SlideShare a Scribd company logo
CRYPTOCOCCUS
CRIPTOCOCCOSI
Causata da Cryptococcus neoformans var. neoformans e
Cryptococcus neoformans var.gattii

Via di penetrazione inalatoria

In vivo il micete ha aspetto di cellule lievitiforme gemmante
con un diametro di 5-20µm e con una capsula rifrangente di
ampiezza doppia rispetto alla cellula

Le gemme si staccano molto precocemente (sono presenti
contemporaneamente cellule di grandezza estremamente
variabile)
Cryptococcus neoformans
Cryptococcus neoformans
COLORAZIONE DI GRAM

Generalmente i miceti sono Gram-positivi anche se
spesso risultano scarsamente colorati

Consente di evidenziare le strutture fungine anche se
alcuni aspetti morfologici possono risultare alterati

Non è tecnica elettiva per i miceti
Cryptococcus neoformans
CAPSULA DI CRYPTOCOCCUS
La capsula ha dimensioni diverse a seconda dei diversi stipiti


Nell’ambito di uno stesso stipite lo spessore della capsula varia in
funzione delle condizioni di coltura (concentrazione di CO2, presenza
di ioni ferro, glucosio, glutammato, tiamina, valore del pH, della
temperatura, dell’ osmolarità)


Alcuni stipiti che in vitro formano capsula di ridotta dimensione,
possono invece generare capsula più spessa durante la crescita in
vivo
CAPSULA DI CRYPTOCOCCUS

La capsula rappresenta uno dei principali fattori di
virulenza in quanto inibisce la fagocitosi

Non sembra esserci correlazione tra dimensioni
della capsula e virulenza

Mutanti privi di capsula perdono però la capacità
infettante
CAPSULA DI CRYPTOCOCCUS

E’ la frazione mannoproteica dell’antigene capsulare a
suscitare la risposta immunitaria sia umorale che cellulare


Anticorpi        anti-polisaccaridi       capsulari possono
neutralizzare la virulenza del lievito ma non sono prodotti
tanto tempestivamente da prevenire la diffusione
dell’infezione
CRIPTOCOCCOSI
SIEROTIPI
In base alla specificità antigenica si possono
distinguere 5 sierotipi di Cryptococcus neoformans
(A, B, C, D e AD)

I sierotipi A e D e AD sono sinonimi della variante
C. neoformans var.neoformans

I sierotipi B e C sono sinonimi della variante
C. neoformans var.gattii

Le criptococcosi più frequenti sono quelle causate
dal sierotipo A.

I sierotipi B e C sono rappresentati prevalentemente
nelle aree tropicali e sub-tropicali
MELANINA
Il Criptococco produce melanina

La melanina contribuisce alla virulenza del micete

il Criptococco possiede un enzima, la fenolo ossidasi, che
converte la idrossi-fenil-alanina in melanina, svolgendo
un’azione analoga alla tirosinasi nella sintesi di melanina
nell’uomo

Nella cellula fungina la melanina va a depositarsi nello
spessore della parete e contribuisce ad aumentare la
resistenza agli ossidanti

 fenolo ossidasi: specifica per substrati fenolici contenente
gruppi idrossilici o amminici come dopamina nel SNC
CRIPTOCOCCOSI
EPIDEMIOLOGIA

E’un’infezione ad alta incidenza nei pazienti AIDS

I soggetti maschi sono maggiormente affetti delle
femmine, forse per maggiore esposizione piuttosto che
per maggiore predisposizione

Il tropismo per il sistema nervoso centrale è determinato
dall’abbondante presenza in tale tessuto di creatinina
ed asparagina

Possibile trasmissione interumana        dell’infezione in
trapiantati di rene e di cornea
PATOLOGIE DA CRYPTOCOCCUS


FORMA POLMONARE PRIMARIA
MENINGO-ENCEFALITE
SCHELETRICA
GASTRO-INTESTINALE
RENALE
PROSTATICA
NOSOCOMIALE
FORMA CUTANEA E MUCO-CUTANEA SECONDARIA
FORMA POLMONARE PRIMARIA

    Sintomi:
•   tosse scarsamente produttiva
•   modesto incremento della temperatura
•   dolore pleurico
•   malessere
•   presenza di sangue nell’espettorato

    Risoluzione spontanea senza trattamento farmacologico, con
    calcificazione o meno delle lesioni
MENINGO-ENCEFALITE

  Sintomi:
• rigidità nucale
• comportamento maniacale
• Riduzione della capacità visiva e diplopia
  (quando c’è interessamento del nervo ottico)

  Risoluzione:
  terapia farmacologica o esito fatale
CRIPTOCOCCOSI CUTANEA
CRIPTOCOCCOSI CUTANEA
ESAME MICROSCOPICO A FRESCO
   CON INCHIOSTRO DI CHINA
Viene utilizzata prevalentemente per i campioni di liquido
cefalo-rachidiano per evidenziare la presenza di lieviti
dotati di capsula (Cryptococcus neoformans).


Una goccia di sedimento viene miscelata con una goccia
di inchiostro di china (diluito 1:3 in fisiologica) su vetrino
portaoggetti, coperta con coprioggetti ed osservata al
microscopio


Il materiale capsulare viene evidenziato come un alone
chiaro, dello spessore di 2-10µm, attorno alla cellula
fungina
Cryptococcus neoformans
TERAPIA DI CRIPTOCOCCOSI

  Presenta svariate problematiche:
• Tossicità
• Superamento della barriera emato-encefalica
• Prolungamento del trattamento (recidive)

  Farmaci di elezione:
  5-Fluorocitosina e Amphotericina B

More Related Content

What's hot

Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batterisara1668
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
ToxoplasmosiDario
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
ditianna
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
Dina Malgieri
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaEnza Diana
 
GE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erdeGE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erde
GiovanniColombo29
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
LOspedaleVaaScuola
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
LOspedaleVaaScuola
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
LOspedaleVaaScuola
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
icchiuduno
 

What's hot (20)

Intro virus
Intro virusIntro virus
Intro virus
 
Batteri
BatteriBatteri
Batteri
 
6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae6. enterobacteriaceae
6. enterobacteriaceae
 
17 herpesvirus
17 herpesvirus17 herpesvirus
17 herpesvirus
 
Virus batteri
Virus batteriVirus batteri
Virus batteri
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
4.strepto
4.strepto4.strepto
4.strepto
 
14 virus intro
14 virus intro 14 virus intro
14 virus intro
 
I batteri
I batteriI batteri
I batteri
 
Toxoplasmosi
ToxoplasmosiToxoplasmosi
Toxoplasmosi
 
1.archea.myco
1.archea.myco1.archea.myco
1.archea.myco
 
9.strepto
9.strepto9.strepto
9.strepto
 
10.bacillaceae
10.bacillaceae10.bacillaceae
10.bacillaceae
 
I batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianlucaI batteri a cura di ciotoli gianluca
I batteri a cura di ciotoli gianluca
 
GE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erdeGE_: beschreibt in erde
GE_: beschreibt in erde
 
Microrganismi
MicrorganismiMicrorganismi
Microrganismi
 
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
4.3 i nuovi vaccini contro il coronavirus
 
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
1.2 Coronavirus vecchi e nuovi
 
4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini4. Immunità e vaccini
4. Immunità e vaccini
 
Monere - Locatelli
Monere - LocatelliMonere - Locatelli
Monere - Locatelli
 

Similar to 21.cryptococco

Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti chDario
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaDino Sgarabotto
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefriticatanny88
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia GenicaGene News
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
Dino Sgarabotto
 
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassitiLo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Francesco Centorrino
 
Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
PolmonitiDario
 
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substratiMantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Marcello Dessolis
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02pellesandro
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
Dino Sgarabotto
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologiareumatologiasantanna
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsiDino Sgarabotto
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Dino Sgarabotto
 
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
Flavia Vittoria Laini
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
cmid
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Dino Sgarabotto
 
AMILOIDOSI Patologie poliendocrine Laini Flavia Vittoria
AMILOIDOSI Patologie poliendocrine  Laini Flavia VittoriaAMILOIDOSI Patologie poliendocrine  Laini Flavia Vittoria
AMILOIDOSI Patologie poliendocrine Laini Flavia Vittoria
Flavia Vittoria Laini
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettivaDario
 

Similar to 21.cryptococco (20)

Meningiti ch
Meningiti chMeningiti ch
Meningiti ch
 
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedemaAntibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
Antibioticoterapia nelle complicanze infettive del linfedema
 
4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica4. sindrome nefritica
4. sindrome nefritica
 
Terapia Genica
Terapia GenicaTerapia Genica
Terapia Genica
 
Germi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orlGermi e farmaci in orl
Germi e farmaci in orl
 
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassitiLo strano ed affascinante mondo dei parassiti
Lo strano ed affascinante mondo dei parassiti
 
Polmoniti
PolmonitiPolmoniti
Polmoniti
 
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substratiMantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
Mantenimenti e adesione cellulare a diversi substrati
 
Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02Microrganismi 090719095552-phpapp02
Microrganismi 090719095552-phpapp02
 
Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»Parassitologia «italiana»
Parassitologia «italiana»
 
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di ReumatologiaSclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
Sclerodermia A.O. Sant Anna, Como, Servizio di Reumatologia
 
1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi1 la terapia empirica della sepsi
1 la terapia empirica della sepsi
 
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di reneLe infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
Le infezioni opportunistiche nel trapiantato di rene
 
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
LE CELLULE E LE PLASMACELLULE (Amiloidosi Laini Flavia Vittoria)
 
8.staphy
8.staphy8.staphy
8.staphy
 
Master Buffa Marzo 09
Master Buffa  Marzo 09Master Buffa  Marzo 09
Master Buffa Marzo 09
 
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabottoCaso clinico infettivologico dr sgarabotto
Caso clinico infettivologico dr sgarabotto
 
Malattie veneree
Malattie venereeMalattie veneree
Malattie veneree
 
AMILOIDOSI Patologie poliendocrine Laini Flavia Vittoria
AMILOIDOSI Patologie poliendocrine  Laini Flavia VittoriaAMILOIDOSI Patologie poliendocrine  Laini Flavia Vittoria
AMILOIDOSI Patologie poliendocrine Laini Flavia Vittoria
 
Endocardite infettiva
Endocardite infettivaEndocardite infettiva
Endocardite infettiva
 

More from Università degli studi di Salerno- Scienze Biologiche (10)

16 virus patogen
16 virus patogen16 virus patogen
16 virus patogen
 
12.h pylori
12.h pylori12.h pylori
12.h pylori
 
Microbiologia stud
Microbiologia studMicrobiologia stud
Microbiologia stud
 
Colture amalia stud
Colture amalia studColture amalia stud
Colture amalia stud
 
2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio2.batteri stu dbio
2.batteri stu dbio
 
4.pathogenicità1
4.pathogenicità14.pathogenicità1
4.pathogenicità1
 
5 .tossine
5 .tossine5 .tossine
5 .tossine
 
5. microbiota
5. microbiota5. microbiota
5. microbiota
 
7.pseudomonas
7.pseudomonas7.pseudomonas
7.pseudomonas
 
11. haemophilus
11. haemophilus11. haemophilus
11. haemophilus
 

21.cryptococco

  • 2. CRIPTOCOCCOSI Causata da Cryptococcus neoformans var. neoformans e Cryptococcus neoformans var.gattii Via di penetrazione inalatoria In vivo il micete ha aspetto di cellule lievitiforme gemmante con un diametro di 5-20µm e con una capsula rifrangente di ampiezza doppia rispetto alla cellula Le gemme si staccano molto precocemente (sono presenti contemporaneamente cellule di grandezza estremamente variabile)
  • 5. COLORAZIONE DI GRAM Generalmente i miceti sono Gram-positivi anche se spesso risultano scarsamente colorati Consente di evidenziare le strutture fungine anche se alcuni aspetti morfologici possono risultare alterati Non è tecnica elettiva per i miceti
  • 7. CAPSULA DI CRYPTOCOCCUS La capsula ha dimensioni diverse a seconda dei diversi stipiti Nell’ambito di uno stesso stipite lo spessore della capsula varia in funzione delle condizioni di coltura (concentrazione di CO2, presenza di ioni ferro, glucosio, glutammato, tiamina, valore del pH, della temperatura, dell’ osmolarità) Alcuni stipiti che in vitro formano capsula di ridotta dimensione, possono invece generare capsula più spessa durante la crescita in vivo
  • 8. CAPSULA DI CRYPTOCOCCUS La capsula rappresenta uno dei principali fattori di virulenza in quanto inibisce la fagocitosi Non sembra esserci correlazione tra dimensioni della capsula e virulenza Mutanti privi di capsula perdono però la capacità infettante
  • 9. CAPSULA DI CRYPTOCOCCUS E’ la frazione mannoproteica dell’antigene capsulare a suscitare la risposta immunitaria sia umorale che cellulare Anticorpi anti-polisaccaridi capsulari possono neutralizzare la virulenza del lievito ma non sono prodotti tanto tempestivamente da prevenire la diffusione dell’infezione
  • 11. SIEROTIPI In base alla specificità antigenica si possono distinguere 5 sierotipi di Cryptococcus neoformans (A, B, C, D e AD) I sierotipi A e D e AD sono sinonimi della variante C. neoformans var.neoformans I sierotipi B e C sono sinonimi della variante C. neoformans var.gattii Le criptococcosi più frequenti sono quelle causate dal sierotipo A. I sierotipi B e C sono rappresentati prevalentemente nelle aree tropicali e sub-tropicali
  • 12. MELANINA Il Criptococco produce melanina La melanina contribuisce alla virulenza del micete il Criptococco possiede un enzima, la fenolo ossidasi, che converte la idrossi-fenil-alanina in melanina, svolgendo un’azione analoga alla tirosinasi nella sintesi di melanina nell’uomo Nella cellula fungina la melanina va a depositarsi nello spessore della parete e contribuisce ad aumentare la resistenza agli ossidanti fenolo ossidasi: specifica per substrati fenolici contenente gruppi idrossilici o amminici come dopamina nel SNC
  • 14. EPIDEMIOLOGIA E’un’infezione ad alta incidenza nei pazienti AIDS I soggetti maschi sono maggiormente affetti delle femmine, forse per maggiore esposizione piuttosto che per maggiore predisposizione Il tropismo per il sistema nervoso centrale è determinato dall’abbondante presenza in tale tessuto di creatinina ed asparagina Possibile trasmissione interumana dell’infezione in trapiantati di rene e di cornea
  • 15. PATOLOGIE DA CRYPTOCOCCUS FORMA POLMONARE PRIMARIA MENINGO-ENCEFALITE SCHELETRICA GASTRO-INTESTINALE RENALE PROSTATICA NOSOCOMIALE FORMA CUTANEA E MUCO-CUTANEA SECONDARIA
  • 16. FORMA POLMONARE PRIMARIA Sintomi: • tosse scarsamente produttiva • modesto incremento della temperatura • dolore pleurico • malessere • presenza di sangue nell’espettorato Risoluzione spontanea senza trattamento farmacologico, con calcificazione o meno delle lesioni
  • 17. MENINGO-ENCEFALITE Sintomi: • rigidità nucale • comportamento maniacale • Riduzione della capacità visiva e diplopia (quando c’è interessamento del nervo ottico) Risoluzione: terapia farmacologica o esito fatale
  • 20. ESAME MICROSCOPICO A FRESCO CON INCHIOSTRO DI CHINA Viene utilizzata prevalentemente per i campioni di liquido cefalo-rachidiano per evidenziare la presenza di lieviti dotati di capsula (Cryptococcus neoformans). Una goccia di sedimento viene miscelata con una goccia di inchiostro di china (diluito 1:3 in fisiologica) su vetrino portaoggetti, coperta con coprioggetti ed osservata al microscopio Il materiale capsulare viene evidenziato come un alone chiaro, dello spessore di 2-10µm, attorno alla cellula fungina
  • 22. TERAPIA DI CRIPTOCOCCOSI Presenta svariate problematiche: • Tossicità • Superamento della barriera emato-encefalica • Prolungamento del trattamento (recidive) Farmaci di elezione: 5-Fluorocitosina e Amphotericina B