SlideShare a Scribd company logo
Crescita e Danni


Quando    i   patogeni    superano      le   difese   dell’sopite,   i
microorganismi recano danno in 3 principali modalità :

•Causano danno nelle immediate vicinanze;

•Produzione di Tossine;

•Causano reazioni di ipersensibilità.
Crescita e Danni

Tossine: Sostanze tossiche prodotte da certi
  microorganismi.
• causano febbre, disturbi cardiovascolari, diarrea, e
  shock.
• possono inibire la sintesi delle proteine,
  distruggere cellule del sangue, e distruggere il
  sistema nervoso causando spasmi.
• DUE TIPI: esotossine e endotossine
Esotossine ed Endotossine
Crescita e Danni
Esotossine: Esotossine sono proteine prodotte sia da
    Gram+ che Gram-.
•   I geni codificanti per le esotossine sono localizzati su
    plasmidi o fagi.
               fagi
•   Le esotossine sono solubili, quindi diffondono
    facilmente nel sangue e vengono trasportate in altre
    parti del corpo.
•   Le esotossine sono altamente specifiche.
•   3 tipi di esotossine :
       a.   citotossine
       b.   neurotossine, e
       c.   enterotossine
Esotossine
Difterica:     Prodotta da   Corynebacterium
  diphtheria, la prima esotossina ad essere
  scoperta.
• Una singola tossina può uccidere una cellula ospite.
• Consiste di due polipeptidi, A e B
• Polipeptidie B è una binding protein che aiuta a portare
  il polipeptide A attraverso le membrane.
• Una volta che il polipeptide A è inserito nella cellula
  ospite, inibisce la sintesi proteica della cellula ospite.
Esotossine
Esotossine
Tossina Tetanica:
• Clostridium tetani: una neurotossina.
• Cresce in ferite profonde
• Tetano si lega alle cellulle nervose che
  controllano le contrazioni di diversi
  muscoli     scheletrici, che    risultano
  incontrollati.
• Porta a: paralisi, spasmi mascellari, e
  morte per asfissia.
Clostridium tetani
Clostridium
    ALCUNE SPECIE ELABORANO POTENTI ESOTOSSINE
Specie                      Malattia/tossina prodotta
C. tetani      TETANO; Tossina tetanica (tetanospasmina)
C. botulinum BOTULISMO, grave intossicazione; Tossina botulinica
C. perfringens GANGRENA GASSOSA, grave patologia che si
                                         QuickTimeª e un
               sviluppa in seguito all'infezione di ferite con spore. I
                                  decompressore TIFF (LZW)
                     sono necessari per visualizzare quest'immagine.
               microrganismi producono gas in seguito ai processi di
               fermentazione ed elaborano numerose tossine ad azione
               necrotizzante (es. tossina alfa)
C. difficile   SINDROME DIARROICA associata all'uso prolungato
               di antibiotici
Esotossine

Tossina del Botulinum:

• Clostridium botulinum. Cresce in cibi mal
  conservati;
• Neurotossina: inibisce il rilascio di acetylcolina, un
  neurotrasmettitore,)
• Causa la paralisi
• 1 mg di tossina botulinica è sufficiente per
  uccidere 1 milione di cavie.
Clostridium

                                    QuickTimeª e un
                             decompressore TIFF (LZW)
                sono necessari per visualizzare quest'immagine.




Composte da catene pesanti e leggere unite da legami disolfuro;
Le catene pesanti si legano alla placca motrice nervosa con
internalizzazione, mentre la catena leggera blocca il rilascio
mediato del calcio dell’acetilcolina.
Clostridium botulinum




                        QuickTimeª e un
                 decompressore TIFF (LZW)
    sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Fig. 38.23
Fig. 38.23a
Fig. 38.23b
Fig. 38.23c
Clostridium botulinum

Le tossine botuliniche sono le più potenti che si
conoscano:
 1 mg = 6 miliardi di dosi minime letali per il topo
(ossia 1 mg ucciderebbe 6 miliardi di topi).
La dose letale per l’uomo è 1-2 mg.
La tossina botulinica è di natura proteica, termolabile a
80° C/30’ e resistente ai succhi gastrici.
Esotossine

Enterotossine:
• Enterotossine agiscono sull’ intestino breve,
  causando secrezioni massive di fluidi, e diarrea.
• Enterotossine          sono     prodotte      da:
  Staphylococcus aureus, Clostridium perfringens,
  Bacillus cereus, Vibrio cholera, Escherichia coli,
  Salmonella enteritidis
Endotossine

• Lipopolisaccaridi: La parte esterna dei Gram- può
  avere endotossine.
• Endotossine esercitano il loro effetto quando il
  microrganismo lisa e il LPS è rilasciato.
• Tutte le endotossine producono gli stessi sintomi
  indipendentemente dalla specie.
• La febbre è un sintomo quasi universale di
  endotossine.
Endotossine
e la risposta pirogena
Mechanismi
di patogenicità
Virulenza
• Solo 5,000 di circa 106 batteri sono stati
  descritti
• Circa 200 causano malattie nell’uomo
• Le malattie infettive rappresentano ancora
  la maggiore causa di morte nell’uomo
• Ogni nicchia di tessuti umani può essere
  colonizzato da un batterio
Virulenza
• Si pensa che le infezioni intestinali
  siano dovute a batteri commensali
  che hanno acquisito geni da fonti
  esterne che li hanno resi patogeni

• Alcuni batteri diventano patogeni
  cambiando ospite o nicchia di
  crescita
Virulenza
• (2005) sono stati sequenziati circa 65
 genomi     di     batteri    che   sono      stati
 paragonati fra loro mostrando un chiaro
 pattern   di    grosse      omologie   fra   non
 patogeni e patogeni e sequenze specifiche
 fra i patogeni.
Virulenza
• Il cromosoma batterico è soggetto a
  costante   cambiamento  cromosomico
  dovuto a:
• Acquisizione genica
• Perdita
• Ricombinazione
• Eventi mutationali

Che hanno un impatto sula potenzialità
 patogenica del batterio

• Il cromosoma rappresenta l’entità più
  importante in questo contesto

More Related Content

What's hot

Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
Vittoria Patti
 
Fungi
FungiFungi
Chock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto EpitelialeChock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto EpitelialeFloxy
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
Gianluca
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
Vittoria Patti
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Giuseppe Venturi
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTIalbero
 
13. Neurospora.pdf
13. Neurospora.pdf13. Neurospora.pdf
13. Neurospora.pdf
Dr. Hem Chander
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
giorgiafiucci
 
8 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - la tutela della privacy
8 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - la tutela della privacy8 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - la tutela della privacy
8 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - la tutela della privacy
FpCgilPotenza
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
RosaDelDeserto
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
lullibi
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
denise68
 
Valutaform castoldi
Valutaform castoldi Valutaform castoldi
Valutaform castoldi imartini
 

What's hot (20)

I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
Fungi
FungiFungi
Fungi
 
6 . ectocarpus
6 . ectocarpus6 . ectocarpus
6 . ectocarpus
 
Chock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto EpitelialeChock Tessuto Epiteliale
Chock Tessuto Epiteliale
 
Le molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziataLe molecole biologiche - didattica differenziata
Le molecole biologiche - didattica differenziata
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
I MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTII MACRONUTRIENTI
I MACRONUTRIENTI
 
13. Neurospora.pdf
13. Neurospora.pdf13. Neurospora.pdf
13. Neurospora.pdf
 
Il sistema muscolare
Il sistema muscolareIl sistema muscolare
Il sistema muscolare
 
8 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - la tutela della privacy
8 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - la tutela della privacy8 corso oss greco-elementi di  etica e deontologia - la tutela della privacy
8 corso oss greco-elementi di etica e deontologia - la tutela della privacy
 
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
Dispensa donati mg1 ud5 anatomia e fisiolog. 14 15
 
Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Induismo e gandhi
Induismo e gandhiInduismo e gandhi
Induismo e gandhi
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Valutaform castoldi
Valutaform castoldi Valutaform castoldi
Valutaform castoldi
 

Viewers also liked

Evoluzione dei virus
Evoluzione dei virusEvoluzione dei virus
Evoluzione dei virusclaudiaterzi
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
Asmallergie
 
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websitesSeo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Lonneke Reitsma
 
Presentation aroma fresh herbs(pp)
Presentation aroma fresh herbs(pp)Presentation aroma fresh herbs(pp)
Presentation aroma fresh herbs(pp)
kosmav
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaDino Sgarabotto
 
Strepto ch
Strepto ch Strepto ch
Strepto ch Dario
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Dario
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaDina Malgieri
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaDina Malgieri
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo chDario
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani claudiaterzi
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniarmbru
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
Rayearth7
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batterisara1668
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio manirobypost
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
Carla Petrini
 
Le Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia GeneraleLe Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia Generale
Felice Apicella
 

Viewers also liked (20)

Evoluzione dei virus
Evoluzione dei virusEvoluzione dei virus
Evoluzione dei virus
 
2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio
 
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
20161105 - M. Toscano, L. Drago - Microbioma. Probiotici. Simbiotici. Stabili...
 
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websitesSeo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
Seo / zoekmachine optimalisatie webshops en websites
 
Presentation aroma fresh herbs(pp)
Presentation aroma fresh herbs(pp)Presentation aroma fresh herbs(pp)
Presentation aroma fresh herbs(pp)
 
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressivaVaccinazione e terapia immunosoppressiva
Vaccinazione e terapia immunosoppressiva
 
Strepto ch
Strepto ch Strepto ch
Strepto ch
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1Influenza ah1 n1
Influenza ah1 n1
 
Malattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione direttaMalattie a diffusione diretta
Malattie a diffusione diretta
 
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aereaMalattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 
La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani La storia della biologia - Federica Argnani
La storia della biologia - Federica Argnani
 
Ebv
EbvEbv
Ebv
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeni
 
Artropodi
ArtropodiArtropodi
Artropodi
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
Aslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio maniAslbs lavaggio mani
Aslbs lavaggio mani
 
Storia dei vaccini
Storia dei vacciniStoria dei vaccini
Storia dei vaccini
 
Le Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia GeneraleLe Infezioni In Chirurgia Generale
Le Infezioni In Chirurgia Generale
 

Similar to 5 .tossine

Monere
MonereMonere
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
Caterina Morganti
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
giovanni Colombo
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GiovanniColombo29
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
Dina Malgieri
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
ToxoplasmosiDario
 

Similar to 5 .tossine (20)

4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
Flogis fparte1
Flogis fparte1Flogis fparte1
Flogis fparte1
 
9.clostrid
9.clostrid9.clostrid
9.clostrid
 
Tetano
TetanoTetano
Tetano
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016Metodo Apollo Live - marzo 2016
Metodo Apollo Live - marzo 2016
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
3.staphy
3.staphy3.staphy
3.staphy
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
 
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_vGE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
GE_: mein bericht_ueber_zaeliachie_v
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 

More from Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche

More from Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche (18)

21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus
 
19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
16 virus patogen
16 virus patogen16 virus patogen
16 virus patogen
 
15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
Colture amalia stud
Colture amalia studColture amalia stud
Colture amalia stud
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 

5 .tossine

  • 1. Crescita e Danni Quando i patogeni superano le difese dell’sopite, i microorganismi recano danno in 3 principali modalità : •Causano danno nelle immediate vicinanze; •Produzione di Tossine; •Causano reazioni di ipersensibilità.
  • 2. Crescita e Danni Tossine: Sostanze tossiche prodotte da certi microorganismi. • causano febbre, disturbi cardiovascolari, diarrea, e shock. • possono inibire la sintesi delle proteine, distruggere cellule del sangue, e distruggere il sistema nervoso causando spasmi. • DUE TIPI: esotossine e endotossine
  • 4. Crescita e Danni Esotossine: Esotossine sono proteine prodotte sia da Gram+ che Gram-. • I geni codificanti per le esotossine sono localizzati su plasmidi o fagi. fagi • Le esotossine sono solubili, quindi diffondono facilmente nel sangue e vengono trasportate in altre parti del corpo. • Le esotossine sono altamente specifiche. • 3 tipi di esotossine : a. citotossine b. neurotossine, e c. enterotossine
  • 5. Esotossine Difterica: Prodotta da Corynebacterium diphtheria, la prima esotossina ad essere scoperta. • Una singola tossina può uccidere una cellula ospite. • Consiste di due polipeptidi, A e B • Polipeptidie B è una binding protein che aiuta a portare il polipeptide A attraverso le membrane. • Una volta che il polipeptide A è inserito nella cellula ospite, inibisce la sintesi proteica della cellula ospite.
  • 7. Esotossine Tossina Tetanica: • Clostridium tetani: una neurotossina. • Cresce in ferite profonde • Tetano si lega alle cellulle nervose che controllano le contrazioni di diversi muscoli scheletrici, che risultano incontrollati. • Porta a: paralisi, spasmi mascellari, e morte per asfissia.
  • 9. Clostridium ALCUNE SPECIE ELABORANO POTENTI ESOTOSSINE Specie Malattia/tossina prodotta C. tetani TETANO; Tossina tetanica (tetanospasmina) C. botulinum BOTULISMO, grave intossicazione; Tossina botulinica C. perfringens GANGRENA GASSOSA, grave patologia che si QuickTimeª e un sviluppa in seguito all'infezione di ferite con spore. I decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine. microrganismi producono gas in seguito ai processi di fermentazione ed elaborano numerose tossine ad azione necrotizzante (es. tossina alfa) C. difficile SINDROME DIARROICA associata all'uso prolungato di antibiotici
  • 10.
  • 11. Esotossine Tossina del Botulinum: • Clostridium botulinum. Cresce in cibi mal conservati; • Neurotossina: inibisce il rilascio di acetylcolina, un neurotrasmettitore,) • Causa la paralisi • 1 mg di tossina botulinica è sufficiente per uccidere 1 milione di cavie.
  • 12. Clostridium QuickTimeª e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine. Composte da catene pesanti e leggere unite da legami disolfuro; Le catene pesanti si legano alla placca motrice nervosa con internalizzazione, mentre la catena leggera blocca il rilascio mediato del calcio dell’acetilcolina.
  • 13. Clostridium botulinum QuickTimeª e un decompressore TIFF (LZW) sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 18. Clostridium botulinum Le tossine botuliniche sono le più potenti che si conoscano: 1 mg = 6 miliardi di dosi minime letali per il topo (ossia 1 mg ucciderebbe 6 miliardi di topi). La dose letale per l’uomo è 1-2 mg. La tossina botulinica è di natura proteica, termolabile a 80° C/30’ e resistente ai succhi gastrici.
  • 19. Esotossine Enterotossine: • Enterotossine agiscono sull’ intestino breve, causando secrezioni massive di fluidi, e diarrea. • Enterotossine sono prodotte da: Staphylococcus aureus, Clostridium perfringens, Bacillus cereus, Vibrio cholera, Escherichia coli, Salmonella enteritidis
  • 20. Endotossine • Lipopolisaccaridi: La parte esterna dei Gram- può avere endotossine. • Endotossine esercitano il loro effetto quando il microrganismo lisa e il LPS è rilasciato. • Tutte le endotossine producono gli stessi sintomi indipendentemente dalla specie. • La febbre è un sintomo quasi universale di endotossine.
  • 23. Virulenza • Solo 5,000 di circa 106 batteri sono stati descritti • Circa 200 causano malattie nell’uomo • Le malattie infettive rappresentano ancora la maggiore causa di morte nell’uomo • Ogni nicchia di tessuti umani può essere colonizzato da un batterio
  • 24. Virulenza • Si pensa che le infezioni intestinali siano dovute a batteri commensali che hanno acquisito geni da fonti esterne che li hanno resi patogeni • Alcuni batteri diventano patogeni cambiando ospite o nicchia di crescita
  • 25. Virulenza • (2005) sono stati sequenziati circa 65 genomi di batteri che sono stati paragonati fra loro mostrando un chiaro pattern di grosse omologie fra non patogeni e patogeni e sequenze specifiche fra i patogeni.
  • 26. Virulenza • Il cromosoma batterico è soggetto a costante cambiamento cromosomico dovuto a: • Acquisizione genica • Perdita • Ricombinazione • Eventi mutationali Che hanno un impatto sula potenzialità patogenica del batterio • Il cromosoma rappresenta l’entità più importante in questo contesto