SlideShare a Scribd company logo
Tiziana Cristiani
IV B Ec. Dietista
Morbillo Rosolia
Varicella Scarlattina
Nome Agente
Eziologico
Sintomi Trasmissione Vaccino
Morbillo Paramyxovirus •Simil-
infuenzali,
•Esantema
•Desquamazione
pelle
Via aerea •1°dose 12-
15 mesi
•2° dose 4-6
anni
Rosolia Togavirus •Febbre lieve
•Lieve
linfadenopatia
•Esantema
•Via aerea
•Via verticale
•1°dose 12-
15 mesi
•2° dose 4-6
anni
Varicella Varicella
zooster
•Cefalea
•Febbre
•Esantema(conte
nuto sieroso)
Via aerea •1°dose 12-
15 mesi
•2° dose 4-6
anni
Scarlattina Streptococchi
beta-emolitici
•Febbre
•Vomito
•Esantema
•Desquamazione
pelle
•Via aerea
•Indietta
(biancheria)
Scarlattina Morbillo
Rosolia Varicella
Batteriche
Pertosse
Difterite
Meningite
Tubercolosi
Virali
Influenza
Parainfluenza
Meningite
Poliomielite
Agente eziologico Sintomi Trasmissione Vaccino
Virus Influenzali (
Ortomyxovirus)
•Nucleoproteina
•Proteina della
matrice
•Emoagglutinina
•Neuraminidasi
•Dolori muscolari
• Dolori articolari
•Febbre
•Cefalea
•Secrezioni catarrali
Via aerea Costituito dal virus
vivo inattivato;
polivalente
 Causata da un gruppo di 4 virus a RNA
(Paramyxovirus)
 Sintomi: tosse, mal di gola, raffreddore…
 Incidenza massima: periodo autunnale
 Penetra nelle vie respiratorie, diffondendosi
direttamente/indirettamente mediante
secrezioni e goccioline espulse dalle vie aeree.
 Sintomi: dispnea, tosse, febbre.
 Denuncia non obbligatoria
 Isolamento non previsto
Agente
eziologico
Sintomi Trasmissione Profilassi Vaccino
Poliovirus: 1-2-
3 (enterovirus)
Fase prodromica
•Febbre
• Cefalea
•Disturbi
intestinali
Fase pre-
paralitica
•Rigidità nucale,
dorsale
•Alterazione dei
riflessi
Fase paralitica
•Spasmi
muscolari
•Paralisi
arti,muscoli.
•Via aerea
•Oro-fecale
•Contatto con
oggetti del
malato
•Denuncia
•Isolamento
•Vaccinazione
1° di Solk (
virus inattivati
con formalina)
2° Salin ( virus
vivi attenuati)
Batterio Sintomi Trasmissione Profilassi Vaccino
Haemophilus
pertussis (gram
- , bacillo,
aerobio,
asporigeno…)
•Stadio
catarrale
•Stadio
convulsivo
•Stadio di
decrescenza
•Via aerea
•Inalazione
•Denuncia
•Isolamento
•Terapia
antimicrobica
•Sieroprofilassi
•Vaccino
•Batteri vivi
inattivati
(calore,
formolo)
•Acellulare
(proteine
batteriche)
Batterio Sintomi Trasmissione Profilassi Vaccino
Corynebacteriu
m difterie
(gram - ,
asporigeno)
•Psedomenbran
e
•Febbre
•Dispnea
•Afonia
•Via aerea
•Veicoli
•Denuncia
•Isolamento
•Sorveglianza
sanitaria
•Disinfezione
continua finale
•Sieroprofilassi
•Vaccino
•Anatossina
difterica
•Sottocutanea -
intramuscolare
Agente
eziologico
Sintomi Trasmissione Diagnosi Profilassi Vaccino
Neisseria
Meningitidis
(diplococco,
gram - ,
asporigeno)
4 stipidi: A-
B-C-D
•Mal di gola
•Vomito
•Cefalea
•Febbre
elevata
Via aerea •Esame
liquido
cefalorachid
iano
•Segni
neurologici
•Denuncia
•Isolamento
•Trattamento
chemioprofil
attico
•Disinfezion
e continua –
finale
•Vaccino
•Conferisce
immunità
per 3 anni
verso tutti i
sierotipi,
escluso il
sierotipo B.
 Causata dall’agente eziologico Mycobacterium
tuberculosis (bacillo di Kock)
 Via aerea o inalatoria
 Via gastrointestinale
 Via trasplacentare
 Reazione infiammatoria nella sede di
penetrazione del batterio.
 Formazione di un Focolaio
 Linfadenopatia satellite
 Sintomi: febbre, anoressia,astenia…
Reinfezione
Endogena
Reinfezione
Esogena
 Reazioni tubercoliniche: Introduzione della
“Tubercolina”: proteina delle colture del bacillo
tubercolare. Possono essere effettuate in
diversi metodi: Cutireazione;
intradermoreazione; 2° intradermoreazione
(tine-test); percutireazione.
Tubercolino-reazione
positiva
Rileva la presenza di un
focolaio
Tubercolino-reazione
negativa
Manifesta la non presenza
dell’infezione tubercolare
 DOT: farmaci come Rafampicina, etambutolo,
streptomicina
 DOTS: associazione di 4 potenti farmaci, volti a
evitare l’insorgere di ceppi del bacillo di kock
farmaco-resistenti.
Indiretta:
•Misure igienico-
sanitarie generali
•Regimi alimentari
equilibrati
•Educazione
sanitaria
Diretta:
•Denuncia
•Isolamento
•Disinfezione
continua e finale
•Vaccinazione
 Bacillo Calmette-Guerin (BCG) : costituito da
Mycobacterium tubercolosis di tipo bovino
vivo attenuato
E’ obbligatoria per:
 Soggetti tubercolino-negativi dai 5-15 anno di
età
 Soggetti tubercolino-negativi addetti ad
ospedali
 Studenti di medicina
 Soldati tubercolino-negativi
Malattie a diffusione aerea
Malattie a diffusione aerea

More Related Content

What's hot

Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
JefNize
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
Dino Sgarabotto
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
JefNize
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniarmbru
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo chDario
 
Bronchiect Mar
Bronchiect MarBronchiect Mar
Bronchiect Marslidesmed
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
ToxoplasmosiDario
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Dino Sgarabotto
 
Esantemi ch
Esantemi chEsantemi ch
Esantemi chDario
 
Telegiornale
TelegiornaleTelegiornale
Telegiornale
LuisaDragone
 
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassitiLo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Francesco Centorrino
 
Adenovirus
Adenovirus  Adenovirus
9 colera
9 colera9 colera
9 colera
JefNize
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
Dina Malgieri
 
Bufale coronavirus
Bufale coronavirusBufale coronavirus
Bufale coronavirus
redazione gioianet
 
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. care
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. carefebbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. care
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. care
Alberto Mucci
 

What's hot (20)

Meningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemicaMeningite cerebrospinale endemica
Meningite cerebrospinale endemica
 
Tbc Mar
Tbc MarTbc Mar
Tbc Mar
 
Cause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantatoCause di febbre nel trapiantato
Cause di febbre nel trapiantato
 
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica11 meningite-cerebrospinale-epidemica
11 meningite-cerebrospinale-epidemica
 
Agenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeniAgenti infettivi piogeni
Agenti infettivi piogeni
 
Stafilo ch
Stafilo chStafilo ch
Stafilo ch
 
Bronchiect Mar
Bronchiect MarBronchiect Mar
Bronchiect Mar
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici2.funghi dimorfici
2.funghi dimorfici
 
19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici19.funghi dimorfici
19.funghi dimorfici
 
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatichePrevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
Prevenzione delle infezioni nelle malattie reumatiche
 
Esantemi ch
Esantemi chEsantemi ch
Esantemi ch
 
Telegiornale
TelegiornaleTelegiornale
Telegiornale
 
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassitiLo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
 
Adenovirus
Adenovirus  Adenovirus
Adenovirus
 
9 colera
9 colera9 colera
9 colera
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
Bufale coronavirus
Bufale coronavirusBufale coronavirus
Bufale coronavirus
 
8. haemophilus
8. haemophilus8. haemophilus
8. haemophilus
 
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. care
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. carefebbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. care
febbre, tosse e raffreddore - ne parla il dr. Pierucci X dr. care
 

Viewers also liked

Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professioneMoreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Pillole di Futuro
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genicoGene News
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
Claudio Melloni
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breveDario
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoUniversità di Torino
 
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Gianfranco Tammaro
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneDario
 

Viewers also liked (9)

Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professioneMoreno cagnin - Odontoiatra per professione
Moreno cagnin - Odontoiatra per professione
 
Il trasferimento genico
Il trasferimento genicoIl trasferimento genico
Il trasferimento genico
 
Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995Anestesia ambulatoriale 1995
Anestesia ambulatoriale 1995
 
Aids laurea breve
Aids laurea breveAids laurea breve
Aids laurea breve
 
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatricoPatogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
Patogenesi delle patologie immunomediate di interesse odontoiatrico
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
Paolucci S. Il paziente candidato alla riabilitazione in regime di degenza o ...
 
Emocromo 2011
Emocromo 2011Emocromo 2011
Emocromo 2011
 
Infezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezioneInfezione da hiv lezione
Infezione da hiv lezione
 

Similar to Malattie a diffusione aerea

Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
Dino Sgarabotto
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Paolo Cadrobbi
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIVINFORMA
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breveDario
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleMario Baruchello
 
Diarree infettive
Diarree infettiveDiarree infettive
Diarree infettiveDario
 

Similar to Malattie a diffusione aerea (13)

11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 
Terapia dello shock settico
Terapia dello shock setticoTerapia dello shock settico
Terapia dello shock settico
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Epatite
EpatiteEpatite
Epatite
 
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
Gestione febbre cadrobbi 19.03.12
 
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele MandrioliHIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
HIV INFORMA: Intervento Dott. Daniele Mandrioli
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
Febbre di ndd
Febbre di nddFebbre di ndd
Febbre di ndd
 
Febbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuoFebbre di ndd o fuo
Febbre di ndd o fuo
 
Polmoniti laurea breve
Polmoniti laurea brevePolmoniti laurea breve
Polmoniti laurea breve
 
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generaleInfluenza h1 n1 2010 medicina generale
Influenza h1 n1 2010 medicina generale
 
Diarree infettive
Diarree infettiveDiarree infettive
Diarree infettive
 

More from Dina Malgieri

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
Dina Malgieri
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
Dina Malgieri
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
Dina Malgieri
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
Dina Malgieri
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
Dina Malgieri
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
Dina Malgieri
 
Igiene
IgieneIgiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
Dina Malgieri
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Dina Malgieri
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
Dina Malgieri
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Dina Malgieri
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
Dina Malgieri
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Dina Malgieri
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
Dina Malgieri
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
Dina Malgieri
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Dina Malgieri
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
Dina Malgieri
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Dina Malgieri
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Dina Malgieri
 

More from Dina Malgieri (20)

Intervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitariaIntervento di educazione sanitaria
Intervento di educazione sanitaria
 
Fare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirusFare scuola al tempo del coronavirus
Fare scuola al tempo del coronavirus
 
Cronologia medicina
Cronologia medicinaCronologia medicina
Cronologia medicina
 
Definizione di salute
Definizione di saluteDefinizione di salute
Definizione di salute
 
Aids 2017
Aids 2017Aids 2017
Aids 2017
 
Epidemiologia 2
Epidemiologia 2Epidemiologia 2
Epidemiologia 2
 
Igiene
IgieneIgiene
Igiene
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
L'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della MedicinaL'evoluzione della Medicina
L'evoluzione della Medicina
 
Evoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattiaEvoluzione del concetto di salute e malattia
Evoluzione del concetto di salute e malattia
 
M649 ord16
M649 ord16M649 ord16
M649 ord16
 
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicataIstituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
Istituto zooprofilattico sperimentale della puglia e della basilicata
 
L’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un giocoL’azzardo non e’ un gioco
L’azzardo non e’ un gioco
 
Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2Prevenzione degli incidenti stradali 2
Prevenzione degli incidenti stradali 2
 
Effetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla sauteEffetti del tabagismo sulla saute
Effetti del tabagismo sulla saute
 
No smoking
No smokingNo smoking
No smoking
 
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
Programmazione di un intervento di educazione sanitaria m.r.
 
L’obesita’ infantile
L’obesita’ infantileL’obesita’ infantile
L’obesita’ infantile
 
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione delProgetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
Progetto di educazione sanitaria per la prevenzione del
 
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitariaProgrammazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
Programmazione di-un-intervento-di-educazione-sanitaria
 

Malattie a diffusione aerea

  • 1. Tiziana Cristiani IV B Ec. Dietista
  • 2.
  • 4. Nome Agente Eziologico Sintomi Trasmissione Vaccino Morbillo Paramyxovirus •Simil- infuenzali, •Esantema •Desquamazione pelle Via aerea •1°dose 12- 15 mesi •2° dose 4-6 anni Rosolia Togavirus •Febbre lieve •Lieve linfadenopatia •Esantema •Via aerea •Via verticale •1°dose 12- 15 mesi •2° dose 4-6 anni Varicella Varicella zooster •Cefalea •Febbre •Esantema(conte nuto sieroso) Via aerea •1°dose 12- 15 mesi •2° dose 4-6 anni Scarlattina Streptococchi beta-emolitici •Febbre •Vomito •Esantema •Desquamazione pelle •Via aerea •Indietta (biancheria)
  • 7.
  • 8. Agente eziologico Sintomi Trasmissione Vaccino Virus Influenzali ( Ortomyxovirus) •Nucleoproteina •Proteina della matrice •Emoagglutinina •Neuraminidasi •Dolori muscolari • Dolori articolari •Febbre •Cefalea •Secrezioni catarrali Via aerea Costituito dal virus vivo inattivato; polivalente
  • 9.  Causata da un gruppo di 4 virus a RNA (Paramyxovirus)  Sintomi: tosse, mal di gola, raffreddore…  Incidenza massima: periodo autunnale
  • 10.  Penetra nelle vie respiratorie, diffondendosi direttamente/indirettamente mediante secrezioni e goccioline espulse dalle vie aeree.  Sintomi: dispnea, tosse, febbre.  Denuncia non obbligatoria  Isolamento non previsto
  • 11. Agente eziologico Sintomi Trasmissione Profilassi Vaccino Poliovirus: 1-2- 3 (enterovirus) Fase prodromica •Febbre • Cefalea •Disturbi intestinali Fase pre- paralitica •Rigidità nucale, dorsale •Alterazione dei riflessi Fase paralitica •Spasmi muscolari •Paralisi arti,muscoli. •Via aerea •Oro-fecale •Contatto con oggetti del malato •Denuncia •Isolamento •Vaccinazione 1° di Solk ( virus inattivati con formalina) 2° Salin ( virus vivi attenuati)
  • 12.
  • 13. Batterio Sintomi Trasmissione Profilassi Vaccino Haemophilus pertussis (gram - , bacillo, aerobio, asporigeno…) •Stadio catarrale •Stadio convulsivo •Stadio di decrescenza •Via aerea •Inalazione •Denuncia •Isolamento •Terapia antimicrobica •Sieroprofilassi •Vaccino •Batteri vivi inattivati (calore, formolo) •Acellulare (proteine batteriche)
  • 14. Batterio Sintomi Trasmissione Profilassi Vaccino Corynebacteriu m difterie (gram - , asporigeno) •Psedomenbran e •Febbre •Dispnea •Afonia •Via aerea •Veicoli •Denuncia •Isolamento •Sorveglianza sanitaria •Disinfezione continua finale •Sieroprofilassi •Vaccino •Anatossina difterica •Sottocutanea - intramuscolare
  • 15. Agente eziologico Sintomi Trasmissione Diagnosi Profilassi Vaccino Neisseria Meningitidis (diplococco, gram - , asporigeno) 4 stipidi: A- B-C-D •Mal di gola •Vomito •Cefalea •Febbre elevata Via aerea •Esame liquido cefalorachid iano •Segni neurologici •Denuncia •Isolamento •Trattamento chemioprofil attico •Disinfezion e continua – finale •Vaccino •Conferisce immunità per 3 anni verso tutti i sierotipi, escluso il sierotipo B.
  • 16.  Causata dall’agente eziologico Mycobacterium tuberculosis (bacillo di Kock)
  • 17.  Via aerea o inalatoria  Via gastrointestinale  Via trasplacentare
  • 18.  Reazione infiammatoria nella sede di penetrazione del batterio.  Formazione di un Focolaio  Linfadenopatia satellite  Sintomi: febbre, anoressia,astenia…
  • 20.  Reazioni tubercoliniche: Introduzione della “Tubercolina”: proteina delle colture del bacillo tubercolare. Possono essere effettuate in diversi metodi: Cutireazione; intradermoreazione; 2° intradermoreazione (tine-test); percutireazione. Tubercolino-reazione positiva Rileva la presenza di un focolaio Tubercolino-reazione negativa Manifesta la non presenza dell’infezione tubercolare
  • 21.  DOT: farmaci come Rafampicina, etambutolo, streptomicina  DOTS: associazione di 4 potenti farmaci, volti a evitare l’insorgere di ceppi del bacillo di kock farmaco-resistenti.
  • 22. Indiretta: •Misure igienico- sanitarie generali •Regimi alimentari equilibrati •Educazione sanitaria Diretta: •Denuncia •Isolamento •Disinfezione continua e finale •Vaccinazione
  • 23.  Bacillo Calmette-Guerin (BCG) : costituito da Mycobacterium tubercolosis di tipo bovino vivo attenuato E’ obbligatoria per:  Soggetti tubercolino-negativi dai 5-15 anno di età  Soggetti tubercolino-negativi addetti ad ospedali  Studenti di medicina  Soldati tubercolino-negativi