SlideShare a Scribd company logo
Breve storia dei vaccini




               Carla Petrini
      Liceo Vincenzo Monti – Cesena
Il virus del vaiolo
                                                           probabilmente è apparso per la
                                                           prima volta in Africa intorno al
                                                           10.000 a.C. Le prime notizie
                                                           della malattia si hanno all’epoca
                                                           di Ramses V. Il faraone stesso ne
                                                           sarebbe stato una vittima
                                                           illustre, come testimoniano i
                                                           segni sul volto della mummia.




“Il male non colpisce mai due volte: o almeno l’eventuale ricaduta non è letale”. Con queste
parole Tucidide osserva che chi si ammala e sopravvive all’epidemia che si diffonde ad Atene
nel 430 a.C. ne diventa immune.
In Cina e in India sin dai tempi antichi si usava la pratica della variolazione, cioè si
infettavano in maniera intenzionale persone sane con croste secche provenienti dalle pustole di
malati.
Nel 1700, secolo in cui in Occidente si stima che 75
                                 milioni di persone morirono a causa del vaiolo, in
                                 India, in Cina e nella vicina Turchia la tecnica della
                                 variolazione era ampiamente diffusa, tuttavia
                                 almeno nel 4% dei casi dava luogo alla malattia
                                 conclamata.


E. Jenner, un medico di campagna inglese, scopre
nel 1762 che il contatto con il virus del vaiolo
vaccino rende immuni al contagio con il vaiolo
umano.
La sua cavia, ignara del pericolo cui andava incontro,
fu un bambino sano di 8 anni, che per fortuna
sopravvisse e divenne immune al vaiolo. A seguito di
questi studi venne introdotta una procedura meno
pericolosa della variolazione.
Grazie alle sue ricerche microbiologiche Koch riuscì a scoprire
                                                                          ).
                          l'agente della tubercolosi, il Mycobacterium tubercolosis che fu
                          denominato appunto bacillo di Koch. Importanti sono stati altresì
                          le sue scoperte sui bacilli del carbonchio (1872) e del colera
                          (1883)
                          È stato uno dei pionieri della ricerca microbiologica, formulando
                          nel 1881 quattro principi basilari di metodologia, i postulati che
                          portano il suo nome
•Il microrganismo deve essere presente costantemente negli individui malati (in ogni organismo
malato si ritrovano microrganismi dello stesso tipo).
•Deve essere possibile isolarlo e coltivarlo in colture artificiali.
•Reinoculato in un organismo sano (ad esempio in un animale da esperimento) deve riprodurre
la malattia iniziale.
•Deve essere possibile isolare nuovamente il microrganismo, che deve essere uguale a quello
isolato in precedenza.
Pasteur, che per i suoi importanti studi può essere considerato il padre della moderna
microbiologia, lavorando sul colera dei polli nel 1879 scopre che i batteri attenuati
determinano l’insorgenza dell’immunità acquisita, dando origine ad una nuova era, in cui
attraverso vaccinazioni di massa, si debellano le principali malattie infettive, determinando
un considerevole aumento dell’aspettativa di vita nel mondo occidentale.
La difterite è una malattia di cui non si sente più parlare,
mentre fino alla metà del ‘900 si ammalavano decine di migliaia
di persone ed era la prima causa di morte dei bambini fino ai 14
anni. Il bacillo che causa la malattia di per sé è innocuo, ma lo è
la potente tossina che libera nel corpo dell’ospite.

Con questo bacillo, i metodi di produzione dei vaccini
tradizionali falliscono, mentre riesce il metodo messo a punto
dal veterinario francese G. L. Ramon nel 1924. Egli utilizza,
per stimolare l’immunità, la tossina precedentemente resa
innocua da un trattamento chimico. Con lo stesso metodo mette
a punto il vaccino contro il tetano. Questi due preparati
dimostrano un nuovo principio importante e cioè che è possibile
produrre un vaccino utilizzando solo una subunità del patogeno e
non il patogeno intero.
TETANO: MORBOSITA’ IN ITALIA DAL 1955 AL 1996
                                      2
Casi notificati x 100,000 abitanti




                                     1,5




                                      1




                                     0,5




                                      0
                                      1955     1960   1965    1970    1975   1980   1985     1990

                                                                     Anno
DIFTERITE: MORBOSITA’ IN ITALIA DAL 1925 AL 2000


                                100
                                 90

                                 80
Casi notificati x 100,000 ab.




                                 70
                                 60

                                 50
                                 40
                                 30
                                 20

                                 10
                                  0
                                   1925 1930 1935 1940 1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990
                                                                    Anno
La poliomelite è una malattia virale che si diffonde per contatto con
le feci o con la bocca. I sintomi sono la paralisi motoria soprattutto
localizzata nelle gambe. Fino alla metà del secolo scorso la malattia
colpisce migliaia di persone, solo negli stati Uniti nel 1952 colpisce
58.000 individui provocandone morte o paralisi permanenti. L’onda
emotiva porterà l’opinione pubblica a sostenere con forza le
vaccinazioni di massa.

Sabin nel 1957 sviluppa un potente vaccino, derivato da virus
attenuati, con il quale verranno inoculati milioni di bambini eradicando
per il 99,9 % la temibile malattia.

I successi in campo medico gli valsero una vastissima notorietà e una
riconoscenza generalizzata.
POLIOMIELITE: MORBOSITA’ IN ITALIA DAL 1925 AL 2000

                                     20
Casi notificati x 100.000 abitanti




                                                                           Vacc. di massa
                                     10




                                      0
                                       1925 1930 1935 1940 1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990
                                                                        Anno
La ‘reverse vaccinology’
 Dopo le grandi scoperte sul DNA e la fabbricazione di proteine degli anni
  Sessanta, la vaccinologia ha attraversato una fase molecolare. Ciò ha significato
  una migliore conoscenza sia delle reazioni scatenate dall'introduzione di un
  antigene nel sistema immunitario, sia dei recettori e dei fattori che
  intervengono in ciascuna tappa.
 A differenza dei vaccini storici, costituiti o dal batterio integro modificato con
  vari procedimenti, o da estratti grezzi (tossine del tetano o della difterite),
  quelli 'molecolari' sono vaccini per i quali si conosce con precisione la parte
  del microorganismo che immunizza.
 Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l'epatite B,
  prodotto mediante il DNA-ricombinante, con l'introduzione in un lievito, in
  un batterio o in una cellula di un mammifero, di un gene appartenente al virus
  dell'epatite, in grado di produrre in gran quantità l'antigene vaccinico
  richiesto. Il vaccino molecolare risponde all'esigenza di elevata purezza
  chimica e sicurezza, garantendo al tempo stesso la specificità e l'efficacia che in
  precedenza avevano rappresentato i principali obiettivi dei vaccinatori.
Come si producono oggi i vaccini
                  • Agenti patogeni simili a quelli naturali, ma
                    meno virulenti in quanto attenuati
                    (morbillo, rosolia).
                  • Agenti patogeni uccisi (poliomielite)
                  • Parti di virus assemblate in laboratorio,
                    mediante la tecnica del DNA ricombinante
                    (epatite B e influenza).
                  • Tossine estratte da batteri patogeni ma
                    inattivate (tetano, difterite)
Reazioni avverse
• I vaccini, seppur precisi ed efficaci, sono pur sempre manufatti umani, e come
  tali non sono infallibili. Tuttavia, i benefici sono di gran lunga superiori ai rischi,
  ma in casi rari possono avere effetti collaterali gravi e persino mortali.
• In una persona su 750.000, per esempio, il vaccino Sabin ha ripreso le
  caratteristiche della forma aggressiva, causando paralisi.
• In una persona su 600.000 il vaccino contro l’epatite B provoca allergie.
• Ma tali rischi, possono essere considerati grandi, medi, piccoli o piccolissimi?
• Per meglio intendere il significato di questi numeri si può riflettere sul fatto che
  in Italia una persona ogni 180 in Italia resta ferita in un incidente stradale, ma
  non per questo le famiglie rinunciano all’uso dell’auto.
• Nel 1998 viene pubblicato su una rivista medica molto prestigiosa un articolo in
  cui si ipotizza, in base ad una ricerca su otto bambini autistici, che la loro
  malattia potrebbe essere causata dal vaccino trivalente contro morbillo, parotite
  e rosolia.
• L’articolo ha l’effetto di una bomba. Tutti i media riportano la notizia
  generando clamore e allarme nei genitori in procinto di vaccinare i propri figli.
  Si diffonde un clima di sospetto e diffidenza nei confronti dei vaccini e delle
  sostanze in esse contenute, il tiomersale e i coadiuvanti vari utilizzati. Le
  aziende farmaceutiche si vedono costrette a modificare le formulazioni,
  tuttavia senza che si determini alcuna diminuzione nei casi di autismo.
• Soltanto nel 2004 emerge con evidenza che la ricerca che aveva portato a
  collegare l’autismo con il vaccino trivalente si rivela una frode architettata da
  avvocati, periti, e ciarlatani senza scrupoli per convincere i genitori ad
  intentare cause collettive (class actions) contro le industrie farmaceutiche che
  producono tali vaccini.
• La verità sul caso è passata in sordina, così a tutt’oggi se si fa una ricerca su
  Google digitando la parola “vaccini”, tra i primi risultati compaiono siti che
  riportano le stesse fuorvianti e false informazioni sulla presunta insicurezza dei
  vaccini.
credits
 Rappuoli R. Vozza L. I vaccini dell’era globale. Zanichelli
  (2009)
 Curtis H. Barnes N. S. Invito alla biologia. Zanichelli (2009)
 Gasparini R. I vaccini: Storia Attualità e Prospettive.
  Presentazione Seminario: Genova DISSAL 30 Settembre
  2003
 Moulin A. M. La seconda Rivoluzione Scientifica - Scienze
  biologiche e la medicina: LA GENESI DELLAVACCINOLOGIA.
  http://www.treccani.it

More Related Content

What's hot

Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Stilinski24
 
Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
Laura Franchini
 
La contraccezione con immagini
La contraccezione con immaginiLa contraccezione con immagini
La contraccezione con immaginipaolabernasconi2
 
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)idigitalichiavari
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
francescofedeli2
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
Roberto Lanza
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Maestra Diana
 
I dinosauri
I dinosauriI dinosauri
I dinosauri
angelabombini
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
scrivarolo13
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
Giorgio Scudeletti
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
lavoriscuola
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
prof_dellorto
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
ornella faggion
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
sofia paonessa
 

What's hot (20)

Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento ItalianoInno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
Inno Di Mameli - il Risorgimento Italiano
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 
Le Biotecnologie
Le Biotecnologie Le Biotecnologie
Le Biotecnologie
 
Eolica 4
Eolica 4Eolica 4
Eolica 4
 
Analisi periodo
Analisi periodoAnalisi periodo
Analisi periodo
 
La contraccezione con immagini
La contraccezione con immaginiLa contraccezione con immagini
La contraccezione con immagini
 
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)Il viaggio degli schiavi (Gaia)
Il viaggio degli schiavi (Gaia)
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
Le biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidratiLe biomolecole: i carboidrati
Le biomolecole: i carboidrati
 
Vincent Van Gogh
Vincent Van GoghVincent Van Gogh
Vincent Van Gogh
 
Subordinazione
SubordinazioneSubordinazione
Subordinazione
 
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geograficheParalleli, meridiani e coordinate geografiche
Paralleli, meridiani e coordinate geografiche
 
I dinosauri
I dinosauriI dinosauri
I dinosauri
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carboneMAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
MAPPE PER STUDIARE. Tecnologia. Le miniere del carbone
 
La seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industrialeLa seconda rivoluzione industriale
La seconda rivoluzione industriale
 
Alimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 fAlimentazione classe 1 f
Alimentazione classe 1 f
 
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrenteII Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
II Rivoluzione industriale: PRIMO concorrente
 
Testo descrittivo
Testo descrittivoTesto descrittivo
Testo descrittivo
 
Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]Tesina power point [salvato automaticamente]
Tesina power point [salvato automaticamente]
 

Viewers also liked

La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaPippo Bruno
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti chDario
 
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIAVACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
Alberto Ferrando
 
Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)Josh Bruegger
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleDario
 
Coinfezione
CoinfezioneCoinfezione
CoinfezioneDario
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveDario
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaDario
 
IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.
IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.
IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.
meye0611
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Digital for Academy
 
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivacciniVaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
martino massimiliano trapani
 
The principles of objective law & non-objective law
The principles of objective law & non-objective lawThe principles of objective law & non-objective law
The principles of objective law & non-objective law
Mary Lee Harsha
 
Vaccino antinfluenzale
Vaccino antinfluenzaleVaccino antinfluenzale
Vaccino antinfluenzale
marco marini
 
IBM System x3850 X5 Technical Presentation
IBM System x3850 X5 Technical PresentationIBM System x3850 X5 Technical Presentation
IBM System x3850 X5 Technical Presentation
Cliff Kinard
 
Asma occupazionale. cancro
Asma occupazionale. cancroAsma occupazionale. cancro
Asma occupazionale. cancroDario
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiDario
 

Viewers also liked (20)

La vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in ItaliaLa vaccinazione antimeningococcica in Italia
La vaccinazione antimeningococcica in Italia
 
Virus & vaccini
Virus & vacciniVirus & vaccini
Virus & vaccini
 
Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIAVACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
VACCINI, INFORMAZIONE E NEW MEDIA
 
Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)Presentazione powerpoint scienze (omg)
Presentazione powerpoint scienze (omg)
 
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecaleMalattievirali trasmesse non per via orofecale
Malattievirali trasmesse non per via orofecale
 
Coinfezione
CoinfezioneCoinfezione
Coinfezione
 
Varicella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breveVaricella zoster laurea breve
Varicella zoster laurea breve
 
Fisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoriaFisiopatologia respiratoria
Fisiopatologia respiratoria
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.
IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.
IBM System x3850 X5 Technical Presenation abbrv.
 
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vacciniUso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
Uso ed abuso dei farmaci - Aderenza alla terapia nell'utilizzo dei vaccini
 
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivacciniVaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
Vaccinazioni lombardia novita' - wikivaccini
 
The principles of objective law & non-objective law
The principles of objective law & non-objective lawThe principles of objective law & non-objective law
The principles of objective law & non-objective law
 
Vaccino antinfluenzale
Vaccino antinfluenzaleVaccino antinfluenzale
Vaccino antinfluenzale
 
IBM System x3850 X5 Technical Presentation
IBM System x3850 X5 Technical PresentationIBM System x3850 X5 Technical Presentation
IBM System x3850 X5 Technical Presentation
 
Asma occupazionale. cancro
Asma occupazionale. cancroAsma occupazionale. cancro
Asma occupazionale. cancro
 
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufattiMetodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
Metodi di accertamento della presenza di amianto nei manufatti
 
Linee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero saluteLinee guida gravidanza ministero salute
Linee guida gravidanza ministero salute
 
La terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutivaLa terapia ormonale sostitutiva
La terapia ormonale sostitutiva
 

Similar to Storia dei vaccini

Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
madero
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
LOspedaleVaaScuola
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Rodolfo Fuser
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
IC_Civitella
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
LOspedaleVaaScuola
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
OdgToscana
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
Antonio Lombardi
 
La comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i socialLa comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i social
Gaia Ricchiuto
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Estensecom
 
Asimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdfAsimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdf
MatteoCorba
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Maurizio De Filippis
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
Dino Sgarabotto
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
cpipan
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
Federica Biglino
 
Scienze
ScienzeScienze
Recensione del libro Premio Asimov.pdf
Recensione del libro Premio Asimov.pdfRecensione del libro Premio Asimov.pdf
Recensione del libro Premio Asimov.pdf
Matte68
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Maurizio De Filippis
 

Similar to Storia dei vaccini (20)

Innovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globaleInnovazione e vaccini nell'era globale
Innovazione e vaccini nell'era globale
 
2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia2.1.1 le pandemie nella storia
2.1.1 le pandemie nella storia
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01Virusvaccini 110609054539-phpapp01
Virusvaccini 110609054539-phpapp01
 
I vaccini
I vacciniI vaccini
I vaccini
 
1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia1.3 I virus e la loro storia
1.3 I virus e la loro storia
 
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità PubblicaMalattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
Malattie infettive, rilevante problema di Sanità Pubblica
 
Le vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatricheLe vaccinazioni pediatriche
Le vaccinazioni pediatriche
 
La comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i socialLa comunicazione scientifica attraverso i social
La comunicazione scientifica attraverso i social
 
Vaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nidoVaccinazioni obbligatorie al nido
Vaccinazioni obbligatorie al nido
 
Asimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdfAsimov_ recensione.pdf
Asimov_ recensione.pdf
 
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
Why do germs and viruses attack our bodies? Perché germi e virus nel loro pic...
 
Infezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuoveInfezioni vecchie e nuove
Infezioni vecchie e nuove
 
Aids
AidsAids
Aids
 
2.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.12.vaccini 2015:16.1
2.vaccini 2015:16.1
 
Presentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteriPresentazione su virus e batteri
Presentazione su virus e batteri
 
Scienze
ScienzeScienze
Scienze
 
Recensione del libro Premio Asimov.pdf
Recensione del libro Premio Asimov.pdfRecensione del libro Premio Asimov.pdf
Recensione del libro Premio Asimov.pdf
 
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
Allora Blu & Gli amici di Davide il drago ONLUS: "Nati per vivere" di M. Jank...
 

More from Carla Petrini

Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
Carla Petrini
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
Carla Petrini
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno TerraCarla Petrini
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneCarla Petrini
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione LipidiCarla Petrini
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
Carla Petrini
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia SlideshowCarla Petrini
 

More from Carla Petrini (17)

Il vulcanismo
Il vulcanismoIl vulcanismo
Il vulcanismo
 
L'erosione
L'erosioneL'erosione
L'erosione
 
Origine e Interno Terra
Origine e Interno TerraOrigine e Interno Terra
Origine e Interno Terra
 
Deriva Cont Web
Deriva Cont WebDeriva Cont Web
Deriva Cont Web
 
Cascata
CascataCascata
Cascata
 
Le Rocce
Le RocceLe Rocce
Le Rocce
 
Il Dna Web
Il Dna WebIl Dna Web
Il Dna Web
 
Vitamine
VitamineVitamine
Vitamine
 
Acqua
AcquaAcqua
Acqua
 
Prot Funzioni
Prot FunzioniProt Funzioni
Prot Funzioni
 
Sali Minerali Presentazione
Sali Minerali PresentazioneSali Minerali Presentazione
Sali Minerali Presentazione
 
Le Proteine
Le ProteineLe Proteine
Le Proteine
 
Presenta Carbo
Presenta CarboPresenta Carbo
Presenta Carbo
 
Presentazione Lipidi
Presentazione LipidiPresentazione Lipidi
Presentazione Lipidi
 
Biologia
BiologiaBiologia
Biologia
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
La materia Slideshow
La materia SlideshowLa materia Slideshow
La materia Slideshow
 

Storia dei vaccini

  • 1. Breve storia dei vaccini Carla Petrini Liceo Vincenzo Monti – Cesena
  • 2. Il virus del vaiolo probabilmente è apparso per la prima volta in Africa intorno al 10.000 a.C. Le prime notizie della malattia si hanno all’epoca di Ramses V. Il faraone stesso ne sarebbe stato una vittima illustre, come testimoniano i segni sul volto della mummia. “Il male non colpisce mai due volte: o almeno l’eventuale ricaduta non è letale”. Con queste parole Tucidide osserva che chi si ammala e sopravvive all’epidemia che si diffonde ad Atene nel 430 a.C. ne diventa immune. In Cina e in India sin dai tempi antichi si usava la pratica della variolazione, cioè si infettavano in maniera intenzionale persone sane con croste secche provenienti dalle pustole di malati.
  • 3. Nel 1700, secolo in cui in Occidente si stima che 75 milioni di persone morirono a causa del vaiolo, in India, in Cina e nella vicina Turchia la tecnica della variolazione era ampiamente diffusa, tuttavia almeno nel 4% dei casi dava luogo alla malattia conclamata. E. Jenner, un medico di campagna inglese, scopre nel 1762 che il contatto con il virus del vaiolo vaccino rende immuni al contagio con il vaiolo umano. La sua cavia, ignara del pericolo cui andava incontro, fu un bambino sano di 8 anni, che per fortuna sopravvisse e divenne immune al vaiolo. A seguito di questi studi venne introdotta una procedura meno pericolosa della variolazione.
  • 4. Grazie alle sue ricerche microbiologiche Koch riuscì a scoprire ). l'agente della tubercolosi, il Mycobacterium tubercolosis che fu denominato appunto bacillo di Koch. Importanti sono stati altresì le sue scoperte sui bacilli del carbonchio (1872) e del colera (1883) È stato uno dei pionieri della ricerca microbiologica, formulando nel 1881 quattro principi basilari di metodologia, i postulati che portano il suo nome •Il microrganismo deve essere presente costantemente negli individui malati (in ogni organismo malato si ritrovano microrganismi dello stesso tipo). •Deve essere possibile isolarlo e coltivarlo in colture artificiali. •Reinoculato in un organismo sano (ad esempio in un animale da esperimento) deve riprodurre la malattia iniziale. •Deve essere possibile isolare nuovamente il microrganismo, che deve essere uguale a quello isolato in precedenza.
  • 5. Pasteur, che per i suoi importanti studi può essere considerato il padre della moderna microbiologia, lavorando sul colera dei polli nel 1879 scopre che i batteri attenuati determinano l’insorgenza dell’immunità acquisita, dando origine ad una nuova era, in cui attraverso vaccinazioni di massa, si debellano le principali malattie infettive, determinando un considerevole aumento dell’aspettativa di vita nel mondo occidentale.
  • 6. La difterite è una malattia di cui non si sente più parlare, mentre fino alla metà del ‘900 si ammalavano decine di migliaia di persone ed era la prima causa di morte dei bambini fino ai 14 anni. Il bacillo che causa la malattia di per sé è innocuo, ma lo è la potente tossina che libera nel corpo dell’ospite. Con questo bacillo, i metodi di produzione dei vaccini tradizionali falliscono, mentre riesce il metodo messo a punto dal veterinario francese G. L. Ramon nel 1924. Egli utilizza, per stimolare l’immunità, la tossina precedentemente resa innocua da un trattamento chimico. Con lo stesso metodo mette a punto il vaccino contro il tetano. Questi due preparati dimostrano un nuovo principio importante e cioè che è possibile produrre un vaccino utilizzando solo una subunità del patogeno e non il patogeno intero.
  • 7. TETANO: MORBOSITA’ IN ITALIA DAL 1955 AL 1996 2 Casi notificati x 100,000 abitanti 1,5 1 0,5 0 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 Anno
  • 8. DIFTERITE: MORBOSITA’ IN ITALIA DAL 1925 AL 2000 100 90 80 Casi notificati x 100,000 ab. 70 60 50 40 30 20 10 0 1925 1930 1935 1940 1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 Anno
  • 9. La poliomelite è una malattia virale che si diffonde per contatto con le feci o con la bocca. I sintomi sono la paralisi motoria soprattutto localizzata nelle gambe. Fino alla metà del secolo scorso la malattia colpisce migliaia di persone, solo negli stati Uniti nel 1952 colpisce 58.000 individui provocandone morte o paralisi permanenti. L’onda emotiva porterà l’opinione pubblica a sostenere con forza le vaccinazioni di massa. Sabin nel 1957 sviluppa un potente vaccino, derivato da virus attenuati, con il quale verranno inoculati milioni di bambini eradicando per il 99,9 % la temibile malattia. I successi in campo medico gli valsero una vastissima notorietà e una riconoscenza generalizzata.
  • 10. POLIOMIELITE: MORBOSITA’ IN ITALIA DAL 1925 AL 2000 20 Casi notificati x 100.000 abitanti Vacc. di massa 10 0 1925 1930 1935 1940 1945 1950 1955 1960 1965 1970 1975 1980 1985 1990 Anno
  • 11. La ‘reverse vaccinology’  Dopo le grandi scoperte sul DNA e la fabbricazione di proteine degli anni Sessanta, la vaccinologia ha attraversato una fase molecolare. Ciò ha significato una migliore conoscenza sia delle reazioni scatenate dall'introduzione di un antigene nel sistema immunitario, sia dei recettori e dei fattori che intervengono in ciascuna tappa.  A differenza dei vaccini storici, costituiti o dal batterio integro modificato con vari procedimenti, o da estratti grezzi (tossine del tetano o della difterite), quelli 'molecolari' sono vaccini per i quali si conosce con precisione la parte del microorganismo che immunizza.  Il primo vaccino molecolare è stato, nel 1984, il vaccino contro l'epatite B, prodotto mediante il DNA-ricombinante, con l'introduzione in un lievito, in un batterio o in una cellula di un mammifero, di un gene appartenente al virus dell'epatite, in grado di produrre in gran quantità l'antigene vaccinico richiesto. Il vaccino molecolare risponde all'esigenza di elevata purezza chimica e sicurezza, garantendo al tempo stesso la specificità e l'efficacia che in precedenza avevano rappresentato i principali obiettivi dei vaccinatori.
  • 12. Come si producono oggi i vaccini • Agenti patogeni simili a quelli naturali, ma meno virulenti in quanto attenuati (morbillo, rosolia). • Agenti patogeni uccisi (poliomielite) • Parti di virus assemblate in laboratorio, mediante la tecnica del DNA ricombinante (epatite B e influenza). • Tossine estratte da batteri patogeni ma inattivate (tetano, difterite)
  • 13. Reazioni avverse • I vaccini, seppur precisi ed efficaci, sono pur sempre manufatti umani, e come tali non sono infallibili. Tuttavia, i benefici sono di gran lunga superiori ai rischi, ma in casi rari possono avere effetti collaterali gravi e persino mortali. • In una persona su 750.000, per esempio, il vaccino Sabin ha ripreso le caratteristiche della forma aggressiva, causando paralisi. • In una persona su 600.000 il vaccino contro l’epatite B provoca allergie. • Ma tali rischi, possono essere considerati grandi, medi, piccoli o piccolissimi? • Per meglio intendere il significato di questi numeri si può riflettere sul fatto che in Italia una persona ogni 180 in Italia resta ferita in un incidente stradale, ma non per questo le famiglie rinunciano all’uso dell’auto. • Nel 1998 viene pubblicato su una rivista medica molto prestigiosa un articolo in cui si ipotizza, in base ad una ricerca su otto bambini autistici, che la loro malattia potrebbe essere causata dal vaccino trivalente contro morbillo, parotite e rosolia.
  • 14. • L’articolo ha l’effetto di una bomba. Tutti i media riportano la notizia generando clamore e allarme nei genitori in procinto di vaccinare i propri figli. Si diffonde un clima di sospetto e diffidenza nei confronti dei vaccini e delle sostanze in esse contenute, il tiomersale e i coadiuvanti vari utilizzati. Le aziende farmaceutiche si vedono costrette a modificare le formulazioni, tuttavia senza che si determini alcuna diminuzione nei casi di autismo. • Soltanto nel 2004 emerge con evidenza che la ricerca che aveva portato a collegare l’autismo con il vaccino trivalente si rivela una frode architettata da avvocati, periti, e ciarlatani senza scrupoli per convincere i genitori ad intentare cause collettive (class actions) contro le industrie farmaceutiche che producono tali vaccini. • La verità sul caso è passata in sordina, così a tutt’oggi se si fa una ricerca su Google digitando la parola “vaccini”, tra i primi risultati compaiono siti che riportano le stesse fuorvianti e false informazioni sulla presunta insicurezza dei vaccini.
  • 15. credits  Rappuoli R. Vozza L. I vaccini dell’era globale. Zanichelli (2009)  Curtis H. Barnes N. S. Invito alla biologia. Zanichelli (2009)  Gasparini R. I vaccini: Storia Attualità e Prospettive. Presentazione Seminario: Genova DISSAL 30 Settembre 2003  Moulin A. M. La seconda Rivoluzione Scientifica - Scienze biologiche e la medicina: LA GENESI DELLAVACCINOLOGIA. http://www.treccani.it