SlideShare a Scribd company logo
Il Sistema immunitario
a cura di
A. Carullo, M. Goradesky, C. Poletti, C. Ventrucci
Il sistema immunitario ha tre
funzioni principali:
• protegge l'organismo dagli agenti
patogeni (invasori esterni che
causano malattie)
• rimuove le cellule ed i tessuti
danneggiati o morti ed i globuli
rossi invecchiati
• riconosce e rimuove le cellule
anomale, come quelle tumorali
E’ formato da:
• organi linfatici
• cellule del Sistema
Immunitario
• mediatori chimici
Barriere naturali
Cute integra
Sudore
Lisozima (lacrime, saliva)
Sebo
Muco
Epitelio ciliato
Ph acido
Temperatura
corporea
Corpi estranei
Un meccanismo di riconoscimento
consente al SI di individuare e
distinguere la presenza di un corpo
estraneo da cui difendersi, tra cui:
• Schegge, spine, polveri
• Agenti patogeni
• Tessuti o organi trapiantati
• Cellule invecchiate
• Cellule anormali
Risposta immunitaria
La risposta immunitaria è caratterizzata da:
• specificità di risposta a un determinato
antigene;
• capacità di mantenere nel tempo la memoria
dell’antigene stesso ;
• autolimitazione che determina lo
spegnimento della risposta immune nel
momento in cui lo stimolo viene a mancare.
Nell'insieme la risposta immunitaria risultante
procede secondo le seguenti tappe di base:
• FASE DI RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE
• FASE DI ATTIVAZIONE
• FASE EFFETTRICE
• Immunità aspecifica o innata
• Immunità specifica o acquisita o
adattativa:
– immunità specifica umorale (cioè
mediata da anticorpi).
– immunità specifica cellulo-mediata
• Costituisce l’impalcatura fondamentale del sistema
immunitario.
• Funge da promotore per la risposta adattiva.
• L’azione è veloce e immediata.
• Non ha un meccanismo di memoria cellulare.
• Potenzialmente meno dannosa dell’immunità
adattiva.
Immunità aspecifica
Le cellule responsabili
dell’immunità aspecifica
Fagociti
Linfociti Natural Killer
Cellule dendritiche
Sistema del complemento
Sistema degli Interferoni
• Fagociti: riconoscono gli invasori tramite specifici recettori di
superficie, li inglobano e li distruggono digerendoli nei lisosomi
(fagocitosi) I principali fagociti sono i macrofagi tissutali ed i
neutrofili.
• Linfociti Natural Killer: Linfociti T che, una volta attivati,
emettono delle sostanze in grado di neutralizzare le cellule
infettate da virus e quelle tumorali. Stimolati da alcune
citochine, i linfociti natural killer fanno sì che le cellule infettate
da virus od anomale si "suicidino" secondo un meccanismo
noto come apoptosi.
• Cellule dendritiche: non sono in grado di fagocitare l'antigene,
ma lo catturano e lo espongono sulla propria superficie in
seguito all'interazione con esso .
Sono definite «sentinelle».
• Sistema del complemento: proteine plasmatiche
prodotte dal fegato, normalmente presenti in forma
inattiva; sono assimilabili a messaggeri che sincronizzano
le comunicazioni tra le varie componenti del sistema
immunitario.
• Sistema degli interferoni (IFN): glicoproteine che
facilitano l'intervento delle cellule che partecipano alla
difesa immunitaria e alla reazione infiammatoria.
Gli interferoni sono attivi contro virus, ma non li
attaccano direttamente, bensì stimolano le altre cellule a
resistere ad essi.
Effetti “visibili”
• Arrossamento
• Febbre
SISTEMA LINFATICO
HA TRE DIVERSE FUNZIONI:
1. Drenaggio ---> ha il ruolo di drenare i tessuti da
liquidi e sostanze di scarto in eccesso.
2. Funzione metabolica---> metabolismo
dei grassi e delle proteine.
3. Funzione immunitaria ---> la linfa entra in
contatto con gli anticorpi presenti nei linfonodi.
Da cosa è formato?
LINFA
VASI LINFATICI
ORGANI LINFATICI :
primari & secondari
LINFONODI
LINFOCITI
ORGANI LINFATICI
ORGANI LINFATICI PRIMARI:
midollo osseo e timo, necessari per la produzione
dei linfociti.
ORGANI LINFATICI SECONDARI:
placche di Peyer, tonsille, milza, costituite
principalmente da tessuto connettivo e ricche di
linfociti.
LINFONODI
COSA SONO:
I linfonodi sono agglomerati di tessuto linfoide di
forma tondeggiante, disseminati lungo tutto il
sistema circolatorio linfatico singolarmente o a
gruppi.
FUNZIONE:
filtraggio della linfa e
produzione dei linfociti.
LINFOCITI
Sono una serie speciale di globuli
bianchi, deputati all’eliminazione
dei microrganismi ostili.
I linfociti sono responsabili dell’immunità
adattativa o specifica.:
La risposta immunitaria ha inizio quando
un linfocita incontra un antigene.
Immunità adattativa o specifica
Le difese aspecifiche sono
efficaci, ma talvolta alcuni
patogeni sono in grado di
superarle.
In presenza di un
microrganismo patogeno,
l’immunità specifica si basa
sull’attivazione dei linfociti B
e T, ed è caratterizzata
dalla specificità dei recettori
coinvolti.
IMMUNITÀ INNATA IMMUNITÀ SPECIFICA
• Non dipende dall'esposizione ad
agenti infettivi o a molecole
estranee.
• Aspecifica
• Riconosce strutture comuni
• Sempre operativa
• Sempre uguale, previene
l'infezione
• Rapidamente attivabile
• E' indotta dall'esposizione ad agenti
infettivi o molecole estranee.
• Specifica
• Riconosce strutture specifiche
• Consegue al contatto
• Potenziata da contatti ripetuti
• Richiede l'infezione
• Attivazione più lenta
Cellule dell'immunità innata Cellule dell'immunità specifica
• Macrofagi
• Granulociti
o Neutrofili
o Basofili
o Eosinofili
• Linfociti
o Linfociti B
o Immunità Umorale
(anticorpi)
o Linfociti T
MALATTIE DEL SISTEMA LINFATICO
LINFEDEMA ---> ELEFANTIASI
LINFOMA DI HODGKIN
LINFANGITE
LINFOCITI ALTI O BASSI:
QUANDO PREOCCUPARSI?
Sistema immunitario.pptx

More Related Content

What's hot

Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletroPeppi2001
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
Bianchigino
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorioPeppi2001
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
Andrea Biagioni
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorioPeppi2001
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneNicola Toma
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
viacopernico
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
Sashuras
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
paolinapanucci
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
maurizio9
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
lausonfed
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
Vittoria Patti
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
Vittoria Patti
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
Loridm
 

What's hot (20)

Lo scheletro
Lo scheletroLo scheletro
Lo scheletro
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
Sistema muscolare
Sistema muscolareSistema muscolare
Sistema muscolare
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Apparato respiratorio
Apparato respiratorioApparato respiratorio
Apparato respiratorio
 
Apparato urinario
Apparato urinarioApparato urinario
Apparato urinario
 
Apparato circolatorio
Apparato circolatorioApparato circolatorio
Apparato circolatorio
 
Membrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzioneMembrana struttura e funzione
Membrana struttura e funzione
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
Struttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucarioteStruttura della cellula eucariote
Struttura della cellula eucariote
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
I tessuti
I tessutiI tessuti
I tessuti
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
Il sistema endocrino
Il sistema endocrinoIl sistema endocrino
Il sistema endocrino
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Biomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteineBiomolecole 4. proteine
Biomolecole 4. proteine
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Giuseppe Ungaretti
Giuseppe UngarettiGiuseppe Ungaretti
Giuseppe Ungaretti
 

Viewers also liked

Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
Giovanna Borsellino
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
Bianchigino
 
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOIL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOchiaretta.92
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
Bianchigino
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentareDina Malgieri
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti ttemenio
 
Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
Bianchigino
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
michelacorbelli
 
Deficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneDeficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneraffaellascorza
 
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciMeccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologici
raffaellascorza
 
Allergie e Intolleranze
Allergie e IntolleranzeAllergie e Intolleranze
Allergie e Intolleranze
Letizia Saturni
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Gianfranco Tammaro
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnaniclaudiaterzi
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniclaudiaterzi
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
Bianchigino
 
Il fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazioneIl fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazione
morenabriga
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
Totò Scalisi
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
Bianchigino
 
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita tStruttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita ttemenio
 

Viewers also liked (20)

Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
 
Apparato digerente
Apparato digerenteApparato digerente
Apparato digerente
 
IL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIOIL SISTEMA IMMUNITARIO
IL SISTEMA IMMUNITARIO
 
Apparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazioneApparato respiratorio presentazione
Apparato respiratorio presentazione
 
Tossicologia alimentare
Tossicologia alimentareTossicologia alimentare
Tossicologia alimentare
 
Linfociti t
Linfociti tLinfociti t
Linfociti t
 
Sistemaimmunitarioluzzago
SistemaimmunitarioluzzagoSistemaimmunitarioluzzago
Sistemaimmunitarioluzzago
 
Memoria immunologica
Memoria immunologicaMemoria immunologica
Memoria immunologica
 
Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4Profilassi immunitaria 4
Profilassi immunitaria 4
 
Deficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umaneDeficit di zinco e malattie umane
Deficit di zinco e malattie umane
 
Meccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologiciMeccanismi immunopatologici
Meccanismi immunopatologici
 
Allergie e Intolleranze
Allergie e IntolleranzeAllergie e Intolleranze
Allergie e Intolleranze
 
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
Roncacci Alessandro. Apparato Urinario. ASMaD 2012
 
Atmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica ArgnaniAtmosfera Federica Argnani
Atmosfera Federica Argnani
 
Presentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoniPresentazione atmosfera stefano naldoni
Presentazione atmosfera stefano naldoni
 
Sistema nervoso centrale
Sistema nervoso centraleSistema nervoso centrale
Sistema nervoso centrale
 
Il fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazioneIl fenomeno della condensazione
Il fenomeno della condensazione
 
Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)Organizzazione del corpo umano (1)
Organizzazione del corpo umano (1)
 
Apparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolareApparato cardiovascolare
Apparato cardiovascolare
 
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita tStruttura e funzione del recettore del linfocita t
Struttura e funzione del recettore del linfocita t
 

Similar to Sistema immunitario.pptx

Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
Andrea Biagioni
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
Liceo Statale Vincenzo Monti, Cesena (FC), Italy
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolantimaxrox99
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
maxrox99
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Metagenics Academy
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
Martina iorio
 
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Pina Russo
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
Luca Farnese
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
Gianluca
 

Similar to Sistema immunitario.pptx (20)

Il sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitarioIl sangue e il sistema immunitario
Il sangue e il sistema immunitario
 
Sclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologiaSclerosi multipla e immunologia
Sclerosi multipla e immunologia
 
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
3 ac collaborative learning-sistemaimmunitario
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Immunostimolanti
ImmunostimolantiImmunostimolanti
Immunostimolanti
 
Riv
RivRiv
Riv
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
Flogis fparte1
Flogis fparte1Flogis fparte1
Flogis fparte1
 
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent CastronovoCurcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
Curcuma: la radice d'oro per la tua salute - Vincent Castronovo
 
Sangue
SangueSangue
Sangue
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
I Lisosomi
I LisosomiI Lisosomi
I Lisosomi
 
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
Sadava nuova biologiablu_plus_capc1
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
18.mycology.ppt
18.mycology.ppt 18.mycology.ppt
18.mycology.ppt
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Cellule staminali
Cellule staminaliCellule staminali
Cellule staminali
 
Pathogenicità
PathogenicitàPathogenicità
Pathogenicità
 
Tessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente dettoTessuto Connettivo propriamente detto
Tessuto Connettivo propriamente detto
 

More from Bianchigino

Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
Bianchigino
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
Bianchigino
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
Bianchigino
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
Bianchigino
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Bianchigino
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Bianchigino
 

More from Bianchigino (6)

Sistema nervoso
Sistema nervosoSistema nervoso
Sistema nervoso
 
Menisco
MeniscoMenisco
Menisco
 
Articolazioni
ArticolazioniArticolazioni
Articolazioni
 
Sistema scheletrico
Sistema scheletricoSistema scheletrico
Sistema scheletrico
 
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnosticiLe malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
Le malattie dell’apparato respiratorio e gli esami diagnostici
 
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratoriIl sangue e gli scambi dei gas respiratori
Il sangue e gli scambi dei gas respiratori
 

Sistema immunitario.pptx

  • 1. Il Sistema immunitario a cura di A. Carullo, M. Goradesky, C. Poletti, C. Ventrucci
  • 2. Il sistema immunitario ha tre funzioni principali: • protegge l'organismo dagli agenti patogeni (invasori esterni che causano malattie) • rimuove le cellule ed i tessuti danneggiati o morti ed i globuli rossi invecchiati • riconosce e rimuove le cellule anomale, come quelle tumorali
  • 3. E’ formato da: • organi linfatici • cellule del Sistema Immunitario • mediatori chimici
  • 4.
  • 5. Barriere naturali Cute integra Sudore Lisozima (lacrime, saliva) Sebo Muco Epitelio ciliato Ph acido Temperatura corporea
  • 6. Corpi estranei Un meccanismo di riconoscimento consente al SI di individuare e distinguere la presenza di un corpo estraneo da cui difendersi, tra cui: • Schegge, spine, polveri • Agenti patogeni • Tessuti o organi trapiantati • Cellule invecchiate • Cellule anormali
  • 7. Risposta immunitaria La risposta immunitaria è caratterizzata da: • specificità di risposta a un determinato antigene; • capacità di mantenere nel tempo la memoria dell’antigene stesso ; • autolimitazione che determina lo spegnimento della risposta immune nel momento in cui lo stimolo viene a mancare.
  • 8. Nell'insieme la risposta immunitaria risultante procede secondo le seguenti tappe di base: • FASE DI RICONOSCIMENTO DELL'ANTIGENE • FASE DI ATTIVAZIONE • FASE EFFETTRICE
  • 9. • Immunità aspecifica o innata • Immunità specifica o acquisita o adattativa: – immunità specifica umorale (cioè mediata da anticorpi). – immunità specifica cellulo-mediata
  • 10.
  • 11. • Costituisce l’impalcatura fondamentale del sistema immunitario. • Funge da promotore per la risposta adattiva. • L’azione è veloce e immediata. • Non ha un meccanismo di memoria cellulare. • Potenzialmente meno dannosa dell’immunità adattiva. Immunità aspecifica
  • 12. Le cellule responsabili dell’immunità aspecifica Fagociti Linfociti Natural Killer Cellule dendritiche Sistema del complemento Sistema degli Interferoni
  • 13. • Fagociti: riconoscono gli invasori tramite specifici recettori di superficie, li inglobano e li distruggono digerendoli nei lisosomi (fagocitosi) I principali fagociti sono i macrofagi tissutali ed i neutrofili. • Linfociti Natural Killer: Linfociti T che, una volta attivati, emettono delle sostanze in grado di neutralizzare le cellule infettate da virus e quelle tumorali. Stimolati da alcune citochine, i linfociti natural killer fanno sì che le cellule infettate da virus od anomale si "suicidino" secondo un meccanismo noto come apoptosi. • Cellule dendritiche: non sono in grado di fagocitare l'antigene, ma lo catturano e lo espongono sulla propria superficie in seguito all'interazione con esso . Sono definite «sentinelle».
  • 14.
  • 15. • Sistema del complemento: proteine plasmatiche prodotte dal fegato, normalmente presenti in forma inattiva; sono assimilabili a messaggeri che sincronizzano le comunicazioni tra le varie componenti del sistema immunitario. • Sistema degli interferoni (IFN): glicoproteine che facilitano l'intervento delle cellule che partecipano alla difesa immunitaria e alla reazione infiammatoria. Gli interferoni sono attivi contro virus, ma non li attaccano direttamente, bensì stimolano le altre cellule a resistere ad essi.
  • 16.
  • 18.
  • 19. SISTEMA LINFATICO HA TRE DIVERSE FUNZIONI: 1. Drenaggio ---> ha il ruolo di drenare i tessuti da liquidi e sostanze di scarto in eccesso. 2. Funzione metabolica---> metabolismo dei grassi e delle proteine. 3. Funzione immunitaria ---> la linfa entra in contatto con gli anticorpi presenti nei linfonodi.
  • 20.
  • 21. Da cosa è formato? LINFA VASI LINFATICI ORGANI LINFATICI : primari & secondari LINFONODI LINFOCITI
  • 22. ORGANI LINFATICI ORGANI LINFATICI PRIMARI: midollo osseo e timo, necessari per la produzione dei linfociti. ORGANI LINFATICI SECONDARI: placche di Peyer, tonsille, milza, costituite principalmente da tessuto connettivo e ricche di linfociti.
  • 23. LINFONODI COSA SONO: I linfonodi sono agglomerati di tessuto linfoide di forma tondeggiante, disseminati lungo tutto il sistema circolatorio linfatico singolarmente o a gruppi. FUNZIONE: filtraggio della linfa e produzione dei linfociti.
  • 24. LINFOCITI Sono una serie speciale di globuli bianchi, deputati all’eliminazione dei microrganismi ostili. I linfociti sono responsabili dell’immunità adattativa o specifica.: La risposta immunitaria ha inizio quando un linfocita incontra un antigene.
  • 25. Immunità adattativa o specifica Le difese aspecifiche sono efficaci, ma talvolta alcuni patogeni sono in grado di superarle. In presenza di un microrganismo patogeno, l’immunità specifica si basa sull’attivazione dei linfociti B e T, ed è caratterizzata dalla specificità dei recettori coinvolti.
  • 26. IMMUNITÀ INNATA IMMUNITÀ SPECIFICA • Non dipende dall'esposizione ad agenti infettivi o a molecole estranee. • Aspecifica • Riconosce strutture comuni • Sempre operativa • Sempre uguale, previene l'infezione • Rapidamente attivabile • E' indotta dall'esposizione ad agenti infettivi o molecole estranee. • Specifica • Riconosce strutture specifiche • Consegue al contatto • Potenziata da contatti ripetuti • Richiede l'infezione • Attivazione più lenta Cellule dell'immunità innata Cellule dell'immunità specifica • Macrofagi • Granulociti o Neutrofili o Basofili o Eosinofili • Linfociti o Linfociti B o Immunità Umorale (anticorpi) o Linfociti T
  • 27. MALATTIE DEL SISTEMA LINFATICO LINFEDEMA ---> ELEFANTIASI LINFOMA DI HODGKIN LINFANGITE LINFOCITI ALTI O BASSI: QUANDO PREOCCUPARSI?