SlideShare a Scribd company logo
Istituto Comprensivo Montebello Ionico
Progetto Libera le idee Modulo SA1
I vegetali infatti sono: autotrofi (producono da sé il nutrimento a partire da
sostanze inorganiche) , pluricellulari ed eucarioti.
Le piante presentano una grande varietà di forme e strutture
Il colore verde è un carattere che le accomuna tutte. Esso dipende dalla presenza
di un pigmento (sostanza colorata(), la clorofilla che permette alle piante di
utilizzare la luce del sole per costruire le sostanze nutritizie a loro necessarie.
Le parti principali della pianta sono:
 La radice
 Il fusto
 La foglia
 I fiori
 I frutti
 I semi
È l’organo attraverso cui la pianta assorbe
l’acqua e i sali minerali dal terreno e si
ancora al suolo.
L’insieme di tutte le
radici di una pianta
costituisce l’apparato
radicale.
Generalmente si
presenta formato da
un asse principale, la
radice primaria, da cui
spuntano diverse
appendici, le radici
secondarie, terziarie
ect
È l’organo che collega
le radici alle foglie.
Compie 2 tipi di movimenti: si accresce verso l’alto (geotropismo negativo) e si
dirige verso la luce (geotropismo positivo).
Es. il rizoma dell’
iris, del mughetto,
della primula.
Fusti sotterranei
All’interno della foglia c’è una serie di strati di cellule con dei corpuscoli verdi, i
cloroplasti, che contengono la clorofilla.,
Vastissima è la
varietà di foglie
esistenti.
Esse possono
essere semplici o
composte.
La fotosintesi clorofilliana è svolta dalla clorofilla,
grazie alla luce solare.
Può essere paragonata ad un laboratorio in cui
avvengono importanti trasformazioni chimiche
e fisiche:
•la fotosintesi clorofilliana,
•la traspirazione
•la respirazione
FOTOSINTESI CLOROFILLIANA
ENERGIA DEL SOLE
Acqua + Anidride Carbonica glucosio + ossigeno
6H2O + 6 CO2 ==> C6H12O6 + 6O2
Quindi, oltre a produrre sostanze come lo zucchero e l’amido, le piante
arricchiscono l’atmosfera di ossigeno, il gas della respirazione
LA TRASPIRAZIONE
È la perdita d’acqua in eccesso sotto forma di vapore acqueo ed è un fenomeno
che si può paragonare alla sudorazione nell’uomo.
E’ favorito dalla capillarità dei vasi legnosi
LA RESPIRAZIONE
E’ il processo inverso della fotosintesi. L’ossigeno entra nella foglia
attraverso gli stomi, trova lo zucchero e lo trasforma in acqua e anidride
carbonica che vengono emesse nell’ambiente tramite gli stomi.
Glucosio acqua
+ +
Ossigeno anidride
carbonica
ENERGIA
Il fiore può essere completo (quando possiede sia stami che pistillo), o
esistono fiori maschili (solo con stami) e fiori femminili (solo con pistillo)
Dopo la fecondazione tutto il fiore
subisce una serie di trasformazioni:
Ovulo seme
Ovario frutto
Quando un granello di polline raggiunge lo
stimma di un fiore, comincia a germinare,
raggiunge l’ovarioe va ad unirsi con il gamete
femminile:è avvenuta la fecondazione
Funzione del frutto è facilitare il trasporto e la
diffusione dei semi, cioè la disseminazione
Rappresenta l’inizio
della vita di una pianta
E’ formato da un
guscio protettivo,
il tegumento,
all’interno del
quale sono
presenti i
cotiledoni
(strutture ricche
di sostanze
nutritive) e una
piccola pianta in
miniatura,
l’embrione.
Il seme durante la disseminazione, rimane quiescente fino
a quando non raggiunge un luogo adatto alla
germinazione ( trasformazione dell’embrione in pianta)
LE FELCI
Sono piante semplici, erbacee e
vivono nel sottobosco o vicino ai
corsi d’acqua. Si riproducono tramite
spore
I MUSCHI
Sono di piccole dimensioni e vivono
in luoghi umidi( boschi e sponde dei
corsi d’acqua). Sono capaci di
trattenere grandi quantità di acqua
piovana evitando così l’erosione del
terreno.
LE ALGHE
Sono state i primi organismi a
comparire sulla Terra.
I LICHENI
Sono un’associazione tra un alga e
un fungo microscopico. L’alga
fabbrica il nutrimento per il fungo e
il fungo procura all’alga i sali
minerali. E’ una pianta pioniera, cioè
cresce su terreni aridi e rocce nude.
Si possono suddividere in 2 gruppi:
Possiedono una
sola fogliolina
embrionale (un
solo cotiledone)
Possiedono
2 cotiledoni
65.000
specie
170.000
specie
Es. palma,
riso,
orchidea,
giglio
Acero
rosso,
soia,
rose,
girasole
Sono le piante che per riprodursi utilizzano un fiore con ovario che si
trasforma in frutto. Sono le piante più evolute e numerose.
Non producono un vero e proprio fiore ma delle infiorescenze maschili e
femminili a forma di squama: le squame maschili contengono il polline quelle
femminili gli ovuli che non sono protetti dall’ovario. Perciò dopo la fecondazione
non si forma il frutto ma solo il seme.
Per proteggerlo le squame femminili si chiudono ermeticamente, formano una
sostanza resinosa, si induriscono e si trasformano in pigna.
Tra le gimnosperme molto conosciute sono le conifere, chiamate così per la
forma a cono delle infiorescenze.
Le piante
Le piante

More Related Content

What's hot

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
Maestra Diana
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
paola barone
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
annatugulu
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
ziobio
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
DayanaSciapichetti
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Natura Matematica
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
Simona Martini
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
Salvatore Nocerino
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
Vittoria Patti
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
scuolasmaldone
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
pina99
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
Pizzolorusso
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
La Scuoleria
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
AndreaCarratta2
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
scrivarolo13
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
genialhealth srl
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01tosso
 

What's hot (20)

I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Monere e protisti
Monere e protistiMonere e protisti
Monere e protisti
 
Le dipendenze
Le dipendenzeLe dipendenze
Le dipendenze
 
Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1Apparato Circolatorio Diapositive1
Apparato Circolatorio Diapositive1
 
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare  scuola primaria s...
Dalla lettera ai social network. Tanti modi per comunicare scuola primaria s...
 
Monere
MonereMonere
Monere
 
La cellula
La cellulaLa cellula
La cellula
 
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazioneIl DNA: struttura, funzione e replicazione
Il DNA: struttura, funzione e replicazione
 
Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore Il termovalorizzatore
Il termovalorizzatore
 
La Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima ParteLa Chimica Organica Prima Parte
La Chimica Organica Prima Parte
 
Atomi e molecole
Atomi e molecoleAtomi e molecole
Atomi e molecole
 
Domande sui legami chimici
Domande sui legami chimiciDomande sui legami chimici
Domande sui legami chimici
 
Il corpo umano
Il corpo umanoIl corpo umano
Il corpo umano
 
1 la cellula
1 la cellula1 la cellula
1 la cellula
 
La chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parteLa chimica dell'acqua - prima parte
La chimica dell'acqua - prima parte
 
La rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientificaLa rivoluzione scientifica
La rivoluzione scientifica
 
Le caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelleLe caratteristiche delle stelle
Le caratteristiche delle stelle
 
L'inquinamento idrico
L'inquinamento idricoL'inquinamento idrico
L'inquinamento idrico
 
Ilmetabolismo
IlmetabolismoIlmetabolismo
Ilmetabolismo
 
Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01Il riscaldamento globale 01
Il riscaldamento globale 01
 

Similar to Le piante

Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
aldo moro scuola
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
aldo moro scuola
 
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambiniVerdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
123verdino
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
giorgiadeascaniis59
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
piazzullo
 
Nutrimento piante luca b
Nutrimento piante luca bNutrimento piante luca b
Nutrimento piante luca b
Paolo Muzzicato
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Grow the Planet
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Inno2Days
 
Funghi
FunghiFunghi
Fiori fiori fiori
Fiori fiori fioriFiori fiori fiori
Fiori fiori fiori
Polpida
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
Lucia Amoruso
 
L’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermoL’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermo
mpuccia
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
Classi di V.Patti
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
DonatoSantoro4
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
Anna Guarracino
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
ISEA ODV
 

Similar to Le piante (20)

Le piante
Le pianteLe piante
Le piante
 
Le piante
Le  pianteLe  piante
Le piante
 
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambiniVerdino Presenta, educazione ambientale per bambini
Verdino Presenta, educazione ambientale per bambini
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Alberi
AlberiAlberi
Alberi
 
Il fiore
Il fioreIl fiore
Il fiore
 
Fiore
FioreFiore
Fiore
 
Nutrimento piante luca b
Nutrimento piante luca bNutrimento piante luca b
Nutrimento piante luca b
 
Evoluzione
EvoluzioneEvoluzione
Evoluzione
 
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezioneCorso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
Corso di orticoltura - Grow the Planet - Prima lezione
 
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
Presentazione di Adriano Facchini all'Inno2days Pavia 2
 
Funghi
FunghiFunghi
Funghi
 
Fiori fiori fiori
Fiori fiori fioriFiori fiori fiori
Fiori fiori fiori
 
Propagazione piante ppt
Propagazione piante pptPropagazione piante ppt
Propagazione piante ppt
 
L’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermoL’orto botanico di palermo
L’orto botanico di palermo
 
Polvese
PolvesePolvese
Polvese
 
Viventi del mare
Viventi del mareViventi del mare
Viventi del mare
 
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdfrelazione scienze_donatosantoro5e.pdf
relazione scienze_donatosantoro5e.pdf
 
Gli esseri viventi
Gli esseri viventiGli esseri viventi
Gli esseri viventi
 
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
I quaderni dell'isea  -  piante annuali perenniI quaderni dell'isea  -  piante annuali perenni
I quaderni dell'isea - piante annuali perenni
 

More from Lilly Mafrica

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
Lilly Mafrica
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
Lilly Mafrica
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
Lilly Mafrica
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
Lilly Mafrica
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
Lilly Mafrica
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
Lilly Mafrica
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
Lilly Mafrica
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
Lilly Mafrica
 
Ogm
OgmOgm
Dna
DnaDna
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
Lilly Mafrica
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
Lilly Mafrica
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
Lilly Mafrica
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
Lilly Mafrica
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
Lilly Mafrica
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
Lilly Mafrica
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
Lilly Mafrica
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
Lilly Mafrica
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
Lilly Mafrica
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Lilly Mafrica
 

More from Lilly Mafrica (20)

Teorema di talete
Teorema di taleteTeorema di talete
Teorema di talete
 
I numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioniI numeri relativi e le operazioni
I numeri relativi e le operazioni
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 
1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!1, 2, 3...coding!
1, 2, 3...coding!
 
PNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICOPNSD a MONTEBELLO IONICO
PNSD a MONTEBELLO IONICO
 
Sicurezza a scuola
Sicurezza a scuolaSicurezza a scuola
Sicurezza a scuola
 
Moda, media, mediana
Moda, media, medianaModa, media, mediana
Moda, media, mediana
 
I poligoni
I poligoniI poligoni
I poligoni
 
Ogm
OgmOgm
Ogm
 
Dna
DnaDna
Dna
 
La flora in calabria
La flora in calabriaLa flora in calabria
La flora in calabria
 
Calcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilitaCalcolo delle probabilita
Calcolo delle probabilita
 
Insieme r
Insieme rInsieme r
Insieme r
 
Matematica ricreativa
Matematica ricreativaMatematica ricreativa
Matematica ricreativa
 
Donne e tecnologia
Donne e tecnologiaDonne e tecnologia
Donne e tecnologia
 
Risposte questionario
Risposte questionarioRisposte questionario
Risposte questionario
 
Le Frazioni
Le FrazioniLe Frazioni
Le Frazioni
 
MCD e mcm
MCD e mcmMCD e mcm
MCD e mcm
 
Potenze
PotenzePotenze
Potenze
 
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline JonicheOasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
Oasi Naturale del Pantano di Saline Joniche
 

Le piante

  • 1. Istituto Comprensivo Montebello Ionico Progetto Libera le idee Modulo SA1
  • 2. I vegetali infatti sono: autotrofi (producono da sé il nutrimento a partire da sostanze inorganiche) , pluricellulari ed eucarioti. Le piante presentano una grande varietà di forme e strutture Il colore verde è un carattere che le accomuna tutte. Esso dipende dalla presenza di un pigmento (sostanza colorata(), la clorofilla che permette alle piante di utilizzare la luce del sole per costruire le sostanze nutritizie a loro necessarie.
  • 3. Le parti principali della pianta sono:  La radice  Il fusto  La foglia  I fiori  I frutti  I semi
  • 4. È l’organo attraverso cui la pianta assorbe l’acqua e i sali minerali dal terreno e si ancora al suolo. L’insieme di tutte le radici di una pianta costituisce l’apparato radicale. Generalmente si presenta formato da un asse principale, la radice primaria, da cui spuntano diverse appendici, le radici secondarie, terziarie ect
  • 5. È l’organo che collega le radici alle foglie. Compie 2 tipi di movimenti: si accresce verso l’alto (geotropismo negativo) e si dirige verso la luce (geotropismo positivo). Es. il rizoma dell’ iris, del mughetto, della primula. Fusti sotterranei
  • 6. All’interno della foglia c’è una serie di strati di cellule con dei corpuscoli verdi, i cloroplasti, che contengono la clorofilla.,
  • 7. Vastissima è la varietà di foglie esistenti. Esse possono essere semplici o composte.
  • 8. La fotosintesi clorofilliana è svolta dalla clorofilla, grazie alla luce solare. Può essere paragonata ad un laboratorio in cui avvengono importanti trasformazioni chimiche e fisiche: •la fotosintesi clorofilliana, •la traspirazione •la respirazione FOTOSINTESI CLOROFILLIANA ENERGIA DEL SOLE Acqua + Anidride Carbonica glucosio + ossigeno 6H2O + 6 CO2 ==> C6H12O6 + 6O2 Quindi, oltre a produrre sostanze come lo zucchero e l’amido, le piante arricchiscono l’atmosfera di ossigeno, il gas della respirazione
  • 9. LA TRASPIRAZIONE È la perdita d’acqua in eccesso sotto forma di vapore acqueo ed è un fenomeno che si può paragonare alla sudorazione nell’uomo. E’ favorito dalla capillarità dei vasi legnosi LA RESPIRAZIONE E’ il processo inverso della fotosintesi. L’ossigeno entra nella foglia attraverso gli stomi, trova lo zucchero e lo trasforma in acqua e anidride carbonica che vengono emesse nell’ambiente tramite gli stomi. Glucosio acqua + + Ossigeno anidride carbonica ENERGIA
  • 10. Il fiore può essere completo (quando possiede sia stami che pistillo), o esistono fiori maschili (solo con stami) e fiori femminili (solo con pistillo)
  • 11. Dopo la fecondazione tutto il fiore subisce una serie di trasformazioni: Ovulo seme Ovario frutto Quando un granello di polline raggiunge lo stimma di un fiore, comincia a germinare, raggiunge l’ovarioe va ad unirsi con il gamete femminile:è avvenuta la fecondazione Funzione del frutto è facilitare il trasporto e la diffusione dei semi, cioè la disseminazione
  • 12. Rappresenta l’inizio della vita di una pianta E’ formato da un guscio protettivo, il tegumento, all’interno del quale sono presenti i cotiledoni (strutture ricche di sostanze nutritive) e una piccola pianta in miniatura, l’embrione. Il seme durante la disseminazione, rimane quiescente fino a quando non raggiunge un luogo adatto alla germinazione ( trasformazione dell’embrione in pianta)
  • 13.
  • 14. LE FELCI Sono piante semplici, erbacee e vivono nel sottobosco o vicino ai corsi d’acqua. Si riproducono tramite spore I MUSCHI Sono di piccole dimensioni e vivono in luoghi umidi( boschi e sponde dei corsi d’acqua). Sono capaci di trattenere grandi quantità di acqua piovana evitando così l’erosione del terreno. LE ALGHE Sono state i primi organismi a comparire sulla Terra. I LICHENI Sono un’associazione tra un alga e un fungo microscopico. L’alga fabbrica il nutrimento per il fungo e il fungo procura all’alga i sali minerali. E’ una pianta pioniera, cioè cresce su terreni aridi e rocce nude.
  • 15. Si possono suddividere in 2 gruppi: Possiedono una sola fogliolina embrionale (un solo cotiledone) Possiedono 2 cotiledoni 65.000 specie 170.000 specie Es. palma, riso, orchidea, giglio Acero rosso, soia, rose, girasole Sono le piante che per riprodursi utilizzano un fiore con ovario che si trasforma in frutto. Sono le piante più evolute e numerose.
  • 16. Non producono un vero e proprio fiore ma delle infiorescenze maschili e femminili a forma di squama: le squame maschili contengono il polline quelle femminili gli ovuli che non sono protetti dall’ovario. Perciò dopo la fecondazione non si forma il frutto ma solo il seme. Per proteggerlo le squame femminili si chiudono ermeticamente, formano una sostanza resinosa, si induriscono e si trasformano in pigna. Tra le gimnosperme molto conosciute sono le conifere, chiamate così per la forma a cono delle infiorescenze.