SlideShare a Scribd company logo
Genetica dei microrganismi
Un virus è fondamentalmente  un aggregato di molecole organiche,  costituito da una molecola di acido nucleico DNA o RNA, racchiusa in un involucro detto capside,  formato da proteine.  I Virus Non sono organismi completamente indipendenti,  perchè per funzionare e moltiplicarsi devono  sfruttare gli apparati biosintetici delle cellule.
Alcuni virus, dopo essersi legati ai recettori, entrano interamente  nelle cellule, altri iniettano semplicemente il proprio acido  nucleico mentre il capside rimane ancorato alla superficie cellulare.   Infezione della cellula ospite  e moltiplicazione dei virus I virus sono altamente specifici, infettano solo  le cellule che possiedono sulla superficie determinati recettori
Deve replicare il proprio genoma,  produrre i suoi elementi costitutivi,  autoassemblarsi. Il meccanismo di replicazione del genoma dipende  dal tipo di acido nucleico posseduto dal virus.   Cosa deve fare il virus una volta entrato nella cellula?
Virus a DNA il DNA virale viene duplicato normalmente, la trascrizione verrà effettuata dall’apparato della cellula  (RNA polimerasi t-RNA aminoacidi etc tutto della cellula)  sulla base del DNA virale
Virus a RNA: la situazione è più complessa, alcuni virus contengono oltre al filamento di RNA anche un enzima la RNA replicasi che duplica l’RNA.   Nei Retrovirus un enzima, la trascrittasi inversa * , sintetizza un solo filamento di DNA, (cDNA), dall’RNA virale La trascrittasi inversa è contenuta nel capside  e penetra nella cellula assieme all’acido nucleico *(perchè procede nella direzione inversa, RNA  DNA, a quella della normale trascrizione, DNA  RNA)
La trascrittasi inversa   sintetizza il monofilamento di cDNA all’interno della cellula, successivamente questo filamento di cDNA fa da stampo per la sintesi di un filamento di DNA complementare, formando una doppia elica di cDNA. Questa doppia elica si integra nel genoma della cellula ospite e viene trascritta sia in m-RNA che in molecole di RNA virale che formeranno il genoma di nuovi virus
alla codificazione degli enzimi necessari  per replicare il genoma virale stesso,  per sintetizzare i costituenti del capside e gli enzimi necessari all’uscita delle nuove particelle virali  dalla cellula ospite.  I costituenti virali si autoassemblano,  le proteine del capside si associano spontaneamente a costituire l’involucro esterno del virus,  racchiudendo all’interno enzimi e genoma Poiché lo spazio all’interno del capside è limitato il genoma virale contiene solo i geni essenziali
I virus completi possono uscire massicciamente dalla cellula, distruggendola, oppure possono essere espulsi gradualmente  con un processo di Esocitosi, senza uccidere la cellula ospite. Proteine del capside Genoma virale Proteine transmembrana del rivestimento virale Gemmazione di nuovi virus Assemblaggio del capside  attorno al genoma
Alcuni batteriofagi (virus che infettano i batteri)  dopo essere penetrati nella cellula ospite possono seguire due tipi di ciclo vitale: Ciclo Lisogeno, Ciclo Litico
Il ciclo litico è il normale ciclo riproduttivo virale,  porta alla lisi della cellula batterica  ed alla liberazione di nuove particelle virali Genoma batterico Batterio Fago Infezione Genoma virale  all’interno del batterio Replicazione  del genoma virale  e delle proteine virali Assemblaggio  dei Fagi Uscita dei Fagi e  Lisi cellulare
Il ciclo lisogenico:  il batteriofago integra il suo genoma in quello della cellula ospite.  Il DNA fagico si replica assieme a quello batterico, e, sempre rimanendo integrato ad esso, si diffonde in modo silente. Il virus non interferisce in alcun modo col ciclo vitale del batterio, la forma del virus integrata nel genoma batterico è detta Profago. I batteri che portano il virus integrato nel proprio DNA sono  detti batteri lisogeni.  Il profago può rimanere integrato nel DNA  batterico per molto tempo, fino a quando un evento esterno,  come raggi UV o sostanze mutagene, ne inducono la escissione  dal genoma batterico e l’entrata nel ciclo litico.
Batterio Genoma batterico Fago Infezione Genoma virale nella cellula batterica Integrazione del genoma  virale in quello batterico Diffusione del genoma  virale integrato in quello batterico Diffusione del genoma  virale integrato in quello batterico
Virus degli Eucarioti Anche alcuni virus eucariotici  possono integrarsi nel genoma della cellula ospite, la forma del virus integrata è detta provirus.  Possono diventare provirus virus a DNA e virus a RNA  che hanno prodotto un cDNA in grado di integrarsi.  Anche in questo caso possiamo trovare cicli litici e lisogeni, inoltre il provirus, inserendosi nel genoma,  può provocare mutazioni.  Il virus dell’HIV, responsabile dell’AIDS, è un virus a RNA.
Genetica batterica I batteri si dividono per scissione binaria.  Un batterio, dopo aver duplicato il suo patrimonio genetico,  si divide in due cellule figlie. Questo meccanismo di divisione non richiede la fusione  di due cellule genitori per la creazione di una cellula figlia non c’è quindi mescolamento di genomi diversi,  è una semplice scissione binaria asessuata.
La Trasformazione : si ha trasformazione quando un frammento di DNA  di un batterio A viene assorbito da un altro batterio B e si integra nel genoma di quest’ultimo, rendendo il batterio B  geneticamente diverso rispetto a prima.   Tuttavia anche nei batteri esistono meccanismi  che permettono di scambiare una certa quantità di geni,  aumentando la variabilità genetica della popolazione. Questi meccanismi sono 3:  la Trasformazione, la Trasduzione, la Coniugazione.
Trasduzione :  si ha traduzione quando pezzi di DNA batterico  vengono incorporati nel capside del fago in via di assemblaggio e iniettati in altri batteri contestualmente al DNA fagico.  Esistono 2 tipi di traduzione, generalizzata e specializzata. Traduzione generalizzata :   il pezzo di DNA incorporato nel capside fagico  è un pezzo  qualsiasi  del genoma batterico.
Traduzione specializzata: il pezzo di DNA incorporato nel capside fagico  è un tratto di DNA batterico  adiacente  al punto in cui si è inserito il DNA fagico (profago).  Quando il DNA del profago si escinde da quello batterico,  l’escissione può non essere perfetta, il DNA del profago può portarsi dietro anche un pezzo di DNA batterico.
I plasmidi: -  contengono pochi geni , utili ma non indispensabili,  alla vita del batterio  (come geni per la resistenza agli antibiotici). -  si duplicano autonomamente  rispetto al cromosoma batterico ed alcuni di essi possono integrarsi  nel cromosoma batterico.  -  possono essere trasferiti  da una cellula batterica all’altra.  Plasmidi e Coniugazione Molti batteri, oltre al DNA cromosomico,  hanno un altro tipo di piccole molecole di DNA circolare,  i Plasmidi
Tra i tipi di plasmidi oggi noti ci sono: -  i plasmidi R , che portano geni che conferiscono resistenza agli antibiotici  -  il plasmide F ,  plasmide della fertilità nel batterio Escherichia coli. Il plasmide F  è coinvolto in un processo detto Coniugazione
si forma un ponte citoplasmatico tra 2 batteri,  quello che porta il plasmide F ed è definito batterio F + ,  e quello che non possiede questo plasmide, batterio F - Durante la coniugazione il plasmide F,  dopo essersi duplicato, passa attraverso un ponte citoplasmatico  dalla cellula F +  alla cellula F - , trasformandola in F + .  Coniugazione
F F F F Batterio F+ Il batterio duplica il plasmide F e  si Coniuga con un batterio F- Batterio F- Trasformandolo in batterio F+
Il plasmide F può anche integrarsi nel cromosoma batterico,  il batterio in cui si verifica questa integrazione è detto batterio Hfr   F Batterio F+ Batterio Hfr a b c F Nel batterio Hfr sono stati evidenziati 3 geni a, b e c
Anche i batteri Hfr vanno in contro a coniugazione,  avendo il plasmide F integrato nel cromosoma,  oltre a trasferire il plasmide trasferiscono anche qualche  gene batterico contiguo all’inserzione del plasmide.  Anche i plasmidi R possono essere trasferiti da cellula  a cellula nei processi di coniugazione, oppure possono  entrare nella cellula anche attraverso il proceso di trasformazione Batterio Hfr a b c F Batterio F- A B C a B C F

More Related Content

What's hot

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
enzagrasso
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiRoberto Lanza
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
maurizio9
 
L'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraL'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraInga Kalnina
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Roberto Gregoratti
 
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
Associazione Neamente
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
fms
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
reportages1
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
maurizio9
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
lusirigu
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
ChristianCarta2
 
La mafia
La mafiaLa mafia
La mafia
Roberta Torrisi
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Gaiaina
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
fms
 

What's hot (20)

Le figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola mediaLe figure retoriche per la scuola media
Le figure retoriche per la scuola media
 
La Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei ViventiLa Classificazione Dei Viventi
La Classificazione Dei Viventi
 
Movimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della LunaMovimenti della Terra e della Luna
Movimenti della Terra e della Luna
 
L'inno e la bandiera
L'inno e la bandieraL'inno e la bandiera
L'inno e la bandiera
 
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
Galassie, sfera celeste, costellazioni, luce, spettroscopia e leggi del corpo...
 
Viktor Frankl
Viktor FranklViktor Frankl
Viktor Frankl
 
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3mediaschemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
schemi di grammatica - analisi del periodo - 3media
 
01 sfera celeste
01 sfera celeste01 sfera celeste
01 sfera celeste
 
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimentiPrima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
Prima Guerra Mondiale-Sintesi degli avvenimenti
 
Biotecnologie
BiotecnologieBiotecnologie
Biotecnologie
 
Chimica della vita
Chimica della vitaChimica della vita
Chimica della vita
 
Mitosi e meiosi
Mitosi e meiosiMitosi e meiosi
Mitosi e meiosi
 
Slides mafia
Slides mafiaSlides mafia
Slides mafia
 
LA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTELA CELLULA EUCARIOTE
LA CELLULA EUCARIOTE
 
La mafia
La mafiaLa mafia
La mafia
 
Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino Il Muro di Berlino
Il Muro di Berlino
 
la Riproduzione
la Riproduzionela Riproduzione
la Riproduzione
 
Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
Jacopone+da+todi
Jacopone+da+todiJacopone+da+todi
Jacopone+da+todi
 
Il dna
Il dnaIl dna
Il dna
 

Viewers also liked

I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaEnza Diana
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
ditianna
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virussara1668
 
Virus
VirusVirus
L’igiene degli imballaggio per un’alimentazione più sostenibile
L’igiene degli imballaggio  per un’alimentazione più sostenibileL’igiene degli imballaggio  per un’alimentazione più sostenibile
L’igiene degli imballaggio per un’alimentazione più sostenibile
Enrico Gasperini
 
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Grazia
 
Legionellosi
LegionellosiLegionellosi
LegionellosiDario
 
L. Palmieri - Vantaggi e criticità per i Comuni
L. Palmieri - Vantaggi e criticità per i ComuniL. Palmieri - Vantaggi e criticità per i Comuni
L. Palmieri - Vantaggi e criticità per i Comuni
Istituto nazionale di statistica
 
A20150107 004
A20150107 004A20150107 004
A20150107 004
Maria Vaudo
 
Le malattie delle piante
Le malattie delle pianteLe malattie delle piante
Le malattie delle piante
Francesco Boffoli
 
C'era una volta il farmaco
C'era una volta il farmacoC'era una volta il farmaco
C'era una volta il farmaco
RegioneLazio
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariDario
 
Legionella
Legionella Legionella
Legionella Dario
 
I virus
I virusI virus

Viewers also liked (20)

Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
 
Batteri virus
Batteri virusBatteri virus
Batteri virus
 
Virus
VirusVirus
Virus
 
L’igiene degli imballaggio per un’alimentazione più sostenibile
L’igiene degli imballaggio  per un’alimentazione più sostenibileL’igiene degli imballaggio  per un’alimentazione più sostenibile
L’igiene degli imballaggio per un’alimentazione più sostenibile
 
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
Principali malattie trasmissibili con gli alimenti
 
Legionellosi
LegionellosiLegionellosi
Legionellosi
 
L. Palmieri - Vantaggi e criticità per i Comuni
L. Palmieri - Vantaggi e criticità per i ComuniL. Palmieri - Vantaggi e criticità per i Comuni
L. Palmieri - Vantaggi e criticità per i Comuni
 
A20150107 004
A20150107 004A20150107 004
A20150107 004
 
Le malattie delle piante
Le malattie delle pianteLe malattie delle piante
Le malattie delle piante
 
C'era una volta il farmaco
C'era una volta il farmacoC'era una volta il farmaco
C'era una volta il farmaco
 
Tossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentariTossinfezioni alimentari
Tossinfezioni alimentari
 
2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud2.crescita batteri stud
2.crescita batteri stud
 
Legionella
Legionella Legionella
Legionella
 
I virus
I virusI virus
I virus
 
17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti17 regolazione procarioti
17 regolazione procarioti
 

Similar to Virus batteri

Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
ManuelIezzi
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
MatteoMancino1
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
FabrizioIezzi1
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
LOspedaleVaaScuola
 
R. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzaliR. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzali
Raimondo Villano
 
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Papadopoulou Elpida
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
loretta bolgan
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
Caterina Morganti
 
Genetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteriGenetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteri
alessiamarini3
 
Genetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteriGenetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteri
alessiamarini3
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Francesco Centorrino
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Francesco Centorrino
 
R. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virusR. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virus
Raimondo Villano
 
I LINFOCITI B
I LINFOCITI  BI LINFOCITI  B
I LINFOCITI B
Flavia Vittoria Laini
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Federica Biglino
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
LOspedaleVaaScuola
 

Similar to Virus batteri (20)

Genetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docxGenetica batterica e virale.docx
Genetica batterica e virale.docx
 
Virologia di base
Virologia di baseVirologia di base
Virologia di base
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus15 ciclo replicativo virus
15 ciclo replicativo virus
 
virus.pdf
virus.pdfvirus.pdf
virus.pdf
 
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid 4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
4.2 la corsa ai vaccini anti-covid
 
R. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzaliR. Villano - I virus influenzali
R. Villano - I virus influenzali
 
Ebola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulouEbola Virus Elpida papadopoulou
Ebola Virus Elpida papadopoulou
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
Virulence.
Virulence.Virulence.
Virulence.
 
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA? Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
Will an RNA vaccine permanently alter my DNA?
 
Resident evil
Resident evil   Resident evil
Resident evil
 
Genetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteriGenetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteri
 
Genetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteriGenetica di virus e batteri
Genetica di virus e batteri
 
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virusVarianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
Varianti virali di Sars-Cov-2: attraverso gli occhi del virus
 
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore GemmellaroVaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
Vaccini anti covid19 - Salvatore Gemmellaro
 
R. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virusR. Villano - Influenza: i virus
R. Villano - Influenza: i virus
 
I LINFOCITI B
I LINFOCITI  BI LINFOCITI  B
I LINFOCITI B
 
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
Presentazione Virus e batteri ai tempi del corona virus
 
1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri1.1 Differenza tra virus e batteri
1.1 Differenza tra virus e batteri
 

More from sara1668

Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europeasara1668
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitasara1668
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariasara1668
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondosara1668
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismosara1668
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra freddasara1668
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslaviasara1668
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regnosara1668
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economysara1668
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene sara1668
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibilesara1668
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianasara1668
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europasara1668
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2sara1668
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana vsara1668
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismosara1668
 

More from sara1668 (20)

Doc3
Doc3Doc3
Doc3
 
Doc2
Doc2Doc2
Doc2
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Noam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalitaNoam chomsky denuncia le brutalita
Noam chomsky denuncia le brutalita
 
Sorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitariaSorveglianza sanitaria
Sorveglianza sanitaria
 
Nord e sud del mondo
Nord e sud del mondoNord e sud del mondo
Nord e sud del mondo
 
Lo stragismo
Lo stragismoLo stragismo
Lo stragismo
 
La guerra fredda
La guerra freddaLa guerra fredda
La guerra fredda
 
La ex jugoslavia
La ex jugoslaviaLa ex jugoslavia
La ex jugoslavia
 
Italia regno
Italia regnoItalia regno
Italia regno
 
Il sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economyIl sistema economico e la new economy
Il sistema economico e la new economy
 
Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene Il manifesto di ventotene
Il manifesto di ventotene
 
Lo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibileLo sviluppo sostenibile
Lo sviluppo sostenibile
 
Struttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italianaStruttura della costituzione italiana
Struttura della costituzione italiana
 
Presentazione europa
Presentazione europaPresentazione europa
Presentazione europa
 
La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2La costituzione.ppt 2
La costituzione.ppt 2
 
La costituzione italiana v
La costituzione italiana vLa costituzione italiana v
La costituzione italiana v
 
Logica
LogicaLogica
Logica
 
Il romanticismo
Il romanticismoIl romanticismo
Il romanticismo
 

Virus batteri

  • 2. Un virus è fondamentalmente un aggregato di molecole organiche, costituito da una molecola di acido nucleico DNA o RNA, racchiusa in un involucro detto capside, formato da proteine. I Virus Non sono organismi completamente indipendenti, perchè per funzionare e moltiplicarsi devono sfruttare gli apparati biosintetici delle cellule.
  • 3. Alcuni virus, dopo essersi legati ai recettori, entrano interamente nelle cellule, altri iniettano semplicemente il proprio acido nucleico mentre il capside rimane ancorato alla superficie cellulare. Infezione della cellula ospite e moltiplicazione dei virus I virus sono altamente specifici, infettano solo le cellule che possiedono sulla superficie determinati recettori
  • 4. Deve replicare il proprio genoma, produrre i suoi elementi costitutivi, autoassemblarsi. Il meccanismo di replicazione del genoma dipende dal tipo di acido nucleico posseduto dal virus. Cosa deve fare il virus una volta entrato nella cellula?
  • 5. Virus a DNA il DNA virale viene duplicato normalmente, la trascrizione verrà effettuata dall’apparato della cellula (RNA polimerasi t-RNA aminoacidi etc tutto della cellula) sulla base del DNA virale
  • 6. Virus a RNA: la situazione è più complessa, alcuni virus contengono oltre al filamento di RNA anche un enzima la RNA replicasi che duplica l’RNA. Nei Retrovirus un enzima, la trascrittasi inversa * , sintetizza un solo filamento di DNA, (cDNA), dall’RNA virale La trascrittasi inversa è contenuta nel capside e penetra nella cellula assieme all’acido nucleico *(perchè procede nella direzione inversa, RNA  DNA, a quella della normale trascrizione, DNA  RNA)
  • 7. La trascrittasi inversa sintetizza il monofilamento di cDNA all’interno della cellula, successivamente questo filamento di cDNA fa da stampo per la sintesi di un filamento di DNA complementare, formando una doppia elica di cDNA. Questa doppia elica si integra nel genoma della cellula ospite e viene trascritta sia in m-RNA che in molecole di RNA virale che formeranno il genoma di nuovi virus
  • 8. alla codificazione degli enzimi necessari per replicare il genoma virale stesso, per sintetizzare i costituenti del capside e gli enzimi necessari all’uscita delle nuove particelle virali dalla cellula ospite. I costituenti virali si autoassemblano, le proteine del capside si associano spontaneamente a costituire l’involucro esterno del virus, racchiudendo all’interno enzimi e genoma Poiché lo spazio all’interno del capside è limitato il genoma virale contiene solo i geni essenziali
  • 9. I virus completi possono uscire massicciamente dalla cellula, distruggendola, oppure possono essere espulsi gradualmente con un processo di Esocitosi, senza uccidere la cellula ospite. Proteine del capside Genoma virale Proteine transmembrana del rivestimento virale Gemmazione di nuovi virus Assemblaggio del capside attorno al genoma
  • 10. Alcuni batteriofagi (virus che infettano i batteri) dopo essere penetrati nella cellula ospite possono seguire due tipi di ciclo vitale: Ciclo Lisogeno, Ciclo Litico
  • 11. Il ciclo litico è il normale ciclo riproduttivo virale, porta alla lisi della cellula batterica ed alla liberazione di nuove particelle virali Genoma batterico Batterio Fago Infezione Genoma virale all’interno del batterio Replicazione del genoma virale e delle proteine virali Assemblaggio dei Fagi Uscita dei Fagi e Lisi cellulare
  • 12. Il ciclo lisogenico: il batteriofago integra il suo genoma in quello della cellula ospite. Il DNA fagico si replica assieme a quello batterico, e, sempre rimanendo integrato ad esso, si diffonde in modo silente. Il virus non interferisce in alcun modo col ciclo vitale del batterio, la forma del virus integrata nel genoma batterico è detta Profago. I batteri che portano il virus integrato nel proprio DNA sono detti batteri lisogeni. Il profago può rimanere integrato nel DNA batterico per molto tempo, fino a quando un evento esterno, come raggi UV o sostanze mutagene, ne inducono la escissione dal genoma batterico e l’entrata nel ciclo litico.
  • 13. Batterio Genoma batterico Fago Infezione Genoma virale nella cellula batterica Integrazione del genoma virale in quello batterico Diffusione del genoma virale integrato in quello batterico Diffusione del genoma virale integrato in quello batterico
  • 14. Virus degli Eucarioti Anche alcuni virus eucariotici possono integrarsi nel genoma della cellula ospite, la forma del virus integrata è detta provirus. Possono diventare provirus virus a DNA e virus a RNA che hanno prodotto un cDNA in grado di integrarsi. Anche in questo caso possiamo trovare cicli litici e lisogeni, inoltre il provirus, inserendosi nel genoma, può provocare mutazioni. Il virus dell’HIV, responsabile dell’AIDS, è un virus a RNA.
  • 15. Genetica batterica I batteri si dividono per scissione binaria. Un batterio, dopo aver duplicato il suo patrimonio genetico, si divide in due cellule figlie. Questo meccanismo di divisione non richiede la fusione di due cellule genitori per la creazione di una cellula figlia non c’è quindi mescolamento di genomi diversi, è una semplice scissione binaria asessuata.
  • 16. La Trasformazione : si ha trasformazione quando un frammento di DNA di un batterio A viene assorbito da un altro batterio B e si integra nel genoma di quest’ultimo, rendendo il batterio B geneticamente diverso rispetto a prima. Tuttavia anche nei batteri esistono meccanismi che permettono di scambiare una certa quantità di geni, aumentando la variabilità genetica della popolazione. Questi meccanismi sono 3: la Trasformazione, la Trasduzione, la Coniugazione.
  • 17. Trasduzione : si ha traduzione quando pezzi di DNA batterico vengono incorporati nel capside del fago in via di assemblaggio e iniettati in altri batteri contestualmente al DNA fagico. Esistono 2 tipi di traduzione, generalizzata e specializzata. Traduzione generalizzata : il pezzo di DNA incorporato nel capside fagico è un pezzo qualsiasi del genoma batterico.
  • 18. Traduzione specializzata: il pezzo di DNA incorporato nel capside fagico è un tratto di DNA batterico adiacente al punto in cui si è inserito il DNA fagico (profago). Quando il DNA del profago si escinde da quello batterico, l’escissione può non essere perfetta, il DNA del profago può portarsi dietro anche un pezzo di DNA batterico.
  • 19. I plasmidi: - contengono pochi geni , utili ma non indispensabili, alla vita del batterio (come geni per la resistenza agli antibiotici). - si duplicano autonomamente rispetto al cromosoma batterico ed alcuni di essi possono integrarsi nel cromosoma batterico. - possono essere trasferiti da una cellula batterica all’altra. Plasmidi e Coniugazione Molti batteri, oltre al DNA cromosomico, hanno un altro tipo di piccole molecole di DNA circolare, i Plasmidi
  • 20. Tra i tipi di plasmidi oggi noti ci sono: - i plasmidi R , che portano geni che conferiscono resistenza agli antibiotici - il plasmide F , plasmide della fertilità nel batterio Escherichia coli. Il plasmide F è coinvolto in un processo detto Coniugazione
  • 21. si forma un ponte citoplasmatico tra 2 batteri, quello che porta il plasmide F ed è definito batterio F + , e quello che non possiede questo plasmide, batterio F - Durante la coniugazione il plasmide F, dopo essersi duplicato, passa attraverso un ponte citoplasmatico dalla cellula F + alla cellula F - , trasformandola in F + . Coniugazione
  • 22. F F F F Batterio F+ Il batterio duplica il plasmide F e si Coniuga con un batterio F- Batterio F- Trasformandolo in batterio F+
  • 23. Il plasmide F può anche integrarsi nel cromosoma batterico, il batterio in cui si verifica questa integrazione è detto batterio Hfr F Batterio F+ Batterio Hfr a b c F Nel batterio Hfr sono stati evidenziati 3 geni a, b e c
  • 24. Anche i batteri Hfr vanno in contro a coniugazione, avendo il plasmide F integrato nel cromosoma, oltre a trasferire il plasmide trasferiscono anche qualche gene batterico contiguo all’inserzione del plasmide. Anche i plasmidi R possono essere trasferiti da cellula a cellula nei processi di coniugazione, oppure possono entrare nella cellula anche attraverso il proceso di trasformazione Batterio Hfr a b c F Batterio F- A B C a B C F