SlideShare a Scribd company logo
Il segreto del benessere e della longevita’: una sana ed equilibrata bionutrizione cellulare! Dott. Stefania Pispisa Biologa – Nutrizionista Via Buccari, 5 – 74121 – TARANTO www.biologonutrizionista.org
Un essere umano è costituito da 100.000 miliardi di cellule!
Un essere umano sarà in perfetta salute solo e soltanto se … … .godranno di perfetta salute tutte le sue cellule!
Di cosa necessita una cellula per funzionare in modo corretto? ,[object Object],[object Object]
ALIMENTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ALIMENTAZIONE ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
DIGESTIONE PRINCIPI ALIMENTARI PRINCIPI NUTRITIVI LIPIDI (GRASSI ) ACIDI GRASSI PEPTIDI (PROTEINE) AMMINOACIDI GLUCIDI (ZUCCHERI) MONOSACCARIDI
ossigeno ENERGIA  =  ATP Sali minerali Vitamine
L'unità base delle proteine sono gli  aminoacidi , di cui sono note venti tipologie; il loro numero genera, con tutte le varie combinazioni, un'enorme varietà di proteine GLI AMMINOACIDI Alcuni amminoacidi vengono sintetizzati direttamente dall'organismo. Otto amminoacidi invece non sono prodotti dal corpo umano e devono essere perciò assunti con l'alimentazione (per tale ragione vengono chiamati  essenziali ): sono leucina, isoleucina, valina (questi primi tre amminoacidi sono quelli denominati  a  catena ramificata ), lisina, treonina, metionina, fenilalanina, triptofano
I CARBOIDRATI CLASSE SOTTOGRUPPO COMPONENTI ALIMENTI CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccardi   Glucosio, galattosio, fruttosio Miele, frutta Disaccaridi Saccarosio, lattosio Zucchero da tavola, latte CARBOIDRATI COMPLESSI (Polisaccaridi) Amido Amilosio, amilopectina Riso, pane, patate, pasta Polisaccaridi non amido Cellulosa, emicellulosa, pectine, idrocolloidi Verdura e  frutta
I grassi superflui si depositano nei tessuti nell’organismo sotto forma di trigliceridi (sostanza formata da un alcol, detto glicerolo, e tre acidi grassi legati ad esso), quando ve n’è richiesta i trigliceridi vengono scissi (in glicerolo e acidi grassi) per poter essere utilizzati Una volta ingeriti i lipidi vengono scissi in  acidi grassi  e glicerolo e, se non utilizzati, vanno a depositarsi nelle cellule adipose (adipociti), formando una riserva calorica Adipociti I LIPIDI
Gli acidi grassi possono essere classificati in:   acidi grassi saturi :   sono contenuti principalmente nel burro, nel grasso di maiale, nella margarina, nell’olio di semi di arachide acidi grassi insaturi : sono contenuti principalmente nell’olio di oliva, di mais, di soia e nell’olio di fegato di merluzzo. I più importanti acidi grassi insaturi sono:  l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido linolenico saturi : quando presentano tutti legami semplici monoinsaturi : quando nella catena è presente un solo doppio legame C=C polinsaturi : quando i doppi legami C=C sono due o più
Fra gli Acidi Grassi ve ne sono alcuni che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare e che , per questo, prendono il nome di " acidi grassi essenziali "  e che devono essere quindi introdotti con la dieta  I più importanti sono  l'acido linoleico (Omega 6) e l'acido linolenico (Omega 3) Gli Acidi Grassi essenziali svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’arterosclerosi perché abbassano il  livello di colesterolo  nel sangue, riducendo così la possibilità che si depositi sulle pareti arteriose ACIDI GRASSI ESSENZIALI (Omega 6 e Omega 3)
ACIDI GRASSI Omega 3 E Omega 6 Omega 3 = Acido Linolenico  Omega 6 = Acido Linoleico La proporzione ideale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 dovrebbe essere tra 2:1 e 4:1. La proporzione attuale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 nella alimentazione Europea è di 25:1! Per correggere tale squilibrio bisogna aumentare l’apporto di Omega 3 con l’alimentazione
Acidi grassi  Omega 3 pesce, salmone e olio di semi K
   Il nostro organismo non è in grado di produrre da solo le vitamine che gli occorrono, e perciò siamo costretti a introdurle con gli alimenti    Le vitamine rivestono un ruolo fondamentale sia nel metabolismo che nella difesa immunitaria dell'organismo    La carenza di vitamine comporta svariati disturbi fisiologici  Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili all'organismo che servono a regolare molte funzioni LE VITAMINE
llll Funzioni Sintomi di carenza importante nell'assimilazione dei carboidrati, regola la circolazione cardio-vascolare e il sistema nervoso stanchezza, formicolio agli arti, perdita dell'appetito, problemi nervosi Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B1 (Thiamina) Carne di maiale, fegato, pesce, prodotti integrali, legumi, patate
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina A (retinolo) Burro, tuorlo, formaggio, latte, fegato, carota, verdura verde, frutta rossa e gialla Sintomi di carenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Rinforza la vista (retina) Protegge epiteli e mucose (importante per la crescita e la funzione della pelle regola la crescita, protegge da infezioni
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B2 (riboflavina) Latte, latticini, carne, pesce, uova, prodotti integrali partecipa al metabolismo delle proteine e dei lipidi, aiuta a liberare energia partecipa alla formazione dei globuli rossi Sintomi di carenza ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
………… Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi, rafforza il sistema nervoso anemia, alterazioni cutanee, infiammazioni nervose, depressione Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B6 (piridossina) Pollame, carne, pesce, uova, prodotti integrali
Funzioni Sintomi di carenza crescita, numerose funzioni metaboliche anemia, alterazioni delle mucose, alterazioni nutrizionali Vitamine liposolubili Fonti Acido folico Germi di grano, soia, pomodori, spinaci, arance, prodotti integrali
midollo spinale cervello globuli rossi Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi anemia, malattie cardio-vascolari Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B12 (cobalamina) Fegato, carne, pesce, uova, latte, formaggio
Funzioni Sintomi di carenza rinforza il sistema immunitario, effetto antiossidante Alterazioni psichiche, debolezza delle difese immunitarie, alterazioni del metabolismo dei tessuti connettivi, delle ossa e delle articolazioni Vitamine liposolubili Fonti Vitamina C  (acido ascorbico) Soprattutto agrumi, verdura verde, cavoli, pomodori, patate
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina D (calciferolo) Latte, latticini, pesce Funzioni Sintomi di carenza aiuta ad integrare il calcio nella struttura ossea debolezza muscolare, crampi, indebolimento delle ossa, rachitismo
Funzione antiossidante ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],Vitamina E (tocoferolo) Oli vegetali, tuorlo, prodotti integrali Importante nel processo di formazione dei globuli rossi, Protegge le membrane cellulari
Vitamine liposolubili Fonti Vitamina K (fillochinone) Verdura verde Funzioni Sintomi di carenza importante per la coagulazione del sangue predisposizione alle emorragie
I SALI MINERALI Costituiscono il 4% del peso corporeo e svolgono importanti funzioni: *Entrano come costituenti fondamentali delle cellule *Fanno parte di molecole enzimatiche, mioglobina, emoglobina e citocromi *Regolano gli scambi osmotici cellulari *Regolarizzano l’eccitabilità nervosa e muscolare *Regolano il metabolismo idrico generale e il volume del sangue
Carta Periodica degli Elementi
RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO  +  O 2   CO 2  + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
ATP L’unica forma di Energia che la cellula sa utilizzare è l’Energia Chimica L’Energia Chimica che la cellula sa utilizzare è racchiusa in una molecola chimica chiamata ATP L’ATP è assolutamente indispensabile per la vita della cellula per l’adempimento di ogni forma di Lavoro Cellulare!
LAVORO CELLULARE ,[object Object],[object Object],[object Object]
A + B ----    C + D Lavoro chimico: metabolismo Acqua e altri materiali Lavoro di trasporto Rifiuti Lavoro meccanico: movimento flagello cellula ENERGIA
RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO  +  O 2   CO 2  + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
Le mele contengono solo il 20% della  Vitamina C I finocchi contengono solo 1/5 del  Betacarotene I broccoli contengono solo 1/3 del  Calcio Le carote contengono solo il 50% del  Magnesio RISPETTO A 10 ANNI FA…..
NORME DI QUALITA’ Le norme di qualità previste per la commercializzazione di alimenti quali frutta e verdura sono basate su parametri riguardanti l’aspetto, la consistenza, le caratteristiche organolettiche e igienico-sanitarie:  NON SONO PREVISTE ANALISI SULLA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DEI NUTRIENTI!!
Dalla raccolta al piatto ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ESTRAZIONE DEL SACCAROSIO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ATTIVITA’ OPERATIVA DEI N.A.S. NEL SETTORE AGROALIMENTARE  (1990-99) Ispezioni compiute Infrazioni Amministrative e Penali contestate Persone  segnalate Persone arrestate Strutture chiuse Importo dei prodotti sequestrati 384.244 248.805 125.360 489 10.697 2.659.734.172  ( in 000 lire )
Per rendere la farina più bianca? Si aggiunge bromato di potassio e perborato di sodio E per aumentarne il volume? Basta aggiungere polvere di ossa calcinate
Per trasformare un olio scadente in ottimo olio extravergine di oliva? Basta aggiungere all’olio di semi o di nocciole o di mais qualche goccia di clorofilla
Per ottenere un’invitante pasta all’uovo? Basta aggiungere il colorante  giallo naftolo
Per ottenere un bell’hamburger   rosso   sangue ? Basta aggiungere nitrati e/o nitriti
CARNE BIANCA Nel 1996 è stata bloccata l’attività di 25 allevamenti di conigli al cui cibo veniva aggiunto  cloramfenicolo   (cancerogeno per l’uomo) e   stricnina  (potentissimo veleno) per far assimilare meglio il cibo. Chiusi altrettanti allevamenti di polli, perchè ai pulcini, costretti ad alimentarsi per 22 ore al giorno, gli allevatori somministravano ampie dosi   di  arsenico  per stimolarne la crescita alle dosi in cui  in soli 47 giorni i pulcini raggiungevano le dimensioni di polli maturi che altrimenti avrebbero raggiunto in non meno di 3 mesi .
PANE Per risparmiare sui costi di produzione? Basta utilizzare, come combustibili a buon mercato,  copertoni di auto e di camion
La domanda che sorge spontanea è… Come possiamo difenderci da tutto ciò? L’unica risposta possibile è… NON POSSIAMO!!!
SUGGERIMENTI  ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
ALIMENTAZIONE VARIA PASTA Tutti i giorni CARNE 2 volte a sett. PESCE 3 volte a sett. UOVA n.2 a sett. FORMAGGI 1-2 volte a sett. VERDURA Tutti i giorni FRUTTA Tutti i giorni
ALIMENTAZIONE VARIA PASTA : da consumare ogni giorno alternando alla pasta di grano, quella di farro, mais, riso, camut e condirla sempre con condimento vegetale. CARNE : preferire la carne bianca alla carne rossa. PESCE : va bene tutto il pesce ma soprattutto il pesce azzurro. UOVA : preferire le uova sode o quelle cotte al forno (non fritte) FORMAGGI : non abusarne e preferire, fra tutti, quelli con meno lattosio. FRUTTA : va bene tutta la frutta, meglio se consumata fuori pasto. VERDURA : va bene tutta la verdura, ancora meglio se consumata cruda e prima del primo piatto.
AFORISMA A colazione mangia con chi vuoi Il pranzo dividilo con un amico La cena lasciala al tuo nemico!!
La ripartizione dei pasti
Promemoria per un’alimentazione corretta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
La fibra alimentare è quella parte di sostanza vegetale, presente nella nostra alimentazione, che non viene degradata nell’apparato digerente, quindi, non potendo essere assimilata non può essere utilizzata come fonte di energia FIBRE ALIMENTARI
FIBRE INSOLUBILI FIBRE SOLUBILI   Sono presenti nei cereali integrali Sono presenti nella frutta, nella verdura e nei legumi hanno un grande un potere igroscopico, cioè tende ad assorbire grossi volumi di acqua, favorendo un aumento della massa fecale e quindi un più rapido transito intestinale hanno la caratteristica di formare un gel che può limitare l’assimilazione di grassi (colesterolo) e glucosio regolano le funzioni intestinali danno senso di sazietà, diminuiscono l'assorbimento di carboidrati, lipidi, sali minerali
LA SOIA La soia è un alimento ricchissimo di  fitoestrogeni  che proteggono gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dal carcinoma della mammella, dai fibromi uterini e dai disturbi della menopausa.  La bassa percentuale di tali patologie tra le donne giapponesi potrebbe essere dovuta al loro forte consumo di cibi a base di soia soprattutto di tofu. In effetti le donne asiatiche non hanno neppure un termine nella loro lingua per descrivere le “vampate di calore”: non sanno cosa siano!! La soia è povera di grassi Ricca di proteine di ottimo valore biologico (ottima alternativa alla carne) Consistente fonte di ferro
L’ORZO ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
Dal punto di vista dei bisogni nutrizionali, l' adolescenza  è il periodo delle massime esigenze sia energetiche sia qualitative  La quota energetica necessaria è elevata per l'accrescimento, per il mantenimento e per l'attività fisica
Fabbisogno calorico L'apporto calorico varia molto tra maschi e femmine, sia per ragioni genetiche sia per il grado di attività fisica (in genere i maschi praticano più sport delle femmine) In media esso è il seguente  Fabbisogni energetici calcolati sulla base del sesso, dell’età e del peso (Fonte I.N.N.) maschi femmine Et à  anni  Peso Kg Kcal x Kg Kcal x giorno Peso Kg Kcal x Kg Kcal x giorno 12 41 56 2.296 42 48 2.016 13 44 54 2.376 47 44 2.068 14 51 50 2.550 51 42 2.142 15 57 47 2.679 55 40 2.200 16 61 45 2.745 56 39 2.184 17 67 44 2.948 56 39 2.184 18/19* 67 45 3.015 55 40 2.200
Con l’espressione "razioni raccomandate" si indicano il numero totale di calorie che deve essere giornalmente fornito all’organismo da tutti gli alimenti consumati e le quantità dei principi nutritivi (acqua, carboidrati, lipidi, proteine) Per un ragazzo di circa 15 anni il fabbisogno giornaliero corrisponde a circa : ►  3,2 litri di acqua ►   470 grammi di carboidrati ►   100 grammi di proteine ►   85 grammi di lipidi IL FABBISOGNO Le razioni raccomandate
ALIMENTAZIONE CORRETTA ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO  +  O 2   CO 2  + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
“… E poi  Giobbe morì, vecchio e sazio di giorni!” Nuova Vulgata – Bibliorum Sacrorum – liber Iob: 42 - 16
Nonostante le traversie della vita sarebbe auspicabile arrivare al suo epilogo con la soddisfazione della senescenza e non con l’abisso della senilità!
Vi ringrazio per l’attenzione!

More Related Content

What's hot

Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
albertodelregno
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Giuseppe Venturi
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritiviLaprof Russo
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
Ros
RosRos
9 fegato
9 fegato9 fegato
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazioneSognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Elisa Pepe
 
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologiciAcidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Gianna Ferretti
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Laura Grassi
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVDott.ssa Stefania Pispisa
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
Fisiopatologia Bicocca
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
Massimo Masserini
 
Gli organi della digestione
Gli organi della digestioneGli organi della digestione
Gli organi della digestione
uligrooten
 
4 calcio
4 calcio4 calcio

What's hot (20)

Macro e micro nutrienti
Macro e micro nutrientiMacro e micro nutrienti
Macro e micro nutrienti
 
Calcio
CalcioCalcio
Calcio
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
nutrizione
nutrizionenutrizione
nutrizione
 
Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»Programma Diamante «primavera in forma»
Programma Diamante «primavera in forma»
 
Ros
RosRos
Ros
 
9 fegato
9 fegato9 fegato
9 fegato
 
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazioneSognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
Sognidipepe, le proteine per una corretta alimentazione
 
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologiciAcidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
Acidi grassi e regolazione dell'espressione genica: aspetti fisiolopatologici
 
Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2Alimenti e nutrienti2
Alimenti e nutrienti2
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
Ia Ocb Alimenti
Ia Ocb AlimentiIa Ocb Alimenti
Ia Ocb Alimenti
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Ali per le menti
Ali per le mentiAli per le menti
Ali per le menti
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IVNutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IV
 
8 colesterolo
8 colesterolo8 colesterolo
8 colesterolo
 
Colesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridiColesterolo/triglicedridi
Colesterolo/triglicedridi
 
Gli organi della digestione
Gli organi della digestioneGli organi della digestione
Gli organi della digestione
 
4 calcio
4 calcio4 calcio
4 calcio
 

Viewers also liked

Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioDott.ssa Stefania Pispisa
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàDott.ssa Stefania Pispisa
 
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFTDisbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
DOTT. SALVATORE DI MEGLIO
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIIDott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiDott.ssa Stefania Pispisa
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)Dott.ssa Stefania Pispisa
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IDott.ssa Stefania Pispisa
 
Interpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangueInterpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sanguemaxrox99
 
Op Metilage
Op MetilageOp Metilage
Op Metilage
MyCli Community
 
Il gonfiore intestinale
Il  gonfiore   intestinaleIl  gonfiore   intestinale
Il gonfiore intestinale
Giuseppe Trapani
 
A1 fruit and vegetables
A1 fruit and vegetablesA1 fruit and vegetables
A1 fruit and vegetables
Michael Nolan
 

Viewers also liked (20)

Alimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yangAlimentazione yin e yang
Alimentazione yin e yang
 
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odioGli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
Gli adolescenti e il cibo, un rapporto di amore e odio
 
Alimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidanteAlimentazione antiossidante
Alimentazione antiossidante
 
Metalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberiMetalli pesanti e radicali liberi
Metalli pesanti e radicali liberi
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attivitàIl secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
Il secondo cervello umano, l'intestino e le sue attività
 
Presentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerativePresentazione cibo e malattie degenerative
Presentazione cibo e malattie degenerative
 
Le patologie neuro cronico-degenerative
Le patologie neuro cronico-degenerativeLe patologie neuro cronico-degenerative
Le patologie neuro cronico-degenerative
 
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFTDisbiosi intestinale e DIETA GIFT
Disbiosi intestinale e DIETA GIFT
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva IIINutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva III
 
I semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanicaI semi di chia e la salvia hispanica
I semi di chia e la salvia hispanica
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIiNutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia IIi
 
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
La flora batterica intestinale (eubiosi, disbiosi, supplementazione probiotica)
 
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia INutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
Nutrizione e integrazione nella pratica sportiva naturalia I
 
Interpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangueInterpretazione olistica degli esami del sangue
Interpretazione olistica degli esami del sangue
 
Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015Prodotti 05 2015
Prodotti 05 2015
 
Op Metilage
Op MetilageOp Metilage
Op Metilage
 
Il gonfiore intestinale
Il  gonfiore   intestinaleIl  gonfiore   intestinale
Il gonfiore intestinale
 
A1 fruit and vegetables
A1 fruit and vegetablesA1 fruit and vegetables
A1 fruit and vegetables
 

Similar to Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare

Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
Massimo Falsaci
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
Samanta Scialabba
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
Digital for Academy
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
AIP LEUCEMIA MIELOIDE CRONICA
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Giorgio Lucifora
 
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentareProgetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Rosario Prencipe
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
Raimondo Villano
 
Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL
Mauro Callegari
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Roberto Conte
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
Dott Giovanni Posabella
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
Luca Pecchioli
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Susanna Abbati
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoGianluca Tognon
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
belardoant
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
HindSedrani
 

Similar to Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare (20)

Linee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrataLinee guida alimentazione equilibrata
Linee guida alimentazione equilibrata
 
Dieta razionale
Dieta razionaleDieta razionale
Dieta razionale
 
la salute alimentare
la salute alimentarela salute alimentare
la salute alimentare
 
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e BenessereI Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
I Mille volti della Nutrizione - Nutrizione, Stile alimentare e Benessere
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
Aip lmc la prevenzione e il benessere a tavola - dr.ssa pessina (1)
 
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del  del nuovo p...
Training on line perchè herbalife- introduzione all'attività del del nuovo p...
 
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentareProgetto quadrifoglio educazione alimentare
Progetto quadrifoglio educazione alimentare
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - AlimentazioneR. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
R. Villano - Manuale sanitario - Alimentazione
 
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizioneTsp tenppe lez 4 nutrizione
Tsp tenppe lez 4 nutrizione
 
Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL Formazione prodotti AGEL
Formazione prodotti AGEL
 
Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05Salamone pianezza30 05
Salamone pianezza30 05
 
Relazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetarianaRelazione dieta vegetariana
Relazione dieta vegetariana
 
Obesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentareObesita infantile e Educazione alimentare
Obesita infantile e Educazione alimentare
 
Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario Laboratorio scientifico letterario
Laboratorio scientifico letterario
 
Alimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivoAlimentazione dello sportivo
Alimentazione dello sportivo
 
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterraneaMolecole biologiche e la dieta mediterranea
Molecole biologiche e la dieta mediterranea
 
5(4)calcio
5(4)calcio5(4)calcio
5(4)calcio
 
Educazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdfEducazione_alimentare.pdf
Educazione_alimentare.pdf
 

Il segreto della longevità...una sana bionutrizione cellulare

  • 1. Il segreto del benessere e della longevita’: una sana ed equilibrata bionutrizione cellulare! Dott. Stefania Pispisa Biologa – Nutrizionista Via Buccari, 5 – 74121 – TARANTO www.biologonutrizionista.org
  • 2. Un essere umano è costituito da 100.000 miliardi di cellule!
  • 3. Un essere umano sarà in perfetta salute solo e soltanto se … … .godranno di perfetta salute tutte le sue cellule!
  • 4.
  • 5.
  • 6.
  • 7. DIGESTIONE PRINCIPI ALIMENTARI PRINCIPI NUTRITIVI LIPIDI (GRASSI ) ACIDI GRASSI PEPTIDI (PROTEINE) AMMINOACIDI GLUCIDI (ZUCCHERI) MONOSACCARIDI
  • 8. ossigeno ENERGIA = ATP Sali minerali Vitamine
  • 9. L'unità base delle proteine sono gli aminoacidi , di cui sono note venti tipologie; il loro numero genera, con tutte le varie combinazioni, un'enorme varietà di proteine GLI AMMINOACIDI Alcuni amminoacidi vengono sintetizzati direttamente dall'organismo. Otto amminoacidi invece non sono prodotti dal corpo umano e devono essere perciò assunti con l'alimentazione (per tale ragione vengono chiamati essenziali ): sono leucina, isoleucina, valina (questi primi tre amminoacidi sono quelli denominati a catena ramificata ), lisina, treonina, metionina, fenilalanina, triptofano
  • 10. I CARBOIDRATI CLASSE SOTTOGRUPPO COMPONENTI ALIMENTI CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccardi Glucosio, galattosio, fruttosio Miele, frutta Disaccaridi Saccarosio, lattosio Zucchero da tavola, latte CARBOIDRATI COMPLESSI (Polisaccaridi) Amido Amilosio, amilopectina Riso, pane, patate, pasta Polisaccaridi non amido Cellulosa, emicellulosa, pectine, idrocolloidi Verdura e frutta
  • 11. I grassi superflui si depositano nei tessuti nell’organismo sotto forma di trigliceridi (sostanza formata da un alcol, detto glicerolo, e tre acidi grassi legati ad esso), quando ve n’è richiesta i trigliceridi vengono scissi (in glicerolo e acidi grassi) per poter essere utilizzati Una volta ingeriti i lipidi vengono scissi in acidi grassi e glicerolo e, se non utilizzati, vanno a depositarsi nelle cellule adipose (adipociti), formando una riserva calorica Adipociti I LIPIDI
  • 12. Gli acidi grassi possono essere classificati in: acidi grassi saturi : sono contenuti principalmente nel burro, nel grasso di maiale, nella margarina, nell’olio di semi di arachide acidi grassi insaturi : sono contenuti principalmente nell’olio di oliva, di mais, di soia e nell’olio di fegato di merluzzo. I più importanti acidi grassi insaturi sono: l’acido oleico, l’acido linoleico, l’acido linolenico saturi : quando presentano tutti legami semplici monoinsaturi : quando nella catena è presente un solo doppio legame C=C polinsaturi : quando i doppi legami C=C sono due o più
  • 13. Fra gli Acidi Grassi ve ne sono alcuni che il nostro corpo non è in grado di sintetizzare e che , per questo, prendono il nome di " acidi grassi essenziali " e che devono essere quindi introdotti con la dieta I più importanti sono l'acido linoleico (Omega 6) e l'acido linolenico (Omega 3) Gli Acidi Grassi essenziali svolgono un ruolo importante nella prevenzione dell’arterosclerosi perché abbassano il livello di colesterolo nel sangue, riducendo così la possibilità che si depositi sulle pareti arteriose ACIDI GRASSI ESSENZIALI (Omega 6 e Omega 3)
  • 14. ACIDI GRASSI Omega 3 E Omega 6 Omega 3 = Acido Linolenico Omega 6 = Acido Linoleico La proporzione ideale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 dovrebbe essere tra 2:1 e 4:1. La proporzione attuale fra gli Acidi Grassi Omega 6 e Omega 3 nella alimentazione Europea è di 25:1! Per correggere tale squilibrio bisogna aumentare l’apporto di Omega 3 con l’alimentazione
  • 15. Acidi grassi Omega 3 pesce, salmone e olio di semi K
  • 16. Il nostro organismo non è in grado di produrre da solo le vitamine che gli occorrono, e perciò siamo costretti a introdurle con gli alimenti  Le vitamine rivestono un ruolo fondamentale sia nel metabolismo che nella difesa immunitaria dell'organismo  La carenza di vitamine comporta svariati disturbi fisiologici Le vitamine sono sostanze organiche indispensabili all'organismo che servono a regolare molte funzioni LE VITAMINE
  • 17. llll Funzioni Sintomi di carenza importante nell'assimilazione dei carboidrati, regola la circolazione cardio-vascolare e il sistema nervoso stanchezza, formicolio agli arti, perdita dell'appetito, problemi nervosi Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B1 (Thiamina) Carne di maiale, fegato, pesce, prodotti integrali, legumi, patate
  • 18.
  • 19.
  • 20. ………… Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi, rafforza il sistema nervoso anemia, alterazioni cutanee, infiammazioni nervose, depressione Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B6 (piridossina) Pollame, carne, pesce, uova, prodotti integrali
  • 21. Funzioni Sintomi di carenza crescita, numerose funzioni metaboliche anemia, alterazioni delle mucose, alterazioni nutrizionali Vitamine liposolubili Fonti Acido folico Germi di grano, soia, pomodori, spinaci, arance, prodotti integrali
  • 22. midollo spinale cervello globuli rossi Funzioni Sintomi di carenza partecipa al metabolismo delle proteine, importante per la formazione dei globuli rossi anemia, malattie cardio-vascolari Vitamine liposolubili Fonti Vitamina B12 (cobalamina) Fegato, carne, pesce, uova, latte, formaggio
  • 23. Funzioni Sintomi di carenza rinforza il sistema immunitario, effetto antiossidante Alterazioni psichiche, debolezza delle difese immunitarie, alterazioni del metabolismo dei tessuti connettivi, delle ossa e delle articolazioni Vitamine liposolubili Fonti Vitamina C (acido ascorbico) Soprattutto agrumi, verdura verde, cavoli, pomodori, patate
  • 24. Vitamine liposolubili Fonti Vitamina D (calciferolo) Latte, latticini, pesce Funzioni Sintomi di carenza aiuta ad integrare il calcio nella struttura ossea debolezza muscolare, crampi, indebolimento delle ossa, rachitismo
  • 25.
  • 26. Vitamine liposolubili Fonti Vitamina K (fillochinone) Verdura verde Funzioni Sintomi di carenza importante per la coagulazione del sangue predisposizione alle emorragie
  • 27. I SALI MINERALI Costituiscono il 4% del peso corporeo e svolgono importanti funzioni: *Entrano come costituenti fondamentali delle cellule *Fanno parte di molecole enzimatiche, mioglobina, emoglobina e citocromi *Regolano gli scambi osmotici cellulari *Regolarizzano l’eccitabilità nervosa e muscolare *Regolano il metabolismo idrico generale e il volume del sangue
  • 29. RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO + O 2 CO 2 + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
  • 30. ATP L’unica forma di Energia che la cellula sa utilizzare è l’Energia Chimica L’Energia Chimica che la cellula sa utilizzare è racchiusa in una molecola chimica chiamata ATP L’ATP è assolutamente indispensabile per la vita della cellula per l’adempimento di ogni forma di Lavoro Cellulare!
  • 31.
  • 32. A + B ----  C + D Lavoro chimico: metabolismo Acqua e altri materiali Lavoro di trasporto Rifiuti Lavoro meccanico: movimento flagello cellula ENERGIA
  • 33. RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO + O 2 CO 2 + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
  • 34. Le mele contengono solo il 20% della Vitamina C I finocchi contengono solo 1/5 del Betacarotene I broccoli contengono solo 1/3 del Calcio Le carote contengono solo il 50% del Magnesio RISPETTO A 10 ANNI FA…..
  • 35. NORME DI QUALITA’ Le norme di qualità previste per la commercializzazione di alimenti quali frutta e verdura sono basate su parametri riguardanti l’aspetto, la consistenza, le caratteristiche organolettiche e igienico-sanitarie: NON SONO PREVISTE ANALISI SULLA VARIAZIONE DEL CONTENUTO DEI NUTRIENTI!!
  • 36.
  • 37.
  • 38. ATTIVITA’ OPERATIVA DEI N.A.S. NEL SETTORE AGROALIMENTARE (1990-99) Ispezioni compiute Infrazioni Amministrative e Penali contestate Persone segnalate Persone arrestate Strutture chiuse Importo dei prodotti sequestrati 384.244 248.805 125.360 489 10.697 2.659.734.172 ( in 000 lire )
  • 39. Per rendere la farina più bianca? Si aggiunge bromato di potassio e perborato di sodio E per aumentarne il volume? Basta aggiungere polvere di ossa calcinate
  • 40. Per trasformare un olio scadente in ottimo olio extravergine di oliva? Basta aggiungere all’olio di semi o di nocciole o di mais qualche goccia di clorofilla
  • 41. Per ottenere un’invitante pasta all’uovo? Basta aggiungere il colorante giallo naftolo
  • 42. Per ottenere un bell’hamburger rosso sangue ? Basta aggiungere nitrati e/o nitriti
  • 43. CARNE BIANCA Nel 1996 è stata bloccata l’attività di 25 allevamenti di conigli al cui cibo veniva aggiunto cloramfenicolo (cancerogeno per l’uomo) e stricnina (potentissimo veleno) per far assimilare meglio il cibo. Chiusi altrettanti allevamenti di polli, perchè ai pulcini, costretti ad alimentarsi per 22 ore al giorno, gli allevatori somministravano ampie dosi di arsenico per stimolarne la crescita alle dosi in cui in soli 47 giorni i pulcini raggiungevano le dimensioni di polli maturi che altrimenti avrebbero raggiunto in non meno di 3 mesi .
  • 44. PANE Per risparmiare sui costi di produzione? Basta utilizzare, come combustibili a buon mercato, copertoni di auto e di camion
  • 45. La domanda che sorge spontanea è… Come possiamo difenderci da tutto ciò? L’unica risposta possibile è… NON POSSIAMO!!!
  • 46.
  • 47. ALIMENTAZIONE VARIA PASTA Tutti i giorni CARNE 2 volte a sett. PESCE 3 volte a sett. UOVA n.2 a sett. FORMAGGI 1-2 volte a sett. VERDURA Tutti i giorni FRUTTA Tutti i giorni
  • 48. ALIMENTAZIONE VARIA PASTA : da consumare ogni giorno alternando alla pasta di grano, quella di farro, mais, riso, camut e condirla sempre con condimento vegetale. CARNE : preferire la carne bianca alla carne rossa. PESCE : va bene tutto il pesce ma soprattutto il pesce azzurro. UOVA : preferire le uova sode o quelle cotte al forno (non fritte) FORMAGGI : non abusarne e preferire, fra tutti, quelli con meno lattosio. FRUTTA : va bene tutta la frutta, meglio se consumata fuori pasto. VERDURA : va bene tutta la verdura, ancora meglio se consumata cruda e prima del primo piatto.
  • 49. AFORISMA A colazione mangia con chi vuoi Il pranzo dividilo con un amico La cena lasciala al tuo nemico!!
  • 51.
  • 52. La fibra alimentare è quella parte di sostanza vegetale, presente nella nostra alimentazione, che non viene degradata nell’apparato digerente, quindi, non potendo essere assimilata non può essere utilizzata come fonte di energia FIBRE ALIMENTARI
  • 53. FIBRE INSOLUBILI FIBRE SOLUBILI Sono presenti nei cereali integrali Sono presenti nella frutta, nella verdura e nei legumi hanno un grande un potere igroscopico, cioè tende ad assorbire grossi volumi di acqua, favorendo un aumento della massa fecale e quindi un più rapido transito intestinale hanno la caratteristica di formare un gel che può limitare l’assimilazione di grassi (colesterolo) e glucosio regolano le funzioni intestinali danno senso di sazietà, diminuiscono l'assorbimento di carboidrati, lipidi, sali minerali
  • 54. LA SOIA La soia è un alimento ricchissimo di fitoestrogeni che proteggono gli uomini dal carcinoma della prostata e le donne dal carcinoma della mammella, dai fibromi uterini e dai disturbi della menopausa. La bassa percentuale di tali patologie tra le donne giapponesi potrebbe essere dovuta al loro forte consumo di cibi a base di soia soprattutto di tofu. In effetti le donne asiatiche non hanno neppure un termine nella loro lingua per descrivere le “vampate di calore”: non sanno cosa siano!! La soia è povera di grassi Ricca di proteine di ottimo valore biologico (ottima alternativa alla carne) Consistente fonte di ferro
  • 55.
  • 56. Dal punto di vista dei bisogni nutrizionali, l' adolescenza è il periodo delle massime esigenze sia energetiche sia qualitative La quota energetica necessaria è elevata per l'accrescimento, per il mantenimento e per l'attività fisica
  • 57. Fabbisogno calorico L'apporto calorico varia molto tra maschi e femmine, sia per ragioni genetiche sia per il grado di attività fisica (in genere i maschi praticano più sport delle femmine) In media esso è il seguente Fabbisogni energetici calcolati sulla base del sesso, dell’età e del peso (Fonte I.N.N.) maschi femmine Et à anni Peso Kg Kcal x Kg Kcal x giorno Peso Kg Kcal x Kg Kcal x giorno 12 41 56 2.296 42 48 2.016 13 44 54 2.376 47 44 2.068 14 51 50 2.550 51 42 2.142 15 57 47 2.679 55 40 2.200 16 61 45 2.745 56 39 2.184 17 67 44 2.948 56 39 2.184 18/19* 67 45 3.015 55 40 2.200
  • 58. Con l’espressione "razioni raccomandate" si indicano il numero totale di calorie che deve essere giornalmente fornito all’organismo da tutti gli alimenti consumati e le quantità dei principi nutritivi (acqua, carboidrati, lipidi, proteine) Per un ragazzo di circa 15 anni il fabbisogno giornaliero corrisponde a circa : ► 3,2 litri di acqua ► 470 grammi di carboidrati ► 100 grammi di proteine ► 85 grammi di lipidi IL FABBISOGNO Le razioni raccomandate
  • 59.
  • 60. RESPIRAZIONE CELLULARE GLUCOSIO + O 2 CO 2 + H 2 O +ATP Alimenti CO 2 O 2 H 2 O ATP Sali minerali e vitamine
  • 61. “… E poi Giobbe morì, vecchio e sazio di giorni!” Nuova Vulgata – Bibliorum Sacrorum – liber Iob: 42 - 16
  • 62. Nonostante le traversie della vita sarebbe auspicabile arrivare al suo epilogo con la soddisfazione della senescenza e non con l’abisso della senilità!
  • 63. Vi ringrazio per l’attenzione!