sviluppare tumori, diabete, patologie cardiovascolari. FRUTTA e VERDURA in natura si presentano in natura con colori diversi.
  • 13. LA REGOLA DEI 5 COLORI ALIMENTI BLU – VIOLA: melanzane, radicchi, frutti di bosco, uva rosse, prugne e fichi. Effetti positivi: -Sul tratto urinario; -Nei processi di invecchiamento e della memoria; -Riducono il rischio di tumori e malattie cardiovascolari.
  • 14. LA REGOLA DEI 5 COLORI ALIMENTI VERDI: asparagi, basilico, broccoli, cetrioli, spinaci, insalata, prezzemolo, zucchine. Effetti positivi: - Azione benefica su occhi, ossa, denti -Prevengono i tumori.
  • 15. LA REGOLA DEI 5 COLORI ALIMENTI BIANCHI: aglio, cavolfiore, cipolle, finocchi, funghi, mele, pere. Effetti positivi: -Riducono il colesterolo. -Prevengono le malattie cardiovascolari
  • 16. LA REGOLA DEI 5 COLORI ALIMENTI GIALLI E ARANCIONI: zucca, carote, peperoni, albicocche, arance, limoni, melone, pesche, pompelmi. Effetti positivi: -Aiutano il sistema immunitario; -Importanti per gli occhi, la pelle: -Prevengono tumori e malattie cardiovascolari.
  • 17. LA REGOLA DEI 5 COLORI ALIMENTI ROSSI: barbabietole, rape rosse, pomodori, ravanelli, anguria, fragole. Effetti positivi: -Sul tratto urinario e sulla memoria; -Prevengono il rischio di tumori e malattie cardiovacolari.