SlideShare a Scribd company logo
I cereali appartengono alla famiglia delle
Graminacee, i cui frutti, definiti cariossidi,
vengono utilizzati a scopo alimentare e sono
raccolti in grandissime quantità e in molti
paesi in via di sviluppo rappresentano
l'alimento principale nella dieta della
popolazione umana.
Si classificano in:
•Cereali più consumati: frumento,riso,mais
•Cereali minori: orzo, avena, segale,
miglio, grano saraceno, kamut, amaranto,
quinoa, sorgo
Struttura e
composizione del
chicco composto
chiccoilIlpericarpoèche è la parte da:
•
più esterna cioè l’involucro
del seme,ricca di cellulosa
vitamine e sali minerali;
• Lo strato aleuronico è la fascia
sotto il perisperma e
contiene vitamine e
proteine;
• l’endosperma è la
parte interna più
voluminosa ricca di amido
e povera di proteine;
• l’embrione è il germe che
produce la nuova
pianta,contiene lipidi. Si
eliminano per evitare
l’irrancidimento.
Frumento

È uno dei cereali più importanti e viene coltivato in tutti i paesi delle aree temperate.
In Italia è il cereale più coltivato e consumato.
Si distingue in:

GRANO TENERO
ha i chicchi
ondeggianti bianchi e farinosi ed è
coltivato nelle aree pianeggianti in
particolare nella pianura padana.

GRANO DURO
ha i chicchi allungati e
vitrii.
In Italia viene coltivata quasi
esclusivamente nel meridione.
Riso

Questo cereale è una specie originaria delle regioni
asiatiche introdotto in Europa dagli arabi durante il
medioevo.
Nel nostro paese la coltivazione del riso comprende
numerose varietà.
Il prodotto ottenuto è il risone, che viene sottoposto a
lavorazione in appositi stabilimenti detti riserie.
La lavorazione del riso
1.
2.
3.

4.
5.

6.

Pulitura: si effettua con lo scopo di
eliminare le sostanze estranee
Sbramatura: dal risone vengono
asportati la lolla,ottenendo come
prodotto il riso sbramato
Sbiancatura: le cariossidi sono
sottoposte all’azione di macchine
sbiancatrici che eliminano la pula o
crusca di riso
Spazzolatura: si allontanano
mediante macchine spazzolatrici i
residui delle precedenti lavorazioni
Lucidatura: viene effettuata allo
scopo di levigare il riso con aggiunta
di olio di lino e vasellina. Si ottiene in
questo modo il riso camolino
Brillatura: si effettua in centrifughe
mediante trattamento con glucosio o
con polvere di talco ottenendo un
riso bianco e lucente detto riso
brillato
Mais

Questo cereale è originario dell’America centromeridionale. È stato importato da Cristoforo
Colombo dopo la scoperta dell’America (1492).
Nel nostro paese le culture sono localizzate
prevalentemente a nord, la maggior parte del
mais coltivato si impiega per l’alimentazione
animale,mentre solo una piccola parte è
destinata all’alimentazione umana.
Orzo

Questo cereale viene coltivato soprattutto in Cina,U.S.A ed Europa.
Nel nostro paese è diffuso particolarmente nelle aree del centro sud.
Si distingue in:

Orzo duro:
è destinato all’alimentazione umana
e le sue cariossidi vengono
sottoposte ad un processo di
lavorazione simile alla brillatura del
riso da cui si ottiene orzo perlato.

Orzo tenero:
viene utilizzato per la produzione di
malto d’orzo necessario per
produrre la birra e il whisky.
Il Pane
ACQUA

FARINA

LIEVITO

IMPASTAMENTO

LIEVITAZIONE

FOGGIATURA

COTTURA

PANE

SALE
Pasta
SEMOLA

ACQUA

IMPASTAMENTO
GRAMOLATURA
TRAFILATURA
CONFEZIONAMENTO
PASTA

Paste fresche

Paste secche

Paste speciali Paste dietetiche
PRESENTAZIONE
REALIZZATA
DA:
•Epifani Martina
•Carlino Melissa
• De Magistris Pierpaolo
• Gatto Thomas
• Piano Diletta

• Viva Caterina

More Related Content

What's hot

La rotazione delle colture
La rotazione delle coltureLa rotazione delle colture
La rotazione delle colture
DeA Scuola
 
La carne
La carneLa carne
La carne
Francesca Gallo
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiguestb4e016
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
Francesca Gallo
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
tuttiabordodislessia
 
Ogm
OgmOgm
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiVittoria Patti
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiguest746a6e
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
comolago
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentaregabry11
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
Sara Galluzzi
 
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione  Degli Alimenti Prima ParteLa Conservazione  Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
Salvatore Nocerino
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
Adriana Stanzione
 
Funghi
FunghiFunghi
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
scuolagiacosa
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
Francesca Gallo
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
catiuccia25
 

What's hot (20)

La rotazione delle colture
La rotazione delle coltureLa rotazione delle colture
La rotazione delle colture
 
La carne
La carneLa carne
La carne
 
Microbiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimentiMicrobiologia degli alimenti
Microbiologia degli alimenti
 
La cottura degli alimenti
La cottura degli alimentiLa cottura degli alimenti
La cottura degli alimenti
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Biomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidratiBiomolecole 2. carboidrati
Biomolecole 2. carboidrati
 
Microbiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimentiMicrobiologia e gli alimenti
Microbiologia e gli alimenti
 
I principi nutritivi
I principi nutritiviI principi nutritivi
I principi nutritivi
 
La vita in trincea
La vita in trinceaLa vita in trincea
La vita in trincea
 
Piramide alimentare
Piramide alimentarePiramide alimentare
Piramide alimentare
 
La religione romana
La religione romanaLa religione romana
La religione romana
 
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione  Degli Alimenti Prima ParteLa Conservazione  Degli Alimenti Prima Parte
La Conservazione Degli Alimenti Prima Parte
 
La dieta mediterranea
La dieta mediterraneaLa dieta mediterranea
La dieta mediterranea
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Dal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vitaDal chicco di frumento al pane di vita
Dal chicco di frumento al pane di vita
 
4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana4) Dieta vegetariana e vegana
4) Dieta vegetariana e vegana
 
La pasta
La pastaLa pasta
La pasta
 
Alimentazione
AlimentazioneAlimentazione
Alimentazione
 
La Mozzarella
La MozzarellaLa Mozzarella
La Mozzarella
 

Viewers also liked

Come si prepara la birra
Come si prepara la birraCome si prepara la birra
Come si prepara la birraMaruzells zells
 
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentareLa celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
Letizia Saturni
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
luro93
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
Corrado Cigaina
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberimauro_sabella
 
State of the Word 2011
State of the Word 2011State of the Word 2011
State of the Word 2011
photomatt
 

Viewers also liked (6)

Come si prepara la birra
Come si prepara la birraCome si prepara la birra
Come si prepara la birra
 
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentareLa celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
La celiachia: nuova sfida per l'artigianato alimentare
 
La semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientificoLa semina pp 2010.2011 scientifico
La semina pp 2010.2011 scientifico
 
La valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumoreLa valutazione del rischio rumore
La valutazione del rischio rumore
 
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
7 carboidrati, fibra alimentare, cereali e tuberi
 
State of the Word 2011
State of the Word 2011State of the Word 2011
State of the Word 2011
 

Similar to I cereali

Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
FrancescaFava7
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
Roberto Flenghi
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Maria Elisabetta Calabrese
 
Federico cecchetto 2_ap_compito1
Federico cecchetto 2_ap_compito1Federico cecchetto 2_ap_compito1
Federico cecchetto 2_ap_compito1
federicocecchetto2003
 
Pensieri & Parole
Pensieri & ParolePensieri & Parole
Pensieri & ParoleTata Mau
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
Roberto Flenghi
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel maisstangacrema
 
Untitled presentation
Untitled presentationUntitled presentation
Untitled presentationRin Hisegawa
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cerealiLuciana Petillo
 
Massimo cecchetto 2_ap_compito n1
Massimo cecchetto 2_ap_compito n1Massimo cecchetto 2_ap_compito n1
Massimo cecchetto 2_ap_compito n1
massimocecchetto
 

Similar to I cereali (10)

Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptxAlimenti come fonte di nutrienti.pptx
Alimenti come fonte di nutrienti.pptx
 
L'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by LudovicaL'alimentazione by Ludovica
L'alimentazione by Ludovica
 
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parteAlimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
Alimentazione sana: il cibo è salute - seconda parte
 
Federico cecchetto 2_ap_compito1
Federico cecchetto 2_ap_compito1Federico cecchetto 2_ap_compito1
Federico cecchetto 2_ap_compito1
 
Pensieri & Parole
Pensieri & ParolePensieri & Parole
Pensieri & Parole
 
L’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by CamillaL’alimentazione by Camilla
L’alimentazione by Camilla
 
Credere nel mais
Credere nel maisCredere nel mais
Credere nel mais
 
Untitled presentation
Untitled presentationUntitled presentation
Untitled presentation
 
4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali4. cereali e pseudo cereali
4. cereali e pseudo cereali
 
Massimo cecchetto 2_ap_compito n1
Massimo cecchetto 2_ap_compito n1Massimo cecchetto 2_ap_compito n1
Massimo cecchetto 2_ap_compito n1
 

I cereali

  • 1. I cereali appartengono alla famiglia delle Graminacee, i cui frutti, definiti cariossidi, vengono utilizzati a scopo alimentare e sono raccolti in grandissime quantità e in molti paesi in via di sviluppo rappresentano l'alimento principale nella dieta della popolazione umana. Si classificano in: •Cereali più consumati: frumento,riso,mais •Cereali minori: orzo, avena, segale, miglio, grano saraceno, kamut, amaranto, quinoa, sorgo
  • 2. Struttura e composizione del chicco composto chiccoilIlpericarpoèche è la parte da: • più esterna cioè l’involucro del seme,ricca di cellulosa vitamine e sali minerali; • Lo strato aleuronico è la fascia sotto il perisperma e contiene vitamine e proteine; • l’endosperma è la parte interna più voluminosa ricca di amido e povera di proteine; • l’embrione è il germe che produce la nuova pianta,contiene lipidi. Si eliminano per evitare l’irrancidimento.
  • 3. Frumento È uno dei cereali più importanti e viene coltivato in tutti i paesi delle aree temperate. In Italia è il cereale più coltivato e consumato. Si distingue in: GRANO TENERO ha i chicchi ondeggianti bianchi e farinosi ed è coltivato nelle aree pianeggianti in particolare nella pianura padana. GRANO DURO ha i chicchi allungati e vitrii. In Italia viene coltivata quasi esclusivamente nel meridione.
  • 4. Riso Questo cereale è una specie originaria delle regioni asiatiche introdotto in Europa dagli arabi durante il medioevo. Nel nostro paese la coltivazione del riso comprende numerose varietà. Il prodotto ottenuto è il risone, che viene sottoposto a lavorazione in appositi stabilimenti detti riserie.
  • 5. La lavorazione del riso 1. 2. 3. 4. 5. 6. Pulitura: si effettua con lo scopo di eliminare le sostanze estranee Sbramatura: dal risone vengono asportati la lolla,ottenendo come prodotto il riso sbramato Sbiancatura: le cariossidi sono sottoposte all’azione di macchine sbiancatrici che eliminano la pula o crusca di riso Spazzolatura: si allontanano mediante macchine spazzolatrici i residui delle precedenti lavorazioni Lucidatura: viene effettuata allo scopo di levigare il riso con aggiunta di olio di lino e vasellina. Si ottiene in questo modo il riso camolino Brillatura: si effettua in centrifughe mediante trattamento con glucosio o con polvere di talco ottenendo un riso bianco e lucente detto riso brillato
  • 6. Mais Questo cereale è originario dell’America centromeridionale. È stato importato da Cristoforo Colombo dopo la scoperta dell’America (1492). Nel nostro paese le culture sono localizzate prevalentemente a nord, la maggior parte del mais coltivato si impiega per l’alimentazione animale,mentre solo una piccola parte è destinata all’alimentazione umana.
  • 7. Orzo Questo cereale viene coltivato soprattutto in Cina,U.S.A ed Europa. Nel nostro paese è diffuso particolarmente nelle aree del centro sud. Si distingue in: Orzo duro: è destinato all’alimentazione umana e le sue cariossidi vengono sottoposte ad un processo di lavorazione simile alla brillatura del riso da cui si ottiene orzo perlato. Orzo tenero: viene utilizzato per la produzione di malto d’orzo necessario per produrre la birra e il whisky.
  • 10. PRESENTAZIONE REALIZZATA DA: •Epifani Martina •Carlino Melissa • De Magistris Pierpaolo • Gatto Thomas • Piano Diletta • Viva Caterina