SlideShare a Scribd company logo
TUBO o
CANALE DIGERENTE
ORGANI ANNESSI
Tubo di 10 m dall’apertura
boccale a quella anale
Gli organi:
• bocca
• faringe
• esofago
• stomaco
• intestino
• i denti
• ghiandole salivari
• fegato
• pancreas
• ghiandole gastriche
• ghiandole enteriche
LA BOCCA
LABBRA
PALATO
muscolo volontario
mobile fissato al pavimento
della bocca mediante il FILETTO
e un piccolo osso: IODIO
I DENTI
Ogni DENTE è formato:
• CORONA
• COLLETTO
• RADICE
Sono formati da tessuto connettivo calcificato
LA DENTINA e a livello della corona sono
rivestiti da SMALTO.
La RADICE è rivestita dal CEMENTO.
All’interno c’è una cavità con tessuto connettivo
molle: la POLPA DENTARIA ricco di vasi sanguigni
e terminazioni nervose.
Ghiandole esocrine
Secrezione: SALIVA
liquido inodore, incolore
e insapore.
Costituita da:
•Acqua
•Enzimi: lisozima
e ptialina.
Il lisozima è antisettico
La ptialina: primo enziama
digestivo
LA FARINGE E L’ESOFAGO
LA FARINGE:
• canale che collega la bocca al tubo digerente
• punto di incrocio fra apparato respiratorio (laringe)
e apparato digerente.
• EPIGLOTTIDE: valvola cartilaginea che chiude la laringe
quando passa il cibo.
• LE TONSILLE: posizionate all’inizio della faringe difende l’ambiente
faringeo da germi e agenti patogeni.
ESOFAGO:
tubo di 25 cm attraversa il
diaframma e scende nella cavità
Addominale dove si connette
con lo stomaco.
Rivestito da muscoli che si
contraggono permettendo al cibo
di scendere verso lo stomaco.
LO STOMACO
Valvola esofago/stomaco:
CARDIAS
•SACCO SITUATO
NELLA PARTE SUPERIORE
DELL’ADDOME
•CON UNA PARTE CONCAVA
•PARETI CON ROBUSTI MUSCOLI
( per rimescolare e amalgamare il cibo)
La parte interna e rivestita da una mucosa con ghiandole GASTRICHE
che secernono il SUCCO GASTRICO ( soluzione con enzimi digestivi)
ATTRAVERSO UN’ALTRA VALVOLA: IL PILORO SI PASSA NELL’INTESTINO
L’ INTESTINO
I. TENUE I. CRASSO
DUODENO
Ci sono gli
sbocchi del FEGATO
e del PANCREAS
DIGIUNO ILEO
Ci sono le GHIANDOLE ENTERICHE
che secernono i SUCCHI ENTERICI
PERITONEO:
membrana che
riveste l’intestino
I VILLI INTESTINALI:
Pliche che aumentano la superficie
rispetto al volume.
• CIECO (appendice)
• COLON:
ascendente, trasverso
discendente.
• RETTO
FEGATO e PANCREAS
E’ la ghiandola esocrina
più voluminosa, situato nella
parte superiore destra della
cavità addominale, sotto il
diaframma.
FUNZIONE: produce la bile che
viene riversato nel DUODENO
solo quando si mangia; tra un pasto
e l’altro la bile si raccoglie nella
CISTIFELLEA
E’ una ghiandola sia
esocrina che endocrina
situato nella
parte sinistra della cavità
addominale.
Come g. esocrina produce
iI succo pancreatico che
viene riversato nel
DUODENO.
Come g. endocrina
Produce due ormoni:
insulina e glucagone
che vengono riversati nel
sangue, per alzare o
abbassare il livello
di glucosio nel sangue.
LA DIGESTIONE
DIGESTIONE MECCANICA:
movimenti fisici che
permettono di
sminuzzare, triturale,
Inghiottire rimescolare
e trasportare il cibo.
DIGESTIONE CHIMICA:
Insieme di reazioni chimiche
attraverso le quali si ha la
trasformazione del cibo in
sostanze assimilabili.
Le reazioni chimiche sono
dette IDROLISI perché gli
alimenti si trasformano in
molecole più piccole
attraverso l’acqua. Processo
lento: enzimi che lo
accelerano.
LA DIGESTIONE
Il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente:
• MASTICAZIONE: ad opera dei denti serve per sminuzzare il cibo per facilitare
le fasi successive.
• INSALIVAZIONE: il cibo sminuzzato viene ammorbidito dalla saliva e si trasforma
in BOLO ALIMENTARE.
Ad opera della PTIALINA (contenuta nella saliva) avviene
la prima digestione chimica: le grosse molecole di amido
vengono scomposte in molecole più piccole e solubili.
• DEGLUTIZIONE: il bolo passa dalla bocca alla faringe (ultimo atto volontario) e
prosegue il suo percorso attraverso i movimenti peristaltici dei
muscoli dell’esofago fino ad arrivare nello stomaco.
• DIGESTIONE GASTRICA: ( circa 5 ore) attraverso il succo gastrico:
PEPSINA: proteine in sostanze semplici
CHIMOSINA: fa coagulare il latte (altrimenti passerebbe come acqua)
LIPASI: inizia la scomposizione dei grassi
• DIGESTIONE MECCANICA: attraverso i movimenti peristaltici dei muscoli dello
stomaco.
IL BOLO VIENE TRASFORMATO IN CHIMO E PASSA NELL’INTESTINO
Nell’ INTESTINO TENUE si completa la digestione con due fasi importanti:
• DIGESTIONE ENTERICA:
controllata da tre succhi digestivi: SUCCO PANCREATICO
SUCCO ENTERICO
BILE
SUCCO PANCREATICO:
attraverso l’amilasi e la lipasi si continua la trasformazione
delle proteine e dei grassi.
SUCCO ENTERICO: maltasi e amminopeptidasi terminano le trasformazioni dei
carboidrati e delle proteine.
BILE: completa la scomposizione dei grassi.
Completamente trasformato il CHIMO prende il nome di CHILO.
• ASSORBIMENTO: diviso in due fasi
1° fase: assorbimento attraverso i villi intestinali del digiuno; tutti i prodotti della
digestione attraverso la vena porta arrivano nel fegato che svolge importanti funzioni:
elimina sostanze tossiche
 trasforma il glucosio in eccesso in GLICOGENO (riserva).
 trasforma gli acidi grassi in eccesso in GLICERIDI (riserva).
 trattiene il ferro.
2° fase: assorbimento da parte dell’intestino crasso: vengono assorbiti acqua e sali
minerali e quindi il chilo rimasto e quindi non più assimilabile viene eliminato sotto forma
di feci.
Si riversano nel
duodeno
completando le
trasformazioni
chimiche del chimo
L’ALIMENTAZIONE
Gli alimenti in base ai principi alimentari che contengono si suddividono in tre categorie:
I principi alimentari, a seconda della funzione si dividono in: PLASTICI, ENERGETICI,
BIOREGOLATORI O PROTETTIVI
ALIMENTI PROTEICI: ricchi di
proteine: latte e derivati; carne,
pesce e uova; legumi.(3,4)
ALIMENTI ENERGETICI: ricchi
di grassi, zuccheri e amidi: cereali,
zuccheri e derivati; grassi animali e
vegetali (2,5)
ALIMENTI REGOLATORI:
ricchi di vitamine e sali minerali:
ortaggi e frutta giallo-verdi; ortaggi
e frutta acidula (1)
LE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE
• ULCERA GASTRODUODENALE: erosione più o meno profonda delle pareti dello
stomaco o del duodeno causata da un eccessiva produzione di succo gastrico.
E’ provocata da un batterio, ma concorrono alla sua insorgenza disordini alimentari,
abuso di alcolici, fumo, stress.
• COLITE e GASTRITE: processi infiammatori del colon e dello stomaco provocati
da fattori nervosi e da disordini alimentari.
• EPATITE: grave processo infiammatorio a carico del fegato. La forma più comune è
l’epatite virale, malattia infettiva acuta e contagiosa. L’epatite A, viene trasmessa per via
oro-fecale e il contagio può avvenire da persona a persona o per la contaminazione di
acqua e cibi (frutti di mare, latte e derivati). L’epatite B, si trasmette quasi esclusivamente
per contatto di sangue (trasfusioni, aghi di siringhe infette).
•TOSSINFEZIONI ALIMENTARI: malattie infettive. Le più comuni quella
Stafilococca, Salmonellosi (presente in alimenti quali pesce, uova gelati e creme), il
Butulismo (presente in alimenti quali insaccati, conserve alimentari). Il butulismo è la più
grave perché può condurre alla morte per arresto cardiaco e respiratorio.
• CIRROSI EPATICA: grave malattia che colpisce il fegato, è inguaribile e spesso
mortale. Provoca un’alterazione profonda del tessuto del fegato ed è causata
soprattutto dall’abuso di sostanze alcoliche.
• DIABETE MELLITO: disfunzione del pancreas che impedisce alla ghiandola di
produrre una quantità sufficiente di insulina. Ciò provoca un accumulo di glucosio
nel sangue. Una dieta opportuna e la somministrazione di insulina possono prevenire
Le gravi conseguenze di questa malattia.
• CARIE DENTARIA: è la malattia più diffusa a livello mondiale. In Italia è colpito
il 95% della popolazione e il 70% dei bambini con ancora dentatura da latte.
E’ dovuta all’azione di alcuni batteri che vivono nella bocca e si nutrono dei residui
di cibo che rimangono fra dente e dente dopo i pasti. Essi trasformano le sostanze
zuccherine in acidi, e questi distruggono i sali di calcio, attaccando prima lo smalto
e poi la dentina.

More Related Content

What's hot

Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
Gisella Ardito
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
Bianchigino
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
monidc
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
fms
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
Rosanna Pandolfo
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblicaRoberta Reginato
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
Mara Beber
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
Francesco Baldassarre
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
Bianchigino
 
Virus
VirusVirus
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
La Scuoleria
 

What's hot (20)

Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Principi nutritivi
Principi nutritiviPrincipi nutritivi
Principi nutritivi
 
La poesia
La poesiaLa poesia
La poesia
 
Sistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptxSistema immunitario.pptx
Sistema immunitario.pptx
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
L’ apparato locomotore
L’ apparato locomotoreL’ apparato locomotore
L’ apparato locomotore
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Settori economia
Settori economiaSettori economia
Settori economia
 
I simboli della repubblica
I simboli della repubblicaI simboli della repubblica
I simboli della repubblica
 
Il continente europeo
Il continente europeoIl continente europeo
Il continente europeo
 
Le grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geograficheLe grandi scoperte geografiche
Le grandi scoperte geografiche
 
Sistema endocrino
Sistema endocrinoSistema endocrino
Sistema endocrino
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 
Risorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'ItaliaRisorgimento e Unità d'Italia
Risorgimento e Unità d'Italia
 

Similar to L'apparato digerente

Apparato digerente1
Apparato digerente1Apparato digerente1
Apparato digerente1
lelladifraia
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
Iacopo Pappalardo
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
Paolo Clemenza
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Giulia Guidotti
 
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,GallettiSistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Mirko Colletti
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
ANNADEANGELIS7
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
shadowandor
 
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcellettiSistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sara Marcelletti
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino
 
Apparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptxApparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptx
AsiaColantoni
 
Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
mariaannaschiavo
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima partelipids
 
App digerente
App digerenteApp digerente
App digerente
Vittoria Palacios
 
Apparato Digerente per elementari (5a)
Apparato Digerente per elementari (5a)Apparato Digerente per elementari (5a)
Apparato Digerente per elementari (5a)
FedericoFranco20
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
roberta carboni
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
roberta carboni
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
FrancescaFava7
 
Guerrini, polito_dig
Guerrini, polito_digGuerrini, polito_dig
Guerrini, polito_dig
Giacomo Guerrini
 
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
DYD MEDICINA INTEGRATIVA di Diana Yedid
 

Similar to L'apparato digerente (20)

Apparato digerente1
Apparato digerente1Apparato digerente1
Apparato digerente1
 
L'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziataL'apparato digerente - didattica differenziata
L'apparato digerente - didattica differenziata
 
L'apparato digerente
L'apparato digerenteL'apparato digerente
L'apparato digerente
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,GallettiSistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
Sistema digerente Colletti,Corsi,D'Angelo,Galletti
 
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umanocorpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
corpo umano apparato digerente .organi e apparati corpo umano
 
Sistema digerente
Sistema digerenteSistema digerente
Sistema digerente
 
Sistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcellettiSistema digerente ambrosi marcelletti
Sistema digerente ambrosi marcelletti
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Apparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptxApparato Digerente - Completo.pptx
Apparato Digerente - Completo.pptx
 
Apparato digerente
Apparato digerente Apparato digerente
Apparato digerente
 
Digestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parteDigestione dei lipidi.Prima parte
Digestione dei lipidi.Prima parte
 
App digerente
App digerenteApp digerente
App digerente
 
Apparato Digerente per elementari (5a)
Apparato Digerente per elementari (5a)Apparato Digerente per elementari (5a)
Apparato Digerente per elementari (5a)
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Copia di apparato digerente
Copia di apparato digerenteCopia di apparato digerente
Copia di apparato digerente
 
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptxDigestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
Digestione dei nutrienti e digestione dei carboidrati.pptx
 
Fegato
FegatoFegato
Fegato
 
Guerrini, polito_dig
Guerrini, polito_digGuerrini, polito_dig
Guerrini, polito_dig
 
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
Aperitivo a Tema “Dieta e Microbiota. Alimenti, Batteri, Nutraceutici e Salut...
 

More from denise68

Progetto SPS
Progetto SPSProgetto SPS
Progetto SPS
denise68
 
nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019
denise68
 
nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019
denise68
 
NintendoLabo
NintendoLaboNintendoLabo
NintendoLabo
denise68
 
Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20
denise68
 
Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018
denise68
 
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noiCavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
denise68
 
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate 2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
denise68
 
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
denise68
 
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
denise68
 
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
Firetto   cavernago - nonni e coding 2018Firetto   cavernago - nonni e coding 2018
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
denise68
 
Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018 Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018
denise68
 
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
denise68
 
progetto orto
progetto ortoprogetto orto
progetto orto
denise68
 
Gio aprile 2018
Gio aprile 2018Gio aprile 2018
Gio aprile 2018
denise68
 
Giornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 okGiornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 ok
denise68
 
Pubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok siPubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok si
denise68
 
Safer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola secondeSafer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola seconde
denise68
 
2 novembre
2 novembre2 novembre
2 novembre
denise68
 
Open day palosco 2018
Open day palosco 2018Open day palosco 2018
Open day palosco 2018
denise68
 

More from denise68 (20)

Progetto SPS
Progetto SPSProgetto SPS
Progetto SPS
 
nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019nintendo 18 mag 2019
nintendo 18 mag 2019
 
nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019nintendo 8 marzo 2019
nintendo 8 marzo 2019
 
NintendoLabo
NintendoLaboNintendoLabo
NintendoLabo
 
Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20Il plesso di mornico 19 20
Il plesso di mornico 19 20
 
Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018Aldo moro express dicembre 2018
Aldo moro express dicembre 2018
 
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noiCavernago progetto l'acqua siamo noi
Cavernago progetto l'acqua siamo noi
 
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate 2 codeweek 2018 ist comp calcinate
2 codeweek 2018 ist comp calcinate
 
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
Firetto cavernago nintendolabo nov 2018
 
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
Codeweek 2018 ist comp calcinate firetto (1)
 
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
Firetto   cavernago - nonni e coding 2018Firetto   cavernago - nonni e coding 2018
Firetto cavernago - nonni e coding 2018
 
Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018 Giorn di tutti maggio giugno 2018
Giorn di tutti maggio giugno 2018
 
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018Premiazione seconde cavernago giugno 2018
Premiazione seconde cavernago giugno 2018
 
progetto orto
progetto ortoprogetto orto
progetto orto
 
Gio aprile 2018
Gio aprile 2018Gio aprile 2018
Gio aprile 2018
 
Giornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 okGiornalino marzo 2018 ok
Giornalino marzo 2018 ok
 
Pubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok siPubblicazione1gio2018ok si
Pubblicazione1gio2018ok si
 
Safer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola secondeSafer day per la scuola seconde
Safer day per la scuola seconde
 
2 novembre
2 novembre2 novembre
2 novembre
 
Open day palosco 2018
Open day palosco 2018Open day palosco 2018
Open day palosco 2018
 

L'apparato digerente

  • 1. TUBO o CANALE DIGERENTE ORGANI ANNESSI Tubo di 10 m dall’apertura boccale a quella anale Gli organi: • bocca • faringe • esofago • stomaco • intestino • i denti • ghiandole salivari • fegato • pancreas • ghiandole gastriche • ghiandole enteriche
  • 2. LA BOCCA LABBRA PALATO muscolo volontario mobile fissato al pavimento della bocca mediante il FILETTO e un piccolo osso: IODIO I DENTI Ogni DENTE è formato: • CORONA • COLLETTO • RADICE Sono formati da tessuto connettivo calcificato LA DENTINA e a livello della corona sono rivestiti da SMALTO. La RADICE è rivestita dal CEMENTO. All’interno c’è una cavità con tessuto connettivo molle: la POLPA DENTARIA ricco di vasi sanguigni e terminazioni nervose. Ghiandole esocrine Secrezione: SALIVA liquido inodore, incolore e insapore. Costituita da: •Acqua •Enzimi: lisozima e ptialina. Il lisozima è antisettico La ptialina: primo enziama digestivo
  • 3. LA FARINGE E L’ESOFAGO LA FARINGE: • canale che collega la bocca al tubo digerente • punto di incrocio fra apparato respiratorio (laringe) e apparato digerente. • EPIGLOTTIDE: valvola cartilaginea che chiude la laringe quando passa il cibo. • LE TONSILLE: posizionate all’inizio della faringe difende l’ambiente faringeo da germi e agenti patogeni. ESOFAGO: tubo di 25 cm attraversa il diaframma e scende nella cavità Addominale dove si connette con lo stomaco. Rivestito da muscoli che si contraggono permettendo al cibo di scendere verso lo stomaco.
  • 4. LO STOMACO Valvola esofago/stomaco: CARDIAS •SACCO SITUATO NELLA PARTE SUPERIORE DELL’ADDOME •CON UNA PARTE CONCAVA •PARETI CON ROBUSTI MUSCOLI ( per rimescolare e amalgamare il cibo) La parte interna e rivestita da una mucosa con ghiandole GASTRICHE che secernono il SUCCO GASTRICO ( soluzione con enzimi digestivi) ATTRAVERSO UN’ALTRA VALVOLA: IL PILORO SI PASSA NELL’INTESTINO
  • 5. L’ INTESTINO I. TENUE I. CRASSO DUODENO Ci sono gli sbocchi del FEGATO e del PANCREAS DIGIUNO ILEO Ci sono le GHIANDOLE ENTERICHE che secernono i SUCCHI ENTERICI PERITONEO: membrana che riveste l’intestino I VILLI INTESTINALI: Pliche che aumentano la superficie rispetto al volume. • CIECO (appendice) • COLON: ascendente, trasverso discendente. • RETTO
  • 6. FEGATO e PANCREAS E’ la ghiandola esocrina più voluminosa, situato nella parte superiore destra della cavità addominale, sotto il diaframma. FUNZIONE: produce la bile che viene riversato nel DUODENO solo quando si mangia; tra un pasto e l’altro la bile si raccoglie nella CISTIFELLEA E’ una ghiandola sia esocrina che endocrina situato nella parte sinistra della cavità addominale. Come g. esocrina produce iI succo pancreatico che viene riversato nel DUODENO. Come g. endocrina Produce due ormoni: insulina e glucagone che vengono riversati nel sangue, per alzare o abbassare il livello di glucosio nel sangue.
  • 7. LA DIGESTIONE DIGESTIONE MECCANICA: movimenti fisici che permettono di sminuzzare, triturale, Inghiottire rimescolare e trasportare il cibo. DIGESTIONE CHIMICA: Insieme di reazioni chimiche attraverso le quali si ha la trasformazione del cibo in sostanze assimilabili. Le reazioni chimiche sono dette IDROLISI perché gli alimenti si trasformano in molecole più piccole attraverso l’acqua. Processo lento: enzimi che lo accelerano.
  • 8. LA DIGESTIONE Il percorso del cibo attraverso l’apparato digerente: • MASTICAZIONE: ad opera dei denti serve per sminuzzare il cibo per facilitare le fasi successive. • INSALIVAZIONE: il cibo sminuzzato viene ammorbidito dalla saliva e si trasforma in BOLO ALIMENTARE. Ad opera della PTIALINA (contenuta nella saliva) avviene la prima digestione chimica: le grosse molecole di amido vengono scomposte in molecole più piccole e solubili. • DEGLUTIZIONE: il bolo passa dalla bocca alla faringe (ultimo atto volontario) e prosegue il suo percorso attraverso i movimenti peristaltici dei muscoli dell’esofago fino ad arrivare nello stomaco. • DIGESTIONE GASTRICA: ( circa 5 ore) attraverso il succo gastrico: PEPSINA: proteine in sostanze semplici CHIMOSINA: fa coagulare il latte (altrimenti passerebbe come acqua) LIPASI: inizia la scomposizione dei grassi • DIGESTIONE MECCANICA: attraverso i movimenti peristaltici dei muscoli dello stomaco. IL BOLO VIENE TRASFORMATO IN CHIMO E PASSA NELL’INTESTINO
  • 9. Nell’ INTESTINO TENUE si completa la digestione con due fasi importanti: • DIGESTIONE ENTERICA: controllata da tre succhi digestivi: SUCCO PANCREATICO SUCCO ENTERICO BILE SUCCO PANCREATICO: attraverso l’amilasi e la lipasi si continua la trasformazione delle proteine e dei grassi. SUCCO ENTERICO: maltasi e amminopeptidasi terminano le trasformazioni dei carboidrati e delle proteine. BILE: completa la scomposizione dei grassi. Completamente trasformato il CHIMO prende il nome di CHILO. • ASSORBIMENTO: diviso in due fasi 1° fase: assorbimento attraverso i villi intestinali del digiuno; tutti i prodotti della digestione attraverso la vena porta arrivano nel fegato che svolge importanti funzioni: elimina sostanze tossiche  trasforma il glucosio in eccesso in GLICOGENO (riserva).  trasforma gli acidi grassi in eccesso in GLICERIDI (riserva).  trattiene il ferro. 2° fase: assorbimento da parte dell’intestino crasso: vengono assorbiti acqua e sali minerali e quindi il chilo rimasto e quindi non più assimilabile viene eliminato sotto forma di feci. Si riversano nel duodeno completando le trasformazioni chimiche del chimo
  • 10. L’ALIMENTAZIONE Gli alimenti in base ai principi alimentari che contengono si suddividono in tre categorie: I principi alimentari, a seconda della funzione si dividono in: PLASTICI, ENERGETICI, BIOREGOLATORI O PROTETTIVI ALIMENTI PROTEICI: ricchi di proteine: latte e derivati; carne, pesce e uova; legumi.(3,4) ALIMENTI ENERGETICI: ricchi di grassi, zuccheri e amidi: cereali, zuccheri e derivati; grassi animali e vegetali (2,5) ALIMENTI REGOLATORI: ricchi di vitamine e sali minerali: ortaggi e frutta giallo-verdi; ortaggi e frutta acidula (1)
  • 11. LE MALATTIE DELL’APPARATO DIGERENTE • ULCERA GASTRODUODENALE: erosione più o meno profonda delle pareti dello stomaco o del duodeno causata da un eccessiva produzione di succo gastrico. E’ provocata da un batterio, ma concorrono alla sua insorgenza disordini alimentari, abuso di alcolici, fumo, stress. • COLITE e GASTRITE: processi infiammatori del colon e dello stomaco provocati da fattori nervosi e da disordini alimentari. • EPATITE: grave processo infiammatorio a carico del fegato. La forma più comune è l’epatite virale, malattia infettiva acuta e contagiosa. L’epatite A, viene trasmessa per via oro-fecale e il contagio può avvenire da persona a persona o per la contaminazione di acqua e cibi (frutti di mare, latte e derivati). L’epatite B, si trasmette quasi esclusivamente per contatto di sangue (trasfusioni, aghi di siringhe infette). •TOSSINFEZIONI ALIMENTARI: malattie infettive. Le più comuni quella Stafilococca, Salmonellosi (presente in alimenti quali pesce, uova gelati e creme), il Butulismo (presente in alimenti quali insaccati, conserve alimentari). Il butulismo è la più grave perché può condurre alla morte per arresto cardiaco e respiratorio.
  • 12. • CIRROSI EPATICA: grave malattia che colpisce il fegato, è inguaribile e spesso mortale. Provoca un’alterazione profonda del tessuto del fegato ed è causata soprattutto dall’abuso di sostanze alcoliche. • DIABETE MELLITO: disfunzione del pancreas che impedisce alla ghiandola di produrre una quantità sufficiente di insulina. Ciò provoca un accumulo di glucosio nel sangue. Una dieta opportuna e la somministrazione di insulina possono prevenire Le gravi conseguenze di questa malattia. • CARIE DENTARIA: è la malattia più diffusa a livello mondiale. In Italia è colpito il 95% della popolazione e il 70% dei bambini con ancora dentatura da latte. E’ dovuta all’azione di alcuni batteri che vivono nella bocca e si nutrono dei residui di cibo che rimangono fra dente e dente dopo i pasti. Essi trasformano le sostanze zuccherine in acidi, e questi distruggono i sali di calcio, attaccando prima lo smalto e poi la dentina.