SlideShare a Scribd company logo
I virus
• "Virus" dal latino “veleno”

• Combinazione organizzata di macromolecole

• entità biologiche con strutture subcellulari

• Semplicità strutturale: un acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un
   rivestimento di natura proteica (CAPSIDE)

• Complessità biologico-funzionale

• Materiale biochimico inerte al di fuori della cellula

• PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI

• Alcuni possiedono propri enzimi, ma senza assistenza, non sono capaci
   di riprodurre le informazioni contenute nei loro genomi

• Spettro d’ospite: micoplasmi, alghe, batteri, piante e animali superiori
Le particelle virali complete, virioni, sono
caratterizzate da dimensioni estremamente
modeste: 10-300 nm.
From Principles of Virology Flint et al ASM Press
Microscopio elettronico
•Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X sec. a.C.
•Alterazioni simil-vaiolose nella mummia del faraone Ramsete II (circa 2000 a.C.).
                   poliomielite                      vaiolo




     Virus del mosaico del tabacco:
     primo virus identificato
Varietà di forme e
   dimensioni
Sono coltivabili in vitro in cellule eucariotiche, o in batteri
                      (a seconda del tipo virale).
 Alcuni (Orthomyxovirus, paramyxovirus) possono essere coltivabili
                   con facilita’ in uova embrionate.
Hanno resistenza variabile al pH. Questo regola la loro patogenicita’
     -Es. Rinovirus sono distrutti a pH3 (pH gastrico di circa 1) e
    pertanto sono non patogeni per l’apparato gastrointestinale.
     -Altri picornavirus sono resistenti al pH gastrico e pertanto
                        patogeni (enterovirus).
QuickTimeª e un
                    decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Morfologia

Virus nudi
        1. Genoma
           Acido nucleico (DNA o RNA)
        2. Capside
           Rivestimento proteico

             Genoma+capside = nucleocapside



Virus rivestiti : Pericapside o Envelope
doppio strato fosfolipidico che circonda il nucleocapside
virus nudi
virus rivestiti




Envelope
   • Doppio strato fosfolipidico
   • I virus con envelope sono
      comuni nel mondo animale,
      ma si conoscono anche virus
      batterici dotati di envelope
ORIGINE DELL’ENVELOPE


                                                 Spikes o




 
                                                 antirecettori




                                                          
Pericapside (peplos, envelope)
Strato lipidico esterno, presente solo in alcune famiglie di virus
(orthomyxovirus, herpesvirus, retrovirus, poxvirus, ecc.).
Costituito da lipidi della membrana della cellula infettata, rimasti
intorno al virus vero e proprio al momento dell’esocitosi.
Contiene anche alcune glicoproteine virali (Spikes o antirecettori), che
fungono da primorecettore virale nei confronti delle cellule bersaglio.
Svolge funzione di protezione, di riconoscimento antigenico
(emoagglutinina del virus influenzale) e di penetrazione nella cellula
ospite tramite il meccanismo di fusione con la membrana cellulare.
Neuroaminidasi (budding)
La presenza del pericapside rende ragione della sensibilità di alcuni
virus ai disinfettanti organici (eteri, alcooli) in grado di sciogliere i
lipidi.
Spikes
  •    Proteine protundenti dall’envelope, sono di
      origine virale
  •    Riconoscono i recettori sulle cellule ospiti
Non possedendo envelope e quindi spikes la capacità
 antirecettoriale dei virus nudi è legata alle proteine del Capside.


          Ristretta capacità codificante del genoma:
 capside limitato tipo di proteine, nei virus più piccoli un solo tipo.


Le diverse subunità proteiche (protomeri) sono tenute insieme da
 legami non covalenti e possono disporsi (AUTOASSEMBLARSI)
                      secondo strutture di tipo
                 cubico-icosaedrico o elicoidale
I virus si possono dividere in 2 gruppi in base alla
              simmetria del capside:


 A SIMMETRIA ELICOIDALE       A SIMMETRIA ICOSAEDRICA
Simmetria elicoidale


I protomeri si dispongono come i
gradini di una scala a chiocciola,
seguendo     l’andamento      elicoidale
dell’acido nucleico che vi è racchiuso,
formando una sorta di bastoncello la
cui    lunghezza     dipende      dalla
lunghezza dell’ac.nucleico.
Simmetria elicoidale: alcuni esempi…
                   Questi virus si differenziano per
                   Lunghezza
                   Diametro
                   Passo dell’elica
                   N° di protomeri per spira.




    Rabies Virus

    Rabies Virus               Tobacco Mosaic Virus
Simmetria icosaedrica
   Capsidi più complessi!
             icosaedro



    solido regolare costituito da
  20 facce a triangolo equilatero,
       12 vertici, 30 spigoli


Le catene polipeptidiche disposte sulla superficie di un icosaedro virutale formando
                              un guscio isometrico

                Vi appartengono sia     virus nudi   che    rivestiti

  I virus a DNA possiedono prevalentemente una simmetria di tipo icosaedrico,
          mentre quelli a RNA possono assumere entrambe le simmetrie
Simmetria icosaedrica



                    -
                    -


Come in un pallone da calcio
i capsomeri che si associano ai vertici = struttura pentagonale (Pentoni)
i capsomeri distribuiti sulla superficie = struttura esagonale (Esoni)
In genere i Pentoni sono circondati da 5 Esoni (detti peripentonali)
I virus nudi di origine animale hanno una simmetria esclusivamente di

                          tipo icosaedrico.

I virus con envelope possono avere il nucleocapside sia a simmetria

                elicoidale sia a struttura icosaedrica.

  I virus più grandi (come i Poxvirus) possono avere una struttura

                    morfologica più complessa.
Simmetria icosaedrica: alcuni esempi…




                 Herpes virus
                                 parvovirus



                                adenovirus

poliovirus
Simmetria icosaedrica, nudo
Simmetria elicoidale, nudo
b



A. Envelope, simmetria elicoidale
B. Envelope, simmetria icosaedrica
Poliomavirus
Poliovirus
Genoma dei virus
Il genoma dei virus
• Contiene l’informazione genetica del virus e codifica per proteine strutturali e
proteine funzionali
• E’ costituito da un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA
Genoma a DNA:
Deossiribovirus
     • 30% dei virus animali
         genoma a DNA
• Quasi sempre DNA a doppio
  filamento (sempre aploide),
  circolare o lineare
• Eccezione: Parvovirus (singolo
  filamento lineare),
  Hepadnavirus (doppio filamento
  circolare, incompleto)
• Trascrizione e replicazione
  avvengono nel nucleo
  (eccezione: poxvirus)
Genoma a RNA:
                     Ribovirus
     • 70% dei virus animali
             è ad RNA


• Quasi sempre l’RNA è a singolo
  filamento, sempre lineare
• Eccezione: Reovirus (RNA a
  doppio filamento segmentato),
  Orthomyxovirus (RNA singolo
  filamento, frammentato)
• Replicazione e trascrizione:
  principalmente nel citosol
Se il genoma del virus è a RNA, singolo filamento:




L’ RNA a polarità positiva presenta alle estremità 5’ e 3’ sequenze analoghe a quelle
           degli mRNA della cellula ospite: vengono letti direttamente

       L’ RNA a polarità negativa funge da stampo per una trascrittasi virale
   (RNA polimerasi che compiono numerosi errori: elevata frequenza di mutazioni e
                         variabilità tipica dei virus a RNA)
Genomi virali a RNA ss
• +ve (sense) and -ve (anti-sense) RNA
  genomes
   Positive   AUG GCA CGA
   (sense)                    met ala arg

     Negative UAC CGU GCU
   (anti-sense)
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
QuickTimeª e un
                 decompressore
sono necessari per visualizzare quest'immagine.
Classificazione di Baltimore
•Gruppo I - virus a DNA a doppio filamento (dsDNA)

•Gruppo II - virus a DNA a singolo filamento (ssDNA)

•Gruppo III - virus a RNA a doppio filamento (dsRNA)

•Gruppo IV - virus a RNA a singolo filamento a polarità + (ssRNA+)

•Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento a polarità - (ssRNA-)

•Gruppo VI - virus a RNA a singolo filamento con capacità retrotrascrizionale
(ssRNA RT)

•Gruppo VII - virus a DNA a doppio filamento con capacità retrotrascrizionale
(dsDNA RT)
M2
(ion channel)




                PB1, PB2, PA
14 virus intro

More Related Content

What's hot

Tesi di laurea Silvia Parra
Tesi di laurea Silvia ParraTesi di laurea Silvia Parra
Tesi di laurea Silvia Parra
Silvia Parra
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
Vittoria Patti
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
RingraziamentiA2211
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
Loridm
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
giuseppeminardi5
 
Impatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimentiImpatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimentifmasciaga
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoimartini
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
laprofdiscienze
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
Liceo Statale "J. Joyce"- Ariccia (RM)
 
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 2109 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21Istituto Comprensivo
 
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - GrafeneCarbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
fx127
 
Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibili
Antonio Canino
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
Secondaria
 
Verga
VergaVerga
Verga
maestrogiu
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblicaEmilia Peatini
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
santi caltabiano
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
Marco Manzardo
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
Francesca Gallo
 

What's hot (20)

Tesi di laurea Silvia Parra
Tesi di laurea Silvia ParraTesi di laurea Silvia Parra
Tesi di laurea Silvia Parra
 
Biomolecole: domande
Biomolecole: domandeBiomolecole: domande
Biomolecole: domande
 
Ringraziamenti
RingraziamentiRingraziamenti
Ringraziamenti
 
Eugenio Montale
Eugenio MontaleEugenio Montale
Eugenio Montale
 
AGENDA 2030
AGENDA 2030AGENDA 2030
AGENDA 2030
 
Impatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimentiImpatto ambientale degli alimenti
Impatto ambientale degli alimenti
 
Lezione sistema nervoso
Lezione sistema nervosoLezione sistema nervoso
Lezione sistema nervoso
 
La sintesi delle proteine
La sintesi delle proteineLa sintesi delle proteine
La sintesi delle proteine
 
Violenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne pptViolenza sulle donne ppt
Violenza sulle donne ppt
 
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 2109 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
09 - Giornata Vittime di Mafia - Marzo 21
 
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - GrafeneCarbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
Carbonio - Fullereni - Nanotubi - Grafene
 
Malattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibiliMalattie sessualmente trasmissibili
Malattie sessualmente trasmissibili
 
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media 9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
9 mappe utilissime per l'esame di 3° media
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
Simboli della repubblica
Simboli della repubblicaSimboli della repubblica
Simboli della repubblica
 
10 dinamica concetto di forza
10 dinamica   concetto di forza10 dinamica   concetto di forza
10 dinamica concetto di forza
 
Radice quadrata
Radice quadrataRadice quadrata
Radice quadrata
 
Il buco dell'ozono
Il buco dell'ozonoIl buco dell'ozono
Il buco dell'ozono
 
Sistema immunitario
Sistema immunitarioSistema immunitario
Sistema immunitario
 
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti4 2 contaminazione biologica degli alimenti
4 2 contaminazione biologica degli alimenti
 

Viewers also liked

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batterisara1668
 
Monere
MonereMonere
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
lusirigu
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
Laprof Russo
 
Metodi di conta batterica
Metodi di conta battericaMetodi di conta batterica
Metodi di conta batterica
petrus6104
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridMarika Rongo
 
Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
E.B.E. "José Tomás Leal
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vitaleodolcevita
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
ditianna
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
TECNA Srl
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Federica Biglino
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
aldo moro scuola
 

Viewers also liked (20)

Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Monere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghiMonere, protisti, funghi
Monere, protisti, funghi
 
Cellule e spazio
Cellule e spazio  Cellule e spazio
Cellule e spazio
 
Metodi di conta batterica
Metodi di conta battericaMetodi di conta batterica
Metodi di conta batterica
 
iFungus
iFungusiFungus
iFungus
 
Iss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_ridIss i batteri_rongo_rid
Iss i batteri_rongo_rid
 
Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)Ud balonmano (2)
Ud balonmano (2)
 
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita2 C 1° 2007 Introduzione  Lo Studio Della Vita
2 C 1° 2007 Introduzione Lo Studio Della Vita
 
Regno monera
Regno moneraRegno monera
Regno monera
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Tecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algaliTecna kit ELISA per biotossine algali
Tecna kit ELISA per biotossine algali
 
Le alghe
Le algheLe alghe
Le alghe
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5Classificazione es.viventi non-viventi_5
Classificazione es.viventi non-viventi_5
 
La varietà dei viventi
La varietà dei viventiLa varietà dei viventi
La varietà dei viventi
 

Similar to 14 virus intro

Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Papadopoulou Elpida
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
ManuelIezzi
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
loretta bolgan
 
Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
flavia0277
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
cristinayanying
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
Caterina Morganti
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
MatteoMancino1
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinanterosato
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaGene News
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rnaguest3373df
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
FabrizioIezzi1
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
samuelgioia02
 

Similar to 14 virus intro (20)

Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
 
Dna
Dna Dna
Dna
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
Crisper cas9
Crisper cas9Crisper cas9
Crisper cas9
 
Yan crispr
Yan crisprYan crispr
Yan crispr
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
 
la tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinantela tecnologia del DNA ricombinante
la tecnologia del DNA ricombinante
 
Genetica 02
Genetica 02Genetica 02
Genetica 02
 
Basi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria geneticaBasi genetica ed ingegneria genetica
Basi genetica ed ingegneria genetica
 
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh RnaApplicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
Applicazioni Terapeutiche Dell Rn Ai Come Sh Rna
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
 
Ingegneria genetica
Ingegneria geneticaIngegneria genetica
Ingegneria genetica
 
7.trascr.euk
7.trascr.euk7.trascr.euk
7.trascr.euk
 

More from Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche

More from Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche (18)

21.cryptococco
21.cryptococco21.cryptococco
21.cryptococco
 
20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus20 .candida aspergillus
20 .candida aspergillus
 
19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
16 virus patogen
16 virus patogen16 virus patogen
16 virus patogen
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
Colture amalia stud
Colture amalia studColture amalia stud
Colture amalia stud
 
2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
5 .tossine
5 .tossine5 .tossine
5 .tossine
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 

14 virus intro

  • 2. • "Virus" dal latino “veleno” • Combinazione organizzata di macromolecole • entità biologiche con strutture subcellulari • Semplicità strutturale: un acido nucleico (DNA o RNA) racchiuso in un rivestimento di natura proteica (CAPSIDE) • Complessità biologico-funzionale • Materiale biochimico inerte al di fuori della cellula • PARASSITI ENDOCELLULARI OBBLIGATI • Alcuni possiedono propri enzimi, ma senza assistenza, non sono capaci di riprodurre le informazioni contenute nei loro genomi • Spettro d’ospite: micoplasmi, alghe, batteri, piante e animali superiori
  • 3. Le particelle virali complete, virioni, sono caratterizzate da dimensioni estremamente modeste: 10-300 nm.
  • 4. From Principles of Virology Flint et al ASM Press
  • 6. •Prima descrizione di patologia di origine virale: Vaiolo in Cina nel X sec. a.C. •Alterazioni simil-vaiolose nella mummia del faraone Ramsete II (circa 2000 a.C.). poliomielite vaiolo Virus del mosaico del tabacco: primo virus identificato
  • 7. Varietà di forme e dimensioni
  • 8. Sono coltivabili in vitro in cellule eucariotiche, o in batteri (a seconda del tipo virale). Alcuni (Orthomyxovirus, paramyxovirus) possono essere coltivabili con facilita’ in uova embrionate. Hanno resistenza variabile al pH. Questo regola la loro patogenicita’ -Es. Rinovirus sono distrutti a pH3 (pH gastrico di circa 1) e pertanto sono non patogeni per l’apparato gastrointestinale. -Altri picornavirus sono resistenti al pH gastrico e pertanto patogeni (enterovirus).
  • 9. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 10. Morfologia Virus nudi 1. Genoma Acido nucleico (DNA o RNA) 2. Capside Rivestimento proteico Genoma+capside = nucleocapside Virus rivestiti : Pericapside o Envelope doppio strato fosfolipidico che circonda il nucleocapside
  • 12. virus rivestiti Envelope • Doppio strato fosfolipidico • I virus con envelope sono comuni nel mondo animale, ma si conoscono anche virus batterici dotati di envelope
  • 13. ORIGINE DELL’ENVELOPE Spikes o   antirecettori                                                       
  • 14. Pericapside (peplos, envelope) Strato lipidico esterno, presente solo in alcune famiglie di virus (orthomyxovirus, herpesvirus, retrovirus, poxvirus, ecc.). Costituito da lipidi della membrana della cellula infettata, rimasti intorno al virus vero e proprio al momento dell’esocitosi. Contiene anche alcune glicoproteine virali (Spikes o antirecettori), che fungono da primorecettore virale nei confronti delle cellule bersaglio. Svolge funzione di protezione, di riconoscimento antigenico (emoagglutinina del virus influenzale) e di penetrazione nella cellula ospite tramite il meccanismo di fusione con la membrana cellulare. Neuroaminidasi (budding) La presenza del pericapside rende ragione della sensibilità di alcuni virus ai disinfettanti organici (eteri, alcooli) in grado di sciogliere i lipidi.
  • 15. Spikes • Proteine protundenti dall’envelope, sono di origine virale • Riconoscono i recettori sulle cellule ospiti
  • 16. Non possedendo envelope e quindi spikes la capacità antirecettoriale dei virus nudi è legata alle proteine del Capside. Ristretta capacità codificante del genoma: capside limitato tipo di proteine, nei virus più piccoli un solo tipo. Le diverse subunità proteiche (protomeri) sono tenute insieme da legami non covalenti e possono disporsi (AUTOASSEMBLARSI) secondo strutture di tipo cubico-icosaedrico o elicoidale
  • 17. I virus si possono dividere in 2 gruppi in base alla simmetria del capside: A SIMMETRIA ELICOIDALE A SIMMETRIA ICOSAEDRICA
  • 18. Simmetria elicoidale I protomeri si dispongono come i gradini di una scala a chiocciola, seguendo l’andamento elicoidale dell’acido nucleico che vi è racchiuso, formando una sorta di bastoncello la cui lunghezza dipende dalla lunghezza dell’ac.nucleico.
  • 19. Simmetria elicoidale: alcuni esempi… Questi virus si differenziano per Lunghezza Diametro Passo dell’elica N° di protomeri per spira. Rabies Virus Rabies Virus Tobacco Mosaic Virus
  • 20. Simmetria icosaedrica Capsidi più complessi! icosaedro solido regolare costituito da 20 facce a triangolo equilatero, 12 vertici, 30 spigoli Le catene polipeptidiche disposte sulla superficie di un icosaedro virutale formando un guscio isometrico Vi appartengono sia virus nudi che rivestiti I virus a DNA possiedono prevalentemente una simmetria di tipo icosaedrico, mentre quelli a RNA possono assumere entrambe le simmetrie
  • 21. Simmetria icosaedrica - - Come in un pallone da calcio i capsomeri che si associano ai vertici = struttura pentagonale (Pentoni) i capsomeri distribuiti sulla superficie = struttura esagonale (Esoni) In genere i Pentoni sono circondati da 5 Esoni (detti peripentonali)
  • 22. I virus nudi di origine animale hanno una simmetria esclusivamente di tipo icosaedrico. I virus con envelope possono avere il nucleocapside sia a simmetria elicoidale sia a struttura icosaedrica. I virus più grandi (come i Poxvirus) possono avere una struttura morfologica più complessa.
  • 23. Simmetria icosaedrica: alcuni esempi… Herpes virus parvovirus adenovirus poliovirus
  • 26. b A. Envelope, simmetria elicoidale B. Envelope, simmetria icosaedrica
  • 27.
  • 28.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 35. Il genoma dei virus • Contiene l’informazione genetica del virus e codifica per proteine strutturali e proteine funzionali • E’ costituito da un solo tipo di acido nucleico: DNA o RNA
  • 36. Genoma a DNA: Deossiribovirus • 30% dei virus animali genoma a DNA • Quasi sempre DNA a doppio filamento (sempre aploide), circolare o lineare • Eccezione: Parvovirus (singolo filamento lineare), Hepadnavirus (doppio filamento circolare, incompleto) • Trascrizione e replicazione avvengono nel nucleo (eccezione: poxvirus)
  • 37. Genoma a RNA: Ribovirus • 70% dei virus animali è ad RNA • Quasi sempre l’RNA è a singolo filamento, sempre lineare • Eccezione: Reovirus (RNA a doppio filamento segmentato), Orthomyxovirus (RNA singolo filamento, frammentato) • Replicazione e trascrizione: principalmente nel citosol
  • 38. Se il genoma del virus è a RNA, singolo filamento: L’ RNA a polarità positiva presenta alle estremità 5’ e 3’ sequenze analoghe a quelle degli mRNA della cellula ospite: vengono letti direttamente L’ RNA a polarità negativa funge da stampo per una trascrittasi virale (RNA polimerasi che compiono numerosi errori: elevata frequenza di mutazioni e variabilità tipica dei virus a RNA)
  • 39. Genomi virali a RNA ss • +ve (sense) and -ve (anti-sense) RNA genomes Positive AUG GCA CGA (sense) met ala arg Negative UAC CGU GCU (anti-sense)
  • 40. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 41. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 42. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 43. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 44. QuickTimeª e un decompressore sono necessari per visualizzare quest'immagine.
  • 45. Classificazione di Baltimore •Gruppo I - virus a DNA a doppio filamento (dsDNA) •Gruppo II - virus a DNA a singolo filamento (ssDNA) •Gruppo III - virus a RNA a doppio filamento (dsRNA) •Gruppo IV - virus a RNA a singolo filamento a polarità + (ssRNA+) •Gruppo V - virus a RNA a singolo filamento a polarità - (ssRNA-) •Gruppo VI - virus a RNA a singolo filamento con capacità retrotrascrizionale (ssRNA RT) •Gruppo VII - virus a DNA a doppio filamento con capacità retrotrascrizionale (dsDNA RT)
  • 46. M2 (ion channel) PB1, PB2, PA