SlideShare a Scribd company logo
[object Object],[object Object],[object Object],L’INGEGNERIA DELL’USABILITÀ Edizione 2010-11 R.Polillo - Ottobre 2010
Scopo di questa lezione ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
L’ingegneria del software ,[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Il modello tradizionale di progettazione e sviluppo R.Polillo - Ottobre 2010 Modello “a cascata”:  dopo una decisione, non si torna indietro Requisiti Analisi e  progettazione Realizzazione Test Rilascio
Test ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Modello tradizionale: pro e contro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Il ciclo compito-artefatto R.Polillo - Ottobre 2010 Strumento Bisogni  dell’utente Fanno nascere Modifica
Il modello  corretto ( iterativo ) R.Polillo - Ottobre 2010 Sviluppo per prototipi successivi NOTA BENE: anche i requisiti evolvono durante il processo! Prototi- pazione T est Proget- tazione Inizio Rilascio Requisiti
Esempio R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio R.Polillo - Ottobre 2010 Prototipo di cartone di iPhone
In pratica, tutti i processi corrono in parallelo, sia pure con enfasi diversa nelle varie fasi: “ Unified Software Development Process”,Jacobson,Booch, Rumbaugh  R.Polillo - Ottobre 2010 tempo Requisiti Progettazione Prototipazione Test Rilascio sforzo iterazione 1 iterazione 2 iterazione 3 iterazione 4 iterazione 5 iterazione 6 iteratzione 7 iterazione 8 tempo Requisiti Progettazione Prototipazione Test Rilascio
ISO 13407: “Human-centred design process for interactive systems” R.Polillo - Ottobre 2010 Identifica le  necessità per la progettazione centrata sull’utente Comprendi e specifica il  contesto d’uso Specifica i requisiti dell’utente e dell’organizzazione Valuta il progetto rispetto ai requisiti Produci soluzioni  di progetto  il sistema soddisfa  i requisiti dell’utente e dell’organizzazione
I ruoli possibili dell’utente R.Polillo - Ottobre 2010 Identifica le  necessità per la progettazione centrata sull’utente Comprendi e specifica il  contesto d’uso Specifica i requisiti dell’utente e dell’organizzazione Valuta il progetto rispetto ai requisiti Produci soluzioni  di progetto  il sistema soddisfa  i requisiti dell’utente e dell’organizzazione
Esempio: Modello di progettazione di siti web Da R.Polillo, Plasmare il Web, Apogeo, 2006 R.Polillo - Ottobre 2010 Definizione dei requisiti 3 4 5 6 7 Web  design Visual  desi gn Sviluppo Redazione dei contenuti Pubblicazione 1 Documento  dei requisiti Prototipo di  navigazione Prototipo  funzionale Prototipo  editoriale Sistema  on line Prototipo di  comunicazione 2 Avviamento del progetto Piano di  qualità Gestione  del sito
Modello iterativo: pro e contro ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Che cos’è un prototipo ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Perchè creare prototipi? ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
L’ingegneria dell’usabilità ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Classificazione dei prototipi : ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi orizzontali / verticali R.Polillo - Ottobre 2010 prototipo orizzontale prototipo verticale sistema completo funzionalità dettaglio
Classificazione dei prototipi sulla base del loro scopo R.Polillo - Ottobre 2010 Ruolo : ruolo del prodotto prototipato  nella vita del suo utente Interfaccia : esperienza dell’uso del prodotto Implementazione : tecniche e componenti usati nella realizzazione del prodotto Cfr. S.Houde, C.Hill,  What do Prototypes Prototype? http://www.viktoria.se/fal/kurser/winograd-2004/Prototypes.pdf P 1 P 2 Ruolo Implementazione Interfaccia
Prototipi interattivi e non ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
R.Polillo - Ottobre 2010
R.Polillo - Ottobre 2010
I prototipi iniziali ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi di carta (I) L’interfaccia viene disegnata a bassa fedeltà su cartoncini mobili… R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi di carta R.Polillo - Ottobre 2010 Utente “ Computer” Osservatori
R.Polillo - Ottobre 2010
La tecnica del mago di Oz R.Polillo - Ottobre 2010
Video ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi di carta ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi ipertestuali ,[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010 Esempi : PowerPoint, Hypercard   in qualche caso: HTML, [Flash]
Prototipi PowerPoint ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi PowerPoint ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Suggerimenti ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Esempio R.Polillo - Ottobre 2010 Login Benvenuto nel sistema di controllo degli elettrodomestici. Ti preghiamo di autenticarti, inserendo il tuo nome utente e la password. NOME UTENTE PASSWORD OK michele ******** HELP
R.Polillo - Ottobre 2010 Login Benvenuto nel sistema di controllo degli elettrodomestici. Ti preghiamo di autenticarti, inserendo il tuo nome utente e la password. NOME UTENTE PASSWORD OK michele ******** HELP
Esempio (segue) R.Polillo - Ottobre 2010 HELP Elettrodomestici Seleziona uno dei link o delle icone sottostanti per accedere alle funzionalità: Torna al menù principale Lavatrice Frigorifero Lavastoviglie
Esempio (segue) R.Polillo - Ottobre 2010 Lavatrice HELP generale Programma di lavaggio delicato a bassa temperatura in corso… Avvia Esecuzione lavoro (interrotto) 10% completato…  (in pausa) Riprendi dettagli Torna al menù elettrodomestici 1
Esempio (segue) R.Polillo - Ottobre 2010 HELP Lavatrice dettagli generale Produttore: Ariston Modello: Lavasciuga 2000 Installata il 18/07/2002. Driver aggiornato al 16/10/2002. Ore di funzionamento: 92. Interventi tecnici: nessuno. Media interventi: non disponibile. Torna al menù elettrodomestici 2
Esempi (vedi allegati) ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
Prototipi HTML ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010
R.Polillo - Ottobre 2010
R.Polillo - Ottobre 2010
Queste slides… ,[object Object],[object Object],[object Object],R.Polillo - Ottobre 2010

More Related Content

What's hot

17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
Roberto Polillo
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
Roberto Polillo
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
Roberto Polillo
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità
Roberto Polillo
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
Roberto Polillo
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
Roberto Polillo
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
Roberto Polillo
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
Roberto Polillo
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
Roberto Polillo
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Roberto Polillo
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
Roberto Polillo
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
Roberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
Roberto Polillo
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
Roberto Polillo
 

What's hot (20)

17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)17. Principi e linee guida (ii)
17. Principi e linee guida (ii)
 
5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)5. Pprogettare per l'utente (i)
5. Pprogettare per l'utente (i)
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
4. Usabilita
4. Usabilita4. Usabilita
4. Usabilita
 
6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)6. Progettare per l'utente (II)
6. Progettare per l'utente (II)
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
9. Mobile design
9. Mobile design9. Mobile design
9. Mobile design
 
8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità8. Come valutare l’usabilità
8. Come valutare l’usabilità
 
14. Progettare il testo
14. Progettare il testo14. Progettare il testo
14. Progettare il testo
 
5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame5. Il progetto di esame
5. Il progetto di esame
 
10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)10. conoscere l'utente (i)
10. conoscere l'utente (i)
 
21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore21. Progettare per l'errore
21. Progettare per l'errore
 
3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame3. Il progetto di esame
3. Il progetto di esame
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso22. Conclusioni del corso
22. Conclusioni del corso
 
5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)5. progettare per l'utente (i)
5. progettare per l'utente (i)
 
2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi2. Progettazione per prototipi successivi
2. Progettazione per prototipi successivi
 
8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'8. Valutare la usabilita'
8. Valutare la usabilita'
 
7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'7. Ingegneria e creativita'
7. Ingegneria e creativita'
 
16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)16. Principi e linee guida (i)
16. Principi e linee guida (i)
 

Viewers also liked

12. Progettare la grafica
12. Progettare la grafica12. Progettare la grafica
12. Progettare la grafica
Roberto Polillo
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
Roberto Polillo
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
Roberto Polillo
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
Roberto Polillo
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
Roberto Polillo
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
Roberto Polillo
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Media sharing sites
15. Media sharing sites15. Media sharing sites
15. Media sharing sites
Roberto Polillo
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
Roberto Polillo
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet
Roberto Polillo
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
Roberto Polillo
 
2. Usabilità
2. Usabilità2. Usabilità
2. Usabilità
Roberto Polillo
 
7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita
Roberto Polillo
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
Roberto Polillo
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita
Roberto Polillo
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
Roberto Polillo
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
Roberto Polillo
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
Roberto Polillo
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
Roberto Polillo
 

Viewers also liked (20)

12. Progettare la grafica
12. Progettare la grafica12. Progettare la grafica
12. Progettare la grafica
 
20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)20. Principi e linee guida (I)
20. Principi e linee guida (I)
 
7. Mashup
7. Mashup7. Mashup
7. Mashup
 
6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
 
3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)3. Introduzione a internet (ii)
3. Introduzione a internet (ii)
 
13. Internet business models
13. Internet business models13. Internet business models
13. Internet business models
 
20. Social networks
20. Social networks20. Social networks
20. Social networks
 
5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori5. Feed, tweet e aggregatori
5. Feed, tweet e aggregatori
 
15. Media sharing sites
15. Media sharing sites15. Media sharing sites
15. Media sharing sites
 
2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook2. introduzione al wikibook
2. introduzione al wikibook
 
5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet5. Introduzione a internet
5. Introduzione a internet
 
18. Internet business models
18. Internet business models18. Internet business models
18. Internet business models
 
2. Usabilità
2. Usabilità2. Usabilità
2. Usabilità
 
7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita7. Ingegneria e creativita
7. Ingegneria e creativita
 
21. Conclusioni
21. Conclusioni 21. Conclusioni
21. Conclusioni
 
8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita8. Valutare la usabilita
8. Valutare la usabilita
 
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.010. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
10. Evoluzione del web: dal Web 1.0 al Web 2.0
 
7. Il browser
7. Il browser7. Il browser
7. Il browser
 
17. Open internet
17. Open internet17. Open internet
17. Open internet
 
16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva16. Creazione collettiva
16. Creazione collettiva
 

Similar to 4. La ingegneria della usabilita

1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
La prototipazione
La prototipazioneLa prototipazione
La prototipazione
Oana Tatar
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
Roberto Polillo
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
Roberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
Mobile user testing - IAsummit2013
Mobile user testing - IAsummit2013Mobile user testing - IAsummit2013
Mobile user testing - IAsummit2013
Marco Buonvino
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
Roberto Polillo
 
2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito
Roberto Polillo
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
Roberto Polillo
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
Roberto Polillo
 
10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida
Roberto Polillo
 
6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame
Roberto Polillo
 
Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Argentea
 
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioniAgile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Alberto Mucignat
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
Roberto Polillo
 
Lean Prototyping
Lean PrototypingLean Prototyping
Lean Prototyping
Luca Scarpa
 

Similar to 4. La ingegneria della usabilita (20)

1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
La prototipazione
La prototipazioneLa prototipazione
La prototipazione
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
1. Introduzione
1. Introduzione1. Introduzione
1. Introduzione
 
3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente3. Progettare per l utente
3. Progettare per l utente
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso14. Conclusione del corso
14. Conclusione del corso
 
Mobile user testing - IAsummit2013
Mobile user testing - IAsummit2013Mobile user testing - IAsummit2013
Mobile user testing - IAsummit2013
 
3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente3. Progettare per l’utente
3. Progettare per l’utente
 
2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito2. Il processo di produzione di un sito
2. Il processo di produzione di un sito
 
1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso1.Introduzione al corso
1.Introduzione al corso
 
6. Requisiti
6. Requisiti6. Requisiti
6. Requisiti
 
17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso17. Conclusione del corso
17. Conclusione del corso
 
10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida10. Principi e linee guida
10. Principi e linee guida
 
6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame6. Il progetto d’esame
6. Il progetto d’esame
 
Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7Com pa 05nov2009_7
Com pa 05nov2009_7
 
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioniAgile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
Agile Ux: progettare e sviluppare web a iterazioni
 
1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso1. Introduzione al corso
1. Introduzione al corso
 
Lean Prototyping
Lean PrototypingLean Prototyping
Lean Prototyping
 
LucianoZu_CV
LucianoZu_CVLucianoZu_CV
LucianoZu_CV
 

More from Roberto Polillo

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Roberto Polillo
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
Roberto Polillo
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
Roberto Polillo
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
Roberto Polillo
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Roberto Polillo
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
Roberto Polillo
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
Roberto Polillo
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
Roberto Polillo
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
Roberto Polillo
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
Roberto Polillo
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
Roberto Polillo
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
Roberto Polillo
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
Roberto Polillo
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
Roberto Polillo
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
Roberto Polillo
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
Roberto Polillo
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
Roberto Polillo
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Roberto Polillo
 

More from Roberto Polillo (20)

Future City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuroFuture City, Ipotesi sulla città del futuro
Future City, Ipotesi sulla città del futuro
 
Teaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerationsTeaching HCI to computing students: some considerations
Teaching HCI to computing students: some considerations
 
Conclusioni del corso
Conclusioni del corsoConclusioni del corso
Conclusioni del corso
 
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioniICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
ICT e sviluppo sociale: alcune riflessioni
 
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitaleEditoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
Editoria e industria dei media di fronte alla rivoluzione digitale
 
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
18. Paradigmi di interazione uomo macchina (III)
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Open internet
Open internetOpen internet
Open internet
 
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
17. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
16. Evoluzione dei paradigmi di interazione uomo macchina (I)
 
19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg19. Le organnizzazioni sul web e segg
19. Le organnizzazioni sul web e segg
 
18. Content sharing sites
18. Content sharing sites18. Content sharing sites
18. Content sharing sites
 
17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori17. Web feed e aggregatori
17. Web feed e aggregatori
 
15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica15. Ancora sulla grafica
15. Ancora sulla grafica
 
16. Social media
16. Social media16. Social media
16. Social media
 
15. La forma breve e il microblogging
15. La forma  breve e il microblogging15. La forma  breve e il microblogging
15. La forma breve e il microblogging
 
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
13. Conoscere l'utente: il sistema motorio
 
14. I blog
14. I blog14. I blog
14. I blog
 
12. Mobile web
12. Mobile web12. Mobile web
12. Mobile web
 
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introductionInternet and sustainable telemedicine: an introduction
Internet and sustainable telemedicine: an introduction
 

4. La ingegneria della usabilita

  • 1.
  • 2.
  • 3.
  • 4. Il modello tradizionale di progettazione e sviluppo R.Polillo - Ottobre 2010 Modello “a cascata”: dopo una decisione, non si torna indietro Requisiti Analisi e progettazione Realizzazione Test Rilascio
  • 5.
  • 6.
  • 7. Il ciclo compito-artefatto R.Polillo - Ottobre 2010 Strumento Bisogni dell’utente Fanno nascere Modifica
  • 8. Il modello corretto ( iterativo ) R.Polillo - Ottobre 2010 Sviluppo per prototipi successivi NOTA BENE: anche i requisiti evolvono durante il processo! Prototi- pazione T est Proget- tazione Inizio Rilascio Requisiti
  • 9. Esempio R.Polillo - Ottobre 2010
  • 10. Esempio R.Polillo - Ottobre 2010 Prototipo di cartone di iPhone
  • 11. In pratica, tutti i processi corrono in parallelo, sia pure con enfasi diversa nelle varie fasi: “ Unified Software Development Process”,Jacobson,Booch, Rumbaugh R.Polillo - Ottobre 2010 tempo Requisiti Progettazione Prototipazione Test Rilascio sforzo iterazione 1 iterazione 2 iterazione 3 iterazione 4 iterazione 5 iterazione 6 iteratzione 7 iterazione 8 tempo Requisiti Progettazione Prototipazione Test Rilascio
  • 12. ISO 13407: “Human-centred design process for interactive systems” R.Polillo - Ottobre 2010 Identifica le necessità per la progettazione centrata sull’utente Comprendi e specifica il contesto d’uso Specifica i requisiti dell’utente e dell’organizzazione Valuta il progetto rispetto ai requisiti Produci soluzioni di progetto il sistema soddisfa i requisiti dell’utente e dell’organizzazione
  • 13. I ruoli possibili dell’utente R.Polillo - Ottobre 2010 Identifica le necessità per la progettazione centrata sull’utente Comprendi e specifica il contesto d’uso Specifica i requisiti dell’utente e dell’organizzazione Valuta il progetto rispetto ai requisiti Produci soluzioni di progetto il sistema soddisfa i requisiti dell’utente e dell’organizzazione
  • 14. Esempio: Modello di progettazione di siti web Da R.Polillo, Plasmare il Web, Apogeo, 2006 R.Polillo - Ottobre 2010 Definizione dei requisiti 3 4 5 6 7 Web design Visual desi gn Sviluppo Redazione dei contenuti Pubblicazione 1 Documento dei requisiti Prototipo di navigazione Prototipo funzionale Prototipo editoriale Sistema on line Prototipo di comunicazione 2 Avviamento del progetto Piano di qualità Gestione del sito
  • 15.
  • 16.
  • 17.
  • 18.
  • 19.
  • 20. Prototipi orizzontali / verticali R.Polillo - Ottobre 2010 prototipo orizzontale prototipo verticale sistema completo funzionalità dettaglio
  • 21. Classificazione dei prototipi sulla base del loro scopo R.Polillo - Ottobre 2010 Ruolo : ruolo del prodotto prototipato nella vita del suo utente Interfaccia : esperienza dell’uso del prodotto Implementazione : tecniche e componenti usati nella realizzazione del prodotto Cfr. S.Houde, C.Hill, What do Prototypes Prototype? http://www.viktoria.se/fal/kurser/winograd-2004/Prototypes.pdf P 1 P 2 Ruolo Implementazione Interfaccia
  • 22.
  • 25.
  • 26. Prototipi di carta (I) L’interfaccia viene disegnata a bassa fedeltà su cartoncini mobili… R.Polillo - Ottobre 2010
  • 27. Prototipi di carta R.Polillo - Ottobre 2010 Utente “ Computer” Osservatori
  • 29. La tecnica del mago di Oz R.Polillo - Ottobre 2010
  • 30.
  • 31.
  • 32.
  • 33.
  • 34.
  • 35.
  • 36. Esempio R.Polillo - Ottobre 2010 Login Benvenuto nel sistema di controllo degli elettrodomestici. Ti preghiamo di autenticarti, inserendo il tuo nome utente e la password. NOME UTENTE PASSWORD OK michele ******** HELP
  • 37. R.Polillo - Ottobre 2010 Login Benvenuto nel sistema di controllo degli elettrodomestici. Ti preghiamo di autenticarti, inserendo il tuo nome utente e la password. NOME UTENTE PASSWORD OK michele ******** HELP
  • 38. Esempio (segue) R.Polillo - Ottobre 2010 HELP Elettrodomestici Seleziona uno dei link o delle icone sottostanti per accedere alle funzionalità: Torna al menù principale Lavatrice Frigorifero Lavastoviglie
  • 39. Esempio (segue) R.Polillo - Ottobre 2010 Lavatrice HELP generale Programma di lavaggio delicato a bassa temperatura in corso… Avvia Esecuzione lavoro (interrotto) 10% completato… (in pausa) Riprendi dettagli Torna al menù elettrodomestici 1
  • 40. Esempio (segue) R.Polillo - Ottobre 2010 HELP Lavatrice dettagli generale Produttore: Ariston Modello: Lavasciuga 2000 Installata il 18/07/2002. Driver aggiornato al 16/10/2002. Ore di funzionamento: 92. Interventi tecnici: nessuno. Media interventi: non disponibile. Torna al menù elettrodomestici 2
  • 41.
  • 42.
  • 45.

Editor's Notes

  1. R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  2. R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  3. R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  4. R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  5. R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  6. R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  7. login R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  8. login R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4
  9. login R.Polillo, Interazione uomo macchina - Parte prima, 4